| Serie A2 1996-1997 | |
|---|---|
| Dettagli della competizione | |
| Sport | |
| Edizione | 23ª |
| Organizzatore | Lega Basket |
| Federazione | |
| Periodo | 22 settembre1996 — 22 maggio1997 |
| Squadre | 12 |
| Verdetti | |
| Promozioni | |
| Retrocessioni | |
| Non ammesse alla stagione successiva | |
| Cronologia della competizione | |
| ed. successiva → ←ed. precedente | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilcampionato di serie A2 1996-1997 rappresenta la seconda categoria dellapallacanestro italiana. La stagione prevede una prima fase dove le 12 società iscritte si incontrano in ungirone all'italiana con partite di andata e ritorno (la vittoria vale 2 punti, la sconfitta 0).
A seguire c'è una seconda fase, detta ad orologio, dove ogni squadra incontra in casa le 5 squadre che la seguono in classifica, fuori casa le 5 squadre che la precedono.
Le prime 10 squadre della classifica finale partecipano ai play-off divise in 2 gruppi, le cui rispettive vincenti vengono promosse in serie A1.
L'ultima classificata retrocede in serie B1.
| classifica finale 1996-1997 | Pt | G | V | P | PtF | PtS | ||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | Koncret Rimini | 46 | 32 | 23 | 9 | 2671 | 2489 | |
| 2. | Dinamica Gorizia | 42 | 32 | 21 | 11 | 2660 | 2496 | |
| 3. | Cfm Reggio Emilia | 42 | 32 | 21 | 11 | 2772 | 2584 | |
| 4. | CHC Montecatini | 40 | 32 | 20 | 12 | 2560 | 2454 | |
| 5. | Bini Viaggi Livorno | 36 | 32 | 18 | 14 | 2612 | 2551 | |
| 6. | Casetti Imola | 36 | 32 | 18 | 14 | 2644 | 2595 | |
| 7. | Serapide Pozzuoli | 34 | 32 | 17 | 15 | 2513 | 2477 | |
| 8. | JuveCaserta | 30 | 32 | 15 | 17 | 2599 | 2577 | |
| 9. | Faber Fabriano | 30 | 32 | 15 | 17 | 2693 | 2709 | |
| 10. | Banco di Sardegna Sassari | 24 | 32 | 12 | 20 | 2516 | 2604 | |
| 11. | Jcoplastic Battipaglia | 16 | 32 | 8 | 24 | 2432 | 2766 | |
| 12. | Floor Padova | 8 | 32 | 4 | 28 | 2522 | 2892 |
Lega Basket Serie A2 Tabellone GareArchiviato il 13 dicembre 2014 inInternet Archive.
| Primo Turno | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||||||
| 1 | |||||||||||||||||||||||
| 8 | |||||||||||||||||||||||
| Rimini | 82 | 77 | 99 | ||||||||||||||||||||
| Caserta | 70 | 73 | 93 | ||||||||||||||||||||
| 4 | Caserta | 88 | 73 | 95 | |||||||||||||||||||
| 5 | Fabriano | 63 | 92 | 84 | |||||||||||||||||||
| Rimini | 85 | 73 | 75 | ||||||||||||||||||||
| Montecatini | 84 | 65 | 64 | ||||||||||||||||||||
| 3 | |||||||||||||||||||||||
| 6 | |||||||||||||||||||||||
| Livorno | 78 | 70 | 68 | ||||||||||||||||||||
| Montecatini | 82 | 83 | 72 | ||||||||||||||||||||
| 2 | |||||||||||||||||||||||
| 7 | |||||||||||||||||||||||
| Primo Turno | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||||||
| 1 | |||||||||||||||||||||||
| 8 | |||||||||||||||||||||||
| Reggio Emilia | 100 | 89 | 94 | ||||||||||||||||||||
| Imola | 87 | 84 | 83 | ||||||||||||||||||||
| 4 | |||||||||||||||||||||||
| 5 | |||||||||||||||||||||||
| Reggio Emilia | 88 | 80 | 88 | 87 | |||||||||||||||||||
| Gorizia | 84 | 78 | 91 | 75 | |||||||||||||||||||
| 3 | Pozzuoli | 80 | 62 | 87 | |||||||||||||||||||
| 6 | Sassari | 76 | 73 | 66 | |||||||||||||||||||
| Pozzuoli | 71 | 65 | 88 | 64 | |||||||||||||||||||
| Gorizia | 82 | 74 | 79 | 73 | |||||||||||||||||||
| 2 | |||||||||||||||||||||||
| 7 | |||||||||||||||||||||||
| Pallacanestro di club in Italia — stagione 1996-1997 | |
|---|---|
| Stagione precedente (1995-1996) | |
| Maschile | A1 ·A2 ·B1 |
| Femminile | A1 ·A2/E |
| Stagione 1996-1997 | |
| Maschile | A1 ·A2 ·B1 |
| Femminile | A1 ·A2/E ·A2 |
| Stagione successiva (1997-1998) | |
| Maschile | A1 ·A2 ·B1 |
| Femminile | A1 ·A2/E ·A2 |
| Classifiche ·Coppa Italia maschile ·Coppa Italia femminile ·Supercoppa maschile ·Supercoppa femminile ·Federazione Italiana Pallacanestro | |