Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A (calcio femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A Women
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreFIGC
TitoloCampione d'Italia
Cadenzaannuale
Aperturaottobre
Chiusuramaggio
Partecipanti12 squadre
FormulaGirone all'italiana
Retrocessione inSerie B
Sito Internetwww.figc.it/it/femminile
Storia
Fondazione1968
Numero edizioni59
Detentore  Juventus
Record vittorie  Torres (7)
Ultima edizioneSerie A 2024-2025
Edizione in corsoSerie A 2025-2026

Scudetto tricolore
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSerie A Women[1], nota anche comeSerie A Women Athora per motivi disponsorizzazione,[2] è la massima divisione delcampionato italiano femminile di calcio, nonché l'unica appartenente alla categoria professionistica, ed è gestita, dalla stagione 2018-2019, dallaFederazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).[3] Dallastagione 2025-2026, vi partecipano 12 squadre che si affrontano a turno in ungirone unico all'italiana.[3][4] Per ogni partita, vengono assegnati tre punti alla squadra vincente e zero a quella perdente; in caso di pareggio, i punti attribuiti sono uno a testa.

Al 2024, il torneo è stato vinto da 22 formazioni diverse. Alla fine di ogni stagione, la squadra che ha ottenuto più punti è proclamata vincitrice della competizione, ricevendo il titolode iure di «campione d'Italia», ottenendo così il diritto di indossare lo scudetto nelle proprie divise durante la stagione successiva, nonché la qualificazione alla fase a gironi dellaUEFA Women's Champions League; la seconda e terza classificata, invece, ottengono la qualificazione ai preliminari della stessa coppa europea. Retrocede inSerie B l'ultima classificata. Fino allastagione 2012-2013, le ultime due squadre retrocedevano inSerie A2, rinominata Serie B a partire dallastagione 2013-2014.

Dallastagione 2022-2023 allastagione 2024-2025, il campionato si è svolto in due fasi. Nella prima fase, le squadre si affrontavano in ungirone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 18 giornate. Nella seconda fase le prime cinque classificate hanno partecipato alla poule scudetto e le ultime cinque classificate alla poule salvezza.[5]

Lastagione 2022-2023 è stata la prima edizione della Serie A femminile ad essere a carattere professionistico.[6]

Le squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 123 le squadre ad aver preso parte ai 48 campionati di Serie A femminile a girone unico disputati dal1974 alla stagione2025-2026 (ingrassetto quelle partecipanti alla stagione in corso):

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato italiano femminile di calcio.

Di seguito è riportato l'albo d'oro del campionato italiano femminile di calcio. Dalla stagione 1986-1987 il campionato è organizzato dallaFIGC-LND, mentre per le stagioni precedenti viene indicata la federazione organizzatrice.

Capocannoniere

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Capocannoniere della Serie A Femminile.

Aspetto mediatico

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dallastagione 2018-2019, i diritti televisivi della Serie A, oltre che quelli dellaCoppa Italia (con le due semifinali e la finale trasmesse in diretta) e dellaSupercoppa italiana, sono stati assegnati aSky, che aveva siglato un accordo pluriennale con laFIGC, con l’obiettivo di sostenere e sviluppare ulteriormente il calcio femminile in Italia e garantirne la visibilità, attraverso la trasmissione di una partita a settimana del campionato di Serie A e una programmazione dedicata.[10]

Nel settembre 2021, i diritti televisivi del campionato sono passati ufficialmente all'emittente privataLa7, che aveva pattuito un accordo esclusivo per le edizioni2021-2022 e2022-2023, garantendo la trasmissione in chiaro di una partita per ogni giornata del torneo sui canaliLa7 eLa7d,[11] nonché delle semifinali e delle finali sia della Coppa Italia, sia della Supercoppa italiana.[11]

In vista dell'annata 2023-2024, i diritti di trasmissione audiovisiva sono stati suddivisi in tre pacchetti separati: uno per la trasmissione in chiaro in esclusiva (una partita per ogni giornata, più le finali di Coppa Italia e Supercoppa), assegnato allaRai;[12][13] uno per i diritti internazionali, aggiudicato all'S&T Sports Group;[13] e infine, uno per la trasmissione non esclusiva di tutte le partite, che però, nonostante tre proroghe consecutive, è rimasto invenduto oltre l'inizio del campionato,[14][15] suscitando diverse critiche.[14][16] In attesa di ricevere nuove offerte per quest'ultimo pacchetto, la FIGC ha provveduto a trasmettere instreaming le partite non coperte in chiaro sul proprio sito Internet.[14][17] Nel settembre 2023, è stata infine accettata un'offerta da parte diDAZN, che ha dunque acquisito i diritti per trasmettere tutte le partite di campionato sui propri servizi di live streaming.[18][19]

Loghi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo utilizzato dal 2018 al 2020
    Logo utilizzato dal 2018 al 2020
  • Logo in uso dal 2020 al 2025
    Logo in uso dal 2020 al 2025

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Da oggi chiamatela Serie A Women: presentato a Roma il nuovo brand, una visione che parte dal campo e si trasforma in cultura, racconto ed esperienza, suFederazione Italiana Giuoco Calcio, 5 maggio 2025.URL consultato il 27 luglio 2025.
  2. ^Athora Italia nuovo title partner della Serie A Women: giovedì 2 ottobre a Roma la conferenza stampa di presentazione, suwww.figc.it.URL consultato il 1º ottobre 2025.
  3. ^ab(EN)Serie A Femminile, suFederazione Italiana Giuoco Calcio, 9 luglio 2024.URL consultato il 26 luglio 2025.
  4. ^Riforma campionati: la Serie A femminile torna a 12 squadre, sulfootball.it, 27 giugno 2024.URL consultato il 28 giugno 2024.
  5. ^(EN)Ufficiale il nuovo format della Serie A: dal 2022/23 via a poule scudetto e poule salvezza, suFederazione Italiana Giuoco Calcio, 16 febbraio 2022.URL consultato il 26 luglio 2025.
  6. ^Giornata storica, il calcio femminile passa oggi al professionismo: di Sabatino e Cantore i primi contratti depositati, sufigc.it, 1º luglio 2022.URL consultato il 29 aprile 2023.
  7. ^abcdeTitolo non incluso nell'albo d'oro presente sul sito della LND.
  8. ^Nata nel 1973, a seguito della fusione tra l'Astro Corsetterie e la Falchi Crescentinese, nel 1974 la Falchi Astro si trasferì da Torino a Montecatini, per poi trasferirsi nuovamente a Pistoia a causa di una grave crisi dirigenziale.
  9. ^Torneo interrotto a causa dellapandemia di COVID-19 e verdetti definitivi tramite un algoritmo applicato alla classifica al momento dell'interruzione; cfr:Futuro del Calcio Femminile: nuove norme e via al professionismo nel 2022, sufigc.it, 25 giugno 2020.URL consultato il 25 giugno 2020.
  10. ^La Serie A femminile di calcio arriva su Sky, susport.sky.it.URL consultato il 22 settembre 2018.
  11. ^abLa Serie A di calcio femminile in esclusiva in chiaro su LA7 e su LA7d per i prossimi due anni.URL consultato il 10 settembre 2021.
  12. ^La Serie A Femminile in chiaro sulla Rai, sulfootball.it, 8 agosto 2023.URL consultato il 17 settembre 2023.
  13. ^abSerie A eBay, alla Rai i diritti in chiaro delle gare del campionato per la stagione 2023-24. Mercoledì 16 agosto i calendari, sufigc.it, 10 agosto 2023.URL consultato il 17 settembre 2023.
  14. ^abcDove vedere tutte le partite di Serie A Femminile, sulfootball.it, 14 settembre 2023.URL consultato il 17 settembre 2023.
  15. ^Proroga termine di adesione per il pacchetto non esclusivo "Pay" fino alle ore 12.00 del 31 ottobre, sufigc.it, 1º settembre 2023.URL consultato il 17 settembre 2023.
  16. ^La Serie A parte al buio. Quali sono le prospettive per il futuro del campionato?, sulfootball.it, 19 settembre 2023.URL consultato il 20 settembre 2023.
  17. ^ Valentina Forlin e Moris Gasparri,Guida alla Serie A femminile 2023/24, suultimouomo.com, 15 settembre 2023.URL consultato il 17 settembre 2023.
  18. ^La Serie A Femminile eBay per la stagione 2023-24 arriva su DAZN. Si consolida ulteriormente la partnership con la FIGC, sufigc.it, 29 settembre 2023.URL consultato il 30 settembre 2023.
  19. ^ Federica Iannucci,È ufficiale, la Serie A Femminile eBay sbarca su DAZN, sulfootball.it, 29 settembre 2023.URL consultato il 30 settembre 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie A femminile 2025-2026
Como ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Parma ·Roma ·Sassuolo ·Ternana
V · D · M
Stagioni dellaSerie A femminile
Serie A FICF e UISP1968 ·1969
Serie A FFIGC e FICF1970 ·1971
Serie A FFIUAGC1972
Serie A FFIUGC e FIGCF1973
Serie A FFIUGC1974
Serie A FFIGC1975
Serie A FIGCF1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1985-86
Serie AFIGC-LND1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18
Serie AFIGC2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro del campionato italiano femminile di calcio ·Campionato italiano femminile di calcio ·Lega Nazionale Dilettanti
Serie A2 (calcio femminile) ·Serie B (calcio femminile) ·Serie C (calcio femminile) ·Eccellenza (calcio femminile) ·Promozione (calcio femminile)
V · D · M
Squadre di calcio femminilecampioni d'Italia - Cronologia
Genova (1968 FICF) ·Bologna CF (1968 UISP) ·ACF Roma (1969 FICF) ·Bologna CF (1969 UISP) ·Gommagomma (1970 FFIGC) ·Real Torino (1970 FICF) ·B.Gabbiani Piacenza (1971 FFIGC) ·Real Juventus (1971 FICF) ·Gamma 3 Padova (1972,1973 FFIUGC) ·Milano (1973 FICF) ·Falchi Astro Montecatini (1974) ·USF Milan (1975) ·Valdobbiadene (1976) ·Diadora Valdobbiadene (1977) ·Jolly Catania (1978) ·Lazio 1975 Lubiam (1979,1980) ·Alaska Lecce (1981,1982,1983) ·Alaska Trani 80 (1984) ·Sanitas Trani 80 (1985) ·Despar Trani 80 (1986 FIGCF) ·Lazio CF (1987,1988) ·G.B. Campania (1989) ·Reggiana R. Zambelli (1990,1991) ·Milan 82 Salvarani (1992) ·Reggiana R. Zambelli (1993) ·Torres Fo.S. (1994) ·Agliana (1995) ·Verona Gunther (1996) ·Modena (1997,1998) ·ACF Milan (1999) ·Torres Fo.S. (2000,2001) ·Ruco Line Lazio (2002) ·Foroni Verona (2003,2004) ·Bardolino Verona (2005) ·Fiamma Monza (2006) ·Bardolino Verona (2007,2008,2009) ·Torres (2010,2011,2012,2013) ·Brescia (2014) ·AGSM Verona (2015) ·Brescia (2016) ·Fiorentina (2017) ·Juventus (2018,2019,2020,2021,2022) ·Roma (2023,2024) ·Juventus (2025)
V · D · M
Calcio femminile in Italia
FIGC ·LND ·AIA ·AIC ·AIAC
Divisioni nazionaliDivisione Serie A Professionistica:Serie A
Divisione Serie B:Serie B
LND:Serie C
Divisioni regionaliLND:Eccellenza ·Promozione
Divisioni aboliteSerie A2
CoppeCoppa Italia ·Serie A Women's Cup ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C
Albi d'oroSerie A ·Coppa Italia
NazionaliNazionale A
Settore giovanile
Divisioni odierneDivisione Serie A Professionistica:Campionato Primavera 1
Divisione Serie B:Campionato Primavera 2
LND:Campionato Juniores Nazionali
Nazionaliunder 23 ·under 20 ·under 19 ·under 17 ·under 16
Campionato italiano femminile di calcio
V · D · M
Campionati nazionali di calcio europei di prima divisione femminili -UEFA
Albania ·Austria ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Fær Øer ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Scomparsi:Azerbaigian ·Belgio e Paesi Bassi ·Cecoslovacchia ·Georgia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Unione Sovietica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A_(calcio_femminile)&oldid=148000450"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp