Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1990-1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1990-1991 (disambigua).
Serie A 1990-1991
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione89ª (59ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 9 settembre 1990
al 26 maggio 1991
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreSampdoria
(1º titolo)
RetrocessioniLecce
Pisa
Cesena
Bologna
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Gianluca Vialli (19)
Incontri disputati306
Gol segnati702 (2,29 per incontro)
La Sampdoria, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1990-1991 è stata l'89ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 59ª agirone unico), disputata tra il 9 settembre 1990 e il 26 maggio 1991 e conclusa con la vittoria dellaSampdoria, al suo primo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoGianluca Vialli (Sampdoria) con 19 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla scia delle contemporanee modifiche apportate alregolamento, volte a incentivare un gioco maggiormente offensivo e spettacolare, venne stabilito che l'autore di unfallo da «ultimo uomo» – in particolare, qualora la circostanza avrebbe potuto favorire la chiara realizzazione di ungol – venisse sanzionato con il rosso diretto.[1] Venne inoltre deciso, dopo 65 anni, di abolire il «fuorigioco in linea»: d'ora in avanti il giocatore in linea con il penultimo avversario non sarebbe stato più considerato inoffside.[2]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra:Mancini eVialli – capocannoniere con 19 reti –, igemelli del gol della Sampdoria per la prima volta campione d'Italia, insieme al neoacquistoMychajlyčenko.

La rampanteSampdoria rifinì un organico sempre più collaudato, tutto al servizio deigemelli del golMancini-Vialli, acquistando la puntaBranca e il centrocampista sovieticoMychajlyčenko,[3] quest'ultimo arrivato a Genova tra grandi aspettative ma suo malgrado incapace di adattarsi ai ritmi del calcio italiano.[4] L'Inter, cedutoMatteoli, si limitò al piccolo cabotaggio acquistando i difensoriBattistini ePaganin, e il centrocampistaPizzi; sfortunato, invece, l'ingaggio diFontolan, nei piani estivi destinato a essere il fulcro della manovra offensiva nerazzurra, ma già nel precampionato vittima di un grave infortunio che lo terrà lontano dai campi per tutta la stagione.[5] Mercato a fari spenti anche per i concittadini delMilan che si limitarono ad accogliere comedodicesimo il promettenteRossi.

Numerose le novità per unaJuventus che, passata in mano aLuca Cordero di Montezemolo e decisa ad abbracciare le contemporanee innovazionizoniste, affidò la panchina all'emergenteLuigi Maifredi[6] e varò un importante mercato che portò a Torino, tra gli altri, lo stopper brasilianoJúlio César, il tedescoHäßler fresco campione del mondo e soprattutto il maggiore colpo mediatico della sessione, il fantasistaRoberto Baggio strappato allaFiorentina per l'alloracifra-record di 25 miliardi dilire[7] – un trasferimento che sfociò in violente proteste di piazza da parte dellatifoseria gigliata,[8] rinfocolando lo storico astio viola verso i bianconeri[9] –, il quale andò ad affiancare in attacco i confermatiCasiraghi eSchillaci, quest'ultimo reduce dai fasti dellenotti magiche mondiali.

Il passaggio diRoberto Baggio dalla Fiorentina alla Juventus rinfocolò lo storico livore viola verso i torinesi.

LaRoma, conOttavio Bianchi in panchina, poté contare sull'asseAldair-Giannini-Völler, ma molto presto verrà frenata da un caso didoping – rimasto controverso a distanza di anni – che porterà alle squalifiche annuali diCarnevale e dell'emergentenumero unoPeruzzi.[10] I concittadini dellaLazio, che stavano proseguendo nella loro opera di risanamento sotto la gestioneCalleri, palesarono ambizioni crescenti offrendo la panchina aDino Zoff e puntando in attacco sul neocampione del mondoRiedle.[11] NelNapoli detentore del titolo si mise in mostra il giovaneZola, l'unica nota positiva di una stagione segnata dalla "fuga" diMaradona, che chiuse mestamente la sua esperienza in azzurro con una positività allacocaina.

Tra le neopromosse, ilPisa scovò in Argentina il promettenteDiego Simeone, ilCagliari si rafforzò col trio uruguaianoFonseca-Francescoli-Herrera, ma più di tutte spiccò ilParma diNevio Scala, dall'efficace gioco a zona, che si rinforzò con lo svedeseBrolin e il belgaGrün e che affidò inoltre le chiavi della porta – per ragioni anchecommerciali – al brasilianoTaffarel.[N 1]

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato successivo al mondiale diItalia 1990 partì il 9 settembre, a due mesi dalla conclusione della rassegna iridata.[13] Si registrò il debutto dell'ambizioso Parma diNevio Scala, prima delle tante squadre provenienti dallaVia Emilia ad approdare in questo decennio nella massima categoria, e diverse contendenti al titolo: il Napoli campione uscente, tuttavia subito estromesso dalla lotta per il titolo dopo un inizio sottotono, le milanesi, la rinnovata Juventus e l'outsider Sampdoria.

Il neopromosso Parma fu tra le sorprese della stagione, subito portato dal tecnicoScala nelle coppe europee.

I rossoneri diArrigo Sacchi presero il comando a punteggio pieno alla terza giornata, rimanendovi sino alla fine di ottobre.[14] La sconfitta casalinga contro la Sampdoria conferì il temporaneo primato a quest'ultima, superata a sua volta dall'Inter il 25 novembre 1990 per effetto del contemporaneoknock-out doriano nellastracittadina.[15] Il 9 dicembre, la compagine nerazzurra trovò un platonico comando solitario allorché Sampdoria e Milan dovettero rinviare i propri impegni, rispettivamente, per maltempo e per la fruttuosa partecipazione allaCoppa Intercontinentale.[16]

Pur tallonati dai genovesi e da una Juventus fin qui convincente, gli uomini diGiovanni Trapattoni mantennero il primato laureandosi simbolicamentecampioni d'inverno il 20 gennaio 1991: in una graduatoria fin qui molto corta, il margine sui rivali cittadini era di un punto, mentre l'inedito terzetto composto da doriani, ducali e bianconeri lamentava un ritardo di due lunghezze.[17]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Gianfranco Zola, giovane erede diMaradona al Napoli.

Nel girone di ritorno, complici l'inesperienza della matricola Parma e l'improvviso cedimento della Juventus, la lotta per lo scudetto rimase circoscritta alle sole Inter, Milan e Sampdoria. Furono gli scontri diretti a sancire il dominio blucerchiato: il 17 febbraio la vittoria diMarassi contro i bianconeri lanciò i doriani al primo posto; il 10 marzo anche i rossoneri uscirono sconfitti da Genova; infine il 5 maggio i liguri batterono al Meazza i nerazzurri, ipotecando a conti fatti il titolo. La certezza matematica arrivò il 19 dello stesso mese, dopo la vittoria casalinga per 3-0 contro unLecce condannato alla retrocessione.

Per gli uomini diVujadin Boškov, da qualche anno ai vertici del calcio italiano ma che mai erano giunti sul podio del campionato (e per trovare il precedente più rilevante delle sue progenitrici bisognava risalire allaSampierdarenese finalista nel torneo diPrima Categoria 1921-1922[N 2]), fu il primo scudetto della storia: i blucerchiati raggiunsero lo storico traguardo grazie a un affiatato gruppo sia dentro sia fuori dal campo – in cui spiccarono i 19 gol del capocannoniere Vialli –, e il tricolore andò a premiare il paziente lavoro di costruzione portato avanti negli anni dal presidentePaolo Mantovani.

Lo scudetto mancava alla città diGenova dall'edizione1923-1924, quando era stato ilGenoa ad appuntarselo al petto. Proprio la squadra rossoblù fu l'altra protagonista del campionato, in un'annata da ricordare per il calcio genovese:Osvaldo Bagnoli mise in piedi un altro piccolo "miracolo sportivo" dopoVerona, portando il grifone dal glorioso passato, ma daoltre mezzo secolo lontano da qualsivoglia successo, a issarsi al quarto posto finale – suo migliore piazzamento nelsecondo dopoguerra –, frutto di unundici in cui spiccarono laleadership di capitanSignorini e le reti delbomber cecoslovaccoSkuhravý.

In una stagione storica per il calciogenovese,Bagnoli guidò il Genoa al quarto posto finale, miglior risultato dei rossoblù dalsecondo dopoguerra.

Non andarono oltre un settimo posto una Juventus in caduta libera, alle prese con problemi di risultati e incapace di raggiungere la qualificazione allecoppe europee per la prima volta dopo ventotto anni, e il favorito Napoli, scosso in aprile dalla positività di Maradona ai test antidoping; la fuga delPibe de Oro inArgentina (che proprio a Genova, contro i futuri scudettati, realizzò dal dischetto la sua ultima rete "italiana"), segnòa posteriori il definitivo tramonto dei sogni di gloria della squadra partenopea dopo anni di eccezionali successi; anche se, nell'immediato, da quel momento il Napoli non perse più una partita sino al termine del campionato, tirandosi fuori da situazioni di classifica pericolose e arrivando a sfiorare lazona UEFA, perduta solo all'ultima giornata.

Convincenti prestazioni arrivarono daTorino e Parma, entrambe (grazie alla squalifica internazionale in cui era incappato il Milan[20]) neopromosse daCoppa UEFA, mentre ilCagliari agganciò la salvezza con un turno di anticipo a spese di Lecce e Pisa, con i pugliesi caduti inSerie B dopo tre anni e i toscani a far ritorno tra i cadetti dopo appena un anno, nonostante un buono scatto iniziale comprensivo di due vittorie; quella pisana fu prima squadra a retrocedere dopo aver vinto le prime due gare di campionato, suo malgrado eguagliata dalPiacenza nel campionato2002-2003.

Caddero ancheCesena eBologna, rimaste sul fondo per gran parte del campionato: per i felsinei fu l'inizio di un periodo di declino identico a quello già vissuto agli inizi del decennio precedente, mentre ben più lungo sarà l'oblio dei romagnoli che sarebbero tornati in Serie A solo nella stagione2010-2011.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di localizzazione: Italia
Torino
Torino
Milano
Milano
Genova
Genova
Roma
Roma
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1990-1991
Club partecipantiStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Comunale7º posto in Serie A
BaridettagliBariStadio San Nicola10º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara8º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia3º posto in Serie B, promosso
CesenadettagliCesenaStadio Dino Manuzzi12º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale13º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris11º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza3º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio delle Alpi4º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico9º posto in Serie A
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare14º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza2º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo1º posto in Serie A
ParmadettagliParmaStadio Ennio Tardini4º posto in Serie B, promosso
PisadettagliPisaStadio Arena Garibaldi2º posto in Serie B, promosso
RomadettagliRomaStadio Olimpico6º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris5º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio delle Alpi1º posto in Serie B, promosso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[21]Cannoniere
Atalanta[22]Italia (bandiera)Pierluigi Frosio(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Bruno Giorgi(19ª-34ª)
Italia (bandiera)Fabrizio Ferron (34)Argentina (bandiera)Claudio Caniggia,
Brasile (bandiera)Evair (10)
BariItalia (bandiera)Gaetano SalveminiItalia (bandiera)Massimo Brambati,
Brasile (bandiera)Gérson,
Italia (bandiera)Angelo Terracenere (31)
Brasile (bandiera)João Paulo (12)
Bologna[23]Italia (bandiera)Franco Scoglio(1ª-6ª)
Italia (bandiera)Luigi Radice(7ª-34ª)
Germania (bandiera)Herbert Waas (32)Svizzera (bandiera)Kubilay Türkyılmaz (9)
CagliariItalia (bandiera)Claudio RanieriItalia (bandiera)Gianfranco Matteoli (34)Uruguay (bandiera)Daniel Fonseca (8)
Cesena[24][25]Italia (bandiera)Marcello Lippi(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Giampiero Ceccarelli eItalia (bandiera)Renato Lucchi (D.T.)(18ª-22ª)
Italia (bandiera)Alberto Batistoni eItalia (bandiera)Renato Lucchi (D.T.)(23ª-34ª)
Italia (bandiera)Massimo Ciocci (33)Italia (bandiera)Massimo Ciocci (13)
FiorentinaBrasile (bandiera)Sebastião LazaroniItalia (bandiera)Mario Faccenda (33)Italia (bandiera)Diego Fuser,
Italia (bandiera)Massimo Orlando (8)
GenoaItalia (bandiera)Osvaldo BagnoliItalia (bandiera)Roberto Onorati,
Cecoslovacchia (bandiera)Tomáš Skuhravý,
Italia (bandiera)Vincenzo Torrente (33)
Uruguay (bandiera)Carlos Alberto Aguilera,
Cecoslovacchia (bandiera)Tomáš Skuhravý (15)
InterItalia (bandiera)Giovanni TrapattoniItalia (bandiera)Alessandro Bianchi (34)Germania (bandiera)Lothar Matthäus (16)
JuventusItalia (bandiera)Luigi MaifrediItalia (bandiera)Stefano Tacconi (34)Italia (bandiera)Roberto Baggio (14)
LazioItalia (bandiera)Dino ZoffItalia (bandiera)Valerio Fiori,
Italia (bandiera)Raffaele Sergio (34)
Uruguay (bandiera)Rubén Sosa (11)
LeccePolonia (bandiera)Zbigniew BoniekBrasile (bandiera)Mazinho (34)Argentina (bandiera)Pedro Pasculli (7)
MilanItalia (bandiera)Arrigo SacchiItalia (bandiera)Franco Baresi,
Paesi Bassi (bandiera)Marco van Basten (31)
Paesi Bassi (bandiera)Marco van Basten (11)
NapoliItalia (bandiera)Alberto BigonItalia (bandiera)Giovanni Galli (33)Brasile (bandiera)Careca (9)
ParmaItalia (bandiera)Nevio ScalaItalia (bandiera)Enzo Gambaro,
Brasile (bandiera)Taffarel (34)
Italia (bandiera)Alessandro Melli (13)
Pisa[26]Italia (bandiera)Luca Giannini eRomania (bandiera)Mircea Lucescu (D.T.)(1ª-24ª)
Italia (bandiera)Luca Giannini(25ª-34ª)
Italia (bandiera)Aldo Dolcetti,
Danimarca (bandiera)Henrik Larsen,
Italia (bandiera)Maurizio Neri (33)
Italia (bandiera)Michele Padovano (11)
RomaItalia (bandiera)Ottavio BianchiGermania (bandiera)Thomas Berthold,
Italia (bandiera)Amedeo Carboni,
Germania (bandiera)Rudi Völler (30)
Germania (bandiera)Rudi Völler (11)
SampdoriaItalia (bandiera)Narciso Pezzotti eJugoslavia (bandiera)Vujadin Boškov (D.T.)Italia (bandiera)Giuseppe Dossena (34)Italia (bandiera)Gianluca Vialli (19)
TorinoItalia (bandiera)Emiliano MondonicoItalia (bandiera)Gianluigi Lentini (34)Italia (bandiera)Giorgio Bresciani (13)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Sampdoria5134201135724+33
2.  Milan4634181064619+27
3.  Inter4634181065631+25
4.  Genoa4034141285136+15
5.  Torino3834121484029+11
6.  Parma3834131293531+4
7.  Juventus37341311104532+13
8.  Napoli37341115837370
[N 3]9.  Roma3634111494337+6
10.  Atalanta35341113103837+1
11.  Lazio353481973336-3
12.  Fiorentina3134815114034+6
13.  Bari2934911144147-6
14.  Cagliari2934617112944-15
15.  Lecce2534613152047-27
16.  Pisa223486203460-26
17.  Cesena193459202858-30
18.  Bologna1834410202963-34

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata inCoppa dei Campioni 1991-1992
      Qualificata inCoppa delle Coppe 1991-1992.
      Qualificate inCoppa UEFA 1991-1992.
      Retrocesse inSerie B 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti valeva laclassifica avulsa, eccetto per l'assegnazione dello scudetto, dei posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA per i quali era previsto uno spareggio.

Note:

Milan non qualificato allecompetizioni europee per effetto della squalifica erogata in seguito all'abbandono del campo durante l'incontro dei quarti di finale diCoppa dei Campioni contro l'Olympique Marsiglia. LaUEFA accettò la sostituzione interna evitando lo spareggio fra Torino e Parma.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Unione Calcio Sampdoria 1990-1991.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Gianluca Pagliuca (32)
Italia (bandiera)Marco Lanna (26)
Italia (bandiera)Moreno Mannini (26)
Italia (bandiera)Pietro Vierchowod (30)
Jugoslavia (bandiera)Srečko Katanec (26)
Italia (bandiera)Attilio Lombardo (32)
Italia (bandiera)Fausto Pari (33)
Unione Sovietica (bandiera)Oleksij Mychajlyčenko (24)
Italia (bandiera)Giuseppe Dossena (34)
Italia (bandiera)Gianluca Vialli (26)
Italia (bandiera)Roberto Mancini (30)
Altri giocatori:Giovanni Invernizzi (31),Ivano Bonetti (25),Marco Branca (20),Luca Pellegrini (15),Toninho Cerezo (12),Umberto Calcagno (2),Giulio Nuciari (2),Michele Mignani (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ATABARBOLCAGCESFIOGENINTJUVLAZLECMILNAPPARPISROMSAMTOR
Atalanta––––2-04-02-13-02-10-01-10-04-12-10-20-00-01-02-21-10-1
Bari4-1––––4-04-11-00-04-01-12-00-01-12-10-02-22-00-11-12-1
Bologna1-13-0––––1-20-11-10-30-00-11-21-11-11-01-30-12-30-31-0
Cagliari1-11-10-0––––0-01-11-00-30-00-12-01-11-12-12-10-00-01-2
Cesena0-14-23-23-0––––0-41-11-51-11-13-10-10-00-11-11-10-12-2
Fiorentina3-11-11-04-12-0––––2-20-01-01-10-00-00-02-34-01-10-00-0
Genoa2-03-10-02-24-13-2––––3-02-03-10-01-11-12-14-23-00-00-0
Inter3-15-11-01-12-01-12-1––––2-02-05-00-12-12-16-32-10-21-0
Juventus1-13-11-12-23-02-10-14-2––––0-00-00-31-05-04-25-00-01-2
Lazio2-21-13-11-11-12-11-10-01-0––––2-01-10-20-00-01-13-32-1
Lecce0-01-11-32-02-02-00-30-20-11-0––––0-30-01-01-11-11-01-1
Milan0-12-06-02-02-02-11-00-12-03-11-0––––4-10-01-01-10-11-0
Napoli2-01-03-21-21-01-01-01-11-12-12-21-1––––4-22-11-11-42-1
Parma1-01-01-12-02-01-02-10-01-20-00-02-01-0––––2-32-10-00-0
Pisa0-21-02-21-03-20-40-00-11-50-14-00-11-10-2––––0-10-32-0
Roma2-11-04-10-04-14-03-11-10-11-13-00-01-11-10-2––––0-12-0
Sampdoria4-13-22-12-21-01-01-23-11-01-13-02-04-11-04-22-1––––1-2
Torino0-04-04-11-12-11-15-22-01-10-02-01-11-10-01-01-01-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (18ª)
9 set.2-0Atalanta-Bari1-427 gen.
0-1Bologna-Pisa2-2
0-3Cagliari-Inter1-1
0-0Lecce-Napoli2-2
1-0Milan-Genoa1-1
1-2Parma-Juventus0-5
4-0Roma-Fiorentina1-1
1-0Sampdoria-Cesena1-0
0-0Torino-Lazio1-2
andata (2ª)2ª giornataritorno (19ª)
16 set.2-1Bari-Torino0-43 feb.
0-1Cesena-Milan0-2
0-0Fiorentina-Sampdoria0-1
3-0Genoa-Roma1-3
1-0Inter-Bologna0-0
1-1Juventus-Atalanta0-0
0-0Lazio-Parma0-0
1-2Napoli-Cagliari1-1
4-0Pisa-Lecce1-1


andata (3ª)3ª giornataritorno (20ª)
23 set.2-1Atalanta-Cagliari1-110 feb.
1-1Cesena-Juventus0-3
1-0Lecce-Lazio0-2
2-1Milan-Fiorentina0-0
1-0Parma-Napoli2-4
0-0Pisa-Genoa2-4
1-0Roma-Bari1-0
2-1Sampdoria-Bologna3-0
2-0Torino-Inter0-1
andata (4ª)4ª giornataritorno (21ª)
30 set.2-2Bari-Parma0-117 feb.
1-0Bologna-Torino1-4
0-0Cagliari-Cesena0-3
3-1Fiorentina-Atalanta1-2
0-0Genoa-Lecce3-0
2-1Inter-Roma1-1
0-0Juventus-Sampdoria0-1
1-1Lazio-Milan1-3
2-1Napoli-Pisa1-1


andata (5ª)5ª giornataritorno (22ª)
7 ott.1-1Atalanta-Inter1-324 feb.
4-2Cesena-Bari0-1
1-1Genoa-Napoli0-1
3-1Lazio-Bologna2-1
0-1Lecce-Juventus0-0
2-0Milan-Cagliari1-1
0-0Parma-Sampdoria0-1
0-4Pisa-Fiorentina0-4
1-0Torino-Roma0-2
andata (6ª)6ª giornataritorno (23ª)
21 ott.4-0Bari-Genoa1-33 mar.
0-1Bologna-Cesena2-3
1-2Cagliari-Torino1-1
2-3Fiorentina-Parma0-1
6-3Inter-Pisa1-0
0-0Juventus-Lazio0-1
1-1Napoli-Milan1-4
3-0Roma-Lecce1-1
4-1Sampdoria-Atalanta1-1


andata (7ª)7ª giornataritorno (24ª)
28 ott.2-2Cesena-Torino1-210 mar.
0-0Genoa-Bologna3-0
4-2Juventus-Inter0-2
1-1Lazio-Bari0-0
0-0Lecce-Atalanta1-2
0-1Milan-Sampdoria0-2
1-0Napoli-Fiorentina0-0
2-1Parma-Roma1-1
1-0Pisa-Cagliari1-2
andata (8ª)8ª giornataritorno (25ª)
11 nov.0-2Atalanta-Milan1-017 mar.
0-0Bari-Napoli0-1
0-1Bologna-Juventus1-1
0-1Cagliari-Lazio1-1
2-2Fiorentina-Genoa2-3
2-1Inter-Parma0-0
4-1Roma-Cesena1-1
4-2Sampdoria-Pisa3-0
2-0Torino-Lecce1-1


andata (9ª)9ª giornataritorno (26ª)
18 nov.3-0Bologna-Bari0-424 mar.
1-1Cagliari-Fiorentina1-4
0-0Genoa-Torino2-5
5-0Juventus-Roma1-0
2-2Lazio-Atalanta[N 4]1-4
2-0Lecce-Cesena1-3
0-1Milan-Inter1-0
1-4Napoli-Sampdoria1-4
0-2Pisa-Parma3-2
andata (10ª)10ª giornataritorno (27ª)
25 nov.1-0Atalanta-Pisa2-030 mar.
2-0Bari-Juventus1-3
1-1Cesena-Lazio1-1
0-0Fiorentina-Lecce0-2
2-1Inter-Napoli1-1
2-0Parma-Cagliari1-2
4-1Roma-Bologna3-2
1-2Sampdoria-Genoa0-0
1-1Torino-Milan0-1


andata (11ª)11ª giornataritorno (28ª)
2 dic.1-1Bari-Inter[N 5]1-56 apr.
1-1Bologna-Atalanta0-47 apr.
0-0Cagliari-Sampdoria2-2
2-1Genoa-Parma1-2
2-1Juventus-Fiorentina[N 5]0-16 apr.
1-1Lazio-Roma[N 5]1-1
1-0Milan-Lecce3-07 apr.
2-1Napoli-Torino1-1
3-2Pisa-Cesena1-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (29ª)
9 dic.0-0Atalanta-Napoli0-214 apr.
1-5Cesena-Inter0-2
1-1Fiorentina-Bari0-0
1-1Lazio-Genoa1-3
2-0Lecce-Cagliari0-2
23 gen.1-0Milan-Pisa1-0
9 dic.1-1Parma-Bologna3-1
23 gen.2-1Sampdoria-Roma1-0
10 dic.1-1Torino-Juventus2-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (30ª)
16 dic.1-1Bari-Sampdoria2-321 apr.
1-1Bologna-Lecce3-1
4-1Genoa-Cesena1-1
1-1Inter-Fiorentina0-0
2-2Juventus-Cagliari0-0
2-1Napoli-Lazio2-0
1-0Parma-Atalanta0-0
2-0Pisa-Torino0-1
0-0Roma-Milan1-120 apr.
andata (14ª)14ª giornataritorno (31ª)
30 dic.2-2Atalanta-Roma1-24 mag.
1-0Cagliari-Genoa2-25 mag.
0-0Cesena-Napoli0-1
1-0Fiorentina-Bologna1-1
0-0Lazio-Pisa1-0
1-1Lecce-Bari1-1
2-0Milan-Juventus3-0
3-1Sampdoria-Inter2-0
0-0Torino-Parma0-0


andata (15ª)15ª giornataritorno (32ª)
6 gen.3-0Atalanta-Cesena1-012 mag.
2-0Bari-Pisa0-1
1-1Bologna-Milan0-6
1-1Fiorentina-Lazio1-2
2-1Inter-Genoa0-3
1-0Juventus-Napoli1-1
0-0Parma-Lecce0-1
0-0Roma-Cagliari0-0
1-2Sampdoria-Torino1-1
andata (16ª)16ª giornataritorno (33ª)
13 gen.0-0Cagliari-Bologna2-119 mag.
0-1Cesena-Parma0-2
2-0Genoa-Atalanta0-0
0-0Lazio-Inter0-2
1-0Lecce-Sampdoria0-3
2-0Milan-Bari1-2
1-1Napoli-Roma1-1
1-5Pisa-Juventus2-4
1-1Torino-Fiorentina0-0


andata (17ª)17ª giornataritorno (34ª)
20 gen.0-1Atalanta-Torino0-026 mag.
4-1Bari-Cagliari1-1
1-0Bologna-Napoli2-3
2-0Fiorentina-Cesena4-0
5-0Inter-Lecce2-0
0-1Juventus-Genoa0-2
2-0Parma-Milan0-0
0-2Roma-Pisa1-0
1-1Sampdoria-Lazio3-3

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Sampdoria
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Atalanta23556677810111212131515151516171919202224262830303131333435
Bari0223356779101112131515171919191921212222242424252526262829
Bologna00022233556788910121314141414141415151515151718181818
Cagliari02233333445568910101112131314151718182021232425262829
Cesena001246777888899999991111131314161718181919191919
Fiorentina01135556788910121314161717181820202121232325262728282931
Genoa02345567810121315151517192020222424262830303131333435373840
Inter2446799111315161819192122242526282931333536363739414242424446
Juventus23457810121414161718182022222425272728282829313333333434353737
Lazio122356791011121313141516171920222224262728282930303032343435
Lecce113444557881011121315151617171718191920202222222223252525
Milan246791010121213151718202123232426272930323232343638404143454546
Napoli1113457888101113141415151617192022222325252627293133343537
Parma013457991113131416171820222223232525272829292931333435353738
Pisa24555577779911121212141516161717171717191920202020222222
Roma22444668810111112131415151618202123242526262829293032333436
Sampdoria23567911131515161819212121222426283032333537394041434547485051
Torino1133578101112121313141617191921212323242627292930323435363738

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite vinte: 20 (Sampdoria)
  • Minor numero di partite perse: 3 (Sampdoria)
  • Massimo dei pareggi: 19 (Lazio)
  • Minor numero di partite vinte: 4 (Bologna)
  • Maggior numero di partite perse: 20 (Bologna, Cesena, Pisa)
  • Minimo dei pareggi: 6 (Pisa)
  • Miglior attacco: 57 (Sampdoria)
  • Miglior difesa: 19 (Milan)
  • Miglior differenza reti: +33 (Sampdoria)
  • Peggior attacco: 20 (Lecce)
  • Peggior difesa: 63 (Bologna)
  • Peggior differenza reti: −34 (Bologna)
  • Partita con più reti segnate: Inter-Pisa 6-3 (9)
  • Partita con maggior scarto di reti: Milan-Bologna 6-0 (6)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
196Italia (bandiera)Gianluca VialliSampdoria
167Germania (bandiera)Lothar MatthäusInter
157Uruguay (bandiera)Carlos AguileraGenoa
15Cecoslovacchia (bandiera)Tomáš SkuhravýGenoa
146Italia (bandiera)Roberto BaggioJuventus
14Germania (bandiera)Jürgen KlinsmannInter
132Italia (bandiera)Giorgio BrescianiTorino
134Italia (bandiera)Massimo CiocciCesena
132Italia (bandiera)Alessandro MelliParma
124Brasile (bandiera)João PauloBari
122Italia (bandiera)Roberto ManciniSampdoria
11Italia (bandiera)Michele PadovanoPisa
111Uruguay (bandiera)Rubén SosaLazio
113Paesi Bassi (bandiera)Marco van BastenMilan
114Germania (bandiera)Rudi VöllerRoma

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1990-91: 33.255[27]

ClubPos.Media
Milan177.488
Inter254.946
Napoli352.657
Roma443.570
Juventus543.114
Lazio636.371
Torino733.990
Bari832.130
Sampdoria931.338
Genoa1031.202
Fiorentina1130.733
Cagliari1226.933
Bologna1321.590
Atalanta1418.829
Lecce1518.239
Parma1618.005
Cesena1713.828
Pisa1813.607

Note

[modifica |modifica wikitesto]

Esplicative

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^«Fu proprio Tanzi, qualche tempo dopo, a spiegare l'operazione. Disse: "Grun e Brolin sono state scelte tecniche, mentre Taffarel, oltre che essere un bravo calciatore, è anche un nostro uomo immagine per il mercato brasiliano, al quale teniamo in modo particolare". E difatti il portiere comparve nei cartelloni pubblicitari di San Paolo e di Rio de Janeiro, di Porto Alegre e di Belo Horizonte, mentre beveva un succo targato Parmalat».[12]
  2. ^Campionato giocato sulla base di «un regionalismo spinto all'estremo» poiché oggetto di boicottaggio per il paventatoprogetto Pozzo e per questo rimasto orfano dei grandi club, fuoriusciti dallaFederazione Italiana Giuoco Calcio e confluiti nellaConfederazione Calcistica Italiana che, in risposta, organizzò il torneo diPrima Divisione 1921-1922, dal carattere «quasi nazionale»[18] e per questo passato agli annali come il «vero» assegnatario del titolo di campione d'Italia.[19] Su questo assunto, per maggiore correttezza storico-sportiva i migliori risultati conseguiti da una progenitrice della Sampdoria rimarrebbero i terzi posti dell'Andrea Doria nei campionati diPrima Categoria 1907 e1908.
  3. ^Vincitrice dellaCoppa Italia.
  4. ^Giocata a Bologna.
  5. ^abcGare anticipate al 6 aprile 1991 in vista degli impegni di Inter, Juventus e Roma nel turno di andata delle semifinali dellecoppe confederali, cfr.Coppa Italia, Roma-Milan all'Olimpico, inla Repubblica, 23 marzo 1991, p. 37.

Bibliografiche

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Fulvio Bianchi,"Parlate, arbitri", inla Repubblica, 25 agosto 1990, p. 31.
  2. ^ Fabrizio Bocca,Fuorigioco, cambia la norma, inla Repubblica, 29 giugno 1990, p. 9.
  3. ^Skuhravy al Genoa, Fiorentina su Scifo, inla Repubblica, 27 giugno 1990.
  4. ^ Gianni Brera,Torino e Roma, che sorprese, inla Repubblica, 14 luglio 1991.
  5. ^ Gianni Piva,Milano ad handicap, inla Repubblica, 21 agosto 1990.
  6. ^ Luigi Panella,Brescia, riecco Maifredi. Calcio champagne 'invecchiato' tredici anni, surepubblica.it, 25 settembre 2013.
  7. ^ Fulvio Bianchi,25 miliardi, Baggio è d'oro, inla Repubblica, 18 maggio 1990.
  8. ^ Emanuela Audisio,Guerriglia in nome di un campione, inla Repubblica, 19 maggio 1990.
  9. ^ Giuseppe Bagnati,Quell'antica ruggine tra Juve e Fiorentina, sugazzetta.it, 22 gennaio 2009(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2009).
  10. ^ Marcello Di Dio,Peruzzi confessa: "L'affare Lipopill per colpire Viola", suilgiornale.it, 24 novembre 2005.
  11. ^ Licia Granello,Riedle, una vita inseguendo Voeller, inla Repubblica, 5 agosto 1990, p. 23.
  12. ^ Andrea Schianchi,Così prese Taffarel per vendere il latte, inLa Gazzetta dello Sport, 29 dicembre 2003.
  13. ^ Gianni Mura,Torna l'Italia del pallone, inla Repubblica, 9 settembre 1990, p. 1.
  14. ^ Gian Paolo Ormezzano,Il Diavolo prende il volo, inStampa Sera, 8 ottobre 1990, p. 1.
  15. ^ Giorgio Gandolfi,Inter d'assalto ritrova la testa, inStampa Sera, 26 novembre 1990, p. 6.
  16. ^ Gianni Brera,Samp vede pericoli, inla Repubblica, 9 dicembre 1990, p. 36.
  17. ^ Bruno Colombero,Sul tetto d'inverno l'Inter ha fatto 13, inStampa Sera, 21 gennaio 1991, p. 7.
  18. ^ Stefano Olivari,Il compromesso Colombo, sublog.guerinsportivo.it, 19 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  19. ^ Stefano Olivari,Lo stile di Rosetta, sublog.guerinsportivo.it, 15 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  20. ^ Antonio Dipollina,50 miliardi perduti, inla Repubblica, 28 marzo 1991.
  21. ^Melegari, 551.
  22. ^Frosio al capolinea, l'Atalanta a Giorgi, inla Repubblica, 29 gennaio 1991, p. 42.
  23. ^ Giorgio Comaschi,"Ci salvi, sig. Radice", inla Repubblica, 23 ottobre 1990, p. 37.
  24. ^ Emilio Marrese,In panchina a settant'anni, Lucchi fa sperare Cesena, inla Repubblica, 27 gennaio 1991, p. 28.
  25. ^Cesena, Batistoni nuovo tecnico ma prenderà ordini da Lucchi, inla Repubblica, 27 febbraio 1991, p. 41.
  26. ^"Senza colpe, lo caccio", inla Repubblica, 12 marzo 1991, p. 40.
  27. ^Attendance Statistics of Serie A – 1986-87 to 1997-98, sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1990-1991
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Interregionale ·Promozione · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bari ·Bologna ·Cagliari ·Cesena ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Parma ·Pisa ·Roma ·Sampdoria ·Torino
Serie BAncona ·Ascoli ·Avellino ·Barletta ·Brescia ·Cosenza ·Cremonese ·Foggia ·Lucchese ·Messina ·Modena ·Padova ·Pescara ·Reggiana ·Reggina ·Salernitana ·Taranto ·Triestina ·Udinese ·Verona
Serie C1
Girone ABaracca ·Carpi ·Carrarese ·Casale ·Chievo ·Como ·Empoli ·Fano ·Mantova ·Monza ·Pavia ·Piacenza ·Pro Sesto ·Spezia ·Trento ·Varese ·Venezia ·Vicenza
Girone BArezzo ·Battipagliese ·Campania ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Catanzaro ·Fidelis Andria ·Giarre ·Licata ·Monopoli ·Nola ·Palermo ·Perugia ·Siena ·Siracusa ·Ternana ·Torres
Serie C2
Girone AAlessandria ·Cecina ·Crotone ·Cuneo ·Derthona ·Gubbio ·Livorno ·Massese ·Mobilieri Ponsacco ·Montevarchi ·Novara ·Olbia ·Oltrepò ·Poggibonsi ·Pontedera ·Prato ·Sarzanese ·Tempio ·Viareggio
Girone BCentese ·Cittadella ·Fiorenzuola ·Lecco ·Leffe ·Legnano ·Ospitaletto ·Palazzolo ·Pergocrema ·Pievigina ·Ravenna ·Saronno ·Solbiatese ·SPAL ·Suzzara ·Treviso ·Valdagno ·Virescit Bergamo
Girone CAltamura ·Bisceglie ·Chieti ·Civitanovese ·Fasano ·Francavilla ·Giulianova ·Jesi ·Lanciano ·Martina ·Molfetta ·Riccione ·Rimini ·Sambenedettese ·Teramo ·Trani ·Vastese ·Vis Pesaro
Girone DAcireale ·Astrea ·Atletico Leonzio ·Castel di Sangro ·Celano Olimpia ·Enna ·Formia ·Ischia Isolaverde ·Kroton ·Latina ·Lodigiani ·Ostia Mare ·Potenza ·Pro Cavese ·Sangiuseppese ·Savoia ·Turris ·Vigor Lamezia
InterregionaleAvezzano ·Juve Stabia ·Matera
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie ACarrara ·Centomo Verona ·Fiammamonza ·Firenze ·Gravina Catania ·Lazio ·Milan 82 ·Monteforte Irpino ·Panta Derthona ·Pordenone Friulvini ·Prato Sport ·Prato Wonder ·Reggiana ·Torino ·Turris ·Woman Sassari
1989-1990 ⇐ ·⇒ 1991-1992
V · D · M
Calcio in Europa nel 1990-1991
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'90'91 · Fær Øer'90'91 · Finlandia'90'91 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'90'91 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'90'91 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Scozia ·Spagna · Svezia'90'91 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'90'91
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'90'91 · Finlandia'90'91 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'90'91 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'90'91 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'90'91
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1990-1991&oldid=146982525"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp