| Serie A 1973-1974 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 72ª (42ª diSerie A) |
| Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
| Date | dal 7 ottobre 1973 al 19 maggio 1974 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 16 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | Lazio (1º titolo) |
| Retrocessioni | Foggia Genoa Verona(per condanna) |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 240 |
| Gol segnati | 497 (2,07 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSerie A 1973-1974 è stata la 72ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 42ª agirone unico), disputata tra il 7 ottobre 1973 e il 19 maggio 1974 e conclusa con la vittoria dellaLazio, al suo primo titolo.
Capocannoniere del torneo è statoGiorgio Chinaglia (Lazio) con 24 reti.
Due le novitàregolamentari più importanti: la possibilità per le squadre di portare in panchina (fermo restando il limite dei due cambi) un terzo giocatore, il secondo di movimento stante il portiere di riserva,[1] e l'introduzione deicartellini gialli e rossi per segnalare, rispettivamente, le ammonizioni e le espulsioni a carico dei giocatori in campo.[2][3]

La Juventus confermò pressoché in toto la rosa campione uscente, limitandosi a salutare il trentaquattrenneHaller, di ritorno in patria dopo oltre un decennio trascorso nella penisola, e ad accogliere dai cadetti del Varese il promettenteGentile. Anche la rampante Lazio, assoluta rivelazione della passata stagione, circoscrisse il proprio mercato al piccolo cabotaggio segnalandosi unicamente per la promozione a titolare del diciannovenneD'Amico, talentuosa mezzapunta cresciuta nel vivaio[5] e che l'allenatore Maestrelli inserirà in campo davanti a unFrustalupi il quale, all'opposto, pur avendo superato i trent'anni vivrà una tardiva consacrazione disputando la miglior annata della carriera come «centro motore» dei biancocelesti.[6]
Un Milan alle prese con una squadra ormai alla fine di un ciclo salutò due capisaldi delle precedenti stagioni qualiRosato ePrati, ceduti rispettivamente a Genoa e Roma; l'inserimento in prima squadra del giovane difensoreMaldera, di ritorno alla base dopo un anno di apprendistato a Bologna, tuttavia non basterà nell'immediato per mantenere i rossoneri ai vertici.[7] I concittadini dell'Inter, tornati nelle mani diHelenio Herrera, non stravolsero l'undici titolare inserendovi solamente l'ex felsineoFedele, mentre l'ambizioso Napoli, affidato aVinício, puntò sui gol del brasilianoClerici strappato alla Fiorentina.

Il Torino iniziò a gettare le basi della squadra che di lì a un paio d'anni tornerà allo scudetto, prelevando dall'Arezzo la promettente puntaGraziani reduce da buoni trascorsi nella serie cadetta. La Roma, destinata a un torneo di medio livello, giovò tuttavia delle prestazioni in crescendo di un vivace elemento delle giovanili,Rocca, mediano trasformato con successo in terzino dal tecnicoLiedholm,[4] quest'ultimo arrivato a stagione iniziata sulla panchina giallorossa.
Al via del campionato tornava, dopo otto anni, una nobile decaduta come il Genoa, assieme a una debuttante assoluta, ilCesena delpatronDino Manuzzi, che si presentò conBoranga in porta eBersellini in panchina; l'allenatore artefice della storica promozione dei romagnoli, l'emergenteRadice, si era nel frattempo guadagnato l'ingaggio da parte della Fiorentina dove, con l'obiettivo di puntare sui giovani, si affidò tra gli altri a un prospetto qualeGuerini.
Il campionato iniziò il 7 ottobre 1973, con laSampdoria già penalizzata di tre punti per il cosiddettogiallo diAlzano:[8] prima dell'ultima giornata delcampionato 1972-73, igenovesi avevano offerto un «premio a vincere» all'Atalanta per favorire l'impegno dei quasi sicuramente salvibergamaschi nella gara contro ilLanerossi Vicenza e per garantire così, a danno deiveneti, la salvezza ai blucerchiati (il piano di questi ultimi riuscì a metà, visto che alla fine l'Atalanta perse in modo rocambolesco e finì per retrocedere lei stessa).[9]

Inizialmente fu ilNapoli a passare in testa, raggiunto il 16 dicembre dall'accoppiataJuventus-Lazio. Partenza a singhiozzo per ilMilan, che pagò i rapporti nervosi traNereo Rocco e la dirigenza, accusata dall'allenatore di non aver fatto una buona campagna-acquisti; lo stesso Rocco lascerà il club in febbraio.[7] L'ultimo turno prima di Natale fu favorevole alla Lazio, che espugnòVerona e balzò in testa. Il 27 gennaio 1974 i biancocelesti diTommaso Maestrelli si laurearono campioni d'inverno con tre punti di vantaggio su di un terzetto formato daFiorentina, Juventus e Napoli.
La tornata conclusiva fu agevole per una Lazio ormai lanciata, che vacillò solo in poche occasioni, e che il 17 febbraio, sconfiggendo all'Olimpico i detentori della Juventus, mise una seria ipoteca sul trionfo finale. Superato indenne il rovescio subìto il 17 marzo contro l'Inter, i romani poterono dare il via alla volata-scudetto; mantenendo tre punti di vantaggio sui bianconeri praticamente per tutto il girone di ritorno, i biancocelesti vinsero il loro primo scudetto il 12 maggio, con un turno d'anticipo, battendo ilFoggia grazie a un rigore trasformato daGiorgio Chinaglia, peraltrocapocannoniere con 24 reti.[10] Un anno dopo avere già sfiorato il tricolore, e a soli due anni dalla promozione in massima serie, l'undici capitolino, contando pressoché sulla stessa formazione della stagione precedente, salì al vertice del calcio: fua posteriori la vittoria di una squadra tanto forte quanto effimera, che già nell'immediato perderà componenti importanti cedendo repentinamente il passo.

Proprio il succitato Foggia fu protagonista didue scandali che rivoluzionarono il fondo della classifica, accusando il Verona di aver tentato di corrompere il giocatore del NapoliSergio Clerici prima della gara fra le due squadre. Le indagini si concentrarono in particolare su una telefonata fatta dal presidente dei veneti Saverio Garonzi al centravanti brasiliano: il club scaligero fu condannato alla Serie B. Ma anche ipugliesi vennero accusati di aver offerto un prezioso orologio all'arbitro che avrebbe dovuto dirigere la gara dell'ultima giornata contro il Milan: già retrocessi sul campo, furono penalizzati di altri sei punti.
La retrocessione del Verona giovò, così, alla penalizzata Sampdoria, che riottenne il posto in Serie A;[11] ilGenoa fu ultimo sul campo, mentre buono fu l'esordio in Serie A della matricola Cesena. In zona UEFA, un pareggio interno all'ultima giornata contro una Sampdoria già retrocessa costò alla Fiorentina il proprio posto inEuropa in favore delTorino.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 43 | 30 | 18 | 7 | 5 | 45 | 23 | +22 | ||
| 2. | 41 | 30 | 16 | 9 | 5 | 50 | 26 | +24 | ||
| 3. | 36 | 30 | 12 | 12 | 6 | 35 | 28 | +7 | ||
| 4. | 35 | 30 | 12 | 11 | 7 | 47 | 33 | +14 | ||
| 5. | 34 | 30 | 10 | 14 | 6 | 27 | 24 | +3 | ||
| 6. | 33 | 30 | 10 | 13 | 7 | 32 | 26 | +6 | ||
| 7. | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 34 | 36 | -2 | ||
| 8. | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 29 | 28 | +1 | ||
| [12] | 8. | 29 | 30 | 6 | 17 | 7 | 35 | 36 | -1 | |
| 10. | 28 | 30 | 7 | 14 | 9 | 25 | 32 | -7 | ||
| 11. | 27 | 30 | 6 | 15 | 9 | 25 | 28 | -3 | ||
| 12. | 26 | 30 | 7 | 12 | 11 | 22 | 37 | -15 | ||
| 13. | 20 | 30 | 5 | 13 | 12 | 27 | 34 | -7 | ||
| 14. | 18 | 30 | 6 | 12 | 12 | 20 | 34 | -14 | ||
| 15. | 17 | 30 | 4 | 9 | 17 | 16 | 37 | -21 | ||
| 16. | 25 | 30 | 8 | 9 | 13 | 28 | 35 | -7 |
Legenda:
Regolamento:
Note:
| Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
|---|---|
| Altri giocatori:Fausto Inselvini (11),Paolo Franzoni (10),Luigi Polentes (9),Mario Facco (6),Pierpaolo Manservisi (4),Sergio Borgo (1), Franco Tripodi (1). | |
| BOL | CAG | CES | FIO | FOG | GEN | INT | JUV | L.R | LAZ | MIL | NAP | ROM | SAM | TOR | VER | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Bologna | –––– | 3-1 | 1-1 | 1-1 | 0-0 | 2-0 | 3-0 | 0-0 | 4-0 | 2-2 | 3-2 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 1-2 |
| Cagliari | 0-0 | –––– | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-1 |
| Cesena | 3-0 | 1-1 | –––– | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-2 | 2-2 | 0-0 | 1-0 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 1-0 |
| Fiorentina | 1-1 | 4-1 | 0-0 | –––– | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 3-2 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 2-1 |
| Foggia | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 2-1 | –––– | 1-0 | 1-2 | 0-0 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 2-2 | 1-1 | 1-1 |
| Genoa | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 2-1 | –––– | 1-1 | 0-1 | 1-1 | 1-2 | 0-1 | 1-2 | 2-1 | 0-2 | 0-2 | 1-0 |
| Inter | 1-1 | 0-1 | 3-1 | 1-1 | 5-1 | 0-0 | –––– | 0-2 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 2-2 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 0-0 |
| Juventus | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 3-1 | 2-1 | 3-0 | 2-0 | –––– | 0-0 | 3-1 | 2-0 | 4-1 | 2-1 | 2-0 | 1-1 | 5-1 |
| Lanerossi Vicenza | 2-1 | 1-1 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-3 | –––– | 0-3 | 1-1 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 |
| Lazio | 4-0 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | –––– | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 4-2 |
| Milan | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 1-5 | 2-2 | 1-2 | 0-0 | –––– | 0-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 |
| Napoli | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 3-3 | 1-2 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-0 |
| Roma | 2-1 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 2-0 | 3-3 | 3-2 | 0-0 | 1-2 | 1-2 | 0-1 | –––– | 2-1 | 0-0 | 1-0 |
| Sampdoria | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 3-2 | 0-0 | 0-0 | –––– | 1-1 | 2-1 |
| Torino | 2-0 | 1-2 | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 1-0 | 2-2 | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | –––– | 0-0 |
| Verona | 1-1 | 2-0 | 2-1 | 1-1 | 3-0 | 2-0 | 1-3 | 0-0 | 1-1 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | –––– |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Lazio | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | ||
Da segnalare la quadripletta messa a segno daRoberto Boninsegna in Inter-Foggia 5-1 della 5ª giornata.
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 24 | 7 | Lazio | ||
| 23 | 5 | Inter | ||
| 16 | Juventus | |||
| 15 | 6 | Napoli | ||
| 15 | 1 | Cagliari | ||
| 14 | 7 | Torino | ||
| 12 | 5 | Juventus | ||
| 12 | 6 | Bologna | ||
| 11 | Milan | |||
| 10 | Lazio | |||
| 9 | Juventus | |||
| 9 | Napoli | |||
| 9 | 1 | Roma |
Media spettatori della Serie A 1973-74: 34 914.[18]
| Club | Pos. | Media |
|---|---|---|
| Napoli | 1 | 62.665 |
| Lazio | 2 | 49.833 |
| Inter | 3 | 49.548 |
| Roma | 4 | 47.597 |
| Milan | 5 | 47.466 |
| Juventus | 6 | 43.916 |
| Fiorentina | 7 | 35.328 |
| Torino | 8 | 34.549 |
| Bologna | 9 | 30.052 |
| Genoa | 10 | 29.510 |
| Cagliari | 11 | 24.640 |
| Sampdoria | 12 | 23.837 |
| Verona | 13 | 23.612 |
| Cesena | 14 | 21.201 |
| Cesena | 15 | 18.099 |
| Vicenza | 16 | 16.774 |
Altri progetti
| Calcio in Europa nel 1973-1974 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'73'74 · Fær Øer'73'74 · Finlandia'73'74 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'73'74 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'73'74 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'73'74 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'73'74 |
| Coppe nazionali | Albania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'73'74 · Finlandia'73'74 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'73'74 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'73'74 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia · Unione Sovietica'73'74 |
| Coppe di lega | Inghilterra ·Scozia |
| Coppe europee | Coppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale) |
| Coppe europee non UEFA | Coppa delle Alpi'73'74 ·Coppa dei Balcani'73'74 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'73'74 |