Il dongione visto dall'ingresso del parco.La chiesa di Sant'Andrea
Ilcastello di Septmonts, classificatomonumento storico[2], fu un'antica residenza episcopale estiva; si trova in un parco che dà sulla piazza principale del comune, di fronte alla chiesa e al Municipio. Il suodongione del XIV secolo (alto 43 metri) è intatto e l'accesso è libero. Le altre parti del complesso e degli edifici hanno maggiormente sofferto, in particolare l'antica cappella e la torre quadrata. Rimangono ifossati al nord-est (ma la loro "rete" è in parte rimasta asciutta) e dellemura, vestigia della cinta. Il "palazzo dei vescovi", distile rinascimentale, le cui parti murarie erano rimaste agli inizi, è stato oggetto di un paziente restauro e ha ricevuto una copertura nel 2010. A nord del parco, al di là dei fossati, sono stati impiantati un frutteto e unarboreto[3]. Il castello è aperto alle visite del pubblico in periodi limitati.
La chiesa di Sant'Andrea, classificata monumento storico[4], datata dal XV secolo, di stilegotico fiammeggiante, con un campanile a freccia in pietre acrochets. Essa possiede una magnifica "trave di gloria" policroma, scolpita con medaglioni rappresentanti i dodici apostoli. La chiesa è accollata al vecchio cimitero.
La fattoria della Carrière-l'Évêque è classificata monumento storico.
La piazza principale mostra un carro che par essere una vecchiapompa antincendio a uso dei pompieri.
Nel vecchio cimitero vi è una croce monumentale iscritta tra i monumenti storici[5]. Certe tombe presso la chiesa testimoniano un passato relativamente recente: quelle dei soldaticaduti per la Francia e quelle dei notabili (in particolare i vecchi sindaci del comune), meritano una visita.