Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Serie A1 1998-1999 (pallavolo femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A1 1998-1999
CompetizioneSerie A1
SportPallavolo
Edizione54ª
OrganizzatoreLega Pallavolo Serie A femminile
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti12
Risultati
Vincitore  Bergamo
(4º titolo)
Secondo  Virtus Reggio Calabria
Retrocessioni  Spezzano
La festa di Bergamo, vincitore del quarto scudetto consecutivo.
Cronologia della competizione
Manuale

LaSerie A1 1998-1999 si è svolta tra il 1998 e il 1999: al torneo hanno partecipato dodici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la quarta volta consecutiva alBergamo.

Regolamento

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pallavolo è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàImpiantoStagione precedente
  BergamodettagliBergamoPalazzetto dello sport2ª inSerie A1; campione d'Italia
  Canottieri AnienedettagliRomaPalazzetto dello Sport4ª inSerie A1; quarti di finale play-off scudetto
  Centro EsterdettagliNapoliPalaVesuvio3ª inSerie A1; semifinali play-off scudetto
  MateradettagliMateraPalaSassi9ª inSerie A1; quarti di finale play-off scudetto
  ModenadettagliModenaPalaPanini10ª inSerie A1; quarti di finale play-off scudetto
  Olimpia RavennadettagliRavennaPalaDeAndré6ª inSerie A1; quarti di finale play-off scudetto
  PalermodettagliPalermoPalaUditore1ª inSerie A2
  Reggio EmiliadettagliReggio EmiliaPalaBigi1ª inSerie A1; finale play-off scudetto
  Sirio PerugiadettagliPerugiaPalaEvangelisti7ª inSerie A1; ottavi di finale play-off scudetto
  SpezzanodettagliFiorano ModenesePalaPaganelli5ª inSerie A1; quarti di finale play-off scudetto
  VicenzadettagliVicenzaPalasport Città di Vicenza4ª inSerie A2; vincitrice play-off promozione
  Virtus Reggio CalabriadettagliReggio CalabriaPalaCalafiore8ª inSerie A1; ottavi di finale play-off scudetto

Torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pallavolo è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSVSP
1.  Virtus Reggio Calabria54221845917
2.  Bergamo50221755521
3.  Modena50221755428
4.  Sirio Perugia48221665426
5.  Centro Ester47221575428
6.  Vicenza40221394733
7.  Reggio Emilia352212103933
8.  Olimpia Ravenna22228143353
9.  Canottieri Aniene15225172156
10.  Matera15224182557
11.  Palermo14225171854
12.  Spezzano6222201061
Ammesse ai play-off scudettoAmmesse ai play-off dopo eliminatorieRetrocesse in Serie A2

Play-off scudetto

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
1Reggio Calabria333
9Matera001Reggio Calabria03233
5Napoli33110Perugia31321
4Perugia11333Reggio Calabria23311
3Modena0333Bergamo32033
6Vicenza3201Modena1310
7Reggio Emilia000Bergamo3233
2Bergamo333

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pallavolo è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica di rendimento individuale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.PtRUSquadra
1.Germania (bandiera)Susanne Lahme79  Virtus Reggio Calabria
2.Romania (bandiera)Carmen Țurlea78  Matera
3.Paesi Bassi (bandiera)Henriëtte Weersing78  Centro Ester
4.Russia (bandiera)Elena Elfimova76  Vicenza
5.Polonia (bandiera)Dorota Świeniewicz72  Sirio Perugia
6.Bulgaria (bandiera)Antonina Zetova71  Modena
7.Stati Uniti (bandiera)Prikeba Phipps70  Modena
8.Romania (bandiera)Cristina Pîrv67  Centro Ester
9.Brasile (bandiera)Ana Paula De Tassis66  Palermo
10.Stati Uniti (bandiera)Monique Adams65  Reggio Emilia

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Edizioni della Serie A1
Serie A1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1952 ·1953 ·1954 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77
Serie A11977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Pallavolo in Italia nella stagione 1998-1999
Maschile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B1 ·Serie B2
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia di Serie A2
Femminile
CampionatiSerie A1 ·Serie A2 ·Serie B1 ·Serie B2
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia di Serie A2
Stagioni dei club
Maschile
Serie A14 Torri Ferrara ·Cuneo ·Daytona ·Falconara ·Gabeca ·Lube ·Petrarca ·Palermo ·Porto Ravenna ·Roma ·Treviso ·Virtus Fano
Serie A2Capurso Gioia ·Catania Sporting ·Forlì ·Gonzaga Milano ·Grottazzolina ·Indomita Salerno ·Lamezia ·Latina ·Loreto ·Magna Grecia ·Mezzolombardo ·Napoli ·Parma ·Reima Crema ·Tomei Livorno ·Verona
Femminile
Serie A1Bergamo ·Canottieri Aniene ·Centro Ester ·Matera ·Modena ·Olimpia Ravenna ·Palermo ·Reggio Emilia ·Sirio Perugia ·Spezzano ·Vicenza ·Virtus Reggio Calabria
Serie A2AGIL ·Altamura ·Busto Arsizio ·Castellanzese ·Futura Messina ·Giannino Pieralisi ·Icot ·Imola ·Pool Piave ·Pordenone ·Promo Firenze ·Roma ·Romanelli ·Sestese ·Tortoreto ·Vigevano
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_A1_1998-1999_(pallavolo_femminile)&oldid=146982870"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp