Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A2 (pallacanestro maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A2
Sport
TipoSquadre di club
FederazioneFIP
PaeseItalia (bandiera) Italia
OrganizzatoreLNP
TitoloCampione d'Italia Dilettanti
CadenzaAnnuale
Aperturaottobre
Chiusuragiugno
Partecipanti20
FormulaGirone all'italiana (stagione regolare) +play-off
Promozione inSerie A
Retrocessione inSerie B Nazionale
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione1974
Numero edizioni51
Detentore  Amici Pall. Udinese[1]
Record vittoriePall. Reggiana (4)
Ultima edizioneSerie A2 2024-2025
Edizione in corsoSerie A2 2025-2026
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaSerie A2 è il secondo livello delcampionato italiano di pallacanestro maschile ed è il massimo livello dilettantistico.[2] In passato il campionato è stato di livello professionistico dal 1994 al 2001.[3] Il torneo, organizzato dallaLega Nazionale Pallacanestro, è posto sotto l'egida dellaFIP.

Formato

[modifica |modifica wikitesto]

Il campionato diSerie A2 si articola su 2 fasi[4] garantendo due promozioni inSerie A e tre retrocessioni inSerie B Nazionale.

  • Fase di Qualificazione: articolata su girone unico da 20 squadre con partite di andata e ritorno per un totale di 38 gare. La squadra prima classificata al termine della fase di qualificazione sarà promossa inSerie A e il titolo diCampione d'italia dilettante. La squadra classificata al 20º posto retrocederà direttamente inSerie B Nazionale.
  • Play-In: vedranno impegnate le squadre classificate tra l'ottavo e il tredicesimo posto nellaFase di Qualificazione. Tale fase verrà articolata su 2 turni (su gara unica per il passaggio al turno successivo) in cui si incontreranno nel primo le squadre classificate dal decimo al tredicesimo posto dando il vantaggio di giocare la partita in casa alle due squadre meglio classificate nella prima fase. Le vincitrici affronteranno nel secondo e ultimo turno l'ottava e la nona classificata in casa delle stesse determinando in questo modo la settima e l'ottava squadra della griglia play-off.
  • Play-off: Accederanno ai play off le squadre vincenti il play in e le squadre classificate dal secondo al settimo posto al termine dellaFase di Qualificazione, al meglio delle 5 partite per il passaggio turno (con sequenza Casa-Casa-Fuori-Fuori-Casa). La squadra vincente la Finale è promossa inSerie A.
  • Play-out: Le squadre classificate dal sedicesimo al diciannovesimo posto accederanno ai play out al meglio delle 5 partite (con sequenza Casa-Casa-Fuori-Fuori-Casa) vedendo la sedicesima classifica sfidare la diciannovesima e la diciassettesima classificata sfidare la diciottesima. Le due squadre sconfitte retrocedono al Campionato diSerie B nazionale.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 15 marzo 1974, durante un'assemblea straordinaria dellaLega Società di Pallacanestro Serie A, viene esposta per la prima volta la proposta di suddividere il massimo campionato in due gruppi. Tale proposta verrà approvata il 22 maggio dello stesso anno dopo una riunione del consiglio Federale dellaF.I.P. e annunicata due giorno dopo dall'allora presidenteClaudio Coccia al Martini Club di Roma.[5]Il presidente della Federbasket espone le novità: le 14 squadre aventi diritto a partecipare al campionato diSerie A 1974-1975 sono inserite nel Gruppo 1 (poi Serie A1), mentre 10 delle squadre che avrebbero dovuto prendere parte allaSerie B 1974-1975 sono scelte tramite dieci criteri per prendere parte al Gruppo 2 (poiSerie A2).
Durante la prima stagione, la formula prevede che le prime due della Serie A2 prendano parte alla PouleScudetto, mentre le restanti otto prendono parte alla Poule Salvezza insieme alle ultime otto della Serie A1. Nel 1976-'77, la formula è simile ma sono introdotti iplay-off dopo la Poule Scudetto.[6]Il 12 maggio 1982 si disputa il primoAll Star Game tra la rappresentativa dell'A1 e quella dell'A2, allenata daRiccardo Sales.[7]Nel1992-'93 la Lega decide che dalla stagione1994-'95 Serie A1 e Serie A2 saranno nettamente separate. Inoltre, dal 1994, entrambe le divisioni diventano professionistiche.[8] Nel primo anno divisa dalla Serie A1, l'A2 introduce i play-off per la promozione. Il 27 maggio 1998 si ratifica la successiva divisione in due leghe per la creazione di unaSerie A unica e unaLegadue[9] Il 20 giugno 2001 nasce ufficialmente la Legadue[10]che resterà in attività fino allastagione 2012-2013, lasciando spazio ai campionati "Gold" e "Silver" organizzati dallaNuova Lega Nazionale Pallacanestro nuovi secondo e terzo livello delcampionato italiano di pallacanestro. LaDivisione Nazionale A Gold[11] andrà l'anno successivo a confluire nuovaSerie A2.
Dallastagione 2014-2015 il secondo livello del basket italiano torna a chiamarsi Serie A2, in seguito all'accorpamento dellaDivisione Nazionale A Silver: la nuova Serie A2 risultava così inizialmente suddivisa in due gironi, Gold e Silver, per poi ristrutturarsi nellastagione 2015-2016 con la composizione di due gironi su base geografica denominati Est ed Ovest.[12] Dalla stagioneSerie A2 2024-2025 il campionato si articola su ungirone unico con una promozione diretta al termine della stagione regolare e una al vincitore dei play-off. Dalla stagione2014-2015 il campionato assegna in base a criteri prestabiliti in precedenza il titolo dicampione d'Italia dilettanti.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Sono135 le squadre che hanno preso parte alle52 edizioni del torneo di Serie A2 della pallacanestro italiana dalla stagione 1974-1975, primo torneo organizzato inItalia sotto questa definizione dallaLega Basket Ingrassetto le squadre partecipanti all'edizione 2025-2026:

Numero di partecipazioni per città

[modifica |modifica wikitesto]
CittàPartecipazioniSquadraRegione
Forlì29Fulgor Libertas Forlì,Libertas Pallacanestro Forlì,Pallacanestro Forlì 2.015Emilia-Romagna
Rimini27Basket RiminiEmilia-Romagna
Udine27Amici Pallacanestro UdineseFriuli-Venezia Giulia
Roma26Eurobasket Roma,LUISS Roma, Montesacro Roma,Virtus Roma,Lazio Basket,Stella Azzurra RomaLazio
Napoli25Azzurro Napoli,Basket Napoli,Napoli Basket,Napoli Basketball,AS Partenope,SSB NapoliCampania
Fabriano23Janus Basket FabrianoMarche
Ferrara23Basket Club Ferrara,Kleb Basket FerraraEmilia-Romagna
Bologna23Biancoblù Basket Bologna,Fortitudo Bologna,Sporting Club Gira,Virtus BolognaEmilia-Romagna
Imola21Andrea Costa ImolaEmilia-Romagna
Jesi21Basket Jesi AcademyMarche
Rieti21N.P.C. Rieti,RSR Sebastiani RietiLazio
Verona21Scaligera Basket VeronaVeneto
Scafati20Scafati BasketCampania
Casale Monferrato18AS Junior Libertas Pallacanestro, Monferrato BasketPiemonte
Livorno18Basket Livorno,Pielle Livorno,Libertas LivornoToscana
Pavia18Pallacanestro PaviaLombardia
Sassari18Dinamo SassariSardegna
Trapani18Trapani SharkSicilia
Trieste18Pallacanestro Trieste,SG TriestinaFriuli-Venezia Giulia
Reggio Emilia16Pallacanestro ReggianaEmilia-Romagna
Brescia15Basket Brescia,Pallacanestro BresciaLombardia
Caserta15JuvecasertaCampania
Milano15Aresium Milano,Olimpia Milano,Urania MilanoLombardia
Pistoia15Olimpia Basket Pistoia,Pistoia BasketToscana
Cremona14Guerino Vanoli Basket,JuVi Cremona,US CoronaLombardia
Gorizia14Pallacanestro Gorizia,UG GorizianaFriuli-Venezia Giulia
Torino14Auxilium Torino,PMS Torino,Basket TorinoPiemonte
Venezia14Reyer VeneziaVeneto
Brindisi13New Basket Brindisi,Pallacanestro BrindisiPuglia
Codogno/Casalpusterlengo/Piacenza13U.C.C.Emilia-Romagna/Lombardia
Siena13Mens Sana SienaToscana
Biella12Pallacanestro BiellaPiemonte
Reggio Calabria12Viola Reggio CalabriaCalabria
Latina11Latina BasketLazio
Mestre11Basket MestreVeneto
Roseto degli Abruzzi11Pallacanestro RosetoAbruzzo
Treviso11Pallacanestro Treviso,Universo TrevisoVeneto
Chieti10Pallacanestro ChietiAbruzzo
Treviglio10Blu Basket TreviglioLombardia
Capo d'Orlando9Orlandina BasketSicilia
Mantova9Pallacanestro MantovaLombardia
Ravenna9Basket RavennaEmilia-Romagna
Vigevano9Pallacanestro VigevanoLombardia
Agrigento8Fortitudo AgrigentoSicilia
Bergamo8Alpe Bergamo,Bergamo Basket 2014,Blu Basket Bergamo,Celana Basket BergamoLombardia
Pesaro8VL PesaroMarche
Veroli8Veroli BasketLazio
Barcellona Pozzo di Gotto7Basket BarcellonaSicilia
Cento7Benedetto XIV CentoEmilia-Romagna
Desio7Pallacanestro Aurora DesioLombardia
Firenze7Olimpia Firenze,Pallacanestro FirenzeToscana
Tortona7Derthona BasketPiemonte
Cantù6Pallacanestro CantùLombardia
Montegranaro6Poderosa Pallacanestro Montegranaro,Sutor Basket MontegranaroMarche
Orzinuovi6OrziBasketLombardia
Ragusa6Virtus Kleb RagusaSicilia
Avellino5Avellino Basket,SS Felice ScandoneCampania
Ferentino5Basket FerentinoLazio
Legnano5Legnano Basket KnightsLombardia
Novara5Aironi Basket Novara,Manner NovaraPiemonte
Padova5Petrarca Basket,Virtus Basket PadovaVeneto
Porto San Giorgio5Virtus Porto San GiorgioMarche
San Severo5Cestistica San SeveroPuglia
Cagliari4Dinamo Cagliari,Olimpia CagliariSardegna
Castel Maggiore4Progresso Basket Castel MaggioreEmilia-Romagna
Cividale del Friuli4UEB CividaleFriuli-Venezia Giulia
Nardò4Nardò BasketPuglia
Perugia4Perugia BasketUmbria
Piacenza4Bakery Basket Piacenza,UC PiacentinaEmilia-Romagna
Chiusi3San Giobbe ChiusiToscana
Genova3Athletic GenovaLombardia
Messina3Pallacanestro MessinaSicilia
Novara3Basket Draghi NovaraPiemonte
Osimo3Robur Basket OsimoMarche
Pescara3Libertas PescaraAbruzzo
Pordenone3Pordenone basketFriuli-Venezia Giulia
Recanati3USB RecanatiMarche
Varese3Pallacanestro VareseLombardia
Agropoli2Polisportiva Basket AgropoliCampania
Cervia2Polisportiva Cervia Milano MarittimaEmilia-Romagna
Matera2Olimpia Basket MateraBasilicata
Omegna2Fulgor OmegnaPiemonte
Trento2Aquila Basket TrentoTrentino-Alto Adige
Borgomanero1Centro Sportivo BorgomaneroPiemonte
Cassino1Virtus CassinoLazio
Marsala1Pallacanestro MarsalaSicilia
Modena1Modena BasketEmilia-Romagna
Moncalieri1Moncalieri BasketballPiemonte
Ostuni1Assi Basket OstuniPuglia
Ruvo di Puglia1Pallacanestro Ruvo di PugliaPuglia
Sant'Antimo1Pallacanestro Sant'AntimoCampania
Teramo1Teramo a SpicchiAbruzzo

Numero di partecipazioni per Regione

[modifica |modifica wikitesto]

LaLombardia è la regione più rappresenta nella storia del campionato con 21 squadre partecipanti alla stagione 2025-2026 che vi hanno preso parte. IlMolise e laValle d'Aosta sono le uniche regioni che non hanno mai avuto squadre che le rappresentassero nel campionato.

RegioneNumero Squadre
  Lombardia21
  Emilia-Romagna19
  Campania13
  Piemonte13
  Lazio12
  Toscana10
  Marche8
  Friuli-Venezia Giulia7
Sicilia (bandiera)Sicilia7
  Veneto7
  Puglia6
  Abruzzo4
  Sardegna3
  Basilicata1
  Calabria1
  Liguria1
  Trentino-Alto Adige1
  Umbria1

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro del campionato di Secondo Livello (pallacanestro maschile).

Serie A2
Albo promozioni dei 27 tornei organizzati dallaLega basket

Legadue
Albo promozioni dai 12 tornei organizzati dallaLegadue

Serie A2
Albo promozioni dagli 12 tornei organizzati dallaLNP con la denominazioneSerie A2

Campioni d'italia dilettanti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Campioni d'Italia dilettanti (pallacanestro maschile).

Dal 2013 con il ritorno aldilettantismo al seguito del fallimento dellaLegadue il campionato dalla stagione2013-2014 è tornato ad assegnare il titolo diCampione d'Italia dilettanti.

Denominazioni ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Per via dei varisponsor il campionato ha più volte mutato il suo nome. Questo l'elenco delle denominazioni ufficiali del campionato:

Legadue

DNA Gold

Serie A2

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Alla squadra è stato assegnato il titolo diCampione d'Italia dilettanti grazie alla migliore classifica al concludersi della seconda fase tra le squadre promosse inSerie A.
  2. ^Chi siamo, suLNP.URL consultato il 19 giugno 2016.
  3. ^Storia della LegaBasket (PDF), suLega Basket.URL consultato il 19 giugno 2016(archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2015).
  4. ^legapallacanestro.com,https://www.legapallacanestro.com/formula-serie-a2-2025-26 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  5. ^Storia della Lega Basket, p. 520 (PDF), inLega Basket.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  6. ^Storia della Lega Basket, p. 521 (PDF), inLega Basket.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  7. ^Storia della Lega Basket, p. 522 (PDF), inLega Basket.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  8. ^Storia della Lega Basket, p. 523 (PDF), inLega Basket.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  9. ^Storia della Lega Basket, p. 524 (PDF), inLega Basket.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  10. ^Storia della Lega Basket, p. 525 (PDF), inLega Basket.URL consultato il 23 luglio 2011(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  11. ^Primo campionato nazionale dilettantistico. La denominazione ufficiale è DNA Gold e DNA Silver. Alla LNP si concede il naming del suo attuale title sponsor, sufip.it, 17 ottobre 2013.URL consultato il 17 ottobre 2013.
  12. ^Statuto FIP 2014-2015 (PDF), sufip.it.URL consultato il 10 agosto 2014.
  13. ^Promossa tramite ripescaggio. Il campionato nato a seguito della riforma del 2013 vedrà un anno di transizione deoniminato DNA Gold
  14. ^ La stagione si chiude senza verdetti a seguito dell'emergenza dovuta alla pandemia di COVID-19

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Serie A2 2025-26
Avellino Basket ·Basket Mestre ·Basket Torino ·Benedetto XIV Cento ·Blu Basket Bergamo ·Fortitudo Bologna ·JuVi Cremona ·Libertas Livorno 1947 ·N.B. Brindisi ·Pall. Forlì 2.015 ·Pall. Roseto ·Pistoia Basket ·Rinascita B. Rimini ·RSR Sebastiani Rieti ·Ruvo di Puglia ·Scafati Basket ·Scaligera Verona · UEB Cividale ·Urania Milano ·V.L. Pesaro
V · D · M
Pallacanestro in Italia
Maschile
CampionatiSerie A ·Serie A2 ·Serie B Nazionale ·Serie B Interregionale ·Serie C ·Divisione Regionale 1 ·Divisione Regionale 2 ·Divisione Regionale 3 ·Divisione Regionale 4 ·Legadue ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia LNP ·Supercoppa LNP ·Coppa Italia Legadue ·All Star Game ·Campioni d'Italia dilettanti ·Next Gen Cup
OrganizzazioniLega Basket ·Nuova LNP ·Legadue(chiusa e confluita nella Nuova LNP) ·LNP(chiusa e confluita nella Nuova LNP)
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
StatisticheSocietà vincitrici di competizioni nazionali e internazionali ·Statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee
Femminile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B ·Serie C ·Promozione ·A2 d'Eccellenza ·B d'Eccellenza ·Serie A3 ·3x3
Altre competizioniCoppa Italia ·Supercoppa ·Coppa Italia Serie A2 ·Coppa Italia Serie A3
OrganizzazioniLega Basket Femminile
NazionaliA ·3×3 ·Giovanili
FIP ·Italia Basket Hall of Fame ·Albo d'oro del campionato ·Classifiche ·Camp. giovanili
V · D · M
Edizioni delcampionato italiano di pallacanestro maschile
1º livello
Div.Nazionale
(1920-1937)
1920 ·1921 ·1922 ·1923 ·1924 ·1925 ·1926 ·1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1935-36 ·1936-37
Serie A
(1937-1943)
1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43
Div.Nazionale
(1943-1947)
1944 ·1945 ·1945-46 ·1946-47
Serie A
(1947-1955)
1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55
Elette
(1955-1965)
1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Serie A
(1965-1974)
1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Serie A1
(1974-2001)
1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01
Serie A
(dal 2001)
2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
2º livello
Prima Divisione
(1931-1937)
1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1936-37
Serie B
(1937-1955)
1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55
Serie A
(1955-1965)
1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Serie B
(1965-1974)
1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Serie A2
(1974-2001)
1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01
Legadue
(2001-2013)
2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13
DNA Gold
(2013-2014)
2013-14
Serie A2
(dal 2014)
2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
3º livello
Seconda Divisione
(1931-1937)
1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1936-37
Prima Divisione
(1937-1943)
1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-48
Serie C
(1948-1955)
1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55
Serie B
(1955-1965)
1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65
Serie C
(1965-1974)
1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74
Serie B
(1974-1986)
1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86
Serie B d'Eccellenza
(1986-2008)
1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Serie A Dil./DNA
(2008-2014)
2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Serie B
(2014-2023)
2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23
Serie B Nazionale
(dal 2023)
2023-24 ·2024-25 ·2025-26
FIP ·Lega Basket ·Nuova LNP ·Legadue ·Lega Nazionale Pallacanestro
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A2_(pallacanestro_maschile)&oldid=147453199"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp