Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1976-1977

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1976-1977 (disambigua).
Serie A 1976-1977
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione75ª (45ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 3 ottobre 1976
al 22 maggio 1977
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti16
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreJuventus
(17º titolo)
RetrocessioniSampdoria
Catanzaro
Cesena
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Francesco Graziani (21)
Incontri disputati240
Gol segnati532 (2,22 per incontro)
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1976-1977 è stata la 75ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 45ª agirone unico), disputata tra il 3 ottobre 1976 e il 22 maggio 1977 e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo diciassettesimo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoFrancesco Graziani (Torino) con 21 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le note di colore della stagione, da segnalare l'incontroGenoa-Torino del 6 febbraio 1977, la prima partita della Serie A a essere trasmessaa colori dallatelevisione italiana.[1]

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: labandiera interistaRoberto Boninsegna e quella juventinaPietro Anastasi, protagonisti nell'estate 1976 di uno tra i più clamorosi scambi di casacca del calcio italiano.[2]

I campioni uscenti del Torino confermarono pressoché la rosa della stagione precedente, limitandosi a rifinire la squadrascudettata con gli innesti del titolare designatoDanova, tra i migliori elementi saliti alla ribalta nelCesena rivelazione diGiuseppe Marchioro nonché futuro punto fermo della difesa granata per il decennio a venire, e del mestieranteButti tra le seconde linee, onde far rifiatare a centrocampo gli inamovibiliClaudio Sala ePecci. Al contrario, a catalizzare l'attenzione di media e tifosi nell'estate 1976 fu un'interessante – e per certi versi spiazzante – serie di cambi di casacca sull'asse Milano-Torino.

LaJuventus, decisa a lasciarsi alle spalle il cocente epilogo del precedente torneo, si liberò di due nomi tra i più in vista nel proprioundici, additati acapri espiatori e ormai avulsi dalle dinamiche bianconere:[3] il raffinato registaCapello venne dirottato alMilan in cambio del «rude» medianoBenetti, pochi fronzoli e «tutta sostanza»;[4] se ciò non bastava a stordire gli addetti ai lavori,[5] venne dato il benservito anche al capitanoAnastasi, idolo di unatifoseria a questo punto più che mugugnante, ceduto all'Inter in cambio del più anzianoBoninsegna,bandiera frettolosamente bollata come «alla frutta» dall'ambiente nerazzurro,[4] in quello che passerà agli annali come uno dei più clamorosi scambi di mercato del calcio italiano.[2]

Oltre all'arrivo a Torino di una giovane promessa quale il terzinoCabrini, pescato inSerie B dall'Atalanta,[4] il presidente bianconeroGiampiero Boniperti concluse il suorepulisti con l'avvicendamento in panchina traParola e la scommessaGiovanni Trapattoni, giovane tecnico di «grinta e personalità», ma con ancora tutto da dimostrare.[6] Una serie di mosse, queste diMadama, che prestarono il fianco a più di una critica durante il precampionato.[5]

Luigi Radice, tecnico dei granata campioni uscenti, posa tra i due neoacquistiCesare Butti (a sinistra) eLuigi Danova (a destra).

Quanto alle due milanesi, l'Inter, che si apprestava ad affrontare l'utima stagione del capitanoSandro Mazzola, oltre al succitato avvicendamento Boninsegna-Anastasi in attacco si concentrò sulla difesa promuovendo definitivamente tra i pali il giovaneBordon, lasciando così libero il precedentenumero unoLido Vieri il quale decise di ricominciare dallaSerie C con laPistoiese; infine si liberò della deludente incompiutaCerilli, spedito ai cadetti delLanerossi Vicenza.

I concittadini del Milan rinnovarono il centrocampo, cedendoChiarugi eScala rispettivamente aNapoli eFoggia, e affiancando a Capello l'exromanistaMorini; la squadra venne inoltre affidata al «giovane allenatore più in voga», quel Marchioro reduce da positivi campionati dapprima aComo e poi soprattutto a Cesena, e intenzionato a portare aSan Siro la novità delgioco a zona.[7]

Tra le altre squadre, anche laFiorentina si ridisegnò in mezzo al campo assicurandosi l'ex mediano cesenateZuccheri, onde sopperire all'assenza del promettenteGuerini (rimasto vittima di un graveincidente automobilistico l'anno prima e costretto suo malgrado, di lì a pochi mesi, a chiudere precocemente l'attività agonistica),[8] e cedendo all'Inter un declinanteMerlo, ormai chiuso a Firenze dai più giovani compagni di repartoAntognoni eCaso. Svestì dopo undici anni la maglia viola anche il portiereSuperchi, accasatosi alVerona insieme all'ex interistaGiubertoni e all'ex romanistaNegrisolo. Infine il neopromossoGenoa accolse un altro transfuga juventino, la funambolica alaDamiani.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Girone di andata

[modifica |modifica wikitesto]
Il centrocampista lazialeLuciano Re Cecconi, ucciso il 18 gennaio 1977.[9][10]

Il campionato palesò fin dall'avvio la sua matrice torinese: chi pronosticava una Juventus «un po' logora coi suoi nuovi vecchietti» Benetti e Boninsegna, e un Torino «appagato» dallo scudetto sul petto,[11] venne presto smentito poiché bianconeri e granata diedero vita a «un'annata entusiasmante, indimenticabile» per il calcio cittadino, risultandone un torneo ancor più emozionante del precedente, chiuso a punteggirecord.[12][13]

Nei primi cinque turni le due rivali avanzarono a braccetto; il 7 novembre 1976 le piemontesi sconfissero nei rispettivi impegni le milanesi, spedendole a –4.[14] Alderby dell'ottava giornata, un mese più tardi, i bianconeri si presentarono con un punto di vantaggio: tuttavia con un guizzo a testa, igemelli del golGraziani ePulici decretarono il sorpasso granata.[15] In questa fase iniziale fu il nuovo Napoli diBruno Pesaola a tentare di non far scappare le torinesi, pagando tuttavia un ritardo di –4 appena al decimo turno.[11]

Il fantasista peruginoWalter Novellino, maggiore rivelazione del campionato.[16]

Gli uomini diLuigi Radice condussero per qualche giornata, per poi venire agganciati il 9 gennaio 1977 dopo un rocambolesco 3-3 casalingo con laLazio, società quest'ultima che stava vivendo in quelle settimane uno dei momenti più drammatici della sua storia:[17] con l'ambiente già scosso dalla perdita dell'allenatore delprimo scudetto,Tommaso Maestrelli, spentosi prematuramente il 2 dicembre 1976 dopo una lunga malattia,[18] il 18 gennaio 1977 la squadra venne ulteriormente colpita dall'assurda morte del ventottenne centrocampistaLuciano Re Cecconi, ucciso con un colpo di arma da fuoco in una gioielleria capitolina[9][10] a seguito di un presunto, tragico scherzo – una vicenda rimasta, anche a distanza di decenni, mai del tutto chiarita.[19][20][21][22]

In campo le due torinesi, dopo continui sorpassi, il 6 febbraio conclusero a pari punti il girone di andata: fu peraltro la prima volta, nella storia della Serie A, che il simbolicotitolo d'inverno andò in coabitazione a due formazioni della stessa città.[23] La terza classificata al giro di boa, l'Inter, stagnava a –6 dalla coppia di testa.[11] Ben più deludente il cammino dei concittadini milanisti: un anonimo pareggio interno contro un Cesena già in cattive acque, sancì il fallimento dell'esperimentozonista di Marchioro, esonerato al termine del girone in favore deltotem rossoneroNereo Rocco e del suo più prosaicocatenaccio.[7]

Girone di ritorno

[modifica |modifica wikitesto]

La tornata di ritorno iniziò sulla falsariga delle prime quindici partite. Una Juventus oramai «di debordante forza fisica e carica agonistica», disegnata da Trapattoni su una difesa «ermetica», sull'intuizione di avanzare l'ex terzinoTardelli in un centrocampo «Maginot», e sull'intesa sottorete traBettega e unBonimba in realtà «con ancora tanta birra in corpo»,[4] passò in testa il 27 febbraio approfittando della sconfitta occorsa alToro sul terreno della Roma, poi limitò i danni strappando un pari nella stracittadina del 3 aprile, e condusse con un punto di vantaggio fino alla ventiseiesima giornata, quando a causa di un altro pari a Perugia fu raggiunta dai rivali.

Il granataFrancesco Graziani, miglior marcatore del campionato con 21 reti,[24] contrastato dai bianconeriRomeo Benetti eGaetano Scirea nelderby-scudetto del 3 aprile 1977.

La settimana dopo, nell'anticipo di sabato 30 aprile, un gol diFurino permise ai bianconeri di batterein extremis il Napoli alComunale diTorino e approfittare così, il giorno successivo, del pareggio granata in casa laziale, riportandosi a +1: fu lo scatto decisivo, visto che la Juventus difese fino alla fine questo risicato vantaggio, andando a vincere tutte e tre le restanti partite.[11]

Il 22 maggio, col successo esterno dell'ultima giornata aMarassi sullaSampdoria, l'undici bianconero fece suo lo scudetto chiudendo il campionato al «punteggio clamoroso» di 51 punti[11] – tuttora unrecord nella Serie A a 16 squadre –,[25] seguito dal Torino fermatosi all'altrettanto rilevante, ma infruttuosa, quota 50. Quattro giorni prima laVecchia Signora, grazie a uno «squadrone fisicamente strepitoso»,[4] aveva già sollevato laCoppa UEFA, suo primotrofeo confederale,[26] portando così a conclusione una tra le migliori stagioni della storia juventina.

Lo juventinoRoberto Bettega esulta dopo avere sbloccato la gara di Marassi, a mezz'ora dal termine del campionato, consegnando ai bianconeri uno scudetto vinto alla quota-record di 51 punti.[11]

Ai granata, paradossalmente, non bastò totalizzare 5 punti in più dellastagione precedente, subire una sola sconfitta e vantare la miglior difesa del torneo, per confermare il tricolore sulle loro maglie; come magra consolazione rimase loro il titolo dicapocannoniere per Graziani, con 21 gol tutti su azione:[27] per quello che fino a poco tempo prima veniva definito un «panzer generoso e nulla più», la stagione segnerà l'affermazione a «miglior centravanti d'Italia» dell'epoca.[24]

A riprova del camminomonstre delle due torinesi, la terza classificata, una staccata Fiorentina, venne relegata addirittura a –15[11] e fu protagonista unicamente della lotta per lazona UEFA a cui si aggiunsero Inter e Lazio; seguì una sempre più solidaprovinciale quale ilPerugia che ottenne ilpass per laCoppa Mitropa, trascinato dallaverve del suo fantasista offensivoNovellino emerso in questa stagione, dopo anni di gavetta sui campi minori, tra i migliori elementi del torneo.[16] Rimase invece fuori dall'Europa, nonostante il buon avvio, il Napoli, che a fine campionato fu ulteriormente gravato di un punto di penalizzazione per cumulo di squalifiche del campo.[28]

Cadde a sorpresa inSerie B il Cesena, dopo l'exploit dell'anno precedente, mentre un Milan in crisi, e in cui non sortì molti effetti il ritorno in sella delparòn Rocco, si salvò solo grazie alla rimonta che, nelle ultime due giornate, sancì le retrocessioni diCatanzaro e Sampdoria; i rossoneri raddrizzeranno tuttavia l'annata con il trionfo inCoppa Italia, in underby estivo contro i nerazzurri, qualificandosi così inCoppa delle Coppe.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di localizzazione: Italia
Torino
Torino
Milano
Milano
Genova
Genova
Roma
Roma
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1976-1977
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BolognadettagliBolognaStadio Comunale7º posto in Serie A
CatanzarodettagliCatanzaroStadio Comunale2º posto in Serie B, promosso
CesenadettagliCesenaStadio "La Fiorita"6º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale9º posto in Serie A
FoggiadettagliFoggiaStadio Pino Zaccheria3º posto in Serie B, promosso
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris1º posto in Serie B, promosso
InterdettagliMilanoStadio San Siro4º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Comunale di Torino2º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico13º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio San Siro3º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo5º posto in Serie A
PerugiadettagliPerugiaStadio Comunale di Pian di Massiano8º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Olimpico10º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris11º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Comunale di Torino1º posto in Serie A
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi11º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
BolognaItalia (bandiera)Gustavo Giagnoni(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Cesarino Cervellati(13ª-30ª)
Italia (bandiera)Claudio Maselli (30)Brasile (bandiera)Sergio Clerici (7)
CatanzaroItalia (bandiera)Gianni Di MarzioItalia (bandiera)Giovanni Improta (30)Italia (bandiera)Massimo Palanca (5)
CesenaItalia (bandiera)Giulio Corsini(1ª-3ª)
Italia (bandiera)Paolo Ferrario eItalia (bandiera)Aldo Neri(4ª-5ª)
Italia (bandiera)Domenico Rosati(6ª-9ª)
Italia (bandiera)Paolo Ferrario eItalia (bandiera)Aldo Neri(10ª-30ª)
Italia (bandiera)Giancarlo Oddi (30)Italia (bandiera)Gianluca De Ponti (7)
FiorentinaItalia (bandiera)Carlo MazzoneItalia (bandiera)Massimo Mattolini,
Italia (bandiera)Ennio Pellegrini (30)
Italia (bandiera)Claudio Desolati (9)
FoggiaItalia (bandiera)Roberto Balestri eItalia (bandiera)Héctor Puricelli (D.T.)Italia (bandiera)Maurizio Memo (30)Italia (bandiera)Antonio Bordon,
Italia (bandiera)Nerio Ulivieri (7)
GenoaItalia (bandiera)Luigi SimoniItalia (bandiera)Ignazio Arcoleo,
Italia (bandiera)Roberto Pruzzo (30)
Italia (bandiera)Roberto Pruzzo (18)
InterItalia (bandiera)Giuseppe ChiappellaItalia (bandiera)Ivano Bordon (30)Italia (bandiera)Carlo Muraro (9)
JuventusItalia (bandiera)Giovanni TrapattoniItalia (bandiera)Romeo Benetti,
Italia (bandiera)Roberto Bettega,
Italia (bandiera)Franco Causio,
Italia (bandiera)Gaetano Scirea,
Italia (bandiera)Dino Zoff (30)
Italia (bandiera)Roberto Bettega (17)
LazioBrasile (bandiera)Luís VinícioItalia (bandiera)Roberto Badiani,
Italia (bandiera)Franco Cordova,
Italia (bandiera)Felice Pulici (30)
Italia (bandiera)Bruno Giordano (10)
MilanItalia (bandiera)Giuseppe Marchioro(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Nereo Rocco(16ª-30ª)
Italia (bandiera)Enrico Albertosi (30)Italia (bandiera)Egidio Calloni (5)
NapoliItalia (bandiera)Bruno PesaolaItalia (bandiera)Giuseppe Savoldi (30)Italia (bandiera)Giuseppe Savoldi (16)
PerugiaItalia (bandiera)Ilario CastagnerItalia (bandiera)Antonio Ceccarini (30)Italia (bandiera)Franco Vannini (9)
RomaSvezia (bandiera)Nils LiedholmItalia (bandiera)Sergio Santarini (30)Italia (bandiera)Agostino Di Bartolomei (8)
SampdoriaItalia (bandiera)Eugenio BerselliniItalia (bandiera)Marcello Lippi,
Italia (bandiera)Paolo Tuttino (30)
Italia (bandiera)Nello Saltutti (6)
TorinoItalia (bandiera)Luigi RadiceItalia (bandiera)Francesco Graziani,
Italia (bandiera)Renato Zaccarelli (30)
Italia (bandiera)Francesco Graziani (21)
VeronaItalia (bandiera)Ferruccio ValcareggiItalia (bandiera)Klaus Bachlechner,
Italia (bandiera)Franco Superchi (30)
Italia (bandiera)Livio Luppi (7)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Juventus513023525020+30
2.  Torino503021815114+37
3.  Fiorentina3530121173831+7
4.  Inter3330101373427+7
5.  Lazio3130101193428+6
6.  Perugia2930911103228+4
7.  Napoli(-1)2830911103738-1
7.  Roma2830910112733-6
7.  Verona283071492632-6
[29]10.  Milan273051783033-3
10.  Genoa2730811114045-5
10.  Bologna2730811112431-7
13.  Foggia2630106143339-6
14.  Sampdoria2430612122842-14
15.  Catanzaro213077162643-17
16.  Cesena143038192248-26

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificato inCoppa dei Campioni 1977-1978.
      Qualificato inCoppa delle Coppe 1977-1978.
      Qualificati inCoppa UEFA 1977-1978.
      Retrocessi inSerie B 1977-1978.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di parità di punti era in vigore ilpari merito, eccetto per i posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dallaCoppa UEFA (differenza reti) nonché per l'assegnazione dello scudetto (spareggio).

Note:

Il Napoli ha scontato 1 punto di penalizzazione per eccessivo ripetersi di intemperanze del pubblico delSan Paolo.
IlPerugia fu designato dallaLNP per laCoppa Mitropa 1977-1978.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Juventus Football Club 1976-1977.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Dino Zoff (30)
Italia (bandiera)Antonello Cuccureddu (29)
Italia (bandiera)Claudio Gentile (29)
Italia (bandiera)Giuseppe Furino (26)
Italia (bandiera)Francesco Morini (26)
Italia (bandiera)Gaetano Scirea (30)
Italia (bandiera)Franco Causio (30)
Italia (bandiera)Marco Tardelli (28)
Italia (bandiera)Roberto Boninsegna (29)
Italia (bandiera)Romeo Benetti (30)
Italia (bandiera)Roberto Bettega (30)
Altri giocatori:Antonio Cabrini (7),Sergio Gori (7),Luciano Spinosi (7),Alberto Marchetti (6).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
BOLCATCESFIOFOGGENINTJUVLAZMILNAPPERROMSAMTORVER
Bologna––––0-00-02-00-00-01-50-11-02-20-11-02-04-10-30-0
Catanzaro1-2––––4-20-13-12-11-30-21-21-00-01-11-11-00-42-1
Cesena0-01-0––––1-22-31-10-00-10-00-20-20-34-01-10-30-1
Fiorentina3-01-12-1––––4-11-23-01-30-11-12-11-01-11-10-12-1
Foggia1-01-00-22-3––––2-30-00-11-02-12-22-11-02-00-14-1
Genoa0-22-04-11-11-2––––2-22-23-11-02-30-02-21-11-11-0
Inter0-02-11-11-11-11-0––––0-21-10-03-21-13-00-00-10-0
Juventus2-13-03-20-01-01-02-0––––2-02-12-11-01-03-00-22-1
Lazio3-00-13-04-10-04-12-12-3––––1-20-01-01-01-00-01-1
Milan1-13-20-00-00-02-21-12-32-2––––1-12-11-13-00-00-0
Napoli1-21-03-10-23-21-10-30-21-13-1––––1-11-01-10-03-0
Perugia1-01-11-00-01-02-10-11-12-03-14-2––––3-00-01-11-1
Roma1-01-02-00-03-11-02-33-11-01-10-02-2––––3-01-00-0
Sampdoria0-03-12-12-22-11-20-10-20-00-02-22-01-0––––2-33-1
Torino1-03-12-02-01-05-11-01-13-32-02-12-12-03-1––––1-0
Verona3-30-02-11-22-13-21-00-00-00-01-02-01-12-20-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio del calendario di Serie A e di Serie B avvenne il 31 luglio presso il Centro Elettronico delCONI diRoma, alle 17:30. L'evento venne trasmesso con un collegamento nel corso delTG2.[30]

andata (1ª)1ª giornataritorno (16ª)
3 ott.0-0Catanzaro-Napoli[31]0-113 feb.
1-2Cesena-Fiorentina1-2
0-0Foggia-Inter1-1
2-2Genoa-Roma0-1
2-3Lazio-Juventus0-2
2-1Milan-Perugia1-3
3-1Torino-Sampdoria3-2
3-3Verona-Bologna0-0
andata (2ª)2ª giornataritorno (17ª)
10 ott.0-3Bologna-Torino0-120 feb.
0-1Fiorentina-Lazio1-4
2-1Inter-Catanzaro3-1
1-0Juventus-Genoa2-2
3-0Napoli-Verona0-1
1-0Perugia-Foggia1-2
2-0Roma-Cesena0-4
0-0Sampdoria-Milan0-3


andata (3ª)3ª giornataritorno (18ª)
24 ott.1-0Catanzaro-Sampdoria1-327 feb.
0-3Cesena-Perugia0-1
0-1Foggia-Juventus0-1
2-3Genoa-Napoli1-1
3-0Lazio-Bologna0-1
0-0Milan-Fiorentina1-1
2-0Torino-Roma0-1
1-0Verona-Inter0-0
andata (4ª)4ª giornataritorno (19ª)
31 ott.0-0Bologna-Foggia0-16 mar.
0-1Fiorentina-Torino0-2
1-1Inter-Cesena0-0
3-0Juventus-Catanzaro2-0
3-1Napoli-Milan1-1
2-1Perugia-Genoa0-0
0-0Roma-Verona1-1
0-0Sampdoria-Lazio0-1


andata (5ª)5ª giornataritorno (20ª)
7 nov.1-1Catanzaro-Roma0-113 mar.
0-0Cesena-Bologna0-0
2-2Foggia-Napoli2-3
1-1Genoa-Sampdoria2-1
1-0Lazio-Perugia0-2
2-3Milan-Juventus1-2
1-0Torino-Inter1-0
1-2Verona-Fiorentina1-2
andata (6ª)6ª giornataritorno (21ª)
21 nov.2-2Bologna-Milan1-120 mar.
1-1Fiorentina-Catanzaro1-0
1-0Inter-Genoa2-2
2-1Juventus-Verona0-0
1-1Napoli-Lazio0-0
1-1Perugia-Torino1-2
3-1Roma-Foggia0-1
2-1Sampdoria-Cesena1-1


andata (7ª)7ª giornataritorno (22ª)
28 nov.1-2[32] Catanzaro-Bologna0-027 mar.
0-1Cesena-Juventus2-3
2-0Foggia-Sampdoria1-2
1-1Genoa-Fiorentina2-1
1-0Lazio-Roma0-1
1-1Milan-Inter0-0
2-1Torino-Napoli0-0
2-0Verona-Perugia1-1
andata (8ª)8ª giornataritorno (23ª)
5 dic.0-0Bologna-Genoa2-03 apr.
4-1Fiorentina-Foggia3-2
1-1Inter-Lazio1-2
0-2Juventus-Torino1-1
3-1Napoli-Cesena2-0
1-1Perugia-Catanzaro1-1
1-1Roma-Milan1-1
3-1Sampdoria-Verona2-2


andata (9ª)9ª giornataritorno (24ª)
12 dic.0-4Catanzaro-Torino1-310 apr.
0-1Cesena-Verona1-2
0-0Juventus-Fiorentina3-1
0-0Lazio-Foggia0-1
2-2Milan-Genoa0-1
1-0Napoli-Roma0-0
1-0Perugia-Bologna0-1
0-1Sampdoria-Inter0-0
andata (10ª)10ª giornataritorno (25ª)
19 dic.0-1Bologna-Juventus1-217 apr.
1-1Fiorentina-Sampdoria2-2
2-1Foggia-Milan0-0
3-1Genoa-Lazio1-4
3-2Inter-Napoli3-0
2-2Roma-Perugia0-3
2-0Torino-Cesena3-0
0-0Verona-Catanzaro1-2


andata (11ª)11ª giornataritorno (26ª)
2 gen.1-0Cesena-Catanzaro2-424 apr.
3-0Fiorentina-Bologna0-2
2-3Foggia-Genoa2-1
3-0Inter-Roma3-2
1-0Juventus-Perugia1-1
1-2Lazio-Milan2-2
2-2Sampdoria-Napoli1-1
0-0Verona-Torino0-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (27ª)
9 gen.1-5Bologna-Inter0-01º mag.
3-1[33] Catanzaro-Foggia0-1
4-1Genoa-Cesena1-1
0-0Milan-Verona0-0
0-2[34] Napoli-Juventus[35]1-2
0-0Perugia-Fiorentina0-1
3-0Roma-Sampdoria0-1
3-3Torino-Lazio0-0


andata (13ª)13ª giornataritorno (28ª)
16 gen.0-1Bologna-Napoli2-18 mag.
1-1Fiorentina-Roma0-0
0-2Foggia-Cesena3-2
2-0Genoa-Catanzaro1-2
2-0Juventus-Inter2-0
1-1Lazio-Verona0-0
0-0Milan-Torino0-2
0-0Perugia-Sampdoria0-2
andata (14ª)14ª giornataritorno (29ª)
30 gen.1-0[36] Catanzaro-Milan2-315 mag.
0-0Cesena-Lazio0-3
1-1Inter-Fiorentina0-3
1-1[37] Napoli-Perugia2-4
3-1Roma-Juventus[38]0-114 mag.
0-0Sampdoria-Bologna1-415 mag.
1-0Torino-Foggia1-0
3-2Verona-Genoa0-1


andata (15ª)15ª giornataritorno (30ª)
6 feb.2-0Bologna-Roma0-122 mag.
2-1Fiorentina-Napoli[34]2-0
4-1Foggia-Verona1-2
1-1Genoa-Torino1-5
3-0Juventus-Sampdoria2-0
0-1Lazio-Catanzaro2-1
0-0Milan-Cesena2-0
0-1Perugia-Inter1-1

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
21Italia (bandiera)Francesco GrazianiTorino
183Italia (bandiera)Roberto PruzzoGenoa
17Italia (bandiera)Roberto BettegaJuventus
162Italia (bandiera)Paolo PuliciTorino
167Italia (bandiera)Giuseppe SavoldiNapoli
11Italia (bandiera)Giuseppe DamianiGenoa
103Italia (bandiera)Roberto BoninsegnaJuventus
10Italia (bandiera)Bruno GiordanoLazio
9Italia (bandiera)Claudio DesolatiFiorentina
9Italia (bandiera)Carlo MuraroInter
9Italia (bandiera)Franco VanniniPerugia
8Italia (bandiera)Agostino Di BartolomeiRoma

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1976-77: 32 316.[39]

ClubPos.Media
Napoli171.182
Inter243.339
Juventus341.892
Milan440.995
Torino540.513
Lazio637.920
Roma736.899
Genoa834.327
Fiorentina931.704
Bologna1027.612
Verona1125.198
Sampdoria1223.300
Perugia1317.586
Foggia1416.984
Cesena1513.888
Catanzaro1613.709

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^De Luca, Frisoli, p. 102.
  2. ^ab Mattia Fontana,L'Inter-Juventus di Boninsegna e Anastasi, suit.eurosport.yahoo.com, 27 marzo 2013(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2014).
  3. ^ Bruno Bernardi,Capello perplesso sulla Juve, inStampa Sera, 26 luglio 1976, p. 14.
  4. ^abcdePanini, I campioni, p. 6.
  5. ^ab Angelo Caroli,Signora, perché?, inStampa Sera, 4 agosto 1976, p. 10.
  6. ^Panini, Il boom, p. 7.
  7. ^abPanini, Il flop, p. 7.
  8. ^ Gianni Mura,Guerini, Texas, inla Repubblica, 26 giugno 1985.
  9. ^ab Fabrizio Carbone,Re Cecconi ucciso da un gioielliere a Roma mentre simulava di essere un rapinatore, inLa Stampa, 19 gennaio 1977, p. 9.
  10. ^ab Gianni Palma,Quando ha sentito «rapina» ha subito sparato (PDF), inl'Unità, 19 gennaio 1977, p. 11(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^abcdefgPanini, La storia, p. 6.
  12. ^ Ferruccio Cavallero,Una stagione da non dimenticare, inStampa Sera, 23 maggio 1977, p. 11.
  13. ^ Bruno Perucca,Il duello del '77 forse irripetibile, inTorinoSette, 27 giugno 1997, p. II.
  14. ^Torinesi sempre a punteggio pieno (PDF), inl'Unità, 8 novembre 1976, p. 6(archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).
  15. ^ Bruno Perucca,Granata "adulti", inStampa Sera, 6 dicembre 1976, p. 13.
  16. ^abPanini, Il big, p. 7.
  17. ^Panini, Il caso, p. 7.
  18. ^È morto Maestrelli (PDF), inl'Unità, 3 dicembre 1976, p. 14(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  19. ^ Maurizio Martucci,Re Cecconi, il mistero continua?, suilfattoquotidiano.it, 18 gennaio 2015.URL consultato il 10 novembre 2024.
  20. ^Re Cecconi e il falso “mito” della rapina: il racconto di Ghedin e Martini, sulaziofamily.it, 16 gennaio 2016.URL consultato il 10 novembre 2024.
  21. ^ Massimiliano Cacciotti,Io speravo de morì dopo, suromareport.it, 18 gennaio 2023.URL consultato il 10 novembre 2024.
  22. ^ Marco Patucchi,Lazio, Stefano Re Cecconi: “Mio padre Luciano era un campione saggio, non è morto per uno scherzo”, surepubblica.it, 8 marzo 2024.URL consultato il 10 novembre 2024.
  23. ^ Giovanni Arpino,Derby perenne, inStampa Sera, 7 febbraio 1977, p. 11.
  24. ^abPanini, Il capocannoniere, p. 7.
  25. ^ Giorgio Gandolfi,Mai nessuno a quota 51 punti, inStampa Sera, 23 maggio 1977, p. 10.
  26. ^ Bruno Bernardi,Juventus, la Coppa Uefa finalmente!, inLa Stampa, 19 maggio 1977, p. 18.
  27. ^ Antonio Tavarozzi,Graziani, cannoniere saggio, inStampa Sera, 23 maggio 1977, p. 12.
  28. ^Severissimo il giudice con il Napoli e la Samp, inLa Stampa, 26 maggio 1977, p. 17.
  29. ^Vincitore dellaCoppa Italia
  30. ^La Serie A oggi in diretta TV, inLa Stampa, 31 luglio 1976, p. 13.
  31. ^Partita prevista per domenica 13 febbraio, anticipata a sabato 12 febbraio e giocata a Roma.
  32. ^Giocata a Cosenza.
  33. ^Giocata a Reggio Calabria.
  34. ^abRisultato a seguito di giudizio sportivo. La partita era terminata comunque sul punteggio di 0-2 ma contraddistinta da gravi incidenti.
  35. ^Partita prevista per domenica 1º maggio, anticipata a sabato 30 aprile per l'impegno della Juventus nella finale di andata della Coppa UEFA.
  36. ^Giocata a Catania.
  37. ^Giocata a Bologna.
  38. ^Partita prevista per domenica 15 maggio, anticipata a sabato 14 maggio per l'impegno della Juventus nella finale di ritorno della Coppa UEFA.
  39. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A, sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Calciatori 1976-77, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2004.
  • Massimo De Luca e Pino Frisoli,Sport in TV - Storia e storie dalle origini a oggi, Roma, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1503-6.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1976-1977
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Semiprofessionisti ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie ABologna ·Catanzaro ·Cesena ·Fiorentina ·Foggia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Perugia ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Verona
Serie BAscoli ·Atalanta ·Avellino ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Como ·Lecce ·L.R. Vicenza ·Modena ·Monza ·Novara ·Palermo ·Pescara ·Rimini ·Sambenedettese ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Varese
Serie C
Girone AAlbese ·Alessandria ·Biellese ·Bolzano ·ClodiaSottomarina ·Cremonese ·Juniorcasale ·Lecco ·Mantova ·Padova ·Pergocrema ·Piacenza ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Sant'Angelo ·Seregno ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Venezia
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Empoli ·Fano ·Giulianova ·Grosseto ·Livorno ·Lucchese ·Massese ·Olbia ·Parma ·Pisa ·Pistoiese ·Reggiana ·Riccione ·Sangiovannese ·Siena ·Spezia ·Teramo ·Viterbese
Girone CAlcamo ·Bari ·Barletta ·Benevento ·Brindisi ·Campobasso ·Cosenza ·Crotone ·Marsala ·Matera ·Messina ·Nocerina ·Paganese ·Pro Vasto ·Reggina ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Trapani ·Turris
Serie DLegnano ·Savoia
Calcio femminile nella stagione 1976
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna Eurokalor ·GBC Milan ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Leoni's T.T. Roma ·Norda Gorgonzola ·Padova Gamma 3 ·Rodengo Saiano ·Sisal Piacenza ·Tepa Sport ·Valdobbiadene ·Valigi Perugia
Calcio femminile nella stagione 1977
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna Eurokalor ·Diadora Valdobbiadene ·GBC Milan ·Gorgonzola Italinox ·Lazio Lubiam ·Metra Rodengo Saiano ·Padova ·Pordenone Ledisan ·Roma Italparati ·Rutilius Sport ·Salernitana ·Valigi Perugia
1975-1976 ⇐ ·⇒ 1977-1978
V · D · M
Calcio in Europa nel 1976-1977
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'76'77 · Fær Øer'76'77 · Finlandia'76'77 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'76'77 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'76'77 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'76'77 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'76 (autunno)1977
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'76'77 · Finlandia'75'76 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'76'77 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'76'77 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'76'77
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa delle Alpi'76'77 ·Coppa dei Balcani'76'77 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'76'77
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1976-1977&oldid=146982437"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp