L'edizione1923 -1924 dellaSerie A svizzera vide la vittoria finale delZurigo .
Serie A 1923-1924: ubicazione delle squadre.
DallaSerie Promozione 1922-1923 sono stati promossi ilVeltheim , l'Etoile Carouge e ilConcordia Basilea .
Le squadre partecipanti passano da 24 squadre a 27 squadre (9 per ogni girone).
Partecipano 27 squadre suddivise in tre gironiall'italiana composti da 9 squadre ciascuno a carattere regionale: un Girone Ovest (Svizzera romanda ), un Girone Centrale, (Svizzera centrale ) e un Girone Est (Svizzera orientale )..Due punti alla vittoria, un punto al pareggio, zero punti alla sconfitta.In caso di pari merito al primo posto in classifica si procede ad uno o più spareggi.Lo spareggio è previsto anche per evitare l'ingresso agli spareggi retrocessione (ultimo posto in classifica).Le squadre vincenti di ciascun girone si affrontano in una fase finale composta da un girone a tre squadre per stabilire la squadra campione del campionato.Le ultime squadre classificate di ogni girone affrontano le tre squadre pretendenti alla promozione provenienti dal campionatoSerie Promozione , per stabilire le promozioni o retrocessioni.
Legenda:
Va allo spareggio per il primo posto. Va agli spareggi per la retrocessione/promozione.Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. In caso di pari merito al primo posto in classifica si procede ad uno o più spareggi. S'incontrano le due squadre arrivate al primo posto nel girone a pari punti. S'incontrano le due squadre arrivate al primo posto nel girone a pari punti. BLS BRU GRA LUG SGA VEL WIN YFZ ZUR Blue Stars –––– 3-2 3-1 3-1 1-2 1-3 0-2 2-3 0-5 Brühl 6-0 –––– 2-3 2-0 0-0 0-3 2-0 1-3 0-1 Grasshoppers 2-1 1-2 –––– 2-1 3-1 4-2 3-2 1-1 2-1 Lugano 4-1 5-1 0-0 –––– 1-0 5-2 0-0 1-3 0-3 San Gallo 3-0 1-1 7-0 4-0 –––– 5-1 2-1 0-3 2-3 Veltheim 3-1 1-3 5-2 4-2 2-7 –––– 3-1 2-3 1-7 Winterthur 1-1 0-1 0-2 4-0 1-0 3-0 –––– 1-0 0-2 YF Zurigo 5-1 5-1 3-3 3-2 2-1 4-1 4-2 –––– 1-4 Zurigo 8-2 5-0 3-1 4-0 1-2 3-0 2-0 0-1 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (10ª) 23 set. 3-1 Blue Stars-Grasshoppers 1-2 11 mag. 2-0 Bruhl-Lugano 1-5 16 dic. 2-3 Veltheim-Young Fellows 1-4 10 feb. 1-2 Zurigo-San Gallo 3-2 16 dic. Riposa: Winterthur
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (11ª) 30 set. 0-0 Lugano-Grasshoppers 1-2 9 dic. 0-3 San Gallo-Young Fellows 1-2 17 feb. 3-0 Winterthur-Veltheim 1-3 27 gen. 5-0 Zurigo-Bruhl 1-0 23 mar. Riposa: Blue Stars
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (12ª) 7 ott. 4-2 Grasshoppers-Veltheim 2-5 27 apr. 1-1 San Gallo-Bruhl 0-0 4-0 Winterthur-Lugano 0-0 25 nov. 5-1 Young Fellows-Blue Stars 3-2 2 mar. Riposa: Zurigo
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (13ª) 14 ott. 1-3 Lugano-Young Fellows 2-3 27 gen. 11 nov. 1-1 Winterthur-Blue Stars 2-0 16 dic. 2 dic. 2-3 Bruhl-Grasshoppers 2-1 27 gen. 1-7 Veltheim-Zurigo 0-3 16 mar. Riposa: San Gallo
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (14ª) 14 ott. 2-1 San Gallo-Winterthur 0-1 9 dic. 21 ott. 4-2 Veltheim-Lugano 2-5 6 apr. 11 nov. 3-1 Zurigo-Grasshoppers 1-2 9 dic. 6-0[ 1] Bruhl-Blue Stars 2-3 16 apr. Riposa: Young Fellows
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (15ª) 28 ott. 0-3 Lugano-Zurigo 0-4 13 gen. 3-0 San Gallo-Blue Stars 2-1 3 feb. 0-1 Winterthur-Bruhl 0-2 6 apr. 3-3 Young Fellows-Grasshoppers 1-1 30 mar. Riposa: Veltheim
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (16ª) 4 nov. 3-1 Blue Stars-Lugano 1-4[ 2] 10 feb. 1-3 Bruhl-Young Fellows 1-5 13 gen. 2-7 Veltheim-San Gallo 1-5 11 mag. 2-0 Zurigo-Winterthur 2-0 3 feb. Riposa: Grasshoppers
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (17ª) 14 ott. 1-3 Veltheim-Bruhl 3-0 4 mag. 21 ott. 3-1 Grasshoppers-San Gallo 0-7 12 giu. 25 nov. 0-5 Blue Stars-Zurigo 2-8 20 gen. 2 dic. 4-2 Young Fellows-Winterthur 0-1 16 mar. Riposa: Lugano
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (18ª) 21 ott. 1-4 Young Fellows-Zurigo 1-0 24 feb. 18 nov. 1-3 Blue Stars-Veltheim 1-3 6 gen. 1-0 Lugano-San Gallo 0-4 30 mar. 0-2 Winterthur-Grasshoppers 2-3 22 giu. Riposa: Bruhl
Legenda:
Ammesso alla fase finale per il titolo di campione di Svizzera. Va allo spareggio retrocessione/promozione.Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. AAR BAS BER BIE CON LUC NOR OLB YBO Aarau –––– 1-0 3-0 1-1 0-0 0-2 0-1 0-3 1-0 Basilea 2-0 –––– 2-1 1-0 0-1 2-2 1-0 2-0 0-0 Berna 1-1 3-1 –––– 1-1 5-3 3-1 2-2 0-0 0-4 Bienne 0-0 0-1 1-2 –––– 4-0 1-0 0-1 1-2 1-2 Concordia Basilea 2-1 0-1 4-3 3-0 –––– 0-1 1-6 2-2 0-2 Lucerna 0-4 0-1 0-0 0-0 2-0 –––– 1-6 3-0 0-2 Nordstern 2-1 2-1 4-1 1-0 5-2 4-0 –––– 0-0 0-0 Old Boys Basilea 3-0 4-1 2-2 2-3 3-1 5-1 0-4 –––– 1-4 Young Boys Basilea 3-1 1-0 2-1 2-0 1-1 2-0 1-1 2-2 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (10ª) 23 set. 1-2 Bienna-Old Boys 3-2 20 gen. 4-0 Nordstern-Lucerna 6-1 2 dic. 2-1 Basilea-Berna 3-1 13 gen. 9 dic. 2-1 Concordia-Aarau 0-0 3 feb. Riposa: Young Boys
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (11ª) 30 set. 0-3 Aarau-Old Boys 0-3 23 mar. 1-2 Bienna-Berna 1-1 10 feb. 2-1 Nordstern-Basilea 0-1 27 gen. 1-1 Young Boys-Concordia 2-0 13 gen. Riposa: Lucerna
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (12ª) 7 ott. 1-1 Berna-Aarau 0-3 6 gen. 0-1 Lucerna-Basilea 2-2 1-4 Old Boys-Young Boys 2-2 9 dic. 30 dic. 5-2 Nordstern-Concordia 1-0 16 mar. Riposa: Bienna
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (13ª) 14 ott. 0-1 Aarau-Nordstern 1-2 6 apr. 0-0 Lucerna-Berna 1-3 3 feb. 4-1 Old Boys-Basilea 0-2 10 feb. 2-0 Young Boys-Bienna 2-1 2 mar. Riposa: Concordia
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (14ª) 21 ott. 1-0 Aarau-Basilea 0-2 9 mar. 0-4 Berna-Young Boys 1-2 24 feb. 1-0 Bienna-Lucerna 0-0 17 feb. 3-1 Old Boys-Concordia 2-2 24 feb. Riposa: Nordstern
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (15ª) 28 ott. 0-4 Lucerna-Aarau 2-0 27 gen. 0-4 Old Boys-Nordstern 0-0 3 feb. 1-0 Young Boys-Basilea 0-0 30 mar. 2 dic. 3-0 Concordia-Bienna 0-4 6 gen. Riposa: Berna
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (16ª) 4 nov. 5-3 Berna-Concordia 3-4 9 mar. 0-0 Bienna-Aarau 1-1 16 dic. 0-0 Nordstern-Young Boys 1-1 6 gen. 25 nov. 5-1 Old Boys-Lucerna 0-3 9 mar. Riposa: Basilea
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (17ª) 11 nov. 1-0 Basilea-Bienna 1-0 3 feb. 0-1 Concordia-Lucerna 0-2 23 mar. 2 dic. 1-0 Aarau-Young Boys 1-3 16 mar. 2-2 Berna-Nordstern 1-4 2 mar. Riposa: Old Boys
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (18ª) 18 nov. 2-2 Old Boys-Berna 0-0 30 mar. 2-0 Young Boys-Lucerna 2-0 16 dic. 25 nov. 1-0 Nordstern-Bienna 1-0 30 mar. 16 dic. 0-1 Concordia-Basilea 1-0 17 feb. Riposa: Aarau
Legenda:
Ammesso alla fase finale per il titolo di campione di Svizzera. Va allo spareggio salvezza.Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. Spareggio previsto anche per squadre a pari punti in zona retrocessione/spareggi. S'incontrano le due squadre arrivate all'ultimo posto nel girone a pari punti. CAN ECA ESP FRI LCF LOS MOS SER URA Cantonal Neuchâtel –––– 0-1 2-3 2-1 1-3 1-2 3-2 0-5 1-2 Étoile Carouge 1-3 –––– 0-2 2-0 0-3 1-2 3-2 0-3 0-0 Étoile-Sporting 6-0 6-0 –––– 2-1 1-0 7-2 3-3 0-1 1-1 Friburgo 0-1 1-3 1-1 –––– 0-7 3-0 3-2 1-1 2-3 La Chaux-de-Fonds 3-1 6-1 1-0 3-0 –––– 1-2 2-0 1-3 4-1 Losanna 0-2 5-0 1-1 2-1 3-1 –––– 2-2 1-1 1-1 Montreux-Sports 0-4 0-1 1-3 0-0 1-3 1-0 –––– 1-1 0-2 Servette 1-0 5-2 2-1 5-0 3-2 3-0 1-0 –––– 2-1 Urania Ginevra 0-1 0-1 1-2 1-0 1-2 2-1 6-2 0-5 ––––
andata (1ª) 1ª giornata ritorno (10ª) 23 set. 0-5 Cantonal-Servette 0-1 13 gen. 0-1 Montreux-Etoile Carouge 2-3 27 gen. 9 dic. 3-1 Losanna-La Chaux de Fonds 2-1 4 mag. 27 gen. 2-3 Friburgo-Urania 0-1 27 apr. Riposa: Etoile Sporting
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (11ª) 15 set. 1-2 Cantonal-Urania 1-0 10 feb. 0-2 Etoile Carouge-Etoile Sporting 0-6 25 mag. 3-0 Friborgo-Losanna 1-2 10 feb. 1-3 La Chaux de Fonds-Servette 2-3 24 feb. Riposa: Montreux-Sports
andata (3ª) 3ª giornata ritorno (12ª) 7 ott. 2-1 Etoile Sporting-Friborgo 1-1 24 feb. 0-2 Losanna-Cantonal 2-1 6 apr. 1-3 Montreux-La Chaux de Fonds 0-2 18 mag. 2-1 Servette-Urania 5-0 2 mar. Riposa: Etoile Carouge
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (13ª) 14 ott. 0-1 Friborgo-Servette 0-5 16 mar. 3-1 La Chaux de Fonds-Cantonal 3-1 17 feb. 0-1 Urania-Etoile Carouge 0-0 9 mar. 9 dic. 1-3 Montreux-Etoile Sporting 3-3 4 mag. Riposa: Losanna
andata (5ª) 5ª giornata ritorno (14ª) 21 ott. 2-1 Cantonal-Friborgo 1-0 30 mar. 1-2 Etoile Carouge-Losanna 0-5 13 gen. 1-0 Etoile Sporting-La Chaux de Fonds 0-1 27 apr. 0-2 Montreux-Urania 2-6 6 apr. Riposa: Servette
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (15ª) 28 ott. 3-2 Friborgo-Montreux 0-0 9 mar. 4-1 La Chaux de Fonds-Urania 2-1 20 gen. 1-1 Losanna-Etoile Sporting 2-7 18 mag. 5-2 Servette-Etoile Carouge 3-0 17 feb. Riposa: Cantonal
andata (7ª) 7ª giornata ritorno (16ª) 4 nov. 2-0 Etoile Carouge-Friborgo 3-1 16 dic. 2-0 Etoile Sporting-Cantonal 3-2 27 gen. 1-1 Losanna-Urania 1-2 30 mar. 1-1 Montreux-Servette 0-1 3 feb. Riposa: La Chaux de Fonds
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (17ª) 18 nov. 6-1 La Chaux de Fonds-Etoile Carouge 3-0 6 gen. 0-4 Montreux-Cantonal 2-3 16 dic. 3-0 Servette-Losanna 1-1 27 gen. 2 dic. 1-2 Urania-Etoile Sporting 1-1 11 mag. Riposa: Friborgo
andata (9ª) 9ª giornata ritorno (18ª) 9 dic. 1-3 Etoile Carouge-Cantonal 1-0 20 gen. 2 dic. 2-2 Losanna-Montreux 0-1 24 feb. 16 dic. 2-1 Servette-Etoile Sporting 0-1 6 apr. 3 feb. 0-7 Friburgo-La Chaux de Fonds 0-3 11 mag. Riposa: Urania
Legenda:
Campione Svizzero di Serie A 1924-1925.Note:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. S'incontrano le tre squadre arrivate al primo posto nei rispettivi gironi. S'incontrano la squadra arrivata ultima nel girone di Serie A e la squadra arrivata al primo posto nel girone di Serie Promozione. S'incontrano la squadra arrivata ultima nel girone di Serie A e la squadra arrivata al primo posto nel girone di Serie Promozione. S'incontrano la squadra arrivata ultima nel girone di Serie A e la squadra arrivata al primo posto nel girone di Serie Promozione. Zurigo Campione di Svizzera 1923-1924.Blue Stars Zurigo eMontreux-Sports restano in Serie A.Bienne è retrocesso in Serie B.Grenchen è promosso in Serie A.^ Partita giocata il 21 ottobre (Bruhl-Blue Stars 2-3) annullata e rigiocata il 9 dicembre. ^ Partita giocata il 10 febbraio, sospesa al 25' per impraticabilitá del campo sul risultato di 1-0 per il Lugano e rigiocata il 10 agosto a Lucerna. Giornali:
Gazzetta Ticinese, annate 1923 e 1924. L'Express, annate 1923 e 1924. L'Impartial, annate 1923 e 1924. Le Temps, annate 1923 e 1924. Tribune de Lausanne, annate 1923 e 1924.