LaSerie A 1965-1966 è stata la 64ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 34ª agirone unico ), disputata tra il 5 settembre 1965 e il 22 maggio 1966 e conclusa con la vittoria dell'Inter , al suo decimo titolo, il secondo consecutivo.
Capocannoniere del torneo è statoLuís Vinício (Lanerossi Vicenza ) con 25 reti.
Luís Vinício del Lanerossi Vicenza, miglior marcatore della stagione con 25 gol.L'Inter del "Mago"Helenio Herrera vinse il decimo scudetto: imilanesi diventarono così la seconda squadraitaliana a poter cucire sulla maglia quellastella che prima d'allora era stata ottenuta solamente dallaJuventus . Fu uno scudetto meritato per la squadra nerazzurra, dal gruppo ormai ben definito, ma con una novità: quella diGiacinto Facchetti , che, pur essendo un difensore, mise a segno ben 10 gol, un record per l'epoca.
Il campionato iniziò il 5 settembre1965 . La sorpresa uscì fuori subito, e fu rappresentata dalNapoli : ipartenopei dell'armatoreAchille Lauro , in estate, avevano acquistato, da Juventus eMilan ,Sívori eAltafini , che rilanciarono la squadra azzurra e per tutto il girone d'andata lottarono alla pari con laGrande Inter . Ilombardi , dalla nona giornata, mantennero la vetta in solitaria, ma furono seguiti da Milan e Napoli, rispettivamente seconda e terza forza alla fine del girone d'andata, il 16 gennaio1966 .
Nel girone di ritorno l'Inter mancò più volte il colpo decisivo, e spesso rischiò di lasciarsi recuperare. La sconfitta diCatania fece vacillare i nerazzurri, che videro avvicinarsi il Napoli. Sistemarono tutto sei vittorie consecutive: al termine di questa serie, il 17 aprile, il Milan aveva ceduto ed era lontano, a 11 punti di distanza; il Napoli e il ritrovatoBologna si ritrovavano seconde a 6 punti di distanza. Il finale mise in dubbio la vittoria dell'Inter, allorché due pareggi e una sconfitta nello scontro diretto contro il Bologna avvicinarono i rossoblù al primo posto. Due vittorie contro Juve eLazio permisero ai nerazzurri, il 15 maggio, di vincere lo scudetto. A vincere la classifica dei cannonieri fu il trentaquattrenneLuís Vinício , scartato dal Bologna pochi anni prima e ritrovato grazie a una provinciale, ilLanerossi Vicenza .
Ultimo rimase ilVarese , che fece ritorno inB dopo due campionati. Scesero in Serie B anche ilCatania e laSampdoria , quest'ultima alla prima retrocessione della sua storia. Al posto dei blucerchiati si salvò la neopromossaSPAL , grazie a un decisivo pareggio colBrescia , a sua volta ritornato in Serie A a inizio stagione dopo diciotto anni di assenza.
Ubicazione delle squadre della Serie A 1965-1966
Squadra Allenatore Calciatore più presente[ 1] Cannoniere[ 1] Atalanta[ 2] Héctor Puricelli (1ª-5ª) Stefano Angeleri (6ª-34ª) Gerry Hitchens (33)Enrico Nova (8)Bologna[ 3] Manlio Scopigno (1ª-5ª) Luis Carniglia (6ª-34ª) Francesco Janich (34)Helmut Haller ,Harald Nielsen (12)Brescia Renato Gei Eugenio Rizzolini (34)Virginio De Paoli (13)Cagliari Arturo Silvestri Ricciotti Greatti ,Gigi Riva (34)Gigi Riva (11)Catania[ 4] Carmelo Di Bella (1ª-16ª) Luigi Valsecchi (17ª-34ª) Carlo Facchin (32)Carlo Facchin (9)Fiorentina Giuseppe Chiappella Giancarlo De Sisti (34)Kurt Hamrin (12)Foggia & Incedit Egizio Rubino Paolo Lazzotti ,Giuseppe Moschioni ,Ambrogio Valadè (34)Paolo Lazzotti ,Dante Micheli (6)Inter Helenio Herrera Giacinto Facchetti ,Giuliano Sarti (32)Sandro Mazzola (19)Juventus Heriberto Herrera Roberto Anzolin (34)Silvino Bercellino ,Giampaolo Menichelli (6)Lanerossi Vicenza Aldo Campatelli Luís Vinício (34)Luís Vinício (25)Lazio Umberto Mannocci Giampiero Vitali ,Diego Zanetti (34)Vito D'Amato (7)Milan[ 5] Nils Liedholm (1ª-17ª, 19ª-24ª) Giovanni Cattozzo (18ª, 25ª-30ª) Angelo Sormani (32)Angelo Sormani (21)Napoli Bruno Pesaola José Altafini ,Claudio Bandoni ,Dino Panzanato (34)José Altafini (14)Roma Oronzo Pugliese Paolo Barison ,Francesco Carpenetti (32)Paolo Barison (6)Sampdoria[ 6] Giuseppe Baldini (1ª-8ª) Giuseppe Baldini eFulvio Bernardini (D.T.)(9ª-34ª) Mario Frustalupi (32)Giancarlo Salvi (11)SPAL Francesco Petagna Gianfranco Bozzao (34)Enrico Muzzio (11)Torino Nereo Rocco Giorgio Puia ,Luigi Meroni ,Lido Vieri (34)Luigi Meroni (8)Varese[ 7] [ 8] [ 9] Mario Gambazza eGiulio Cappelli (D.T.)(1ª-4ª) Mario Gambazza (5ª-8ª) Pietro Magni (9ª-25ª) Piero Trapanelli (26ª-34ª) Pietro Maroso (33)Romano Bagatti ,Roberto Boninsegna (5)
Legenda:
Campione d'Italia e qualificata inCoppa dei Campioni 1966-1967 . Ammesse allaCoppa delle Fiere 1966-1967 . Qualificata inCoppa delle Coppe 1966-1967 . Retrocesse inSerie B 1966-1967 .Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificatea pari merito . In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per il titolo che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro. Note:
Napoli eFiorentina durante il girone di ritorno partecipano allaCoppa Mitropa 1966 (la Fiorentina ammessa perché finalista l'edizione precedente ).Milan ,Cagliari eLazio furono designate dallaLega Calcio per partecipare allaCoppa Mitropa 1966-1967 , a cui laFiorentina ebbe accesso di diritto come detentrice.Lazio invitata allaPequeña Copa del mundo 1966.Lanerossi Vicenza , Brescia ,Foggia & Incedit eAtalanta partecipano allaCoppa Piano Karl Rappan 1966-1967 .ATA BOL BRE CAG CAT FIO FOG INT JUV L.R LAZ MIL NAP ROM SPA SAM TOR VAR Atalanta –––– 4-1 0-0 1-0 3-2 1-1 1-3 0-2 0-0 1-1 0-0 0-0 1-0 0-2 2-0 1-0 0-0 1-0 Bologna 3-0 –––– 2-1 1-0 2-0 3-2 1-1 2-1 0-1 1-3 3-1 4-1 0-1 3-1 1-3 2-1 2-0 3-1 Brescia 2-0 0-1 –––– 0-0 4-1 1-2 4-0 2-2 4-0 1-0 2-1 0-3 0-0 3-0 2-2 1-0 2-1 2-2 Cagliari 0-0 1-3 1-0 –––– 3-1 0-1 1-0 0-1 2-1 3-0 3-0 1-2 0-2 4-0 3-0 1-1 3-2 1-1 Catania 0-0 1-1 1-1 2-1 –––– 0-3 0-0 1-0 1-1 1-3 0-0 1-1 0-0 1-0 0-0 2-3 0-2 3-0 Fiorentina 1-0 1-3 2-0 2-0 0-0 –––– 1-1 0-0 0-1 1-1 2-0 1-0 0-0 0-1 1-0 5-0 1-1 4-0 Foggia & Incedit 2-0 2-0 1-0 0-0 3-0 0-0 –––– 1-3 0-0 0-0 1-1 0-0 0-1 1-0 1-0 3-0 0-0 0-0 Inter 1-0 0-0 7-0 2-0 3-1 0-0 5-0 –––– 3-1 3-2 4-1 1-1 0-0 2-2 2-1 1-1 4-0 5-2 Juventus 1-1 0-0 3-1 0-0 1-0 3-0 1-0 0-0 –––– 4-1 0-0 3-0 0-0 0-0 3-0 2-1 2-0 3-1 L.R. Vicenza 1-1 1-1 4-1 1-1 1-0 2-0 0-0 1-1 2-2 –––– 1-0 1-0 2-0 1-1 3-1 2-1 0-0 1-0 Lazio 0-1 1-1 0-3 3-1 1-1 0-0 2-0 1-3 0-1 2-1 –––– 0-0 2-1 0-0 2-2 0-0 1-0 2-1 Milan 1-0 1-1 2-1 2-2 6-1 1-2 1-0 1-2 2-1 1-1 0-2 –––– 4-1 3-1 1-1 2-0 0-0 3-1 Napoli 5-1 1-1 1-0 2-0 3-0 0-4 1-0 3-1 1-0 4-2 2-0 1-0 –––– 1-0 4-2 2-2 0-0 2-2 Roma 1-0 3-1 1-1 1-0 1-1 0-2 1-0 2-0 1-1 1-0 0-1 1-0 0-0 –––– 0-2 1-0 1-0 2-0 SPAL 3-1 0-3 0-2 3-0 3-0 1-2 2-1 0-1 2-2 0-0 2-0 1-1 1-2 2-1 –––– 1-1 0-0 2-0 Sampdoria 2-0 0-2 0-2 1-1 1-0 0-3 2-1 0-5 0-0 0-0 2-1 1-2 1-0 0-1 1-0 –––– 1-1 2-0 Torino 2-1 2-4 2-0 0-0 4-0 1-0 2-0 1-2 0-0 1-3 2-2 0-1 1-1 1-1 1-0 1-0 –––– 2-0 Varese 0-2 1-4 2-0 1-3 1-2 1-1 0-0 1-3 0-0 0-2 1-1 0-0 0-2 0-0 1-1 1-2 2-1 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (18ª) 5 set. 1-1 Atalanta-Fiorentina 0-1 23 gen. 1-0 Bologna-Cagliari 3-1 4-1 Brescia-Catania 1-1 5-2 Inter-Varese 3-1 1-0 Juventus-Foggia & Incedit 0-0 1-1 Lanerossi Vicenza-Roma 0-1 0-0 Lazio-Milan 2-0 9 mar. 4-2 Napoli-SPAL 2-1 23 gen. 1-1 Sampdoria-Torino 0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (19ª) 12 set. 0-0 Atalanta-Juventus 1-1 30 gen. 1-1 Cagliari-Sampdoria 1-1 2-0 Fiorentina-Brescia 2-1 1-1 Lanerossi Vicenza-Inter 2-3 1-0 Milan-Foggia & Incedit 0-0 3-0 Napoli-Catania 0-0 0-2 Roma-SPAL 1-2 2-2 Torino-Lazio 0-1 1-4 Varese-Bologna 1-3
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (20ª) 19 set. 0-3 Brescia-Milan 1-2 6 feb. 0-1 Cagliari-Fiorentina 0-2 1-3 Catania-Lanerossi Vicenza 0-1 2-0 Foggia & Incedit-Bologna 1-1 1-0 Inter-Atalanta 2-0 0-0 Juventus-Napoli 0-1 2-1 Lazio-Varese 1-1 0-1 Sampdoria-Roma 0-1 0-0 SPAL-Torino 0-1
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (21ª) 26 set. 0-1 Bologna-Napoli 1-1 13 feb. 2-0 Brescia-Atalanta 0-0 0-3 Catania-Fiorentina 0-0 1-1 Foggia & Incedit-Lazio 0-2 3-1 Lanerossi Vicenza-SPAL 0-0 2-0 Milan-Sampdoria 2-1 2-0 Roma-Inter 2-2 0-0 Torino-Cagliari 2-3 0-0 Varese-Juventus 1-3
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (22ª) 3 ott. 0-2 Atalanta-Roma 0-1 20 feb. 1-1 Fiorentina-Torino 0-1 3-1 Inter-Catania 0-1 4-1 Juventus-Lanerossi Vicenza 2-2 1-1 Lazio-Bologna 1-3 1-0 Napoli-Brescia 0-0 2-1 Sampdoria-Foggia & Incedit 0-3 1-1 SPAL-Milan 1-1 1-3 Varese-Cagliari 1-1
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (23ª) 10 ott. 1-3 Bologna-SPAL 3-0 27 feb. 1-0 Brescia-Sampdoria 2-0 0-0 Cagliari-Atalanta 0-1 1-1 Catania-Juventus 0-1 1-3 Foggia & Incedit-Inter 0-5 2-0 Lanerossi Vicenza-Fiorentina 1-1 4-1 Milan-Napoli 0-1 0-1 Roma-Lazio 0-0 2-0 Torino-Varese 1-2
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (24ª) 17 ott. 1-0 Cagliari-Brescia 0-0 6 mar. 1-0 Fiorentina-Milan 2-1 3-0 Foggia & Incedit-Catania 0-0 4-0 Inter-Torino 2-1 0-0 Juventus-Roma 1-1 2-1 Lazio-Lanerossi Vicenza 0-1 5-1 Napoli-Atalanta 0-1 0-2 Sampdoria-Bologna 1-2 2-0 SPAL-Varese 1-1
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (25ª) 24 ott. 0-0 Atalanta-Lazio 1-0 13 mar. 2-2 Brescia-Inter 0-7 1-1 Catania-Bologna 0-2 5-0 Fiorentina-Sampdoria 3-0 2-2 Milan-Cagliari 2-1 0-0 Roma-Napoli 0-1 2-2 SPAL-Juventus 0-3 2-0 Torino-Foggia & Incedit 0-0 0-2 Varese-Lanerossi Vicenza 0-1
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (26ª) 14 nov. 3-1 Bologna-Roma 1-3 27 mar. 0-1 Cagliari-Inter 0-2 1-0 Foggia & Incedit-Brescia 0-4 3-0 Juventus-Fiorentina 1-0 1-1 Lanerossi Vicenza-Atalanta 1-1 2-2 Lazio-SPAL 0-2 3-1 Milan-Varese 0-0 0-0 Napoli-Torino 1-1 1-0 Sampdoria-Catania 3-2
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (27ª) 21 nov. 3-2 Bologna-Fiorentina 3-1 3 apr. 2-1 Brescia-Lazio 3-0 3-0 Cagliari-SPAL 0-3 0-1 Foggia & Incedit-Napoli 0-1 1-1 Inter-Milan 2-1 2-0 Juventus-Torino 0-0 2-1 Lanerossi Vicenza-Sampdoria 0-0 1-1 Roma-Catania 0-1 0-2 Varese-Atalanta 0-1
andata (11ª) 11ª giornata ritorno (28ª) 28 nov. 4-1 Atalanta-Bologna 0-3 10 apr. 2-1 Catania-Cagliari 1-3 1-1 Fiorentina-Foggia & Incedit 0-0 0-1 Lazio-Juventus 0-0 3-1 Milan-Roma 0-1 4-2 Napoli-Lanerossi Vicenza 0-2 2-0 Sampdoria-Varese 2-1 0-1 SPAL-Inter 1-2 2-0 Torino-Brescia 1-2
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (29ª) 12 dic. 1-0 Atalanta-Sampdoria 0-2 17 apr. 4-1 Bologna-Milan 1-1 1-0 Brescia-Lanerossi Vicenza 1-4 0-0 Catania-Lazio 1-1 1-0 Foggia & Incedit-SPAL 1-2 0-0 Inter-Fiorentina 0-0 0-0 Juventus-Cagliari 1-2 2-2 Napoli-Varese 2-0 1-0 Roma-Torino 1-1
andata (13ª) 13ª giornata ritorno (30ª) 19 dic. 3-0 Cagliari-Lazio 1-3 24 apr. 0-0 Fiorentina-Napoli 4-0 0-0 Lanerossi Vicenza-Foggia & Incedit 0-0 2-1 Milan-Juventus 0-3 1-1 Roma-Brescia 0-3 0-5 Sampdoria-Inter 1-1 3-1 SPAL-Atalanta 0-2 2-4 Torino-Bologna 0-2 1-2 Varese-Catania 0-3
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (31ª) 26 dic. 3-2 Atalanta-Catania 0-0 1º mag. 4-0 Brescia-Juventus 1-3 3-0 Cagliari-Lanerossi Vicenza 1-1 0-1 Fiorentina-Roma 2-0 0-0 Foggia & Incedit-Varese 0-0 0-0 Inter-Bologna 1-2 2-1 Lazio-Napoli 0-2 1-1 SPAL-Sampdoria 0-1 0-1 Torino-Milan 0-0
andata (15ª) 15ª giornata ritorno (32ª) 2 gen. 2-1 Bologna-Brescia 1-0 8 mag. 0-0 Catania-SPAL 0-3 0-0 Juventus-Inter 1-3 0-0 Lanerossi Vicenza-Torino 3-1 1-0 Milan-Atalanta 0-0 2-0 Napoli-Cagliari 2-0 1-0 Roma-Foggia & Incedit 0-1 2-1 Sampdoria-Lazio 0-0 1-1 Varese-Fiorentina 0-4
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (33ª) 9 gen. 1-3 Atalanta-Foggia & Incedit 0-2 15 mag. 0-1 Bologna-Juventus 0-0 2-2 Brescia-Varese 0-2 4-0 Cagliari-Roma 0-1 1-0 Fiorentina-SPAL 2-1 1-3 Lazio-Inter 1-4 1-1 Milan-Lanerossi Vicenza 0-1 2-2 Napoli-Sampdoria 0-1 4-0 Torino-Catania[ 11] 2-0
andata (17ª) 17ª giornata ritorno (34ª) 16 gen. 1-1 Catania-Milan 1-6 22 mag. 0-0 Foggia & Incedit-Cagliari 0-1 0-0 Inter-Napoli 1-3 1-1 Lanerossi Vicenza-Bologna 3-1 0-0 Lazio-Fiorentina 0-2 0-0 Sampdoria-Juventus 1-2 0-2 SPAL-Brescia 2-2 2-1 Torino-Atalanta 0-0 0-0 Varese-Roma 0-2
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Inter 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª
Maggior numero di partite vinte: 20 (Inter) Minor numero di partite perse: 4 (Inter) Massimo dei pareggi: 16 (Juventus) Minor numero di partite vinte: 2 (Varese) Maggior numero di partite perse: 21 (Varese) Minimo dei pareggi: 8 (Bologna, Brescia) Miglior attacco: 70 (Inter) Miglior difesa: 22 (Fiorentina) Miglior differenza reti: 42 (Inter) Peggior attacco: 22 (Foggia & Incedit) Peggior difesa: 62 (Varese) Peggior differenza reti: −39 (Varese) Partita con più reti segnate: Inter-Varese 5-2, Milan-Catania 6-1, Inter-Brescia 7-0 (7) Partita con maggior scarto di reti: Inter-Brescia 7-0 (7) Da segnalare la quadripletta messa a segno daAngelo Sormani in Milan-Catania 6-1 della 34ª giornata.
Media spettatori della Serie A 1965-66: 24 523.[ 12]
Club Pos. Media Napoli 1 67.977 Inter 2 49.955 Milan 3 37.743 Bologna 4 30.119 Roma 5 28.897 Fiorentina 6 27.537 Brescia 7 26.535 Juventus 8 23.373 Lazio 9 21.486 Torino 10 21.171 Cagliari 11 17.137 Atalanta 12 16.799 Foggia 13 14.722 Sampdoria 14 13.275 SPAL 15 12.778 Catania 16 12.416 Varese 17 9.974 Vicenza 18 9.534
^ a b Melegari , 499 .^ Puricelli , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 237, 6 ottobre 1965, p. 8.^ Scopigno licenziato , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 238, 7 ottobre 1965, p. 8.^ Valsecchi sostituisce Di Bella , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 9, 12 gennaio 1966, p. 1.^ Il tecnico svedese, in quanto malato, fu sostituito dal vice Giovanni Cattozzo a partire dal 9 marzo 1966, recupero della 18ª giornata, sino al termine della stagione. ^ Bernardini alla Sampdoria come commissario tecnico , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 257, 29 ottobre 1965, p. 8.^ Toni Busini ritorna alla guida del Varese , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 233, 1º ottobre 1965, p. 8.^ Magni al Varese , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 253, 27 ottobre 1965, p. 14.^ Varese in mano a Trapanelli , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 64, 17 marzo 1966, p. 4.^ Vincitrice dellaCoppa Italia . ^ Partita sospesa al 64' per incidenti; risultato omologato dalla FIGC. ^ (EN )Attendance Statistics of Serie A , sustadiapostcards.com .