Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A 1930-1931

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A 1930-1931
CompetizioneSerie A
SportCalcio
Edizione31ª (2ª di Serie A)
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Superiori
Datedal 28 settembre 1930
al 28 giugno 1931
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti18
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreJuventus
(3º titolo)
RetrocessioniLivorno
Legnano
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Rodolfo Volk (28)
Incontri disputati306
Gol segnati952 (3,11 per incontro)
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A 1930-1931, ufficialmenteDivisione Nazionale Serie A, è stata la 31ª edizione dellamassima serie delcampionato italiano di calcio (la 2ª agirone unico), disputata tra il 28 settembre 1930 e il 28 giugno 1931 e conclusa con la vittoria dellaJuventus, al suo terzo titolo.

Capocannoniere del torneo è statoRodolfo Volk (Roma) con 28 reti.[1]

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Serie A 1930-1931

Calciomercato

[modifica |modifica wikitesto]

Desiderosa di colmare ilgap conAmbrosiana eGenova 1893, laJuventus si mosse con decisione sul mercato: ingaggiò dall'Alessandria l'allenatoreCarcano, tra i migliori interpreti delmetodo, seguito dal regista offensivoFerrari, e si affidò in attacco, per sostituire il poco prolificoZanni, al maturo centravantiVecchina[2].

Più defilati in estate i campioni uscenti dell'Ambrosiana (Ferrero) e il Genova, concentrato sulla lunga trattativa che portò in rossoblu il vicecampione del mondoStábile[3]. Aspirando al salto di qualità, si rinforzaronoNapoli (Tansini),Milan (Magnozzi e il giovaneArcari)[4] eRoma (Costantino)[5] mentre unBologna desideroso di riscatto si assicurò la promessa dellaPro PatriaReguzzoni[6].

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il torneo iniziò il 28 settembre 1930. La partenza spedita della Juventus (otto vittorie consecutive) definì subito le gerarchie; alle spalle dei bianconeri si alternarono inizialmente rivali più o meno attrezzate (Modena, Bologna, Napoli)[7]. Il Genova, partito con l'inaspettata sconfitta diLegnano, tentava di risalire posizioni, mentre erano più complicate le situazioni dell'Ambrosiana, terz'ultima dopo nove giornate e ormai eliminata dallaCoppa dell'Europa Centrale, e del Milan, che si ritrovò presto a galleggiare vicino alla zona più calda della classifica. Dal gruppo delle inseguitrici emerse la Roma, che il 21 dicembre si portò a un solo punto dalla Juventus; la squadra torinese ritrovò comunque energie per chiudere a +4 sui vivaci giallorossi e sul Napoli il girone d'andata[7]. Si erano arenati sul fondo, intanto, ilLivorno e le debuttantiCasale eLegnano, destinati a lottare fino alla fine per evitare le due retrocessioni.

Rodolfo Volk della Roma, capocannoniere con 28 reti.

L'8 marzo, battendo nettamente laPro Vercelli, la Juventus sembrò aver piazzato lo scatto decisivo sulle inseguitrici. In realtà, la settimana dopo la squadra bianconera fu travolta aTestaccio dalla Roma, che tentò dunque per ultima un inseguimento, trascinata dai gol di unVolk all'apice della sua carriera[8]. Itorinesi seppero comunque amministrare il vantaggio di tre punti fino alla fine e il 21 giugno, in un ideale passaggio di consegne, batterono l'Ambrosiana e si laurearono Campioni d'Italia a cinque anni dall'ultimo titolo[7].

Dietro Juventus e Roma si piazzarono il costante Bologna e il Genova, con i gol diBanchero a sopperire al primo degli infortuni che inficiarono l'esperienza italiana di Stábile[3]. Nel girone di ritorno avevano perso smalto squadre che avevano vivacizzato il girone d'andata (il bel Modena diMazzoni, unaLazio in crescita e il Napoli diGarbutt, che firmò ilrecord pareggiando una sola partita in tutto il torneo), mentre un'orgogliosa Ambrosiana risalì fino al quinto posto. Sul fondo, a salvarsi fu il Casale, che piazzò tre vittorie decisive nelle ultime gare casalinghe. Fu il Livorno a tentare un disperato aggancio sul finale, condannando anche il Legnano, ma il pareggio contro la Juventus, all'ultima giornata, gli fu fatale[7].

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AlessandriadettagliAlessandriaCampo del Littorio6º posto in Serie A
AmbrosianadettagliMilanoArena Civica1º posto in Serie A
BolognadettagliBolognaStadio del Littoriale6º posto in Serie A
BresciadettagliBresciaStadium di viale Piave9º posto in Serie A
CasaledettagliCasale MonferratoStadio Natale Palli1º posto in Serie B, promosso
Genova 1893dettagliGenovaCampo Marassi2º posto in Serie A
JuventusdettagliTorinoStadio di Corso Marsiglia3º posto in Serie A
LaziodettagliRomaStadio della Rondinella (1ª-19ª)
Stadio Nazionale del PNF (21ª-34ª)
Campo di Porta Romana,Foligno (solo 29ª)
15º posto in Serie A
LegnanodettagliLegnanoStadio Comunale
Campo San Siro,Milano (solo 24ª)
2º posto in Serie B, promosso
LivornodettagliLivornoCampo di Villa Chayes
Stadio Monteoliveto,Pistoia (solo 10ª)
14º posto in Serie A
MilandettagliMilanoCampo San Siro11º posto in Serie A
ModenadettagliModenaCampo di Viale Fontanelli12º posto in Serie A
NapolidettagliNapoliStadio Giorgio Ascarelli
Campo di Piazza d'Armi,Salerno (solo 30ª)
5º posto in Serie A
Pro PatriadettagliBusto ArsizioStadio Comunale12º posto in Serie A
Pro VercellidettagliVercelliCampo piazza Conte di Torino9º posto in Serie A
RomadettagliRomaCampo Testaccio
Stadio Viale Brin,Terni (solo 30ª)
6º posto in Serie A
TorinodettagliTorinoStadio Filadelfia4º posto in Serie A
TriestinadettagliTriesteStadio Montebello15º posto in Serie A

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AlessandriaUngheria (bandiera)Béla RévészItalia (bandiera)Edoardo Avalle (32)Italia (bandiera)Ettore Banchero (15)
AmbrosianaUngheria (bandiera)Árpád WeiszItalia (bandiera)Giuseppe Meazza (34)Italia (bandiera)Giuseppe Meazza (24)
BolognaAustria (bandiera)Hermann Felsner(1ª-15ª)
Ungheria (bandiera)Gyula Lelovics(16ª-34ª)
Italia (bandiera)Mario Montesanto (33)Italia (bandiera)Carlo Reguzzoni (18)
BresciaUngheria (bandiera)Imre SchofferItalia (bandiera)Evaristo Frisoni (34)Italia (bandiera)Rocco Ranelli (12)
CasaleItalia (bandiera)Angelo MatteaItalia (bandiera)Piero Castello (34)Italia (bandiera)Luigi Demarchi (10)
Genova 1893Ungheria (bandiera)Géza SzékányItalia (bandiera)Manlio Bacigalupo (32)Italia (bandiera)Elvio Banchero (17)
JuventusItalia (bandiera)Carlo CarcanoItalia (bandiera)Umberto Caligaris,
Italia (bandiera)Giovanni Ferrari (34)
Italia (bandiera)Raimundo Orsi (20)
LazioUngheria (bandiera)Ferenc Molnár(1ª-26ª)
Italia (bandiera)Cesare Migliorini(27ª-31ª)
Brasile (bandiera)Amílcar(32ª-34ª)
Italia (bandiera)Augusto Mattei (34)Italia (bandiera)Piero Pastore (13)
LegnanoItalia (bandiera)Luigi Barbesino(1ª-31ª)
Ungheria (bandiera)Otto Krappan(32ª-34ª)
Italia (bandiera)Attilio Gerola,
Italia (bandiera)Antonio Perduca (34)
Italia (bandiera)Giorgio Cidri (7)
LivornoUngheria (bandiera)Vilmos RadyItalia (bandiera)Bruno Giraldi,
Italia (bandiera)Mario Baldi (32)
Italia (bandiera)Nicola Corsetti (9)
MilanAustria (bandiera)Engelbert KönigItalia (bandiera)Luigi Perversi,
Italia (bandiera)Francesco Pomi,
Italia (bandiera)Alessandro Schienoni (34)
Italia (bandiera)Giuseppe Santagostino (11)
ModenaItalia (bandiera)Giuseppe ForlivesiItalia (bandiera)Duilio Setti (34)Italia (bandiera)Alfredo Mazzoni (16)
NapoliInghilterra (bandiera)William GarbuttItalia (bandiera)Paulo Innocenti (34)Italia (bandiera)Antonio Vojak (20)
Pro PatriaItalia (bandiera)Augusto Rangone(1ª-13ª)
Italia (bandiera)Leopoldo Conti(14ª-34ª)
Italia (bandiera)Italo Rossi (33)Italia (bandiera)Gastone Cazzaniga (8)
Pro VercelliUngheria (bandiera)József NagyItalia (bandiera)Luigi Bajardi,
Italia (bandiera)Egidio Scansetti,
Italia (bandiera)Mario Zanello (34)
Italia (bandiera)Silvio Piola (13)
RomaInghilterra (bandiera)Herbert BurgessArgentina (bandiera)Arturo Chini Ludueña,
Italia (bandiera)Raffaele Costantino,
Italia (bandiera)Cesare Augusto Fasanelli,
Italia (bandiera)Attilio Ferraris (34)
Italia (bandiera)Rodolfo Volk (28)
TorinoItalia (bandiera)Vittorio Morelli di PopoloItalia (bandiera)Onesto Silano (34)Italia (bandiera)Julio Libonatti (14)
TriestinaUngheria (bandiera)István TóthItalia (bandiera)Nereo Rocco (33)Italia (bandiera)Renato De Manzano (10)

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Juventus553425547937
2.  Roma513422758731
3.  Bologna483421678133
4.  Genova 1893473422395847
5.  Ambrosiana3834158116045
6.  Napoli3734181155449
7.  Torino3634148125243
8.  Lazio3534155144544
9.  Brescia3434138135155
10.  Pro Vercelli3334137146060
10.  Modena3334145156166
12.  Milan3134127154853
13.  Alessandria2634106185267
14.  Triestina253489173255
15.  Pro Patria233487193761
16.  Casale213485213164
17.  Livorno203468203471
18.  Legnano193467213071

Legenda:

      Campione d'Italia 1930-1931 e qualificata inCoppa dell'Europa Centrale 1931
      Qualificata inCoppa dell'Europa Centrale 1931
      Retrocesse inSerie B 1931-1932

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Era in vigore il pari merito.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Foot-Ball Club Juventus 1930-1931.
Formazione tipo[9]Giocatori (presenze)[10]
Italia (bandiera)Gianpiero Combi (29)
Italia (bandiera)Virginio Rosetta (28)
Italia (bandiera)Umberto Caligaris (34)
Italia (bandiera)Oreste Barale (22)
Italia (bandiera)Mario Varglien (33)
Italia (bandiera)Francesco Rier (28)
Italia (bandiera)Renato Cesarini (33)
Italia (bandiera)Giovanni Ferrari (34)
Italia (bandiera)Raimundo Orsi (33)
Italia (bandiera)Federico Munerati (33)
Italia (bandiera)Giovanni Vecchina (31)
Altri giocatori:Umberto Ghibaudo (4),Alfredo Bodoira (1),Mario Ferrero (6),Aldo Vollono (11),Lino Mosca (7),Giovanni Varglien (6),Eugenio Castellucci (1),Carlo Bigatto (1),Oliviero Vojak (1),Gilberto Pogliano (1),Carlo Crotti (1).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AleAmbBolBreCasGenJuvLazLegLivMilModNapPPaPVeRomTorTri
Alessandria––––2-01-64-02-00-12-31-35-02-23-01-14-34-10-10-21-14-1
Ambrosiana2-0––––0-13-35-12-02-33-23-01-11-10-02-12-16-15-03-01-0
Bologna0-04-1––––7-16-11-14-04-02-15-02-22-02-04-13-03-33-06-1
Brescia7-30-02-0––––2-01-21-12-02-11-13-01-20-13-12-23-22-11-0
Casale0-01-01-20-0––––1-00-10-21-13-23-23-10-24-02-20-33-12-3
Genova 18935-11-03-11-21-0––––0-32-05-03-22-15-34-21-01-00-03-21-0
Juventus4-11-02-03-02-04-1––––3-11-04-13-34-11-24-15-13-22-04-0
Lazio3-11-02-02-11-05-02-1––––4-03-21-22-00-11-11-22-20-01-0
Legnano1-02-20-22-21-02-11-20-2––––3-01-26-22-00-02-20-00-11-1
Livorno1-00-20-20-15-01-21-10-02-1––––0-00-21-21-03-11-31-13-2
Milan1-11-41-21-04-01-20-30-12-05-0––––3-12-31-12-10-21-12-0
Modena3-22-50-23-25-14-21-23-04-14-13-0––––2-03-11-31-12-02-0
Napoli3-20-22-03-11-00-11-22-02-12-00-14-1––––1-01-03-00-25-1
Pro Patria0-11-11-23-01-02-31-33-12-00-02-13-23-2––––2-20-41-22-1
Pro Vercelli6-21-12-02-01-10-11-33-08-03-10-23-06-32-1––––0-31-02-2
Roma2-02-12-13-03-15-05-01-13-07-11-24-03-12-05-0––––5-13-0
Torino4-16-01-11-11-00-21-12-05-04-03-11-13-13-11-01-4––––2-0
Triestina0-15-01-10-41-21-10-02-11-01-03-11-10-00-03-10-01-0––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
andata (1ª)Prima giornataritorno (18ª)
28 set.4-0Alessandria-Brescia3-78 feb.
28 ott.5-1Ambrosiana-Casale0-1
28 set.6-1Bologna-Triestina1-1
4-1Juventus-Pro Patria3-1
0-0Lazio-Torino0-2
2-1Legnano-Genova 18930-5
0-0Livorno-Milan0-5
1-1Modena-Roma0-4
1-0Napoli-Pro Vercelli3-6


andata (3ª)Terza giornataritorno (20ª)
12 ott.3-0Alessandria-Milan1-11º mar.
4 nov.3-3Ambrosiana-Brescia0-0
12 ott.2-0Juventus-Casale1-0
2-0Lazio-Bologna0-4
2-2Legnano-Pro Vercelli0-8
1-2Livorno-Genova 18932-3
2-0Modena-Torino1-1
1-0Napoli-Pro Patria2-3
0-0Triestina-Roma0-3


andata (5ª)Quinta giornataritorno (22ª)
26 ott.0-1Alessandria-Pro Vercelli2-615 mar.
1-1Ambrosiana-Milan4-119 mar.
3-0Bologna-Torino1-115 mar.
2-1Brescia-Legnano2-2
3-2Juventus-Roma0-5
1-0Lazio-Casale2-0
4-2Modena-Genova 18933-5
2-0Napoli-Livorno2-1
2-1Pro Patria-Triestina0-0


andata (7ª)Settima giornataritorno (24ª)
9 nov.2-3Alessandria-Juventus1-45 apr.
0-0Ambrosiana-Modena5-2
3-3Bologna-Roma1-2
1-0Casale-Genova 18930-1
3-2Lazio-Livorno0-0
2-0Pro Patria-Legnano0-012 apr.
0-2Pro Vercelli-Milan1-25 apr.
1-1Torino-Brescia1-2
0-0Triestina-Napoli1-56 apr.


andata (9ª)Nona giornataritorno (26ª)
23 nov.0-1Ambrosiana-Bologna1-43 mag.
3-1Brescia-Pro Patria0-314 mag.
2-2Casale-Pro Vercelli1-13 mag.
1-2Juventus-Napoli2-1
5-0Lazio-Genova 18930-2
0-1Legnano-Torino0-5
1-3Livorno-Roma1-7
3-0Modena-Milan1-317 mag.
0-1Triestina-Alessandria1-43 mag.


andata (11ª)Undicesima giornataritorno (28ª)
7 dic.2-0Alessandria-Casale0-024 mag.
2-1Ambrosiana-Napoli[11]2-0
1-0Brescia-Triestina4-0
2-1Genova 1893-Milan2-1
2-0Juventus-Bologna0-4
4-1Modena-Legnano2-6
0-0Pro Patria-Livorno0-1
1-0Pro Vercelli-Torino0-1
1-1Roma-Lazio2-2


andata (13ª)Tredicesima giornataritorno (30ª)
21 dic.4-1Alessandria-Pro Patria1-07 giu.
7-1Bologna-Brescia0-2
3-1Casale-Modena1-5
1-0Genova 1893-Pro Vercelli1-0
2-1Lazio-Juventus1-3
2-2Legnano-Ambrosiana0-3
2-3Milan-Napoli1-0
1-4Torino-Roma1-5
1-0Triestina-Livorno2-3


andata (15ª)Quindicesima giornataritorno (32ª)
11 gen.0-0Bologna-Alessandria6-114 giu.
0-2Casale-Napoli0-1
0-0Genova 1893-Roma0-5
3-0Juventus-Brescia1-1
1-0Lazio-Ambrosiana2-3
0-2Livorno-Modena1-4
1-1Milan-Torino1-3
2-1Pro Vercelli-Pro Patria2-2
1-0Triestina-Legnano1-1


andata (17ª)Diciassettesima giornataritorno (34ª)
1º feb.1-1Alessandria-Torino1-428 giu.
3-0Bologna-Pro Vercelli0-2
1-0Genova 1893-Triestina1-1
4-1Juventus-Livorno1-1
4-0Milan-Casale2-3
3-0Modena-Lazio0-2
2-1Napoli-Legnano0-2
1-1Pro Patria-Ambrosiana1-2
3-0Roma-Brescia2-3
andata (2ª)Seconda giornataritorno (19ª)
5 ott.5-0Bologna-Livorno2-015 feb.
1-2Brescia-Modena2-3
1-1Casale-Legnano0-1
4-2Genova 1893-Napoli1-0
0-3Milan-Juventus3-3
3-1Pro Patria-Lazio1-1
1-1Pro Vercelli-Ambrosiana1-6
2-0Roma-Alessandria2-0
2-0Torino-Triestina0-1


andata (4ª)Quarta giornataritorno (21ª)
19 ott.2-3Casale-Triestina2-18 mar.
5-1Genova 1893-Alessandria1-0
0-2Legnano-Bologna1-2
0-1Livorno-Brescia1-1
0-1Milan-Lazio2-1
3-2Pro Patria-Modena1-3
1-3Pro Vercelli-Juventus1-5
3-1Roma-Napoli0-3
6-0Torino-Ambrosiana0-3


andata (6ª)Sesta giornataritorno (23ª)
2 nov.2-0Brescia-Casale0-022 mar.
0-3Genova 1893-Juventus1-4
1-0Legnano-Alessandria0-5
1-2Milan-Bologna2-2
4-1Napoli-Modena0-2
3-0Pro Vercelli-Lazio2-1
2-0Roma-Pro Patria4-0
4-0Torino-Livorno1-1
5-0Triestina-Ambrosiana0-1


andata (8ª)Ottava giornataritorno (25ª)
16 nov.2-0Alessandria-Ambrosiana0-226 apr.
3-1Genova 1893-Bologna1-1
1-0Juventus-Legnano2-1
3-1Livorno-Pro Vercelli1-3
1-0Milan-Brescia0-3
2-0Modena-Triestina1-1
2-0Napoli-Lazio1-0
1-2Pro Patria-Torino1-3
3-1Roma-Casale3-0


andata (10ª)Decima giornataritorno (27ª)
30 nov.2-0Bologna-Modena2-010 mag.
4-0Casale-Pro Patria0-1
3-1Lazio-Alessandria3-1
0-2Livorno-Ambrosiana1-1
2-0Milan-Legnano2-1
3-1Napoli-Brescia1-0
0-3Pro Vercelli-Roma0-5
0-2Torino-Genova 18932-3
0-0Triestina-Juventus0-4


andata (12ª)Dodicesima giornataritorno (29ª)
14 dic.4-1Bologna-Pro Patria2-131 mag.
1-2Brescia-Genova 18932-1
2-0Juventus-Torino1-1
0-2[11] Legnano-Lazio0-4
5-0Livorno-Casale2-3
2-0Milan-Triestina1-3
1-3Modena-Pro Vercelli0-3
3-2Napoli-Alessandria3-4
2-1Roma-Ambrosiana0-5


andata (14ª)Quattordicesima giornataritorno (31ª)
4 gen.2-2Alessandria-Livorno0-14 giu.
2-0Ambrosiana-Genova 18930-1
2-0Brescia-Lazio1-2
1-2Modena-Juventus1-4
2-0Napoli-Bologna0-2
2-1Pro Patria-Milan1-1
2-2Pro Vercelli-Triestina1-3
3-0Roma-Legnano0-0
1-0Torino-Casale1-3


andata (16ª)Sedicesima giornataritorno (33ª)
18 gen.2-3Ambrosiana-Juventus0-121 giu.
2-2Brescia-Pro Vercelli0-2
1-2Casale-Bologna1-6
3-0Legnano-Livorno1-2
3-2Modena-Alessandria1-1
2-3Pro Patria-Genova 18930-1
1-2Roma-Milan2-0
3-1Torino-Napoli[11]2-0
2-1Triestina-Lazio0-1

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Juventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

[modifica |modifica wikitesto]
[12]10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª
Alessandria2244444688101012131414151515161616181818202021232325252626
Ambrosiana2344556668101011131313141416171921232527272830323234363638
Bologna244681011111315151719192022242527293132333334363840424444464848
Brescia001357881010121212141415151717181920212325252527292931323234
Casale011111334666888881010101212131313141415171919191921
Genova 189302466668810121416161719212325272931313334363840404244444647
Juventus2468101214161617192121232527293132343636384042444646474951525455
Lazio113577991113141618182020202021212123232424242627293131313335
Legnano23444666666677799911111112121313131315151616171719
Livorno111111133346677777778891010101113131517171920
Milan111122466881010101113151718192121222424262828282931313131
Modena1355778101212141414141618202022232525272728282828282830323333
Napoli2244689111315151719212323252525252729293133333535353535373737
Pro Patria0224668888999111111121213151516161717192121212222232323
Pro Vercelli012246667791111121415151717191921232325262626282828293133
Roma1346689111315161820222323252729313133353739414344444547495151
Torino1335578101212121212141517182020212122232325272729303030323436
Triestina0013356667779101214141517171718181819191919212323242425

Classifiche di rendimento

[modifica |modifica wikitesto]
Rendimento andata-ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
AndataRitorno
Juventus29Genova 189326
Napoli25Juventus26
Roma25Roma26
Bologna24Ambrosiana24
Genova 189321Bologna24
Lazio20Pro Vercelli18
Modena20Torino18
Torino18Brescia17
Alessandria15Milan16
Brescia15Lazio15
Milan15Casale13
Pro Vercelli15Livorno13
Ambrosiana14Modena13
Triestina14Napoli12
Pro Patria12Alessandria11
Legnano9Pro Patria11
Casale8Triestina11
Livorno7Legnano10
Rendimento casa-trasferta
[modifica |modifica wikitesto]
In casaIn trasferta
Juventus31Juventus24
Roma31Roma20
Bologna30Bologna18
Genova 189329Genova 189318
Ambrosiana26Milan14
Torino26Napoli13
Lazio25Ambrosiana12
Modena25Brescia10
Brescia24Lazio10
Napoli24Pro Vercelli10
Pro Vercelli23Torino10
Triestina21Modena8
Alessandria19Alessandria7
Pro Patria19Livorno4
Casale18Pro Patria4
Legnano18Triestina4
Milan17Casale3
Livorno16Legnano1

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di vittorie: Juventus (25)
  • Minor numero di sconfitte: Juventus (4)
  • Miglior attacco: Roma (87 reti fatte)
  • Miglior difesa: Roma (31 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Roma (+56)
  • Maggior numero di pareggi: Triestina (9)
  • Minor numero di pareggi: Napoli (1)
  • Minor numero di vittorie: Legnano e Livorno (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Casale e Legnano (21)
  • Peggiore attacco: Legnano (30 reti fatte)
  • Peggior difesa: Legnano e Livorno (71 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Legnano (-41)
  • Partita con più reti: Brescia-Alessandria 7-3 (18ª giornata)
  • Miglior sequenza di partite utili: Roma (10 gare, dalla 6ª alla 15ª giornata)
  • Peggior sequenza di partite senza vittoria: Livorno (15 gare, dalla 13ª alla 27ª giornata)
  • Massimo numero di reti segnate in una singola giornata: 42 (18ª giornata)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso del campionato furono segnati complessivamente 952 gol (di cui 42 sucalcio di rigore e 25 suautorete) da 173 diversi giocatori, per una media di 3,11 gol a partita. Tre gare, Legnano-Lazio (12ª giornata), Napoli-Ambrosiana (28ª giornata) e Napoli-Torino (33ª giornata), furono date vinte in tutti e tre i casi agli ospiti (0-2) in seguito a giudizio sportivo. Di seguito, la classifica dei marcatori.[13]

GolRigoriGiocatoreSquadra
28Italia (bandiera)Rodolfo VolkRoma
24Italia (bandiera)Giuseppe MeazzaAmbrosiana
202Italia (bandiera)Antonio VojakNapoli
204Italia (bandiera)Raimundo OrsiJuventus
182Italia (bandiera)Carlo ReguzzoniBologna
18Italia (bandiera)Cesare Augusto FasanelliRoma
17Italia (bandiera)Elvio BancheroGenova 1893
16Italia (bandiera)Giovanni FerrariJuventus
161Italia (bandiera)Alfredo MazzoniModena
16Italia (bandiera)Angelo SchiavioBologna
16Italia (bandiera)Giovanni VecchinaJuventus
15Italia (bandiera)Ettore BancheroAlessandria
14Italia (bandiera)Julio LibonattiTorino
14Italia (bandiera)Bruno MainiBologna

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il dato tradizionale è di 29 reti, riportato dagli almanacchi (compreso l'Almanacco illustrato del calcio della Panini) a partire dall'Agendina del calcio 1934-35, p. 23. Secondocalcioseriea.net, invece, Volk avrebbe segnato 28 reti; la discrepanza deriverebbe dal fatto che, per alcuni giornali dell'epoca qualiIl Littoriale, in Roma-Modena 4-0 Volk non avrebbe realizzato una tripletta, dato comunemente attribuitogli (ad esempio da RSSSF), bensì una doppietta. Le discordanze sui marcatori non erano infrequenti all'epoca.
  2. ^Chiesa, 62-63.
  3. ^abChiesa, 63-64.
  4. ^Storia della stagione su magliarossonera.it, sumagliarossonera.it.
  5. ^Chiesa, 63.
  6. ^Scheda di Reguzzoni su bustocco.it, subustocco.it.
  7. ^abcdChiesa, 62.
  8. ^Chiesa, 67.
  9. ^Chiesa, p. 65.
  10. ^Melegari, p. 85.
  11. ^abcA tavolino per delibera delD.D.S..
  12. ^Campionato 1930-31 su rsssf.com, sursssf.com.
  13. ^Fonte:calcioseriea.net. RSSSF attribuisce a Volk, Fasanelli e Banchero rispettivamente 29, 17 e 16 reti. L'Agendina del calcio 1934-1935 attribuisce 29 reti a Volk, 25 a Meazza, 21 a Orsi, 19 a Reguzzoni e Vogliani (cioè Vojak), 17 a Fasanelli, 16 a Banchero I, Ferrari, Maini, Mazzoni, Schiavio e Vecchina.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Littoriale, annate 1930 e 1931.
  • La Gazzetta dello Sport, annate 1930 e 1931.
  • La Stampa, annate 1930 e 1931.
  • Luigi Saverio Bertazzoni (a cura di).Annuario italiano del giuoco del calcio. Volume III. Bologna-Modena, FIGC, 1930-1931.
  • Carlo F. Chiesa,Il grande romanzo dello scudetto. Prima puntata: 70 anni di grande calcio, inCalcio 2000, dicembre 2001, pp. 54-73.
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena,Panini, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSerie A
Campionato Italiano di Football1898 ·1899 ·1900 ·1901 ·1902 ·1903
Prima Categoria1904 ·1905 ·1906 ·1907 ·1908 ·1909 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 FIGC
Prima Divisione1921-22 CCI ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26
Divisione Nazionale1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Serie A1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45
Divisione Nazionale1945-46
Serie A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1930-1931
CampionatiSerie A ·Serie B ·1ª Divisione ·2ª Divisione ·3ª Divisione
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Ambrosiana ·Bologna ·Brescia ·Casale ·Genova 1893 ·Juventus ·Lazio ·Legnano ·Livorno ·Milan ·Modena ·Napoli ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Roma ·Torino ·Triestina
Serie BAtalanta ·Bari ·Cremonese ·Derthona ·Fiorentina ·Lecce ·Liguria ·Lucchese ·Monfalconese ·Novara ·Padova ·Palermo ·Parma ·Pistoiese ·Serenissima ·Spezia ·Udinese ·Verona
1ª Divisione
Nord
Girone ACarpi ·Dolo ·Esperia ·Finale Emilia ·Fiumana ·Grion Pola ·Mantova ·Mirandolese ·Pro Gorizia ·Rovigo ·SPAL ·Thiene ·Treviso ·Vicenza
Girone BAnconitana ·Carrarese ·Empoli ·Faenza ·Fiorenzuola ·Forlì ·Littorio Firenze ·Piacenza ·Pisa ·Portuale Livorno ·Prato ·Ravenna ·Reggiana ·Viareggio
Girone CBiellese ·Canottieri Lecco ·Clarense ·Comense ·Crema ·Desio ·Fanfulla ·Gallaratese ·Isotta Fraschini ·Monza ·Pro Lissone ·Saronno ·Seregno ·Varese
Girone DAbbiategrasso ·Acqui ·Braidese ·Codogno ·Imperia ·Pavia ·Rivarolese ·Ruentes Rapallo ·Savona ·Sestrese ·Sestri Levante ·Ventimigliese ·Vigevanesi ·Vogherese
Sud
Girone EBagnolese ·Catania ·Catanzarese ·Cosenza ·Cotoniere Angri ·Gladiator ·Littorio Vomero ·Messina ·Reggina ·Salernitana ·Savoia ·Syracusæ
Girone FAscoli ·Biscegliese ·Brindisi ·Cagliari ·Foggia ·Foligno ·Macerata ·Molfetta ·Perugia ·Taranto ·Terni ·Trani
2ª DivisioneColligiana ·A. Volta
1929-1930 ⇐ ·⇒ 1931-1932
V · D · M
Calcio in Europa nel 1930-1931
Campionati nazionaliAlbania'30'31 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Danimarca · Estonia'30'31 · Finlandia'30'31 ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'30'31 · JugoslaviaNazionaleFederale ·Italia · Lettonia'30'31 · Lituania'30'31 ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi · Polonia'30'31 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria
Coppe nazionaliAustria ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Jugoslavia ·Lussemburgo · Norvegia'30'31 · Portogallo'30'31 ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera ·Ungheria
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_1930-1931&oldid=148119229"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp