Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1975-1976

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1975-1976 (disambigua).
Serie A 1975-1976
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione74ª (44ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 5 ottobre 1975
al 16 maggio 1976
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti16
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreTorino
(7º titolo)
RetrocessioniAscoli
Como
Cagliari
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Paolo Pulici (21)
Incontri disputati240
Gol segnati542 (2,26 per incontro)
Il Torino, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1975-1976 è stata la 74ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 44ª agirone unico), disputata tra il 5 ottobre 1975 e il 16 maggio 1976 e conclusa con la vittoria delTorino, al suo settimo titolo.

Capocannoniere del torneo è stato, per la seconda volta consecutiva,Paolo Pulici (Torino) con 21 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Da sinistra: igemelli del gol della squadra granata,Francesco Graziani ePaolo Pulici – quest'ultimo per la terza volta capocannoniere del campionato –, festeggiano lo scudetto

Dai primi anni 70 unanobile decaduta quale ilTorino era tornata pian piano sotto i riflettori; in questo decennio il presidente granataOrfeo Pianelli optò per un concreto salto di qualità, e la squadra che con latragedia di Superga aveva perso tutto ritornò competitiva: iderby con laJuventus tornarono equilibrati, finendo per essere decisivi per l'assegnazione delloscudetto. Nel 1976, a ventisette anni dalprecedente titolo, vinsero proprio i granata grazie all'intesa tra gli attaccantiPaolo Pulici – quest'ultimocapocannoniere con 21 gol – eFrancesco "Ciccio" Graziani, nonché all'estro diClaudio Sala e alle innovazioni tattiche del loro allenatore, l'emergenteLuigi Radice, fautore dellazona mista e di unpressing a tutto campo.

Il campionato iniziò il 5 ottobre 1975: fra le neopromosse vi era una squadra all'esordio, ilPerugia, mentre ilComo festeggiava il ritorno in Serie A dopo ventidue anni di lontananza. Iniziarono bene i campioni uscenti della Juventus e ilNapoli, le due squadre che si erano contese il titolol'anno prima. Verso la decima giornata i partenopei cedettero lasciando il posto al Torino che, nonostante un avvio incerto (tre punti nelle prime tre gare, con la sconfitta diBologna all'esordio) guadagnò terreno. Furono tuttavia i bianconeri a chiudere in vetta il girone di andata, con tre lunghezze di vantaggio sui granata, che diventarono cinque alla diciannovesima giornata, il 29 febbraio 1976.

La capolista sembrava a questo punto avviata a riconfermare il tricolore sulle proprie maglie, ma tra marzo e aprile si bloccò perdendo tre partite di fila – la trasferta diCesena, lo scontro diretto nella stracittadina (quando l'1-2 finale venne tramutato in 0-2 dal Giudice Sportivo, causa un petardo che colpì il portiere avversarioCastellini) e, infine, ilderby d'Italia aSan Siro –; una serie negativa che fece scivolare la squadra diCarlo Parola al secondo posto. Il Torino passò quindi in testa arrivando all'ultima giornata, il 16 maggio, con un solo punto di vantaggio sui concittadini. Il pareggio interno contro la rivelazioneCesena sarebbe potuto costare il campionato ai granata, ma la Juventus non riuscì ad approfittarne perdendo aPerugia: per il Torino fu così scudetto alComunale, il settimo della sua storia.

Il Cesena, sesto, ottenne il migliore risultato della sua storia qualificandosi per la prima volta alle coppe europee

Dietro alle due torinesi si piazzò la coppia meneghinaMilan-Inter, seguita dal Napoli che, con la vittoria inCoppa Italia, lasciò ai cesenati diGiuseppe Marchioro, a sorpresa sesti in classifica, il posto per una storica partecipazione allaCoppa UEFA: un risultato ancora più eclatante considerato che si trattava, all'epoca, di una squadra espressione di una città noncapoluogo di provincia.

Nel corso della stagione si assistette alla lenta caduta dellaLazio, campione d'Italia appenadue anni prima, già indebolitasi nel mercato estivo e ulteriormente segnata, nel finale di campionato, dall'improvvisa fuga oltreoceano del suobomberChinaglia; la squadra biancoceleste, nonostante il ritorno in panchina di unTommaso Maestrelli già gravemente malato e dal destino ormai segnato (scomparirà sul finire dell'anno), venne risucchiata in zona retrocessione salvandosi solo grazie alladifferenza reti: ne fece le spese l'Ascoli, retrocesso assieme al Como e, soprattutto, alCagliari, altrarecente scudettata caduta nell'oblìo. Si salvarono invece le neopromosseVerona e Perugia, con i biancorossi diIlario Castagner peraltro protagonisti di un campionato al di sopra delle aspettative, chiuso a ridosso dellazona UEFA.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 1975-1976
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AscolidettagliAscoli PicenoStadio Cino e Lillo Del Duca12º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Comunale7º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia10º posto in Serie A
CesenadettagliCesenaStadio “La Fiorita"11º posto in Serie A
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia2º posto in Serie B, promosso
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale8º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio San Siro9º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Comunale di Torino1º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico4º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio San Siro5º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo2º posto in Serie A
PerugiadettagliPerugiaStadio Comunale di Pian di Massiano1º posto in Serie B, promosso
RomadettagliRomaStadio Olimpico3º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris12º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Comunale di Torino6º posto in Serie A
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi3º posto in Serie B, promosso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AscoliItalia (bandiera)Enzo RiccominiItalia (bandiera)Eugenio Perico (30)Italia (bandiera)Steno Gola (6)
BolognaItalia (bandiera)Bruno PesaolaItalia (bandiera)Tazio Roversi (30)Brasile (bandiera)Sergio Clerici,
Italia (bandiera)Stefano Chiodi (8)
CagliariSpagna (bandiera)Luis Suárez(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Mario Tiddia(9ª-30ª)
Italia (bandiera)Fernando Viola (28)Italia (bandiera)Gigi Riva,
Italia (bandiera)Pietro Paolo Virdis (6)
CesenaItalia (bandiera)Giuseppe MarchioroItalia (bandiera)Lamberto Boranga,
Italia (bandiera)Luigi Danova,
Italia (bandiera)Mario Frustalupi,
Italia (bandiera)Giancarlo Oddi (30)
Italia (bandiera)Giovanni Urban (8)
ComoItalia (bandiera)Beniamino Cancian(1ª-12ª)
Italia (bandiera)Osvaldo Bagnoli(13ª-30ª)
Italia (bandiera)Claudio Correnti,
Italia (bandiera)Silvano Fontolan,
Italia (bandiera)Antonio Rigamonti (30)
Italia (bandiera)Alessandro Scanziani (6)
FiorentinaItalia (bandiera)Carlo MazzoneItalia (bandiera)Giancarlo Antognoni (30)Italia (bandiera)Claudio Desolati (10)
InterItalia (bandiera)Giuseppe ChiappellaItalia (bandiera)Mario Bertini (30)Italia (bandiera)Roberto Boninsegna (10)
JuventusItalia (bandiera)Carlo ParolaItalia (bandiera)Gaetano Scirea,
Italia (bandiera)Dino Zoff (30)
Italia (bandiera)Roberto Bettega (15)
LazioItalia (bandiera)Giulio Corsini(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Tommaso Maestrelli(8ª-30ª)
Italia (bandiera)Roberto Badiani,
Italia (bandiera)Felice Pulici (30)
Italia (bandiera)Giorgio Chinaglia (8)
MilanItalia (bandiera)Giovanni TrapattoniItalia (bandiera)Enrico Albertosi,
Italia (bandiera)Romeo Benetti (30)
Italia (bandiera)Egidio Calloni (13)
NapoliBrasile (bandiera)Luís VinícioItalia (bandiera)Tarcisio Burgnich,
Italia (bandiera)Antonio La Palma,
Italia (bandiera)Giuseppe Massa,
Italia (bandiera)Andrea Orlandini (30)
Italia (bandiera)Giuseppe Savoldi (14)
PerugiaItalia (bandiera)Ilario CastagnerItalia (bandiera)Pierluigi Frosio,
Italia (bandiera)Walter Novellino (29)
Italia (bandiera)Mario Scarpa (6)
RomaSvezia (bandiera)Nils LiedholmItalia (bandiera)Sergio Santarini (30)Italia (bandiera)Carlo Petrini (6)
SampdoriaItalia (bandiera)Eugenio BerselliniItalia (bandiera)Marco Rossinelli (30)Italia (bandiera)Nello Saltutti (8)
TorinoItalia (bandiera)Luigi RadiceItalia (bandiera)Paolino Pulici,
Italia (bandiera)Patrizio Sala,
Italia (bandiera)Roberto Salvadori (30)
Italia (bandiera)Paolino Pulici (21)
VeronaItalia (bandiera)Ferruccio ValcareggiItalia (bandiera)Alberto Ginulfi (30)Italia (bandiera)Emiliano Mascetti (7)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Torino453018934922+27
2.  Juventus433018754626+20
3.  Milan383015874228+14
4.  Inter373014973628+8
[1]5.  Napoli3630131074027+13
6.  Cesena323091473935+4
7.  Bologna3230914732320
8.  Perugia3130101193134-3
9.  Fiorentina2730991239390
10.  Roma2530613112531-6
11.  Verona243088143546-11
11.  Sampdoria243088142132-11
13.  Lazio2330611133540-5
14.  Ascoli2330415111934-15
15.  Como2130511142836-8
16.  Cagliari193059162552-27

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificato inCoppa dei Campioni 1976-1977.
      Qualificato inCoppa delle Coppe 1976-1977.
      Qualificati inCoppa UEFA 1976-1977.
      Retrocessi inSerie B 1976-1977.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di parità di punti era in vigore ilpari merito, eccetto per i posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dallaCoppa UEFA (differenza reti) nonché per l'assegnazione dello scudetto (spareggio).

Note:

LaFiorentina fu designata per laCoppa Mitropa 1976-1977 dallaLega Calcio.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Calcio Torino 1975-1976.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Luciano Castellini (29)
Italia (bandiera)Nello Santin (25)
Italia (bandiera)Roberto Salvadori (30)
Italia (bandiera)Patrizio Sala (30)
Italia (bandiera)Roberto Mozzini (29)
Italia (bandiera)Vittorio Caporale (28)
Italia (bandiera)Claudio Sala (29)
Italia (bandiera)Eraldo Pecci (29)
Italia (bandiera)Francesco Graziani (29)
Italia (bandiera)Renato Zaccarelli (28)
Italia (bandiera)Paolo Pulici (30)
Altri giocatori:Fabrizio Gorin (12),Salvatore Garritano (5),Giuseppe Pallavicini (4),Romano Cazzaniga (3),Marino Lombardo (3),Roberto Bacchin (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ASCBOLCAGCESCOMFIOINTJUVLAZMILNAPPERROMSAMTORVER
Ascoli––––0-01-10-01-11-02-00-32-10-10-01-20-01-11-12-0
Bologna1-1––––0-05-31-11-11-21-41-01-12-01-12-11-01-00-0
Cagliari0-01-2––––1-21-02-10-00-12-11-31-10-01-55-30-00-2
Cesena3-10-00-0––––2-01-12-32-10-02-10-12-12-01-11-13-0
Como0-02-13-00-0––––0-13-02-22-21-40-10-00-00-00-12-1
Fiorentina0-01-23-03-10-2––––0-01-14-30-11-13-12-00-10-12-2
Inter3-01-11-00-02-11-0––––1-01-00-12-12-22-02-11-03-0
Juventus2-11-01-03-31-14-22-0––––2-01-12-11-01-12-00-22-1
Lazio3-11-13-02-23-21-21-11-2––––4-00-11-01-11-11-11-1
Milan4-03-12-32-12-22-12-10-13-0––––1-10-01-01-01-21-0
Napoli0-02-23-12-01-01-23-11-11-01-0––––4-02-10-00-00-1
Perugia1-11-14-11-02-02-11-11-02-00-02-2––––0-10-02-11-0
Roma1-10-01-12-22-12-21-10-10-00-00-31-2––––1-01-12-0
Sampdoria1-00-12-10-11-00-00-20-20-10-12-13-11-0––––0-02-0
Torino3-13-15-11-11-04-32-12-02-12-13-13-01-02-0––––4-2
Verona1-01-02-12-23-21-21-11-22-22-22-43-10-14-10-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Sorteggiato il 13 settembre 1975[2], il calendario prevedeva soste per impegni dellaNazionale azzurra alle date del 26 ottobre e 23 novembre 1975[2]: la pausa natalizia riguardò invece il 28 dicembre 1975.[2]

andata (1ª)1ª giornataritorno (16ª)
5 ott.1-0Ascoli-Fiorentina0-08 feb.
1-0Bologna-Torino1-3
0-0Inter-Cesena3-2
2-1Juventus-Verona2-1
1-0Napoli-Como1-0
0-0Perugia-Milan0-0
1-1Roma-Cagliari5-1
0-1Sampdoria-Lazio1-1
andata (2ª)2ª giornataritorno (17ª)
12 ott.0-0Cagliari-Ascoli1-115 feb.
2-0Cesena-Roma[3]2-216 feb.
2-2Como-Juventus1-115 feb.
1-1Fiorentina-Napoli2-1
1-1Lazio-Inter0-1
1-0Milan-Sampdoria[4]1-0
3-0Torino-Perugia1-2
1-0Verona-Bologna0-0


andata (3ª)3ª giornataritorno (18ª)
19 ott.1-1Ascoli-Torino1-322 feb.
1-1Bologna-Milan1-3
1-0Inter-Cagliari0-0
4-2Juventus-Fiorentina1-1
2-0Napoli-Cesena1-0
2-0Perugia-Lazio0-1
2-0Roma-Verona1-0
1-0Sampdoria-Como0-0
andata (4ª)4ª giornataritorno (19ª)
2 nov.0-1Cagliari-Juventus0-129 feb.
1-1Cesena-Sampdoria[5]1-0
0-0Como-Roma1-2
3-1Fiorentina-Perugia1-2
1-1Lazio-Bologna0-1
4-0Milan-Ascoli1-0
2-1Torino-Inter0-1
2-4Verona-Napoli1-0


andata (5ª)5ª giornataritorno (20ª)
9 nov.0-0Ascoli-Cesena1-37 mar.
1-1Bologna-Fiorentina2-1
3-0Inter-Verona1-1
2-0Juventus-Lazio2-1
3-1Napoli-Cagliari1-1
2-0Perugia-Como0-0
0-0Roma-Milan0-1
0-0Sampdoria-Torino0-2
andata (6ª)6ª giornataritorno (21ª)
16 nov.1-2Cagliari-Bologna0-014 mar.
2-1Cesena-Perugia0-1
3-0Como-Inter1-2
0-1Fiorentina-Sampdoria0-0
1-1Lazio-Roma0-0
0-1Milan-Juventus1-1
3-1Torino-Napoli0-0
1-0Verona-Ascoli0-2


andata (7ª)7ª giornataritorno (22ª)
30 nov.2-1Ascoli-Lazio1-321 mar.
1-1Bologna-Como1-2
0-0Cagliari-Perugia1-4
1-0Inter-Fiorentina0-0
3-3Juventus-Cesena1-2
1-0Napoli-Milan1-1
1-1Roma-Torino0-1
4-1Verona-Sampdoria0-2
andata (8ª)8ª giornataritorno (23ª)
7 dic.0-0Cesena-Bologna3-528 mar.
0-0Como-Ascoli1-1
2-0Fiorentina-Roma2-2
0-1Lazio-Napoli0-1
2-1Milan-Inter1-0
1-0Perugia-Verona1-3
2-1Sampdoria-Cagliari3-5
2-0Torino-Juventus[6]2-0


andata (9ª)9ª giornataritorno (24ª)
14 dic.1-1Bologna-Perugia1-14 apr.
1-2Cagliari-Cesena0-0
0-1Como-Fiorentina[6]2-0
2-0Juventus-Inter0-1
1-2Milan-Torino1-2
0-0Napoli-Ascoli0-0
1-0Roma-Sampdoria0-1
2-2Verona-Lazio1-1
andata (10ª)10ª giornataritorno (25ª)
21 dic.0-3Ascoli-Juventus[4]1-211 apr.
3-0Cesena-Verona2-2
0-1Fiorentina-Milan1-2
2-1Inter-Napoli1-3
3-0Lazio-Cagliari1-2
0-1Perugia-Roma2-1
0-1Sampdoria-Bologna0-1
1-0Torino-Como1-0


andata (11ª)11ª giornataritorno (26ª)
4 gen.2-1Bologna-Roma0-018 apr.
1-4Como-Milan2-2
0-1Fiorentina-Torino3-4
3-0Inter-Ascoli0-2
2-1Juventus-Napoli1-1
2-2Lazio-Cesena0-0
0-0Perugia-Sampdoria1-3
2-1Verona-Cagliari2-0
andata (12ª)12ª giornataritorno (27ª)
11 gen.1-2Ascoli-Perugia1-125 apr.
1-0Cagliari-Como0-3
1-1Cesena-Fiorentina1-3
1-0Milan-Verona2-2
2-2Napoli-Bologna0-2
0-1Roma-Juventus1-1
0-2[6] Sampdoria-Inter1-2
2-1Torino-Lazio1-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (28ª)
18 gen.1-1Ascoli-Sampdoria0-12 mag.
0-0Cagliari-Torino1-5
2-1Cesena-Milan1-2
2-2Inter-Perugia1-1
1-0Juventus-Bologna4-1
1-2Lazio-Fiorentina3-4
2-1Napoli-Roma3-0
3-2Verona-Como1-2
andata (14ª)14ª giornataritorno (29ª)
25 gen.1-1Bologna-Ascoli0-09 mag.
0-0Como-Cesena0-2
3-0Fiorentina-Cagliari1-2
3-0Milan-Lazio0-4
2-2Perugia-Napoli0-4
1-1Roma-Inter0-2
0-2[4] Sampdoria-Juventus0-2
4-2Torino-Verona0-0


andata (15ª)15ª giornataritorno (30ª)
1º feb.0-0Ascoli-Roma1-116 mag.
1-3Cagliari-Milan3-2
1-1Cesena-Torino1-1
1-1Inter-Bologna2-1
1-0Juventus-Perugia0-1
3-2Lazio-Como2-2
0-0Napoli-Sampdoria1-2
1-2Verona-Fiorentina2-2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————
JuventusTorino
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
214Italia (bandiera)Paolo PuliciTorino
15Italia (bandiera)Roberto BettegaJuventus
15Italia (bandiera)Francesco GrazianiTorino
147Italia (bandiera)Giuseppe SavoldiNapoli
134Italia (bandiera)Egidio CalloniMilan
101Italia (bandiera)Roberto BoninsegnaInter
10Italia (bandiera)Claudio DesolatiFiorentina
9Italia (bandiera)Giuseppe MassaNapoli
82Italia (bandiera)Giorgio ChinagliaLazio
8Italia (bandiera)Stefano ChiodiBologna
81Brasile (bandiera)Sergio ClericiBologna
8Italia (bandiera)Nello SaltuttiSampdoria
8Italia (bandiera)Giovanni UrbanCesena

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1975-76: 32 177.[7]

ClubPos.Media
Napoli175.268
Roma244.607
Lazio340.859
Inter440.214
Torino539.077
Milan638.370
Juventus737.099
Fiorentina832.539
Verona928.254
Bologna1024.731
Sampdoria1122.457
Perugia1221.299
Cagliari1321.187
Cesena1417.891
Ascoli1517.532
Como1613.450

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Vincitore dellaCoppa Italia
  2. ^abc Giulio Accatino,Ecco le domeniche calde del calcio, inLa Stampa, 14 settembre 1975, p. 19.
  3. ^Prevista per il 15 febbraio, sospesa per impraticabilità di campo e recuperata il giorno dopo.
  4. ^abcGiocata a Bergamo.
  5. ^Giocata a Lucca.
  6. ^abcRisultato a seguito di giudizio sportivo.
  7. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A, sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Arrigo Beltrami (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 1995, Modena, Panini, 1994.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1975-1976
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione * · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Semiprofessionisti ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAscoli ·Bologna ·Cagliari ·Cesena ·Como ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Perugia ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Verona
Serie BAtalanta ·Avellino ·Brescia ·Brindisi ·Catania ·Catanzaro ·Foggia ·Genoa ·L.R. Vicenza ·Modena ·Novara ·Palermo ·Pescara ·Piacenza ·Reggiana ·Sambenedettese ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Varese
Serie C
Girone AAlbese ·Alessandria ·Belluno ·Bolzano ·ClodiaSottomarina ·Cremonese ·Juniorcasale ·Lecco ·Mantova ·Monza ·Padova ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Sant'Angelo ·Seregno ·Trento ·Treviso ·Udinese ·Venezia ·Vigevano
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Chieti ·Empoli ·Giulianova ·Grosseto ·Livorno ·Lucchese ·Massese ·Montevarchi ·Olbia ·Parma ·Pisa ·Pistoiese ·Ravenna ·Riccione ·Rimini ·Sangiovannese ·Spezia ·Teramo
Girone CAcireale ·Bari ·Barletta ·Benevento ·Campobasso ·Casertana ·Cosenza ·Crotone ·Lecce ·Marsala ·Messina ·Nocerina ·Potenza ·Pro Vasto ·Reggina ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Trapani ·Turris
Serie DLegnano ·Matera ·Savoia
Calcio femminile nella stagione 1975
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna ·Inter Leone Sport ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Milan ·Norda Gorgonzola ·Padova Gamma 3 ·Roma Club Lido ·Sisal Piacenza ·Tepa Sport Brescia ·Valdobbiadene ·Valigi Perugia
Calcio femminile nella stagione 1976
CompetizioniSerie A ·Interregionale ·Coppa Italia
Serie ABologna Eurokalor ·GBC Milan ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Leoni's T.T. Roma ·Norda Gorgonzola ·Padova Gamma 3 ·Rodengo Saiano ·Sisal Piacenza ·Tepa Sport ·Valdobbiadene ·Valigi Perugia
* In alcuni Comitati Regionali si disputò la Prima Categoria come 1º livello regionale fino al 1975-76.
1974-1975 ⇐ ·⇒ 1976-1977
V · D · M
Calcio in Europa nel 1975-1976
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'75'76 · Fær Øer'75'76 · Finlandia'75'76 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'75'76 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'75'76 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'75'76 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'75'76 (primavera)'76 (autunno)
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'75'76 · Finlandia'75'76 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'75'76 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'75'76 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'75'76
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa delle Alpi'75'76 ·Coppa dei Balcani'75'76 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'75'76
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1975-1976&oldid=146982430"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp