Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1970-1971

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1970-1971 (disambigua).
Serie A 1970-1971
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione69ª (39ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 27 settembre 1970
al 23 maggio 1971
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti16
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreInter
(11º titolo)
RetrocessioniFoggia
Lazio
Catania
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Roberto Boninsegna (24)
Incontri disputati240
Gol segnati505 (2,1 per incontro)
L'Inter, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1970-1971 è stata la 69ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 39ª agirone unico), disputata tra il 27 settembre 1970 e il 23 maggio 1971 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo undicesimo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoRoberto Boninsegna (Inter) con 24 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo due anni di novità in vetta, con i trionfi dellaFiorentina nel1968-69 e delCagliari nel1969-70, ritornò protagonista la città diMilano, con un duello tra le due squadre meneghine e il Napoli. Il campionato iniziò il 27 settembre 1970.[1]

Partì bene lo scudettatoCagliari, che, dopo la vittoria in casa dell'Inter, il 25 ottobre, andò in testa; ma aVienna, sei giorni dopo, durante la partita traItalia eAustria, un grave infortunio mise fuori giocoRiva, compromettendo, in parte, la carriera della grande ala e indebolendo il club rossoblu; l'8 novembre isardi non andarono oltre l'1-1 contro il neopromossoFoggia e, mentre ilMilan vinse il derby mandando indietro l'Inter, passò in testa ilNapoli, che proseguì bene e arrivò al primo posto al 20 dicembre, giorno dello scontro diretto con il Milan; alSan Paolo vinsero però i rossoneri (0-1 sul campo, ma a seguito delle violente proteste degli spettatori napoletani il risultato divenne 0-2 a tavolino) che andarono in testa e furono campioni d'inverno il 17 gennaio 1971.

Roberto Boninsegna, oltre allo scudetto interista, vinse anche la classifica cannonieri con 24 reti.

Già alla fine del girone d'andata però l'Inter, il cui avvio di stagione, sotto la guida diHeriberto Herrera, era stato povero di risultati e ricco di polemiche a causa di problemi nellospogliatoio, iniziò la rimonta. Alla quinta giornata di campionato, dopo la sconfitta nel derby, il presidenteIvanoe Fraizzoli esonerò Herrera, chiamando a sostituirloGiovanni Invernizzi. I nerazzurri vinsero il derby di ritorno il 7 marzo e distanziarono poi il Napoli, terzo in classifica, battendolo nella sfida di due settimane dopo a Milano (2-1 per l'Inter, con il Napoli in vantaggio alla fine del primo tempo, rimonta dell'Inter in dieci uomini e molte discussioni per la rete del pareggio nerazzurro, su contestato calcio di rigore). Il sorpasso si concretizzò quando i rossoneri persero in casa contro ilVarese e gli interisti sconfissero in trasferta ilCatania. Con due punti di vantaggio, poi aumentati a tre, il finale fu quasi una passerella: il 2 maggio il Milan perse in rimonta aBologna, mentre l'Inter superava largamente il Foggia, ormai in caduta libera. Lo scudetto fu matematico per l'Inter, che divenne l'unica squadra nella storia della Serie A a vincere un campionato pur cambiando allenatore a stagione in corso. Terzo giungeva il Napoli, il cui ottimo risultato finale era da attribuire soprattutto alla solidità del suo reparto arretrato.

Un'importante novità di quest'anno fu l'introduzione dellazona UEFA, conseguente alla programmata inclusione dellaCoppa delle Fiere nel novero delle manifestazioni dellaUEFA. L'Italia fu subito iscritta come nazione di prima fascia avente a disposizione ben quattro posti, cioè il più alto numero possibile. L'innovazione diede ancora più interesse al campionato, che godeva ora di un nuovo traguardo anche per le squadre di alta classifica ma escluse dalla corsa al titolo. Oltre al Milan e al Napoli, gli ultimi due posti furono appannaggio diJuventus eBologna, che staccarono unaRoma che raccolse due punti nelle ultime tre giornate.

Sul fondo tra le già retrocesseLazio e Catania fu praticamente uno spareggio per evitare l'ultima posizione. Più avvincente la lotta per il quartultimo posto: finì inB lo stesso Foggia, per differenza reti, a seguito della sconfitta per 0-3 subita a Varese nell'ultima giornata di campionato, mentre si salvarono per un soffio laSampdoria (grazie al pareggio a reti bianche sul campo del Vicenza) e la Fiorentina (grazie all'1-1 conquistato con la Juventus in trasferta).

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 1970-1971
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
BolognadettagliBolognaStadio Comunale10º posto in Serie A
CagliaridettagliCagliariStadio Sant'Elia1º posto in Serie A
CataniadettagliCataniaStadio Cibali3º posto in Serie B, promosso
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale4º posto in Serie A
FoggiadettagliFoggiaStadio Pino Zaccheria
Stadio della Vittoria, (Bari)(solo 27a)
2º posto in Serie B, promosso
InterdettagliMilanoStadio San Siro2º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Comunale di Torino3º posto in Serie A
Lanerossi VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti8º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico8º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio San Siro4º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo
Stadio della Vittoria, (Bari)(solo 11a)
6º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Olimpico10º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris13º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Comunale di Torino
Stadio Comunale, (Bergamo)(solo 21a)
Stadio Comunale, (Novara)(solo 23a)
Stadio Comunale, (Piacenza)(solo 25a)
7º posto in Serie A
VaresedettagliVareseStadio Franco Ossola1º posto in Serie B, promosso
VeronadettagliVeronaStadio Marcantonio Bentegodi12º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
BolognaItalia (bandiera)Edmondo FabbriItalia (bandiera)Franco Cresci (30)Italia (bandiera)Giuseppe Savoldi (15)
CagliariItalia (bandiera)Manlio ScopignoItalia (bandiera)Sergio Gori,
Brasile (bandiera)Nené (30)
Italia (bandiera)Angelo Domenghini,
Italia (bandiera)Gigi Riva (8)
CataniaItalia (bandiera)Egizio RubinoItalia (bandiera)Giorgio Bernardis,
Italia (bandiera)Aquilino Bonfanti,
Italia (bandiera)Sergio Reggiani (30)
Italia (bandiera)Aquilino Bonfanti (5)
FiorentinaItalia (bandiera)Bruno Pesaola(1ª-15ª)
Italia (bandiera)Oronzo Pugliese(16ª-30ª)
Italia (bandiera)Ugo Ferrante (30)Italia (bandiera)Alessandro Vitali (6)
FoggiaItalia (bandiera)Tommaso MaestrelliItalia (bandiera)Piero Lenzi,
Italia (bandiera)Nello Saltutti (30)
Italia (bandiera)Nello Saltutti (8)
InterParaguay (bandiera)Spagna (bandiera)Heriberto Herrera(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Giovanni Invernizzi(6ª-30ª)
Italia (bandiera)Giacinto Facchetti (30)Italia (bandiera)Roberto Boninsegna (24)
JuventusItalia (bandiera)Armando Picchi(1ª-18ª)
Cecoslovacchia (bandiera)Čestmír Vycpálek(19ª-30ª)
Italia (bandiera)Francesco Morini (30)Italia (bandiera)Roberto Bettega (13)
Lanerossi VicenzaItalia (bandiera)Héctor PuricelliBrasile (bandiera)Chinesinho,
Italia (bandiera)Nevio Scala,
Italia (bandiera)Gianfranco Volpato (30)
Italia (bandiera)Mario Maraschi (8)
LazioArgentina (bandiera)Juan Carlos LorenzoItalia (bandiera)Giorgio Chinaglia (30)Italia (bandiera)Giorgio Chinaglia (9)
MilanItalia (bandiera)Nereo RoccoItalia (bandiera)Giorgio Biasiolo,
Italia (bandiera)Pierino Prati,
Italia (bandiera)Roberto Rosato,
Germania Ovest (bandiera)Karl-Heinz Schnellinger (29)
Italia (bandiera)Pierino Prati (19)
NapoliItalia (bandiera)Giuseppe ChiappellaItalia (bandiera)Giovanni Improta,
Italia (bandiera)Dino Zoff (30)
Brasile (bandiera)Italia (bandiera)José Altafini (7)
RomaArgentina (bandiera)Helenio Herrera(1ª-24ª)
Italia (bandiera)Luciano Tessari(25ª-30ª)
Italia (bandiera)Aldo Bet,
Italia (bandiera)Alberto Ginulfi,
Italia (bandiera)Elvio Salvori (30)
Brasile (bandiera)Amarildo (7)
SampdoriaItalia (bandiera)Fulvio BernardiniItalia (bandiera)Giovanni Lodetti,
Italia (bandiera)Pietro Sabatini (30)
Italia (bandiera)Ermanno Cristin (9)
TorinoItalia (bandiera)Giancarlo CadèItalia (bandiera)Luciano Castellini,
Italia (bandiera)Natalino Fossati,
Italia (bandiera)Claudio Sala (28)
Italia (bandiera)Gianni Bui (6)
VareseSvezia (bandiera)Nils LiedholmItalia (bandiera)Pietro Carmignani,
Italia (bandiera)Angelo Rimbano (30)
Italia (bandiera)Alberto Carelli (6)
VeronaItalia (bandiera)Renato Lucchi(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Ugo Pozzan(9ª-30ª)
Italia (bandiera)Alberto Batistoni (30)Brasile (bandiera)Sergio Clerici (10)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Inter463019835026+24
2.  Milan4230151235426+28
3.  Napoli393015963319+14
4.  Juventus3530111364130+11
5.  Bologna3430101463024+6
6.  Roma323071853225+7
7.  Cagliari303081483335-2
[2]8.  Torino2630614102730-3
8.  Varese263051692933-4
8.  Lanerossi Vicenza2630614102331-8
8.  Verona2630712112335-12
12.  Sampdoria2530613113034-4
13.  Fiorentina253031982632-6
14.  Foggia2530613112843-15
15.  Lazio2230512132843-15
16.  Catania2130511141839-21

Legenda:

     Campione d'Italia e qualificato inCoppa dei Campioni 1971-1972.
      Qualificate inCoppa UEFA 1971-1972.
      Qualificata inCoppa delle Coppe 1971-1972.
      Retrocesse inSerie B 1971-1972.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di parità di punti era in vigore ilpari merito, eccetto per i posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dallaCoppa UEFA (differenza reti) nonché per l'assegnazione dello scudetto (spareggio).

Note:

LaFiorentina fu designata per laCoppa Mitropa 1971-1972 dallaL.N.P..

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Football Club Internazionale Milano 1970-1971.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Lido Vieri (24)
Italia (bandiera)Mauro Bellugi (19)
Italia (bandiera)Giacinto Facchetti (30)
Italia (bandiera)Gianfranco Bedin (23)
Italia (bandiera)Mario Giubertoni (27)
Italia (bandiera)Tarcisio Burgnich (29)
Brasile (bandiera)Jair (23)
Italia (bandiera)Mario Bertini (26)
Italia (bandiera)Roberto Boninsegna (28)
Italia (bandiera)Sandro Mazzola (29)
Italia (bandiera)Mario Corso (29)
Altri giocatori:Mario Frustalupi (18),Bernardino Fabbian (17),Ivano Bordon (9),Giancarlo Cella (6),Sergio Pellizzaro (4),Marco Achilli (3),Gabriele Oriali (2),Alberto Reif (2),Oscar Righetti (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
BolCagCatFioFogIntJuvLRVLazMilNapRomSamTorVarVer
Bologna––––0-02-00-01-22-21-03-02-03-21-00-01-11-01-02-2
Cagliari2-1––––1-12-01-10-01-11-12-10-41-10-12-10-01-14-1
Catania0-01-1––––0-02-00-10-11-13-10-01-01-21-31-00-00-1
Fiorentina1-21-21-1––––3-02-21-20-01-12-50-12-20-01-11-11-1
Foggia1-10-01-01-1––––1-10-01-15-21-10-31-02-21-02-23-0
Inter1-01-33-22-15-0––––2-02-11-12-02-10-03-12-03-21-0
Juventus0-02-15-01-12-11-1––––2-13-10-24-12-03-13-32-22-1
Lanerossi Vicenza0-01-10-00-11-01-21-1––––1-01-10-10-00-01-13-10-0
Lazio2-22-41-00-02-10-12-20-1––––0-10-01-11-01-00-01-1
Milan2-13-14-01-02-03-01-13-11-1––––1-12-23-11-01-21-1
Napoli3-01-01-00-00-02-11-01-02-00-2––––1-20-02-01-02-0
Roma1-10-05-00-13-10-00-04-12-21-12-2––––0-01-13-00-0
Sampdoria1-20-02-02-22-00-22-01-22-31-10-10-0––––0-02-13-0
Torino1-02-11-11-11-10-22-12-31-11-11-14-00-0––––3-11-0
Varese0-04-10-10-03-01-30-00-02-11-11-10-01-10-0––––2-0
Verona0-02-01-11-11-11-20-01-01-01-30-21-03-11-01-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (16ª)
27 set.3-0Bologna-Lanerossi Vicenza0-031 gen.
2-1Cagliari-Sampdoria0-0
0-1Catania-Juventus0-5
1-1Milan-Lazio1-0
1-0Napoli-Varese1-1
0-1Roma-Fiorentina2-2
1-1Torino-Foggia0-1
1-2Verona-Inter0-1
andata (2ª)2ª giornataritorno (17ª)
4 ott.1-1Fiorentina-Verona1-17 feb.
1-1Foggia-Milan0-2
0-0Inter-Roma0-0
0-0Juventus-Bologna0-1
0-0Lanerossi Vicenza-Catania1-1
2-4Lazio-Cagliari1-2
0-1Sampdoria-Napoli0-0
0-0Varese-Torino1-3


andata (3ª)3ª giornataritorno (18ª)
11 ott.2-2Bologna-Inter0-114 feb.
1-1Cagliari-Varese1-4
0-0Catania-Fiorentina1-1
3-1Milan-Sampdoria1-1
0-0Napoli-Foggia3-0
4-1Roma-Lanerossi Vicenza0-0
1-1Torino-Lazio0-1
0-0Verona-Juventus1-2
andata (4ª)4ª giornataritorno (19ª)
25 ott.0-1Fiorentina-Napoli0-028 feb.
1-1Foggia-Bologna2-1
1-3Inter-Cagliari0-0
0-2Juventus-Milan1-1
1-1Lanerossi Vicenza-Torino3-2
1-1Lazio-Verona0-1
2-0Sampdoria-Catania3-1
0-0Varese-Roma0-3


andata (5ª)5ª giornataritorno (20ª)
8 nov.2-0Bologna-Lazio2-27 mar.
1-1Cagliari-Foggia0-0
0-0Catania-Varese1-0
3-0Milan-Inter0-2
1-0Napoli-Juventus1-4
0-0Roma-Sampdoria0-0
1-1Torino-Fiorentina1-1
1-0Verona-Lanerossi Vicenza0-0
andata (6ª)6ª giornataritorno (21ª)
15 nov.2-5Fiorentina-Milan0-114 mar.
1-0Foggia-Catania0-2
2-0Inter-Torino2-0
2-1Juventus-Cagliari1-1
0-1Lanerossi Vicenza-Napoli0-1
1-1Lazio-Roma2-2
3-0Sampdoria-Verona1-3
0-0Varese-Bologna0-1


andata (7ª)7ª giornataritorno (22ª)
22 nov.1-1Bologna-Sampdoria2-121 mar.
2-0Cagliari-Fiorentina2-1
3-1Catania-Lazio0-1
3-1Milan-Lanerossi Vicenza1-1
2-1Napoli-Inter1-2
3-1Roma-Foggia0-1
2-1Torino-Juventus3-3
1-1Verona-Varese0-2
andata (8ª)8ª giornataritorno (23ª)
29 nov.1-2Fiorentina-Bologna0-028 mar.
3-0Foggia-Verona1-1
3-2Inter-Catania1-0
2-0Juventus-Roma0-0
1-1Lanerossi Vicenza-Cagliari1-1
0-0Lazio-Napoli0-2
0-0Sampdoria-Torino0-0
1-1Varese-Milan2-1


andata (9ª)9ª giornataritorno (24ª)
13 dic.2-0Bologna-Catania0-04 apr.
5-2Foggia-Lazio1-2
1-2Lanerossi Vicenza-Inter1-2
1-1Milan-Verona3-1
0-0Roma-Cagliari1-0
2-2Sampdoria-Fiorentina0-0
1-1Torino-Napoli0-2
0-0Varese-Juventus2-2
andata (10ª)10ª giornataritorno (25ª)
20 dic.2-1Cagliari-Bologna0-011 apr.
1-2Catania-Roma0-5
3-0Fiorentina-Foggia1-1
21 dic.3-2Inter-Varese3-1
20 dic.2-1Juventus-Lanerossi Vicenza1-1
1-0Lazio-Sampdoria3-2
0-2[3] Napoli-Milan1-1
6 gen.1-0Verona-Torino0-1


andata (11ª)11ª giornataritorno (26ª)
27 dic.1-1Catania-Cagliari1-118 apr.
1-1Fiorentina-Lazio0-0
2-2Foggia-Sampdoria0-2
2-0Inter-Juventus1-1
3-1Lanerossi Vicenza-Varese0-0
2-0Napoli-Verona2-0
1-1Roma-Bologna0-0
1-1Torino-Milan0-1
andata (12ª)12ª giornataritorno (27ª)
3 gen.2-2Bologna-Verona0-025 apr.
0-0Cagliari-Torino1-2
3-1Juventus-Lazio2-2
1-0Lanerossi Vicenza-Foggia1-1
4-0Milan-Catania0-0
2-2Roma-Napoli2-1
0-2Sampdoria-Inter1-3
0-0Varese-Fiorentina1-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (28ª)
10 gen.0-0Fiorentina-Lanerossi Vicenza1-02 mag.
1-1Foggia-Inter0-5
0-0Lazio-Varese1-2
2-1Milan-Bologna2-3
1-0Napoli-Cagliari1-1
2-0Sampdoria-Juventus1-3
4-0Torino-Roma1-1
1-1Verona-Catania1-0
andata (14ª)14ª giornataritorno (29ª)
17 gen.1-0Bologna-Napoli0-316 mag.
0-4Cagliari-Milan1-3
1-0Catania-Torino1-1
2-1Inter-Fiorentina2-2
2-1Juventus-Foggia0-0
1-0Lanerossi Vicenza-Lazio1-0
0-0Roma-Verona0-1
1-1Varese-Sampdoria1-2


andata (15ª)15ª giornataritorno (30ª)
24 gen.1-2Fiorentina-Juventus1-123 mag.
2-2Foggia-Varese0-3
0-1Lazio-Inter1-1
2-2Milan-Roma1-1
1-0Napoli-Catania0-1
1-2Sampdoria-Lanerossi Vicenza0-0
1-0Torino-Bologna0-1
2-0Verona-Cagliari1-4

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————
NapoliMilanInter
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
248Italia (bandiera)Roberto BoninsegnaInter
193Italia (bandiera)Pierino PratiMilan
152Italia (bandiera)Giuseppe SavoldiBologna
13Italia (bandiera)Roberto BettegaJuventus
10Brasile (bandiera)Sergio ClericiVerona
9Italia (bandiera)Ermanno CristinSampdoria
93Italia (bandiera)Giorgio ChinagliaLazio
8Italia (bandiera)Nello SaltuttiFoggia
8Italia (bandiera)Giancarlo SalviSampdoria
8Italia (bandiera)Silvano VillaMilan
82Italia (bandiera)Angelo DomenghiniCagliari
82Italia (bandiera)Gigi RivaCagliari
86Italia (bandiera)Mario MaraschiLanerossi Vicenza

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1970-71: 30 805.[4]

ClubPos.Media
Milan153.319
Napoli252.399
Roma345.551
Inter445.248
Lazio537.979
Cagliari636.902
Fiorentina735.422
Juventus835.415
Bologna926.825
Torino1026.234
Sampdoria1123.177
Verona1220.781
Foggia1316.558
Vicenza1415.351
Varese1511.108
Catania1610.617

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Senza scintille l'avvio delle «grandi» (PDF), inl'Unità, 28 settembre 1970, p. 5(archiviato dall'url originale il 30 giugno 2016).
  2. ^Vincitore dellaCoppa Italia
  3. ^Risultato modificato a tavolino dalgiudice sportivo della LNP.
  4. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A, sustadiapostcards.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1970-1971
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione * · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera
Stagioni dei club
Serie ABologna ·Cagliari ·Catania ·Fiorentina ·Foggia ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Varese ·Verona
Serie BArezzo ·Atalanta ·Bari ·Brescia ·Casertana ·Catanzaro ·Cesena ·Como ·Livorno ·Mantova ·Massese ·Modena ·Monza ·Novara ·Palermo ·Perugia ·Pisa ·Reggina ·Taranto ·Ternana
Serie C
Girone AAlessandria ·Derthona ·Lecco ·Legnano ·Monfalcone ·Padova ·Parma ·Piacenza ·Pro Patria ·Reggiana ·Rovereto ·Seregno ·Solbiatese ·Sottomarina ·Trento ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Venezia ·Verbania
Girone BAnconitana ·Del Duca Ascoli ·Empoli ·Entella Chiavari ·Genoa ·Imola ·Imperia ·Lucchese ·Maceratese ·Montevarchi ·Olbia ·Prato ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Savona ·SPAL ·Spezia ·Torres ·Viareggio
Girone CAcquapozzillo ·Avellino ·Barletta ·Brindisi ·Chieti ·Cosenza ·Crotone ·Enna ·Internapoli ·Lecce ·Martina ·Matera ·Messina ·Pescara ·Potenza ·Pro Vasto ·Salernitana ·Savoia ·Sorrento ·Viterbese
Serie DBelluno ·Cremonese ·Siracusa
Calcio femminile nella stagione 1970
CompetizioniSerie A >FFIGC ·FICF ·UISP ·Serie B (FFIGC) ·Coppa Italia (FICF)
Serie A
FFIGCAmbrosiana SNIA ·Bologna ·Brevetti Gabbiani Piacenza ·Cagliari ·Fiorentina ·Genova 70 ·Gommagomma Meda ·Juventus ·Lazio ·Napoli ·Reggina ·Roma ·Roma San Basilio ·Zucchet Lazio
FICFGenova ·Olimpia Verona ·Real Juventus ·Real Torino ·Vernici Milesi Parma ·Viareggio
Serie BAutoroma Bergamo
Calcio femminile nella stagione 1971
CompetizioniSerie A >FFIGC ·FICF ·Serie B (FFIGC) ·Coppa Italia (FFIGC)
Serie A
FFIGCAudax Laziale ·Autoroma Bergamo ·Brevetti Gabbiani Piacenza ·Cagliari ·Cebora Bologna ·Fiorentina Elettroplaid ·FIRS Messina ·Juventus ·Lazio Lubiam ·Napoli ·Roma ·San Basilio ·Soldano Genova 70 ·Trastevere
FICFAmbrosiana ·Astro Corsetterie ·Bre-Cor Utensili Tregnago ·Car Renault Torino ·Ford Bellei Modena ·Genova ·Olimpia Verona ·Peco Saronno ·Real Juventus ·Real Torino ·Reda Biella ·Vernici Milesi Parma
* In alcuni Comitati Regionali si disputò la Prima Categoria come 1º livello regionale fino al 1975-76.
1969-1970 ⇐ ·⇒ 1971-1972
V · D · M
Calcio in Europa nel 1970-1971
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'70'71 · Fær Øer'70'71 · Finlandia'70'71 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'70'71 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'70'71 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'70'71 ·Svizzera ·Turchia · Ungheria'70'71 · Unione Sovietica'70'71
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'70'71 · Finlandia'70'71 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'70'71 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'70'71 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia · Unione Sovietica'70'71
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa delle Fiere (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'70'71 ·Coppa dei Balcani'70'71 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'70'71
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1970-1971&oldid=146982397"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp