Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1992-1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1992-1993 (disambigua).
Serie A 1992-1993
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione91ª (61ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 6 settembre 1992
al 12 giugno 1993
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreMilan
(13º titolo)
RetrocessioniBrescia
Fiorentina
Ancona
Pescara
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Giuseppe Signori (26)
Incontri disputati306
Gol segnati858 (2,8 per incontro)
Il Milan, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1992-1993 è stata la 91ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 61ª agirone unico), disputata tra il 6 settembre 1992 e il 6 giugno 1993 e conclusa con la vittoria delMilan, al suo tredicesimo titolo, il secondo consecutivo.

Capocannoniere del torneo è statoGiuseppe Signori (Lazio) con 26 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

A livello di organici, si registrò il debutto assoluto dell'Ancona.[1] Dal punto di vistaregolamentare,a posteriori ben più rilevante fu l'introduzione delle nuove regole riservate aiportieri, ai quali da questo momento venne fatto divieto di toccare con le mani il pallone ricevuto su retropassaggio da un compagno di squadra – a meno che non venisse effettuato di testa.[2]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: la nuova coppia d'attacco dellaJuventus, con il neocapitanoRoberto Baggio affiancato all'ex sampdorianoGianluca Vialli.

A vivacizzare il calciomercato nell'estate del 1992 fu l'aumento del numero di stranieri tesserabili, fermo restando il limite massimo di tre nella lista da consegnare all'arbitro il giorno della partita; ne vennero ingaggiati 73.

IlMilan, desideroso di un salto di qualità a livello internazionale, impiegò considerevoli risorse per la costruzione di una rosa ampia[3] acquistando giocatori di primo piano, qualiSavićević, ilPallone d'oro 1991Papin eLentini delTorino – trattativa quest'ultima conclusasi, tra le proteste dei tifosi granata,[4] per 18,5 miliardi dilire (una somma su cui venne inoltre istruito un processo, che non poté concludersi per intervenutaprescrizione, circa il presunto pagamento di altri 10 miliardi fuori bilancio[5]) –, da alternare nel confermatoundici titolare.[6][7] LaJuventus rispose mettendo sotto contrattoin primisVialli, strappato alla Sampdoria per 40 miliardi – all'epoca lacifra più alta mai spesa al mondo per un calciatore –,[8] oltrechéPlatt,Möller,Dino Baggio eRavanelli.[9]

Particolarmente movimentata fu l'estate del Napoli. Sebbene alle prese con una situazione economica già traballante, la società partenopea non badò a spese per tornare definitivamente ai vertici dopo il quarto posto della stagione precedente: prese dal CagliariFonseca,[10] dal Benfica il mediano svedeseThern, dal TorinoBresciani ePolicano, labandiera dorianaPari eAngelo Carbone dal Bari.[11] L'ambiente azzurro, tuttavia, sperò fino alla fine nel clamoroso ritorno diMaradona: l'argentino rimaneva infatti ancora contrattualmente legato al Napoli, e la squalifica per doping terminava il 1º luglio di quell'anno. Nonostante le serrate trattative che coinvolsero, oltre all'entourage del campione e al club diFerlaino, laFedercalcio, l'AFA e laFIFA (quest'ultima interessata soprattutto alPibe de Oro quale uomo-immagine dell'imminentemondiale statunitense),[12][13][14] la vicenda si risolse in un nulla di fatto: Maradona non fece ritorno a Napoli e approdò alSiviglia.[15]

Il fantasistaGheorghe Hagi, elemento di spicco delblocco rumeno costruito dal neopromossoBrescia.

Diverse società investirono invece sui giocatori del cosiddettoFoggia dei miracoli[16] che tanto aveva impressionato nella stagione precedente:Rambaudi eCodispoti passarono all'Atalanta,Matrecano alParma,Baiano allaFiorentina (che, non nascondendo grandi ambizioni, prelevò tra gli altri anche il tedescoEffenberg e il daneseBrian Laudrup),Signori allaLazio eShalimov all'Inter (che aggiunse alla rosa ancheSchillaci,De Agostini,Sammer,Pančev,Rubén Sosa eManicone) del nuovo allenatoreBagnoli; la squadra pugliese rimediò con innesti provenienti dalle categorie inferiori e rappresentava perciò, anche per via dell'età media estremamente bassa per l'epoca (23 anni),[17] una delle maggiori incognite del torneo.[18]

Nella capitale, laRoma prelevòMihajlović dallaStella Rossa eCaniggia dall'Atalanta,[19] mentre la Lazio del nuovo presidenteSergio Cragnotti ingaggiò l'ingleseGascoigne, prelevò dall'AjaxWinter e puntò sui giovaniLuzardi,Bonomi,Favalli eMarcolin (questi ultimi tre presi in blocco dalla Cremonese neoretrocessa). Il Parma, sempre più in crescita, scelse di rinforzarsi in attacco con il colombianoAsprilla e a centrocampo con l'espertoPin, proveniente dalla Lazio. Infine il neopromossoBrescia, confermato il tecnicoLucescu, costruì unblocco rumeno formato daRăducioiu,Sabău,Mateuț[20] e soprattuttoHagi, fantasista strappato alReal Madrid.[21]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
L'Atalanta diMarcello Lippi, tra le sorprese della stagione con l'ottavo posto finale.

Già dopo le prime giornate s'intuì che il campionato si sarebbe chiuso con la vittoria del favorito Milan, già in fuga dopo la seconda giornata.

Destò inizialmente curiosità il neopromossoPescara diGiovanni Galeone, che però rientrò presto nei ranghi, mentre il campionato abbandonava gradualmente il classicocatenaccio per votarsi a un gioco più offensivo e spettacolare nonché a una non sempre impeccabiledifesa a zona;[22] le 48 reti segnate il 4 ottobre infransero un vecchio record (42) che perdurava dal 1930.[23][24] Fu il Torino del pragmaticoEmiliano Mondonico a tentare un inseguimento, bloccando per primo i rossoneri sul pareggio il 1º novembre 1992, ma andando poi a perdere ilderby due settimane dopo.[25]

Alla tredicesima giornata il Milan vantava già 8 punti di vantaggio sui granata, sull'Inter e sulla Fiorentina, che malgrado la buona posizione di classifica esonerò il 3 gennaio 1993 il tecnicoLuigi Radice a causa di incomprensioni con la dirigenza;[26] iltrainer brianzolo venne sostituito daAgroppi.

Nonostante un avvio promettente, una deludenteFiorentina ricadde dopo cinquantaquattro anni in Serie B.

Alla fine del girone di andata i rossoneri, malgrado la defezione forzata del loronumero noveVan Basten per problemi fisici,[27] mantennero il +8 sui concittadini nerazzurri[7] mentre la terza classificata, la sorprendente Atalanta diMarcello Lippi, era staccata di 11 lunghezze. Deludenti i risultati per Napoli e Roma. Gli azzurri precipitarono fino al terzultimo posto e ne pagò le conseguenze il tecnicoRanieri, al posto del quale venne richiamato l'allenatore dei successimaradonianiBianchi. Stessa onta toccò ai giallorossi, sulla cui panchina però rimaseBoskov, giunto nella Capitale dopo i trionfi alla guida della Sampdoria.

Il Milan chiuse il girone d'andata conquistando 31 dei 34 punti disponibili, grazie a quattordici vittorie e tre pareggi, migliorando il proprio record di 29 punti del torneo precedente.

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
I festeggiamenti delMilan per la conquista del loro tredicesimo scudetto.

Il dominio dei rossoneri sul torneo si fece sempre maggiore: il 7 marzo acuì i problemi della Fiorentina e allungò a +11 sull'Inter. Solo nelle ultime dieci giornate i rossoneri, anche a causa degli impegni inChampions League e dei persistenti malanni di Van Basten, accusarono un brusco calo di rendimento; il 14 marzo si fecero rimontare dalla Lazio il doppio vantaggio, mentre sette giorni dopo subirono la prima sconfitta dopo 58 gare[28] e quasi due anni d'imbattibilità: fu il Parma a espugnare ilMeazza grazie a uncalcio di punizione di Asprilla.[29] L'Inter sperò in un riavvicinamento, ma non andò oltre il pareggio nelderby della vigilia diPasqua e, pur vedendo proseguire la crisi di risultati dei rossoneri, battuti in casa dalla Juventus per 3-1 la domenica successiva, riuscì solamente ad avvicinarsi gradualmente fino al -4.

Giuseppe Signori, alla sua prima stagione con la maglia dellaLazio, vinse il titolo di capocannoniere con 26 gol.

Il pareggio tra Milan eBrescia della penultima giornata consentì dunque ai rossoneri di festeggiare il loro 13º scudetto. All'Inter andò la piazza d'onore, con conseguente qualificazione inCoppa UEFA, mentre il terzo posto andò a un Parma definitivamente assestatosi ai vertici con la contemporanea vittoria dellaCoppa delle Coppe aWembley; seguirono l'altalenante Juventus, la Lazio del giovanecapocannoniere Signori e ilCagliari,[30] alla prima qualificazione europea dopo due decenni.

Rimasero tagliate fuori dallaZona Europa la deludente Sampdoria, un'Atalanta bruscamente calata nel finale e il Torino alle prese con una profonda crisi societaria che costrinse il presidenteBorsano, artefice della rinascita granata d'inizio decennio, a vendere il club.[31] In campionato il numero di gol complessivi passò dai 695 della stagione1991-92 agli 858 di questo torneo: era dall'edizione1958-59 che non si segnava così tanto in Serie A.

In zona retrocessione, Roma e Napoli si misero al sicuro anzitempo, ma dovettero fare i conti anche loro, a stagione ancora in corso, con problemi finanziari tali da generare storici cambiamenti dirigenziali.[32][33][34] Si salvò nuovamente il Foggia, mentre ilGenoa strappò i punti vitali solo nelle ultime giornate.

Il crollo verticale della Fiorentina nel girone di ritorno (che comportò il licenziamento anche di Agroppi, sostituito daChiarugi) non conobbe sosta e, a causa dei confronti diretti sfavorevoli con Brescia eUdinese, la squadra viola retrocesse a sorpresa inSerie B dopo oltre mezzo secolo, al termine di un'ultima giornata vibrante.[35] Ai viola si aggregarono le rondinelle lombarde, sconfitte dai friulani nellospareggio di Bologna, mentre per Ancona e Pescara (cui restò la magra consolazione di uno storico 5-1 inflitto alla penultima giornata alla Juventus[36]) la retrocessione era già stata decretata da tempo.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Distribuzione geografica delle squadre della Serie A 1992-1993
Club[37]StagioneCittàStadioStagione precedente
AnconadettagliAnconaStadio Dorico
Stadio del Conero(dalla 12ª)
3º posto in Serie B, promosso
AtalantadettagliBergamoStadio Comunale
Stadio Renato Dall'Ara,Bologna(solo 33ª)
10º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti
Stadio Dino Manuzzi,Cesena(solo 2ª)
Stadio Nereo Rocco,Trieste(solo 32ª)
1º posto in Serie B, promosso
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia13º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale
Stadio Marcantonio Bentegodi,Verona(solo 25ª)
12º posto in Serie A
FoggiadettagliFoggiaStadio Pino Zaccheria9º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris14º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza8º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio delle Alpi2º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico11º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza1º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo4º posto in Serie A
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini7º posto in Serie A
PescaradettagliPescaraStadio Adriatico2º posto in Serie B, promosso
RomadettagliRomaStadio Olimpico5º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris6º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio delle Alpi3º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli4º posto in Serie B, promossa

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[38]Cannoniere
AnconaItalia (bandiera)Vincenzo GueriniItalia (bandiera)Massimo Agostini (33)Italia (bandiera)Massimo Agostini (12)
AtalantaItalia (bandiera)Marcello LippiItalia (bandiera)Roberto Bordin,
Italia (bandiera)Sergio Porrini (33)
Italia (bandiera)Maurizio Ganz (14)
BresciaItalia (bandiera)Adelio Moro eRomania (bandiera)Mircea Lucescu (D.T.)Romania (bandiera)Ioan Sabău (32)Romania (bandiera)Florin Răducioiu (13)
CagliariItalia (bandiera)Carlo MazzoneItalia (bandiera)Mario Ielpo (34)Italia (bandiera)Massimiliano Cappioli,
Uruguay (bandiera)Enzo Francescoli,
Belgio (bandiera)Luís Oliveira,
Italia (bandiera)Vittorio Pusceddu (7)
Fiorentina[39][40][41]Italia (bandiera)Luigi Radice(1ª-14ª)
Italia (bandiera)Aldo Agroppi(15ª-29ª)
Italia (bandiera)Luciano Chiarugi(30ª-34ª)
Italia (bandiera)Francesco Baiano,
Argentina (bandiera)Gabriel Batistuta (32)
Argentina (bandiera)Gabriel Batistuta (16)
FoggiaRep. Ceca (bandiera)Zdeněk ZemanItalia (bandiera)Pasquale De Vincenzo,
Italia (bandiera)Francesco Mancini (31)
Italia (bandiera)Pierpaolo Bresciani (6)
Genoa[42][43][44]Italia (bandiera)Bruno Giorgi(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Luigi Maifredi(10ª-21ª)
Italia (bandiera)Claudio Maselli(22ª-34ª)
Italia (bandiera)Andrea Fortunato (33)Rep. Ceca (bandiera)Tomáš Skuhravý (10)
InterItalia (bandiera)Osvaldo BagnoliItalia (bandiera)Sergio Battistini (34)Uruguay (bandiera)Rubén Sosa (20)
JuventusItalia (bandiera)Giovanni TrapattoniItalia (bandiera)Dino Baggio,
Italia (bandiera)Gianluca Vialli (32)
Italia (bandiera)Roberto Baggio (21)
LazioItalia (bandiera)Dino ZoffItalia (bandiera)Diego Fuser (33)Italia (bandiera)Giuseppe Signori (26)
MilanItalia (bandiera)Fabio CapelloItalia (bandiera)Alessandro Costacurta,
Italia (bandiera)Paolo Maldini (31)
Francia (bandiera)Jean-Pierre Papin,
Paesi Bassi (bandiera)Marco van Basten (13)
Napoli[45]Italia (bandiera)Claudio Ranieri(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Ottavio Bianchi(10ª-34ª)
Italia (bandiera)Gianfranco Zola (33)Uruguay (bandiera)Daniel Fonseca (16)
ParmaItalia (bandiera)Nevio ScalaItalia (bandiera)Lorenzo Minotti,
Italia (bandiera)Gabriele Pin (33)
Italia (bandiera)Alessandro Melli (12)
Pescara[46]Italia (bandiera)Giovanni Galeone(1ª-24ª)
Italia (bandiera)Vincenzo Zucchini(25ª-34ª)
Italia (bandiera)Massimiliano Allegri (31)Italia (bandiera)Massimiliano Allegri (12)
RomaItalia (bandiera)Narciso Pezzotti eJugoslavia (bandiera)Vujadin Boškov (D.T.)Italia (bandiera)Valter Bonacina (32)Italia (bandiera)Giuseppe Giannini (9)
SampdoriaItalia (bandiera)Sergio Santarini eSvezia (bandiera)Sven-Göran Eriksson (D.T.)Italia (bandiera)Attilio Lombardo,
Italia (bandiera)Michele Serena (34)
Italia (bandiera)Roberto Mancini (15)
TorinoItalia (bandiera)Emiliano MondonicoItalia (bandiera)Luca Marchegiani (34)Uruguay (bandiera)Carlos Alberto Aguilera (12)
UdineseItalia (bandiera)Alberto BigonArgentina (bandiera)Néstor Sensini (33)Argentina (bandiera)Abel Balbo (21)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Milan5034181426532+33
2.  Inter4634171255936+23
[47]3.  Parma413416994734+13
4.  Juventus3934159105947+12
5.  Lazio3834131296551+14
6.  Cagliari3734149114533+12
7.  Sampdoria36341212105048+2
8.  Atalanta3634148124244-2
[48]9.  Torino3534917838380
10.  Roma333481794239+3
11.  Napoli32341012124950-1
12.  Foggia32341012123955-16
13.  Genoa3134717104155-14
14.  Udinese30341010144248-6
15.  Brescia3034912133644-8
16.  Fiorentina3034814125356-3
17.  Ancona193467213973-34
18.  Pescara173465234775-28

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificato inUEFA Champions League 1993-1994.
      Qualificati inCoppa delle Coppe 1993-1994.
      Qualificati inCoppa UEFA 1993-1994.
      Retrocessi inSerie B 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti valeva laclassifica avulsa, eccetto per l'assegnazione dello scudetto, dei posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA per i quali era previsto uno spareggio.

Note:

LaFiorentina retrocedette per classifica avulsa sfavorevole: 1. Brescia 5 punti; 2. Udinese 4; 3. Fiorentina 3.
IlBrescia retrocedette dopospareggio.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Milan Associazione Calcio 1992-1993.
Formazione tipoGiocatori (presenze)[49]
Italia (bandiera)Sebastiano Rossi (27)
Italia (bandiera)Mauro Tassotti (27)
Italia (bandiera)Alessandro Costacurta (31)
Italia (bandiera)Franco Baresi (II) (29)
Italia (bandiera)Paolo Maldini (31)
Italia (bandiera)Roberto Donadoni (20)
Italia (bandiera)Demetrio Albertini (29)
Paesi Bassi (bandiera)Frank Rijkaard (22)
Italia (bandiera)Gianluigi Lentini (30)
Francia (bandiera)Jean-Pierre Papin (22)
Italia (bandiera)Daniele Massaro (29)
Altri giocatori:Stefano Eranio (21),Alberico Evani (18),Ruud Gullit (15),Marco van Basten (15),Stefano Nava (14),Zvonimir Boban (13),Marco Simone (13),Enzo Gambaro (11),Francesco Antonioli (9),Dejan Savićević (10),Fernando De Napoli (4),Filippo Galli (1),Aldo Serena (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AncAtaBreCagFioFogGenIntJuvLazMilNapParPesRomSamTorUdi
Ancona––––0-25-10-12-13-00-03-00-10-31-31-11-15-31-12-30-11-0
Atalanta2-1––––1-12-12-12-11-21-12-12-21-13-22-12-13-11-20-02-0
Brescia1-12-0––––0-21-14-12-21-32-02-00-12-10-11-00-23-10-02-1
Cagliari3-02-13-1––––2-11-13-00-00-01-11-11-00-14-01-00-20-01-1
Fiorentina7-10-12-22-1––––6-21-12-22-00-23-71-11-12-02-14-00-02-2
Foggia1-01-00-01-11-0––––2-21-32-12-12-22-41-01-00-01-00-01-0
Genoa4-41-01-12-32-20-0––––1-12-22-32-22-11-14-30-00-02-11-0
Inter3-01-02-13-12-21-14-0––––3-12-01-10-02-12-01-10-03-02-2
Juventus5-14-10-02-13-04-21-00-2––––4-10-14-32-22-11-11-12-15-1
Lazio5-03-02-01-22-21-11-13-11-1––––2-24-35-22-11-12-11-24-0
Milan2-02-01-11-02-01-01-01-11-35-3––––2-20-14-00-04-00-01-1
Napoli0-01-00-01-04-12-02-21-22-33-11-5––––1-12-02-11-11-13-0
Parma3-00-02-03-11-14-01-02-02-12-10-21-1––––1-03-11-02-23-1
Pescara4-32-02-00-10-22-41-21-45-12-34-53-00-2––––1-12-22-22-2
Roma2-12-22-31-11-13-13-04-12-10-00-11-11-00-1––––0-04-51-1
Sampdoria3-12-31-02-02-03-34-11-31-13-31-23-12-11-12-2––––0-12-0
Torino4-11-11-00-51-11-11-11-21-21-11-10-13-03-10-02-2––––1-0
Udinese2-01-22-22-14-03-23-02-10-00-00-02-01-05-21-21-21-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (18ª)
6 set.2-1Atalanta-Parma0-031 gen.
0-0Cagliari-Juventus1-2
1-1Fiorentina-Genoa2-2
1-0Milan-Foggia2-2
0-0Napoli-Brescia1-2
0-1Roma-Pescara1-1
3-3Sampdoria-Lazio1-2
4-1Torino-Ancona1-0
2-1Udinese-Inter2-2
andata (2ª)2ª giornataritorno (19ª)
13 set.2-3Ancona-Sampdoria1-37 feb.
0-0Brescia-Torino0-1
2-4Foggia-Napoli0-2
0-0Genoa-Roma0-3
3-1Inter-Cagliari0-0
4-1Juventus-Atalanta1-2
2-2Lazio-Fiorentina2-0
3-1Parma-Udinese0-1
4-5Pescara-Milan0-4


andata (3ª)3ª giornataritorno (20ª)
20 set.1-0Brescia-Pescara0-214 feb.
1-1Cagliari-Lazio2-1
7-1Fiorentina-Ancona1-2
2-2Genoa-Juventus0-1
2-0Milan-Atalanta1-1
1-2Napoli-Inter0-0
3-1Roma-Foggia0-0
3-0Torino-Parma2-2
1-2Udinese-Sampdoria0-2
andata (4ª)4ª giornataritorno (21ª)
27 set.1-1Ancona-Napoli0-028 feb.
2-1Atalanta-Cagliari1-2
1-0Foggia-Udinese2-3
2-2Inter-Fiorentina2-2
1-1Juventus-Roma1-2
1-1Lazio-Genoa3-2
2-0Parma-Brescia1-0
2-2Pescara-Torino1-3
23 dic.1-2Sampdoria-Milan0-4


andata (5ª)5ª giornataritorno (22ª)
4 ott.4-1Brescia-Foggia0-07 mar.
1-0Cagliari-Roma1-1
3-7Fiorentina-Milan0-2
4-4Genoa-Ancona0-0
1-0Inter-Atalanta1-1
5-2Lazio-Parma1-2
2-3Napoli-Juventus3-4
2-2Torino-Sampdoria1-0
5-2Udinese-Pescara2-2
andata (6ª)6ª giornataritorno (23ª)
18 ott.0-0Atalanta-Torino1-114 mar.
2-2Foggia-Genoa0-0
0-0Juventus-Brescia0-2
5-3Milan-Lazio2-2
3-0Parma-Ancona1-1
0-2Pescara-Fiorentina0-2
4-1Roma-Inter1-1
2-0Sampdoria-Cagliari2-0
2-0Udinese-Napoli0-3


andata (7ª)7ª giornataritorno (24ª)
25 ott.3-0Ancona-Foggia0-121 mar.
0-2Brescia-Cagliari1-3
4-0Fiorentina-Sampdoria0-2
4-3Genoa-Pescara2-1
3-1Inter-Juventus2-0
3-0Lazio-Atalanta2-2
2-1Napoli-Roma1-1
0-2Parma-Milan1-0
1-0Torino-Udinese0-1
andata (8ª)8ª giornataritorno (25ª)
1º nov.3-2Atalanta-Napoli0-128 mar.
2-1Cagliari-Fiorentina[50]1-2
1-0Foggia-Parma0-4
5-1Juventus-Ancona1-0
0-0Milan-Torino1-1
1-4Pescara-Inter0-2
2-3Roma-Brescia2-0
4-1Sampdoria-Genoa0-0
0-0Udinese-Lazio0-4


andata (9ª)9ª giornataritorno (26ª)
8 nov.5-1Ancona-Brescia1-14 apr.
2-1Atalanta-Foggia0-1
2-1Fiorentina-Roma1-1
2-3Genoa-Cagliari0-3
0-0Inter-Sampdoria3-1
5-1Juventus-Udinese0-0
1-2Lazio-Torino1-1
1-5Napoli-Milan2-23 apr.
1-0Parma-Pescara2-04 apr.
andata (10ª)10ª giornataritorno (27ª)
22 nov.1-1Brescia-Fiorentina2-210 apr.
0-1Cagliari-Parma1-3
2-1Foggia-Lazio1-1
1-1Milan-Inter1-1
2-0Pescara-Atalanta1-2
2-1Roma-Ancona1-1
3-1Sampdoria-Napoli1-1
1-2Torino-Juventus1-2
3-0Udinese-Genoa0-1


andata (11ª)11ª giornataritorno (28ª)
29 nov.0-1Ancona-Cagliari0-318 apr.
2-0Atalanta-Udinese2-1
1-0Foggia-Pescara4-2
2-1Genoa-Torino1-1
2-1Inter-Brescia3-1
0-1Juventus-Milan3-117 apr.
1-1Lazio-Roma0-018 apr.
4-1Napoli-Fiorentina1-1
1-0Parma-Sampdoria1-217 apr.
andata (12ª)12ª giornataritorno (29ª)
6 dic.3-0Ancona-Inter0-325 apr.
2-2Brescia-Genoa1-1
1-0Cagliari-Napoli0-1
2-0Fiorentina-Juventus0-3
1-1Milan-Udinese0-0
2-3Pescara-Lazio1-2
1-0Roma-Parma1-3
2-3Sampdoria-Atalanta2-1
1-1Torino-Foggia0-0


andata (13ª)13ª giornataritorno (30ª)
13 dic.1-1Atalanta-Brescia0-29 mag.
2-1Foggia-Juventus2-4
2-1Genoa-Napoli2-2
3-1Lazio-Inter0-2
2-0Milan-Ancona3-1
1-1Parma-Fiorentina1-18 mag.
2-2Pescara-Sampdoria1-19 mag.
0-0Torino-Roma5-4
2-1Udinese-Cagliari1-1
andata (14ª)14ª giornataritorno (31ª)
3 gen.0-3Ancona-Lazio0-516 mag.
2-1Brescia-Udinese2-2
0-0Cagliari-Torino5-0
0-1Fiorentina-Atalanta1-2
4-0Inter-Genoa1-1
2-2Juventus-Parma1-215 mag.
2-0Napoli-Pescara0-316 mag.
0-1Roma-Milan0-0
3-3Sampdoria-Foggia0-1


andata (15ª)15ª giornataritorno (32ª)
10 gen.3-1Atalanta-Roma2-223 mag.
1-3Foggia-Inter1-1
2-0Lazio-Brescia0-2
1-0Milan-Cagliari1-121 mag.
1-0Parma-Genoa1-123 mag.
4-3Pescara-Ancona3-5
1-1Sampdoria-Juventus1-1
0-1Torino-Napoli1-1
4-0Udinese-Fiorentina2-2
andata (16ª)16ª giornataritorno (33ª)
17 gen.1-0Ancona-Udinese0-230 mag.
0-1Brescia-Milan1-1
1-1Cagliari-Foggia1-1
0-0Fiorentina-Torino1-1
1-0Genoa-Atalanta2-1
2-1Inter-Parma0-2
2-1Juventus-Pescara1-5
3-1Napoli-Lazio3-4
0-0Roma-Sampdoria2-2


andata (17ª)17ª giornataritorno (34ª)
24 gen.2-1Atalanta-Ancona2-06 giu.
1-0Foggia-Fiorentina2-6
1-1Lazio-Juventus1-4
1-0Milan-Genoa2-2
1-1Parma-Napoli1-1
0-1Pescara-Cagliari0-4
1-0Sampdoria-Brescia1-3
1-2Torino-Inter0-3
1-2Udinese-Roma1-1

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Spareggio salvezza

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Udinese3-1BresciaBologna, 12 giugno1993

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Milan
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Ancona00012244666888810101010121314151515161717171717191919
Atalanta2224455799111314161818202123242425262727272931313133343436
Brescia12446779910101112141414141616161617191919202121222425272830
Cagliari112244681010121414151516181819212324242626282830303133343537
Fiorentina124557991112121415151516161717171818202022232425252626272830
Foggia000223355791012131314161717181819202222242527282830313232
Genoa1234568888101113131315151616161617182021212324252627283031
Inter0245779111213151515171921232425262728293133353638404243444446
Juventus1345788101214141414151618192121232325252527283032343636373739
Lazio1234668999101214161818192123232525262729303132343436363838
Milan2468101214151718202123252729313234353739404041424343444647484950
Napoli1334446666888101214151517181919212224252627293030313132
Parma02244666810121213141616171818192123242628303232343537384041
Pescara2223333335556688899111112121212121212121315151717
Roma013446666891112121213151618192122232426272829292930313233
Sampdoria1355688101113131314151617191921232323252728282931333434353636
Torino23567810111313131415161617171921222426272728292930313333343535
Udinese222246677991012121414141517171920202222232323242526272930

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Milan31Parma24
Inter23Inter23
Atalanta20Juventus20
Juventus19Cagliari19
Lazio19Lazio19
Sampdoria19Milan19
Cagliari18Roma18
Parma17Torino18
Torino17Napoli17
Fiorentina16Sampdoria17
Foggia16Atalanta16
Genoa15Brescia16
Napoli15Foggia16
Roma15Genoa16
Brescia14Udinese16
Udinese14Fiorentina14
Ancona10Ancona9
Pescara8Pescara9
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
In casaIn trasferta
Parma28Milan26
Inter27Inter19
Juventus26Torino17
Atalanta25Sampdoria15
Foggia24Cagliari14
Lazio24Lazio14
Milan24Roma14
Udinese24Juventus13
Cagliari23Parma13
Napoli22Atalanta11
Fiorentina21Genoa11
Sampdoria21Brescia10
Brescia20Napoli10
Genoa20Fiorentina9
Roma19Foggia8
Torino18Udinese6
Ancona16Ancona3
Pescara14Pescara3

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Milan (18)
  • Minor numero di sconfitte: Milan (2)
  • Miglior attacco: Lazio e Milan (65 reti fatte)
  • Miglior difesa: Milan (32 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Milan (+33)
  • Maggior numero di pareggi: Genoa, Roma e Torino (17)
  • Minor numero di pareggi: Pescara (5)
  • Minor numero di vittorie: Ancona e Pescara (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Pescara (23)
  • Peggiore attacco: Brescia (36 reti fatte)
  • Peggior difesa: Pescara (75 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Ancona (-34)
  • Partita con più reti: Fiorentina-Milan 3-7 (5ª giornata)
  • Miglior sequenza di partite utili: Milan (23)
  • Massimo numero di reti segnate in una singola giornata: 48 (5ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 858 gol (di cui 39 suautorete e 73 sucalcio di rigore) da 199 diversi giocatori, per una media di 2,80 gol a partita[28].Da segnalare due quadriplette messe a segno daMarco van Basten (in Napoli-Milan 1-5 della 9ª giornata) e daRoberto Baggio (in Juventus-Udinese 5-1 sempre alla 9ª giornata).[51]
Di seguito, la classifica dei marcatori[51].

GolRigoriGiocatoreSquadra
267Italia (bandiera)Giuseppe SignoriLazio
213Italia (bandiera)Roberto BaggioJuventus
215Argentina (bandiera)Abel BalboUdinese
203Uruguay (bandiera)Rubén SosaInter
16Argentina (bandiera)Gabriel BatistutaFiorentina
162Uruguay (bandiera)Daniel FonsecaNapoli
155Italia (bandiera)Roberto ManciniSampdoria
141Italia (bandiera)Maurizio GanzAtalanta
13Francia (bandiera)Jean-Pierre PapinMilan
133Romania (bandiera)Florin RăducioiuBrescia
132Paesi Bassi (bandiera)Marco van BastenMilan
121Italia (bandiera)Massimo AgostiniAncona
12Uruguay (bandiera)Carlos Alberto AguileraTorino
125Italia (bandiera)Massimiliano AllegriPescara
12Italia (bandiera)Alessandro MelliParma
121Italia (bandiera)Gianfranco ZolaNapoli

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1992-93: 32.607[52]

ClubPos.Media
Milan175.830
Napoli258.599
Roma350.306
Lazio449.105
Juventus545.868
Inter645.126
Fiorentina734.472
Sampdoria830.856
Genoa927.803
Torino1026.914
Parma1123.792
Cagliari1221.773
Udinese1320.228
Atalanta1419.976
Pescara1516.387
Foggia1614.207
Brescia1713.839
Ancona1811.845

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Fabrizio Caccia,Un calcio discreto trenta estati fa..., inla Repubblica, 23 agosto 1992, p. 23.
  2. ^Passaggio al portiere, nuova norma Fifa?, inla Repubblica, 24 aprile 1992, p. 38.
  3. ^Un solo obiettivo: tutto, inla Repubblica, 1º agosto 1992.
  4. ^Edoardo Girola.Notte di scontri a Torino, Lentini è sfuggito ai tifosi,Corriere della Sera, 2 luglio 1992, p. 5.
  5. ^Per il processo Lentini prosciolti Berlusconi e Galliani, surepubblica.it, 5 novembre 2002.
  6. ^Per il Super-Milan una partenza in silenzio, inla Repubblica, 21 luglio 1992.
  7. ^abChiesa, p. 45.
  8. ^Vialli-Juve, follia miliardaria, inla Repubblica, 23 maggio 1992, p. 39.
  9. ^Maurizio Crosetti.Lo scudetto promesso,la Repubblica, 31 luglio 1992, p. 21.
  10. ^ Benedetto Fontana,Fonseca e Napoli insieme, inla Repubblica, 10 giugno 1992.
  11. ^ Mario Orfeo,Niente divi, viva il gruppo, inla Repubblica, 30 luglio 1992.
  12. ^ Mario Orfeo,Maradona, interviene Matarrese, inla Repubblica, 19 luglio 1992.
  13. ^Il rilancio di Maradona, inla Repubblica, 12 agosto 1992.
  14. ^ Paolo Paoletti,1992: perché Maradona non tornò più al Napoli!, sunottesport.it, 8 agosto 2016.URL consultato il 10 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2020).
  15. ^ Mario Orfeo,Maradona andrà al Siviglia, inLa Repubblica, 10 settembre 1992.
  16. ^ Fabio Monti,C'era una volta il Foggia dei miracoli, inCorriere della Sera, 23 luglio 1992.URL consultato il 22 giugno 2011(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2010).
  17. ^Marco Benvenuto.Il vecchio che avanza,Calcio 2000, maggio 2004, p. 27.
  18. ^Walter Guagneli.Juve, Sos a Vierchowod,l'Unità, 13 luglio 1992, p. 22.
  19. ^La Roma vuole vincere l'altro campionato, suricerca.repubblica.it, 21 luglio 1992.URL consultato il 26 marzo 2023.
  20. ^Felice la Romania lombarda, suricerca.repubblica.it, 3 febbraio 1993.URL consultato il 26 novembre 2021.
  21. ^Hagi a Brescia, cifre da Real, suricerca.repubblica.it, 4 luglio 1992.URL consultato il 26 marzo 2023.
  22. ^Francesco Zucchini.Una zona a rischio,l'Unità, 6 ottobre 1992, p. 27.
  23. ^È un 48,l'Unità, 5 ottobre 1992, p. 22.
  24. ^ Gianni Piva,Altro che festa, è una strage, inla Repubblica, 6 ottobre 1992.
  25. ^ Licia Granello,Gol e imbattibilità, di record in record, inla Repubblica, 1º dicembre 1992.
  26. ^Alessandro Tommasi.L'ossessione di Cecchi Gori jr.,la Repubblica, 9 febbraio 1993, p. 29.
  27. ^Van Basten operato. Starà fuori tre mesi, inCorriere della Sera, 22 dicembre 1992, p. 42(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  28. ^abMelegari, p. 242.
  29. ^Scudetto 1992-93, suacmilan.com.URL consultato il 5 novembre 2014.
  30. ^Caliceti, pp. 100-101.
  31. ^ Edoardo Girola,Goveani, concorso in bancarotta, inCorriere della Sera, 18 dicembre 1993, p. 40.URL consultato il 10 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  32. ^ Francesco Rasulo,L'addio di Ferlaino, inla Repubblica, 16 giugno 1993.URL consultato il 10 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  33. ^ Adriano Cisternino,Ferlaino non è più presidente ma resta padrone del Napoli, inCorriere della Sera, 16 giugno 1993, p. 36.URL consultato il 10 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  34. ^ Francesco Caccia,Fine dell'incubo, venduta la Roma, inla Repubblica, 22 maggio 1993.
  35. ^Gianpaolo Ormezzano.Fiorentina, crudele caduta,La Stampa, 7 giugno 1993, p. 33.
  36. ^ Federico Casotti,Pescara-Juventus 5-1: quando Max Allegri bucò la rete, sugoal.com, 28 marzo 2020.
  37. ^Beltrami, pp. 199-252.
  38. ^Melegari, p. 555.
  39. ^Tra Firenze e Agroppi subito amore, corriere.it, 6 gennaio 1993.
  40. ^Tra Firenze e Agroppi subito amore, corriere.it, 6 gennaio 1993(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  41. ^"Fiorentina 3, la paura". Ciak si gira, corriere.it, 28 aprile 1993.
  42. ^Maifredi, subito un inno alla gioia, corriere.it, 12 novembre 1992.
  43. ^Maifredi, subito un inno alla gioia, corriere.it, 12 novembre 1992(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
  44. ^Il Genoa licenzia Maifredi, corriere.it, 2 marzo 1993.
  45. ^Napoli chiama Bianchi, Maifredi al Genoa, corriere.it, 11 novembre 1992(archiviato dall'url originale il 18 novembre 2015).
  46. ^Il Genoa vede la B e si sveglia. Ci rimette Galeone: esonerato, corriere.it, 22 marzo 1993(archiviato dall'url originale il 23 novembre 2015).
  47. ^Ammesso allaCoppa delle Coppe 1993-1994 in quantodetentore del trofeo.
  48. ^Vincitore dellaCoppa Italia.
  49. ^Melegari, p. 205.
  50. ^Giocata a Verona a porte chiuse.
  51. ^abCampionato 1992-93 su rsssf.com, sursssf.com.
  52. ^https://www.stadiapostcards.com/a3.htm.htm

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Corriere della Sera, annate 1992 e 1993.
  • La Repubblica, annate 1992 e 1993.
  • La Stampa, annate 1992 e 1993.
  • L'Unità, annate 1992 e 1993.
  • Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1993, Modena, Panini, 1992.
  • Carlo Caliceti,L'isola del giorno prima', inCalcio 2000, maggio 2003, pp. 90-101.
  • Carlo F. Chiesa,L'avventura tricolore da Kipling a Sheva, inCalcio 2000, giugno 2004, pp. 34-50.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1992-1993
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAncona ·Atalanta ·Brescia ·Cagliari ·Fiorentina ·Foggia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Parma ·Pescara ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Udinese
Serie BAscoli ·Bari ·Bologna ·Cesena ·Cosenza ·Cremonese ·Fidelis Andria ·Lecce ·Lucchese ·Modena ·Monza ·Padova ·Piacenza ·Pisa ·Reggiana ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Venezia ·Verona
Serie C1
Girone AAlessandria ·Arezzo ·Carpi ·Carrarese ·Chievo ·Como ·Empoli ·Leffe ·Massese ·Palazzolo ·Pro Sesto ·Ravenna ·Sambenedettese ·Siena ·Spezia ·Triestina ·Vicenza ·Vis Pesaro
Girone BAcireale ·Avellino ·Barletta ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Chieti ·Giarre ·Ischia Isolaverde ·Lodigiani ·Messina ·Nola ·Palermo ·Perugia ·Potenza ·Reggina ·Salernitana ·Siracusa
Serie C2
Girone AAosta ·Casale ·Centese ·Fiorenzuola ·Giorgione ·Lecco ·Mantova ·Novara ·Olbia ·Oltrepò ·Ospitaletto ·Pavia ·Pergocrema ·Solbiatese ·Suzzara ·Tempio ·Trento ·Varese
Girone BAvezzano ·Baracca Lugo ·Castel di Sangro ·Cecina ·Cerveteri ·Civitanovese ·Fano ·Francavilla ·Gualdo ·Mobilieri Ponsacco ·Montevarchi ·Pistoiese ·Poggibonsi ·Pontedera ·Prato ·Rimini ·Vastese ·Viareggio
Girone CAkragas ·Altamura ·Astrea ·Atletico Leonzio ·Bisceglie ·Catanzaro ·Formia ·Juve Stabia ·Licata ·Matera ·Molfetta ·Monopoli ·Sangiuseppese ·Savoia ·Sora ·Trani ·Turris ·Vigor Lamezia
C.N.D.Cittadella ·Legnano ·Trapani ·Treviso
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Arezzo ·Bologna ·Fiammamonza ·Firenze ·G.E.A.S. ·Gravina Catania ·Juventus ·Lazio ·Milan 82 ·Monteforte Irpino ·Pordenone ·Reggiana ·Torino ·Verona ·Woman Sassari
Serie B 
1991-1992 ⇐ ·⇒ 1993-1994
V · D · M
Calcio in Europa nel 1992-1993
Campionati nazionaliAlbania · Armenia'92'93 ·Austria · Azerbaigian'92'93 ·Bielorussia ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'92'93 · Finlandia'92'93 ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'92'93 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Kazakistan'92'93 · Lettonia'92'93 ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Moldavia · Norvegia'92'93 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania · Russia'92'93 ·San Marino ·Scozia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'92'93 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania · Armenia'92'93 ·Austria · Azerbaigian'92'93 ·Belgio · Bielorussia'92'93 ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Fær Øer'92'93 · Finlandia'92'93 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'92'93 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lettonia · Lituania'92'93 ·Lussemburgo ·Malta ·Moldavia · Norvegia'92'93 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·Scozia ·Slovenia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeChampions League (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'92'93
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1992-1993&oldid=147775675"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp