Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1934-1935

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A 1934-1935
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione35ª (6ª diSerie A)
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 30 settembre 1934
al 2 giugno 1935
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti16
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreJuventus
(7º titolo)
RetrocessioniLivorno
Pro Vercelli
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Enrique Guaita (28)
Incontri disputati240
Gol segnati629 (2,62 per incontro)
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1934-1935 è stata la 35ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 6ª agirone unico), disputata tra il 30 settembre 1934 e il 2 giugno 1935 e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo settimo titolo, il quinto consecutivo.

Capocannoniere del torneo è statoEnrique Guaita (Roma) con 28 reti.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]
Silvio Piola, nuovo acquisto dell'ambiziosa Lazio.

LaJuventus vincitrice dei precedenti 4 titoli, si trovava alle prese con un ricambio generazionale, specialmente in difesa, dove lasciòCombi e rallentòCaligaris; venne dunque promosso il portiere di riservaValinasso e acquistato dalPadova il giovane terzinoFoni[1].

Più frenetiche le operazioni delle rivali. Tra le protagoniste del mercato ci fu laLazio[2], alla cui presidenza era salito l'ambiziosoEugenio Gualdi. I biancocelesti rafforzarono la mediana conViani eFerraris IV, questo ultimo prelevato dai concittadini dellaRoma (con la clausola di versare ai giallorossi 25 000lire per ogniderby giocato)[3], mentre in attacco strapparono alle mire dell'Ambrosiana-Inter il richiestoPiola dellaPro Vercelli: inizialmente l'attaccante rifiutò l'offerta laziale, sicché fu ilregime fascista a intervenire, chiamando il giocatore a svolgere ilservizio di leva allaFarnesina e costringendolo, di fatto, al trasferimento nella capitale[4].

I nerazzurri ripiegarono dunque sugli oriundiPorta eDe Vincenzi, affidando la guida tecnica al magiaroGyula Feldmann. Infine ilBologna riabbracciòSansone, nuovamente in Emilia dopo un breve ritorno inUruguay.

Il campionato

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato che vedeva in campo i freschi campioni del mondo dellanazionale italiana partì il 30 settembre 1934, per la prima volta a 16 squadre. Già una settimana dopo, la Juventus era sola in testa; ma gli uomini diCarlo Carcano nelle settimane successive furono affiancati e superati da un'inattesa rivale, laFiorentina diGuido Ara. La squadra viola, costruita con pazienza nel corso degli anni dal marcheseLuigi Ridolfi[1], approfittò dei tentennamenti bianconeri e viaggiò spedita verso il platonico titolo di campione d'inverno, il 3 febbraio 1935, giorno in cui uscì indenne dallo scontro diretto di Torino e mantenne 2 punti di vantaggio sulla più titolata inseguitrice[2].

Giovanni Ferrari segna a Firenze il gol che, nei minuti finali dell'ultima giornata, permise alla Juventus di chiudere il suoQuinquennio d'oro.

La Juventus pativa non solamente per il logorio dei suoi giocatori[1], ma anche per gli allontanamenti forzati di alcuni protagonisti nei successi degli anni precedenti: pagò lo scandalo che travolse il suo allenatore Carcano, licenziato ufficialmente per «motivi personali indipendenti dalla conduzione tecnica della squadra» e da ricondurre insomma alla sua vita privata, oggetto di pettegolezzo[5]; più avanti perse ancheOrsi, il quale a ridosso della chiamata alle armi per laguerra d'Etiopia chiese di poter tornare inArgentina[1]. Altre squadre furono colpite da tragedie come la Lazio, con il medianoFantoni II che morì l'8 febbraio per un'infezione dasetticemia contratta in seguito a un infortunio[6], e l'Ambrosiana-Inter con la morte, il 17 dello stesso mese, del giovane attaccante uruguaianoFrancesco Frione a causa di unapolmonite.

L'oriundoEnrique Guaita della Roma si laureò capocannoniere con 28 gol in 29 gare.

Il 3 marzo la Fiorentina cadde inaspettatamente sul campo di una disperata Pro Vercelli, e vide avvicinarsi pericolosamente la poco prolifica ma concreta Juventus, nel frattempo passata nelle mani dellabandiera bianconeraCarlo Bigatto, e l'Ambrosiana-Inter[1]; le tre squadre iniziarono una lotta serrata, in cui si susseguivano sorpassi e occasioni di fuga mancate fino alla penultima giornata, quando i viola persero adAlessandria e lasciarono campo libero alle altre due contendenti[2].

Il 2 giugno, in un ultimo turno vibrante, la Juventus espugnò proprioFirenze a pochi minuti dalla fine, grazie a una rete diFerrari, mentre l'Ambrosiana-Inter soccombette a Roma dinanzi alla Lazio – con un risultato (4-2) e un esito similari a quelli che si sarebbero verificati67 anni dopo[2]. Fu ilquinto scudetto di fila per i bianconeri: una striscia di successi all'epoca mai raggiunta prima nel calcio italiano, e che sarà battuta dagli stessi torinesi solamente82 anni più tardi. Dietro a torinesi e meneghini, la Fiorentina chiuse quindi terza, davanti allaRoma del capocannoniereGuaita.

Perso in estate il suo centravanti Piola, la gloriosa Pro Vercelli non riuscì a compensarne l'assenza, e si ritrovò fin dalle prime battute del torneo tagliata fuori dalla corsa per non retrocedere[7]: i bianchi, all'epoca seconda squadra più titolata d'Italia insieme coi torinesi, non avrebbero mai più visto la massima serie. Si salvò invece la debuttanteSampierdarenese, che rimediò a un girone di andata negativo con un ritorno condotto a passo spedito. Rischiò il declassamento ilTorino, che s'impose nello scontro diretto dell'ultima giornata contro ilLivorno, sorpassandolo[2]; i labronici tornarono così inSerie B dopo due stagioni.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 1934-1935
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlessandriadettagliAlessandriaStadio del Littorio12º posto in Serie A
Ambrosiana-InterdettagliMilanoArena Civica2º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio Littoriale4º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave12º posto in Serie A
FiorentinadettagliFirenzeStadio Giovanni Berta6º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio Municipale Benito Mussolini1º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio Nazionale del PNF10º posto in Serie A
LivornodettagliLivornoStadio Edda Ciano Mussolini7º posto in Serie A
MilandettagliMilanoStadio San Siro9º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio Partenopeo3º posto in Serie A
PalermodettagliPalermoStadio del Littorio12º posto in Serie A
Pro VercellidettagliVercelliStadio Leonida Robbiano7º posto in Serie A
RomadettagliRomaCampo Testaccio5º posto in Serie A
SampierdarenesedettagliGenovaStadio del Littorio1º posto in Serie B, promossa
TorinodettagliTorinoStadio Filadelfia12º posto in Serie A
TriestinadettagliTriesteStadio del Littorio11º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presente[8]Cannoniere[8]
Alessandria[9]Ungheria (bandiera)Otto Krappan(1ª-16ª)
Austria (bandiera)Rudolf Soutschek(17ª-30ª)
Italia (bandiera)Renato Cattaneo,
Italia (bandiera)Vittorio Mosele (29)
Italia (bandiera)Renato Cattaneo (16)
Ambrosiana-Inter[10]Ungheria (bandiera)Gyula FeldmannItalia (bandiera)Carlo Ceresoli,
Italia (bandiera)Atilio Demaría,
Italia (bandiera)Giuseppe Meazza (30)
Italia (bandiera)Giuseppe Meazza (18)
BolognaUngheria (bandiera)Lajos Nemes Kovács(1ª-14ª)
Ungheria (bandiera)Árpád Weisz(15ª-30ª)
Italia (bandiera)Mario Gianni (30)Italia (bandiera)Angelo Schiavio (12)
BresciaUngheria (bandiera)György HlavayItalia (bandiera)Giovanni Braga,
Italia (bandiera)Nereo Marini (30)
Italia (bandiera)Giovanni Chiecchi (III),
Italia (bandiera)Francesco Rier (6)
FiorentinaItalia (bandiera)Guido AraItalia (bandiera)Ugo Amoretti,
Italia (bandiera)Giuseppe Bigogno,
Italia (bandiera)Lorenzo Gazzari,
Italia (bandiera)Bruno Neri (30)
Italia (bandiera)Vinicio Viani (10)
JuventusItalia (bandiera)Carlo Carcano(1ª-8ª)
Italia (bandiera)Carlo Bigatto (I)(9ª-30ª)
Italia (bandiera)Cesare Valinasso (30)Italia (bandiera)Felice Borel (II) (13)
LazioCecoslovacchia (bandiera)Walter AltItalia (bandiera)Attilio Ferraris (IV) (30)Italia (bandiera)Silvio Piola (21)
Livorno[11]Austria (bandiera)Franz Hänsel(1ª-16ª)
Austria (bandiera)Karl Stürmer(17ª-30ª)
Italia (bandiera)Alfredo Monza (II)
Uruguay (bandiera)Ulisse Uslenghi (30)
Italia (bandiera)Giovanni Busoni (11)
Milan[12]Italia (bandiera)Adolfo BaloncieriItalia (bandiera)Giuseppe Bonizzoni,
Italia (bandiera)Giovanni Moretti,
Italia (bandiera)Carlo Rigotti (30)
Italia (bandiera)Pietro Arcari (III) (10)
Napoli[13]Inghilterra (bandiera)William GarbuttItalia (bandiera)Luigi Castello,
Italia (bandiera)Enrico Rivolta (30)
Italia (bandiera)Antonio Vojak (I) (10)
PalermoUngheria (bandiera)Károly CsapkayUruguay (bandiera)Maximiliano Faotto (29)Italia (bandiera)Bruno Castellani,
Italia (bandiera)Coriolano Palumbo,
Italia (bandiera)Angelo Piccaluga (5)
Pro VercelliItalia (bandiera)Andrea Balzaretti(1ª-7ª)
Italia (bandiera)Pietro Leone(8ª-30ª)
Italia (bandiera)Ferdinando Santagostino (28)Italia (bandiera)Piero Romagnolo (7)
Roma[14]Italia (bandiera)Luigi BarbesinoItalia (bandiera)Andrea Gadaldi,
Italia (bandiera)Franco Scaramelli,
Italia (bandiera)Ernesto Tomasi (30)
Italia (bandiera)Enrique Guaita (28)
SampierdareneseAustria (bandiera)Hermann FelsnerItalia (bandiera)Mario Malatesta,
Italia (bandiera)Guido Rigotti (29)
Italia (bandiera)Cherubino Comini (10)
TorinoAustria (bandiera)Tony CargnelliItalia (bandiera)Giuseppe Maina (30)Italia (bandiera)Fioravante Baldi (III) (9)
TriestinaUngheria (bandiera)István TóthItalia (bandiera)Gino Colaussi,
Italia (bandiera)Nereo Rocco (30)
Italia (bandiera)Nereo Rocco (11)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Juventus443018844522
2.  Ambrosiana-Inter4230151235824
3.  Fiorentina393015963923
4.  Roma353014796338
5.  Lazio3230136115546
6.  Bologna3030118114634
7.  Napoli2930109113938
7.  Alessandria2930125134448
7.  Palermo2930911102734
10.  Milan2730811113638
10.  Triestina2730115143344
10.  Brescia2730107132945
13.  Sampierdarenese263098132942
14.  Torino253089133745
15.  Livorno243088142854
16.  Pro Vercelli153055202154

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata inCoppa dell'Europa Centrale 1935.
      Qualificate inCoppa dell'Europa Centrale 1935.
      Retrocesse inSerie B 1935-1936.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Foot-Ball Club Juventus 1934-1935.
Formazione tipo[15]Giocatori (presenze)[16]
Italia (bandiera)Cesare Valinasso (30)
Italia (bandiera)Virginio Rosetta (22)
Italia (bandiera)Alfredo Foni (27)
Italia (bandiera)Mario Varglien (I) (28)
Italia (bandiera)Luis Monti (20)
Italia (bandiera)Luigi Bertolini (26)
Italia (bandiera)Renato Cesarini (25)
Italia (bandiera)Giovanni Ferrari (26)
Italia (bandiera)Raimundo Orsi (21)[17]
Italia (bandiera)Giovanni Varglien (II) (16)
Italia (bandiera)Felice Borel (II) (29)
Altri giocatori:Umberto Caligaris (11),Luciano Ramella (2),Teobaldo Depetrini (14),Pietro Serantoni (15),Armando Diena (II) (9),Guglielmo Gabetto (6),Alberto Tiberti (2),Lino Cason (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AleAmbBolBreFioJuvLazLivMilNapPalPVeRomSamTorTri
Alessandria––––1-32-01-02-00-01-24-12-14-24-22-11-62-23-03-0
Ambrosiana0-0––––1-05-11-10-01-05-12-02-13-01-00-16-14-07-0
Bologna3-30-0––––3-02-12-01-24-06-33-00-05-01-10-13-11-3
Brescia1-01-11-1––––1-10-21-04-02-00-12-23-02-11-02-12-1
Fiorentina4-11-11-01-0––––0-12-10-11-03-22-01-04-10-04-01-0
Juventus4-11-01-00-00-0––––6-12-11-02-12-13-02-14-01-10-0
Lazio0-14-22-14-03-55-3––––6-11-43-11-06-00-02-11-10-0
Livorno1-01-14-13-11-21-20-2––––0-20-20-31-01-10-01-11-0
Milan2-22-20-00-11-13-01-11-1––––2-22-11-04-42-10-00-1
Napoli0-10-11-12-01-10-03-01-10-1––––6-01-03-21-12-12-1
Palermo2-01-10-10-00-00-02-12-21-02-0––––2-01-01-00-02-0
Pro Vercelli1-01-12-11-12-00-11-00-11-21-10-0––––1-42-30-34-2
Roma3-03-41-14-00-01-21-15-11-04-05-13-2––––2-02-11-2
Sampierdarenese2-10-02-13-00-10-12-30-00-01-31-00-01-0––––3-21-0
Torino2-11-20-14-21-01-32-21-01-10-00-02-02-35-2––––3-1
Triestina3-11-11-33-00-12-12-11-22-10-01-13-10-22-11-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (16ª)
30 set.3-0Ambrosiana-Palermo1-110 feb.
0-2Brescia-Juventus0-0
4-1Fiorentina-Roma0-0
6-1Lazio-Livorno2-0
0-1Napoli-Alessandria2-4
1-2Pro Vercelli-Milan0-1
2-1Sampierdarenese-Bologna1-0
3-1Torino-Triestina0-1


andata (3ª)Terza giornataritorno (18ª)
14 ott.7-0Ambrosiana-Triestina1-13 mar.
2-0Brescia-Milan1-0
1-0Fiorentina-Pro Vercelli0-2
2-1Lazio-Bologna2-1
3-2Napoli-Roma0-4
2-2Palermo-Livorno3-0
0-1Sampierdarenese-Juventus0-4
2-1Torino-Alessandria0-3


andata (5ª)Quinta giornataritorno (20ª)
4 nov.0-0Ambrosiana-Alessandria3-117 mar.
1-1Brescia-Fiorentina0-1
5-3Lazio-Juventus1-6
4-1Livorno-Bologna0-4
1-0Napoli-Pro Vercelli1-1
0-0Sampierdarenese-Milan1-2
2-3Torino-Roma1-2
1-1Triestina-Palermo0-2


andata (7ª)Settima giornataritorno (22ª)
25 nov.0-1Ambrosiana-Roma4-37 apr.
1-4Lazio-Milan1-1
1-2Livorno-Juventus1-2
2-0Napoli-Brescia1-0
0-1Palermo-Bologna0-0
0-1Sampierdarenese-Fiorentina0-0
2-0Torino-Pro Vercelli3-0
3-1Triestina-Alessandria0-3


andata (9ª)Nona giornataritorno (24ª)
16 dic.4-2Alessandria-Palermo0-221 apr.
1-0Ambrosiana-Pro Vercelli1-1
2-0Bologna-Juventus0-1
3-5Lazio-Fiorentina1-222 apr.
0-2Livorno-Milan1-1
1-3Sampierdarenese-Napoli1-121 apr.
4-2Torino-Brescia1-2
0-2Triestina-Roma2-1


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (26ª)
6 gen.1-6Alessandria-Roma0-35 mag.
5-1Ambrosiana-Brescia1-1
6-3Bologna-Milan0-0
3-1Lazio-Napoli0-3
1-2Livorno-Fiorentina1-0
0-0Palermo-Juventus1-2
5-2Torino-Sampierdarenese2-3
3-1Triestina-Pro Vercelli2-4


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (28ª)
20 gen.2-1Alessandria-Pro Vercelli0-119 mag.
6-1Ambrosiana-Sampierdarenese0-0
2-1Bologna-Fiorentina0-1
1-0Juventus-Milan0-3
1-1Lazio-Torino2-2
0-2[18] Livorno-Napoli1-1
1-0Palermo-Roma1-5
3-0Triestina-Brescia1-2


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (30ª)
3 feb.1-0Alessandria-Brescia0-12 giu.
1-0Ambrosiana-Lazio2-4
3-0Bologna-Napoli1-1
0-0Juventus-Fiorentina1-0
1-1Livorno-Torino0-1
1-0Palermo-Milan1-2
3-2Roma-Pro Vercelli4-1
2-1Triestina-Sampierdarenese0-1
andata (2ª)Seconda giornataritorno (17ª)
7 ott.2-2Alessandria-Sampierdarenese1-224 feb.
3-1Bologna-Torino1-0
2-1Juventus-Napoli0-0
1-1Livorno-Ambrosiana1-5
1-1Milan-Fiorentina0-1
2-0Palermo-Pro Vercelli0-0
4-0Roma-Brescia1-2
2-1Triestina-Lazio0-0


andata (4ª)Quarta giornataritorno (19ª)
21 ott.1-2Alessandria-Lazio1-010 mar.
0-0Bologna-Ambrosiana0-1
2-0Fiorentina-Palermo0-0
1-1Juventus-Torino3-1
1-0Livorno-Triestina2-1
2-2Milan-Napoli1-0
1-1Pro Vercelli-Brescia0-3
2-0Roma-Sampierdarenese0-1


andata (6ª)Sesta giornataritorno (21ª)
18 nov.4-1Alessandria-Livorno0-131 mar.
1-3Bologna-Triestina3-1
3-2Fiorentina-Napoli1-1
1-0Juventus-Ambrosiana0-0
0-0Milan-Torino1-1
0-0Palermo-Brescia2-2
2-3Pro Vercelli-Sampierdarenese0-0
1-1Roma-Lazio0-0


andata (8ª)Ottava giornataritorno (23ª)
2 dic.2-0Alessandria-Bologna3-314 apr.
6 dic.1-0Brescia-Sampierdarenese0-3
2 dic.4-0Fiorentina-Torino0-1
0-0Juventus-Triestina1-2
2-2Milan-Ambrosiana0-2
6-0Napoli-Palermo0-2
1-0Pro Vercelli-Lazio0-6
5-1Roma-Livorno1-1


andata (10ª)Decima giornataritorno (25ª)
23 dic.1-0Brescia-Lazio0-428 apr.
1-1Fiorentina-Ambrosiana1-1
4-1Juventus-Alessandria0-0
0-1Milan-Triestina1-2
2-1Napoli-Torino0-0
1-0Palermo-Sampierdarenese0-1
0-1Pro Vercelli-Livorno0-1
1-1Roma-Bologna1-1


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (27ª)
13 gen.4-0Brescia-Livorno1-312 mag.
1-0Fiorentina-Triestina1-0
2-2Milan-Alessandria1-2
0-1Napoli-Ambrosiana1-2
2-1Pro Vercelli-Bologna0-5
1-2Roma-Juventus1-2
2-3Sampierdarenese-Lazio1-2
0-0Torino-Palermo0-0


andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (29ª)
27 gen.1-1Brescia-Bologna0-326 mag.
4-1Fiorentina-Alessandria0-2
1-0Lazio-Palermo1-2
4-4Milan-Roma0-1
2-1Napoli-Triestina0-0
0-1Pro Vercelli-Juventus0-3
0-0Sampierdarenese-Livorno0-0
1-2Torino-Ambrosiana0-4

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————
Fiorentina
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
[19]10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Alessandria2333466810101011131315171719212121232424252527272929
Ambrosiana2356777810111315171921222425272930323435363739404242
Bologna02233355781010121315151717171921222323242527272930
Brescia0023455779911111212131517191920202022222323252527
Fiorentina2357810121416171921212324252727283031323234353537393939
Juventus246779111212141517192122232426283031333335363840404244
Lazio22468999991113141616181921212122232525272729303032
Livorno0124666668888910101010121214141516182022232424
Milan2334568911111112121313151515171920212122222323252527
Napoli0023557911131313151717171818181920222223242626272829
Palermo023345555789111113141517182021222426262627272929
Pro Vercelli0001111333355555688910101011111313151515
Roma02246791113141616161719202022222425252626272929313335
Sampierdarenese23334666666667791111131314151718202222232426
Torino2245568810101213141415151515151516182020212122232325
Triestina022235788101212141416181920202020202224262626262727

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Fiorentina24Juventus22
Juventus22Ambrosiana21
Ambrosiana21Sampierdarenese19
Roma19Lazio16
Napoli17Palermo16
Lazio16Roma16
Triestina16Bologna15
Alessandria15Brescia15
Bologna15Fiorentina15
Torino15Alessandria14
Milan13Livorno14
Palermo13Milan14
Brescia12Napoli12
Livorno10Triestina11
Sampierdarenese7Pro Vercelli10
Pro Vercelli5Torino10
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
CasaTrasferta
Juventus26Juventus18
Ambrosiana25Ambrosiana17
Fiorentina24Fiorentina15
Alessandria22Roma14
Brescia22Lazio11
Palermo22Bologna10
Lazio21Napoli10
Roma21Livorno10
Bologna20Milan10
Napoli19Sampierdarenese8
Triestina19Triestina8
Sampierdarenese18Alessandria7
Torino18Palermo7
Milan17Torino7
Livorno14Brescia5
Pro Vercelli14Pro Vercelli1

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Juventus (18)
  • Minor numero di sconfitte: Ambrosiana (3)
  • Miglior attacco: Roma (63 reti fatte)
  • Miglior difesa: Juventus (22 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Ambrosiana (+34)
  • Maggior numero di pareggi: Ambrosiana (12)
  • Minor numero di vittorie: Pro Vercelli (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Pro Vercelli (20)
  • Peggiore attacco: Pro Vercelli (21 reti fatte)
  • Peggior difesa: Livorno e Pro Vercelli (54 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Pro Vercelli (-33)
  • Partita con più reti: Bologna-Milan 6-3 (11ª giornata)
  • Miglior sequenza di partite utili: Ambrosiana (22, dall'8ª alla 29ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 629 gol (di cui 10 suautorete) da 147 diversi giocatori, per una media di 2,62 gol a partita. Un match, Livorno-Napoli, fu dato vinto agli ospiti (0-2) in seguito a giudizio sportivo. Di seguito, la classifica dei marcatori[19].

GolRigoriGiocatoreSquadra
283Italia (bandiera)Enrique GuaitaRoma
21Italia (bandiera)Silvio PiolaLazio
18Italia (bandiera)Giuseppe MeazzaAmbrosiana-Inter
164Italia (bandiera)Renato CattaneoAlessandria
131Italia (bandiera)Felice Borel (II)Juventus
12Italia (bandiera)Angelo SchiavioBologna
11Italia (bandiera)Giovanni BusoniLivorno
112Italia (bandiera)Nereo RoccoTriestina
11Italia (bandiera)Alejandro ScopelliRoma
103Italia (bandiera)Pietro Arcari (III)Milan
102Italia (bandiera)Cherubino CominiSampierdarenese
10Italia (bandiera)Attilio DemariaAmbrosiana-Inter
10Italia (bandiera)Germano MianTriestina
10Italia (bandiera)Giovanni MorettiMilan
10Italia (bandiera)Vinicio Viani[20].Fiorentina
104Italia (bandiera)Antonio Vojak (I)Napoli

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeChiesa,Seconda puntata, p. 73.
  2. ^abcdeChiesa,Seconda puntata, p. 72.
  3. ^Chiesa,Seconda puntata, pp. 76-77.
  4. ^Chiesa,Terza puntata, p. 71.
  5. ^Chiesa,Seconda puntata, p. 75.
  6. ^La scomparsa di Ottavio Fantoni, da Il Littoriale, 9 febbraio 1935, p. 1
  7. ^Chiesa,Seconda puntata, pp. 74-75.
  8. ^abMelegari 2002, p. 450.
  9. ^L'Alessandria ha cambiato allenatore, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 40, 15 febbraio 1935.
  10. ^Scheda su archiviointer.it, suarchivio.inter.it.URL consultato il 13 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2011).
  11. ^Le dimissioni del consiglio direttivo dell'U.S. Livorno, sudlib.coninet.it, Il Littoriale, n. 38, 13 febbraio 1935.
  12. ^Storia della stagione su magliarossonera.it, sumagliarossonera.it.
  13. ^Scheda di Garbutt su pianetaazzurro.it, supianetaazzurro.it.
  14. ^Storia della stagione su asrtalenti.altervista.it, suasrtalenti.altervista.org.
  15. ^Chiesa, p. 69.
  16. ^Melegari 2005, p. 91.
  17. ^Svincolatosi nell'aprile 1935, cfr.Orsi torna in Argentina, inLa Stampa, 4 aprile 1935, p. 7.
  18. ^A tavolino per delibera delD.D.S..
  19. ^abCampionato 1934-35 su rsssf.com, sursssf.com.
  20. ^Alcune fonti gli attribuiscono 11 o 12 reti.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • La Stampa, annate 1934 e 1935.
  • Il Littoriale, annate 1934 e 1935.
  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini,Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
  • Carlo F. Chiesa,Il grande romanzo dello scudetto. Seconda puntata: Continua il dominio della Juve, inCalcio 2000, gennaio 2002, pp. 58-77.
  • Carlo F. Chiesa,Il grande romanzo dello scudetto. Terza puntata: Il Bologna fa tremare il mondo, inCalcio 2000, febbraio 2002, pp. 58-77.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 2003, Modena, Panini, 2002.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1934-1935
CampionatiSerie A ·Serie B ·1ª Divisione ·2ª Divisione ·3ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Ambrosiana-Inter ·Bologna ·Brescia ·Fiorentina ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Pro Vercelli ·Roma ·Sampierdarenese ·Torino ·Triestina
Serie B
Girone ACagliari ·Casale ·Catania ·Derthona ·Genova 1893 ·Legnano ·Lucchese ·Messina ·Novara ·Pavia ·Pisa ·Pro Patria ·Seregno ·Spezia ·Viareggio ·Vigevanesi
Girone BAtalanta ·Bari ·Catanzarese ·Comense ·Cremonese ·Foggia ·Grion Pola ·L'Aquila ·Modena ·Padova ·Perugia ·Pistoiese ·SPAL ·Venezia ·Verona ·Vicenza
1ª Divisione
Girone ABassano ·Bolzano ·C.R.D.A. Monfalcone ·Fiumana ·Lanerossi Schio ·Marzotto Valdagno ·Palmanova ·Ponziana ·Pordenone ·Pro Gorizia ·Rovigo ·Trento ·Treviso ·Udinese
Girone BAcciaierie Falck ·Ardens ·Crema ·Fanfulla ·Gallaratese ·Intra ·Lecco ·Monza ·Pro Lissone ·Saronno ·Soresinese ·Trevigliese ·Vimercatese ·Vis Nova
Girone CAndrea Doria ·Asti ·Biellese ·Cusiana ·Pinerolo ·Pirelli ·Pontedecimo ·Rhodense ·Rivarolese ·Saviglianese ·SIAI Marchetti ·Stradellina ·Varese ·Vogherese
Girone DAcqui ·Alassio ·Albingaunia ·Corniglianese · Portuale ·Entella ·Imperia · Maurina ·Ruentes ·Sanremese ·Savona ·Sestrese ·Vado ·Ventimigliese
Girone ECarpi ·Forlì ·Forlimpopoli ·Imolese ·Libertas Rimini ·Mantova ·Molinella ·Parma ·Piacenza ·Portuense ·Ravenna ·Reggiana ·Renato Serra ·Russi
Girone FAngelo Belloni Massa ·Aquila Montevarchi ·Carrarese ·Civitavecchiese ·Empoli ·Grosseto ·Montecatini ·Pontedera ·Prato ·Sempre Avanti Piombino ·Siena ·Signe ·Torres
Girone GAlma Juventus Fano ·Anconitana-Bianchi ·Bellator Frusino ·Cerignola ·Fermana ·Jesi ·Littorio ·Manfredonia ·Pescara ·Sora ·Sulmona ·Taranto ·Tiferno
Girone HAlcamo ·Bagnolese ·Benevento ·Cosenza ·Juventus Trapani ·Lucano ·Nissena ·Palmese ·Reggina ·Salernitana ·Savoia ·Siracusa ·Termini Imerese
2ª Divisione 
1933-1934 ⇐ ·⇒ 1935-1936
V · D · M
Calcio in Europa nel 1934-1935
Campionati nazionaliAlbania'34 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Estonia'34'35 · Finlandia'34'35 ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'34'35 ·Jugoslavia ·Italia · Lettonia'34'35 · Lituania'34'35 ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi · Polonia'34'35 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria
Coppe nazionaliAustria ·Cipro ·Francia ·Galles · Germania'35 ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Lussemburgo · Norvegia'34'35 · Portogallo'34'35 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera ·Ungheria
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1934-1935&oldid=148119209"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp