Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sĕfirōt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSephirot)
Disambiguazione – "Sephiroth" rimanda qui. Se stai cercando il personaggio diFinal Fantasy VII, vediSephiroth (personaggio).

Sĕfirōt[1] (traslitterato anche insephirot,sephiroth,sefiroth osefirot (in ebraicoסְפִירוֹת?), al singolaresephirah o anchesefirah (in ebraicoסְפִירָה?,lett. "enumerare")[2]), è un termine che compare nellacabala.

Definizione

[modifica |modifica wikitesto]
Adam Kadmon, rappresentazione metaforica delle Sefirot nel corpo umano

La parolaSefirot è connessa, secondo ilSefer Yetzirah, consefer (libro),sefar (computo) esipur (storia), che derivano dalla stessa radiceSFR (ספר). Il significato basilare viene reso comeemanazioni: le Sefirot nellaCabala ebraica sono i dieci attributi diDio (a cui ci si riferisce con אור אין סוףOr Ein Sof, "Luce Senza Limiti") attraverso cui l'Ein Sof (l'Infinito) si rivela e continuativamente crea sia il reame fisico che la Catena dei Reamimetafisici superiori (Seder hishtalshelut).

«Tua, Signore, è la grandezza (Ghedullah), la potenza (Ghevurah), la bellezza (Tiferet), la vittoria (Nezakh) e la maestà (Hod), perché tutto (Kol - appellativo di Yessod), nei cieli e sulla terra, è tuo. Signore, tuo è il regno (Mamlachah - altro nome di Malkhut); tu sei colui che ti innalzi come testa (Ro'sh - le tre Sefirot superiori) su ogni cosa. (1Cron, 29,11[3]

Attraverso i quali, Egli può proiettarsi sul mondo e gli uomini. Le Sefirot non sono da intendersi come i gradi di una scala che va dalla Divinità al mondo, sono da intendersi più come i gradi della vita divina, all'interno del Dio stesso, bisogna però ricordare che secondo loZohar siano il mondo originario della parola creatrice, ovvero il mondo deiNomi di Dio.[4]

Configurazioni alternative delle Sefirot sono date da scuole diverse nello sviluppo storico della Cabala, con ognuna che articola differenti aspetti spirituali. La tradizione del numero 10 è indicata nelloSefer Yetzirah:"Dieci Sefirot del nulla, dieci e non nove, dieci e non undici". Poiché nell'insieme sono elencate undici Sefirot nei vari schemi cabalistici, due (Keter e Daat) sono visti come manifestazioni inconsce e consce dello stesso principio, conservando quindi le dieci categorie. Nella Cabala viene descritta la struttura funzionale delle Sefirot nel canalizzare la divina forza vitale creativa, rivelando l'inconoscibile essenza divina alla Creazione.[5]

La prima Sefirah descrive la Volontà Divina sopra all'intelletto. Le successive due Sefirot descrivono l'Intelletto Divino cosciente e quelle dopo descrivono le Emozioni Divine coscienti primarie e secondarie. Due Sefirot (Binah e Malkhut) sono femminine, poiché il principio femminile nella Cabala descrive un "vaso" (kli) che riceve laluce (Ohr) esteriore mascolina, per poi nutrire interiormente e dare vita alle Sefirot inferiori. Corrispondente a ciò è la Presenza Divina Femminile (Shekhinah -ebraico: שכינה). La Cabala vede l'anima umana come lo specchio del Divino (secondoGenesi 1:27[6] – "Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò") e, più in generale tutte le creazioni come riflessi: loro fonte di vita nelle Sefirot. Pertanto le Sefirot descrivono anche la vita spirituale dell'uomo e costituiscono il paradigma concettuale della Cabala per comprendere ogni cosa. Questo rapporto tra l'anima umana e il Divino, dà alla Cabala una delle sue due metafore centrali nel descrivere la Divinità; a fianco l'altra metafora dell'Ohr (luce). Tuttavia la Cabala ripetutamente sottolinea la necessità di evitare ogni interpretazione corporea. Per questo, le Sefirot vengono relazionate alla struttura del corpo e riformate inPartsufim ("Persone/Configurazioni/Forme"). Alla base dell'obiettivo strutturale di ogni Sefirah è una forza motivazionale nascosta, che è compresa meglio confrontandola a un corrispondente stato psicologico dell'esperienza spirituale umana.

Nellafilosofia chassidica, che cerca di internalizzare l'esperienza delmisticismo ebraico nell'ispirazione quotidiana (deveikuth), viene esplorata questa vita interiore delle Sefirot e il ruolo che giocano nel servizio dell'uomo versoDio in questo mondo.

Anche se lesĕfirōt sono dieci e ognuna ha propri attributi, quando se ne menziona una si richiamano tutte le altre come per una rete di associazioni:

Rappresentazione grafica delle Sephirot
Numero o livelloNomiAttributiCorrispondente parte del corpoPersona biblicaPrincipali associazioni simboliche
1Keterla Corona, la Volontà Prima, il Divino Nullal'Intelletto, il voltol'Inesistenza del Pensiero, l'Inconoscibile.
2Chokhmahla Saggezza, l'Inizio, il Punto di Partenza, il Primo Aspetto discernibile di Dio, il Principio Maschile di Dio, il Padre Superiore che feconda la Sephirah successivala Menteil Vino, il Pozzo profondo.
3Binahla Comprensione, il Principio Femminile di Dio, l'Utero da cui deriva tutto il resto della Vita Divina e Terrenail CranioLeail Palazzo, la Primavera, il Pentimento, il Giubileo, la Cinquantesima Porta.
4Chessed oGhedullahla Benevolenza, la Clemenza, la Misericordia, l'Amorela mano destraAbramoil Sud, il colore bianco, il Mattino, il Latte, l'Argento
5Ghevurah oPahad oDinil Potere, il Terrore, il Rigore, il Giudiziola mano sinistraIsaccoil Nord, il colore rosso, il Crepuscolo, il Sangue, l'Oro
6Tiferet oRachaminla Bellezza, la Compassione, il Principio Armonizzante, la Gloriail GremboGiacobbel'Est, il colore verde, il Cielo, Re Salomone, la Sposa, la Torah scritta, l'Albero della Vita, la Palma
7Nezachl'Eternità, la Durata, la Vittoriala gamba destraMosèil Ringraziamento, il Cherubino, la Fonte della Profezia.
8Hodla Gloria, la Maestà, la Regalitàla gamba sinistraAronnela Lode, il Cherubino, la Fonte della Profezia.
9Yessodil Fondamento, il Giustoil FalloGiuseppeil Patto, la Pace, il Bastone, il Sabato.
10Malkuth oShekhinahil Regno, la Presenza, è l'ultima Sephirah, l'unica ricettivala VaginaRacheleGerusalemme, la Luna, l'Oceano, il Tempio, l'Arcobaleno, la Torah orale, l'Albero della Conoscenza, il Cedro

In particolareSilvio Graziadio Cusin ha studiato il ruolo dell'undicesima sefirothDaat dove vi sarebbe la coincidenza fra Eros e Conoscenza[7].

A ogni Sefirah viene abbinato non solo una serie di attributi ma anche tutta una serie di corrispondenze che vanno dai colori alle parti del corpo umano e anche alcuni dei Nomi di Dio. Il medico e filosofo puglieseShabbetai Donnolo nel X secolo è tra i primi a occuparsi in maniera critica del concetto di sefirot elaborato nelSépher Yetziràh, scrivendo il suo commentario Sefer Hackmonì.

Elencazioni

[modifica |modifica wikitesto]
La Cabala medievale afferma che il peccato diAdamo ha introdotto una falsa separazione tra ilDivino maschile e laShekhinah femminile, consumando dall'Albero della Conoscenza prima che dall'Albero della Vita, due aspetti delle Sefirot

Le dieci Sefirot sono un processo graduale che illumina il Piano divino che si dispiega nellaCreazione. Esse si trovano in maniera completa nei testi della Cabalamedievale, come nell'opera centrale delloZohar. L'etimologiaebraica dei loro nomi nella Cabala si intende riferita agli aspetti subliminali desunti dal significato caratteriale di ogni Sefirah. Questo collegamento diretto tra le creazioni spirituali e fisiche e i loro nomi ebraici, riflette lateologia della Cabala che la Creazione è formata dal discorso metaforico di Dio, come dal primo capitolo dellaGenesi. La Cabala espande ulteriormente i significati dei termini delle Sefirot: nella sua prima sistematizzazione completa, effettuata nella sintesi razionale del XVI secolo diMoses Cordovero (Cabala cordoveriana), le Sefirot sono elencate dalla più alta alla più bassa:[8]

La struttura basilare delle Sefirot, e relativi collegamenti, è diventata una delle varianti più comuni dell'Albero nellaCabala ermetica. I dettagli di questa illustrazione includono laLegge di Mosè, i248 comandamenti positivi e i 365 comandamenti negativi diMaimonide (associati rispettivamente con i principi di misericordia e rigore)[9]
Categoria:Sefirah:
Supracoscienza1Keter-"Corona"
Intelletto cosciente2Chokhmah-"Saggezza"

3Binah-"Comprensione"

Emozioni coscienti(Emozioni primarie:)

4Chesed-"Benevolenza"
5Ghevurah-"Rigore"
6Tiferet-"Bellezza"
(Emozioni secondarie:)
7Nezach-"Eternità"
8Hod-"Splendore"
9Yesod-"Fondamento"
(Vaso che porta all'azione:)
10Malkuth-"Regno"

Nel successivo schema cabalistico trascendente del XVI secolo diIsaac Luria (Cabala lurianica), le Sefirot di solito sono elencate in modo leggermente diverso, escludendo Keter e aggiungendo Daat, poiché Daat è vista come la manifestazione cosciente del Keter inconscio. Questa differenza di opinione riflette il precedente dibattito medievale sulla questione se Keter possa essere identificata proprio con l'Ohr Ein Sof (luce infinita), o come la prima Sefirah rivelata. Isaac Luria include Keter nell'elenco solo in relazione alla luce interiore delle Sefirot. Nel suo consueto elenco delle Sefirot come attributi formati (vasi), Keter è considerata troppo alta per essere inclusa:[8]

Categoria:Sefirah:
Intelletto cosciente1Chokhmah-"saggezza"

2Binah-"Comprensione"
3Daat-"Conoscenza"

Emozioni coscienti(Emozioni primarie:)

4Chesed-"Benevolenza"
5Ghevurah-"Rigore"
6Tiferet-"Bellezza"
(Emozioni secondarie:)
7Nezach-"Eternità"
8Hod-"Gloria"
9Yesod-"Fondamento"
(Vaso che porta all'azione:)
10Malkuth-"Regno"

Interinclusione delle Sefirot

[modifica |modifica wikitesto]

La prima dinamica che ha consentito alle Sefirot di unirsi in collaborazione è stata l'interinclusione all'interno di ciascuna di un ulteriore sottoinsieme di dieci Sefirot. Così, per esempio, Chesed contiene Chesed all'interno di Chesed, Ghevurah dentro Chesed (caratterizzata da una contrazione eseguita per amore, come un padre che punisce il figlioletto) ecc. Nell'interpretazione cabalistica, siccome ci sono sette Sephirot emotive, i loro sottoinsiemi formano 7x7 = 49 stati emotivi. Ciò fornisce l'interpretazione cabalistica dellamitzvah (osservanza ebraica) del "Conteggio dell'Omer", calcolando i 49 giorni di sviluppo spirituale personale tra i festival diPesach eShavuot. Pesach commemora l'esodo dall'Egitto e nel pensiero mistico ebraicoAegyptus (in ebraico "Mitzrayim", che significa "Limitazioni") rappresenta le sfide da tralasciare nello sviluppo spirituale. Nella Cabala eChassidismo,lasciare l'Egitto diventa un esodo spirituale quotidiano, soprattutto nei 49 giorni di preparazione a raggiungere lo Shavuot, per commemorare il ricevimento dellaTōrāh sulMonte Sinai. La Cabala insegna il vantaggio di concentrarsi sull'aspetto di ogni Sefirah relativa al particolare giorno delOmer. La persona dovrebbe esaminare ciascuna delle proprie qualità spirituali, come processo di rettifica diTeshuvah ("Ritorno a Dio"), in preparazione a rivivere l'accettazione della Torah.

Giorno delConteggio dell'Omer:Sefirah suddivisa:
Primo giorno diPesach
Esodo dall'Egitto
1Chesed di Chesed
2Ghevurah di Chesed
3Tiferet di Chesed
ecc.
47Hod di Malkhut
48Yessod di Malkhut
49Malkhut di Malkhut
Festival diShavuot
Ricevimento dellaTōrāh sulSinai

Le due configurazioni delle Sefirot:Iggulim-Cerchi eYosher-Verticali

[modifica |modifica wikitesto]

Nella Cabala si danno due disposizioni spirituali alternative per descrivere le Sefirot, metaforicamente descritte come "Cerchi" e "Verticali". Le loro origini provengono dalla Cabala medievale e loZohar. Nella posterioreCabala lurianica del XVI secolo, vengono sistematizzate in due fasi successive di evoluzione delle Sefirot, durante l'evoluzione cosmica primordiale della Creazione. Tale evoluzione è fondamentale per il processo metafisico delTikkun (riparazione/perfezionamento) nelle dottrine diIsaac Luria.

Iggulim-Cerchi

[modifica |modifica wikitesto]
Rappresentazione metaforica deiCinque Mondi, con le 10 Sephirot irradiate in ciascunIggulim-cerchio concentrico

Una rappresentazione schematica raffigura la Sephirot metaforicamente come cerchi concentrici sempre più piccoli, che si irradiano verso l'interno dall'Onnipresenza Divina circostante. IQuattro Mondi delSeder hishtalshelus ("Catena della Progressione"), o con l'aggiunta del Quinto Mondo superiore (Adam Kadmon), possono essere rappresentati in questo schema, a partire dal più alto e procedendo verso il centro del cerchio verso il reame fisico più basso, il nostro Mondo. In ogni Mondo irradiano le 10 Sephirot, come 10 fasi successive della catena di flusso discendente verso il successivo reame inferiore. Tale rappresentazione diagrammatica mostra in successione la natura di ciascuna delle 10 Sephirot, come una catena discendente, ognuna più rimossa dalla Coscienza Divina:

Lo spazio circostante nel diagramma è la realtà divina Infinita (Ein Sof). Il cerchio più esterno negli insegnamenti dellaCabala lurianica è lo "spazio" fatto dalTzimtzum in cui la creazione si dispiega. Ogni Mondo successivo sta progressivamente più lontano dallaRivelazione Divina, un cerchio metaforico più piccolo, più contratto. L'emanazione in ogni Mondo procede verso il basso nelle 10 Sephirot, con l'ultima Sephirah (Malkhut-Attualizzazione del Piano Divino) di un Mondo che diventa la prima Sephirah (Keter-La Divina Volontà) e ne è condivisa dal successivo reame inferiore. La linea verticale al centro del cerchio rappresenta il percorso dell'emanazione discendente e la contrazione dal primoOhr (luce) iniziale del "Kav" (Raggio) nella dottrina lurianica.[10]

Yosher-Verticali

[modifica |modifica wikitesto]
ConfigurazioneYosher-Verticali delle 10 Sefirot organizzate in 3 colonne

Lo schema più importante e meglio conosciuto della raffigurazione delle Sephirot li organizza come un albero con 3 colonne. La colonna di destra rappresenta la forza spirituale di espansione. La sinistra rappresenta il suo opposto, la contrazione. La colonna centrale è l'equilibrio e la sintesi tra queste opposte tendenze. Le linee di collegamento nel diagramma mostrano le connessioni specifiche del flusso spirituale tra le Sephirot, i "ventidue Percorsi di Collegamento", e corrispondono ai canali spirituali delle ventidue lettere dell'alfabeto ebraico. La Cabala vede le lettere ebraiche come canali di vitalità spirituale. Ciò deriva dalla considerazione presente nellaGenesi della Creazione del Mondo, dove laCreazione avviene attraverso dieci "pronunciamenti" ebraici di Dio ("Sia la..."). Nellateologia cabalistica queste lettere rimangono le forze spiritualiimmanenti che ricreano costantemente tutta l'esistenza. I percorsi si dividono in tre categorie, illustrate in questo diagramma dai loro colori differenti, corrispondenti ai tre tipi di lettera.

La metafora umana nella cabala

[modifica |modifica wikitesto]

Lacabala, sistema centrale delmisticismo ebraico, utilizza sottili analogie e metaforeantropomorfiche e per descrivereDio nell'Ebraismo, sia nel rapporto Dio-mondo che nella natura interiore del Divino. Questi includono lametafora del rapporto anima-corpo, le funzioni di anima-poteri dell'uomo, la configurazione della forma corporea dell'uomo, e le influenze uomo-donna nel Divino. I cabalisti ripetutamente avvertono e sottolineano la necessità di divorziare le loro nozioni da ogni corporeità, dualismo, pluralità, o connotazioni spaziali e temporali. Poiché "la Torah parla nella lingua dell'Uomo",[11] i termini empirici sono necessariamente imposti sull'esperienza umana in questo mondo. Una volta che l'analogia è descritta, i suoi limiti sono compresi, spogliando il nocciolo dal suoguscio (Qelipot), per arrivare a una concezione più vera. Ciò nonostante, i cabalisti hanno scelto con cura la loro terminologia per indicare le connotazioni sottili e le profonde relazioni presenti nelle influenze spirituali divine. Più precisamente, siccome vedono l'emanazione del mondo materiale daireami spirituali, gli antropomorfismi analoghi e le metafore materiali stesse derivano percausa ed effetto dalle loro precise analogie basilari dell'Alto.

La descrizione del mondo materiale Inferiore in generale, e dell'uomo in particolare, come creati nell'"immagine" del mondo Superiore, non è riservata nell'Ebraismo rabbinico alla Cabala, ma abbonda più largamente nella letteraturabiblica,Midrashica,talmudica efilosofica.[12] La Cabala estende le metafore umane più radicalmente ad antropomorfizzare particolari manifestazioni divine dell'Alto, mentre enfatizza la necessità di spogliare le analogie da una corporeità materialista impura. I "testi comprovanti" classici su cui si basa tale approccio includono "Da questa mia carne, vedrò Dio",[13] e l'analogia rabbinica "Come l'anima pervade tutto il corpo... vede, ma non è vista... sostiene tutto il corpo... è pura... dimora in recinti più interni... è unica nel corpo... non mangia e non beve... nessuno sa dove sia il suo posto... così il Santo, Benedetto Egli sia..."[14] Insieme alla metafora dellaLuce, la metafora-Uomo è centrale nella Cabala. Tuttavia, ha anche i suoi limiti, abbisogna di qualificazione ed è futile se presa come paragone corporeo letterale. Le sue limitazioni includono l'effetto del corpo sull'anima, poiché il mondo non provoca nessun cambiamento in Dio; le distinte origini separate di anima e corpo, poiché in relazione all'Onnipresenza di Dio, in particolare nel suo sviluppochassidico acosmico,[15] tutta la Creazione è "annullata" alla fonte.

Facoltà dell'anima e principi maschio-femmina

[modifica |modifica wikitesto]
La Cabala riferisce le Sefirot e la Presenza Interiorizzata della Shekhinah ai principi divini "maschio-femmina", rappresentati nell'unione delmatrimonio ebraico dell'illustrazione.[16] NellaCabala medievale il compito dell'uomo èYichud-"Unione" maschio-femmina della Divinità nell'Alto. NellaCabala lurianica l'uomo riscatta leScintille di santità esiliate della Shekhinah dalQelipot (guscio) materiale

La configurazioneYosher-Verticale delle Sephirot le organizza in una interrelazionePartzuf, dove ogni Sephirah si riferisce e media l'influenza delle altre. Questa metafora di interrelazioni divine nell'Alto è organizzata nella relazione schematica dell'anima umana, perché da solo in tutta la Creazione, l'Uomo-Adamo si ritiene incapsuli tutte le forze armonizzate, mentre animali e angeli incarnano soltanto le singole unità istintive. Il significato di questo, come anche il pieno significato delle riconfigurazioniPartzufim delle Sephirot, emerge solo nellaCabala lurianica del XVI secolo, dove la disposizioneYosher-Verticale, iPartzufim e le anime diIsraele rappresentano il mondo secondario della correzione-Tikun, mentre gli angeli, gli animali e le origini basilari superiori delle Nazioni del Mondo incarnano il Mondo primordiale del Caos-Tohu. La Cabala lurianica applica il versetto "Dio creò l'uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò"[17] a questo ordinamento Tikun-Yosher riconfigurato. Nello schemaYosher, i principi divini sono descritti attraverso le facoltà dell'anima umana, con Binah-Comprensione e Malkuth-Regno-Shekhinah-Divina Presenza Inabitante che incapsula il Femminino Divino nella Creazione, il principio dell'internalizzazione pregnante del ricevere e del nutrire.

NellaCabala medievale il compito dell'uomo è l'Unione-Yichud nell'Alto dei principi "maschio-femmina" della Divinità, sanando l'apparente separazione e occultamento della Presenza Divina Shekhinah femminileinabitante che sostiene questo mondo dal "Santo Benedetto Egli Sia", iltrascendente divino nell'Alto. La separazione e interruzione delShefa-Flusso di Vitalità divina in questo Mondo è causato dai peccati dell'uomo. Unificazione e rivelazione vengono aperte dalla benevolenza dell'uomo, in modo che nella Cabala l'uomo incorpora tutto il cosmo spirituale e sostiene iCieli.[18] Il rinascimento cabalistico diSafed nel XVI secolo enfatizzò lapreghiera prima dell'osservanza dellemitzvot, unendo Tiferet-Bellezza, principio centrale delle emozioni maschili (Zeir Anpin), con Malkuth-Regno, laShekhinah femminile:

«Per il bene dell'unione del Santo, Benedetto Egli Sia, e della Sua Shekhinah; unendo il nomeJod eHei conWaw eHei, a nome di tuttoIsraele»

Insieme le quattro lettere del Nome DivinoTetragramma essenzialeincapsulano le Sefirot nell'Alto.[18]

Configurazione del corpo

[modifica |modifica wikitesto]

Nonostante la particolare raffigurazione geometrica dello schemaYosher, attraverso ciascuna facoltà dell'anima nel corpo, gli organi fisici dell'uomo rispecchiano anche le superni forze divine nell'Alto, poiché lo schema diYosher sottolinea l'interrelazione delle Sephirot come un'unità o corpo. In questo contesto, la postura fisica verticale dell'uomo contrasta con le forme orizzontali degli animali. La corrispondenza delle Sephirot con gli organi fisici dell'uomo viene così rappresentata:

LaCasa dell'Uomo: La dinamica delle Sefiroth può essere applicata a qualsiasi organismo, sistema o transazione. In questa stampa delXVII secolo, la progettazione di una casa e l'anatomia umana sono interpretate secondo i principi dell'Albero della Vita
Sefirah:Organo:
Keter-CoronaCranio, volto
Corona sovrastante
Da'at elyon
Chochmah-saggezzaEmisfero cerebrale destro
Cervello
Binah-ComprensioneEmisfero cerebrale sinistro
Cuore
Da'at-ConoscenzaCervello centrale
Da'at tachton
Chesed-BenevolenzaBraccio destro
incluse le 10 dita
Ghevurah-RigoreBraccio sinistro
incluse le 10 dita
Tiferet-BellezzaTorso
FrontePnimiut-Internalità
SchienaHitzoniut-Esternalità
Nezach-VittoriaGamba destra
incluse le 10 dita dei piedi
Rene destro
Hod-GloriaGamba sinistra
incluse le 10 dita dei piedi
Rene sinistro
Yessod-FondamentoOrgano sessuale
Santaalleanza
Partzufim maschio e femmina
Malkuth-RegnoBocca
Rivelazione-discorso
Piedi

LaShevirah (Frantumazione) lurianica eTikun (Correzione)

[modifica |modifica wikitesto]
Sefer Hakavanot da "Kisvei HaAri", discepoli dellaCabala lurianica, XVI secolo. Trasferisce l'origine dell'esilio percepito nelle Sefirot alla Creazione Primordiale, prima dell'influenza dell'uomo sull'armonia superna, come nellaCabala medievale

Isaac Luria reinterpretò e rifuse l'intero schema della Cabala nel XVI secolo, creando essenzialmente la seconda delle due diverse versioni della Cabala: quellamedievale (le interpretazioni iniziali, intese direttamente delloZohar, in seguito sintetizzate daMoshe Cordovero) e quella lurianica. Tuttavia, egli intese la sua nuova dottrina più che altro come una nuova rivelazione e insegnamento del vero significato dello Zohar. La Cabala lurianica divenne il sistema cabalistico dominante, rimpiazzando quella di Cordovero e lo Zohar fu poi letto nella sua luce. I cabalisti lurianici cercarono di integrare questo con lo schema cordoveriano, reputando entrambi come veri, ma che descrivevano aspetti diversi ("Mondi") del Processo divino.[5]

La Cabala medievale raffigura unagerarchia lineare discendente dellaVitalità divina, le Sephirot che emergono dall'Ein Sof per emanare la Creazione. La Cabala lurianica descrive processi di esilio e redenzione investiti nel flusso divino, dove i livelli più alti discendono in stati inferiori, come anime verso corpi spirituali. La prima emanazione della Creazione conduce alla frantumazione spirituale della Divinità in una "catastrofe" definitiva (Shevirat HaKeilim - "La Frantumazione dei Vasi") e l'esilio delle sue "scintille" nei reami discendenti creati. Cordovero aveva riconciliato precedenti interpretazioni delle Sephirot descrivendo ciascuna comeOhrot ("luci") divine investite in dieciKeilim ("vasi") spirituali e adattate da Luria al proprio schema. NellaCabala lurianica, i primi vasi delle Sephirot si frantumano a causa della intensità sublime della luce. Poiché ognuna delle Sephirot agisce come forza indipendente - attribuzione di Isaac Luria degliIggulim (organizzazione delle Sephirot in "Cerchi" indipendenti) senza cooperazione - i loro vasi immaturi sono deboli. Dalla distruzione di questo reame primordiale, ilMondo di Tohu ("Caos") viene costruito la susseguenteMondo di Tikun ("Correzione/Riparazione"), caratterizzato da luci inferiori e vasi più forti. Le luci sublimi di Tohu si ritirano nell'Ein Sof, mentre i loro vasi delle Sephirot frantumano la Creazione. Scintille delle luci superiori originali rimangono attaccate in esilio ai frammenti discendenti e il compitomessianico è di redimere tutte le scintille sante di Tohu. Nel Mondo di Tikun invece, i vasi delle Sephirot sono maturi, più forti e agiscono insieme in armonia. A questo stato riformato Isaac Luria attribuì i precedenti concetti cabalistici diYosher (organizzazione armonizzata "Verticale" delle Sephirot) e i molti passizoharici che esponevano iPartzufim (le"Forme/Configurazioni"-particolari manifestazioni divine). Ciò sistematizzò il concetto classico dei Partzufim come ordinamento secondario evoluto delle Sephirot nella Creazione.[19]

Isaac Luria relazionava la transizione daTohu aTikun aGenesi 1:1-3[20]:

«"In principio Dio creò il cielo e la terra", fonte iniziale in potenziale, da cui tutto si svolge. "Ora la terra era Caos (Tohu) e Vuoto (Vohu) e le tenebre ricoprivano l'abisso...", ogni Sefirah agisce indipendentemente provocando la frantumazione (Shevirat HaKeilim). "...Dio disse: 'Sia la luce!', la capacità delle Sephirot armonizzate di Tikun di rivelare la Divinità e mettere in atto la Creazione stabile.»

(Isaac Luria,cit.)

La dottrina lurianica della frantumazione dei vasi delle Sefirot emotive descrive il significatoesoterico diGenesi 36:31[21] e1 Cronache 1:43[22]:

« Questi sono i re che regnarono nel paese di Edom, prima che regnasse un re degli Israeliti... »  (Genesi 36:31, sulaparola.net.)

Edom viene descritto inGenesi come discendente diEsaù. Nello schema cabalistico, ciò è identificato conGhevurah-Rigore non rettificato, fonte dei vasi delMondo di Tohu-Caos. Gli otto re elencati, che regnarono nel paese di Edom prima di qualsiasi re di Israele, rappresentavano le otto Sefirot da Daat a Malkhut nelMondo di Tohu, i vasi che si infransero. Di ognuna dice che visse e morì, con la morte che connota l'anima-luce delle Sefirot che ascende ritornando alla sua origine, mentre il vaso-corpo discende e si infrange. Attaccati ai vasi frantumati sono i residui santi della luce precedente, comeNitzot-"Scintille" di santità, che sostengono la Creazione con il Flusso Divino della Volontà. Le scintille sono la forza creativa delle Sefirot neiQuattro Mondi. Il residuo non assorbito dei vasi spezzati nel nostro Mondo fisico inferioreAssiah, diventa il reame di impuritàQelipot.Genesi 1:2[23]: "...E lo spirito di Dio aleggiava sulle acque".Merachepet-"aleggiava" si divide nel numero "288 morirono", la radice numerica delle scintille divine, che poi si suddividono in innumerevoli frammenti.[24]

IPartzufim,sĕfirōt riconfigurate

[modifica |modifica wikitesto]

Iquattro reami della nostra esistenza creata sono complessivamente chiamati i Mondi diTikkun ("Riparazione"). Nel Tikkun, le Sefirot si evolvono in nuovi ordinamenti, dove si possono congiungere insieme. I differenti reami Tikkun sono caratterizzati da luci (ohrot) minori e vasi più forti.

Successivamente alla interinclusione delle dieci Sefirot all'interno di ogni altra, nellaCabala lurianica si sviluppano poi in"Partsufim" ("Persone/Forme"). Un'ampia discussione dei Partsufim si trova nella Cabalamedievale delloZohar, prima diIsaac Luria. Nello Zohar,Shimon bar Yohai spiega i ruoli spirituali dei Parsufim, parlando di loro come manifestazioni spirituali indipendenti,persone. "Il Santo Antico di Giorni", o "Il Volto Lungo", due dei diversi Parsufim, non sono solo aggettivi alternativi di Dio, ma sono particolari manifestazioni, livelli e nature spirituali. LaCabala lurianica s'incentra sul ruolo dei Parsufim come la fase pienamente evoluta dello sviluppo primordiale delle Sefirot, all'inizio della Creazione. Invece che ciascuna delle 10 Sefirot semplicemente includa un sottoinsieme completo di dieci Sefirot come forze potenziali latenti, prima fase della loro evoluzione, nei Parsufim le Sefirot diventano completamente autonome e interrelate. Il nome di ogni Partsuf denota che la Sefirah da cui deriva è ora diventata un sistema indipendente di dieci Sefirot pienamente funzionanti nella forma "Verticale" (Yosher) di "Uomo". Questa riconfigurazione è essenziale nella Cabala lurianica per consentire alle opposte forze spirituali delle Sefirot di operare insieme in armonia. Ogni Parsuf ora opera in modo indipendente e si unisce con gli altri Parsufim. Così, per esempio, si dice che "Il Volto Lungo" discenda e si avvolti all'interno del Parsufim inferiore. Le Sefirot ora si armonizzano, per consentire allo schema lurianico delTikkun (rettifica) di iniziare. I nomi dei Partsufim fondamentali sono illustrati nella seguente tabella:[25]

Sefirah:
Sefirah originale prima dell'evoluzione
Partsuf:
Forma completamente sviluppata in "Persona"
Corona supracosciente:
Keter
Keter interiore:Atik Yomin[26]
"Antico di Giorni"

Keter esteriore:Arich Anpin[27]
"Volto Lungo"
(L'Infinitamente Paziente)
Saggezza Intellettuale:
Chochma
Abba
"Padre"
Comprensione Intellettuale:
Binah
Imma
"Madre"
6 Sefirot Emotive:
Chesed
Ghevurah
Tiferet
Nezach
Hod
Yessod
Zeir Anpin[28]
"Volto Minore"
Figlio
Ultima Sefirah Emotiva:
Malkhut
Nukvah
"Femminea"
Controparte di Zeir Anpin
Figlia

Le dimensioni interiori dellesĕfirōt e le potenze dell'anima

[modifica |modifica wikitesto]

Poiché tutti i livelli della creazione sono costruiti intorno alle dieci Sefirot, i loro nomi nellaCabala descrivono il particolare ruolo che ciascuna gioca nella formazione della realtà. Queste sono le dimensioni esterne delle Sefirot, che descrivono i loro ruoli funzionali nel convogliare l'Ohr (Luce) creativo divino a tutti i livelli. Siccome si reputa che le Sefirot comprendano sia le "luci" metaforiche che i "vasi", il loro ruolo strutturale descrive la particolare identità che ogni Sephirah possiede dal suo vaso caratteristico. Alla base di questa struttura funzionale delle Sefirot, ognuna possiede una motivazione spirituale nascosta, interiore, che ispira la sua attività. Ciò costituisce la caratteristica peculiare della luce interiore all'interno di ogni Sefirah.[24]

La comprensione delle Sefirot attraverso tutto ilmisticismo ebraico si ottiene con la loro corrispondenza all'anima umana. Ciò vale per la struttura cabalistica esterna delle Sefirot. Si applica ancor di più alle loro dimensioni interiori, che corrispondono alle qualità psicologiche interne alla percezione umana. Identificare le proprietà spirituali essenziali dell'anima fornisce la migliore comprensione della loro fonte divina e conseguentemente rivela la bellezza spirituale dell'anima. Nelpensiero chassidico queste dimensioni interne delle Sefirot sono chiamateKochos hanefesh - "potenze dell'anima".[29] LoChassidismo ricerca l'internalizzazione delle idee astratte della Cabala sia esteriormente nella gioiosa sincerità deldeveikuth della vita quotidiana, negli atti di bontà e di preghiera; sia interiormente nella nuova sua profonda articolazione delpensiero mistico ebraico, mettendolo in relazione alla vita interiore dell'uomo.[30] L'articolazione delle Sefirot nellafilosofia chassidica si concentra principalmente sulla dimensione interiore ed esplora il contributo vitalizzante diretto di ognuno nell'adorazione spirituale di Dio.[31] La Cabala si focalizza sulle manifestazioniesoteriche di Dio nella Creazione, i vasi della Divinità. LoChassidut esamina leluci che riempiono questi vasi, come le strutture rivelino l'Essenza Divina e come tale interiorità possa essere percepita. Si può vedere tale differenza nei nomi di queste due fasi dellamistica ebraica. "Qabbalah" inebraico deriva da "Qabal" ("ricevere", come in un vaso). "Chasidut" viene da "Chesed" ("bontà"), considerata la prima e più grande Sefirah, chiamata anche "Grandezza", il desiderio di rivelare e condividere. I nomi delle Sefirot provengono da Qabbalah e descrivono l'effetto divino che ognuno ha sulla Creazione, ma non le loro qualità interiori. Il pensiero chassidico utilizza nuovi termini descrittivi per le dimensioni interiori delle Sefirot, come segue:[32][33]

Lafilosofia chassidica esplora il ruolo delle Sefirot nell'esperienza interiore dellapsicologia spirituale
Sefirah:
Funzione esteriore della Divinità e dell'anima
Esperienza interiore:
Motivazione divina interiore e risposta dell'anima umana
Supraconscio:
Keter-Corona
Essenza di Keter:
Emunah-"Fede"
(esprime l'essenza dell'anima nell'Infinito)

Keter Interiore:
Taanug-fonte inconscia di "Delizia"
(anima radicata nella delizia)

Keter esteriore:
Ratzon-"Volontà" trascendente inconscia
(anima espressa mediante volontà)
Prima rivelazione dell'intelletto:
Chochma-Intuito di Saggezza
Bittul-"Abnegazione"
(Rivelazione ispira auto-annullamento)
Intelletto compreso:
Binah-Comprensione
Simchah-"Gioia"
(Comprensione risveglia la gioia)
Intelletto assimilato:
Daat-Conoscenza
Yichud-"Unione"
(Unione con l'idea risveglia le emozioni)
Emozione primaria del dare:
Chesed-Benevolenza
Ahavah-"Amore" di Dio e del Divino in tutte le cose
(Risposta del dare divino)
Emozione primaria della contrazione:
Ghevurah-Potenza/Rigore
Yirah-"Timore" di Dio
(Soggezione mistica della Divinità)
Emozione primaria dell'equilibrio:
Tiferet-Bella armonia
Rachamim-"Misericordia/Compassione"
(Bilancia la carità con la restrizione)
Emozione secondaria del dare:
Nezach-Vittoria/Eternità
Bitachon-"Fiducia"
(Fiducia ispira determinazione)
Emozione secondaria della contrazione:
Hod-Splendore/Gratitudine
Temimut-"Sincerità/Fervore"
(Risposta sincera alla Gloria Divina)
Emozione secondaria dell'equilibrio:
Yessod-Fondamento
Emet-"Verità"
(Stimolo a verificare la connessione nell'operato)
Vaso emotivo dell'azione:
Malkhut-Regno
Shiflut-"Inferiorità"
(Azione mediante il ricevimento di luci sefirotiche superiori)

I quattro mondi

[modifica |modifica wikitesto]
ICinque mondi
nellaCabala

Queste emanazioni si manifestano non solo nella parte fisica dell'universo ma anche in quella metafisica. La cabala distingue tra quattro differenti "mondi" o "piani":

  1. Atzilut (in ebraicoאֲצִילוּת?), "Il Mondo dell'Emanazione": su questo livello la luce diEin Sof si irradia ed è un tutt'uno con la sua fonte.
  2. Beri'ah (in ebraicoבְּרִיאָה?), "Il Mondo della Creazione": in questo livello risiede il primo concetto di creazione dal nulla ancora senza forma. Qui è dove risiedono le gerarchie angeliche più alte.
  3. Yetzirah (in ebraicoיְצִירָה?), "Il Mondo della Formazione": su questo livello le essenze acquisiscono forma e sostanza.
  4. Asiyah (in ebraicoעֲשִׂיָּה?), "Il Mondo dell'Azione": a questo livello la creazione è completa, anche se in una dimensione ancora spirituale. Al livello più basso c'è "l'Asiyah fisica" che comprende il nostro mondo fisico e le sue creature.

Ognuno di questi mondi è progressivamente meno raffinato e sempre più lontano dalla Divinità Rivelata, sebbene le dieci Sephirot si manifestino in tutti.

Siccome particolari Sephirot dominano ciascun reame, il quinto mondo primordiale,Adam Kadmon, è spesso escluso a causa della suatrascendenza e ci si riferisce quindi solo ai Quattro Mondi successivi. I loro nomi vengono dettati dalLibro di Isaia 43:7[34]:

(ebraico)
«כֹּל הַנִּקְרָא בִשְׁמִי, וְלִכְבוֹדִי בְּרָאתִיו: יְצַרְתִּיו, אַף-עֲשִׂיתִיו»
(italiano)
«Quelli che portano ilMio nome (Atziluth "Emanazione") e che per la Mia gloria hocreato (Beri'ah "Creazione") eformato (Yetzirah "Formazione") e anchecompiuto (Assiah "Azione").»

(Isaia 44:7)

Sotto Assiah, il più basso dei mondi spirituali, c'èAssiah-Gashmi ("Assiah Fisico"), il nostro universo fisico, che riveste le ultime due emanazioni delle Sefiroth (Yesod e Malchut).[35] Collettivamente, i Quattro Mondi vengono anche denominati con "ABiYA", le rispettive lettere iniziali.

Associazioni scritturali, numerologiche e spirituali

[modifica |modifica wikitesto]
Le dieci Sefirot organizzate in tre colonne con ventidue Percorsi di Connessione di tre tipi
Lo stesso argomento in dettaglio:Gematria.

Associazioni di 3 colonne

[modifica |modifica wikitesto]

Le Sefirot sono organizzate in tre colonne discrete ogimel kavim ("tre righe" inebraico). Spesso sono indicate come i tre "Padri", sono derivate da tre "Madri" e sono attribuite allevocali (Waw,Jod eHei), come segue:[36]

  • Colonna centrale:

Kether dirige la colonna centrale dell'Albero, che è conosciuta metaforicamente come "Pilastro della Mitezza" ed è associata con la lettera ebraicaAleph, "il respiro", e l'elemento dell'aria. Si tratta di un neutro, un equilibrio tra le due forze opposte di tendenze maschili e femminili. Alcuni insegnamenti descrivono le Sefirot sul pilastro centrale come digenere neutro, mentre altri affermano che le Sefirot variano nelle loro attribuzioni sessuali.

  • Colonna destra, in ebraicokav yamin:

Chokhmah dirige la colonna destra dell'Albero - parlando metaforicamente: il "Pilastro della Misericordia" - associata alla lettera ebraicaŠin, l'elemento delfuoco e l'aspetto maschile;

  • Colonna sinistra, inebraicokav smol:

La colonna di sinistra è guidata da Binah ed è chiamata il "Pilastro della Severità". È associato allalettera ebraica Mem, l'elemento dell'acqua e l'aspetto femminile.

Mentre ai pilastri s'è assegnata un'attribuzione sessuale, ciò non significa che ogni Sefirah su un determinato pilastro ha la stessa attribuzione sessuale del pilastro su cui risiedono, e ciò si applica sia alla Cabala ebraica che a quella ermetica: ogni Sefirah è considerata maschile rispetto alla successiva Sefirah diramata sull'Albero e femminile rispetto alla precedente Sefirah.

Tradizioni alternative considerano i generi grammaticali delle rispettive parole. Quindi,Ghevurah è femminile perché ha un pinnacolo atonaleHe. Quindi Severità o Giustizia diventa un attributo femminile, mentreChesed (Misericordia o Bontà) diventa maschile, nonostante la moderna tendenza occidentale a considerare diversamente il genere di questi termini.

Significati numerologici

[modifica |modifica wikitesto]

L'Albero delle Sefirot ha anche un significato in senso numerologico. Tra le dieci Sefirot scorrono ventidue canali o percorsi che le connettono, un numero che può essere associato alle 22 lettere dell'alfabeto ebraico. Complessivamente le forze spirituali delle dieci Sefirot e i ventidue canali di collegamento sono chiamati i "32 Sentieri della Sapienza".

Per raffigurare l'Albero in questo senso, si consideri ciascuna di queste dieci sfere come cerchi concentrici con Malkuth il più interno e tutti gli altri racchiusi da quest'ultimo. Nessuno di questi è separato dall'altro e tutti semplicemente aiutano a formare una visione più completa del tutto perfezionato. In parole povere, Malkuth è il Regno che è ilmondo fisico su cui viviamo ed esistiamo, mentre Keter, chiamato anche Kaether e Kaether Elyon, è la Corona di questo universo, che rappresenta la massima comprensione possibile di Dio che gli uomini possano avere.[36]

Significato rabbinico

[modifica |modifica wikitesto]
AlberoBahir in ebraico
AlberoKircher inebraico

Per quanto riguarda il significato reale dei numeri 10 e 22 nel contesto dell'Ebraismo, esso va interpretato cabalisticamente inGenesi. Dio si dice abbia creato il mondo mediante Dieci Pronunciamenti, contrassegnati dal numero di volte cheGenesi afferma: "Dio disse".[37]

  • Genesi 1:3[38] - "Dio disse: 'Sia la luce!'. E la luce fu." (Keter)
  • Genesi 1:6[39] - "Dio disse: 'Sia il firmamento in mezzo alle acque per separare le acque dalle acque'". (Chockmah)
  • Genesi 1:9[40] - "Dio disse: 'Le acque che sono sotto il cielo, si raccolgano in un solo luogo e appaia l'asciutto'". E così avvenne." (Binah)
  • Genesi 1:11[41] - "E Dio disse: 'La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che facciano sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la sua specie'". E così avvenne." (Chesed)
  • Genesi 1:14-15[42] - " Dio disse: 'Ci siano luci nel firmamento del cielo, per distinguere il giorno dalla notte; servano da segni per le stagioni, per i giorni e per gli anni e servano da luci nel firmamento del cielo per illuminare la terra'. E così avvenne". (Ghevurah)
  • Genesi 1:20[43] - "Dio disse: 'Le acque brulichino di esseri viventi e uccelli volino sopra la terra, davanti al firmamento del cielo.'" (Tiferet)
  • Genesi 1:22[44] - "Dio li benedisse: 'Siate fecondi e moltiplicatevi e riempite le acque dei mari; gli uccelli si moltiplichino sulla terra.'" (Nezach)
  • Genesi 1:26[45] - "E Dio disse: 'Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le bestie selvatiche e su tutti i rettili che strisciano sulla terra.'" (Hod)
  • Genesi 1:28[46] - " Dio li benedisse e disse loro: 'Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente, che striscia sulla terra.'" (Yesod)
  • Genesi 1:29-30[47] - "Poi Dio disse: 'Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde'. E così avvenne." (Malkuth)

Per quanto riguarda i percorsi di ventidue lettere, ci deve essere prima una spiegazione dei tre diversi tipi di lettere inebraico. Come riferimento, si vedano le immagini dell'"AlberoBahir" e dell'"AlberoKircher" qui a fianco.

  • Ci sono tre “Madri” (Aleph, Mem e Šin) che rappresentano le linee orizzontali.
    • La loro differenza dalle altre lettere non viene qui affrontata (materia per un altro articolo).
  • Ci sono sette “Doppie” (Bet, Gimel, Dalet, Kaf, Peh, Resh e Tav) che rappresentano le linee verticali.
    • Ogni doppia è attribuita a un suono dolce o duro, a un significato positivo e negativo, alla direzione, pianeta, portale dell'anima, colore, angeli e vocale.
    • Le seconde pronunce di Gimel, Dalet, Resh e Tav si sono perdute o sono disputate, con differenti dialetti che usano suoni differenti.Taw non ha una seconda pronuncia insefardi, ma l'aschenazi usa un suono `s` quando ildiacriticodaghesh è assente.
  • I dodici "Elementali" (Hei, Vav, Zayin, Chet, Tet, Yud, Lamed, Nun, Samech, Ayin, Tzaddi e Qof) hanno una sola pronuncia e rappresentano le linee diagonali. Altre fonti dicono che corrispondano alledodici costellazioni zodiacali.[48]

Ogni gruppo di lettere ha un significato inGenesi 1[49]:

  • Le Madri rappresentano le tre volte che Genesi dichiara “Dio fece".
  • Le Doppie rappresentano le sette volte che Genesi dichiara “Dio vide".
  • Gli elementali (o singoli) rappresentano il resto delle volte che “Dio” (Elohim in ogni istanza di Genesi Cap. 1) è citato.
Illustrazione medievale dell'Albero della Vita sorretto dal cabalistaRabbiIsacco il Cieco - i nomi delle Sefirot sono qui inebraico

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Sĕfirōt, inTreccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^L'ortografia dell'ebraico nellatraslitterazioneitaliana non è sempre uniforme e dipende dalle interpretazioni grafiche rispondenti ai vari autori.
  3. ^1Cr 29,11, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^"The Development of Kabbalah in Three Stages (Sviluppo della Cabala in tre fasi)", dainner.org: 1Cabala cordoveriana -Hishtalshelut Evoluzione dei Mondi Spirituali, 2 Cabala lurianica -Hitlabshut Investitura nei Mondi Spirituali, 3Filosofia chassidica -Hashra'ahOnnipresenza Divina. Cfr. ancheRiccardo Di Segni,Morasha: "Isaac Luria"Archiviato il 29 ottobre 2013 inInternet Archive..
  5. ^abGershom Scholem,Le grandi correnti della mistica ebraica, Il Saggiatore, Milano, 1965, in particolare cap. VII;id.,La Cabala, Ediz. Mediterranee, Roma, 1984, in particolare pp. 132-147, e 422-430.
  6. ^Genesi 1:27, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^Eros e conoscenza. Misticismo Ebraico e pensiero psicoanalitico a confronto” in S.G. Cusin (2013)Sessualità e Conoscenza , edizioni Frenis Zero , Lecce.
  8. ^abJacob Immanuel Schochet,Mystical Concepts in Chassidism, Kehot Publications, Cap. sulle "Sefirot", anche in appendice dell'ediz. bilingue (HE, EN) delTanya.
  9. ^Acquaforte diAthanasius Kircher, pubblicata nel suoŒdipus Ægypticus del 1652.
  10. ^"The Kabbalah of the Ari za"l"Archiviato il 20 gennaio 2019 inInternet Archive., secondo il Ram`hal, riassunto di 18pp. diEtz `Hayim.
  11. ^TalmudBerachot 31b e altre fonti inChazal (maestri ebrei).
  12. ^Jacob Immanuel Schochet,Mystical Concepts in Chassidism, cit., Cap. 1, "Anthropomorphism and Metaphors (Antropomorfismo e metafore)".
  13. ^Giobbe 19:26, sulaparola.net.
  14. ^TalmudBerachot 10a,Midrash Tehillim 103:4,5,TikuneiZohar 13:28a e successivi commentari cabalistici. Citato nella nota 7, capitolo 1,Mystical Concepts in Chassidism, cit.
  15. ^L'acosmismo, in contrasto con ilpanteismo, nega la realtà dell'universo, vedendolo in ultima analisi come illusorio, (il prefisso "a-" ingreco significa negazione), e reputa reale solo l'infinitoAssoluto non manifesto.
  16. ^Immagine dellaJewish Encyclopedia (1901-1906) di unaChuppah (baldacchino) nelmatrimonio ebraico.
  17. ^GenesiGenesi 1:27, sulaparola.net.
  18. ^abGershom Scholem,Zohar, the Book of Splendor, Schocken, 1977, pp.10-14, 51-57 &passim.
  19. ^"Il Grande Ari"Archiviato l'8 giugno 2014 inInternet Archive., del Centro Kabbalah Luriana. URL consultato 02/07/2013
  20. ^Genesi 1:1-3, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  21. ^Genesi 36:31, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  22. ^1Cronache 1:43, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  23. ^Genesi 1:2, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  24. ^abGershom Scholem,Le grandi correnti della mistica ebraica, cit., cap. VII; vedi ancheLa Cabala, cit., 1984, pp. 132-147, 422-430,et seq..
  25. ^Per questa sezione si vedano"The Long Countenance" or "The Infinitely Patient One", suinner.org;Mocha Stima'ah - "The Concealed Brain";Dikna -"The Beard".
  26. ^"Antico di Giorni" è uno deiNomi di Dio nelLibro di Daniele: nell'originalearamaicoAtik Yomin; nelSeptuaginta ingrecoPalaios Hemeron; nelVulgataAntiquus Dierum. Il titolo "Antico di giorni" è stato fonte di ispirazione nell'arte e musica, indicando gli aspetti divini dell'eternità congiunta alla perfezione.
  27. ^Arich Anpin oArikh Anpin (aramaico: אריך אנפין, significa "Volto Lungo/Espressione Estesa", che implica anche "Egli che è Infinitamente Paziente") ed è un aspetto dell'Emanazione Divina nella Cabala, identificato appunto con l'attributo sefirotico di Keter, la Volontà Divina.
  28. ^Ze`ir Anpin (aramaico:זְעֵיר אַנפִּין significa "Volto Minore/Espressione Corta") è un aspetto rivelato di Dio nella Cabala, che comprende gli attributi sefirotici emotivi: Chesed, Ghevurah, Tiferet, Nezach, Hod e Yessod.
  29. ^Kochos/Kochot haNefesh (in ebraicoכוחות הנפש? danephesh-"anima"), significa "Potenze dell'Anima", che sono gli aspetti caratteriali innati costituiti nell'anima, secondo l'internalizzazione psicologica della Cabala secondo ilpensiero chassidico. Derivano dalle 10 Sefirot, relazionando ogni loro qualità alla parallela motivazione interiore dell'uomo. La discussione chassidica delle sephirot, particolarmente nelsistema cabalisticodel pensieroChabad, si focalizza principalmente sulle Potenze dell'Anima, l'esperienza delle sephirot nelculto ebraico.
  30. ^"Overview of Chassidut", suinner.org. URL consultato 03/07/2013
  31. ^"Le Dieci Sefirot-Introduzione, suinner.org (EN) . URL consultato 03/07/2013
  32. ^Per la tabella si veda"Sefirah" inGlossary of Kabbalah and Chassidut, suinner.org URL consultato 03/07/2013
  33. ^"The Powers of the Soul explained",ibid.URL consultato 03/07/2013
  34. ^Isaia 43:7, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  35. ^Rectifying the State of Israel, Yitzchak Ginsburgh, Gal Einai. Glossario: voce "World".
  36. ^abPer questa sezione cfr. Kieren Barry,The Greek Qabalah: Alphabetic Mysticism and Numerology in the Ancient World, Weiser, 1999.ISBN 1-57863-110-6 (EN) ; ancheCalcolatore ghematrico (ES)
  37. ^Per questa sezione, come anche per le citazioni relative alla spiegazione delle immagini degliAlberi e le interpretazioni semantiche, cfr.Gershom Scholem,Kabbalah, Penguin Putnam Inc, 1997, spec. Cap. 3; Ron Feldman,Fundamentals of Jewish Mysticism and Kabbalah, Crossing Press, 1999, pp. 32-38, 76-83, &passim;Moshe Idel,Ascensions on High in Jewish Mysticism: Pillars, Lines, Ladders, Central European University Press, 2005, Cap. 2, pp. 73-93.
  38. ^Genesi 1:3, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  39. ^Genesi 1:6, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  40. ^Genesi 1:9, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  41. ^Genesi 1:11, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  42. ^Genesi 1:14-15, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  43. ^Genesi 1:20, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  44. ^Genesi 1:22, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  45. ^Genesi 1:26, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  46. ^Genesi 1:28, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  47. ^Genesi 1:29-30, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  48. ^Cfr. per es.Omraam Mikhaël Aïvanhov,Dall'Uomo a Dio - sephirot e gerarchie angeliche, cit.,I frutti dell'albero della Vita - La tradizione kabbalistica, et al.
  49. ^Genesi 1, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gershom Scholem,On The Kabbalah and its Symbolism, Schocken, 1996.ISBN 0-8052-1051-2
  • Jacob Immanuel Schochet,Mystical Concepts in Chassidism: An Introduction to Kabbalistic Concepts and Doctrines, 1998, Kehot.ISBN 0-8266-0412-9
  • Arthur Green,Queste sono le parole. Un dizionario della vita spirituale ebraica, Giuntina, Firenze, 2002.
  • B. Ligorio,Sapere e Denaro da Shabbatai Donnolo a Federico II, Artebaria, Taranto 2010.
  • Giulio Busi,Qabbalah visiva, Torino, Einaudi, 2005.ISBN 978-88-06-16568-0
  • Omraam Mikhaël Aïvanhov,Dall'Uomo a Dio - sephirot e gerarchie angeliche, 2003, Edizioni Prosveta.
  • Omraam Mikhaël Aïvanhov,I Frutti dell'Albero della Vita - La tradizione Kabbalistica, Edizioni Prosveta, 1995.
  • Omraam Mikhaël Aïvanhov,I Misteri di Iesod, Edizioni Prosveta, 1990.
  • Dion Fortune,The Mystical Qabalah, Williams & Norgate, 1935; ed. riv. 2000, Red Wheel/Weiser.ISBN 1-57863-150-5
  • Shabbatai Donnolo,Sefer Hakhmoni, introduzione, testo critico e traduzione italiana annotata e commentata a cura di P. Mancuso, (Biblioteca ebraica italiana), Giuntina, Firenze 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cabala ebraica
Opere fondative
(in ordine cronologico)
Letteratura Hekhalot ·Idra ·Sefer Yetzirah ·Sepher Ha-Razim ·Bahir ·Sefer Raziel HaMalakh ·Zohar ·Sefer ha-Temunah ·Pardes Rimonim ·Tomer Devorah ·Reshit Chochmah ·Shaar HaGilgulim ·Kav ha-YasharAlbero della vita
Concetti
(alfabeticamente)
Adam Qadmon ·Albero della vita ·Antropomorfismo nella cabala ·Astrologia cabalistica ·Ayin e Yesh ·Chomer Chayul'ì ·Cinque mondi ·Ein Sof ·Gerarchia degli angeli ·Gematria ·Gilgul (Reincarnazione) ·Io sono colui che sono ·Merkavah ·Miti di Dio nell'ebraismo ·Nomi di Dio nella Bibbia ·Notarikon ·Ohr (Luce) ·Onnipotenza ·Onniscienza ·Panenteismo ·Partzufim ·Qelipot ·Rettificazione messianica ·Seder hishtalshelus ·Sĕfirōt ·Shekhinah ·Shemhamphorasch ·Temurah ·Tetragramma biblico ·Tohu e Tikun ·Tzadik ·Tzadikim Nistarim ·Tzimtzum
Storia
(in ordine cronologico)
Misticismo ebraico ·Tannaim ·Letteratura Hekhalot ·Cabala ebraica ·Sefer Yetzirah ·Chassidei Ashkenaz ·Sefer haBahir ·Tradizione toledana ·Cabala profetica ·Zohar ·Sefer haTemunah ·Sefer Raziel HaMalakh ·Glossatori e Commentari ·Filosofia ebraica ·Cabala nell'esoterismo ·Misticismo dopo l'espulsione spagnola ·Mistici del XVI secolo a Safed ·Cabala di Cordovero ·Cabala lurianica ·Pensiero del Maharal di Praga ·Movimento Mussar ·Baal Shem ·Eresie mistiche sabbatiste ·Controversia Emden-Eybeschutz ·Immigrazione in Terra d'Israele ·Cabalisti tradizionali orientali ·Sinagoga Beit El ·Chassidismo moderno ·Filosofia chassidica ·Ebrei lituani ·Scismi ebraici ·Dinastie chassidiche ·Misticismo sionista ·Interesse accademico per il misticismo ebraico ·Neochassidismo
Pratiche & Osservanze
(per argomento)
Studio della Torah ·Esegesi mistica ·613 Mitzvot ·Minhag ·Immersione nella mikveh ·Meditazione ·Kavanah ·Teshuvah ·Deveikuth ·Preghiera ·Nusach ·Tikkun Chatzot ·Tikkun Leil Shavuot ·Pellegrinaggio dallo Zaddiq ·Pellegrinaggio alle tombe sante ·Lag Ba'omer ·Ascetismo ·Cabala pratica ·Yichudim
Personaggi
(in ordine cronologico)
Pardes ·Shimon bar Yohai ·Isacco il Cieco ·Azriel ·Nachmanide ·Abramo Abulafia ·Joseph ben Abraham Gikatilla ·Moses de León ·Menahem Recanati ·Bahya ben Asher ·Meir ibn Gabbai ·Yosef Caro ·Shlomo Alkabetz ·Moshe Alshich ·Moses Cordovero ·Joseph Tzayach ·Isaac Luria ·Hayim Vital ·Judah Loew ·Isaiah Horowitz ·Abraham Azulai ·Sabbatai Zevi ·Chaim ibn Attar ·Ba'al Shem Tov ·Dovber di Mezeritch ·Mosè Luzzatto ·Shalom Sharabi ·Gaon di Vilna ·Chaim Joseph David Azulai ·Nathan Adler ·Shneur Zalman di Liadi ·Chaim Ickovits ·Nachman di Breslov ·Ben Ish Chai ·Shlomo Eliyashiv ·Abraham Isaac Kook ·Yehuda Ashlag ·Baba Sali ·Menachem Mendel Schneerson
Ruolo
(nell'ebraismo)
Tōrāh ·Tanakh ·Profezia ·Ruach HaKodesh (Spirito Santo) ·Esegesi ebraica ·Ermeneutica talmudica ·Midrash ·Commentari sulla Bibbia ·Torah Orale ·Ebraismo rabbinico ·Yeridat ha-dorot ·Letteratura rabbinica ·Teologia talmudica ·Halakhah ·Haggadah ·Peccato ·Letteratura Mussar ·Ebraismo ashkenazita ·Ebraismo sefardita ·Filosofie ebraiche moderne ·Studi ebraici ·Dio nell'ebraismo ·Trascendenza divina ·Immanenza divina ·Libero arbitrio ·Problema del male ·Provvidenza divina ·Cabala e 613 Mitzvot ·Principi di fede ebraica ·Escatologia ebraica ·Terzo Tempio
Categorie correlate:Bibbia ebraica ·Cabala ·Pentateuco ·Preghiere ebraiche ·Sephirot ·Talmud ·Testi sacri ebraici
  Portale Ebraismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ebraismo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sĕfirōt&oldid=147372613"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp