| Serie A 1990-1991 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 89ª (59ª diSerie A) |
| Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
| Date | dal 9 settembre 1990 al 26 maggio 1991 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 18 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | Sampdoria (1º titolo) |
| Retrocessioni | Lecce Pisa Cesena Bologna |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 306 |
| Gol segnati | 702 (2,29 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSerie A 1990-1991 è stata l'89ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 59ª agirone unico), disputata tra il 9 settembre 1990 e il 26 maggio 1991 e conclusa con la vittoria dellaSampdoria, al suo primo titolo.
Capocannoniere del torneo è statoGianluca Vialli (Sampdoria) con 19 reti.
Sulla scia delle contemporanee modifiche apportate alregolamento, volte a incentivare un gioco maggiormente offensivo e spettacolare, venne stabilito che l'autore di unfallo da «ultimo uomo» – in particolare, qualora la circostanza avrebbe potuto favorire la chiara realizzazione di ungol – venisse sanzionato con il rosso diretto.[1] Venne inoltre deciso, dopo 65 anni, di abolire il «fuorigioco in linea»: d'ora in avanti il giocatore in linea con il penultimo avversario non sarebbe stato più considerato inoffside.[2]

La rampanteSampdoria rifinì un organico sempre più collaudato, tutto al servizio deigemelli del golMancini-Vialli, acquistando la puntaBranca e il centrocampista sovieticoMychajlyčenko,[3] quest'ultimo arrivato a Genova tra grandi aspettative ma suo malgrado incapace di adattarsi ai ritmi del calcio italiano.[4] L'Inter, cedutoMatteoli, si limitò al piccolo cabotaggio acquistando i difensoriBattistini ePaganin, e il centrocampistaPizzi; sfortunato, invece, l'ingaggio diFontolan, nei piani estivi destinato a essere il fulcro della manovra offensiva nerazzurra, ma già nel precampionato vittima di un grave infortunio che lo terrà lontano dai campi per tutta la stagione.[5] Mercato a fari spenti anche per i concittadini delMilan che si limitarono ad accogliere comedodicesimo il promettenteRossi.
Numerose le novità per unaJuventus che, passata in mano aLuca Cordero di Montezemolo e decisa ad abbracciare le contemporanee innovazionizoniste, affidò la panchina all'emergenteLuigi Maifredi[6] e varò un importante mercato che portò a Torino, tra gli altri, lo stopper brasilianoJúlio César, il tedescoHäßler fresco campione del mondo e soprattutto il maggiore colpo mediatico della sessione, il fantasistaRoberto Baggio strappato allaFiorentina per l'alloracifra-record di 25 miliardi dilire[7] – un trasferimento che sfociò in violente proteste di piazza da parte dellatifoseria gigliata,[8] rinfocolando lo storico astio viola verso i bianconeri[9] –, il quale andò ad affiancare in attacco i confermatiCasiraghi eSchillaci, quest'ultimo reduce dai fasti dellenotti magiche mondiali.

LaRoma, conOttavio Bianchi in panchina, poté contare sull'asseAldair-Giannini-Völler, ma molto presto verrà frenata da un caso didoping – rimasto controverso a distanza di anni – che porterà alle squalifiche annuali diCarnevale e dell'emergentenumero unoPeruzzi.[10] I concittadini dellaLazio, che stavano proseguendo nella loro opera di risanamento sotto la gestioneCalleri, palesarono ambizioni crescenti offrendo la panchina aDino Zoff e puntando in attacco sul neocampione del mondoRiedle.[11] NelNapoli detentore del titolo si mise in mostra il giovaneZola, l'unica nota positiva di una stagione segnata dalla "fuga" diMaradona, che chiuse mestamente la sua esperienza in azzurro con una positività allacocaina.
Tra le neopromosse, ilPisa scovò in Argentina il promettenteDiego Simeone, ilCagliari si rafforzò col trio uruguaianoFonseca-Francescoli-Herrera, ma più di tutte spiccò ilParma diNevio Scala, dall'efficace gioco a zona, che si rinforzò con lo svedeseBrolin e il belgaGrün e che affidò inoltre le chiavi della porta – per ragioni anchecommerciali – al brasilianoTaffarel.[N 1]
Il campionato successivo al mondiale diItalia 1990 partì il 9 settembre, a due mesi dalla conclusione della rassegna iridata.[13] Si registrò il debutto dell'ambizioso Parma diNevio Scala, prima delle tante squadre provenienti dallaVia Emilia ad approdare in questo decennio nella massima categoria, e diverse contendenti al titolo: il Napoli campione uscente, tuttavia subito estromesso dalla lotta per il titolo dopo un inizio sottotono, le milanesi, la rinnovata Juventus e l'outsider Sampdoria.

I rossoneri diArrigo Sacchi presero il comando a punteggio pieno alla terza giornata, rimanendovi sino alla fine di ottobre.[14] La sconfitta casalinga contro la Sampdoria conferì il temporaneo primato a quest'ultima, superata a sua volta dall'Inter il 25 novembre 1990 per effetto del contemporaneoknock-out doriano nellastracittadina.[15] Il 9 dicembre, la compagine nerazzurra trovò un platonico comando solitario allorché Sampdoria e Milan dovettero rinviare i propri impegni, rispettivamente, per maltempo e per la fruttuosa partecipazione allaCoppa Intercontinentale.[16]
Pur tallonati dai genovesi e da una Juventus fin qui convincente, gli uomini diGiovanni Trapattoni mantennero il primato laureandosi simbolicamentecampioni d'inverno il 20 gennaio 1991: in una graduatoria fin qui molto corta, il margine sui rivali cittadini era di un punto, mentre l'inedito terzetto composto da doriani, ducali e bianconeri lamentava un ritardo di due lunghezze.[17]

Nel girone di ritorno, complici l'inesperienza della matricola Parma e l'improvviso cedimento della Juventus, la lotta per lo scudetto rimase circoscritta alle sole Inter, Milan e Sampdoria. Furono gli scontri diretti a sancire il dominio blucerchiato: il 17 febbraio la vittoria diMarassi contro i bianconeri lanciò i doriani al primo posto; il 10 marzo anche i rossoneri uscirono sconfitti da Genova; infine il 5 maggio i liguri batterono al Meazza i nerazzurri, ipotecando a conti fatti il titolo. La certezza matematica arrivò il 19 dello stesso mese, dopo la vittoria casalinga per 3-0 contro unLecce condannato alla retrocessione.
Per gli uomini diVujadin Boškov, da qualche anno ai vertici del calcio italiano ma che mai erano giunti sul podio del campionato (e per trovare il precedente più rilevante delle sue progenitrici bisognava risalire allaSampierdarenese finalista nel torneo diPrima Categoria 1921-1922[N 2]), fu il primo scudetto della storia: i blucerchiati raggiunsero lo storico traguardo grazie a un affiatato gruppo sia dentro sia fuori dal campo – in cui spiccarono i 19 gol del capocannoniere Vialli –, e il tricolore andò a premiare il paziente lavoro di costruzione portato avanti negli anni dal presidentePaolo Mantovani.
Lo scudetto mancava alla città diGenova dall'edizione1923-1924, quando era stato ilGenoa ad appuntarselo al petto. Proprio la squadra rossoblù fu l'altra protagonista del campionato, in un'annata da ricordare per il calcio genovese:Osvaldo Bagnoli mise in piedi un altro piccolo "miracolo sportivo" dopoVerona, portando il grifone dal glorioso passato, ma daoltre mezzo secolo lontano da qualsivoglia successo, a issarsi al quarto posto finale – suo migliore piazzamento nelsecondo dopoguerra –, frutto di unundici in cui spiccarono laleadership di capitanSignorini e le reti delbomber cecoslovaccoSkuhravý.

Non andarono oltre un settimo posto una Juventus in caduta libera, alle prese con problemi di risultati e incapace di raggiungere la qualificazione allecoppe europee per la prima volta dopo ventotto anni, e il favorito Napoli, scosso in aprile dalla positività di Maradona ai test antidoping; la fuga delPibe de Oro inArgentina (che proprio a Genova, contro i futuri scudettati, realizzò dal dischetto la sua ultima rete "italiana"), segnòa posteriori il definitivo tramonto dei sogni di gloria della squadra partenopea dopo anni di eccezionali successi; anche se, nell'immediato, da quel momento il Napoli non perse più una partita sino al termine del campionato, tirandosi fuori da situazioni di classifica pericolose e arrivando a sfiorare lazona UEFA, perduta solo all'ultima giornata.
Convincenti prestazioni arrivarono daTorino e Parma, entrambe (grazie alla squalifica internazionale in cui era incappato il Milan[20]) neopromosse daCoppa UEFA, mentre ilCagliari agganciò la salvezza con un turno di anticipo a spese di Lecce e Pisa, con i pugliesi caduti inSerie B dopo tre anni e i toscani a far ritorno tra i cadetti dopo appena un anno, nonostante un buono scatto iniziale comprensivo di due vittorie; quella pisana fu prima squadra a retrocedere dopo aver vinto le prime due gare di campionato, suo malgrado eguagliata dalPiacenza nel campionato2002-2003.
Caddero ancheCesena eBologna, rimaste sul fondo per gran parte del campionato: per i felsinei fu l'inizio di un periodo di declino identico a quello già vissuto agli inizi del decennio precedente, mentre ben più lungo sarà l'oblio dei romagnoli che sarebbero tornati in Serie A solo nella stagione2010-2011.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 51 | 34 | 20 | 11 | 3 | 57 | 24 | +33 | ||
| 2. | 46 | 34 | 18 | 10 | 6 | 46 | 19 | +27 | ||
| 3. | 46 | 34 | 18 | 10 | 6 | 56 | 31 | +25 | ||
| 4. | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 51 | 36 | +15 | ||
| 5. | 38 | 34 | 12 | 14 | 8 | 40 | 29 | +11 | ||
| 6. | 38 | 34 | 13 | 12 | 9 | 35 | 31 | +4 | ||
| 7. | 37 | 34 | 13 | 11 | 10 | 45 | 32 | +13 | ||
| 8. | 37 | 34 | 11 | 15 | 8 | 37 | 37 | 0 | ||
| [N 3] | 9. | 36 | 34 | 11 | 14 | 9 | 43 | 37 | +6 | |
| 10. | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 38 | 37 | +1 | ||
| 11. | 35 | 34 | 8 | 19 | 7 | 33 | 36 | -3 | ||
| 12. | 31 | 34 | 8 | 15 | 11 | 40 | 34 | +6 | ||
| 13. | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 41 | 47 | -6 | ||
| 14. | 29 | 34 | 6 | 17 | 11 | 29 | 44 | -15 | ||
| 15. | 25 | 34 | 6 | 13 | 15 | 20 | 47 | -27 | ||
| 16. | 22 | 34 | 8 | 6 | 20 | 34 | 60 | -26 | ||
| 17. | 19 | 34 | 5 | 9 | 20 | 28 | 58 | -30 | ||
| 18. | 18 | 34 | 4 | 10 | 20 | 29 | 63 | -34 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
| Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
|---|---|
| Altri giocatori:Giovanni Invernizzi (31),Ivano Bonetti (25),Marco Branca (20),Luca Pellegrini (15),Toninho Cerezo (12),Umberto Calcagno (2),Giulio Nuciari (2),Michele Mignani (1). | |
| ATA | BAR | BOL | CAG | CES | FIO | GEN | INT | JUV | LAZ | LEC | MIL | NAP | PAR | PIS | ROM | SAM | TOR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Atalanta | –––– | 2-0 | 4-0 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | 4-1 | 2-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 0-1 |
| Bari | 4-1 | –––– | 4-0 | 4-1 | 1-0 | 0-0 | 4-0 | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 2-2 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 2-1 |
| Bologna | 1-1 | 3-0 | –––– | 1-2 | 0-1 | 1-1 | 0-3 | 0-0 | 0-1 | 1-2 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-3 | 0-1 | 2-3 | 0-3 | 1-0 |
| Cagliari | 1-1 | 1-1 | 0-0 | –––– | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 1-2 |
| Cesena | 0-1 | 4-2 | 3-2 | 3-0 | –––– | 0-4 | 1-1 | 1-5 | 1-1 | 1-1 | 3-1 | 0-1 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 2-2 |
| Fiorentina | 3-1 | 1-1 | 1-0 | 4-1 | 2-0 | –––– | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-3 | 4-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 |
| Genoa | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 2-2 | 4-1 | 3-2 | –––– | 3-0 | 2-0 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 4-2 | 3-0 | 0-0 | 0-0 |
| Inter | 3-1 | 5-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 2-1 | –––– | 2-0 | 2-0 | 5-0 | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 6-3 | 2-1 | 0-2 | 1-0 |
| Juventus | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 0-1 | 4-2 | –––– | 0-0 | 0-0 | 0-3 | 1-0 | 5-0 | 4-2 | 5-0 | 0-0 | 1-2 |
| Lazio | 2-2 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | –––– | 2-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 3-3 | 2-1 |
| Lecce | 0-0 | 1-1 | 1-3 | 2-0 | 2-0 | 2-0 | 0-3 | 0-2 | 0-1 | 1-0 | –––– | 0-3 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 1-1 |
| Milan | 0-1 | 2-0 | 6-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 2-0 | 3-1 | 1-0 | –––– | 4-1 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 1-0 |
| Napoli | 2-0 | 1-0 | 3-2 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | –––– | 4-2 | 2-1 | 1-1 | 1-4 | 2-1 |
| Parma | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 0-0 | 1-2 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | –––– | 2-3 | 2-1 | 0-0 | 0-0 |
| Pisa | 0-2 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 3-2 | 0-4 | 0-0 | 0-1 | 1-5 | 0-1 | 4-0 | 0-1 | 1-1 | 0-2 | –––– | 0-1 | 0-3 | 2-0 |
| Roma | 2-1 | 1-0 | 4-1 | 0-0 | 4-1 | 4-0 | 3-1 | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | –––– | 0-1 | 2-0 |
| Sampdoria | 4-1 | 3-2 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | 3-1 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 4-1 | 1-0 | 4-2 | 2-1 | –––– | 1-2 |
| Torino | 0-0 | 4-0 | 4-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 5-2 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | –––– |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Sampdoria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | ||
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Atalanta | 2 | 3 | 5 | 5 | 6 | 6 | 7 | 7 | 8 | 10 | 11 | 12 | 12 | 13 | 15 | 15 | 15 | 15 | 16 | 17 | 19 | 19 | 20 | 22 | 24 | 26 | 28 | 30 | 30 | 31 | 31 | 33 | 34 | 35 |
| Bari | 0 | 2 | 2 | 3 | 3 | 5 | 6 | 7 | 7 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 15 | 15 | 17 | 19 | 19 | 19 | 19 | 21 | 21 | 22 | 22 | 24 | 24 | 24 | 25 | 25 | 26 | 26 | 28 | 29 |
| Bologna | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 2 | 3 | 3 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 8 | 9 | 10 | 12 | 13 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 17 | 18 | 18 | 18 | 18 |
| Cagliari | 0 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 8 | 9 | 10 | 10 | 11 | 12 | 13 | 13 | 14 | 15 | 17 | 18 | 18 | 20 | 21 | 23 | 24 | 25 | 26 | 28 | 29 |
| Cesena | 0 | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | 7 | 7 | 7 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 11 | 11 | 13 | 13 | 14 | 16 | 17 | 18 | 18 | 19 | 19 | 19 | 19 | 19 |
| Fiorentina | 0 | 1 | 1 | 3 | 5 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 8 | 9 | 10 | 12 | 13 | 14 | 16 | 17 | 17 | 18 | 18 | 20 | 20 | 21 | 21 | 23 | 23 | 25 | 26 | 27 | 28 | 28 | 29 | 31 |
| Genoa | 0 | 2 | 3 | 4 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 10 | 12 | 13 | 15 | 15 | 15 | 17 | 19 | 20 | 20 | 22 | 24 | 24 | 26 | 28 | 30 | 30 | 31 | 31 | 33 | 34 | 35 | 37 | 38 | 40 |
| Inter | 2 | 4 | 4 | 6 | 7 | 9 | 9 | 11 | 13 | 15 | 16 | 18 | 19 | 19 | 21 | 22 | 24 | 25 | 26 | 28 | 29 | 31 | 33 | 35 | 36 | 36 | 37 | 39 | 41 | 42 | 42 | 42 | 44 | 46 |
| Juventus | 2 | 3 | 4 | 5 | 7 | 8 | 10 | 12 | 14 | 14 | 16 | 17 | 18 | 18 | 20 | 22 | 22 | 24 | 25 | 27 | 27 | 28 | 28 | 28 | 29 | 31 | 33 | 33 | 33 | 34 | 34 | 35 | 37 | 37 |
| Lazio | 1 | 2 | 2 | 3 | 5 | 6 | 7 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 19 | 20 | 22 | 22 | 24 | 26 | 27 | 28 | 28 | 29 | 30 | 30 | 30 | 32 | 34 | 34 | 35 |
| Lecce | 1 | 1 | 3 | 4 | 4 | 4 | 5 | 5 | 7 | 8 | 8 | 10 | 11 | 12 | 13 | 15 | 15 | 16 | 17 | 17 | 17 | 18 | 19 | 19 | 20 | 20 | 22 | 22 | 22 | 22 | 23 | 25 | 25 | 25 |
| Milan | 2 | 4 | 6 | 7 | 9 | 10 | 10 | 12 | 12 | 13 | 15 | 17 | 18 | 20 | 21 | 23 | 23 | 24 | 26 | 27 | 29 | 30 | 32 | 32 | 32 | 34 | 36 | 38 | 40 | 41 | 43 | 45 | 45 | 46 |
| Napoli | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | 5 | 7 | 8 | 8 | 8 | 10 | 11 | 13 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 17 | 19 | 20 | 22 | 22 | 23 | 25 | 25 | 26 | 27 | 29 | 31 | 33 | 34 | 35 | 37 |
| Parma | 0 | 1 | 3 | 4 | 5 | 7 | 9 | 9 | 11 | 13 | 13 | 14 | 16 | 17 | 18 | 20 | 22 | 22 | 23 | 23 | 25 | 25 | 27 | 28 | 29 | 29 | 29 | 31 | 33 | 34 | 35 | 35 | 37 | 38 |
| Pisa | 2 | 4 | 5 | 5 | 5 | 5 | 7 | 7 | 7 | 7 | 9 | 9 | 11 | 12 | 12 | 12 | 14 | 15 | 16 | 16 | 17 | 17 | 17 | 17 | 17 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 22 | 22 | 22 |
| Roma | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 | 6 | 6 | 8 | 8 | 10 | 11 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 15 | 16 | 18 | 20 | 21 | 23 | 24 | 25 | 26 | 26 | 28 | 29 | 29 | 30 | 32 | 33 | 34 | 36 |
| Sampdoria | 2 | 3 | 5 | 6 | 7 | 9 | 11 | 13 | 15 | 15 | 16 | 18 | 19 | 21 | 21 | 21 | 22 | 24 | 26 | 28 | 30 | 32 | 33 | 35 | 37 | 39 | 40 | 41 | 43 | 45 | 47 | 48 | 50 | 51 |
| Torino | 1 | 1 | 3 | 3 | 5 | 7 | 8 | 10 | 11 | 12 | 12 | 13 | 13 | 14 | 16 | 17 | 19 | 19 | 21 | 21 | 23 | 23 | 24 | 26 | 27 | 29 | 29 | 30 | 32 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 19 | 6 | Sampdoria | ||
| 16 | 7 | Inter | ||
| 15 | 7 | Genoa | ||
| 15 | Genoa | |||
| 14 | 6 | Juventus | ||
| 14 | Inter | |||
| 13 | 2 | Torino | ||
| 13 | 4 | Cesena | ||
| 13 | 2 | Parma | ||
| 12 | 4 | Bari | ||
| 12 | 2 | Sampdoria | ||
| 11 | Pisa | |||
| 11 | 1 | Lazio | ||
| 11 | 3 | Milan | ||
| 11 | 4 | Roma |
Media spettatori della Serie A 1990-91: 33.255[27]
| Club | Pos. | Media |
|---|---|---|
| Milan | 1 | 77.488 |
| Inter | 2 | 54.946 |
| Napoli | 3 | 52.657 |
| Roma | 4 | 43.570 |
| Juventus | 5 | 43.114 |
| Lazio | 6 | 36.371 |
| Torino | 7 | 33.990 |
| Bari | 8 | 32.130 |
| Sampdoria | 9 | 31.338 |
| Genoa | 10 | 31.202 |
| Fiorentina | 11 | 30.733 |
| Cagliari | 12 | 26.933 |
| Bologna | 13 | 21.590 |
| Atalanta | 14 | 18.829 |
| Lecce | 15 | 18.239 |
| Parma | 16 | 18.005 |
| Cesena | 17 | 13.828 |
| Pisa | 18 | 13.607 |
Altri progetti
| Calcio in Europa nel 1990-1991 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'90'91 · Fær Øer'90'91 · Finlandia'90'91 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'90'91 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'90'91 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Scozia ·Spagna · Svezia'90'91 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'90'91 |
| Coppe nazionali | Albania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'90'91 · Finlandia'90'91 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'90'91 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'90'91 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria ·Unione Sovietica |
| Coppe di lega | Inghilterra ·Scozia |
| Coppe europee | Coppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale) |
| Competizioni europee non UEFA | Coppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'90'91 |