Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1968 (calcio femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Si invita a seguire ilmodello di voce

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Serie A Femminile 1968
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreF.I.C.F. eU.I.S.P.
Datedal 23 giugno1968
all'11 novembre1968
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti15
Formula3 gironi all'italiana: 2 FICF e UISP.
Risultati
VincitoreGenova (FICF) (1º titolo)
Bologna CF (UISP) (1º titolo)
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Stefania Medri (20) (campionato F.I.C.F.)
Italia (bandiera)Edi Provvedi (19) (campionato U.I.S.P.)
Incontri disputati65
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato diSerie A 1968 è stata la prima edizione del campionato di calcio femminile italiano, nonché il più vecchio in ordine cronologico del mondo.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato dellaF.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile) fu "creato" nei locali dello studio dell'Avvocato Trabucco a Ostia Lido (Roma) in Piazzale Anco Marzio 20 il 4 febbraio1968.

Alla presenza di un rappresentante per ogni società convenuta si demandò alla Prof.ssa Bellei di prendere contatti con laFIGC per richiedere l'affiliazione e il riconoscimento di un regolamento che tutelasse il Calcio Femminile.

Alla riunione[2], organizzata dalla Pro Loco di Ostia Lido, presero parte 7 società delegate su 10 delle società costituenti la F.I.C.F.:

  • A.C.F. Genova - sig.ra Alba Campominosi in Mignone;
  • A.C.F. Ambrosiana - sig. Giovanni Ciceri;
  • S.P. Vimodronese - per sig. Cantù, delegato sig. Ciceri;
  • F.C. Napoli - sig. Carlo De Vita;
  • Pro-Viareggio - sig. Mazzoni;
  • A.C.F. Roma Lido - sig.ra Palmira Rosi in Bellei;
  • Pro Loco Travo (Piacenza) - per Paolo Gabbiani, delegata Giuseppina Astrua;
  • A.C.F. Lazio 2000 - sig.ra Palmira Rosi in Bellei, delegata dal sig. Franco Bellei.

Altre squadre s'iscrissero successivamente alla data di costituzione di questa Federazione.

Prima della costituzione e affiliazione alla F.I.C.F. i dirigenti fondatori avevano contattato diverse squadre già attive in vari tornei di provincia visionandole in loco[3].
Fra queste, l'A.C.F. Zemolina diValzemola (frazione di Roccavignale)(SV), l'A.C.F. Superba diGenova e A.C.F. Angri(SA)[4] si erano dapprima iscritte e poi ritirate dopo la compilazione del calendario del girone A e l'Angri dal girone B, probabilmente a causa delle distanze chilometriche, lasciando entrambi i gironi "zoppi" (squadre dispari), obbligando a tutte le altre squadre rimaste iscritte ad una giornata di riposo lasciando inalterati i calendari)[5].

Campionato F.I.C.F.

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Profili

[modifica |modifica wikitesto]
ClubRosaCittàStadio o Campo
A.C.F. AmbrosianadettagliMilano (MI)Campo Sportivo "Forza e Coraggio"
A.C.F. GenovadettagliGenova (GE)Campo di Asti e ?
Pro Loco TravodettagliTravo (PC)Campo Sportivo diRivergaro eStadio Barriera Genova
A.C.F. Pro-ViareggiodettagliViareggio (LU)Stadio dei Pini
A.C.F. Real TorinodettagliTorino (TO)Parco Ruffini[6]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  Real Torino1486203356,600
2.  Genova[7][8]1084221591,667
3.  Ambrosiana1084221572,143
4.  Pro Loco Travo5821510180,556
5.Pro-Viareggio180177410,171

Legenda:
      Ammessa al girone di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il quoziente reti.
Spareggio per la seconda ammissione alle finali:
il 20 ottobre Genova-Ambrosiana 3-1 sul campo neutro diTorino.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
 AmbGenProP.VRea
Ambrosiana–––1-12-03-10-2
Genova1-3–––5-14-01-3
Pro Loco Travo1-00-1–––3-31-3
Pro Viareggio0-51-21-3–––1-13
Real Torino1-10-03-18-0–––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)Prima giornataRitorno (6ª)
23 giu.0-2Pro Loco Travo-Genova1-51º set.
1-1Real Torino-Ambrosiana2-0
Riposa: Pro-Viareggio
Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (7ª)
30 giu.1-3Genova-Real Torino0-08 set.
0-5Pro Viareggio-Ambrosiana1-3
Riposa: Pro Loco Travo


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (8ª)
7 lug.1-1Ambrosiana-Genova3-115 set.
1-3Pro Viareggio-Pro Loco Travo3-3
Riposa: Real Torino
Andata (4ª)Quarta giornataRitorno (9ª)
14 lug.1-0Pro Loco Travo-Ambrosiana0-222 set.
1-13Pro Viareggio-Real Torino0-8
Riposa: Genova


Andata (5ª)Quinta giornataRitorno (10ª)
21 ago.4-0Genova-Pro Viareggio2-129 set.
3-1Real Torino-Pro Loco Travo3-1
Riposa: Ambrosiana

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Formazioni pubblicate dallaGazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:

  • Ambrosiana: Ghiotto; Anna Furino (Barosi), Magda Camatti; Peirano, Colombo (Nicoletta Furino), Anna Bonalumi; Feroldi, Maurizia Ciceri, Dondoni (Beltrame), Marisa Pozzi, Cecilia Cristei (Seghezzi e Bonacina). Allenatore: Cassani.
  • Genova: Paola Mignone (Antonietta Le Rose); Teresa Gallione (Corinna Gerwien (I), Massari; Albertina Rosasco, Marina Camba, Caterina Gaggero, Giuseppina Tessadori;Sandra Revello, Luisa Coli, Annalisa Dasso (Maria Grazia Gerwien (II) ),Maura Fabbri, Rosanella Arrighi (Lidia Perdisci). Allenatore: Ugo Mignone.
  • Pro Loco Travo: Giuseppina Astrua (Anelli); Piana, Losi; Milani, Romana Romani (I) (Cavalli), Carla Murelli; Rosa Rocca (Malchiodi), Tiziana Meles (II) (Romani (II) e Viappiani), Ferrara, Enrica Colla, Gobbi. Allenatore: Valisa.
  • Pro Viareggio: Leonardi; Canova, Cannata; Gianfranceschi, Zappelli, Maiello; Giovannini, Valeria Lombardi (I), A. Lombardi (II), Castagnini, Moretto (Mora). Allenatore: Garbocci.
  • Real Torino: Giovanna (Vanna) Amari (Grisorio); Casotto, Marisa Rossero; Franca Zaramella, Anna Branca, Daniela Remoto; Bertotti (Daga), Silvana Cittadino, Carmen Rossetto, Bertolo, Abate (Cermena). Allenatore:Giuseppe Cavicchi.

Spareggio d'ammissione alle finali

[modifica |modifica wikitesto]
San Giusto Canavese
20 ottobre 1968, ore 15:30
Spareggio[9]
Genova  3 – 1
referto
  AmbrosianaCampo Sportivo Comunale
Arbitro:  Bergoglio (Bologna)
FurinoGol 35’ (aut.)
Gerwien M.G.Gol s.t. ?’
ColiGol 60’
MarcatoriGol 63’Ciceri

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Profili

[modifica |modifica wikitesto]
ClubRosaCittàStadio o Campo
A.C.F. CagliaridettagliCagliari (CA)Campo Comunale diCarbonia
Giovani VioladettagliFirenze (FI)Comunale diCascina
A.C.F. Lazio 2000dettagliRoma (RM)Campo a ?
F.C. NapolidettagliNapoli (NA)Comunale Cava de' Tirreni
A.C.F. RomadettagliRoma (RM)Campo a ?

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.  ACF Roma1688003957,800
2.  Cagliari1084228110,727
3.Giovani Viola9833213140,929
4.Napoli481256150,400
5.Lazio 2000180174250,160

Legenda:
      Ammessa al girone di finale.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A pari punti era in vigore il quoziente reti.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
 CagGioLazNapRom
Cagliari–––0-02-02-00-3
Giovani Viola2-2–––2-12-10-3
Lazio 20001-10-3–––1-10-9
Napoli0-11-12-0–––1-5
Roma5-06-35-13-0–––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)Prima giornataRitorno (6ª)
23 giu.0-2Lazio 2000-Cagliari0-21º set.
3-0Roma-Napoli5-1
Riposa: Giovani Viola
Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (7ª)
30 giu.2-0Cagliari-Napoli1-08 set.
0-3Lazio 2000-Giovani Viola1-2
Riposa: Roma


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (8ª)
7 lug.2-0Napoli-Lazio 20001-115 set.
6-3Roma-Giovani Viola3-0
Riposa: Cagliari
Andata (4ª)Quarta giornataRitorno (9ª)
14 lug.2-2Giovani Viola-Cagliari0-022 set.
0-9Lazio 2000-Roma1-5
Riposa: Napoli


Andata (5ª)Quinta giornataRitorno (10ª)
21 ago.0-3Cagliari-Roma0-529 set.
1-1Napoli-Giovani Viola1-2
Riposa: Lazio 2000

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Formazioni pubblicate dallaGazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:

  • Cagliari: Mura (Dessì); Argiolas, Caratzu; Barbarossa, Orrù, Follese; Lai, Sovrano, Portoghese,Paola Cardia, Spiga. Allenatore: Cantagalli.
  • Giovani Viola: Salvini; Magni, Cheloni; Bacconi (Garglieri), Tanini, Scarselli; Cattini (Arrighi e Pierani), Epiri, Batelli, Francini, Bernardini (Barogno). Allenatore: Fabrizi.
  • Lazio 2000: Ferrazzi (Mandolini); Bungaro, Marra (Chiappa e Cristofanelli); Esposito, Cherubini, Cameracanna; Taddei, Girlando, Ostili, Corbino, Dell'Uomo (Matera). Allenatore: Acconito.
  • Napoli: Gagliardi; Cacace (I) (Contino II), Vecchione; Ranieri, Esposito, Cacace (II); D'Alessio, Sarpa, Mango, Contino (I), Lucarelli (Romano). Allenatore: De Vita.
  • Roma: Adriana Federici; Gloria Simonetti (Parnanzini e Rossi), Loredana Wodl; Anna Nati, Lucia Gridelli, Carla Alliegro; Mirella Angeletti, Bianchi, Patrizia De Grandis, Ces (Rosanna Lonero), Stefania Medri. Allenatore: Ciangola.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
andataritorno
Roma3 - 11 - 1Real Torino
Cagliari0 - 01 - 4Genova

Sul campo neutro di Pisa:

risultato
Genova1 - 0Roma
Rosasco

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • A.C.F. Genova Campione d'Italia (F.I.C.F.) 1968.
    L'A.C.F. Genova con al petto lo scudetto della stagione 1968.
A.C.F. Genova, la squadra che ha disputato e vinto la finale del campionato italiano nel 1968 sul campo neutro di Pisa. In piedi da sinistra: Giuseppina Tessadori (cap.), Maria Grazia Gerwien, Luisa Coli, Maura Fabbri e Marina Camba. Accosciate da sinistra: Albertina Rosasco, Paola Mignone, Teresa Gallione, Corinna Gerwien, Annalisa Dasso e Caterina Gaggero.
La squadra campione (allenatore: Ugo Mignone)
  • PaolaMignone, portiere titolare;
  • ToninaLe Rose, secondo portiere;
  • TeresaGallione, terzino destro;
  • CorinnaGerwien, terzino sinistro;
  • BrunaMassari, terzino sinistro;
  • MarinaCamba, mediano destro;
  • AlbertinaRosasco, mediano e ala sinistra;
  • CaterinaGaggero, centromediano;
  • GiuseppinaTessadori, mediano sinistro;
  • LuisaColi, mezz'ala destra;
  • Maria GraziaGerwien, mezz'ala e centravanti;
  • AnnalisaDasso, centravanti e cursore destro;
  • SandraRevello, ala e centravanti;
  • MauraFabbri, mezz'ala sinistra;
  • RosanellaArrighi, mezz'ala e ala sinistra;
  • LidiaPerdisci, ala sinistra.

Campionato U.I.S.P.

[modifica |modifica wikitesto]

Un campionato alternativo fu organizzato sotto l'egida dellaUISP (Unione Italiana Sport Popolare) da alcune società che non aderirono alla neo costituita F.I.C.F. Tra queste l'A.C.F. Milano che fu ospitato sul campo di Abano Terme e per questo motivo mutò denominazione inglobando nella denominazione il luogo in cui giocava.

Profili

[modifica |modifica wikitesto]
ClubRosaCittàStadio o Campo
  Abano MilanodettagliAbano Terme (PD)Comunale di Abano Terme
Bologna C.F.dettagliBologna (BO)Campo a ?
Pol. Inter VimodronedettagliVimodrone (MI)Stadio Comunale di Vimodrone
  Juventus Val di LanzodettagliLanzo Torinese (TO)Campo Comunale di Lanzo Torinese
A.C.F. PilastrodettagliParma (PR)Campo Sportivo a ?

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Bologna CF168800472+45
2.  Abano Milano128602216+15
3.  Internazionale(-1)[10]784041315-2
4.Pilastro28107227-25
4.  Juventus Val di Lanzo28107134-33

Legenda:
      Campione d'Italia U.I.S.P.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Non esistendo la Serie B non ci furono retrocessioni.
Questa classifica è stata pubblicata dallaGazzetta dello Sport.

Verdetti

  • Bologna C.F. Campione d'Italia (U.I.S.P.) 1968.
Bologna C.F. campione d'Italia UISP 1968. In piedi da sinistra:
Sacchetti, Parrini, Morbiato, Spisani, Bonfiglioli, Mazza;
accosciate da sinistra: Matteucci, Provvedi, Bonetti, Garulli, Nonni (capitano).

Squadra campione:
Maria Grazia Mazza; Garulli, Patrizia Bonfiglioli; Maria Pia Parrini, Cavalli, Facchetti; Tiziana Matteucci, Prima Marchesini, Edi Provvedi, Giovanna Nonni, Assirelli.

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Andata (1ª)Prima giornataRitorno (6ª)
23 giu.0-2Abano Milano-Bologna0-41º set.
1-0Pilastro-Juventus0-1
Riposa: Vimodrone
Andata (2ª)Seconda giornataRitorno (7ª)
30 giu.(1)Bologna-Juventus[11](2)8 set.
0-3Vimodrone-Abano Milano0-2
Riposa: Pilastro


Andata (3ª)Terza giornataRitorno (8ª)
7 lug.(1)[12]Bologna-Pilastro(2)15 set.
0-1Juventus-Vimodrone0-6
Riposa: Abano Milano
Andata (4ª)Quarta giornataRitorno (9ª)
14 lug.5-0Abano Milano-Juventus4-022 set.
0-2Pilastro-Vimodrone0-2
Riposa: Bologna


Andata (5ª)Quinta giornataRitorno (10ª)
21 lug.0-7Vimodrone-Bologna2-329 set.
0-2Pilastro-Abano Milano0-5
Riposa: Juventus Val di Lanzo

Classifica marcatrici

[modifica |modifica wikitesto]
  • 19 reti: Provvedi (Bologna);
  • 11 reti: Nonni (Bologna);
  • 10 reti Pantano (Abano Milano).

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Formazioni pubblicate dallaGazzetta dello Sport (fra parentesi le riserve inserite in quel ruolo, era ammessa una sola sostituzione). La divisione a mezzo punto e virgola permette di capire la suddivisione dei ruoli: portiere; terzini; mediani; attaccanti:

  • Abano Milano: Colombo (Lamorte); Cucchi, Corbellini; Di Floriano (Este), Morbiato (Carmela Varone), Trizio; Antonia Mauri, Ferranti, Zappella (Rosa Cunzolo), Patrizia Rocchi, Bruna Pantano.
  • Bologna: Mazza; Garulli, Bonfiglioli; Parrini, Cavalli, Sacchetti; Matteucci, Marchesini, Provvedi, Nonni, Assirelli.
  • Inter: Carcereri; Auriglietti, Carla Trentin; Anna Stopar, Enfi, Magni; Sala, Boschiroli, Aurora Giubertoni, Gargantini, Consonni.
  • Juventus Val di Lanzo: Gaidano; Chiarenza, Balbo; Furbatto, Gastaldi, Sciutto; Retrosi, Merlo, Gaudino, Massa, Finotti.
  • Pilastro: Tarasconi; Penetti, Botti; Galdoni, Isi (I), Bondeni (I); Obaldi, Bondini (II), Isi (II), Ghilliani, Isi (III).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^focus.it,https://www.focus.it/cultura/storia/dove-e-quando-nato-il-calcio-femminile#:~:text=Il%20primo%20campionato%20nazionale%20si,vittoria%20degli%20Usa%20sulla%20Norvegia Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  2. ^Lino Coppola, p. 9.
  3. ^Stampa Sera, del 3 ottobre 1967 p. 12, suarchiviolastampa.it.
  4. ^Il Corriere dello Sport, di mercoledì 12 giugno, p. 5, sudlib.coninet.it.
  5. ^La Stampa, di mercoledì 5 giugno 1968, p. 10, suarchiviolastampa.it.
  6. ^La Stampa,di venerdì 3 maggio 1968 p. 10.
  7. ^Il Comitato Esecutivo della F.I.C.F., riunitosi a Viareggio il 12 ottobre 1968 stabilì di non utilizzare il quoziente reti per classificare le due squadre a pari merito e le mandò a disputare lo spareggio (Gazzetta dello Sport di domenica 13 ottobre 1968).
  8. ^Vincente spareggio: aTorino, 20 ottobre1968, Genova-Ambrosiana 3-1.
  9. ^La Gazzetta dello Sport, di martedì 22 ottobre 1968, p. 8 (1º tempo 1-0, due tempi di 35').
  10. ^1 punto di penalizzazione per 1 rinuncia.
  11. ^In due partite la Juventus ha subito 17 reti.
  12. ^In due partite contro il Pilastro il Bologna ha segnato 14 gol.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lino Coppola,Rassegna del calcio femminile, Salerno, Arti Grafiche Boccia S.r.l., aprile 1973.
  • Bruno Migliardi,Storia del calcio femminile (1968-1973), Roma, Stab. Tipolitografico Edigraf, 1974.
  • Salvatore Lo Presti,Almanacco del calcio mondiale '88-'89, Torino, S.E.T., 1988, pp. 261-268.

Giornali

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A femminile
Serie A FICF e UISP1968 ·1969
Serie A FFIGC e FICF1970 ·1971
Serie A FFIUAGC1972
Serie A FFIUGC e FIGCF1973
Serie A FFIUGC1974
Serie A FFIGC1975
Serie A FIGCF1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1985-86
Serie AFIGC-LND1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18
Serie AFIGC2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
Albo d'oro del campionato italiano femminile di calcio ·Campionato italiano femminile di calcio ·Lega Nazionale Dilettanti
Serie A2 (calcio femminile) ·Serie B (calcio femminile) ·Serie C (calcio femminile) ·Eccellenza (calcio femminile) ·Promozione (calcio femminile)
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1967-1968
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione /1ª Categoria · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Mantova ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Varese
Serie BBari ·Catania ·Catanzaro ·Foggia ·Genoa ·Lazio ·Lecco ·Livorno ·Messina ·Modena ·Monza ·Novara ·Padova ·Palermo ·Perugia ·Pisa ·Potenza ·Reggiana ·Reggina ·Venezia ·Verona
Serie C
Girone AAlessandria ·Biellese ·Bolzano ·Como ·Entella ·Legnano ·Marzotto ·Mestrina ·Monfalcone ·Pavia ·Piacenza ·Pro Patria ·Rapallo Ruentes ·Savona ·Solbiatese ·Trevigliese ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Verbania
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Carrarese ·Cesena ·Città di Castello ·Del Duca Ascoli ·Empoli ·Jesi ·Maceratese ·Massese ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Siena ·Spezia ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAkragas ·Avellino ·Barletta ·Casertana ·Chieti ·Cosenza ·Crotone ·Internapoli ·L'Aquila ·Lecce ·Massiminiana ·Nardò ·Pescara ·Salernitana ·Siracusa ·Taranto ·Ternana ·Trani ·Trapani
Serie DCremonese ·Matera ·Parma ·Savoia ·Viareggio
Calcio femminile nella stagione 1968
CompetizioniSerie A >FICF ·UISP
Serie A
FICFGirone AAmbrosiana ·Genova ·Pro Loco Travo ·Pro-Viareggio ·Real Torino
FICFGirone BCagliari ·Giovani Viola ·Lazio 2000 ·Napoli ·Roma
UISPAbano Milano ·Bologna ·Internazionale ·Juventus Val di Lanzo ·Pilastro
1966-1967 ⇐ ·⇒ 1968-1969
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1968-1969
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·Promozione /1ª Categoria · 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliCamp.to Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Pisa ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Varese ·Verona
Serie BBari ·Brescia ·Catania ·Catanzaro ·Cesena ·Como ·Foggia ·Genoa ·Lazio ·Lecco ·Livorno ·Mantova ·Modena ·Monza ·Padova ·Perugia ·Reggiana ·Reggina ·SPAL ·Ternana
Serie C
Girone AAlessandria ·Asti Ma.Co.Bi. ·Biellese ·Cremonese ·Legnano ·Marzotto ·Monfalcone ·Novara ·Piacenza ·Pro Patria ·Rapallo Ruentes ·Savona ·Solbiatese ·Sottomarina ·Trevigliese ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Venezia ·Verbania
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Del Duca Ascoli ·Empoli ·Entella ·Forlì ·Jesi ·Maceratese ·Massese ·Olbia ·Pistoiese ·Prato ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Siena ·Spezia ·Torres ·Viareggio ·Vis Pesaro
Girone CAvellino ·Barletta ·Brindisi ·Casertana ·Chieti ·Cosenza ·Crotone ·Internapoli ·L'Aquila ·Lecce ·Marsala ·Massiminiana ·Matera ·Messina ·Nardò ·Pescara ·Potenza ·Salernitana ·Taranto ·Trapani
Serie DDerthona ·Parma ·Savoia ·Sorrento
Calcio femminile nella stagione 1968
CompetizioniSerie A >FICF ·UISP
Serie A
FICFGirone AAmbrosiana ·Genova ·Pro Loco Travo ·Pro-Viareggio ·Real Torino
FICFGirone BCagliari ·Giovani Viola ·Lazio 2000 ·Napoli ·Roma
UISPAbano Milano ·Bologna ·Internazionale ·Juventus Val di Lanzo ·Pilastro
Calcio femminile nella stagione 1969
CompetizioniSerie A >FICF ·UISP
Serie A
FICFAmbrosiana SNIA ·Cagliari ·Fiorentina Elettroplaid ·Genova ·Lazio ·Napoli ·Piacenza ·Real Torino ·Roma ·Sanyo Milano
UISPBologna ·Celana Mestre ·Firenze ·Juventus ·Parma ·Vimodronese ·Zucchet Lazio
1967-1968 ⇐ ·⇒ 1969-1970


 Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1968_(calcio_femminile)&oldid=142878936"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp