Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1935-1936

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A 1935-1936
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione36ª (7ª diSerie A)
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 22 settembre 1935
al 10 maggio 1936
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti16
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreBologna
(3º titolo)
RetrocessioniPalermo
Brescia
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Giuseppe Meazza (25)
Incontri disputati240
Gol segnati610 (2,54 per incontro)
I felsinei al loro terzo scudetto
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1935-1936 è stata la 36ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 7ª agirone unico), disputata tra il 22 settembre 1935 e il 10 maggio 1936 e conclusa con la vittoria delBologna, al suo terzo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoGiuseppe Meazza (Ambrosiana-Inter) con 25 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]
Fulvio Bernardini fu tra i principali artefici del competitivo cammino della Roma[1].

Per la prima volta dopo cinque anni la Juventus appariva in affanno: alle diverse defezioni (l'allenatoreCarcano,Orsi,Cesarini eFerrari) seguì un ampio rinnovamento della squadra titolare (Menti I,Borel I,Prendato); a livello societario i bianconeri furono sconvolti dall'improvvisa morte del presidenteEdoardo Agnelli nell'estate1935[2].

Il mercato fu particolarmente dinamico. L'Ambrosiana firmò il colpo più prestigioso, acquistando dai rivali Giovanni Ferrari e l'internoLocatelli dalBrescia (che ingaggiò a sua voltaUmberto Caligaris); il Napoli cedetteVojak al redivivoGenova 1893 e puntò sul centrattacco livorneseBusoni; il Bologna diRenato Dall'Ara rafforzò la mediana con l'eleganteAndreolo[3] e salutò dopo nove stagioniMonzeglio, che fece parte della nutrita campagna acquisti dellaRoma (Cattaneo,Subinaghi,D'Alberto), una delle favorite della vigilia[4]. Grandi movimenti anche per laLazio, che affidò la difesa ai terziniZacconi eMonza, e ilTorino che, dopo le due sofferte salvezze degli anni precedenti, puntellò mediana e attacco.

Il campionato

[modifica |modifica wikitesto]
Angelo Schiavio contribuì con 26 presenze e 10 reti al terzo successo del Bologna

Partì con passo spedito ilBologna del neoallenatoreÁrpád Weisz[3]; i petroniani tennero testa a tutte le rivali negli scontri diretti e dopo dodici giornate conducevano con tre punti di vantaggio sulTorino, rilanciatosi in novembre grazie ad una serie di sei vittorie consecutive, e quattro sullaJuventus. Più in affanno laRoma, menomata alla vigilia del torneo dalle defezioni diGuaita,Scopelli eStagnaro che, all'incombere dellaguerra d'Etiopia, fecero ritorno nella natiaArgentina per il timore di essere chiamati alle armi[4]. Al termine del girone d'andata il Bologna rallentò la sua corsa, racimolò un solo punto in tre gare e fu sorpassata dalla Juventus, che risultò dunque campione d'inverno il 12 gennaio[3].

A marzo la lotta per il titolo sembrò estendersi al Torino, che tra la 24ª e la 25ª giornata tentò anche una piccola fuga[3], mentre rallentava la Juventus e risalivano posizioni la Roma e l'Ambrosiana, ristabilitasi dopo un inizio non entusiasmante grazie ai gol diMeazza, lanciato verso la sua seconda palma di capocannoniere[5]. Il 12 aprile, a quattro giornate dalla fine, anche una sorprendenteTriestina sembrò potersi inserire nella lotta scudetto, portandosi a -4 dal Bologna capolista. Nel convulso finale, la Roma, forte della miglior difesa del torneo, avvicinò i petroniani fino a -1, ma i rossoblù di Weisz piazzarono nelle ultime due giornate le vittorie decisive, che riportarono aBologna lo scudetto dopo sette anni[3]. Fu un torneo equilibrato, come testimonia la classifica (le prime cinque classificate ebbero tutte dai 40 ai 35 punti), che sancì la fine del dominio juventino sul campionato e il primo alloro dello «squadrone che fa tremare il mondo», squadra solida sul piano fisico (solo 14 giocatori furono schierati da Weisz nel corso del torneo) e artefice di un gioco estremamente concreto[6][7]. La qualità raggiunta dal calcio italiano fu poi ulteriormente provata dalla vittoria dellaNazionale alleOlimpiadi di Berlino, pur con una formazione rimaneggiata.

In zona retrocessione fu presto fuori dai giochi ilBrescia; più agguerrita la lotta per evitare la seconda retrocessione, che coinvolse anche Napoli edAlessandria, oltre al neopromossoBari. Nelle ultime giornate laSampierdarenese fu autrice, per il secondo anno, di un'importante rimonta, che le permise di staccare nelle battute finali del torneo ilPalermo[3].

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa di localizzazione: Regno d'Italia
Milano
Milano
Genova
Genova
Torino
Torino
Roma
Roma
Squadre di Milano
Ambrosiana-Inter
Milan
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1935-1936
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlessandriadettagliAlessandriaStadio del Littorio7º posto in Serie A
Ambrosiana-InterdettagliMilanoArena Civica2º posto in Serie A
BaridettagliBariStadio della Vittoria1º posto nel girone B di Serie B, promosso
BolognadettagliBolognaStadio Littoriale6º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave10º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Giovanni Berta6º posto in Serie A
Genova 1893dettagliGenovaStadio Luigi Ferraris1º posto nel girone A di Serie B, promosso
JuventusdettagliTorinoStadio Municipale Benito Mussolini1º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Nazionale del PNF5º posto in Serie A
MilandettagliMilanoCampo San Siro10º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio Partenopeo7º posto in Serie A
PalermodettagliPalermoStadio del Littorio7º posto in Serie A
RomadettagliRomaCampo Testaccio4º posto in Serie A
SampierdarenesedettagliGenovaStadio del Littorio13º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Filadelfia14º posto in Serie A
TriestinadettagliTriesteStadio del Littorio10º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[8]Cannoniere[8]
Alessandria[9]Austria (bandiera)Rudolf Soutschek(1ª-25ª)
Austria (bandiera)Karl Stürmer(26ª-30ª)
Italia (bandiera)Ugo Ceresa (30)Italia (bandiera)Umberto Busani (6)
Ambrosiana-InterUngheria (bandiera)Gyula Feldmann(1ª-30ª)
Italia (bandiera)Albino Carraro(26ª-30ª)
Uruguay (bandiera)Italia (bandiera)Ernesto Mascheroni (30)Italia (bandiera)Giuseppe Meazza (25)
BariUngheria (bandiera)András KuttikItalia (bandiera)Giovanni Braga,
Italia (bandiera)Raffaele Costantino,
Italia (bandiera)Alferio Cubi,
Italia (bandiera)Nereo Marini (30)
Italia (bandiera)Ettore Brossi,
Italia (bandiera)Raffaele Costantino (6)
BolognaUngheria (bandiera)Árpád WeiszUruguay (bandiera)Italia (bandiera)Michele Andreolo,
Italia (bandiera)Dino Fiorini,
Italia (bandiera)Felice Gasperi,
Italia (bandiera)Mario Gianni,
Italia (bandiera)Carlo Reguzzoni (30)
Italia (bandiera)Angelo Schiavio (10)
BresciaItalia (bandiera)Umberto CaligarisItalia (bandiera)Corrado Tamietti (30)Italia (bandiera)Angelo Schiavetta (5)
FiorentinaItalia (bandiera)Guido AraItalia (bandiera)Lorenzo Gazzari,
Italia (bandiera)Mario Perazzolo (30)
Italia (bandiera)Cinzio Scagliotti (9)
Genova 1893Ungheria (bandiera)György OrthItalia (bandiera)Paolo Agosteo (29)Argentina (bandiera)Italia (bandiera)Julio Libonatti (7)
JuventusItalia (bandiera)Virginio RosettaItalia (bandiera)Alfredo Foni,
Argentina (bandiera)Italia (bandiera)Luis Monti,
Italia (bandiera)Cesare Valinasso (30)
Italia (bandiera)Guglielmo Gabetto (20)
LazioCecoslovacchia (bandiera)Walter Alt(1ª-27ª)
Ungheria (bandiera)József Viola(28ª-30ª)
Italia (bandiera)Alfredo Monza (II) (30)Italia (bandiera)Silvio Piola (19)
Milan[10]Italia (bandiera)Adolfo BaloncieriItalia (bandiera)Luigi Perversi (30)Italia (bandiera)Pietro Arcari (III),
Italia (bandiera)Giovanni Moretti (9)
NapoliUngheria (bandiera)Károly CsapkayItalia (bandiera)Giovanni Venditto (30)Italia (bandiera)Giovanni Busoni (12)
Palermo[11]Ungheria (bandiera)Gyula Lelovics(1ª-9ª)
Italia (bandiera)Angelo Benincasa(10ª-30ª)
Italia (bandiera)Vincenzo Provera (30)Italia (bandiera)Antonio Bonesini,
Italia (bandiera)Coriolano Palumbo (5)
Roma[12]Italia (bandiera)Luigi BarbesinoItalia (bandiera)Fulvio Bernardini,
Italia (bandiera)Guido Masetti,
Italia (bandiera)Eraldo Monzeglio (30)
Italia (bandiera)Dante Di Benedetti (7)
Sampierdarenese[13]Austria (bandiera)Hermann Felsner(1ª-18ª)
Italia (bandiera)Delfo Bellini(19ª-30ª)
Italia (bandiera)Mario Malatesta (30)Italia (bandiera)Renato Cappellini (8)
TorinoAustria (bandiera)Tony CargnelliItalia (bandiera)Osvaldo Ferrini,
Italia (bandiera)Filippo Prato,
Italia (bandiera)Onesto Silano (29)
Italia (bandiera)Pietro Buscaglia (12)
TriestinaUngheria (bandiera)István TóthItalia (bandiera)Piero Castello,
Italia (bandiera)Bruno Chizzo,
Italia (bandiera)Luigi Spanghero (30)
Italia (bandiera)Nereo Rocco,
Italia (bandiera)Germano Mian (10)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Bologna4030151053921
2.  Roma393016773220
[14]3.  Torino383016684933
4.  Ambrosiana-Inter363014886134
5.  Juventus353013984633
6.  Triestina3230101284639
7.  Lazio3030118114842
8.  Milan2830108124041
8.  Napoli2830116134245
8.  Alessandria2830910113437
8.  Genova 1893283071493844
12.  Fiorentina2730107133242
12.  Sampierdarenese273099123249
14.  Bari2530711122638
15.  Palermo2330103172450
16.  Brescia163056192142

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata inCoppa dell'Europa Centrale 1936.
      Qualificata inCoppa dell'Europa Centrale 1936.
      Retrocesse inSerie B 1935-36.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1935-1936.
Formazione tipo[15]Giocatori (presenze)[16]
Italia (bandiera)Mario Gianni (30)
Italia (bandiera)Dino Fiorini (30)
Italia (bandiera)Felice Gasperi (30)
Italia (bandiera)Mario Montesanto (24)
Italia (bandiera)Michele Andreolo (30)
Italia (bandiera)Giordano Corsi (29)
Italia (bandiera)Raffaele Sansone (27)
Italia (bandiera)Francisco Fedullo (27)
Italia (bandiera)Carlo Reguzzoni (30)
Italia (bandiera)Bruno Maini (23)
Italia (bandiera)Angelo Schiavio (26)
Altri giocatori:Aldo Donati (7),Gerardo Ottani (10),Alcide Ivan Violi (7).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AleAmbBarBolBreFioGenJuvLazMilNapPalRomSamTorTri
Alessandria––––2-22-01-15-02-11-03-22-06-12-31-01-01-10-20-0
Ambrosiana2-1––––2-03-11-00-23-04-03-11-14-24-05-13-04-05-0
Bari4-02-1––––0-01-10-03-21-11-10-20-01-00-11-12-00-0
Bologna1-13-00-2––––1-01-04-12-12-04-12-11-02-00-02-03-0
Brescia1-11-01-22-1––––2-00-00-13-11-22-00-11-11-22-20-0
Fiorentina0-02-32-20-11-0––––2-11-12-13-12-02-11-21-10-23-1
Genova 18930-02-20-01-12-02-2––––1-13-23-32-22-02-13-00-22-2
Juventus4-01-00-00-01-00-04-0––––2-13-12-23-11-37-22-13-0
Lazio3-00-02-11-13-01-01-13-0––––2-23-13-00-15-01-13-2
Milan2-02-24-01-22-11-01-02-15-0––––0-13-10-01-20-10-0
Napoli1-03-22-00-11-04-02-10-11-21-0––––3-01-24-20-12-2
Palermo1-01-12-12-03-21-30-11-02-10-02-2––––1-32-00-11-0
Roma3-10-03-01-01-00-10-01-11-00-01-00-1––––2-01-01-0
Sampierdarenese1-11-02-10-02-01-01-20-12-23-12-22-00-2––––2-02-2
Torino1-03-32-00-02-05-04-42-20-22-11-05-01-03-0––––5-3
Triestina0-02-14-12-22-05-10-01-03-31-06-15-00-01-02-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (16ª)
22 set.1-1Bari-Lazio1-226 gen.
4-1Bologna-Genova 18931-1
1-0Brescia-Ambrosiana0-1
3-1Juventus-Palermo0-1
2-0Milan-Alessandria1-6
1-0Roma-Torino0-128 gen.
2-2Sampierdarenese-Napoli2-426 gen.
5-1Triestina-Fiorentina1-3


andata (3ª)Terza giornataritorno (18ª)
6 ott.3-0Bologna-Ambrosiana1-39 feb.
2-2Brescia-Torino0-2
2-1Juventus-Lazio0-3
1-0Milan-Fiorentina1-3
1-0Palermo-Alessandria0-1
1-0Roma-Napoli2-1
1-2Sampierdarenese-Genova 18930-3
4-1Triestina-Bari0-0


andata (5ª)Quinta giornataritorno (20ª)
20 ott.0-0Brescia-Genova 18930-223 feb.
0-0Juventus-Bologna1-2
0-1Milan-Torino1-2
4-0Napoli-Fiorentina0-2
2-1Palermo-Lazio0-3
0-0Roma-Ambrosiana1-5
2-1Sampierdarenese-Bari1-1
0-0Triestina-Alessandria0-0


andata (7ª)Settima giornataritorno (22ª)
10 nov.2-2Alessandria-Ambrosiana1-28 mar.
3-1Brescia-Lazio0-3
0-0Juventus-Bari1-1
1-2Milan-Bologna1-4
0-1Napoli-Torino0-1
0-1Palermo-Genova 18930-2
0-1Roma-Fiorentina2-1
2-2Sampierdarenese-Triestina0-1


andata (9ª)Nona giornataritorno (24ª)
1º dic.0-2Alessandria-Torino0-122 mar.
1-2Brescia-Bari1-1
3-0Juventus-Triestina0-1
1-1Lazio-Genova 18932-3
0-0Milan-Roma0-0
3-2Napoli-Ambrosiana2-4
1-3Palermo-Fiorentina1-2
0-0Sampierdarenese-Bologna0-0


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (26ª)
15 dic.2-1Alessandria-Fiorentina0-012 apr.
3-2Bari-Genova 18930-0
19 dic.0-0Brescia-Triestina0-2
15 dic.0-0Lazio-Ambrosiana1-3
3-1Milan-Palermo0-0
0-1Napoli-Juventus2-2
0-2Sampierdarenese-Roma0-2
0-0Torino-Bologna0-2


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (28ª)
29 dic.0-2Bologna-Bari0-026 apr.
2-1Fiorentina-Genova 18932-2
3-0Lazio-Alessandria0-2
2-1Milan-Brescia2-1
3-0Napoli-Palermo2-2
31 dic.0-1Sampierdarenese-Juventus2-7
29 dic.3-3Torino-Ambrosiana0-4
0-0Triestina-Roma0-1


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (30ª)
12 gen.3-0Ambrosiana-Genova 18932-210 mag.
2-0Bari-Torino0-2
2-1Fiorentina-Lazio0-1
4-0Juventus-Alessandria2-3
1-0Napoli-Milan1-0
0-1Roma-Palermo3-1
2-0Sampierdarenese-Brescia2-1
2-2Triestina-Bologna0-3
andata (2ª)Seconda giornataritorno (17ª)
29 set.1-1Alessandria-Sampierdarenese1-12 feb.
1-1Ambrosiana-Milan2-2
0-1Fiorentina-Bologna0-1
2-1Genova 1893-Roma0-0
3-2Lazio-Triestina3-3
1-0Napoli-Brescia0-2
2-1Palermo-Bari0-1
2-2Torino-Juventus1-2


andata (4ª)Quarta giornataritorno (19ª)
13 ott.5-0Alessandria-Brescia1-116 feb.
4-0Ambrosiana-Palermo1-1
0-2Bari-Milan0-4
1-1Fiorentina-Sampierdarenese0-1
1-1Genova 1893-Juventus0-4
0-1Lazio-Roma0-1
0-1Napoli-Bologna1-2
5-3Torino-Triestina0-2


andata (6ª)Sesta giornataritorno (21ª)
3 nov.2-3Alessandria-Napoli0-11º mar.
5-0Ambrosiana-Triestina1-2
0-1Bari-Roma0-3
1-0Bologna-Brescia1-2
1-1Fiorentina-Juventus0-0
3-3Genova 1893-Milan0-1
5-0Lazio-Sampierdarenese2-25 mar.
5-0Torino-Palermo1-01º mar.


andata (8ª)Ottava giornataritorno (23ª)
17 nov.4-0Ambrosiana-Juventus0-115 mar.
0-0Bari-Napoli0-2
2-0Bologna-Roma0-1
1-0Fiorentina-Brescia0-2
0-0Genova 1893-Alessandria0-1
2-2Lazio-Milan0-5
3-0Torino-Sampierdarenese0-2
5-0Triestina-Palermo0-1


andata (10ª)Decima giornataritorno (25ª)
8 dic.3-0Ambrosiana-Sampierdarenese0-129 mar.
1-1Bologna-Alessandria1-1
2-2Fiorentina-Bari0-0
2-2Genova 1893-Napoli1-2
3-2Palermo-Brescia1-0
1-1Roma-Juventus3-1
0-2Torino-Lazio1-1
1-0Triestina-Milan0-0


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (27ª)
22 dic.0-2Ambrosiana-Fiorentina3-219 apr.
4-0Bari-Alessandria0-2
2-0Bologna-Lazio1-1
0-2Genova 1893-Torino4-4
3-1Juventus-Milan1-2
2-0Palermo-Sampierdarenese0-2
1-0Roma-Brescia1-1
6-1Triestina-Napoli2-2


andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (29ª)
5 gen.1-0Alessandria-Roma1-33 mag.
2-1Bari-Ambrosiana0-2
0-1Brescia-Juventus0-1
2-2Genova 1893-Triestina0-0
3-1Lazio-Napoli2-1
1-2Milan-Sampierdarenese1-3
2-0Palermo-Bologna0-1
5-0Torino-Fiorentina2-0

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————
BolognaBologna
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
[17]10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Alessandria01134456679991111131416171818182020212224262628
Ambrosiana011346799111212131315171820212323252527272931333536
Bari1111112356810121416161819192020212122232424252525
Bologna2468911131516171820202021222424262828303031323436373840
Brescia223344666677777799101012121415151516161616
Fiorentina0001124689911131315171719192122222224252626272727
Genova02456791011121212121313141517171919212123232425262728
Juventus2356789911121416182022222424262627283030303131333535
Lazio13333556791010121414161719192122242424252526262830
Milan2357788910101212141414141515171719192122232426282828
Napoli1333577810111111131315171717171719192121232425262628
Palermo0244666668810101214161616171717171919212222232323
Roma2246799910111315161616161719212123252728303233353739
Sampierdarenese1223556677777911111212141516161819212123232527
Torino012468101214141517182020222224242628303032333334343638
Triestina224455688101113141516161718202123252527283031313232

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Juventus22Roma23
Bologna21Ambrosiana21
Torino20Bologna19
Bari16Torino18
Roma16Alessandria17
Triestina16Lazio16
Ambrosiana15Sampierdarenese16
Fiorentina15Triestina16
Napoli15Genova 189315
Lazio14Milan14
Milan14Juventus13
Palermo14Napoli13
Genova 189313Fiorentina12
Alessandria11Bari9
Sampierdarenese11Brescia9
Brescia7Palermo9
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Ambrosiana27Roma17
Bologna26Bologna14
Triestina25Torino14
Torino24Juventus11
Juventus24Ambrosiana9
Lazio23Fiorentina9
Alessandria22Genova 18939
Roma22Milan9
Genova 189319Napoli9
Milan19Sampierdarenese8
Napoli19Bari7
Palermo19Lazio7
Sampierdarenese19Triestina7
Bari18Alessandria6
Fiorentina18Palermo4
Brescia15Brescia1

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Roma e Torino (16)
  • Minor numero di sconfitte: Bologna (5)
  • Miglior attacco: Ambrosiana (61 reti fatte)
  • Miglior difesa: Roma (20 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Ambrosiana (+27)
  • Maggior numero di pareggi: Genova 1893 (14)
  • Minor numero di vittorie: Brescia (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Brescia (19)
  • Peggiore attacco: Brescia (21 reti fatte)
  • Peggior difesa: Palermo (50 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Palermo (-26)
  • Partita con più reti: Sampierdarenese-Juventus 2-7 (28ª giornata)
  • Miglior sequenza di partite utili: Bologna (12, dalla 1ª alla 12ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 610 gol (di cui 12 suautorete) da 147 diversi giocatori, per una media di 2,54 gol a partita[8].
Da segnalare la quadripletta messa a segno daGuglielmo Gabetto in Juventus-Sampierdarenese 7-2 della 28ª giornata.[17]
Di seguito, la classifica dei marcatori[17].

GolRigoriGiocatoreSquadra
25Italia (bandiera)Giuseppe MeazzaAmbrosiana
20Italia (bandiera)Guglielmo GabettoJuventus
192Italia (bandiera)Silvio PiolaLazio
12Italia (bandiera)Giovanni BusoniNapoli
12Italia (bandiera)Alfredo De VincenziAmbrosiana
11Italia (bandiera)Pietro Arcari (III)Milan
101Italia (bandiera)Germano MianTriestina
10Italia (bandiera)Nereo RoccoTriestina
10Italia (bandiera)Angelo SchiavioBologna
104Italia (bandiera)Onesto SilanoTorino
9Italia (bandiera)Fioravante Baldi (III)Torino
9Italia (bandiera)Mario BoTorino
9Italia (bandiera)Giovanni MorettiMilan
9Italia (bandiera)Gino Rossetti (II)Napoli
91Italia (bandiera)Cinzio ScagliottiFiorentina

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Chiesa, p. 64.
  2. ^Chiesa, pp. 62-63.
  3. ^abcdefChiesa, p. 61.
  4. ^abChiesa, p. 63.
  5. ^Chiesa, p. 65.
  6. ^Chiesa, pp. 60-61.
  7. ^Melegari 2004, p. 229.
  8. ^abcMelegari 2004, p. 452.
  9. ^Sturmer è tornato all'Alessandria, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 84, 7 aprile 1936.
  10. ^Storia della stagione su magliarossonera.it, sumagliarossonera.it.
  11. ^Angelo Benincasa allenatore del Palermo, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 300, 7 dicembre 1935, p. 3.
  12. ^Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it, suasrtalenti.altervista.org.
  13. ^Felsner cede per "problemi di salute" il suo posto di allenatore a Delfo Bellini, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 38, 13 febbraio 1936, p. 1.
  14. ^Qualificata allaCoppa dell'Europa Centrale in quanto vincitrice dellaCoppa Italia.
  15. ^Chiesa, p. 62.
  16. ^Melegari 2004, p. 93.
  17. ^abcCampionato 1935-36 su rsssf.com, sursssf.com.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Littoriale, annate 1935 e 1936.
  • La Gazzetta dello Sport, annate 1935 e 1936.
  • La Stampa, annate 1935 e 1936.
  • Carlo F. Chiesa,Il grande romanzo dello scudetto. Terza puntata: Il Bologna fa tremare il mondo, inCalcio 2000, febbraio 2002, pp. 58-77.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 2003, Modena, Panini, 2002.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 2005, Modena, Panini, 2004.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1935-1936
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·1ª Divisione ·2ª Divisione
CoppeCoppa Italia
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Ambrosiana-Inter ·Bari ·Bologna ·Brescia ·Fiorentina ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Sampierdarenese ·Torino ·Triestina
Serie BAtalanta ·Catania ·Foggia ·L'Aquila ·Livorno ·Lucchese ·Messina ·Modena ·Novara ·Pisa ·Pistoiese ·Pro Vercelli ·Siena ·SPAL ·Taranto ·Verona ·Viareggio ·Vigevanesi
Serie C
Girone AAlma Juventus Fano ·Anconitana-Bianchi ·Fiumana ·Forlimpopoli ·Grion Pola ·Libertas Rimini ·Mantova ·Padova ·Pro Gorizia ·Rovigo ·Trento ·Treviso ·Udinese ·Venezia ·Vicenza
Girone BBiellese ·Comense ·Crema ·Cremonese ·Cusiana ·Falck ·Fanfulla ·Gallaratese ·Lecco ·Legnano ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Pro Patria ·Reggiana ·Seregno
Girone CAndrea Doria ·Aquila ·Asti ·Casale ·Derthona ·Empoli ·Entella ·Imperia ·Pontedecimo ·Pontedera ·Rivarolese Nazionale Liguria ·Sanremese ·Savona ·Sestrese ·Spezia ·Ventimigliese
Girone DBagnolese ·Benevento ·Catanzarese ·Cerignola ·Civitavecchiese ·Cosenza ·Fermana ·Lucano ·Nissena ·Prato ·Salernitana ·Savoia ·Sempre Avanti Piombino ·Signe
1ª DivisioneVarese
1934-1935 ⇐ ·⇒ 1936-1937
V · D · M
Calcio in Europa nel 1935-1936
Campionati nazionaliAlbania'36 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Estonia'35'36 · Finlandia'35'36 ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'35'36 ·Italia · JugoslaviaNazionaleFederale · Lettonia'35'36 · Lituania'35'36 ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi · Polonia'35'36 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria · Unione Sovieticaprimavera '36autunno '36
Coppe nazionaliAustria ·Cipro ·Francia ·Galles · Germania'35'36 ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Italia · Norvegia'35'36 ·Paesi Bassi · Portogallo'35'36 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Unione Sovietica'36
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1935-1936&oldid=148119202"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp