Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1952-1953

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediSerie A 1952-1953 (disambigua).
Serie A 1952-1953
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione51ª (21ª diSerie A)
OrganizzatoreLega Nazionale
Datedal 14 settembre 1952
al 31 maggio 1953
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreInter
(6º titolo)
RetrocessioniComo
Pro Patria
Statistiche
Miglior marcatoreSvezia (bandiera)Gunnar Nordahl (26)
Incontri disputati306
Gol segnati830 (2,71 per incontro)
I nerazzurri tornati alla vittoria dopo tredici anni
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1952-1953 è stata la 51ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 21ª agirone unico), disputata tra il 14 settembre 1952 e il 31 maggio 1953 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo sesto titolo.

Capocannoniere del torneo è statoGunnar Nordahl (Milan) con 26 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Il portiereGiorgio Ghezzi, tra i punti di forza delcatenaccio che valse all'Inter lo scudetto.

Erano13 anni che l'Inter non vinceva uno scudetto (includendo anche gli anni del conflitto bellico): ai tempi si chiamava ancoraAmbrosiana e dopo la guerra, pur fornendo alcune buone prestazioni, non era mai riuscita a raggiungere il titolo. Fu la tattica delcatenaccio, poco spettacolare ma efficace, introdotta dall'allenatoreAlfredo Foni, a migliorare in maniera decisiva le prestazioni della difesa, 19 reti subite nei primi 31 incontri, guidata dal portiere romagnoloGiorgio Ghezzi. Grande rilevanza ebbe la mossa di mercato delNapoli, che acquistò losvedeseHasse Jeppson sborsando l'ingente cifra di 105 milioni di lire all'Atalanta. La squadracampana non ottenne, però, il salto di qualità sperato e chiuse al quarto posto.

L'inizio del campionato, il primo a diciotto squadre dai tempi della riforma del1933-34, venne fissato per il 14 settembre1952. Il primo scatto fu della neopromossaRoma, ritornata in Serie A dopo un anno di B: alla quarta giornata batté ilMilan e fu sola in testa. Venne raggiunta e superata dall'Inter nei primi giorni di novembre, poi perse quota e lasciò spazio a quella che fu la principale inseguitrice, laJuventus campione uscente, la cui andatura si fece però incostante: il 4 gennaio1953 perse lo scontro diretto aMilano e fu distanziata dall'Inter e superata pure dal Milan; il 18 gennaio i nerazzurri furono campioni d'inverno, con 6 punti in più dei rossoneri.

Gunnar Nordahl del Milan, per la terza volta miglior marcatore del torneo con 26 reti.

L'Inter continuò la sua marcia pressoché indisturbata: tra la ventiduesima e la ventisettesima giornata raccolse solo 3 punti, ma nessuno ne approfittò in modo concreto e, battendo per 3-0 ilPalermo, i nerazzurri vinsero lo scudetto con tre giornate d'anticipo, il 3 maggio. La squadra lombarda perse le ultime tre partite e concluse il campionato con due punti di vantaggio sulla Juventus. Ilcapocannoniere fuGunnar Nordahl, del Milan, con 26 reti.

Per quanto riguardava la salvezza, si decise tutto nelle ultime giornate: il 3 maggio aBusto Arsizio, ilNovara rimontò nella ripresa due gol allaPro Patria, che perse così 3-2. Per i bustocchi il risultato fu decisivo: reduci da un buon girone d'andata, persero le ultime sette partite e finirono all'ultimo posto. Un'altra lombarda cedette nel finale, ilComo, battuto dallaFiorentina all'ultima giornata. Per laTriestina arrivò ancora una salvezza in extremis.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AtalantadettagliBergamoStadio Comunale12º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Comunale16º posto in Serie A
ComodettagliComoStadio Giuseppe Sinigaglia12º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Comunale4º posto in Serie A
InterdettagliMilanoStadio San Siro3º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Comunale di Torino1º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Nazionale(1ª-32ª)
Stadio dei Centomila(33ª-34ª)
4º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio San Siro2º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio della Liberazione6º posto in Serie A
NovaradettagliNovaraStadio Comunale8º posto in Serie A
PalermodettagliPalermoStadio La Favorita11º posto in Serie A
Pro PatriadettagliBusto ArsizioStadio Comunale9º posto in Serie A
RomadettagliRomaStadio Nazionale(1ª-32ª)
Stadio dei Centomila(33ª-34ª)
1º posto in Serie B, promossa
SampdoriadettagliGenovaStadio Luigi Ferraris7º posto in Serie A
SPALdettagliFerraraStadio Comunale9º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Filadelfia12º posto in Serie A
TriestinadettagliTriesteStadio Comunale17º posto in Serie A, vincente qualificazione
UdinesedettagliUdineStadio Moretti12º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[1]Cannoniere[1]
AtalantaItalia (bandiera)Luigi FerreroDanimarca (bandiera)Jørgen Sørensen (32)Danimarca (bandiera)Poul Rasmussen (19)
BolognaItalia (bandiera)Giuseppe VianiItalia (bandiera)Anselmo Giorcelli (34)Italia (bandiera)Giancarlo Bacci (18)
Como[2]Ungheria (bandiera)Róbert Winkler eItalia (bandiera) Martini(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Luigi Bonizzoni(18ª-34ª)
Italia (bandiera)Ezio Bardelli,
Italia (bandiera)Luigi Origgi (34)
Italia (bandiera)Giuseppe Baldini,
Italia (bandiera)Vittorio Ghiandi (6)
Fiorentina[3]Italia (bandiera)Renzo Magli(1ª-17ª)
Italia (bandiera)Fulvio Bernardini(18ª-34ª)
Italia (bandiera)Leonardo Costagliola,
Italia (bandiera)Ardico Magnini (34)
Italia (bandiera)Amos Mariani (6)
InterItalia (bandiera)Alfredo FoniItalia (bandiera)Giorgio Ghezzi (34)Ungheria (bandiera)István Nyers (I) (15)
JuventusUngheria (bandiera)György Sárosi (I)Italia (bandiera)Giacomo Mari (30)Danimarca (bandiera)John Hansen (22)
Lazio[4]Italia (bandiera)Giuseppe Bigogno(1ª-25ª)
Italia (bandiera)Alfredo Notti(26ª-34ª)
Norvegia (bandiera)Per Bredesen,
Italia (bandiera)Lucidio Sentimenti (IV),
Italia (bandiera)Primo Sentimenti (V) (32)
Italia (bandiera)Paolo Bettolini,
Norvegia (bandiera)Ragnar Nikolay Larsen (7)
Milan[5]Italia (bandiera)Mario Sperone eItalia (bandiera)Antonio Busini (III)(D.T.)Italia (bandiera)Lorenzo Buffon (33)Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl (III) (26)
NapoliItalia (bandiera)Eraldo MonzeglioArgentina (bandiera)Bruno Pesaola,
Italia (bandiera)Giancarlo Vitali (34)
Svezia (bandiera)Hasse Jeppson,
Italia (bandiera)Giancarlo Vitali (14)
Novara[6]Italia (bandiera)Giovanni Varglien (II)(1ª-12ª)
Ungheria (bandiera)Imre Senkey(13ª-34ª)
Italia (bandiera)Rino De Togni,
Italia (bandiera)Renato Miglioli,
Italia (bandiera)Piero Pombia (30)
Italia (bandiera)Marco Savioni (13)
Palermo[7][8]Italia (bandiera)Luigi Bonizzoni(1ª-16ª)
Ungheria (bandiera)József Bánás(17ª)
Italia (bandiera)Giovanni Varglien (II)(18ª-34ª)
Italia (bandiera)Luciano Marchetti (33)Argentina (bandiera)Enrique Martegani,
Italia (bandiera)Lorenzo Bettini (8)
Pro PatriaItalia (bandiera)Cesare PellegattaItalia (bandiera)Angelo Uboldi (34)Italia (bandiera)Quinto Bertoloni (13)
RomaItalia (bandiera)Mario Varglien (I)Italia (bandiera)Raoul Bortoletto,
Italia (bandiera)Arcadio Venturi (34)
Italia (bandiera)Carlo Galli (14)
Sampdoria[9]Italia (bandiera)Gipo Poggi (II)(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Ivo Fiorentini(9ª-34ª)
Italia (bandiera)Giuseppe Moro (34)Italia (bandiera)Oliviero Conti (7)
SPALItalia (bandiera)Antonio JanniItalia (bandiera)Ottavio Bugatti,
Italia (bandiera)Gianfranco Dell'Innocenti,
Italia (bandiera)Alberto Fontanesi (I) (34)
Italia (bandiera)Sergio Sega (10)
Torino[10][11][12]Italia (bandiera)Oberdan Ussello eItalia (bandiera)Roberto Copernico(D.T.) (1ª-6ª)
Italia (bandiera)Oberdan Ussello eItalia (bandiera)Giulio Cappelli(D.T.) (7ª-14ª)
Italia (bandiera)Oberdan Ussello eInghilterra (bandiera)Jesse Carver(D.T.) (15ª-34ª)
Germania Ovest (bandiera)Horst Buhtz,
Italia (bandiera)Giuseppe Farina,
Italia (bandiera)Luigi Giuliano (34)
Italia (bandiera)Andrea Marzani (9)
TriestinaItalia (bandiera)Mario PerazzoloItalia (bandiera)Enore Boscolo (33)Argentina (bandiera)José Curti (9)
UdineseItalia (bandiera)Aldo OlivieriItalia (bandiera)Silvano Moro,
Ungheria (bandiera)László Szőke (32)
Italia (bandiera)Silvano Moro (9)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Inter473419964624
2.  Juventus453418977340
3.  Milan433417986434
4.  Napoli4134151185343
5.  Bologna3934167115243
6.  Roma36341310115044
7.  Fiorentina33341111123147
8.  SPAL3234816104037
8.  Atalanta32341012125253
10.  Torino3134119144750
10.  Lazio3134127153844
10.  Sampdoria3134913123743
10.  Novara3134119144352
10.  Udinese31341011134255
15.  Triestina30341010144754
15.  Palermo30341010144356
17.  Como2734115183244
18.  Pro Patria223478194067

Legenda:

      Campione d'Italia 1953.
      Invitato inCoppa Latina 1953 per rinuncia delle squadre meglio piazzate.
      Retrocesse inSerie B 1953-1954.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi. La stampa del periodo usava, inoltre, un ordinamento grafico per quoziente reti: la differenza reti non era stata ancora inventata.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Football Club Internazionale 1952-1953.
Formazione tipoGiocatori (presenze)
Italia (bandiera)Giorgio Ghezzi (34)
Italia (bandiera)Ivano Blason (25)
Italia (bandiera)Giovanni Giacomazzi (33)
Italia (bandiera)Maino Neri (26)
Italia (bandiera)Attilio Giovannini (31)
Italia (bandiera)Fulvio Nesti (29)
Italia (bandiera)Gino Armano (29)
Italia (bandiera)Bruno Mazza (32)
Italia (bandiera)Benito Lorenzi (30)
Svezia (bandiera)Lennart Skoglund (30)
Ungheria (bandiera)István Nyers (31)
Altri giocatori:Osvaldo Fattori (13),Bruno Padulazzi (11),Sebastiano Buzzin (8),Sergio Brighenti (4),Pietro Broccini (4),Lido Mazzoni (2),Lino Grava (1),Sergio Morin (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AtaBolComFioIntJuvLazMilNapNovPalPPaRomSamSPATorTriUdi
Atalanta––––2-01-11-20-11-50-01-11-11-00-03-21-54-00-11-35-25-0
Bologna3-1––––1-02-12-01-01-12-01-31-05-24-10-12-02-12-20-13-1
Como2-11-0––––2-10-10-10-13-12-10-03-14-12-11-01-00-12-00-0
Fiorentina1-11-12-0––––1-01-20-00-32-11-00-22-22-02-21-10-22-01-0
Inter1-02-13-13-0––––2-01-10-05-10-13-02-11-02-11-11-31-00-0
Juventus1-11-22-18-02-1––––5-00-31-11-12-12-03-23-02-24-13-24-0
Lazio0-21-22-00-11-10-1––––0-02-11-32-03-11-00-13-12-14-11-2
Milan5-11-14-22-10-11-23-1––––2-22-05-04-04-12-11-05-14-10-0
Napoli2-04-11-00-00-13-23-04-2––––2-30-01-00-02-11-03-01-14-2
Novara1-12-22-11-21-20-62-22-10-1––––3-42-23-12-00-02-01-03-1
Palermo4-24-12-00-00-31-13-10-10-02-1––––2-01-13-02-21-10-03-2
Pro Patria0-33-02-00-02-23-31-00-11-12-32-1––––0-10-12-03-03-22-3
Roma2-22-13-01-01-33-00-22-15-24-11-00-0––––0-00-02-12-22-2
Sampdoria0-01-11-14-02-01-11-22-10-01-14-11-02-2––––2-21-03-11-1
SPAL2-21-40-01-10-12-21-01-14-10-04-04-02-10-0––––1-12-03-0
Torino2-31-12-14-11-10-12-01-11-24-13-11-10-02-01-1––––5-00-3
Triestina2-21-04-11-10-02-13-01-12-32-02-14-02-31-12-03-0––––1-1
Udinese1-30-21-00-10-01-10-40-11-12-11-17-33-13-22-01-01-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
14 set.4-1Bologna-Pro Patria0-325 gen.
0-1Como-Inter1-3
1-1Fiorentina-SPAL1-1
1-2Lazio-Udinese4-0
2-0Milan-Novara1-2
2-0Napoli-Atalanta1-1
1-1Palermo-Juventus1-2
2-0Torino-Sampdoria0-1
2-3Triestina-Roma2-2
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
21 set.1-0Inter-Atalanta1-01º feb.
1-2Juventus-Bologna0-1
2-2Novara-Lazio3-1
0-1Palermo-Milan0-5
3-2Pro Patria-Triestina0-4
1-0Roma-Fiorentina0-2
0-0Sampdoria-Napoli1-2
0-0SPAL-Como0-1
1-0Udinese-Torino3-0


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
28 set.1-5Atalanta-Juventus1-18 feb.
0-1Bologna-Roma1-2
3-1Como-Palermo0-2
1-0Fiorentina-Novara2-1
3-1Lazio-Pro Patria0-1
1-0Milan-SPAL1-1
4-2Napoli-Udinese1-1
1-1Torino-Inter3-1
1-1Triestina-Sampdoria1-3
andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
5 ott.5-2Bologna-Palermo1-415 feb.
5-1Inter-Napoli1-0
3-2Juventus-Triestina1-2
2-1Novara-Como0-0
3-0Pro Patria-Torino1-1
2-1Roma-Milan1-4
0-0Sampdoria-Atalanta0-4
1-0SPAL-Lazio1-3
0-1Udinese-Fiorentina0-1


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
12 ott.2-0Atalanta-Bologna1-322 feb.
0-0Como-Udinese0-1
1-2Fiorentina-Juventus0-8
2-1Lazio-Napoli0-3
2-1Milan-Sampdoria1-2
1-1Palermo-Roma0-1
2-2Pro Patria-Inter1-2
4-1Torino-Novara0-2
2-0Triestina-SPAL0-2
andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
19 ott.2-1Inter-Bologna0-21º mar.
4-0Juventus-Udinese1-1
1-0Napoli-Pro Patria1-1
1-1Novara-Atalanta0-1
0-0Palermo-Fiorentina2-0
3-0Roma-Como1-2
1-2Sampdoria-Lazio1-0
1-1SPAL-Torino1-1
1-1Triestina-Milan1-4


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
2 nov.5-2Atalanta-Triestina2-28 mar.
2-0Bologna-Sampdoria1-1
0-1Como-Juventus1-2
2-1Fiorentina-Napoli0-0
2-0Lazio-Palermo1-3
0-1Milan-Inter0-0
2-0Pro Patria-SPAL0-4
0-0Torino-Roma1-2
2-1Udinese-Novara1-3
andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
9 nov.0-0Atalanta-Lazio2-015 mar.
4-1Juventus-Torino1-0
4-0Milan-Pro Patria1-0
0-0Napoli-Palermo0-0
2-2Novara-Bologna0-1
2-2Roma-Udinese1-3
1-1Sampdoria-Como0-1
0-1SPAL-Inter1-1
1-1Triestina-Fiorentina0-2


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
16 nov.1-0Bologna-Como0-122 mar.
2-2Fiorentina-Pro Patria0-0
1-0Inter-Triestina0-0
1-0Lazio-Roma2-0
4-2Napoli-Milan2-2
0-6Novara-Juventus1-1
3-2Palermo-Udinese1-1
2-2Sampdoria-SPAL0-0
2-3Torino-Atalanta3-1
andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
23 nov.2-1Bologna-SPAL4-129 mar.
2-1Como-Napoli0-1
3-0Inter-Fiorentina0-1
3-0Juventus-Sampdoria1-1
2-1Lazio-Torino0-2
4-2Palermo-Atalanta0-0
0-1Pro Patria-Roma0-0
2-0Triestina-Novara0-1
0-1Udinese-Milan0-0


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
30 nov.1-1Atalanta-Como1-25 apr.
1-1Fiorentina-Bologna1-26 apr.
3-1Milan-Lazio0-05 apr.
2-3Napoli-Novara1-0
1-3Roma-Inter0-1
1-0Sampdoria-Pro Patria1-0
2-2SPAL-Juventus2-2
3-1Torino-Palermo1-1
1-1Udinese-Triestina1-1
andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
7 dic.1-3Bologna-Napoli1-412 apr.
0-1Como-Lazio0-2
1-1Fiorentina-Atalanta2-1
0-0Inter-Udinese0-0
0-3Juventus-Milan2-1
0-0Novara-SPAL0-0
2-1Pro Patria-Palermo0-2
0-0Roma-Sampdoria2-2
3-0Triestina-Torino0-5


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
14 dic.1-5Atalanta-Roma2-219 apr.
0-1Bologna-Triestina0-1
1-1Lazio-Inter1-1
4-2Milan-Como1-3
2-1Palermo-Novara4-3
3-3Pro Patria-Juventus0-2
4-0Sampdoria-Fiorentina2-2
1-2Torino-Napoli0-3
2-0Udinese-SPAL0-3
andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
21 dic.0-1Como-Torino1-23 mag.
3-2Juventus-Roma0-3
1-2Lazio-Bologna1-1
2-1Milan-Fiorentina3-0
1-1Napoli-Triestina3-2
2-2Novara-Pro Patria3-2
0-3Palermo-Inter0-3
2-2SPAL-Atalanta1-0
3-2Udinese-Sampdoria1-1


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
4 gen.3-2Atalanta-Pro Patria3-010 mag.
3-1Bologna-Udinese[13]2-0
0-0Fiorentina-Lazio1-0
2-0Inter-Juventus1-2
5-2Roma-Napoli0-0
1-1Sampdoria-Novara0-2
4-0SPAL-Palermo2-2
6 gen.1-1Torino-Milan1-5
4 gen.4-1Triestina-Como0-2
andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
11 gen.5-0Atalanta-Udinese3-124 mag.
2-0Bologna-Milan1-1
0-2Fiorentina-Torino1-4
2-1Inter-Sampdoria0-2
5-0Juventus-Lazio1-0
1-0Napoli-SPAL1-4
2-0Pro Patria-Como1-4
4-1Roma-Novara1-3
2-1Triestina-Palermo0-0


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
18 gen.2-1Como-Fiorentina0-231 mag.
4-1Lazio-Triestina0-3
5-1Milan-Atalanta1-1
3-2Napoli-Juventus1-1
1-2Novara-Inter1-0
3-0Palermo-Sampdoria1-4
2-1SPAL-Roma0-0
1-1Torino-Bologna2-2
7-3Udinese-Pro Patria3-2

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Inter
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Atalanta0001346799101111121416161717182020222325252626262727293132
Bologna244666891113141414161820212123232325272830303234343435373839
Como0133444557888888101012121313151517191921212323252727
Fiorentina113556891010111212121313131416182020202123242626282929313133
Inter245781012141618202122242628303234343638383940414143444547474747
Juventus11357911131517181819212123232525262628293133343536384040424445
Lazio0133579101214141617171818202222222424242424262627293031313131
Milan2466899111113151719212222242426272929313234353637373739414243
Napoli235557781010101214151517192022232325262728293133353739404041
Novara011334455578891010101214141517171919202222232325272931
Palermo11112334688810101010121212141616182021222324262828293030
Pro Patria022455778881011121214141616181919202020212222222222222222
Roma246891112131315151618182022222323252527272929293030313234353536
Sampdoria01233334557810101111111313151517192020212224252627272931
SPAL122445556678891111131414151517182021222223242628293132
Torino2233567777999111214151515171818191919212324262628283031
Triestina001134455781012131517171820202222222323242425252727272830
Udinese244455788891012141414161618191921222224252627282829292931

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Inter30Juventus22
Milan24Napoli22
Juventus23Novara21
Roma22Fiorentina20
Bologna21Sampdoria20
Lazio20Milan19
Napoli19SPAL19
Triestina17Bologna18
Atalanta16Palermo18
Udinese16Inter17
Torino15Como17
Pro Patria14Torino16
Fiorentina13Atalanta16
SPAL13Udinese15
Palermo12Roma14
Sampdoria11Triestina13
Novara10Lazio11
Como10Pro Patria8
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
In casaIn trasferta
Milan27Inter21
Inter26Juventus19
Juventus26Milan16
Napoli26Napoli15
Bologna26Atalanta15
Roma24Bologna13
Triestina24Fiorentina13
Como24Lazio13
Sampdoria23Roma12
Palermo23Novara12
SPAL22Udinese12
Fiorentina20Torino11
Torino20SPAL10
Novara19Sampdoria8
Udinese19Palermo7
Lazio18Triestina6
Pro Patria18Pro Patria4
Atalanta17Como3

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Inter (19)
  • Minor numero di sconfitte: Inter (6)
  • Miglior attacco: Juventus (73 reti fatte)
  • Miglior difesa: Inter (24 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Juventus (+33)
  • Maggior numero di pareggi: SPAL (16)
  • Minor numero di vittorie: Pro Patria (7)
  • Maggior numero di sconfitte: Pro Patria (19)
  • Peggiore attacco: Fiorentina (31 reti fatte)
  • Peggior difesa: Pro Patria (67 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Fiorentina (-16)
  • Partita con più reti: Udinese-Pro Patria 7-3 (17ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 830 gol (di cui 53 sucalcio di rigore, 16 suautorete e 2 assegnati su giudizio sportivo) da 177 diversi giocatori, per una media di 2,71 gol a partita. La gara per la quale il risultato fu deciso a tavolino fu Udinese-Bologna[14].
Da segnalare la quadripletta messa a segno daPoul Rasmussen in Atalanta-Triestina 5-2 della 7ª giornata.
Di seguito, la classifica dei marcatori[14].

GolRigoriGiocatoreSquadra
26Svezia (bandiera)Gunnar Nordahl (III)Milan
224Danimarca (bandiera)John HansenJuventus
191Danimarca (bandiera)Poul RasmussenAtalanta
181Italia (bandiera)Giancarlo BacciBologna
163Italia (bandiera)Pasquale VivoloJuventus
152Ungheria (bandiera)István Nyers (I)Inter
14Italia (bandiera)Carlo GalliRoma
14Svezia (bandiera)Hasse JeppsonNapoli
14Italia (bandiera)Giancarlo VitaliNapoli
133Italia (bandiera)Renzo BuriniMilan
13Italia (bandiera)Quinto BertoloniPro Patria
131Italia (bandiera)Marco SavioniNovara
12Italia (bandiera)Benito LorenziInter

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Media spettatori della Serie A 1952-53: 14 823.[15]

ClubPos.Media
Inter126.785
Napoli224.514
Roma322.833
Milan422.681
Lazio518.025
Bologna616.491
Fiorentina716.393
Juventus815.697
Torino914.947
Sampdoria1014.821
Palermo1113.708
Triestina1211.634
Como139.479
SPAL148.918
Udinese158.749
Atalanta167.560
Novara176.932
Pro Patria186.370

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abMelegari, p. 475.
  2. ^Como - A Milano con la solita formazione, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 20, 23 gennaio 1953, p. 5.
  3. ^Un anno e mezzo di contratto tra Bernardini e la Fiorentina, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 20, 23 gennaio 1953, p. 4.
  4. ^Virtualmente silurato Bigogno, Notti allenatore della Lazio, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 65, 17 marzo 1953, p. 1.
  5. ^Storia della stagione su magliarossonera.it, sumagliarossonera.it.
  6. ^Giubilato Varglien II, Senkey al Novara, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 293, 11 dicembre 1952, p. 4.
  7. ^Accettate dal Palermo le dimissioni di Bonizzoni, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 13, 15 gennaio 1953, p. 4.
  8. ^Da oggi Varglien II alla guida del Palermo, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 17, 20 gennaio 1953, p. 4.
  9. ^Ivo Fiorentini allenatore della Samp, sudlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 270, 14 novembre 1952, p. 3.
  10. ^Copernico: dimissioni, suarchiviolastampa.it, La Stampa, n. 252, 24 ottobre 1952, p. 5.
  11. ^Carver ha iniziato ieri il suo lavoro al Torino, suarchiviolastampa.it, La Stampa, n. 303, 23 dicembre 1952, p. 4.
  12. ^Copernico: dimissioni, suarchiviolastampa.it, La Stampa, n. 252, 24 ottobre 1952, p. 5.
  13. ^Risultato deciso a seguito di giudizio sportivo.
  14. ^abrsssf.com.
  15. ^Medie spettatori Serie A (PDF), sustadiapostcards.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Almanacco illustrato del calcio, Milano, Rizzoli Editore, 1953 e 1954.
  • Corriere dello Sport, annate 1952 e 1953.
  • La Stampa, annate 1952 e 1953.
  • Carlo Fontanelli,Annogol 1952-53, Empoli (FI), Geo Edizioni, settembre 2004.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1952-1953
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·IV Serie (gironi A-B-C-D;gironi E-F-G-H) ·Promozione · 1ª e 2ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Como ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Novara ·Palermo ·Pro Patria ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Triestina ·Udinese
Serie BBrescia ·Cagliari ·Catania ·Fanfulla ·Genoa ·Legnano ·Lucchese ·Marzotto ·Messina ·Modena ·Monza ·Padova ·Piombino ·Salernitana ·Siracusa ·Treviso ·Verona ·Vicenza
Serie CAlessandria ·Arsenaltaranto ·Empoli ·Lecce ·Livorno ·Mantova ·Molfetta ·Parma ·Pavia ·Piacenza ·Pisa ·Reggiana ·Sambenedettese ·Sanremese ·Stabia ·Toma Maglie ·Venezia ·Vigevano
IV SerieBrindisi ·Cremonese ·Lecco ·Reggina
1951-1952 ⇐ ·⇒ 1953-1954
V · D · M
Calcio in Europa nel 1952-1953
Campionati nazionaliAlbania'52'53 ·Austria ·Belgio · Bulgaria'52'53 · Cecoslovacchia'52'53 ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'52'53 · Finlandia'52'53 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'52'53 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'52'53 ·Portogallo · Romania'52'53 ·Scozia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera · Ungheria'52'53 · Unione Sovietica'52'53
Coppe nazionaliAlbania'52'53 ·Austria · Bulgaria'52'53 ·Cipro ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'52'53 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Romania'52'53 ·Scozia ·Spagna ·Svizzera · Svezia'52'53 · Unione Sovietica'52'53
Coppe di legaScozia
Coppe internazionaliCoppa Latina'52'53 · Torneo Internazionale dei Club Campioni'52
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1952-1953&oldid=147775623"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp