Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1954-1955

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1954-1955 (disambigua).
Serie A 1954-1955
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione53ª (23ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale
Datedal 19 settembre 1954
al 19 giugno 1955
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreMilan
(5º titolo)
RetrocessioniUdinese(per condanna)
Catania(per condanna)
Statistiche
Miglior marcatoreSvezia (bandiera)Gunnar Nordahl (27)
Incontri disputati306
Gol segnati832 (2,72 per incontro)
Il Milan vincitore del suo 5º titolo italiano
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1954-1955 è stata la 53ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 23ª agirone unico), disputata tra il 19 settembre 1954 e il 19 giugno 1955 e conclusa con la vittoria delMilan, al suo quinto titolo.

Capocannoniere del torneo è stato, per la quinta volta in sei anni,Gunnar Nordahl (Milan) con 27 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Il rossoneroGunnar Nordahl, con 27 reti, si laureò per la quinta e ultima volta – tuttora primato assoluto – capocannoniere della Serie A.

Quinto scudetto per ilMilan, che rimase in testa per tutte le 34 giornate e si impose come miglior attacco e miglior difesa, oltre a portare nuovamente losvedeseGunnar Nordahl al primo posto della classificacannonieri con 27 reti. Fondamentale la campagna acquisti condotta dal presidenteAndrea Rizzoli, che portò in rossoneroJuan Alberto Schiaffino. L'inizio del campionato fu il 19 settembre1954; al via, anche l'esordienteCatania, seconda squadrasiciliana dopo ilPalermo a varcare la soglia della massima serie, e laPro Patria, tornata in Serie A dopo un anno di assenza.

Il Milan partì subito bene: con sette vittorie consecutive guadagnò un notevole vantaggio sulle avversarie. Dopo la vittoria sulNovara (era la decima giornata, 21 novembre), i rossoneri poterono vantare un margine di sei punti sulle seconde,Fiorentina eJuventus; dopo un tentativo di avvicinamento da parte dei bianconeri, fu ilBologna a tentare il recupero, ma il 30 gennaio1955 il Milan diventò campione d'inverno, con quattro punti in più dei petroniani.

L'Udinese, seconda, colse il suo miglior piazzamento in massima serie, tuttavia culminato in una retrocessione d'ufficio perillecito sportivo.

Il ritorno iniziò male per ilombardi, che persero le prime due gare controTriestina eSampdoria. Il Bologna arrivò a un punto di distacco, ma calò a sua volta il ritmo e concesse ai rossoneri di riprendere terreno. Già alla ventitreesima giornata, il 13 marzo, il Milan aveva distanziato di sei punti i rossoblù. Le inseguitrici iniziarono a cedere e, quando il Milan perse in casa contro laRoma, ne approfittò solo l'Udinese, che il 1º maggio vinse lo scontro diretto e avvicinò pericolosamente i più blasonati avversari. Fu però in questo frangente che i friulani ottennero solo due pareggi controPro Patria eNovara. Il Milan poté così riprendere la marcia e vincere lo scudetto con un turno di anticipo, il 12 giugno, divenendo la prima squadra italiana a prender parte alla neonataCoppa dei Campioni.

SPAL e Pro Patria, sul fondo, alzarono bandiera bianca e retrocessero sul campo, ma un verdetto dellaCAF le riammise in A al posto delle retrocesse Udinese e Catania. I friulani, nella loro stagione più brillante, pagarono unillecito risalente al 31 maggio1953, ultima giornata delcampionato 1952-1953, e scoperto due anni dopo; gli etnei furono invece declassati per lacorruzione di un arbitro. In un primo tempo, ad inizio agosto, i due casi furono sanzionati dallaLega con l'esclusione dei due club dal campionato, partendo dal dato che l'illecito dei friulani non era attinente alla stagione conclusa, ma come accennato il 1º settembre la CAF impose il reintegro degli organici, che a quel punto la Lega gestì politicamente sulla base dell'ultima classifica.[1]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di localizzazione: Italia
Genova
Genova
Milano
Milano
Torino
Torino
Roma
Roma
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Squadre di Genova
Genoa
Sampdoria
Ubicazione delle squadre della Serie A 1954-1955
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Comunale10º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Comunale6º posto in Serie A
CataniadettagliCataniaStadio Cibali1º posto in Serie B, promosso
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale3º posto in Serie A
GenoadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris12º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio San Siro1º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Comunale di Torino2º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio dei Centomila6º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio San Siro3º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio della Liberazione5º posto in Serie A
NovaradettagliNovaraStadio Comunale14º posto in Serie A
Pro PatriadettagliBusto ArsizioStadio Comunale2º posto in Serie B, promosso
RomadettagliRomaStadio dei Centomila6º posto in Serie A
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris8º posto in Serie A
SPALdettagliFerraraStadio Comunale15º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Filadelfia9º posto in Serie A
TriestinadettagliTriesteStadio Comunale12º posto in Serie A
UdinesedettagliUdineStadio Moretti16º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[2]Cannoniere[2]
AtalantaItalia (bandiera)Luigi BonizzoniItalia (bandiera)Luigi Brugola,
Italia (bandiera)Giulio Corsini,
Italia (bandiera)Angelo Villa (34)
Danimarca (bandiera)Poul Rasmussen (16)
BolognaItalia (bandiera)Giuseppe VianiItalia (bandiera)Dino Ballacci,
Italia (bandiera)Anselmo Giorcelli (34)
Italia (bandiera)Gino Pivatelli (17)
CataniaItalia (bandiera)Piero AndreoliItalia (bandiera)Vittorio Ghiandi (32)Italia (bandiera)Vittorio Ghiandi (11)
FiorentinaItalia (bandiera)Fulvio BernardiniItalia (bandiera)Armando Segato (32)Italia (bandiera)Giuseppe Virgili (15)
Genoa[3]Ungheria (bandiera)György Sárosi (I)(1ª-31ª)
Italia (bandiera)Ermelindo Bonilauri(32ª-34ª)
Italia (bandiera)Ennio Cardoni (34)Italia (bandiera)Attilio Frizzi (9)
InterItalia (bandiera)Alfredo FoniItalia (bandiera)Gino Armano (33)Italia (bandiera)Gino Armano (14)
Juventus[4][5]Italia (bandiera)Aldo Olivieri eInghilterra (bandiera)George Raynor (D.T.)(1ª-5ª)
Italia (bandiera)Aldo Olivieri(6ª-17ª)
Italia (bandiera)Aldo Olivieri eItalia (bandiera)Virginio Rosetta(18ª-34ª)
Danimarca (bandiera)Karl Aage Præst (34)Danimarca (bandiera)Helge Bronée (11)
Lazio[6]Italia (bandiera)Federico Allasio(1ª-7ª)
Inghilterra (bandiera)George Raynor eItalia (bandiera)Roberto Copernico (D.T.)(8ª-34ª)
Italia (bandiera)Renzo Burini,
Italia (bandiera)Attilio Giovannini,
Italia (bandiera)Primo Sentimenti (V) (31)
Danimarca (bandiera)John Hansen (15)
Milan[7][8]Ungheria (bandiera)Béla Guttmann(1ª-19ª)
Italia (bandiera)Héctor Puricelli(20ª-34ª)
Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl (III) (33)Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl (III) (27)
NapoliItalia (bandiera)Eraldo MonzeglioItalia (bandiera)Ottavio Bugatti,
Italia (bandiera)Armando Tre Re (34)
Svezia (bandiera)Hasse Jeppson,
Italia (bandiera)Giancarlo Vitali (10)
NovaraItalia (bandiera)Antonio JanniItalia (bandiera)Rino De Togni,
Svezia (bandiera)Ivar Eidefjäll,
Italia (bandiera)Silvio Feccia,
Italia (bandiera)Silvio Formentin (34)
Paraguay (bandiera)Dionisio Arce (11)
Pro Patria[9]Italia (bandiera)Luigi Rossetto(1ª-14ª)
Ungheria (bandiera)Imre Senkey(15ª-34ª)
Italia (bandiera)Spartaco Donati (32)Romania (bandiera)Norberto Höfling (8)
RomaInghilterra (bandiera)Jesse CarverItalia (bandiera)Raoul Bortoletto (34)Italia (bandiera)Carlo Galli (12)
Sampdoria[10]Italia (bandiera)Paolo Tabanelli(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Paolo Tabanelli eUngheria (bandiera)Lajos Czeizler (D.T.)(8ª-34ª)
Italia (bandiera)Gaudenzio Bernasconi,
Italia (bandiera)Giuseppe Farina (34)
Italia (bandiera)Giuseppe Baldini,
Italia (bandiera)Oliviero Conti,
Italia (bandiera)Pierluigi Ronzon (10)
SPALItalia (bandiera)Bruno BiaginiItalia (bandiera)Giovanni Ferraro,
Italia (bandiera)Rinaldo Olivieri (34)
Italia (bandiera)Rinaldo Olivieri (7)
TorinoItalia (bandiera)Annibale FrossiItalia (bandiera)Giovanni Molino (34)Italia (bandiera)Giancarlo Bacci (15)
TriestinaItalia (bandiera)Severino FeruglioItalia (bandiera)Aldo Dorigo,
Italia (bandiera)Giuseppe Secchi (31)
Italia (bandiera)Giuseppe Secchi (10)
UdineseItalia (bandiera)Giuseppe BigognoItalia (bandiera)Gianfranco Dell'Innocenti,
Italia (bandiera)Giovanni Romano,
Svezia (bandiera)Arne Selmosson (34)
Italia (bandiera)Lorenzo Bettini (20)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Milan4834191058135
2.  Udinese4434161265842
3.  Roma4134131565339
4.  Bologna4034151095647
5.  Fiorentina3934141194948
6.  Napoli3834131295040
7.  Juventus3734121396053
[11]8.  Inter36341310115549
9.  Sampdoria34341112115444
9.  Torino34341210124245
11.  Genoa3134913123444
12.  Catania30341010143847
12.  Lazio3034118154152
12.  Triestina3034912133452
15.  Atalanta2834812143538
15.  Novara2834108163953
17.  SPAL2334513162449
18.  Pro Patria213469192955

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificato inCoppa Latina 1955 e inCoppa dei Campioni 1955-1956.
      Qualificate inCoppa Mitropa 1955[12].
      Retrocesse inSerie B 1955-1956 a seguito di giudizio per illeciti sportivi.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi. La stampa del periodo usava, inoltre, un ordinamento grafico perquoziente reti: ladifferenza reti non era stata ancora inventata.

Note:

LaSPAL e laPro Patria, retrocesse sul campo, vennero poi riammesse rispettivamente in luogo dell'Udinese e delCatania (i piazzamenti in classifica non vennero modificati).[13][14]

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Associazione Calcio Milan 1954-1955.
Formazione tipo[15]Giocatori (presenze)
Italia (bandiera)Lorenzo Buffon (32)
Italia (bandiera)Arturo Silvestri (21)
Italia (bandiera)Francesco Zagatti (24)
Svezia (bandiera)Nils Liedholm (28)
Italia (bandiera)Cesare Maldini (27)
Italia (bandiera)Mario Bergamaschi (32)
Danimarca (bandiera)Jørgen Sørensen (30)
Italia (bandiera)Eduardo Ricagni (26)
Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl (33)
Italia (bandiera)Juan Alberto Schiaffino (27)
Italia (bandiera)Amleto Frignani (27)
Altri giocatori:Eros Beraldo (18),Alfio Fontana (13),Albano Vicariotto (12),Franco Pedroni (10),Valentino Valli (6),Riccardo Toros (2),Alessandro Vitali (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AtaBolCatFioGenIntJuvLazMilNapNovPPaRomSamSPATorTriUdi
Atalanta––––0-14-05-10-21-12-13-21-11-14-01-21-11-10-02-00-00-2
Bologna0-0––––4-20-22-13-22-12-11-21-32-25-01-33-12-04-11-12-4
Catania1-02-2––––0-12-01-12-21-01-31-10-02-12-22-11-02-12-15-0
Fiorentina2-10-22-1––––2-23-30-00-10-20-01-01-01-11-01-02-24-13-1
Genoa1-01-20-00-0––––2-02-02-00-81-10-01-31-01-11-12-00-01-1
Inter3-02-23-03-50-1––––1-22-11-11-43-02-01-21-01-01-14-12-2
Juventus0-05-11-14-12-13-2––––4-23-41-12-14-21-12-23-13-01-21-1
Lazio1-00-01-02-12-13-22-1––––2-42-11-12-01-11-30-00-21-10-2
Milan3-10-02-04-02-21-13-13-0––––1-13-02-00-21-36-04-14-02-2
Napoli1-01-12-01-13-11-21-13-20-2––––1-22-12-02-22-10-24-03-1
Novara0-11-02-01-03-12-42-22-11-12-1––––0-11-21-02-00-12-03-3
Pro Patria1-20-22-11-10-20-11-22-01-10-20-0––––1-11-01-11-20-22-2
Roma0-03-43-13-42-13-01-11-32-10-05-31-1––––1-11-01-02-01-1
Sampdoria2-12-01-13-32-21-15-10-00-35-26-23-01-1––––1-01-12-02-0
SPAL0-01-11-31-31-02-00-02-20-01-12-11-12-52-0––––1-11-01-4
Torino1-11-21-00-10-01-12-23-11-21-03-23-11-11-01-0––––5–11–1
Triestina3-10-01-11-11-10-14-21-34-30-21-01-00-03-11-12-1––––0–0
Udinese3-12-11-02-13-00-20-11-13-23-01-02-21-02-13-03-01-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
19 set.2-1Fiorentina-Catania1-06 feb.
1-1Genoa-Napoli1-3
1-3Lazio-Sampdoria0-0
4-0Milan-Triestina3-4
1-2Novara-Roma3-5
1-2Pro Patria-Juventus2-4
0-0SPAL-Atalanta0-0
1-2Torino-Bologna1-4
0-2Udinese-Inter2-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
26 set.2-0Atalanta-Torino1-113 feb.
4-2Bologna-Catania2-2
1-0Fiorentina-Novara0-1
1-0Inter-SPAL0-2
4-2Juventus-Lazio1-2
3-1Napoli-Udinese0-3
2-1Roma-Genoa0-1
0-3Sampdoria-Milan3-1
1-0Triestina-Pro Patria2-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
3 ott.1-3Bologna-Napoli1-120 feb.
5-0Catania-Udinese0-1
1-1Genoa-SPAL0-1
2-1Lazio-Fiorentina1-0
3-1Milan-Atalanta1-1
2-2Novara-Juventus1-2
1-1Pro Patria-Roma1-1
1-1Torino-Inter1-1
3-1Triestina-Sampdoria0-2
andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
10 ott.3-2Atalanta-Lazio0-127 feb.
1-3Catania-Milan0-2
2-0Inter-Pro Patria1-0
1-2Juventus-Triestina2-4
0-2Napoli-Torino0-1
3-4Roma-Bologna3-1
3-3Sampdoria-Fiorentina0-1
2-1SPAL-Novara0-2
3-0Udinese-Genoa1-1


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
17 ott.2-2Bologna-Novara0-16 mar.
0-0Fiorentina-Juventus1-4
0-0Genoa-Catania0-2
1-0Inter-Sampdoria1-1
1-1Lazio-Roma3-1
0-2Napoli-Milan1-1
1-2Pro Patria-Atalanta2-1
1-0Torino-SPAL1-1
0-0Triestina-Udinese1-16 apr.
andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
24 ott.1-1Atalanta-Inter0-313 mar.
2-0Genoa-Lazio1-2
1-1Juventus-Catania2-2
4-1Milan-Torino2-1
2-0Novara-Triestina0-1
1-0Pro Patria-Sampdoria0-3
0-0Roma-Napoli0-2
1-3SPAL-Fiorentina0-1
2-1Udinese-Bologna4-2


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
31 ott.1-2Bologna-Milan0-020 mar.
0-0Catania-Novara0-219 mar.
3-1Fiorentina-Udinese1-220 mar.
1-2Inter-Roma0-3
1-1Juventus-Napoli1-1
0-2Lazio-Torino1-3
2-1Sampdoria-Atalanta1-1
1º nov.1-1SPAL-Pro Patria1-1
31 ott.1-1Triestina-Genoa0-0
andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
7 nov.0-0Atalanta-Triestina1-33 apr.
1-0Catania-Lazio0-1
1-2Genoa-Bologna1-2
1-1Milan-Inter1-1
1-2Napoli-Novara1-2
1-1Pro Patria-Fiorentina0-1
1-1Roma-Juventus1-1
1-0Torino-Sampdoria1-1
3-0Udinese-SPAL4-1


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
14 nov.1-1Atalanta-Roma0-010 apr.
0-2Fiorentina-Milan0-4
2-2Inter-Bologna2-3
3-0Juventus-Torino2-2
0-2Lazio-Udinese1-1
0-1Novara-Pro Patria0-0
2-2Sampdoria-Genoa1-1
1-1SPAL-Napoli1-2
1-1Triestina-Catania1-2
andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
21 nov.3-1Bologna-Sampdoria0-217 apr.
2-1Fiorentina-Atalanta1-5
2-0Genoa-Inter1-0
2-0Lazio-Pro Patria0-2
3-0Milan-Novara1-1
1-3SPAL-Catania0-1
1-1Torino-Roma0-1
0-2Triestina-Napoli0-4
0-1Udinese-Juventus1-1


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
12 dic.2-0Bologna-SPAL1-124 apr.
22 dic.1-0Catania-Atalanta0-4
12 dic.1-2Inter-Juventus2-3
1-1Napoli-Fiorentina0-0
2-1Novara-Lazio1-1
0-2Pro Patria-Genoa3-1
2-1Roma-Milan2-0
2-0Sampdoria-Udinese1-2
5-1Torino-Triestina1-2
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
19 dic.4-0Atalanta-Novara1-01º mag.
1-1Catania-Inter0-3
1-1Fiorentina-Roma4-3
2-1Juventus-Genoa0-2
2-1Lazio-Napoli2-3
26 gen.2-2Milan-Udinese2-3
19 dic.1-2Pro Patria-Torino1-3
1-0Sampdoria-SPAL0-2
0-0Triestina-Bologna1-1


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
26 dic.0-0Bologna-Atalanta1-08 mag.
0-0Genoa-Fiorentina2-2
3-0Milan-Lazio4-2
1-2Napoli-Inter4-1
1-0Novara-Sampdoria2-6
2-0Roma-Triestina0-0
0-0SPAL-Juventus1-3
1-0Torino-Catania1-2
2-2Udinese-Pro Patria2-230 apr.
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
2 gen.0-2Atalanta-Genoa0-115 mag.
0-2[16] Fiorentina-Bologna2-0
4-1Inter-Triestina1-0
3-4Juventus-Milan1-3
1º gen.0-1Novara-Torino2-3
2 gen.0-2Pro Patria-Napoli1-2
1-1Roma-Udinese0-1
1-1Sampdoria-Catania1-2
2-2SPAL-Lazio0-0


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
6 gen.1-1Atalanta-Napoli0-15 giu.
2-1Bologna-Juventus1-54 giu.
9 gen.2-1Catania-Pro Patria1-22 giu.
6 gen.3-2Lazio-Inter1-25 giu.
2-2Milan-Genoa8-0
1-1Sampdoria-Roma1-1
0-1Torino-Fiorentina2-2
1-1Triestina-SPAL0-1
1-0Udinese-Novara3-3
andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
23 gen.2-2Catania-Roma1-312 giu.
0-0Genoa-Novara1-3
3-5Inter-Fiorentina3-3
0-0Juventus-Atalanta1-2
1-1Lazio-Triestina3-1
2-2Napoli-Sampdoria2-5
0-2Pro Patria-Bologna0-5
0-0SPAL-Milan0-6
3-0Udinese-Torino1-1


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
30 gen.0-2Atalanta-Udinese1-319 giu.
2-1Bologna-Lazio0-0
4-1Fiorentina-Triestina[17]1-1
2-0Milan-Pro Patria1-1
2-0Napoli-Catania1-1
2-4Novara-Inter0-3
1-0Roma-SPAL5-2
5-1Sampdoria-Juventus2-2
0-0Torino-Genoa0-2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Milan
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
[18]10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Atalanta133578891010101213131415151617181818181919202224262626262828
Bologna244677791012141516182022242627282828282931333334353737373940
Catania00223457810121313141617171718181820212121232525252729292930
Fiorentina24456810111113141516161820222424242626282830303031333436373839
Genoa1122356679111112141516171719192020202121222424262729292931
Inter245791010111212121315171717192020212324262627272727292931333436
Juventus245567891113151718181819192121232325262728293032323434363637
Lazio002233333557781011111214161820222224252526262627272930
Milan2468101214151719192022242526282828293132343536383939394143454748
Napoli13555677810111111131415171919202021232424262829313335373738
Novara00112457779911111112121214141618182022232425252525262828
Pro Patria00111345777788888889911111212131517171818202021
Roma2455679101112141517181920222424252727272930313335353636373941
Sampdoria222333556681010111213151618202021232425262828283030313334
SPAL11244455666678910101113151516161717171718202021232323
Torino00135579910121416181818191920212324242627282828303032333434
Triestina024677891010101111111213131517171920222325252527282929292930
Udinese000235579991011121416181921232425272931323335373840414244

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Milan28Udinese26
Bologna24Napoli21
Roma22Milan20
Fiorentina22Roma19
Inter19Lazio19
Juventus19Sampdoria19
Torino19Juventus18
Udinese18Inter17
Genoa17Triestina17
Napoli17Fiorentina17
Catania17Bologna16
Sampdoria15Novara16
Atalanta15Torino15
Triestina13Genoa14
Novara12Pro Patria13
Lazio11Atalanta13
SPAL10SPAL13
Pro Patria8Catania13
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
In casaIn trasferta
Udinese27Milan23
Milan25Roma19
Sampdoria25Bologna19
Juventus24Udinese17
Catania24Fiorentina17
Roma22Napoli16
Fiorentina22Inter16
Napoli22Juventus13
Torino22Torino12
Bologna21Genoa11
Lazio21Sampdoria9
Triestina21Lazio9
Novara21Triestina9
Inter20Atalanta9
Genoa20Pro Patria9
Atalanta19Novara7
SPAL18Catania6
Pro Patria12SPAL5

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Milan (19)
  • Minor numero di sconfitte: Milan (5)
  • Miglior attacco: Milan (81 reti fatte)
  • Miglior difesa: Milan (35 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Milan (+46)
  • Maggior numero di pareggi: Roma (15)
  • Minor numero di vittorie: SPAL (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Pro Patria (19)
  • Peggiore attacco: SPAL (33 reti fatte)
  • Peggior difesa: Pro Patria (55 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Pro Patria (−26)
  • Partita con più reti: Inter-Fiorentina 3-5 (16ª giornata), Roma-Novara 5-3 (18ª giornata), Sampdoria-Novara 6-2 (30ª giornata) e Genoa-Milan 0-8 (32ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 832 gol (di cui 53 sucalcio di rigore, 34 suautorete e 2 assegnati su giudizio sportivo) da 168 diversi giocatori, per una media di 2,72 gol a partita. La gara per la quale il risultato fu deciso a tavolino fu Fiorentina-Bologna[18].
Da segnalare la quadripletta messa a segno daGunnar Nordahl in Milan-Spal 6-0 della 33ª giornata.
Di seguito, la classifica dei marcatori[18].

GolRigoriGiocatoreSquadra
271Svezia (bandiera)Gunnar NordahlMilan
20Italia (bandiera)Lorenzo BettiniUdinese
172Italia (bandiera)Gino PivatelliBologna
16Danimarca (bandiera)Poul RasmussenAtalanta
15Danimarca (bandiera)John HansenLazio
151Italia (bandiera)Giancarlo BacciTorino
15Italia (bandiera)Juan Alberto SchiaffinoMilan
151Italia (bandiera)Giuseppe VirgiliFiorentina
146Italia (bandiera)Gino ArmanoInter
14Svezia (bandiera)Arne SelmossonUdinese
131Danimarca (bandiera)Jørgen SørensenMilan
12Italia (bandiera)Carlo GalliRoma
12Italia (bandiera)Benito LorenziInter

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1954-55: 16 229.[19]

ClubPos.Media
Roma138.135
Milan226.745
Inter326.434
Fiorentina419.326
Napoli518.570
Inter618.286
Bologna717.023
Genoa816.717
Juventus916.716
Sampdoria1015.773
Torino1114.548
Catania1213.643
Udinese1310.304
SPAL1410.040
Triestina159.555
Atalanta168.308
Novara176.447
Pro Patria185.548

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Non era infatti scontato che la seconda ripescata, anziché la Pro Patria, non fosse il Como miglior retrocesso nell'anno oggetto di indagine a carico dei friulani.
  2. ^abMelegari, p. 479.
  3. ^Sarosi denunciato dal Genoa alle competenti autorità federali, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 124, 25 maggio 1955, p. 3.
  4. ^Soltanto Olivieri al timone della Juve, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 250, 20 ottobre 1954, p. 4.
  5. ^Viri Rosetta alla guida della Juve, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 30, 4 febbraio 1955, p. 3.
  6. ^Da oggi George Raynor al timone della Lazio, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 261, 2 novembre 1954, p. 1.
  7. ^Storia della stagione su magliarossonera.it, sumagliarossonera.it.
  8. ^Affidate a Puricelli le redini del Milan, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 40, 16 febbraio 1955, p. 1.
  9. ^Imre Senkey alla guida della Pro Patria, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 4, 5 gennaio 1955, p. 1.
  10. ^Da oggi Czeizler al timone della Samp, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 261, 2 novembre 1954, p. 3.
  11. ^L'Inter fu invitata a fine stagione a rappresentare la città diMilano, capitale economica del paese, nella nascenteCoppa delle Città di Fiera. La partecipazione del Milan allaCoppa dei Campioni aveva reso i rossoneri disinteressati a costituire una squadra meneghina unica, come accaduto invece in altre realtà europee, come ad esempioLondra. Il posizionamento dei nerazzurri in questo campionato fu invece del tutto irrilevante per l'ingresso nella competizione.
  12. ^Le due squadre ottennero l'accesso a seguito della rinuncia dell'Udinese già prima della sua retrocessione.Corriere dello SportArchiviato il 26 aprile 2012 inInternet Archive.
  13. ^Esclusa l'Udinese dal campionato di Serie A, inCorriere dello Sport, 2 agosto 1955, p. 3(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2016).
  14. ^Il perché dell'esclusione del Catania dalla Serie A, inCorriere dello Sport, 11 agosto 1955, p. 3(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2016).
  15. ^Milan Stagione 1954/55[collegamento interrotto], sumaxbasten.wordpress.com.
  16. ^Risultato a seguito di giudizio sportivo. La partita fu sospesa al minuto 83 sul punteggio di 1-3 a causa dell'invasione di campo dei tifosi fiorentini. Il risultato fu poi tramutato in 0-2
  17. ^Disputata in campo neutro all'Arena Garibaldi diPisa.
  18. ^abcCampionato 1954-55 su rsssf.com, sursssf.com.
  19. ^Medie spettatori Serie A (PDF), sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Corriere dello Sport, annate 1954 e 1955.
  • La Stampa, annate 1954 e 1955.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1954-1955
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·IV Serie ·Promozione · 1ª e 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Catania ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Novara ·Pro Patria ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Triestina ·Udinese
Serie BAlessandria ·Arsenaltaranto ·Brescia ·Cagliari ·Como ·L.R. Vicenza ·Legnano ·Marzotto ·Messina ·Modena ·Monza ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pavia ·Salernitana ·Treviso ·Verona
Serie CBari ·Bolzano ·Carbosarda ·Carrarese ·Catanzaro ·Cremonese ·Empoli ·Fanfulla ·Lecce ·Lecco ·Livorno ·Piacenza ·Piombino ·Prato ·Sambenedettese ·Sanremese ·Siracusa ·Venezia
IV SerieAvellino ·Colleferro ·Mantova ·Pisa ·Reggiana ·Reggina ·Torrese
1953-1954 ⇐ ·⇒ 1955-1956
V · D · M
Calcio in Europa nel 1954-1955
Campionati nazionaliAlbania'54'55 ·Austria ·Belgio · Bulgaria'54'55 · Cecoslovacchia'54'55 ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'54'54 · Finlandia'54'55 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'54'55 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'54'55 ·Portogallo · Romania'54'55 ·Scozia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera · Ungheria'54'55 · Unione Sovietica'54'55
Coppe nazionaliAlbania'54'55 ·Austria · Bulgaria'54'55 ·Cipro ·Danimarca ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'54'55 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Romania'54'55 ·Scozia · Spagna'54'55 ·Svizzera · Svezia'54'55 · Unione Sovietica'54'55
Coppe di legaScozia
Coppe internazionaliCoppa Latina'55
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1954-1955&oldid=147775634"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp