Serie A 1952-1953 Competizione Serie A Sport Calcio Edizione 51ª (21ª diSerie A ) Organizzatore Lega Nazionale Date dal 14 settembre 1952 al 31 maggio 1953 Luogo Italia Partecipanti 18 Formula girone unico Risultati Vincitore Inter (6º titolo)Retrocessioni Como Pro Patria Statistiche Miglior marcatore Gunnar Nordahl (26)Incontri disputati 306 Gol segnati 830 (2,71 per incontro) I nerazzurri tornati alla vittoria dopo tredici anniCronologia della competizione Manuale
LaSerie A 1952-1953 è stata la 51ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 21ª agirone unico ), disputata tra il 14 settembre 1952 e il 31 maggio 1953 e conclusa con la vittoria dell'Inter , al suo sesto titolo.
Capocannoniere del torneo è statoGunnar Nordahl (Milan ) con 26 reti.
Il portiereGiorgio Ghezzi , tra i punti di forza delcatenaccio che valse all'Inter lo scudetto. Erano13 anni che l'Inter non vinceva uno scudetto (includendo anche gli anni del conflitto bellico): ai tempi si chiamava ancoraAmbrosiana e dopo la guerra, pur fornendo alcune buone prestazioni, non era mai riuscita a raggiungere il titolo. Fu la tattica delcatenaccio , poco spettacolare ma efficace, introdotta dall'allenatoreAlfredo Foni , a migliorare in maniera decisiva le prestazioni della difesa, 19 reti subite nei primi 31 incontri, guidata dal portiere romagnoloGiorgio Ghezzi . Grande rilevanza ebbe la mossa di mercato delNapoli , che acquistò losvedese Hasse Jeppson sborsando l'ingente cifra di 105 milioni di lire all'Atalanta . La squadracampana non ottenne, però, il salto di qualità sperato e chiuse al quarto posto.
L'inizio del campionato, il primo a diciotto squadre dai tempi della riforma del1933-34 , venne fissato per il 14 settembre1952 . Il primo scatto fu della neopromossaRoma , ritornata in Serie A dopo un anno di B: alla quarta giornata batté ilMilan e fu sola in testa. Venne raggiunta e superata dall'Inter nei primi giorni di novembre, poi perse quota e lasciò spazio a quella che fu la principale inseguitrice, laJuventus campione uscente, la cui andatura si fece però incostante: il 4 gennaio1953 perse lo scontro diretto aMilano e fu distanziata dall'Inter e superata pure dal Milan; il 18 gennaio i nerazzurri furono campioni d'inverno, con 6 punti in più dei rossoneri.
Gunnar Nordahl del Milan, per la terza volta miglior marcatore del torneo con 26 reti.L'Inter continuò la sua marcia pressoché indisturbata: tra la ventiduesima e la ventisettesima giornata raccolse solo 3 punti, ma nessuno ne approfittò in modo concreto e, battendo per 3-0 ilPalermo , i nerazzurri vinsero lo scudetto con tre giornate d'anticipo, il 3 maggio. La squadra lombarda perse le ultime tre partite e concluse il campionato con due punti di vantaggio sulla Juventus. Ilcapocannoniere fuGunnar Nordahl , del Milan, con 26 reti.
Per quanto riguardava la salvezza, si decise tutto nelle ultime giornate: il 3 maggio aBusto Arsizio , ilNovara rimontò nella ripresa due gol allaPro Patria , che perse così 3-2. Per i bustocchi il risultato fu decisivo: reduci da un buon girone d'andata, persero le ultime sette partite e finirono all'ultimo posto. Un'altra lombarda cedette nel finale, ilComo , battuto dallaFiorentina all'ultima giornata. Per laTriestina arrivò ancora una salvezza in extremis.
Squadra Allenatore Calciatore più presente[ 1] Cannoniere[ 1] Atalanta Luigi Ferrero Jørgen Sørensen (32)Poul Rasmussen (19)Bologna Giuseppe Viani Anselmo Giorcelli (34)Giancarlo Bacci (18)Como[ 2] Róbert Winkler e Martini(1ª-17ª) Luigi Bonizzoni (18ª-34ª) Ezio Bardelli ,Luigi Origgi (34)Giuseppe Baldini ,Vittorio Ghiandi (6)Fiorentina[ 3] Renzo Magli (1ª-17ª) Fulvio Bernardini (18ª-34ª) Leonardo Costagliola ,Ardico Magnini (34)Amos Mariani (6)Inter Alfredo Foni Giorgio Ghezzi (34)István Nyers (I) (15)Juventus György Sárosi (I) Giacomo Mari (30)John Hansen (22)Lazio[ 4] Giuseppe Bigogno (1ª-25ª) Alfredo Notti (26ª-34ª) Per Bredesen ,Lucidio Sentimenti (IV) ,Primo Sentimenti (V) (32)Paolo Bettolini ,Ragnar Nikolay Larsen (7)Milan[ 5] Mario Sperone eAntonio Busini (III) (D.T.) Lorenzo Buffon (33)Gunnar Nordahl (III) (26)Napoli Eraldo Monzeglio Bruno Pesaola ,Giancarlo Vitali (34)Hasse Jeppson ,Giancarlo Vitali (14)Novara[ 6] Giovanni Varglien (II) (1ª-12ª) Imre Senkey (13ª-34ª) Rino De Togni ,Renato Miglioli ,Piero Pombia (30)Marco Savioni (13)Palermo[ 7] [ 8] Luigi Bonizzoni (1ª-16ª) József Bánás (17ª) Giovanni Varglien (II) (18ª-34ª) Luciano Marchetti (33)Enrique Martegani ,Lorenzo Bettini (8)Pro Patria Cesare Pellegatta Angelo Uboldi (34)Quinto Bertoloni (13)Roma Mario Varglien (I) Raoul Bortoletto ,Arcadio Venturi (34)Carlo Galli (14)Sampdoria[ 9] Gipo Poggi (II) (1ª-8ª) Ivo Fiorentini (9ª-34ª) Giuseppe Moro (34)Oliviero Conti (7)SPAL Antonio Janni Ottavio Bugatti ,Gianfranco Dell'Innocenti ,Alberto Fontanesi (I) (34)Sergio Sega (10)Torino[ 10] [ 11] [ 12] Oberdan Ussello eRoberto Copernico (D.T.) (1ª-6ª) Oberdan Ussello eGiulio Cappelli (D.T.) (7ª-14ª) Oberdan Ussello eJesse Carver (D.T.) (15ª-34ª) Horst Buhtz ,Giuseppe Farina ,Luigi Giuliano (34)Andrea Marzani (9)Triestina Mario Perazzolo Enore Boscolo (33)José Curti (9)Udinese Aldo Olivieri Silvano Moro ,László Szőke (32)Silvano Moro (9)
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi. La stampa del periodo usava, inoltre, un ordinamento grafico per quoziente reti: la differenza reti non era stata ancora inventata. Ata Bol Com Fio Int Juv Laz Mil Nap Nov Pal PPa Rom Sam SPA Tor Tri Udi Atalanta –––– 2-0 1-1 1-2 0-1 1-5 0-0 1-1 1-1 1-0 0-0 3-2 1-5 4-0 0-1 1-3 5-2 5-0 Bologna 3-1 –––– 1-0 2-1 2-0 1-0 1-1 2-0 1-3 1-0 5-2 4-1 0-1 2-0 2-1 2-2 0-1 3-1 Como 2-1 1-0 –––– 2-1 0-1 0-1 0-1 3-1 2-1 0-0 3-1 4-1 2-1 1-0 1-0 0-1 2-0 0-0 Fiorentina 1-1 1-1 2-0 –––– 1-0 1-2 0-0 0-3 2-1 1-0 0-2 2-2 2-0 2-2 1-1 0-2 2-0 1-0 Inter 1-0 2-1 3-1 3-0 –––– 2-0 1-1 0-0 5-1 0-1 3-0 2-1 1-0 2-1 1-1 1-3 1-0 0-0 Juventus 1-1 1-2 2-1 8-0 2-1 –––– 5-0 0-3 1-1 1-1 2-1 2-0 3-2 3-0 2-2 4-1 3-2 4-0 Lazio 0-2 1-2 2-0 0-1 1-1 0-1 –––– 0-0 2-1 1-3 2-0 3-1 1-0 0-1 3-1 2-1 4-1 1-2 Milan 5-1 1-1 4-2 2-1 0-1 1-2 3-1 –––– 2-2 2-0 5-0 4-0 4-1 2-1 1-0 5-1 4-1 0-0 Napoli 2-0 4-1 1-0 0-0 0-1 3-2 3-0 4-2 –––– 2-3 0-0 1-0 0-0 2-1 1-0 3-0 1-1 4-2 Novara 1-1 2-2 2-1 1-2 1-2 0-6 2-2 2-1 0-1 –––– 3-4 2-2 3-1 2-0 0-0 2-0 1-0 3-1 Palermo 4-2 4-1 2-0 0-0 0-3 1-1 3-1 0-1 0-0 2-1 –––– 2-0 1-1 3-0 2-2 1-1 0-0 3-2 Pro Patria 0-3 3-0 2-0 0-0 2-2 3-3 1-0 0-1 1-1 2-3 2-1 –––– 0-1 0-1 2-0 3-0 3-2 2-3 Roma 2-2 2-1 3-0 1-0 1-3 3-0 0-2 2-1 5-2 4-1 1-0 0-0 –––– 0-0 0-0 2-1 2-2 2-2 Sampdoria 0-0 1-1 1-1 4-0 2-0 1-1 1-2 2-1 0-0 1-1 4-1 1-0 2-2 –––– 2-2 1-0 3-1 1-1 SPAL 2-2 1-4 0-0 1-1 0-1 2-2 1-0 1-1 4-1 0-0 4-0 4-0 2-1 0-0 –––– 1-1 2-0 3-0 Torino 2-3 1-1 2-1 4-1 1-1 0-1 2-0 1-1 1-2 4-1 3-1 1-1 0-0 2-0 1-1 –––– 5-0 0-3 Triestina 2-2 1-0 4-1 1-1 0-0 2-1 3-0 1-1 2-3 2-0 2-1 4-0 2-3 1-1 2-0 3-0 –––– 1-1 Udinese 1-3 0-2 1-0 0-1 0-0 1-1 0-4 0-1 1-1 2-1 1-1 7-3 3-1 3-2 2-0 1-0 1-1 ––––
andata (1ª) Prima giornata ritorno (18ª) 14 set. 4-1 Bologna-Pro Patria 0-3 25 gen. 0-1 Como-Inter 1-3 1-1 Fiorentina-SPAL 1-1 1-2 Lazio-Udinese 4-0 2-0 Milan-Novara 1-2 2-0 Napoli-Atalanta 1-1 1-1 Palermo-Juventus 1-2 2-0 Torino-Sampdoria 0-1 2-3 Triestina-Roma 2-2
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (19ª) 21 set. 1-0 Inter-Atalanta 1-0 1º feb. 1-2 Juventus-Bologna 0-1 2-2 Novara-Lazio 3-1 0-1 Palermo-Milan 0-5 3-2 Pro Patria-Triestina 0-4 1-0 Roma-Fiorentina 0-2 0-0 Sampdoria-Napoli 1-2 0-0 SPAL-Como 0-1 1-0 Udinese-Torino 3-0
andata (3ª) Terza giornata ritorno (20ª) 28 set. 1-5 Atalanta-Juventus 1-1 8 feb. 0-1 Bologna-Roma 1-2 3-1 Como-Palermo 0-2 1-0 Fiorentina-Novara 2-1 3-1 Lazio-Pro Patria 0-1 1-0 Milan-SPAL 1-1 4-2 Napoli-Udinese 1-1 1-1 Torino-Inter 3-1 1-1 Triestina-Sampdoria 1-3
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (21ª) 5 ott. 5-2 Bologna-Palermo 1-4 15 feb. 5-1 Inter-Napoli 1-0 3-2 Juventus-Triestina 1-2 2-1 Novara-Como 0-0 3-0 Pro Patria-Torino 1-1 2-1 Roma-Milan 1-4 0-0 Sampdoria-Atalanta 0-4 1-0 SPAL-Lazio 1-3 0-1 Udinese-Fiorentina 0-1
andata (5ª) Quinta giornata ritorno (22ª) 12 ott. 2-0 Atalanta-Bologna 1-3 22 feb. 0-0 Como-Udinese 0-1 1-2 Fiorentina-Juventus 0-8 2-1 Lazio-Napoli 0-3 2-1 Milan-Sampdoria 1-2 1-1 Palermo-Roma 0-1 2-2 Pro Patria-Inter 1-2 4-1 Torino-Novara 0-2 2-0 Triestina-SPAL 0-2
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (23ª) 19 ott. 2-1 Inter-Bologna 0-2 1º mar. 4-0 Juventus-Udinese 1-1 1-0 Napoli-Pro Patria 1-1 1-1 Novara-Atalanta 0-1 0-0 Palermo-Fiorentina 2-0 3-0 Roma-Como 1-2 1-2 Sampdoria-Lazio 1-0 1-1 SPAL-Torino 1-1 1-1 Triestina-Milan 1-4
andata (7ª) Settima giornata ritorno (24ª) 2 nov. 5-2 Atalanta-Triestina 2-2 8 mar. 2-0 Bologna-Sampdoria 1-1 0-1 Como-Juventus 1-2 2-1 Fiorentina-Napoli 0-0 2-0 Lazio-Palermo 1-3 0-1 Milan-Inter 0-0 2-0 Pro Patria-SPAL 0-4 0-0 Torino-Roma 1-2 2-1 Udinese-Novara 1-3
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (25ª) 9 nov. 0-0 Atalanta-Lazio 2-0 15 mar. 4-1 Juventus-Torino 1-0 4-0 Milan-Pro Patria 1-0 0-0 Napoli-Palermo 0-0 2-2 Novara-Bologna 0-1 2-2 Roma-Udinese 1-3 1-1 Sampdoria-Como 0-1 0-1 SPAL-Inter 1-1 1-1 Triestina-Fiorentina 0-2
andata (9ª) Nona giornata ritorno (26ª) 16 nov. 1-0 Bologna-Como 0-1 22 mar. 2-2 Fiorentina-Pro Patria 0-0 1-0 Inter-Triestina 0-0 1-0 Lazio-Roma 2-0 4-2 Napoli-Milan 2-2 0-6 Novara-Juventus 1-1 3-2 Palermo-Udinese 1-1 2-2 Sampdoria-SPAL 0-0 2-3 Torino-Atalanta 3-1
andata (10ª) Decima giornata ritorno (27ª) 23 nov. 2-1 Bologna-SPAL 4-1 29 mar. 2-1 Como-Napoli 0-1 3-0 Inter-Fiorentina 0-1 3-0 Juventus-Sampdoria 1-1 2-1 Lazio-Torino 0-2 4-2 Palermo-Atalanta 0-0 0-1 Pro Patria-Roma 0-0 2-0 Triestina-Novara 0-1 0-1 Udinese-Milan 0-0
andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (28ª) 30 nov. 1-1 Atalanta-Como 1-2 5 apr. 1-1 Fiorentina-Bologna 1-2 6 apr. 3-1 Milan-Lazio 0-0 5 apr. 2-3 Napoli-Novara 1-0 1-3 Roma-Inter 0-1 1-0 Sampdoria-Pro Patria 1-0 2-2 SPAL-Juventus 2-2 3-1 Torino-Palermo 1-1 1-1 Udinese-Triestina 1-1
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (29ª) 7 dic. 1-3 Bologna-Napoli 1-4 12 apr. 0-1 Como-Lazio 0-2 1-1 Fiorentina-Atalanta 2-1 0-0 Inter-Udinese 0-0 0-3 Juventus-Milan 2-1 0-0 Novara-SPAL 0-0 2-1 Pro Patria-Palermo 0-2 0-0 Roma-Sampdoria 2-2 3-0 Triestina-Torino 0-5
andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (30ª) 14 dic. 1-5 Atalanta-Roma 2-2 19 apr. 0-1 Bologna-Triestina 0-1 1-1 Lazio-Inter 1-1 4-2 Milan-Como 1-3 2-1 Palermo-Novara 4-3 3-3 Pro Patria-Juventus 0-2 4-0 Sampdoria-Fiorentina 2-2 1-2 Torino-Napoli 0-3 2-0 Udinese-SPAL 0-3
andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (31ª) 21 dic. 0-1 Como-Torino 1-2 3 mag. 3-2 Juventus-Roma 0-3 1-2 Lazio-Bologna 1-1 2-1 Milan-Fiorentina 3-0 1-1 Napoli-Triestina 3-2 2-2 Novara-Pro Patria 3-2 0-3 Palermo-Inter 0-3 2-2 SPAL-Atalanta 1-0 3-2 Udinese-Sampdoria 1-1
andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (32ª) 4 gen. 3-2 Atalanta-Pro Patria 3-0 10 mag. 3-1 Bologna-Udinese[ 13] 2-0 0-0 Fiorentina-Lazio 1-0 2-0 Inter-Juventus 1-2 5-2 Roma-Napoli 0-0 1-1 Sampdoria-Novara 0-2 4-0 SPAL-Palermo 2-2 6 gen. 1-1 Torino-Milan 1-5 4 gen. 4-1 Triestina-Como 0-2
andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (33ª) 11 gen. 5-0 Atalanta-Udinese 3-1 24 mag. 2-0 Bologna-Milan 1-1 0-2 Fiorentina-Torino 1-4 2-1 Inter-Sampdoria 0-2 5-0 Juventus-Lazio 1-0 1-0 Napoli-SPAL 1-4 2-0 Pro Patria-Como 1-4 4-1 Roma-Novara 1-3 2-1 Triestina-Palermo 0-0
andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (34ª) 18 gen. 2-1 Como-Fiorentina 0-2 31 mag. 4-1 Lazio-Triestina 0-3 5-1 Milan-Atalanta 1-1 3-2 Napoli-Juventus 1-1 1-2 Novara-Inter 1-0 3-0 Palermo-Sampdoria 1-4 2-1 SPAL-Roma 0-0 1-1 Torino-Bologna 2-2 7-3 Udinese-Pro Patria 3-2
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Inter 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª
1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª Atalanta 0 0 0 1 3 4 6 7 9 9 10 11 11 12 14 16 16 17 17 18 20 20 22 23 25 25 26 26 26 27 27 29 31 32 Bologna 2 4 4 6 6 6 8 9 11 13 14 14 14 16 18 20 21 21 23 23 23 25 27 28 30 30 32 34 34 34 35 37 38 39 Como 0 1 3 3 4 4 4 5 5 7 8 8 8 8 8 8 10 10 12 12 13 13 15 15 17 19 19 21 21 23 23 25 27 27 Fiorentina 1 1 3 5 5 6 8 9 10 10 11 12 12 12 13 13 13 14 16 18 20 20 20 21 23 24 26 26 28 29 29 31 31 33 Inter 2 4 5 7 8 10 12 14 16 18 20 21 22 24 26 28 30 32 34 34 36 38 38 39 40 41 41 43 44 45 47 47 47 47 Juventus 1 1 3 5 7 9 11 13 15 17 18 18 19 21 21 23 23 25 25 26 26 28 29 31 33 34 35 36 38 40 40 42 44 45 Lazio 0 1 3 3 5 7 9 10 12 14 14 16 17 17 18 18 20 22 22 22 24 24 24 24 24 26 26 27 29 30 31 31 31 31 Milan 2 4 6 6 8 9 9 11 11 13 15 17 19 21 22 22 24 24 26 27 29 29 31 32 34 35 36 37 37 37 39 41 42 43 Napoli 2 3 5 5 5 7 7 8 10 10 10 12 14 15 15 17 19 20 22 23 23 25 26 27 28 29 31 33 35 37 39 40 40 41 Novara 0 1 1 3 3 4 4 5 5 5 7 8 8 9 10 10 10 12 14 14 15 17 17 19 19 20 22 22 23 23 25 27 29 31 Palermo 1 1 1 1 2 3 3 4 6 8 8 8 10 10 10 10 12 12 12 14 16 16 18 20 21 22 23 24 26 28 28 29 30 30 Pro Patria 0 2 2 4 5 5 7 7 8 8 8 10 11 12 12 14 14 16 16 18 19 19 20 20 20 21 22 22 22 22 22 22 22 22 Roma 2 4 6 8 9 11 12 13 13 15 15 16 18 18 20 22 22 23 23 25 25 27 27 29 29 29 30 30 31 32 34 35 35 36 Sampdoria 0 1 2 3 3 3 3 4 5 5 7 8 10 10 11 11 11 13 13 15 15 17 19 20 20 21 22 24 25 26 27 27 29 31 SPAL 1 2 2 4 4 5 5 5 6 6 7 8 8 9 11 11 13 14 14 15 15 17 18 20 21 22 22 23 24 26 28 29 31 32 Torino 2 2 3 3 5 6 7 7 7 7 9 9 9 11 12 14 15 15 15 17 18 18 19 19 19 21 23 24 26 26 28 28 30 31 Triestina 0 0 1 1 3 4 4 5 5 7 8 10 12 13 15 17 17 18 20 20 22 22 22 23 23 24 24 25 25 27 27 27 28 30 Udinese 2 4 4 4 5 5 7 8 8 8 9 10 12 14 14 14 16 16 18 19 19 21 22 22 24 25 26 27 28 28 29 29 29 31
Andata Ritorno Inter 30 Juventus 22 Milan 24 Napoli 22 Juventus 23 Novara 21 Roma 22 Fiorentina 20 Bologna 21 Sampdoria 20 Lazio 20 Milan 19 Napoli 19 SPAL 19 Triestina 17 Bologna 18 Atalanta 16 Palermo 18 Udinese 16 Inter 17 Torino 15 Como 17 Pro Patria 14 Torino 16 Fiorentina 13 Atalanta 16 SPAL 13 Udinese 15 Palermo 12 Roma 14 Sampdoria 11 Triestina 13 Novara 10 Lazio 11 Como 10 Pro Patria 8
In casa In trasferta Milan 27 Inter 21 Inter 26 Juventus 19 Juventus 26 Milan 16 Napoli 26 Napoli 15 Bologna 26 Atalanta 15 Roma 24 Bologna 13 Triestina 24 Fiorentina 13 Como 24 Lazio 13 Sampdoria 23 Roma 12 Palermo 23 Novara 12 SPAL 22 Udinese 12 Fiorentina 20 Torino 11 Torino 20 SPAL 10 Novara 19 Sampdoria 8 Udinese 19 Palermo 7 Lazio 18 Triestina 6 Pro Patria 18 Pro Patria 4 Atalanta 17 Como 3
Maggior numero di vittorie: Inter (19) Minor numero di sconfitte: Inter (6) Miglior attacco: Juventus (73 reti fatte) Miglior difesa: Inter (24 reti subite) Miglior differenza reti: Juventus (+33) Maggior numero di pareggi: SPAL (16) Minor numero di vittorie: Pro Patria (7) Maggior numero di sconfitte: Pro Patria (19) Peggiore attacco: Fiorentina (31 reti fatte) Peggior difesa: Pro Patria (67 reti subite) Peggior differenza reti: Fiorentina (-16) Partita con più reti: Udinese-Pro Patria 7-3 (17ª giornata) Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 830 gol (di cui 53 sucalcio di rigore , 16 suautorete e 2 assegnati su giudizio sportivo) da 177 diversi giocatori, per una media di 2,71 gol a partita. La gara per la quale il risultato fu deciso a tavolino fu Udinese-Bologna[ 14] . Da segnalare la quadripletta messa a segno daPoul Rasmussen in Atalanta-Triestina 5-2 della 7ª giornata. Di seguito, la classifica dei marcatori[ 14] .
Media spettatori della Serie A 1952-53: 14 823.[ 15]
Club Pos. Media Inter 1 26.785 Napoli 2 24.514 Roma 3 22.833 Milan 4 22.681 Lazio 5 18.025 Bologna 6 16.491 Fiorentina 7 16.393 Juventus 8 15.697 Torino 9 14.947 Sampdoria 10 14.821 Palermo 11 13.708 Triestina 12 11.634 Como 13 9.479 SPAL 14 8.918 Udinese 15 8.749 Atalanta 16 7.560 Novara 17 6.932 Pro Patria 18 6.370
^ a b Melegari , p. 475 .^ Como - A Milano con la solita formazione , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 20, 23 gennaio 1953, p. 5.^ Un anno e mezzo di contratto tra Bernardini e la Fiorentina , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 20, 23 gennaio 1953, p. 4.^ Virtualmente silurato Bigogno, Notti allenatore della Lazio , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 65, 17 marzo 1953, p. 1.^ Storia della stagione su magliarossonera.it , sumagliarossonera.it .^ Giubilato Varglien II, Senkey al Novara , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 293, 11 dicembre 1952, p. 4.^ Accettate dal Palermo le dimissioni di Bonizzoni , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 13, 15 gennaio 1953, p. 4.^ Da oggi Varglien II alla guida del Palermo , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 17, 20 gennaio 1953, p. 4.^ Ivo Fiorentini allenatore della Samp , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 270, 14 novembre 1952, p. 3.^ Copernico: dimissioni , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 252, 24 ottobre 1952, p. 5.^ Carver ha iniziato ieri il suo lavoro al Torino , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 303, 23 dicembre 1952, p. 4.^ Copernico: dimissioni , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 252, 24 ottobre 1952, p. 5.^ Risultato deciso a seguito di giudizio sportivo. ^ a b rsssf.com .^ Medie spettatori Serie A (PDF ), sustadiapostcards.com .Almanacco illustrato del calcio , Milano, Rizzoli Editore, 1953 e 1954.Corriere dello Sport , annate 1952 e 1953.La Stampa , annate 1952 e 1953. Carlo Fontanelli,Annogol 1952-53 , Empoli (FI), Geo Edizioni, settembre 2004. Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004 , Modena, Panini, 2005.