Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1989-1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1989-1990 (disambigua).
Serie A 1989-1990
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione88ª (58ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 27 agosto 1989
al 29 aprile 1990
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreNapoli
(2º titolo)
RetrocessioniUdinese
Verona
Cremonese
Ascoli
Statistiche
Miglior marcatorePaesi Bassi (bandiera)Marco van Basten (19)
Incontri disputati306
Gol segnati689 (2,25 per incontro)
Il Napoli, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1989-1990 è stata l'88ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 58ª agirone unico), disputata tra il 27 agosto 1989 e il 29 aprile 1990 e conclusa con la vittoria delNapoli, al suo secondo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoMarco van Basten (Milan) con 19 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Con l'acquisto diKlinsmann (al centro, tra i connazionaliMatthäus eBrehme), l'Inter campione uscente andò a completare il cosiddetto "trio tedesco".

Nel corso della sessione estiva dicalciomercato si registrò un buon numero di giocatorisudamericani in entrata:[1][2] in particolare tra le neopromosse, l'Udinese si affidò ainazionali argentiniBalbo eSensini, ilBari acquistò il brasilianoJoão Paulo e ilGenoa si assicurò inazionali uruguaianiAguilera,Rubén Paz ePerdomo. LaFiorentina affiancò a unRoberto Baggio in rampa di lancio l'attaccante argentinoDertycia, ilBologna si affidò agli espertiCabrini eGiordano affiancandoli aIliev, primo giocatorebulgaro a vestire la maglia di un club italiano,[3] mentre ilLecce ottenne dalMilan il centravantiVirdis.

Salvatore Schillaci, neoacquisto della Juventus, dopo anni di gavetta nelle serie minori siglò 15 gol alla stagione di esordio in A.

Le protagoniste di quegli anni puntarono invece sui giovani: ilNapoli, su segnalazione del direttore sportivoLuciano Moggi, prelevò dallaSerie C1 il centrocampista dellaTorres,Zola[4][5], ilMilan spese cifre elevate per portare in squadra i prospetti italianiBorgonovo eSimone, mentre laJuventus pescò dallaSerie B gli attaccantiCasiraghi eSchillaci che andarono ad affiancare ilsovieticoAlejnikov. Icampioni in carica dell'Inter confermarono il proprio organico integrandovi iltedescoKlinsmann, chiamato a sostituireRamón Díaz al centro dell'attacco.[6]

Sul fronte delle panchineOttavio Bianchi abbandonò la panchina del Napoli per promettersi allaRoma,[7][8] la quale dovette tuttavia ripiegare suLuigi Radice a causa di alcuni obblighi contrattuali che ancora legavano Bianchi al club partenopeo.[9] Si registrarono inoltre i debutti in massima serie diMarcello Lippi, chiamato dalCesena per sostituireAlberto Bigon,[10] a sua volta ingaggiato dal Napoli al posto di Bianchi, e diFranco Scoglio al Genoa.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]

Già alla seconda giornata, il 3 settembre 1989, l'Italia del pallone fu scossa da un inaspettato lutto: labandiera juventinaGaetano Scirea, al tempo vice diDino Zoff sulla panchina bianconera, morì in unincidente stradale occorsogli inPolonia, dove si era recato per visionare la prossima avversaria dei torinesi inCoppa UEFA;[11][12][13] in suo onore, fu ordinato un minuto di raccoglimento sui campi.[14]

Per quanto attiene agli accadimenti sportivi, il Napoli ottenne 7 punti nonostante l'assenza diMaradona:[15] l'argentino celebrò il suo rientro alla quinta giornata, occasione in cui i partenopei, sconfiggendo una Fiorentina nella quale andava affermandosi sempre più il fantasista Baggio,[16] conquistarono il primato solitario.[17]

Il milanistaMarco van Basten vinse il titolo di capocannoniere con 19 reti.

Nel resto del girone di andata, la formazione azzurra non incontrò ostacoli: la rivale più accreditata risultò essere il Milan, mentre i campioni in carica dell'Inter accusarono un rendimento inferiore rispetto all'anno precedente.[18] I campani sconfissero entrambe le milanesi nel mese di ottobre,[19] tenendo a distanza anche Juventus e Roma per aggiudicarsi il titolo d'inverno il 17 dicembre 1989.[20] All'ultimo turno di andata, durante la sfida tra Roma e Bologna, si sfiorò un nuovo dramma:Lionello Manfredonia, difensore capitolino, fu colto da attacco cardiaco in campo ma venne salvato tempestivamente, pur dovendo abbandonare l'attività calcistica.[21]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

L'inizio del girone di ritorno evidenziò un Napoli in calo.[22] Il rallentamento favorì soprattutto il Milan, le cui speranze si rinfocolarono dopo aver vinto lo scontro diretto dell'11 febbraio;[23] la rimonta dei rossoneri si concretizzò due settimane più tardi, quando gli azzurri caddero nuovamente nel capoluogo lombardo, stavolta per mano dell'Inter, vedendosi sorpassare in vetta alla classifica.[24] La squadra di Sacchi resistette al primo posto anche nel mese di marzo, malgrado le due pesanti sconfitte consecutive patite neibig match contro la Juventus e i nerazzurri.[25][26]

Albertino Bigon, tecnico del 2º scudetto napoletano.

L'aggancio si verificò alla 31ª giornata, quando il Napoli vinse a tavolino contro l'Atalanta – per una monetina lanciata dagli spalti che ferìAlemão, episodio che non mancò di suscitare polemiche[27] – e i rossoneri furono fermati sul pari dal Bologna: ai felsinei non venne, inoltre, accordato un gol che avrebbe potuto consegnare loro la vittoria.[28] Il 22 aprile, al penultimo turno, i meneghini persero i nervi nell'ultima mezz'ora della trasferta di Verona (cosa che sfociò in ben quattro cartellini rossi fra campo e panchina) e finirono per capitolare inaspettatamente 1-2 contro i padroni di casa, da par loro impegnati nell'affannosa corsa alla salvezza;[29] del risultato, che richiamò alla mente dei tifosi rossoneri lafatal Verona del campionato1972-1973,[29] approfittarono i partenopei grazie a un 4-2 sul campo del Bologna che restituì loro il comando solitario.[29] L'ultima domenica avrebbe quindi assegnato loscudetto[30] e stabilito metà delle retrocessioni, essendo l'Ascoli e la Cremonese già certe del ritorno inSerie B:[31] a contendersi la permanenza erano Cesena, Fiorentina, Genoa, Udinese e Verona, quest'ultimo impegnato contro i romagnoli.[31]

Il Napoli passò in vantaggio sulla Lazio in avvio di gara, vincendo con un gol diBaroni e bissando il tricolore del 1987;[32] al Milan non fu sufficiente una goleada contro il Bari per andare più in là del secondo posto, a due punti di ritardo dagli azzurri.[33] Sul fondo della classifica, il Lecce pervenne alla salvezza battendo in trasferta il già retrocesso Ascoli alla penultima giornata, seguito una settimana dopo da Fiorentina e Cesena, che guadagnarono la permanenza in massima serie vincendo i rispettivi incontri: il successo di misura dei romagnoli costò la retrocessione al Verona,[34] sorte che toccò anche ai friulani, cui non bastò sconfiggere l'Inter.[35]

Gli stessi nerazzurri, dopo un campionato al di sotto delle aspettative, ottennero la qualificazione inCoppa UEFA; in classifica risultarono terzi, con egual numero di punti della Juventus ma favoriti dalladifferenza reti rispetto ai bianconeri.[36] Il contemporaneodouble di coppa dei torinesi – inCoppa Italia eCoppa UEFA – ampliò la zona europea, permettendo alla Roma, sesta in graduatoria, di tener compagnia allaBeneamata;[37] a maggio, le vittorie continentali di Sampdoria e Milan – impostesi, rispettivamente, inCoppa delle Coppe eCoppa dei Campioni – consentirono le ulteriori qualificazioni di Atalanta e Bologna.[38] Il campionato italiano raggiunse quindi il record di 8 partecipanti allecompetizioni europee, schierando peraltro ben 3 campioni continentali.[39]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 1989-1990
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca12º posto in Serie A
AtalantadettagliBergamoStadio Comunale6º posto in Serie A
BaridettagliBariStadio della Vittoria2º posto in Serie B, promosso
BolognadettagliBolognaStadio Renato Dall'Ara13º posto in Serie A
CesenadettagliCesenaStadio Dino Manuzzi10º posto in Serie A
CremonesedettagliCremonaStadio Giovanni Zini4º posto in Serie B, promosso
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale
Stadio Comunale,Pistoia(fino alla 7ª)
Stadio Renato Curi,Perugia(23ª, 25ª e 30ª)
7º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris1º posto in Serie B, promosso
InterdettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza1º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Comunale Vittorio Pozzo4º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Flaminio11º posto in Serie A
LeccedettagliLecceStadio Via del Mare9º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio Giuseppe Meazza
Stadio Comunale,Bergamo(34ª)
3º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo2º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Flaminio
Stadio Adriatico,Pescara(2ª)
8º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris5º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Friuli3º posto in Serie B, promosso
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi14º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[40]Cannoniere
Ascoli[41]Italia (bandiera)Eugenio Bersellini(1ª-21ª)
Italia (bandiera)Aldo Agroppi(22ª-34ª)
Italia (bandiera)Fabrizio Lorieri (33)Jugoslavia (bandiera)Borislav Cvetković (7)
AtalantaItalia (bandiera)Emiliano MondonicoItalia (bandiera)Fabrizio Ferron (34)Argentina (bandiera)Claudio Caniggia,
Italia (bandiera)Armando Madonna (8)
BariItalia (bandiera)Gaetano SalveminiBrasile (bandiera)Gérson,
Brasile (bandiera)João Paulo (33)
Brasile (bandiera)João Paulo,
Italia (bandiera)Pietro Maiellaro (6)
BolognaItalia (bandiera)Luigi MaifrediItalia (bandiera)Bruno Giordano (33)Italia (bandiera)Bruno Giordano (7)
CesenaItalia (bandiera)Marcello LippiItalia (bandiera)Fabio Calcaterra,
Italia (bandiera)Sebastiano Rossi (34)
Italia (bandiera)Massimo Agostini (13)
CremoneseItalia (bandiera)Tarcisio BurgnichArgentina (bandiera)Gustavo Dezotti (32)Argentina (bandiera)Gustavo Dezotti (13)
Fiorentina[42]Italia (bandiera)Bruno Giorgi(1ª-30ª)
Italia (bandiera)Francesco Graziani(31ª-34ª)
Italia (bandiera)Marco Landucci (34)Italia (bandiera)Roberto Baggio (17)
GenoaItalia (bandiera)Franco ScoglioItalia (bandiera)Davide Fontolan (32)Italia (bandiera)Davide Fontolan (9)
InterItalia (bandiera)Giovanni TrapattoniItalia (bandiera)Giuseppe Bergomi,
Italia (bandiera)Gianfranco Matteoli (33)
Germania Ovest (bandiera)Jürgen Klinsmann (13)
JuventusItalia (bandiera)Dino ZoffItalia (bandiera)Luigi De Agostini,
Italia (bandiera)Stefano Tacconi (33)
Italia (bandiera)Salvatore Schillaci (15)
LazioItalia (bandiera)Giuseppe MaterazziItalia (bandiera)Roberto Soldà (33)Brasile (bandiera)Amarildo,
Uruguay (bandiera)Rubén Sosa (8)
LecceItalia (bandiera)Carlo MazzoneItalia (bandiera)Giuliano Terraneo (34)Argentina (bandiera)Pedro Pasculli (9)
MilanItalia (bandiera)Arrigo SacchiItalia (bandiera)Alberico Evani (32)Paesi Bassi (bandiera)Marco van Basten (19)
NapoliItalia (bandiera)Alberto BigonItalia (bandiera)Marco Baroni,
Italia (bandiera)Ciro Ferrara (33)
Argentina (bandiera)Diego Armando Maradona (16)
RomaItalia (bandiera)Luigi RadiceItalia (bandiera)Ruggiero Rizzitelli (34)Germania Ovest (bandiera)Rudi Völler (14)
SampdoriaItalia (bandiera)Narciso Pezzotti eJugoslavia (bandiera)Vujadin Boškov (D.T.)Italia (bandiera)Giuseppe Dossena,
Italia (bandiera)Attilio Lombardo,
Italia (bandiera)Gianluca Pagliuca (34)
Italia (bandiera)Roberto Mancini (11)
Udinese[43]Italia (bandiera)Bruno Mazzia(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Rino Marchesi(17ª-34ª)
Italia (bandiera)Angelo Orlando,
Argentina (bandiera)Néstor Sensini (33)
Argentina (bandiera)Abel Balbo (11)
VeronaItalia (bandiera)Osvaldo BagnoliItalia (bandiera)Luciano Favero (34)Italia (bandiera)Davide Pellegrini (6)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Napoli513421945731+26
[44]2.  Milan493422575627+29
3.  Inter4434171075532+23
[45]4.  Juventus4434151455636+20
[46]5.  Sampdoria4334161174626+20
6.  Roma4134141374540+5
7.  Atalanta35341211113643-7
8.  Bologna343491692936-7
9.  Lazio3134815113433+1
10.  Bari313461993437-3
11.  Genoa2934617112731-4
12.  Cesena2834616122636-10
13.  Fiorentina2834714134142-1
14.  Lecce2834108162946-17
15.  Udinese2734615133751-14
16.  Verona2534613152744-17
17.  Cremonese2334513162950-21
18.  Ascoli2134413172043-23

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata inCoppa dei Campioni 1990-1991.
      Qualificata inCoppa dei Campioni 1990-1991.
      Qualificate inCoppa delle Coppe 1990-1991.
      Qualificate inCoppa UEFA 1990-1991.
      Retrocesse inSerie B 1990-1991.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti valeva laclassifica avulsa, eccetto per l'assegnazione dello scudetto, dei posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA per i quali era previsto uno spareggio.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Società Sportiva Calcio Napoli 1989-1990.
Formazione tipo[senza fonte]Giocatori (presenze)
Italia (bandiera)Giuliano Giuliani (32)
Italia (bandiera)Giancarlo Corradini (28)
Italia (bandiera)Ciro Ferrara (33)
Italia (bandiera)Marco Baroni (33)
Italia (bandiera)Giovanni Francini (26)
Italia (bandiera)Fernando De Napoli (32)
Italia (bandiera)Luca Fusi (29)
Brasile (bandiera)Careca (22)
Brasile (bandiera)Alemão (27)
Italia (bandiera)Andrea Carnevale (31)
Argentina (bandiera)Diego Maradona (28)
Altri giocatori:Massimo Crippa (32),Massimo Mauro (30),Gianfranco Zola (18),Alessandro Renica (8),Tebaldo Bigliardi (7),Maurizio Neri (3),Antonio Bucciarelli (2),Raffaele Di Fusco (2),Massimo Tarantino (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ASCATABARBOLCESCREFIOGENINTJUVLAZLECMILNAPROMSAMUDIVER
Ascoli––––1-11-11-10-00-12-10-00-11-20-00-21-00-11-12-11-01-1
Atalanta1-0––––0-00-01-02-00-01-02-11-24-02-10-10-23-02-21-01-0
Bari2-24-0––––0-02-02-01-10-00-01-10-00-10-11-11-20-23-12-1
Bologna2-10-03-1––––1-01-11-01-02-21-11-12-10-02-41-11-00-01-0
Cesena1-00-02-20-0––––1-11-11-12-31-10-04-00-30-00-01-21-11-0
Cremonese2-11-10-22-11-2––––1-20-10-12-22-11-11-01-10-10-32-21-1
Fiorentina5-14-12-20-10-00-0––––0-02-22-21-03-02-30-11-23-11-23-1
Genoa2-02-20-00-02-31-01-1––––0-02-32-21-01-11-10-21-20-00-1
Inter0-07-21-13-01-12-12-01-0––––2-13-02-10-33-13-02-02-00-0
Juventus3-10-11-01-11-14-03-11-11-0––––1-03-03-01-11-11-01-12-1
Lazio3-01-22-23-04-01-11-10-02-11-1––––3-01-33-00-10-20-00-0
Lecce1-12-11-11-02-12-11-02-10-02-30-0––––1-21-10-20-01-01-0
Milan2-13-14-01-03-02-11-11-01-33-20-12-0––––3-01-01-03-10-0
Napoli1-03-13-02-01-03-03-22-12-03-11-03-23-0––––3-11-11-02-0
Roma0-04-11-02-21-03-20-00-11-11-01-12-10-41-1––––1-13-15-2
Sampdoria2-01-00-03-00-01-13-00-02-00-02-01-01-12-14-2––––3-11-0
Udinese2-00-02-21-11-01-11-12-44-32-20-23-10-22-21-13-3––––2-1
Verona0-01-11-13-20-21-11-01-10-31-41-10-02-11-22-21-02-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

In vista delMondiale casalingo, la stagione iniziò ad agosto includendo due turni infrasettimanali (6 settembre 1989 e 17 gennaio 1990).[47] La giornatapasquale fu interamente anticipata al sabato santo, il 14 aprile 1990.[47]

Per quanto riguarda le soste il campionato rimase fermo il 15 ottobre, 12 novembre, 24 dicembre 1989 e 1º aprile 1990; ad eccezione del periodo natalizio, le altre pause furono dovute agli impegni amichevoli dellaNazionale (ammessa d'ufficio alla rassegna iridata in quanto paese ospitante).[48]

andata (1ª)1ª giornataritorno (18ª)
27 ago.0-1Ascoli-Napoli0-17 gen.
1-0Atalanta-Verona1-1
1-1Bari-Fiorentina2-2
0-3Cesena-Milan0-3
1-0Genoa-Lecce1-2
2-1Inter-Cremonese1-0
1-1Juventus-Bologna1-1
0-2Lazio-Sampdoria0-2
1-1Udinese-Roma1-3
andata (2ª)2ª giornataritorno (19ª)
3 set.2-2Bologna-Inter0-314 gen.
1-2Cremonese-Cesena1-1
0-0[49] Fiorentina-Genoa1-1
2-1Lecce-Atalanta1-2
0-1Milan-Lazio3-1
1-0Napoli-Udinese2-2
0-0[50] Roma-Ascoli1-1
0-0Sampdoria-Bari2-0
1-4Verona-Juventus1-2


andata (3ª)3ª giornataritorno (20ª)
6 set.2-1Ascoli-Sampdoria0-217 gen.
0-1Atalanta-Milan1-3
2-1Bari-Verona1-1
0-0Cesena-Napoli0-1
0-2Genoa-Roma1-0
2-1Inter-Lecce0-0
3-1Juventus-Fiorentina2-2
1-1Lazio-Cremonese1-2
1-1Udinese-Bologna0-0
andata (4ª)4ª giornataritorno (21ª)
10 set.3-1Bologna-Bari0-021 gen.
0-1Cremonese-Genoa0-1
1-0[49] Fiorentina-Lazio1-1
3-1Juventus-Ascoli2-1
2-1Lecce-Cesena0-4
3-1Milan-Udinese2-0
4-1Roma-Atalanta0-3
2-0Sampdoria-Inter0-2
1-2Verona-Napoli0-2


andata (5ª)5ª giornataritorno (22ª)
17 set.1-1Ascoli-Verona0-028 gen.
2-0Atalanta-Cremonese1-1
1-2Bari-Roma0-1
0-0Cesena-Bologna0-1
1-1Genoa-Milan0-1
2-1Inter-Juventus0-1
3-0Lazio-Lecce0-0
3-2Napoli-Fiorentina1-0
3-3Udinese-Sampdoria1-3
andata (6ª)6ª giornataritorno (23ª)
24 set.0-1Ascoli-Inter0-04 feb.
1-0Bologna-Genoa0-0
1-1Cremonese-Napoli0-3
1-0Juventus-Bari1-1
1-0Lecce-Udinese1-3
1-1Milan-Fiorentina[51]3-2
1-0Roma-Cesena0-0
1-0Sampdoria-Atalanta2-2
1-1Verona-Lazio0-0


andata (7ª)7ª giornataritorno (24ª)
1º ott.1-0Atalanta-Cesena0-011 feb.
2-2Bari-Ascoli1-1
1-1Bologna-Cremonese1-2
1-2[49] Fiorentina-Udinese1-1
1-2Genoa-Sampdoria0-0
3-0Inter-Roma1-1
1-1Lazio-Juventus0-1
3-0Napoli-Milan0-3
0-0Verona-Lecce0-1
andata (8ª)8ª giornataritorno (25ª)
8 ott.1-1Ascoli-Bologna1-218 feb.
0-0Cesena-Lazio0-4
1-0Cremonese-Milan1-2
1-1Inter-Bari0-0
0-1Juventus-Atalanta2-1
1-0Lecce-Fiorentina[51]0-3
1-1Roma-Napoli1-3
1-0Sampdoria-Verona0-1
2-4Udinese-Genoa0-0


andata (9ª)9ª giornataritorno (26ª)
22 ott.1-0Atalanta-Ascoli1-125 feb.
1-1Cesena-Udinese0-1
3-1Fiorentina-Sampdoria0-3
2-3Genoa-Juventus1-1
3-0Lazio-Bologna1-1
1-1Lecce-Bari1-0
1-0Milan-Roma4-0
2-0Napoli-Inter1-3
1-1Verona-Cremonese1-1
andata (10ª)10ª giornataritorno (27ª)
29 ott.1-0Ascoli-Milan1-24 mar.
2-0Bari-Cesena2-2
0-0Bologna-Atalanta0-0
1-2Cremonese-Fiorentina0-0
1-1Genoa-Napoli1-2
3-0Inter-Lazio1-2
1-0Juventus-Sampdoria0-0
2-1Roma-Lecce2-0
2-1Udinese-Verona0-2


andata (11ª)11ª giornataritorno (28ª)
5 nov.0-0Bari-Genoa0-011 mar.
1-0Cesena-Ascoli0-0
2-2Cremonese-Udinese1-1
0-1Fiorentina-Bologna0-1
1-2Lazio-Atalanta0-4
3-2Milan-Juventus0-3
3-2Napoli-Lecce1-1
4-2Sampdoria-Roma1-1
0-3Verona-Inter0-0
andata (12ª)12ª giornataritorno (29ª)
19 nov.0-0Atalanta-Bari0-418 mar.
1-0Bologna-Verona2-3
5-1Fiorentina-Ascoli1-2
2-3Genoa-Cesena1-1
0-3Inter-Milan3-1
2-1Lecce-Cremonese1-1
1-1Napoli-Sampdoria1-2
1-1Roma-Lazio1-0
2-2Udinese-Juventus1-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (30ª)
26 nov.0-1Ascoli-Cremonese1-225 mar.
2-1Atalanta-Inter2-7
3-1Bari-Udinese2-2
1-1Cesena-Fiorentina[51]0-0
1-1Juventus-Napoli1-3
0-0Lazio-Genoa2-2
2-0Milan-Lecce2-1
3-0Sampdoria-Bologna0-1
2-2Verona-Roma2-5
andata (14ª)14ª giornataritorno (31ª)
3 dic.2-3Cesena-Inter1-18 apr.
2-2Cremonese-Juventus0-4
1-2Fiorentina-Roma0-0
0-1Genoa-Verona1-1
2-2Lazio-Bari0-0
0-0Lecce-Sampdoria0-1
1-0Milan-Bologna0-0
3-1Napoli-Atalanta[52]2-0
2-0Udinese-Ascoli0-1


andata (15ª)15ª giornataritorno (32ª)
10 dic.0-0Ascoli-Lazio0-314 apr.
1-0Atalanta-Udinese0-0
1-1Bari-Napoli0-3
2-1Bologna-Lecce0-1
1-0Inter-Genoa[53]0-0
1-1Juventus-Cesena1-1
3-2Roma-Cremonese1-0
1-1Sampdoria-Milan[54]0-1
1-0Verona-Fiorentina1-3
andata (16ª)16ª giornataritorno (33ª)
17 dic.1-2Cesena-Sampdoria0-022 apr.
0-2Cremonese-Bari0-2
2-2Fiorentina-Inter0-2
2-2Genoa-Atalanta0-1
1-1Lecce-Ascoli2-0
0-0[55] Milan-Verona1-2
2-0Napoli-Bologna4-2
1-0Roma-Juventus1-1
0-2Udinese-Lazio0-0


andata (17ª)17ª giornataritorno (34ª)
30 dic.0-0Ascoli-Genoa0-229 apr.
0-0Atalanta-Fiorentina1-4
0-1Bari-Milan[56]0-4
1-1Bologna-Roma2-2
2-0Inter-Udinese3-4
3-0Juventus-Lecce[57]3-2
3-0Lazio-Napoli0-1
1-1Sampdoria-Cremonese3-0
0-2Verona-Cesena0-1

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
NapoliMilan
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Ascoli01334456688888910111112121213141515161617191921212121
Atalanta222244681011131416161819202123232526272828293032323232333535
Bari1244445679101113141517171818192020212223232425272829293131
Bologna1235689101011131515151717181919202123242426272830303233333334
Cesena023344456681011111212141415151717181919192021222324252628
Cremonese0011123566779101010111112141415151717181920212323232323
Fiorentina122445557991112121213141516171818181921212222222324262628
Genoa2335666889101011111112131314161818192021222223242526272729
Inter23557911121214161616182021232527283030313233353536384041424444
Juventus13577910101214141516171818202123242628293133343537383840414244
Lazio023356781010101112131416181818181920212123242626262728303131
Lecce023446791010101212131314141616171718182020222223242424262828
Milan224678881010121416181920222426283032343638404242424445474749
Napoli245791012131516181920222325252728303234363638384041414345474951
Roma124681010111113131415171921222425252527282929293132343637394041
Sampdoria23356810121212141517181921222426282830313232343536383840404143
Udinese112233556891010121212121213141414161718202021222323242527
Verona00001233444457910101111121213141416171920222323232525

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Napoli25Milan27
Inter23Napoli26
Milan22Juventus24
Roma22Sampdoria21
Sampdoria22Inter21
Atalanta20Roma19
Juventus20Bologna16
Bologna18Genoa16
Lazio18Atalanta15
Bari17Udinese15
Cesena14Verona15
Fiorentina14Fiorentina14
Lecce14Lecce14
Genoa13Cesena14
Udinese12Bari14
Ascoli11Lazio13
Cremonese11Cremonese12
Verona10Ascoli10

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: 22 (Milan)
  • Minor numero di sconfitte: 4 (Napoli)
  • Migliore attacco: 57 (Napoli)
  • Miglior difesa: 26 (Sampdoria)
  • Miglior differenza reti: +29 (Milan)
  • Maggior numero di pareggi: 19 (Bari)
  • Minor numero di pareggi: 5 (Milan)
  • Maggior numero di sconfitte: 17 (Ascoli)
  • Minor numero di vittorie: 4 (Ascoli)
  • Peggior attacco: 20 (Ascoli)
  • Peggior difesa: 51 (Udinese)
  • Peggior differenza reti: −23 (Ascoli)
  • Miglior serie positiva: 17 (Milan)

Partite

  • Più gol (9):
Inter-Atalanta 7-2
  • Maggiore scarto di gol (5):
Inter-Atalanta 7-2

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato sono state segnate complessivamente 685 reti, di cui 3autogol, per una media di 2,24 marcature per incontro. Di seguito viene riportata la classifica dei cannonieri:[11][58]

GolRigoriGiocatoreSquadra
195Paesi Bassi (bandiera)Marco van BastenMilan
179Italia (bandiera)Roberto BaggioFiorentina
167Argentina (bandiera)Diego Armando MaradonaNapoli
15Italia (bandiera)Salvatore SchillaciJuventus
142Germania Ovest (bandiera)Rudi VöllerRoma
133Argentina (bandiera)Gustavo DezottiCremonese
131Germania Ovest (bandiera)Jürgen KlinsmannInter
113Italia (bandiera)Massimo AgostiniCesena
111Germania Ovest (bandiera)Lothar MatthäusInter
113Italia (bandiera)Roberto ManciniSampdoria
11Argentina (bandiera)Abel BalboUdinese
10Italia (bandiera)Daniele MassaroMilan
102Brasile (bandiera)CarecaNapoli
10Italia (bandiera)Stefano DesideriRoma
10Italia (bandiera)Gianluca VialliSampdoria

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1989-90: 27.162[59]

ClubPos.Media
Milan159.054
Napoli258.264
Inter350.142
Juventus429.627
Genoa526.789
Bologna626.391
Sampdoria726.120
Bari824.807
Udinese923.472
Roma1022.067
Atalanta1121.966
Verona1221.429
Lecce1320.816
Lazio1420.022
Fiorentina1517.306
Cesena1616.583
Cremonese1712.154
Ascoli1811.392

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Giorgio Comaschi,Un altro amico brasiliano, inla Repubblica, 16 luglio 1989, p. 25.
  2. ^ Licia Granello,Dietro Milano i primi sorpassi, inla Repubblica, 22 agosto 1989, p. 36.
  3. ^ Giorgio Comaschi,Bologna miracoli, inla Repubblica, 16 luglio 1989, p. 35.
  4. ^ Gianni Mura,Le confessioni di Zola, sunapoli.repubblica.it, 20 febbraio 2012.
  5. ^Panini/La Gazzetta dello Sport, p. 6.
  6. ^ Gianni Brera,Adesso vi annuncio, inla Repubblica, 16 luglio 1989, p. 34.
  7. ^ Gianni Mura,Un telegramma firmato Bianchi, inla Repubblica, 27 agosto 1989, p. 25.
  8. ^ Marco Gaetani,L'estate '89 di Diego Armando Maradona, suultimouomo.com, 4 settembre 2019.
  9. ^ M.V.,Bianchi: "I miei anni fantastici con Diego", surepubblica.it, 28 ottobre 2000.
  10. ^ Emilio Marrese,L'incredibile Lippi dalla C al Cesena, inla Repubblica, 30 giugno 1989, p. 36.
  11. ^ab(EN)Italy Championship 1989-90, sursssf.com.
  12. ^ Andrea Tarquini,Scirea è morto per un sorpasso, inla Repubblica, 5 settembre 1989, p. 38.
  13. ^ Marco E. Ansaldo,Ma la Juve ha un uomo in meno, inla Repubblica, 6 settembre 1989, p. 37.
  14. ^Buonasera al campionato, inla Repubblica, 6 settembre 1989, p. 37.
  15. ^ Gianni Brera,Ma quali milanesi: va inseguito il Napoli, inla Repubblica, 12 settembre 1989, p. 39.
  16. ^ F.D.L.,Maradona re seduto, inla Repubblica, 17 settembre 1989, p. 38.
  17. ^ Massimo Gramellini,Nel nome di Diego, inStampa Sera, 18 settembre 1989, p. 6.
  18. ^ Licia Granello,Giorni perduti a cercare il Milan, inla Repubblica, 3 ottobre 1989, p. 27.
  19. ^ Gianni Brera,Povera Inter, dov'è finito il genio?, inla Repubblica, 24 ottobre 1989, p. 36.
  20. ^ Bruno Bernardi,Mezzo scudetto è del Napoli, inStampa Sera, 18 dicembre 1989, p. 4.
  21. ^ Gianni Mura,Lacrime per Manfredonia, inla Repubblica, 31 dicembre 1989, p. 19.
  22. ^ Fulvio Bianchi,Il Napoli ha ancora la febbre, inla Repubblica, 18 gennaio 1990, p. 28.
  23. ^ Bruno Perucca,Il Milan gioca al massacro, inStampa Sera, 12 febbraio 1990, p. 3.
  24. ^ Bruno Bernardi,Il Milan scappa, chi lo prende?, inStampa Sera, 26 febbraio 1990, p. 5.
  25. ^ Bruno Perucca,La bella Signora punisce Sacchi, inStampa Sera, 12 marzo 1990, p. 3.
  26. ^ Bruno Perucca,È tornata l'Inter dello scudetto, inStampa Sera, 19 marzo 1990, p. 3.
  27. ^ Antonio Corbo,Alta strategia per un punto: una fionda come arma?, inla Repubblica, 10 aprile 1990, p. 27.
  28. ^ Fulvio Bianchi,La moviola salva Lanese, inla Repubblica, 10 aprile 1990, p. 30.
  29. ^abcFatal Verona al Milan, Napoli in estasi, inStampa Sera, 23 aprile 1990, p. 1.
  30. ^ Gianni Mura,Addio, campionato amaro..., inla Repubblica, 29 aprile 1990, p. 1.
  31. ^abLa salvezza è un giallo, inla Repubblica, 29 aprile 1990, p. 24.
  32. ^ Bruno Perucca,Su Napoli un uragano azzurro, inStampa Sera, 30 aprile 1990, p. 3.
  33. ^ Giorgio Gandolfi,Milan, quattro calci alla tristezza, inStampa Sera, 30 aprile 1990, p. 5.
  34. ^ Fabio Vergnano,L'inferno inghiotte il Verona, inStampa Sera, 30 aprile 1990, p. 6.
  35. ^ Giorgio Barberis,La vittoria più amara, inStampa Sera, 30 aprile 1990, p. 6.
  36. ^ Curzio Maltese,«Juve spettacolo, una promessa», inStampa Sera, 30 aprile 1990, p. 7.
  37. ^Sempre più italiane in Europa, si può arrivare a quota 9, inla Repubblica, 11 maggio 1990, p. 26.
  38. ^ L.C.,"Resteremo in testa", inla Repubblica, 25 maggio 1990, p. 27.
  39. ^ Mario Sconcerti,Ma nel pallone siamo primi, inla Repubblica, 25 maggio 1990, p. 1.
  40. ^Melegari, p. 549.
  41. ^Ascoli, fuori Bersellini, inla Repubblica, 23 gennaio 1990, p. 37.
  42. ^ Emanuela Audisio,La Fiorentina caccia Giorgi, inla Repubblica, 29 marzo 1990, p. 39.
  43. ^ Gabriella Fortuna,Marchesi, l'esilio è finito, inla Repubblica, 27 dicembre 1989, p. 33.
  44. ^Qualificata inCoppa dei Campioni 1990-1991 in quanto vincitrice dellapassata edizione.
  45. ^Vincitrice dellaCoppa Italia.
  46. ^Qualificata inCoppa delle Coppe 1990-1991 in quanto vincitrice dellapassata edizione.
  47. ^abMercoledì e sabato: che strane giornate, inla Repubblica, 26 agosto 1989, p. 8.
  48. ^Lo scudetto tappa per tappa, inla Repubblica, 26 agosto 1989, p. 8.
  49. ^abcGiocata a Pistoia.
  50. ^Giocata a Pescara.
  51. ^abcGiocata a Perugia.
  52. ^Per delibera delgiudice sportivo; sul campo la gara si era conclusa 0-0, cfr. Fabrizio Bocca,Napoli 0-2, e così sia, inla Repubblica, 22 aprile 1990, p. 31.
  53. ^Gara sospesa il 14 aprile 1990 dopo 10' per impraticabilità di campo dovuta alla pioggia, e recuperata il 25 aprile, cfr. Licia Granello,Un lago a Marassi, inla Repubblica, 15 aprile 1990, p. 38.
  54. ^Disputata il 13 aprile 1990.
  55. ^La gara, inizialmente prevista il 17 dicembre 1989, fu rinviata al 3 gennaio 1990 per il concomitante impegno del Milan nellaCoppa Intercontinentale, cfr.Carnevale, né Napoli né Italia, inla Repubblica, 17 dicembre 1989, p. 26.; nella seconda data, l'incontro fu sospeso per nebbia e posticipato nuovamente, cfr.A San Siro fa gol la nebbia, inla Repubblica, 4 gennaio 1990, p. 33.
  56. ^Giocata a Bergamo.
  57. ^Disputata il 28 aprile 1990.
  58. ^Panini/La Gazzetta dello Sport, p. 11.
  59. ^Attendance Statistics of Serie A – 1986-87 to 1997-98, sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vincenzo Barreca,Gli scudetti dimenticati: Napoli 1989-90 - Moneta pesante, inCalcio 2000, numero speciale, dicembre 1999.
  • Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco Illustrato del Calcio 1991, Modena,Panini Editore, 1990, p. 667,ISSN 1129-3381 (WC ·ACNP).
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.
  • Calciatori 1989-90, riedizioneLa Gazzetta dello Sport, La Gazzetta dello Sport, 2005.
  • l'Unità, annate 1989 e 1990.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1989-1990
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Interregionale ·Promozione · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Atalanta ·Bari ·Bologna ·Cesena ·Cremonese ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·Udinese ·Verona
Serie BAncona ·Avellino ·Barletta ·Brescia ·Cagliari ·Catanzaro ·Como ·Cosenza ·Foggia ·Licata ·Messina ·Monza ·Padova ·Parma ·Pescara ·Pisa ·Reggiana ·Reggina ·Torino ·Triestina
Serie C1
Girone AAlessandria ·Arezzo ·Carpi ·Carrarese ·Casale ·Chievo ·Derthona ·Empoli ·Lucchese ·Mantova ·Modena ·Montevarchi ·Piacenza ·Prato ·Spezia ·Trento ·Venezia ·Vicenza
Girone BBrindisi ·Campania ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Fidelis Andria ·Francavilla ·Giarre ·Ischia Isolaverde ·Monopoli ·Palermo ·Perugia ·Salernitana ·Sambenedettese ·Siracusa ·Taranto ·Ternana ·Torres
Serie C2
Girone ACecina ·Cuneo ·Cuoiopelli ·La Palma ·Massese '82 ·Mobilieri Ponsacco ·Novara ·Olbia ·Oltrepò ·Pavia ·Poggibonsi ·Pontedera ·Pro Livorno ·Pro Vercelli ·Rondinella ·Sarzanese ·Siena ·Tempio
Girone BCentese ·Cittadella ·Juventus Domo ·Legnano ·Orceana ·Ospitaletto ·Palazzolo-Telgate ·Pergocrema ·Pro Sesto ·Ravenna ·Sassuolo ·Solbiatese ·SPAL ·Suzzara ·Treviso ·Valdagno ·Varese ·Virescit Bergamo
Girone CBaracca Lugo ·Bisceglie ·Campobasso ·Castel di Sangro ·Celano Olimpia ·Chieti ·Civitanovese ·Fano ·Forlì ·Giulianova ·Gubbio ·Jesi ·Lanciano ·Riccione ·Rimini ·Teramo ·Trani ·Vis Pesaro
Girone DAdelaide Nicastro ·Acireale ·Altamura ·Atletico Leonzio ·Battipagliese ·Fasano ·Frosinone ·Kroton ·Latina ·Lodigiani ·Martina ·Nola ·Ostia Mare ·Potenza ·Pro Cavese ·Trapani ·Turris ·Vigor Lamezia
InterregionaleFiorenzuola ·Saronno ·Savoia ·Viareggio
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAurora Mombretto ·Carrara ·Centomo Verona ·Endas Azzurra Turris ·Fiammamonza ·Giugliano Campania ·Il Delfino ·Lazio ·Milan 82 ·Modena Euromobil ·Monteforte Irpino ·Oltrarno Firenze ·Pordenone Friulvini ·Prato Wonder ·Reggiana Zambelli ·Torino
1988-1989 ⇐ ·⇒ 1990-1991
V · D · M
Calcio in Europa nel 1989-1990
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'89'90 · Fær Øer'89'90 · Finlandia'89'90 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'89'90 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'89'90 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Scozia ·Spagna · Svezia'89'90 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'89'90
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'89'90 · Finlandia'89'90 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'89'90 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'89'90 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Bulgaria ·Italia ·
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa dei Balcani'89'90 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'89'90
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1989-1990&oldid=146982520"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp