Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sergio Di Stefano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A destra: Sergio Di Stefano conOlga Villi nel 1973

Sergio Di Stefano (Roma,5 luglio1939Roma,17 settembre2010) è stato unattore,doppiatore edirettore del doppiaggioitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica diRoma, Di Stefano lavora come attore teatrale e televisivo. Tra le interpretazioni teatrali, recita fra il 1963 e il 1964 nella rappresentazione diFranco Enriquez dellaVita di Edoardo Secondo d'Inghilterra diBertolt Brecht, con la Compagnia dei Quattro. In televisione recita nellosceneggiatoRaiE le stelle stanno a guardare del 1971, nel ruolo di Jack Reedy. Successivamente inizia la carriera nel mondo del doppiaggio, prestando la voce a molti attori di fama internazionale.[1][2]

È stato attivo nel campo deldoppiaggio lavorando presso laSocietà Attori Sincronizzatori e successivamente per laC.D.C. (in seguito nota comeSEFIT-CDC). Era noto per aver prestato voce aJeff Bridges,John Malkovich eChristopher Lambert in molti dei loro film, oltre a vari personaggi della seconda serie diAlfred Hitchcock presenta.

Nel 2004 è stato scelto per doppiareHugh Laurie nella serie televisivaDr. House - Medical Division, nel ruolo del cinico protagonistaGregory House (in seguito alla sua morte viene sostituito daLuca Biagini).

Ha inoltre doppiatoJonathan Frakes nei panni del comandanteWilliam Riker nella serieStar Trek: The Next Generation e nei film ad essa collegati.

Nei cartoni animati ha doppiato Johnny Bravo nell'omonima serie e Papà inMucca e Pollo.

È morto aRoma il 17 settembre 2010, all'età di 71 anni, a causa di uninfarto.[1][2]

Filmografia parziale

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Prosa radiofonica Rai

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Film e serie d'animazione

[modifica |modifica wikitesto]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abÈ morto Sergio Di Stefano, addio alla voce italiana del "Dr. House", suantoniogenna.wordpress.com,Antonio Genna, 18 settembre 2010.URL consultato il 18 settembre 2010(archiviato il 5 gennaio 2012).
  2. ^abÈ morto Sergio Di Stefano, la voce del Dr. House, sutvblog.it, TVblog, 18 settembre 2010.URL consultato il 18 settembre 2010(archiviato il 26 novembre 2018).
  3. ^Atene Anno Zero (1962/63) - Teatro Stabile, suarchivio.teatrostabiletorino.it.
  4. ^Hystrio, ottobre-dicembre 1992, p. 137.
  5. ^Sogno di una notte di mezza estate 1987-88, suarchiviostorico.operaroma.it.
  6. ^AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "I Simpson", suantoniogenna.net.URL consultato il 17 gennaio 2022.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sergio_Di_Stefano&oldid=145710615"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp