| Sergio Manente | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Calcio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Allenatore(exterzino) | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1960 - giocatore 1978 - allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sergio Manente (Udine,10 dicembre1924 –Udine,14 marzo1993) è stato unallenatore di calcio ecalciatoreitaliano, di ruoloterzino.
È scomparso nel 1993, all'età di 68 anni, per le conseguenze di unictus che lo aveva colto otto anni prima.[2]
Crebbe nell'Udinese, con cui esordì inSerie B nell'ultimo campionato prima della sospensione in seguito all'armistizio dell'8 settembre.
Dopo il primo campionato del dopoguerra sempre in bianconero, passò nel 1946 all'Atalanta con cui esordì inSerie A il 22 settembre 1946 contro laJuventus. Rimase aBergamo anche la stagione seguente imponendosi come titolare e mettendosi in luce, tanto da essere acquistato proprio dai bianconeri diBoniperti nel 1948.

Con i bianconeri rimase per sette stagioni, rappresentando la solidità della difesa juventina per tutta la prima metà degli anni 1950, con quella squadra che riuscì a riportare all'altra metà diTorino quel titolo che mancava da quindici anni. Vinse infatti gliscudetti del1949-1950 e del1951-1952, per passare poi al neopromossoLanerossi Vicenza nel 1955. Con i berici rimase due stagioni dando un buon contributo per poi tornare a chiudere la carriera a Udine.
Ha vestito anche la maglia dell'Italia, il 18 maggio 1952, nel pareggio interno per 1-1 contro l'Inghilterra.
Ritiratosi dall'attività agonistica nel 1960, iniziò ad allenare; sedette fra le altre sulle panchine di Udinese,Treviso eAlessandria. Cessata anche questa attività nel 1977, aprì ad Udine un negozio di articoli sportivi in Borgo Grazzano.
| Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
| 18-5-1952 | Firenze | Italia | 1 – 1 | Amichevole | - | ||
| Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 | |||
Altri progetti