| Serie A 1934-1935 | |
|---|---|
| Competizione | Serie A |
| Sport | |
| Edizione | 35ª (6ª diSerie A) |
| Organizzatore | Direttorio Divisioni Superiori |
| Date | dal 30 settembre 1934 al 2 giugno 1935 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 16 |
| Formula | girone unico |
| Risultati | |
| Vincitore | Juventus (7º titolo) |
| Retrocessioni | Livorno Pro Vercelli |
| Statistiche | |
| Miglior marcatore | |
| Incontri disputati | 240 |
| Gol segnati | 629 (2,62 per incontro) |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSerie A 1934-1935 è stata la 35ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 6ª agirone unico), disputata tra il 30 settembre 1934 e il 2 giugno 1935 e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo settimo titolo, il quinto consecutivo.
Capocannoniere del torneo è statoEnrique Guaita (Roma) con 28 reti.

LaJuventus vincitrice dei precedenti 4 titoli, si trovava alle prese con un ricambio generazionale, specialmente in difesa, dove lasciòCombi e rallentòCaligaris; venne dunque promosso il portiere di riservaValinasso e acquistato dalPadova il giovane terzinoFoni[1].
Più frenetiche le operazioni delle rivali. Tra le protagoniste del mercato ci fu laLazio[2], alla cui presidenza era salito l'ambiziosoEugenio Gualdi. I biancocelesti rafforzarono la mediana conViani eFerraris IV, questo ultimo prelevato dai concittadini dellaRoma (con la clausola di versare ai giallorossi 25 000lire per ogniderby giocato)[3], mentre in attacco strapparono alle mire dell'Ambrosiana-Inter il richiestoPiola dellaPro Vercelli: inizialmente l'attaccante rifiutò l'offerta laziale, sicché fu ilregime fascista a intervenire, chiamando il giocatore a svolgere ilservizio di leva allaFarnesina e costringendolo, di fatto, al trasferimento nella capitale[4].
I nerazzurri ripiegarono dunque sugli oriundiPorta eDe Vincenzi, affidando la guida tecnica al magiaroGyula Feldmann. Infine ilBologna riabbracciòSansone, nuovamente in Emilia dopo un breve ritorno inUruguay.
Il campionato che vedeva in campo i freschi campioni del mondo dellanazionale italiana partì il 30 settembre 1934, per la prima volta a 16 squadre. Già una settimana dopo, la Juventus era sola in testa; ma gli uomini diCarlo Carcano nelle settimane successive furono affiancati e superati da un'inattesa rivale, laFiorentina diGuido Ara. La squadra viola, costruita con pazienza nel corso degli anni dal marcheseLuigi Ridolfi[1], approfittò dei tentennamenti bianconeri e viaggiò spedita verso il platonico titolo di campione d'inverno, il 3 febbraio 1935, giorno in cui uscì indenne dallo scontro diretto di Torino e mantenne 2 punti di vantaggio sulla più titolata inseguitrice[2].

La Juventus pativa non solamente per il logorio dei suoi giocatori[1], ma anche per gli allontanamenti forzati di alcuni protagonisti nei successi degli anni precedenti: pagò lo scandalo che travolse il suo allenatore Carcano, licenziato ufficialmente per «motivi personali indipendenti dalla conduzione tecnica della squadra» e da ricondurre insomma alla sua vita privata, oggetto di pettegolezzo[5]; più avanti perse ancheOrsi, il quale a ridosso della chiamata alle armi per laguerra d'Etiopia chiese di poter tornare inArgentina[1]. Altre squadre furono colpite da tragedie come la Lazio, con il medianoFantoni II che morì l'8 febbraio per un'infezione dasetticemia contratta in seguito a un infortunio[6], e l'Ambrosiana-Inter con la morte, il 17 dello stesso mese, del giovane attaccante uruguaianoFrancesco Frione a causa di unapolmonite.

Il 3 marzo la Fiorentina cadde inaspettatamente sul campo di una disperata Pro Vercelli, e vide avvicinarsi pericolosamente la poco prolifica ma concreta Juventus, nel frattempo passata nelle mani dellabandiera bianconeraCarlo Bigatto, e l'Ambrosiana-Inter[1]; le tre squadre iniziarono una lotta serrata, in cui si susseguivano sorpassi e occasioni di fuga mancate fino alla penultima giornata, quando i viola persero adAlessandria e lasciarono campo libero alle altre due contendenti[2].
Il 2 giugno, in un ultimo turno vibrante, la Juventus espugnò proprioFirenze a pochi minuti dalla fine, grazie a una rete diFerrari, mentre l'Ambrosiana-Inter soccombette a Roma dinanzi alla Lazio – con un risultato (4-2) e un esito similari a quelli che si sarebbero verificati67 anni dopo[2]. Fu ilquinto scudetto di fila per i bianconeri: una striscia di successi all'epoca mai raggiunta prima nel calcio italiano, e che sarà battuta dagli stessi torinesi solamente82 anni più tardi. Dietro a torinesi e meneghini, la Fiorentina chiuse quindi terza, davanti allaRoma del capocannoniereGuaita.
Perso in estate il suo centravanti Piola, la gloriosa Pro Vercelli non riuscì a compensarne l'assenza, e si ritrovò fin dalle prime battute del torneo tagliata fuori dalla corsa per non retrocedere[7]: i bianchi, all'epoca seconda squadra più titolata d'Italia insieme coi torinesi, non avrebbero mai più visto la massima serie. Si salvò invece la debuttanteSampierdarenese, che rimediò a un girone di andata negativo con un ritorno condotto a passo spedito. Rischiò il declassamento ilTorino, che s'impose nello scontro diretto dell'ultima giornata contro ilLivorno, sorpassandolo[2]; i labronici tornarono così inSerie B dopo due stagioni.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 44 | 30 | 18 | 8 | 4 | 45 | 22 | ||
| 2. | 42 | 30 | 15 | 12 | 3 | 58 | 24 | ||
| 3. | 39 | 30 | 15 | 9 | 6 | 39 | 23 | ||
| 4. | 35 | 30 | 14 | 7 | 9 | 63 | 38 | ||
| 5. | 32 | 30 | 13 | 6 | 11 | 55 | 46 | ||
| 6. | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 46 | 34 | ||
| 7. | 29 | 30 | 10 | 9 | 11 | 39 | 38 | ||
| 7. | 29 | 30 | 12 | 5 | 13 | 44 | 48 | ||
| 7. | 29 | 30 | 9 | 11 | 10 | 27 | 34 | ||
| 10. | 27 | 30 | 8 | 11 | 11 | 36 | 38 | ||
| 10. | 27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 33 | 44 | ||
| 10. | 27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 29 | 45 | ||
| 13. | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 29 | 42 | ||
| 14. | 25 | 30 | 8 | 9 | 13 | 37 | 45 | ||
| 15. | 24 | 30 | 8 | 8 | 14 | 28 | 54 | ||
| 16. | 15 | 30 | 5 | 5 | 20 | 21 | 54 |
Legenda:
Regolamento:
| Formazione tipo[15] | Giocatori (presenze)[16] |
|---|---|
| Altri giocatori:Umberto Caligaris (11),Luciano Ramella (2),Teobaldo Depetrini (14),Pietro Serantoni (15),Armando Diena (II) (9),Guglielmo Gabetto (6),Alberto Tiberti (2),Lino Cason (1). | |
| Ale | Amb | Bol | Bre | Fio | Juv | Laz | Liv | Mil | Nap | Pal | PVe | Rom | Sam | Tor | Tri | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Alessandria | –––– | 1-3 | 2-0 | 1-0 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | 4-1 | 2-1 | 4-2 | 4-2 | 2-1 | 1-6 | 2-2 | 3-0 | 3-0 |
| Ambrosiana | 0-0 | –––– | 1-0 | 5-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 5-1 | 2-0 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 0-1 | 6-1 | 4-0 | 7-0 |
| Bologna | 3-3 | 0-0 | –––– | 3-0 | 2-1 | 2-0 | 1-2 | 4-0 | 6-3 | 3-0 | 0-0 | 5-0 | 1-1 | 0-1 | 3-1 | 1-3 |
| Brescia | 1-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 1-1 | 0-2 | 1-0 | 4-0 | 2-0 | 0-1 | 2-2 | 3-0 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 |
| Fiorentina | 4-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | –––– | 0-1 | 2-1 | 0-1 | 1-0 | 3-2 | 2-0 | 1-0 | 4-1 | 0-0 | 4-0 | 1-0 |
| Juventus | 4-1 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 6-1 | 2-1 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 4-0 | 1-1 | 0-0 |
| Lazio | 0-1 | 4-2 | 2-1 | 4-0 | 3-5 | 5-3 | –––– | 6-1 | 1-4 | 3-1 | 1-0 | 6-0 | 0-0 | 2-1 | 1-1 | 0-0 |
| Livorno | 1-0 | 1-1 | 4-1 | 3-1 | 1-2 | 1-2 | 0-2 | –––– | 0-2 | 0-2 | 0-3 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 1-0 |
| Milan | 2-2 | 2-2 | 0-0 | 0-1 | 1-1 | 3-0 | 1-1 | 1-1 | –––– | 2-2 | 2-1 | 1-0 | 4-4 | 2-1 | 0-0 | 0-1 |
| Napoli | 0-1 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 0-1 | –––– | 6-0 | 1-0 | 3-2 | 1-1 | 2-1 | 2-1 |
| Palermo | 2-0 | 1-1 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 2-0 | –––– | 2-0 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 2-0 |
| Pro Vercelli | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 1-1 | 0-0 | –––– | 1-4 | 2-3 | 0-3 | 4-2 |
| Roma | 3-0 | 3-4 | 1-1 | 4-0 | 0-0 | 1-2 | 1-1 | 5-1 | 1-0 | 4-0 | 5-1 | 3-2 | –––– | 2-0 | 2-1 | 1-2 |
| Sampierdarenese | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 3-0 | 0-1 | 0-1 | 2-3 | 0-0 | 0-0 | 1-3 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | –––– | 3-2 | 1-0 |
| Torino | 2-1 | 1-2 | 0-1 | 4-2 | 1-0 | 1-3 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 2-0 | 2-3 | 5-2 | –––– | 3-1 |
| Triestina | 3-1 | 1-1 | 1-3 | 3-0 | 0-1 | 2-1 | 2-1 | 1-2 | 2-1 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 0-2 | 2-1 | 1-0 | –––– |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | —— | ||
| Fiorentina | |||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | ||
| [19] | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Alessandria | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 6 | 6 | 8 | 10 | 10 | 10 | 11 | 13 | 13 | 15 | 17 | 17 | 19 | 21 | 21 | 21 | 23 | 24 | 24 | 25 | 25 | 27 | 27 | 29 | 29 |
| Ambrosiana | 2 | 3 | 5 | 6 | 7 | 7 | 7 | 8 | 10 | 11 | 13 | 15 | 17 | 19 | 21 | 22 | 24 | 25 | 27 | 29 | 30 | 32 | 34 | 35 | 36 | 37 | 39 | 40 | 42 | 42 |
| Bologna | 0 | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 5 | 5 | 7 | 8 | 10 | 10 | 12 | 13 | 15 | 15 | 17 | 17 | 17 | 19 | 21 | 22 | 23 | 23 | 24 | 25 | 27 | 27 | 29 | 30 |
| Brescia | 0 | 0 | 2 | 3 | 4 | 5 | 5 | 7 | 7 | 9 | 9 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 15 | 17 | 19 | 19 | 20 | 20 | 20 | 22 | 22 | 23 | 23 | 25 | 25 | 27 |
| Fiorentina | 2 | 3 | 5 | 7 | 8 | 10 | 12 | 14 | 16 | 17 | 19 | 21 | 21 | 23 | 24 | 25 | 27 | 27 | 28 | 30 | 31 | 32 | 32 | 34 | 35 | 35 | 37 | 39 | 39 | 39 |
| Juventus | 2 | 4 | 6 | 7 | 7 | 9 | 11 | 12 | 12 | 14 | 15 | 17 | 19 | 21 | 22 | 23 | 24 | 26 | 28 | 30 | 31 | 33 | 33 | 35 | 36 | 38 | 40 | 40 | 42 | 44 |
| Lazio | 2 | 2 | 4 | 6 | 8 | 9 | 9 | 9 | 9 | 9 | 11 | 13 | 14 | 16 | 16 | 18 | 19 | 21 | 21 | 21 | 22 | 23 | 25 | 25 | 27 | 27 | 29 | 30 | 30 | 32 |
| Livorno | 0 | 1 | 2 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 8 | 8 | 8 | 8 | 9 | 10 | 10 | 10 | 10 | 12 | 12 | 14 | 14 | 15 | 16 | 18 | 20 | 22 | 23 | 24 | 24 |
| Milan | 2 | 3 | 3 | 4 | 5 | 6 | 8 | 9 | 11 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 13 | 15 | 15 | 15 | 17 | 19 | 20 | 21 | 21 | 22 | 22 | 23 | 23 | 25 | 25 | 27 |
| Napoli | 0 | 0 | 2 | 3 | 5 | 5 | 7 | 9 | 11 | 13 | 13 | 13 | 15 | 17 | 17 | 17 | 18 | 18 | 18 | 19 | 20 | 22 | 22 | 23 | 24 | 26 | 26 | 27 | 28 | 29 |
| Palermo | 0 | 2 | 3 | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 | 5 | 7 | 8 | 9 | 11 | 11 | 13 | 14 | 15 | 17 | 18 | 20 | 21 | 22 | 24 | 26 | 26 | 26 | 27 | 27 | 29 | 29 |
| Pro Vercelli | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 3 | 3 | 5 | 5 | 5 | 5 | 5 | 6 | 8 | 8 | 9 | 10 | 10 | 10 | 11 | 11 | 13 | 13 | 15 | 15 | 15 |
| Roma | 0 | 2 | 2 | 4 | 6 | 7 | 9 | 11 | 13 | 14 | 16 | 16 | 16 | 17 | 19 | 20 | 20 | 22 | 22 | 24 | 25 | 25 | 26 | 26 | 27 | 29 | 29 | 31 | 33 | 35 |
| Sampierdarenese | 2 | 3 | 3 | 3 | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 7 | 7 | 9 | 11 | 11 | 13 | 13 | 14 | 15 | 17 | 18 | 20 | 22 | 22 | 23 | 24 | 26 |
| Torino | 2 | 2 | 4 | 5 | 5 | 6 | 8 | 8 | 10 | 10 | 12 | 13 | 14 | 14 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 15 | 16 | 18 | 20 | 20 | 21 | 21 | 22 | 23 | 23 | 25 |
| Triestina | 0 | 2 | 2 | 2 | 3 | 5 | 7 | 8 | 8 | 10 | 12 | 12 | 14 | 14 | 16 | 18 | 19 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 22 | 24 | 26 | 26 | 26 | 26 | 27 | 27 |
| Andata | Ritorno | ||
| Fiorentina | 24 | Juventus | 22 |
| Juventus | 22 | Ambrosiana | 21 |
| Ambrosiana | 21 | Sampierdarenese | 19 |
| Roma | 19 | Lazio | 16 |
| Napoli | 17 | Palermo | 16 |
| Lazio | 16 | Roma | 16 |
| Triestina | 16 | Bologna | 15 |
| Alessandria | 15 | Brescia | 15 |
| Bologna | 15 | Fiorentina | 15 |
| Torino | 15 | Alessandria | 14 |
| Milan | 13 | Livorno | 14 |
| Palermo | 13 | Milan | 14 |
| Brescia | 12 | Napoli | 12 |
| Livorno | 10 | Triestina | 11 |
| Sampierdarenese | 7 | Pro Vercelli | 10 |
| Pro Vercelli | 5 | Torino | 10 |
| Casa | Trasferta | ||
| Juventus | 26 | Juventus | 18 |
| Ambrosiana | 25 | Ambrosiana | 17 |
| Fiorentina | 24 | Fiorentina | 15 |
| Alessandria | 22 | Roma | 14 |
| Brescia | 22 | Lazio | 11 |
| Palermo | 22 | Bologna | 10 |
| Lazio | 21 | Napoli | 10 |
| Roma | 21 | Livorno | 10 |
| Bologna | 20 | Milan | 10 |
| Napoli | 19 | Sampierdarenese | 8 |
| Triestina | 19 | Triestina | 8 |
| Sampierdarenese | 18 | Alessandria | 7 |
| Torino | 18 | Palermo | 7 |
| Milan | 17 | Torino | 7 |
| Livorno | 14 | Brescia | 5 |
| Pro Vercelli | 14 | Pro Vercelli | 1 |
Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 629 gol (di cui 10 suautorete) da 147 diversi giocatori, per una media di 2,62 gol a partita. Un match, Livorno-Napoli, fu dato vinto agli ospiti (0-2) in seguito a giudizio sportivo. Di seguito, la classifica dei marcatori[19].
| Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
|---|---|---|---|---|
| 28 | 3 | Roma | ||
| 21 | Lazio | |||
| 18 | Ambrosiana-Inter | |||
| 16 | 4 | Alessandria | ||
| 13 | 1 | Juventus | ||
| 12 | Bologna | |||
| 11 | Livorno | |||
| 11 | 2 | Triestina | ||
| 11 | Roma | |||
| 10 | 3 | Milan | ||
| 10 | 2 | Sampierdarenese | ||
| 10 | Ambrosiana-Inter | |||
| 10 | Triestina | |||
| 10 | Milan | |||
| 10 | Fiorentina | |||
| 10 | 4 | Napoli |
Altri progetti
| Calcio in Europa nel 1934-1935 | |
|---|---|
| Campionati nazionali | Albania'34 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Estonia'34'35 · Finlandia'34'35 ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'34'35 ·Jugoslavia ·Italia · Lettonia'34'35 · Lituania'34'35 ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi · Polonia'34'35 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria |
| Coppe nazionali | Austria ·Cipro ·Francia ·Galles · Germania'35 ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Lussemburgo · Norvegia'34'35 · Portogallo'34'35 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera ·Ungheria |