| Sepolto vivo | |
|---|---|
| Titolo originale | The Premature Burial |
| Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
| Anno | 1962 |
| Durata | 81 min |
| Rapporto | 2,35:1 |
| Genere | orrore |
| Regia | Roger Corman |
| Soggetto | Edgar Allan Poe |
| Sceneggiatura | Charles Beaumont,Ray Russell |
| Produttore | Roger Corman,Samuel Z. Arkoff |
| Produttore esecutivo | Gene Corman |
| Casa di produzione | Santa Clara Productions |
| Fotografia | Floyd Crosby |
| Montaggio | Ronald Sinclair |
| Musiche | Ronald Stein |
| Scenografia | Harry Reif |
| Costumi | Marjorie Corso |
| Interpreti epersonaggi | |
| |
| Doppiatori italiani | |
| |
Sepolto vivo (The Premature Burial) è unfilm del1962 diretto daRoger Corman.
Ispirato aLa sepoltura prematura, si tratta del terzo film (dopoI vivi e i morti eIl pozzo e il pendolo) della serie basata sui racconti diEdgar Allan Poe e realizzata da Roger Corman per l'American International Pictures.In questo film, a causa di problemi contrattuali,Vincent Price, protagonista dei primi due film, è sostituito da Ray Milland[senza fonte].
Nelle locandine italiane il titolo del film viene riportato anche comeSepolto vivo! eIl sepolto vivo.
Guy Carrell è uno studioso di medicina dominato dal timore di essere sepolto vivo (tafofobia) a causa di un ricordo di quando era bambino: ritiene infatti di aver sentito suo padre urlare dalla tomba. "Quella notte lo sentii gridare: un solo, disperato grido. E' vivo, è vivo, ma nessuno volle ascoltarmi". Emily, la sua ex fidanzata, si presenta un giorno da lui pretendendo una spiegazione sulla fine della loro storia. I due poi decidono di riprovarci e di sposarsi, anche se la sorella di Guy, Kate, non è per niente d'accordo. Guy però torna ben presto al suo problema e costruisce una cripta che dovrebbe essere a prova di errata sepoltura nel caso in cui lui dovesse apparentemente morire e svegliarsi nella bara.
| Serie diEdgar Allan Poe diRoger Corman | |
|---|---|
| I vivi e i morti (1960) ·Il pozzo e il pendolo (1961) ·Sepolto vivo (1962) ·I racconti del terrore (1962) ·I maghi del terrore (1963) ·La città dei mostri (1963) ·La maschera della morte rossa (1964) ·La tomba di Ligeia (1965) |