LaSerie A 1948-1949 è stata la 47ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 17ª agirone unico ), disputata tra il 19 settembre 1948 e il 12 giugno 1949 e conclusa con la vittoria delTorino , al suo sesto titolo, il quinto consecutivo (se non si considera il periodo di pausa dovuto al secondo conflitto mondiale).
Capocannoniere del torneo è statoIstván Nyers (Inter ) con 26 reti.
Una formazione dell'Inter, che duellò a lungo col Torino per il primato. In estate ilTorino limitò ancora una volta i movimenti di mercato al parco-riserve, ingaggiando tra gli altri il giovane terzinoOperto per coprire l'infortunatoMaroso ,[ 1] eFadini come riserva diMazzola , dato inizialmente per partente (destinazione Inter) a causa di dissapori con la società.[ 2] Le avversarie, ispirate dagli esiti delleOlimpiadi di Londra , tentarono di limare il divario che le separava dai granata con le rivelazioni della manifestazione. LaJuventus ingaggiò dunque l'italianoCaprile delLegnano , le recenti medaglie di bronzodanesi John Hansen eJohannes Pløger [ 3] (quest'ultimo schierabile solo nel1949 ) e, su indicazione dell'allenatoreChalmers , la mezzala delTottenham William Jordan .[ 4]
La Sampdoria, appena alla sua terza stagione di vita, colse un buon quinto posto finale. IlMilan tesserò il primo professionistaislandese della storia,Albert Guðmundsson , e l'irlandese Paddy Sloan ,[ 5] prenotando per gennaio la medaglia d'oro del torneo calcistico di Londra, l'attaccantesvedese Gunnar Nordahl ;[ 6] l'Atalanta si assicurò il fratello maggiore di quest'ultimo,Bertil , per la difesa, mentre l'Inter , che seguì a lungo Mazzola,[ 2] puntò infine su un nuovo trio offensivo formato dalla rivelazione dell'Alessandria Gino Armano , dall'apolideIstván Nyers e dalla bandieraromanista Amadei [ 7] . Era tornato inSerie A , con la maglia delNovara , un protagonista del decennio precedente, l'attaccanteSilvio Piola .
Dopo la partecipazione di 21 squadre alcampionato precedente [ 8] , l'organico si riassestò a 20 unità.[ 9]
Il granataEzio Loik , 28 presenze e 9 reti, perì ventinovenne a Superga. La stagione dell'esito più tragico iniziò il 19 settembre e vide andare in testa dopo le prime giornate laLucchese ; quella che i toscani intrapresero nei successivi due mesi fu una marcia inattesa, ma non poterono reggere al ritmo delTorino , che approfittò di un momento di appannamento delle rivali a inizio dicembre per passare in testa.[ 1] Quella dei granata fu però una fuga più complicata di quelle degli anni precedenti, in virtù della vena delle due squadre genovesi e, soprattutto, dell'Inter,[ 1] spinta dalle reti delbomber Nyers; anche sul fondo, del resto, la classifica appariva piuttosto corta e affollata. Il 6 gennaio, ultima d'andata, i granata si laurearono campioni d'inverno con due punti di vantaggio sulGenoa , che aveva sconfitto il Torino per 3-0 il 26 dicembre. Seguivano a tre punti Inter e Lucchese, mentre la Juventus era relegata a metà classifica per le difficoltà incontrate dall'allenatore nella preparazione dei giocatori, che complicarono anche l'ambientamento di Hansen.[ 10]
Il ritmo delle concorrenti, nel corso dei primi turni del girone di ritorno, fu blando, e il Torino, grazie a una serie di quattro vittorie consecutive, riuscì ad allungare il distacco, portandosi il 6 febbraio a +6 su Genoa, Inter eSampdoria , per poi mantenere un vantaggio sui nerazzurri, rimasti principali contendenti, che oscillò tra i tre e i cinque punti. Con lo scontro diretto diMilano della 34ª giornata, il 30 aprile, in cui il Torino impose lo 0-0, i granata ebbero ormai praticamente ipotecato lo scudetto, forti dei 4 punti di distacco dai rivali.[ 1]
I resti dell'aereo del Torino schiantatosi sul colle diSuperga . Proprio Inter-Torino restò però nella storia come l'ultima partita giocata in campionato dalGrande Torino , che il 3 maggio partecipò a una gara amichevole contro ilBenfica aLisbona e il giorno dopo, sulla via del ritorno, rimase vittima di una sciagura aerea: nel disastroso schianto contro labasilica di Superga morirono diciotto giocatori, lo staff granata, l'equipaggio presente sul volo e i giornalisti che avevano seguito la squadra in Portogallo. Tre giorni dopo, laFIGC proclamò il Torino campione d'Italia in onore delle vittime,[ 11] seppure Mazzola e compagni non avessero ancora conseguito la certezza aritmetica del primo posto; le ultime quattro partite dei granata in campionato furono giocate dalla squadra «Ragazzi», contro avversarie composte anch'esse da elementi delle giovanili.[ 12] L'Italia e il mondo intero rimasero scioccati per la perdita, e la cittadinanza torinese partecipò in massa ai funerali dei campioni, entrati nella leggenda.[ 1] [ 13]
A retrocedere inSerie B furono due tra le protagoniste delle precedenti stagioni, ilLivorno e ilModena [ 7] ; quest'ultimo, dopo gli ottimi piazzamenti degli anni precedenti, intraprese la strada di un difficile passaggio alsistema , pagandone le pesanti conseguenze sul campo.[ 14] Tutte le neopromosse, il Novara, ilPalermo e ilPadova , ritornate in Serie A rispettivamente dopo sette, dodici e quattordici anni di assenza, raggiunsero invece la salvezza.
Squadra Allenatore Calciatore più presente[ 15] Cannoniere[ 15] Atalanta[ 16] Ivo Fiorentini (1ª-27ª) Alberto Citterio (28ª) Carlo Carcano (29ª-38ª) Giacomo Mari (38)Edmondo Fabbri ,Renato Miglioli (6)Bari András Kuttik (1ª-4ª) Ferenc Plemich (5ª-7ª) György Sárosi (8ª-38ª) Piero Pietrasanta (37)Mihály Vörös (8)Bologna Tony Cargnelli Glauco Vanz (38)István Mike Mayer (21)Fiorentina Luigi Ferrero Augusto Magli ,Giovanni Sperotto (36)Alberto Galassi (14)Genoa Federico Allasio Amedeo Cattani (35)Juan Carlos Verdeal (11)Inter[ 17] David John Astley (1ª-23ª) David John Astley eGiulio Cappelli (D.T.)(24ª-38ª) Amedeo Amadei (38)István Nyers (26)Juventus[ 18] [ 19] William Chalmers (1ª-26ª) Teobaldo Depetrini (27ª-28ª) William Chalmers (29ª-38ª) Pietro Rava (38)Giampiero Boniperti ,John Hansen (15)Lazio[ 20] Orlando Tognotti (1ª-10ª) Mario Sperone (11ª-38ª) Sergio Piacentini ,Aldo Puccinelli (38)Romano Penzo (12)Livorno[ 21] [ 22] [ 23] Mario Magnozzi (1ª-9ª) Hermann Felsner (10ª-27ª) Ostilio Capaccioli eMario Del Cittadino (28ª-32ª) Ostilio Capaccioli (33ª-38ª) Gino Merlo ,Carlo Stradella (35)Carlo Stradella (19)Lucchese Giuseppe Viani Renzo Merlin (38)Ugo Conti (13)Milan[ 24] Giuseppe Bigogno Omero Tognon (38)Riccardo Carapellese (17)Modena Alfredo Mazzoni Andrea Carlo Corazza ,Maino Neri (38)Francesco Pernigo (10)Novara[ 25] Edmondo Mornese (1ª-12ª) Nereo Marini (13ª-38ª) Giuseppe Mainardi (37)Silvio Piola (15)Padova Pietro Serantoni Silvio Arrighini (38)Aldo Checchetti (13)Palermo Giovanni Varglien Alberto Piccinini (36)Aurelio Pavesi De Marco ,Pietro De Santis (12)Pro Patria Aldo Biffi (1ª-7ª) Pál Szalay (8ª-38ª) Eugenio Patti ,Angelo Turconi (38)Angelo Turconi (12)Roma[ 26] Luigi Brunella Gianfranco Dell'Innocenti (38)Mario Tontodonati (12)Sampdoria Adolfo Baloncieri Giuseppe Baldini ,Luigi Bertani (36)Giuseppe Baldini ,Renato Gei (15)Torino[ 27] [ 28] Leslie Lievesley †(1ª-34ª) Oberdan Ussello (35ª-38ª) Guglielmo Gabetto † (34)Valentino Mazzola † (16)Triestina Nereo Rocco Mario Begni ,Guglielmo Trevisan (38)Bruno Ispiro (15)
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi. La stampa del periodo usava, inoltre, un ordinamento grafico per quoziente reti: la differenza reti non era stata ancora inventata. Note:
Titolo di campione d'Italia assegnato a tavolino dalla Federcalcio alTorino , in onore delle vittime dellaTragedia di Superga . Formazione tipo[ 29] Giocatori (presenze)[ 30] Valerio Bacigalupo † (32)Aldo Ballarin † (32)Mario Rigamonti † (31)Virgilio Maroso † (18)Giuseppe Grezar † (21)Danilo Martelli † (28)Ezio Loik † (28)Valentino Mazzola † (30)Romeo Menti † (29)Franco Ossola † (25)Guglielmo Gabetto † (34)Altri giocatori :Eusebio Castigliano † (21),Piero Operto † (10),Rubens Fadini † (10),Émile Bongiorni † (8),Luigi Giuliano (8),Július Schubert † (5),Alfio Balbiano (2), Pietro Biglino (2),Renato Gandolfi (2),Sauro Tomà (2),Ruggero Grava † (1).Squadra "Ragazzi" :Andrea Francone (4),Antonio Giammarinaro (4),Sergio Lussu (4),Giuseppe Marchetto (4),Sergio Mari (4),Umberto Motto (4),Guido Vandone (4),Mario Audisio (3),Oscar Ferrari (3),Lando Macchi (3),Pietro Bersia (1).
Ata Bar Bol Fio Gen Int Juv Laz Liv Luc Mil Mod Nov Pad Pal PPa Rom Sam Tor Tri Atalanta –––– 0-2 1-1 2-1 0-0 1-2 2-4 1-1 4-2 2-2 1-1 2-0 3-1 0-1 2-1 0-1 3-0 1-5 3-2 0-1 Bari 0-2 –––– 3-0 0-0 0-0 1-2 2-1 0-0 3-0 0-0 0-2 0-1 2-0 1-0 2-1 1-0 0-4 1-2 1-1 1-1 Bologna 1-1 1-0 –––– 0-0 2-2 1-3 3-0 2-0 6-2 4-1 3-1 2-0 3-1 0-0 1-0 2-0 1-2 1-2 2-2 1-1 Fiorentina 2-0 0-2 1-0 –––– 2-1 0-2 0-0 4-0 3-2 1-0 4-2 1-1 2-0 0-0 0-3 3-1 3-1 1-0 0-0 5-3 Genoa 2-0 2-1 0-0 4-2 –––– 4-1 2-1 1-0 3-2 0-0 1-0 1-0 0-4 7-1 1-1 0-2 1-0 0-0 3-0 5-1 Inter 4-0 9-1 2-2 7-1 2-1 –––– 1-1 1-0 3-1 4-0 4-4 2-0 5-0 1-1 0-0 2-1 1-0 4-2 0-0 1-1 Juventus 1-0 1-0 2-0 3-2 2-1 0-1 –––– 4-1 2-2 2-1 1-1 0-1 4-1 6-1 3-2 4-3 0-0 5-1 1-2 2-0 Lazio 1-1 1-1 8-2 2-1 5-1 2-2 0-4 –––– 2-0 2-1 2-3 5-1 2-1 1-1 5-1 2-5 0-0 2-0 2-2 4-0 Livorno 0-2 1-0 1-1 1-1 2-2 0-2 1-3 1-1 –––– 0-0 2-1 1-0 1-0 2-2 0-2 2-0 2-1 1-0 0-2 1-0 Lucchese 0-1 1-1 1-1 4-0 0-0 0-0 2-1 2-1 0-1 –––– 2-2 1-0 5-1 4-0 6-2 1-0 5-1 3-1 1-1 3-1 Milan 3-0 4-1 2-2 3-1 2-2 0-2 1-1 3-0 2-0 4-0 –––– 5-1 4-1 2-0 2-1 3-2 3-0 3-2 1-0 3-1 Modena 2-0 0-0 0-1 1-2 2-0 2-3 2-2 2-0 0-0 4-0 0-0 –––– 1-1 0-2 4-0 1-1 2-2 2-1 0-1 0-2 Novara 2-0 3-1 1-1 2-0 1-2 1-1 0-0 2-2 3-1 5-2 1-2 2-1 –––– 2-1 1-0 1-1 2-1 2-3 0-2 3-0 Padova 3-0 1-0 2-0 2-0 0-0 1-3 3-0 2-0 2-1 0-1 1-4 0-0 3-2 –––– 3-3 1-1 2-0 1-3 4-4 0-0 Palermo 1-2 3-0 0-0 0-2 3-0 2-1 2-0 1-0 4-2 1-3 2-1 0-0 3-0 1-0 –––– 3-1 2-1 1-1 2-2 4-0 Pro Patria 0-0 0-1 0-3 2-4 2-1 1-1 0-1 1-2 1-0 0-2 3-2 2-0 5-0 3-0 1-0 –––– 1-1 1-4 0-1 3-1 Roma 1-0 0-0 1-1 1-1 1-0 1-0 0-1 1-1 4-0 3-0 1-2 2-1 4-1 0-2 3-2 3-1 –––– 2-4 1-2 4-2 Sampdoria 4-2 2-1 1-1 2-1 5-1 0-4 2-0 2-2 3-0 5-0 2-1 1-1 1-3 0-0 2-2 4-4 2-0 –––– 2-3 1-1 Torino 2-0 2-0 1-0 2-0 4-0 4-2 3-1 1-0 1-0 2-1 4-1 3-1 4-0 3-1 3-0 4-1 4-0 2-1 –––– 1-1 Triestina 1-1 2-0 1-1 4-0 0-0 2-0 1-0 4-1 5-4 1-0 1-3 1-2 1-1 9-1 3-1 0-0 2-0 3-1 1-1 ––––
andata (1ª) Prima giornata ritorno (20ª) 19 set. 0-2 Bari-Milan 1-4 9 gen. 1-2 Bologna-Roma 1-1 0-3 Fiorentina-Palermo 2-0 7-1 Genoa-Padova 0-0 4-2 Inter-Sampdoria 4-0 0-4 Lazio-Juventus 1-4 3-1 Lucchese-Triestina 0-1 0-0 Modena-Livorno 0-1 2-0 Novara-Atalanta 1-3 4-1 Torino-Pro Patria 1-0
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (21ª) 26 set. 3-2 Atalanta-Torino 0-2 16 gen. 2-0 Bologna-Pro Patria 3-0 5-0 Inter-Novara 1-1 3-2 Juventus-Fiorentina 0-0 2-2 Livorno-Genoa 2-3 1-0 Lucchese-Modena 0-4 2-0 Padova-Lazio 1-1 2-1 Palermo-Milan 1-2 4-2 Roma-Triestina 0-2 2-1 Sampdoria-Bari 2-1
andata (3ª) Terza giornata ritorno (22ª) 3 ott. 1-0 Fiorentina-Sampdoria 1-2 23 gen. 2-1 Genoa-Juventus 1-2 2-2 Lazio-Inter 0-1 3-0 Milan-Atalanta 1-1 1-1 Modena-Novara 1-2 2-0 Padova-Bologna 0-0 4-2 Palermo-Livorno 2-0 0-2 Pro Patria-Lucchese 0-1 4-0 Torino-Roma 2-1 2-0 Triestina-Bari 1-1
andata (4ª) Quarta giornata ritorno (23ª) 10 ott. 2-0 Atalanta-Modena 0-2 30 gen. 0-0 Bari-Fiorentina 2-0 2-2 Bologna-Genoa 0-0 0-0 Inter-Palermo 1-2 2-0 Juventus-Triestina 0-1 0-2 Livorno-Torino 0-1 2-1 Lucchese-Lazio 1-2 2-1 Novara-Padova 2-3 1-2 Roma-Milan 0-3 4-4 Sampdoria-Pro Patria 4-1
andata (5ª) Quinta giornata ritorno (24ª) 17 ott. 2-4 Atalanta-Juventus 0-1 6 feb. 2-0 Fiorentina-Novara 0-2 1-1 Livorno-Bologna 2-6 16 ott. 0-2 Milan-Inter 4-4 17 ott. 0-2 Modena-Padova 0-0 0-1 Pro Patria-Bari 0-1 1-1 Roma-Lazio 0-0 5-1 Sampdoria-Genoa 0-0 2-1 Torino-Lucchese 1-1 3-1 Triestina-Palermo 0-4
andata (6ª) Sesta giornata ritorno (25ª) 24 ott. 0-4 Bari-Roma 0-0 13 feb. 4-1 Genoa-Inter 1-2 1-2 Juventus-Torino 1-3 1-1 Lazio-Atalanta 1-1 3-1 Milan-Triestina 3-1 2-1 Modena-Sampdoria 1-1 1-1 Novara-Bologna 1-3 2-0 Padova-Fiorentina 0-0 1-3 Palermo-Lucchese 2-6 1-0 Pro Patria-Livorno 0-2
andata (7ª) Settima giornata ritorno (26ª) 31 ott. 0-1 Atalanta-Pro Patria 0-0 20 feb. 2-0 Bologna-Modena 1-0 3-2 Fiorentina-Livorno 1-1 9-1 Inter-Bari 2-1 2-2 Lucchese-Milan 0-4 1-0 Palermo-Lazio 1-5 1-0 Roma-Genoa 0-1 2-0 Sampdoria-Juventus 1-5 3-1 Torino-Padova 4-4 1-1 Triestina-Novara 0-3
andata (8ª) Ottava giornata ritorno (27ª) 4 nov. 1-1 Genoa-Palermo 0-3 6 mar. 0-1 Juventus-Inter 1-1 1-1 Lazio-Bari 0-0 27 mar. 0-0 Livorno-Lucchese 1-0 6 mar. 1-0 Milan-Torino 1-4 2-2 Modena-Roma 1-2 2-3 Novara-Sampdoria 3-1 3-0 Padova-Atalanta 1-0 2-4 Pro Patria-Fiorentina 1-3 1-1 Triestina-Bologna 1-1
andata (9ª) Nona giornata ritorno (28ª) 7 nov. 0-0 Bari-Genoa 1-2 13 mar. 1-1 Bologna-Atalanta 1-1 4-2 Fiorentina-Milan 1-3 2-0 Inter-Modena 3-2 2-1 Lucchese-Juventus 1-2 1-0 Novara-Palermo 0-3 1-1 Padova-Pro Patria 0-3 4-0 Roma-Livorno 1-2 1-1 Sampdoria-Triestina 1-3 1-0 Torino-Lazio 2-2
andata (10ª) Decima giornata ritorno (29ª) 14 nov. 0-1 Atalanta-Triestina 1-1 20 mar. 2-2 Bologna-Torino 0-1 1-0 Genoa-Lazio 1-5 0-1 Juventus-Modena 2-2 2-2 Livorno-Padova 1-2 4-0 Lucchese-Fiorentina 0-1 4-1 Milan-Novara 2-1 19 mar. 3-0 Palermo-Bari 1-2 20 mar. 1-1 Pro Patria-Inter 1-2 2-4 Roma-Sampdoria 0-2
andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (30ª) 21 nov. 3-1 Fiorentina-Roma 1-1 3 apr. 2-0 Genoa-Atalanta 0-0 3-1 Inter-Livorno 2-0 1-0 Juventus-Bari 1-2 8-2 Lazio-Bologna 0-2 0-0 Modena-Milan 1-5 0-2 Novara-Torino 0-4 0-1 Padova-Lucchese 0-4 1-1 Palermo-Sampdoria 2-2 0-0 Triestina-Pro Patria 1-3
andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (31ª) 28 nov. 2-1 Atalanta-Palermo 2-1 10 apr. 0-1 Bari-Modena 0-0 0-0 Bologna-Fiorentina 0-1 1-1 Livorno-Lazio 0-2 0-0 Lucchese-Genoa 0-0 1-1 Milan-Juventus 1-1 5-0 Pro Patria-Novara 1-1 1-0 Roma-Inter 0-1 0-0 Sampdoria-Padova 3-1 1-1 Torino-Triestina 1-1
andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (32ª) 5 dic. 2-0 Fiorentina-Atalanta 1-2 17 apr. 2-2 Inter-Bologna 3-1 2-2 Juventus-Livorno 3-1 18 apr. 2-5 Lazio-Pro Patria 2-1 17 apr. 0-1 Modena-Torino 1-3 3-1 Novara-Bari 0-2 1-4 Padova-Milan 0-2 2-1 Palermo-Roma 2-3 5-0 Sampdoria-Lucchese 1-3 0-0 Triestina-Genoa 1-5
andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (33ª) 23 dic. 1-5 Atalanta-Sampdoria 2-4 24 apr. 30 dic. 3-0 Bologna-Juventus[ 31] 0-2 8 dic. 1-1 Fiorentina-Modena 2-1 25 apr. 1-0 Genoa-Milan 2-2 24 apr. 4-0 Inter-Lucchese 0-0 1-0 Livorno-Novara 1-3 3-1 Palermo-Pro Patria 0-1 0-2 Roma-Padova 0-2 25 apr. 29 dic. 2-0 Torino-Bari 1-1 24 apr. 8 dic. 4-1 Triestina-Lazio 0-4
andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (34ª) 12 dic. 1-0 Bari-Padova 0-1 1º mag. 1-2 Bologna-Sampdoria 1-1 30 apr. 4-2 Genoa-Fiorentina 1-2 1º mag. 1-0 Livorno-Triestina 4-5 0-1 Lucchese-Atalanta 2-2 3-0 Milan-Lazio 3-2 30 apr. 4-0 Modena-Palermo 0-0 1º mag. 0-1 Pro Patria-Juventus 3-4 30 apr. 4-1 Roma-Novara 1-2 1º mag. 4-2 Torino-Inter 0-0 30 apr.
andata (16ª) Sedicesima giornata ritorno (35ª) 19 dic. 1-2 Atalanta-Inter 0-4 8 mag. 0-0 Bari-Lucchese 1-1 0-0 Fiorentina-Torino 0-2 12 giu. 3-2 Juventus-Palermo 0-2 8 mag. 5-1 Lazio-Modena 0-2 2-2 Milan-Bologna 1-3 1-2 Novara-Genoa 4-0 0-0 Padova-Triestina 1-9 1-1 Pro Patria-Roma 1-3 3-0 Sampdoria-Livorno 0-1
andata (17ª) Diciassettesima giornata ritorno (36ª) 26 dic. 0-2 Atalanta-Bari 2-0 15 mag. 1-0 Bologna-Palermo 0-0 3-0 Genoa-Torino 0-4 13 gen. 1-1 Inter-Padova 3-1 26 dic. 0-0 Juventus-Roma 1-0 2-0 Lazio-Sampdoria 2-2 2-1 Livorno-Milan 0-2 5-1 Lucchese-Novara 2-5 1-1 Modena-Pro Patria 0-2 4-0 Triestina-Fiorentina 3-5
andata (18ª) Diciottesima giornata ritorno (37ª) 2 gen. 3-0 Bari-Livorno 0-1 29 mag. 4-0 Fiorentina-Lazio 1-2 1-0 Genoa-Modena 0-2 1-1 Lucchese-Bologna 1-4 27 gen. 3-2 Milan-Pro Patria 2-3 3 feb. 0-0 Novara-Juventus 1-4 2 gen. 1-0 Palermo-Padova 3-3 1-0 Roma-Atalanta 0-3 27 gen. 2-1 Torino-Sampdoria 3-2 2 gen. 2-0 Triestina-Inter 1-1
andata (19ª) Diciannovesima giornata ritorno (38ª) 6 gen. 4-2 Atalanta-Livorno 2-0 5 giu. 3-0 Bari-Bologna 0-1 7-1 Inter-Fiorentina 2-0 6-1 Juventus-Padova 0-3 2-1 Lazio-Novara 2-2 5-1 Lucchese-Roma 0-3 0-2 Modena-Triestina 2-1 2-2 Palermo-Torino 0-3 22 mag. 2-1 Pro Patria-Genoa[ 31] 2-0 5 giu. 2-1 Sampdoria-Milan 2-3
—— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— —— Torino 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
1ª 2ª 3ª 4ª 5ª 6ª 7ª 8ª 9ª 10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª Atalanta 0 2 2 4 4 5 5 5 6 6 6 8 8 8 10 10 10 10 12 14 14 15 15 15 16 17 17 18 19 20 22 24 24 25 25 27 29 31 Bari 0 0 0 1 3 3 3 4 5 5 5 5 5 5 7 8 10 12 14 14 14 15 17 19 20 20 21 21 23 25 26 28 29 29 30 30 30 30 Bologna 0 2 2 3 4 5 7 8 9 10 10 11 12 14 14 15 17 18 18 19 21 22 23 25 27 29 30 31 31 33 33 33 33 34 36 37 39 41 Fiorentina 0 0 2 3 5 5 7 9 11 11 13 14 16 17 17 18 18 20 20 22 23 23 23 23 24 25 27 27 29 30 32 32 34 36 36 38 38 38 Genoa 2 3 5 6 6 8 8 9 10 12 14 15 16 18 20 22 24 26 26 27 29 29 30 31 31 33 33 35 35 36 37 39 40 40 40 40 40 40 Inter 2 4 5 6 8 8 10 12 14 15 17 17 18 20 20 22 23 23 25 27 28 30 30 31 33 35 36 38 40 42 44 46 47 48 50 52 53 55 Juventus 2 4 4 6 8 8 8 8 8 8 10 11 12 12 14 16 17 18 20 22 23 25 25 27 27 29 30 32 33 33 34 36 38 40 40 42 44 44 Lazio 0 0 1 1 2 3 3 4 4 4 6 7 7 7 7 9 11 11 13 13 14 14 16 17 18 20 21 22 24 24 26 28 30 30 30 31 33 34 Livorno 1 2 2 2 3 3 3 4 4 5 5 6 7 9 11 11 13 13 13 15 15 15 15 15 17 18 20 22 22 22 22 22 22 22 24 24 26 26 Lucchese 2 4 6 8 8 10 11 12 14 16 18 19 19 19 19 20 22 23 25 25 25 27 27 28 30 30 30 30 30 32 33 35 36 37 38 38 38 38 Milan 2 2 4 6 6 8 9 10 10 12 13 14 16 16 18 19 19 21 21 23 25 26 28 29 32 34 34 36 38 40 41 43 44 46 46 48 48 50 Modena 1 1 2 2 2 4 4 5 5 7 8 10 10 11 13 13 14 14 14 14 16 16 18 19 20 20 20 20 21 21 22 22 22 23 25 25 27 29 Novara 2 2 3 5 5 6 7 7 9 9 9 9 11 11 11 11 11 12 12 12 13 15 15 17 17 19 21 21 21 21 22 22 24 26 28 30 30 31 Padova 0 2 4 4 6 8 8 10 11 12 12 13 13 15 15 16 17 17 17 18 19 20 22 23 24 25 27 27 29 29 29 29 31 33 33 33 34 36 Palermo 2 4 6 7 7 7 9 10 10 12 13 13 15 17 17 17 17 19 20 20 20 22 24 26 26 26 28 30 30 31 31 31 31 32 34 35 36 36 Pro Patria 0 0 0 1 1 3 5 5 6 7 8 10 12 12 12 13 14 14 16 16 16 16 16 16 16 17 17 19 19 21 22 22 24 24 24 26 28 30 Roma 2 4 4 4 5 7 9 10 12 12 12 14 14 14 16 17 18 20 20 21 21 21 21 22 23 23 25 25 25 26 26 28 28 28 30 30 30 32 Sampdoria 0 2 2 3 5 5 7 9 10 12 13 14 16 18 20 22 22 22 24 24 26 28 30 31 32 32 32 32 34 35 37 37 39 40 40 41 41 41 Torino 2 2 4 6 8 10 12 12 14 15 17 18 20 22 24 25 25 27 28 30 32 34 36 37 39 40 42 43 45 47 48 50 51 52 54 56 58 60 Triestina 0 0 2 2 4 4 5 6 7 9 10 11 12 14 14 16 17 19 21 23 25 26 28 28 28 28 29 31 32 32 33 33 33 35 37 37 38 38
Andata Ritorno Torino 28 Torino 32 Genoa 26 Inter 30 Inter 25 Milan 28 Lucchese 25 Juventus 24 Sampdoria 24 Bologna 23 Milan 22 Lazio 21 Triestina 21 Atalanta 19 Fiorentina 20 Novara 19 Juventus 20 Padova 19 Palermo 20 Fiorentina 18 Roma 20 Sampdoria 17 Bologna 18 Triestina 17 Padova 17 Bari 16 Pro Patria 16 Palermo 16 Bari 14 Modena 15 Modena 14 Genoa 14 Lazio 13 Pro Patria 14 Livorno 13 Livorno 13 Atalanta 12 Lucchese 13 Novara 12 Roma 12
In casa In trasferta Torino 37 Inter 24 Milan 33 Torino 23 Inter 31 Milan 17 Genoa 30 Sampdoria 16 Juventus 29 Bologna 15 Fiorentina 28 Juventus 15 Lucchese 28 Atalanta 12 Palermo 28 Padova 12 Triestina 28 Pro Patria 11 Bologna 26 Bari 10 Lazio 26 Fiorentina 10 Novara 25 Genoa 10 Sampdoria 25 Lucchese 10 Padova 24 Modena 10 Roma 24 Triestina 10 Livorno 22 Lazio 8 Bari 20 Palermo 8 Atalanta 19 Roma 8 Modena 19 Novara 6 Pro Patria 19 Livorno 4
Maggior numero di vittorie: Torino (25) Minor numero di sconfitte: Torino (3) Miglior attacco: Inter (85 reti fatte) Miglior difesa: Torino (34 reti subite) Miglior differenza reti: Inter (+46) Maggior numero di pareggi: Bologna (17) Minor numero di vittorie: Livorno e Modena (9) Maggior numero di sconfitte: Livorno (21) Peggiore attacco: Bari (30 reti fatte) Peggior difesa: Novara (74 reti subite) Peggior differenza reti: Livorno (-32) Partita con più reti: Inter-Bari 9-1 (7ª giornata), Lazio-Bologna 8-2 (11ª giornata), Triestina-Padova 9-1 (35ª giornata) Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 1 110 gol (di cui 52 sucalcio di rigore , 20 suautorete e 4 assegnati per giudizio sportivo) da 228 diversi giocatori, per una media di 2,92 gol a partita. Le gare per le quali il risultato fu deciso a tavolino furono Juventus-Bologna e Genoa-Pro Patria[ 32] . Da segnalare la messa a segno di ben due cinquine durante il campionato: una da parte diIstván Mike Mayer in Bologna-Livorno 6-2 alla 24ª giornata e una diBruno Ispiro in Triestina-Padova 9-1 alla 35ª giornata.Amedeo Amadei fu invece autore di una quadripletta in Inter-Bari 9-1 della 7ª giornata. Di seguito, la classifica dei marcatori[ 32] .
^ a b c d e Chiesa , pp. 126-127 .^ a b Piero Molino ,Il consiglio del TORINO e lo "scandalo Mazzola" , suemeroteca.coni.it ,Corriere dello Sport , 26 maggio 1948, p. 3.URL consultato il 14 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2012) .^ Ansaldo, Beccantini e Bianco , p. 167 .^ Stefano Bedeschi,Gli eroi in bianconero: William John Jordan , sum.tuttomercatoweb.com , Tuttomercatoweb.com, 10 ottobre 2011.URL consultato il 14 ottobre 2012 . ^ Sappino , p. 272 .^ Gunnar Nordahl , suacmilan.com .URL consultato il 14 ottobre 2012 .^ a b Chiesa , p. 126 .^ Vittorio Pozzo ,La Triestina in Serie A , inLa Nuova Stampa , 29 luglio 1947, p. 2.^ Maurizio Crosetti e Bruno Colombero,Il campionato zoppo del '47-'48 ma l'Italia voleva Trieste in A , inla Repubblica , 30 luglio 2003, p. 47. ^ Stefano Bedeschi,Gli eroi in bianconero: John Hansen , sututtojuve.com , 25 luglio 2012.URL consultato il 14 ottobre 2012 . ^ Melegari 2005 , pp. 231-232 .^ Melegari 2005 , p. 116 .^ Barreca , pp. 111-112 .^ Chiesa , pp. 128-129 .^ a b Melegari 2002 , p. 437 .^ Fiorentini lascia l'Atalanta , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 58, 9 marzo 1949, p. 4.^ Nell'Inter Astley confermato allenatore , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 33, 8 febbraio 1949, p. 1.^ [collegamento interrotto ] Bianconeri e granata in ferie , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 45, 22 febbraio 1949, p. 4.^ [collegamento interrotto ] Non facile per il Torino l'incontro col Bologna , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 68, 20 marzo 1949, p. 4.^ [collegamento interrotto ] Valanga della Lazio al Bologna: 8-2 , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 269, 22 novembre 1948, p. 4.^ [collegamento interrotto ] L'allenatore Magnozzi , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 259, 12 novembre 1948, p. 4.^ Il Livorno accetta le dimissioni di Felsner , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 57, 8 marzo 1949, p. 4.^ Pieni poteri a Capaccioli del Livorno , sudlib.coninet.it , Il Corriere dello Sport, n. 97, 23 aprile 1949, p. 4.^ Storia della stagione su magliarossonera.it , sumagliarossonera.it .^ [collegamento interrotto ] A nuovo allenatore del Novara , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 280, 4 dicembre 1948, p. 4.^ Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it , suasrtalenti.altervista.org .^ [collegamento interrotto ] I ragazzi del Torino , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 110, 8 maggio 1949, p. 1.^ [collegamento interrotto ] I ragazzi granata per la partita contro il Genoa , suarchiviolastampa.it , La Stampa, n. 112, 11 maggio 1949, p. 4.^ Chiesa , p. 132 .^ Melegari 2005 , p. 117 .^ a b A tavolino per delibera delLega Nazionale . ^ a b rsssf.com ,http://www.rsssf.com/tablesi/ital49.html Titolo mancante per urlurl (aiuto ) .Il Corriere dello Sport , annata 1948. Marco Ansaldo,Roberto Beccantini e Piero Bianco (a cura di),Il grande album della Juve , Torino, La Stampa, 1997. Vincenzo Barreca,Superga, 4 maggio 1949, scompare il Grande Torino , inCalcio 2000 , maggio 1999, pp. 108-111. Carlo F. Chiesa ,Il grande romanzo dello scudetto. Ottava puntata: L'ultimo volo degli invincibili , inCalcio 2000 , settembre 2002, pp. 116-132. Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 2003 , Modena, Panini, 2002. Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004 , Modena, Panini, 2005. Marco Sappino (a cura di),Dizionario del calcio italiano , Milano, Baldini Castoldi & Dalai, 2000.