Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1965-1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1965-1966 (disambigua).
Serie A 1965-1966
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione64ª (34ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale Professionisti
Datedal 5 settembre 1965
al 22 maggio 1966
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreInter
(10º titolo)
RetrocessioniSampdoria
Catania
Varese
Statistiche
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Luís Vinício (25)
Incontri disputati306
Gol segnati668 (2,18 per incontro)
L'Inter, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1965-1966 è stata la 64ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 34ª agirone unico), disputata tra il 5 settembre 1965 e il 22 maggio 1966 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo decimo titolo, il secondo consecutivo.

Capocannoniere del torneo è statoLuís Vinício (Lanerossi Vicenza) con 25 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Luís Vinício del Lanerossi Vicenza, miglior marcatore della stagione con 25 gol.

L'Inter del "Mago"Helenio Herrera vinse il decimo scudetto: imilanesi diventarono così la seconda squadraitaliana a poter cucire sulla maglia quellastella che prima d'allora era stata ottenuta solamente dallaJuventus. Fu uno scudetto meritato per la squadra nerazzurra, dal gruppo ormai ben definito, ma con una novità: quella diGiacinto Facchetti, che, pur essendo un difensore, mise a segno ben 10 gol, un record per l'epoca.

Il campionato iniziò il 5 settembre1965. La sorpresa uscì fuori subito, e fu rappresentata dalNapoli: ipartenopei dell'armatoreAchille Lauro, in estate, avevano acquistato, da Juventus eMilan,Sívori eAltafini, che rilanciarono la squadra azzurra e per tutto il girone d'andata lottarono alla pari con laGrande Inter. Ilombardi, dalla nona giornata, mantennero la vetta in solitaria, ma furono seguiti da Milan e Napoli, rispettivamente seconda e terza forza alla fine del girone d'andata, il 16 gennaio1966.

Nel girone di ritorno l'Inter mancò più volte il colpo decisivo, e spesso rischiò di lasciarsi recuperare. La sconfitta diCatania fece vacillare i nerazzurri, che videro avvicinarsi il Napoli. Sistemarono tutto sei vittorie consecutive: al termine di questa serie, il 17 aprile, il Milan aveva ceduto ed era lontano, a 11 punti di distanza; il Napoli e il ritrovatoBologna si ritrovavano seconde a 6 punti di distanza. Il finale mise in dubbio la vittoria dell'Inter, allorché due pareggi e una sconfitta nello scontro diretto contro il Bologna avvicinarono i rossoblù al primo posto. Due vittorie contro Juve eLazio permisero ai nerazzurri, il 15 maggio, di vincere lo scudetto. A vincere la classifica dei cannonieri fu il trentaquattrenneLuís Vinício, scartato dal Bologna pochi anni prima e ritrovato grazie a una provinciale, ilLanerossi Vicenza.

Ultimo rimase ilVarese, che fece ritorno inB dopo due campionati. Scesero in Serie B anche ilCatania e laSampdoria, quest'ultima alla prima retrocessione della sua storia. Al posto dei blucerchiati si salvò la neopromossaSPAL, grazie a un decisivo pareggio colBrescia, a sua volta ritornato in Serie A a inizio stagione dopo diciotto anni di assenza.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 1965-1966
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Comunale11º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Comunale6º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaStadio Mario Rigamonti1º posto in Serie B, promosso
CagliaridettagliCagliariStadio Amsicora6º posto in Serie A
CataniadettagliCataniaStadio Cibali8º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale4º posto in Serie A
Foggia & InceditdettagliFoggiaStadio Pino Zaccheria9º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio San Siro1º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Comunale di Torino4º posto in Serie A
Lanerossi VicenzadettagliVicenzaStadio Romeo Menti11º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Olimpico14º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio San Siro2º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio San Paolo2º posto in Serie B, promosso
RomadettagliRomaStadio Olimpico9º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris14º posto in Serie A
SPALdettagliFerraraStadio Comunale3º posto in Serie B, promossa
TorinodettagliTorinoStadio Comunale di Torino3º posto in Serie A
VaresedettagliVareseStadio Franco Ossola11º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[1]Cannoniere[1]
Atalanta[2]Italia (bandiera)Héctor Puricelli(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Stefano Angeleri(6ª-34ª)
Inghilterra (bandiera)Gerry Hitchens (33)Italia (bandiera)Enrico Nova (8)
Bologna[3]Italia (bandiera)Manlio Scopigno(1ª-5ª)
Argentina (bandiera)Luis Carniglia(6ª-34ª)
Italia (bandiera)Francesco Janich (34)Germania Ovest (bandiera)Helmut Haller,
Danimarca (bandiera)Harald Nielsen (12)
BresciaItalia (bandiera)Renato GeiItalia (bandiera)Eugenio Rizzolini (34)Italia (bandiera)Virginio De Paoli (13)
CagliariItalia (bandiera)Arturo SilvestriItalia (bandiera)Ricciotti Greatti,
Italia (bandiera)Gigi Riva (34)
Italia (bandiera)Gigi Riva (11)
Catania[4]Italia (bandiera)Carmelo Di Bella(1ª-16ª)
Italia (bandiera)Luigi Valsecchi(17ª-34ª)
Italia (bandiera)Carlo Facchin (32)Italia (bandiera)Carlo Facchin (9)
FiorentinaItalia (bandiera)Giuseppe ChiappellaItalia (bandiera)Giancarlo De Sisti (34)Svezia (bandiera)Kurt Hamrin (12)
Foggia & InceditItalia (bandiera)Egizio RubinoItalia (bandiera)Paolo Lazzotti,
Italia (bandiera)Giuseppe Moschioni,
Italia (bandiera)Ambrogio Valadè (34)
Italia (bandiera)Paolo Lazzotti,
Italia (bandiera)Dante Micheli (6)
InterArgentina (bandiera)Helenio HerreraItalia (bandiera)Giacinto Facchetti,
Italia (bandiera)Giuliano Sarti (32)
Italia (bandiera)Sandro Mazzola (19)
JuventusParaguay (bandiera)Spagna (bandiera)Heriberto HerreraItalia (bandiera)Roberto Anzolin (34)Italia (bandiera)Silvino Bercellino,
Italia (bandiera)Giampaolo Menichelli (6)
Lanerossi VicenzaItalia (bandiera)Aldo CampatelliBrasile (bandiera)Luís Vinício (34)Brasile (bandiera)Luís Vinício (25)
LazioItalia (bandiera)Umberto MannocciItalia (bandiera)Giampiero Vitali,
Italia (bandiera)Diego Zanetti (34)
Italia (bandiera)Vito D'Amato (7)
Milan[5]Svezia (bandiera)Nils Liedholm(1ª-17ª, 19ª-24ª)
Italia (bandiera)Giovanni Cattozzo(18ª, 25ª-30ª)
Italia (bandiera)Angelo Sormani (32)Italia (bandiera)Angelo Sormani (21)
NapoliItalia (bandiera)Bruno PesaolaItalia (bandiera)José Altafini,
Italia (bandiera)Claudio Bandoni,
Italia (bandiera)Dino Panzanato (34)
Italia (bandiera)José Altafini (14)
RomaItalia (bandiera)Oronzo PuglieseItalia (bandiera)Paolo Barison,
Italia (bandiera)Francesco Carpenetti (32)
Italia (bandiera)Paolo Barison (6)
Sampdoria[6]Italia (bandiera)Giuseppe Baldini(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Baldini eItalia (bandiera)Fulvio Bernardini (D.T.)(9ª-34ª)
Italia (bandiera)Mario Frustalupi (32)Italia (bandiera)Giancarlo Salvi (11)
SPALItalia (bandiera)Francesco PetagnaItalia (bandiera)Gianfranco Bozzao (34)Italia (bandiera)Enrico Muzzio (11)
TorinoItalia (bandiera)Nereo RoccoItalia (bandiera)Giorgio Puia,
Italia (bandiera)Luigi Meroni,
Italia (bandiera)Lido Vieri (34)
Italia (bandiera)Luigi Meroni (8)
Varese[7][8][9]Italia (bandiera)Mario Gambazza eItalia (bandiera)Giulio Cappelli (D.T.)(1ª-4ª)
Italia (bandiera)Mario Gambazza(5ª-8ª)
Italia (bandiera)Pietro Magni(9ª-25ª)
Italia (bandiera)Piero Trapanelli(26ª-34ª)
Italia (bandiera)Pietro Maroso (33)Italia (bandiera)Romano Bagatti,
Italia (bandiera)Roberto Boninsegna (5)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Inter5034201047028
2.  Bologna463419876037
3.  Napoli4534171164427
[10]4.  Fiorentina4334161174522
5.  Juventus4234131653823
6.  Lanerossi Vicenza4034131474434
7.  Milan3834131294333
8.  Roma36341310112831
9.  Brescia3234128144344
10.  Torino3134913123134
11.  Cagliari30341010143637
12.  Foggia & Incedit2934813132230
12.  Lazio2934813132841
12.  Atalanta2934911142437
15.  SPAL2834910153845
16.  Sampdoria273499162747
17.  Catania2234512172456
18.  Varese1534211212362

Legenda:

     Campione d'Italia e qualificata inCoppa dei Campioni 1966-1967.
      Ammesse allaCoppa delle Fiere 1966-1967.
      Qualificata inCoppa delle Coppe 1966-1967.
      Retrocesse inSerie B 1966-1967.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificatea pari merito.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per il titolo che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Note:

Napoli eFiorentina durante il girone di ritorno partecipano allaCoppa Mitropa 1966 (la Fiorentina ammessa perché finalista l'edizione precedente).
Milan,Cagliari eLazio furono designate dallaLega Calcio per partecipare allaCoppa Mitropa 1966-1967, a cui laFiorentina ebbe accesso di diritto come detentrice.
Lazio invitata allaPequeña Copa del mundo 1966.
Lanerossi Vicenza , Brescia ,Foggia & Incedit eAtalanta partecipano allaCoppa Piano Karl Rappan 1966-1967.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Football Club Internazionale Milano 1965-1966.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Giuliano Sarti (32)
Italia (bandiera)Tarcisio Burgnich (30)
Italia (bandiera)Giacinto Facchetti (32)
Italia (bandiera)Gianfranco Bedin (30)
Italia (bandiera)Aristide Guarneri (31)
Italia (bandiera)Armando Picchi (29)
Brasile (bandiera)Jair (27)
Italia (bandiera)Sandro Mazzola (30)
Italia (bandiera)Angelo Domenghini (31)
Spagna (bandiera)Luis Suárez (27)
Italia (bandiera)Mario Corso (30)
Altri giocatori:Spartaco Landini (11),Joaquín Peiró (10),Saul Malatrasi (7),Renato Cappellini (6),Sergio Gori (6),Ferdinando Miniussi (3),Francesco Canella (1),Franco Cordova (1),Mario Facco (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
ATABOLBRECAGCATFIOFOGINTJUVL.RLAZMILNAPROMSPASAMTORVAR
Atalanta––––4-10-01-03-21-11-30-20-01-10-00-01-00-22-01-00-01-0
Bologna3-0––––2-11-02-03-21-12-10-11-33-14-10-13-11-32-12-03-1
Brescia2-00-1––––0-04-11-24-02-24-01-02-10-30-03-02-21-02-12-2
Cagliari0-01-31-0––––3-10-11-00-12-13-03-01-20-24-03-01-13-21-1
Catania0-01-11-12-1––––0-30-01-01-11-30-01-10-01-00-02-30-23-0
Fiorentina1-01-32-02-00-0––––1-10-00-11-12-01-00-00-11-05-01-14-0
Foggia & Incedit2-02-01-00-03-00-0––––1-30-00-01-10-00-11-01-03-00-00-0
Inter1-00-07-02-03-10-05-0––––3-13-24-11-10-02-22-11-14-05-2
Juventus1-10-03-10-01-03-01-00-0––––4-10-03-00-00-03-02-12-03-1
L.R. Vicenza1-11-14-11-11-02-00-01-12-2––––1-01-02-01-13-12-10-01-0
Lazio0-11-10-33-11-10-02-01-30-12-1––––0-02-10-02-20-01-02-1
Milan1-01-12-12-26-11-21-01-22-11-10-2––––4-13-11-12-00-03-1
Napoli5-11-11-02-03-00-41-03-11-04-22-01-0––––1-04-22-20-02-2
Roma1-03-11-11-01-10-21-02-01-11-00-11-00-0––––0-21-01-02-0
SPAL3-10-30-23-03-01-22-10-12-20-02-01-11-22-1––––1-10-02-0
Sampdoria2-00-20-21-11-00-32-10-50-00-02-11-21-00-11-0––––1-12-0
Torino2-12-42-00-04-01-02-01-20-01-32-20-11-11-11-01-0––––2-0
Varese0-21-42-01-31-21-10-01-30-00-21-10-00-20-01-11-22-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)1ª giornataritorno (18ª)
5 set.1-1Atalanta-Fiorentina0-123 gen.
1-0Bologna-Cagliari3-1
4-1Brescia-Catania1-1
5-2Inter-Varese3-1
1-0Juventus-Foggia & Incedit0-0
1-1Lanerossi Vicenza-Roma0-1
0-0Lazio-Milan2-09 mar.
4-2Napoli-SPAL2-123 gen.
1-1Sampdoria-Torino0-1
andata (2ª)2ª giornataritorno (19ª)
12 set.0-0Atalanta-Juventus1-130 gen.
1-1Cagliari-Sampdoria1-1
2-0Fiorentina-Brescia2-1
1-1Lanerossi Vicenza-Inter2-3
1-0Milan-Foggia & Incedit0-0
3-0Napoli-Catania0-0
0-2Roma-SPAL1-2
2-2Torino-Lazio0-1
1-4Varese-Bologna1-3


andata (3ª)3ª giornataritorno (20ª)
19 set.0-3Brescia-Milan1-26 feb.
0-1Cagliari-Fiorentina0-2
1-3Catania-Lanerossi Vicenza0-1
2-0Foggia & Incedit-Bologna1-1
1-0Inter-Atalanta2-0
0-0Juventus-Napoli0-1
2-1Lazio-Varese1-1
0-1Sampdoria-Roma0-1
0-0SPAL-Torino0-1
andata (4ª)4ª giornataritorno (21ª)
26 set.0-1Bologna-Napoli1-113 feb.
2-0Brescia-Atalanta0-0
0-3Catania-Fiorentina0-0
1-1Foggia & Incedit-Lazio0-2
3-1Lanerossi Vicenza-SPAL0-0
2-0Milan-Sampdoria2-1
2-0Roma-Inter2-2
0-0Torino-Cagliari2-3
0-0Varese-Juventus1-3


andata (5ª)5ª giornataritorno (22ª)
3 ott.0-2Atalanta-Roma0-120 feb.
1-1Fiorentina-Torino0-1
3-1Inter-Catania0-1
4-1Juventus-Lanerossi Vicenza2-2
1-1Lazio-Bologna1-3
1-0Napoli-Brescia0-0
2-1Sampdoria-Foggia & Incedit0-3
1-1SPAL-Milan1-1
1-3Varese-Cagliari1-1
andata (6ª)6ª giornataritorno (23ª)
10 ott.1-3Bologna-SPAL3-027 feb.
1-0Brescia-Sampdoria2-0
0-0Cagliari-Atalanta0-1
1-1Catania-Juventus0-1
1-3Foggia & Incedit-Inter0-5
2-0Lanerossi Vicenza-Fiorentina1-1
4-1Milan-Napoli0-1
0-1Roma-Lazio0-0
2-0Torino-Varese1-2


andata (7ª)7ª giornataritorno (24ª)
17 ott.1-0Cagliari-Brescia0-06 mar.
1-0Fiorentina-Milan2-1
3-0Foggia & Incedit-Catania0-0
4-0Inter-Torino2-1
0-0Juventus-Roma1-1
2-1Lazio-Lanerossi Vicenza0-1
5-1Napoli-Atalanta0-1
0-2Sampdoria-Bologna1-2
2-0SPAL-Varese1-1
andata (8ª)8ª giornataritorno (25ª)
24 ott.0-0Atalanta-Lazio1-013 mar.
2-2Brescia-Inter0-7
1-1Catania-Bologna0-2
5-0Fiorentina-Sampdoria3-0
2-2Milan-Cagliari2-1
0-0Roma-Napoli0-1
2-2SPAL-Juventus0-3
2-0Torino-Foggia & Incedit0-0
0-2Varese-Lanerossi Vicenza0-1


andata (9ª)9ª giornataritorno (26ª)
14 nov.3-1Bologna-Roma1-327 mar.
0-1Cagliari-Inter0-2
1-0Foggia & Incedit-Brescia0-4
3-0Juventus-Fiorentina1-0
1-1Lanerossi Vicenza-Atalanta1-1
2-2Lazio-SPAL0-2
3-1Milan-Varese0-0
0-0Napoli-Torino1-1
1-0Sampdoria-Catania3-2
andata (10ª)10ª giornataritorno (27ª)
21 nov.3-2Bologna-Fiorentina3-13 apr.
2-1Brescia-Lazio3-0
3-0Cagliari-SPAL0-3
0-1Foggia & Incedit-Napoli0-1
1-1Inter-Milan2-1
2-0Juventus-Torino0-0
2-1Lanerossi Vicenza-Sampdoria0-0
1-1Roma-Catania0-1
0-2Varese-Atalanta0-1


andata (11ª)11ª giornataritorno (28ª)
28 nov.4-1Atalanta-Bologna0-310 apr.
2-1Catania-Cagliari1-3
1-1Fiorentina-Foggia & Incedit0-0
0-1Lazio-Juventus0-0
3-1Milan-Roma0-1
4-2Napoli-Lanerossi Vicenza0-2
2-0Sampdoria-Varese2-1
0-1SPAL-Inter1-2
2-0Torino-Brescia1-2
andata (12ª)12ª giornataritorno (29ª)
12 dic.1-0Atalanta-Sampdoria0-217 apr.
4-1Bologna-Milan1-1
1-0Brescia-Lanerossi Vicenza1-4
0-0Catania-Lazio1-1
1-0Foggia & Incedit-SPAL1-2
0-0Inter-Fiorentina0-0
0-0Juventus-Cagliari1-2
2-2Napoli-Varese2-0
1-0Roma-Torino1-1


andata (13ª)13ª giornataritorno (30ª)
19 dic.3-0Cagliari-Lazio1-324 apr.
0-0Fiorentina-Napoli4-0
0-0Lanerossi Vicenza-Foggia & Incedit0-0
2-1Milan-Juventus0-3
1-1Roma-Brescia0-3
0-5Sampdoria-Inter1-1
3-1SPAL-Atalanta0-2
2-4Torino-Bologna0-2
1-2Varese-Catania0-3
andata (14ª)14ª giornataritorno (31ª)
26 dic.3-2Atalanta-Catania0-01º mag.
4-0Brescia-Juventus1-3
3-0Cagliari-Lanerossi Vicenza1-1
0-1Fiorentina-Roma2-0
0-0Foggia & Incedit-Varese0-0
0-0Inter-Bologna1-2
2-1Lazio-Napoli0-2
1-1SPAL-Sampdoria0-1
0-1Torino-Milan0-0


andata (15ª)15ª giornataritorno (32ª)
2 gen.2-1Bologna-Brescia1-08 mag.
0-0Catania-SPAL0-3
0-0Juventus-Inter1-3
0-0Lanerossi Vicenza-Torino3-1
1-0Milan-Atalanta0-0
2-0Napoli-Cagliari2-0
1-0Roma-Foggia & Incedit0-1
2-1Sampdoria-Lazio0-0
1-1Varese-Fiorentina0-4
andata (16ª)16ª giornataritorno (33ª)
9 gen.1-3Atalanta-Foggia & Incedit0-215 mag.
0-1Bologna-Juventus0-0
2-2Brescia-Varese0-2
4-0Cagliari-Roma0-1
1-0Fiorentina-SPAL2-1
1-3Lazio-Inter1-4
1-1Milan-Lanerossi Vicenza0-1
2-2Napoli-Sampdoria0-1
4-0Torino-Catania[11]2-0


andata (17ª)17ª giornataritorno (34ª)
16 gen.1-1Catania-Milan1-622 mag.
0-0Foggia & Incedit-Cagliari0-1
0-0Inter-Napoli1-3
1-1Lanerossi Vicenza-Bologna3-1
0-0Lazio-Fiorentina0-2
0-0Sampdoria-Juventus1-2
0-2SPAL-Brescia2-2
2-1Torino-Atalanta0-0
0-0Varese-Roma0-2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Inter
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite vinte: 20 (Inter)
  • Minor numero di partite perse: 4 (Inter)
  • Massimo dei pareggi: 16 (Juventus)
  • Minor numero di partite vinte: 2 (Varese)
  • Maggior numero di partite perse: 21 (Varese)
  • Minimo dei pareggi: 8 (Bologna, Brescia)
  • Miglior attacco: 70 (Inter)
  • Miglior difesa: 22 (Fiorentina)
  • Miglior differenza reti: 42 (Inter)
  • Peggior attacco: 22 (Foggia & Incedit)
  • Peggior difesa: 62 (Varese)
  • Peggior differenza reti: −39 (Varese)
  • Partita con più reti segnate: Inter-Varese 5-2, Milan-Catania 6-1, Inter-Brescia 7-0 (7)
  • Partita con maggior scarto di reti: Inter-Brescia 7-0 (7)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Da segnalare la quadripletta messa a segno daAngelo Sormani in Milan-Catania 6-1 della 34ª giornata.

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
255Brasile (bandiera)Luís VinícioLanerossi Vicenza
212Italia (bandiera)Angelo SormaniMilan
195Italia (bandiera)Sandro MazzolaInter
14Italia (bandiera)José AltafiniNapoli
132Italia (bandiera)Virginio De PaoliBrescia
12Brasile (bandiera)CanéNapoli
123Italia (bandiera)Angelo DomenghiniInter
123Germania Ovest (bandiera)Helmut HallerBologna
12Svezia (bandiera)Kurt HamrinFiorentina
12Danimarca (bandiera)Harald NielsenBologna
11Italia (bandiera)Enrico MuzzioSPAL
11Italia (bandiera)Gigi RivaCagliari
11Italia (bandiera)Giancarlo SalviSampdoria

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1965-66: 24 523.[12]

ClubPos.Media
Napoli167.977
Inter249.955
Milan337.743
Bologna430.119
Roma528.897
Fiorentina627.537
Brescia726.535
Juventus823.373
Lazio921.486
Torino1021.171
Cagliari1117.137
Atalanta1216.799
Foggia1314.722
Sampdoria1413.275
SPAL1512.778
Catania1612.416
Varese179.974
Vicenza189.534

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMelegari, 499.
  2. ^Puricelli, suarchiviolastampa.it, La Stampa, n. 237, 6 ottobre 1965, p. 8.
  3. ^Scopigno licenziato, suarchiviolastampa.it, La Stampa, n. 238, 7 ottobre 1965, p. 8.
  4. ^Valsecchi sostituisce Di Bella, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 9, 12 gennaio 1966, p. 1.
  5. ^Il tecnico svedese, in quanto malato, fu sostituito dal vice Giovanni Cattozzo a partire dal 9 marzo 1966, recupero della 18ª giornata, sino al termine della stagione.
  6. ^Bernardini alla Sampdoria come commissario tecnico, suarchiviolastampa.it, La Stampa, n. 257, 29 ottobre 1965, p. 8.
  7. ^Toni Busini ritorna alla guida del Varese, suarchiviolastampa.it, La Stampa, n. 233, 1º ottobre 1965, p. 8.
  8. ^Magni al Varese, suarchiviolastampa.it, La Stampa, n. 253, 27 ottobre 1965, p. 14.
  9. ^Varese in mano a Trapanelli, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 64, 17 marzo 1966, p. 4.
  10. ^Vincitrice dellaCoppa Italia.
  11. ^Partita sospesa al 64' per incidenti; risultato omologato dalla FIGC.
  12. ^(EN)Attendance Statistics of Serie A, sustadiapostcards.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1965-1966
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D ·1ª Categoria · 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia
GiovaniliCamp.to Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Fiorentina ·Foggia ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Varese
Serie BAlessandria ·Catanzaro ·Genoa ·Lecco ·Livorno ·Mantova ·Messina ·Modena ·Monza ·Novara ·Padova ·Palermo ·Pisa ·Potenza ·Pro Patria ·Reggiana ·Reggina ·Trani ·Venezia ·Verona
Serie C
Girone ABiellese ·Como ·CRDA Monfalcone ·Cremonese ·Entella ·Ivrea ·Legnano ·Marzotto ·Mestrina ·Parma ·Piacenza ·Rapallo Ruentes ·Savona ·Solbiatese ·Trevigliese ·Treviso ·Triestina ·Udinese
Girone BAnconitana ·Arezzo ·Carpi ·Carrarese ·Cesena ·Empoli ·Jesi ·Lucchese ·Maceratese ·Massese ·Perugia ·Pistoiese ·Prato ·Ravenna ·Rimini ·Siena ·Ternana ·Torres
Girone CAkragas ·Avellino ·Bari ·Casertana ·Chieti ·Cosenza ·Crotone ·Del Duca Ascoli ·L'Aquila ·Lecce ·Nardò ·Pescara ·Salernitana ·Sambenedettese ·Savoia ·Siracusa ·Taranto ·Trapani
Serie D 
1964-1965 ⇐ ·⇒ 1966-1967
V · D · M
Calcio in Europa nel 1965-1966
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'65'66 · Fær Øer'65'66 · Finlandia'65'66 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'65'66 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'65'66 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'65'66 ·Svizzera ·Turchia · Ungheria'65'66 · Unione Sovietica'65'66
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'65'66 · Finlandia'65'66 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'65'66 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'65'66 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa delle Fiere (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'65'66 ·Coppa dei Balcani ·Coppa Mitropa'65'66 ·Coppa Piano Karl Rappan
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1965-1966&oldid=146982372"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp