Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Seondeok yeo-wang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seondeok yeo-wang
Logo della serie televisiva
Titolo originale선덕여왕
PaeseCorea del Sud
Anno2009
Formatoserie TV
Generebiografico, storico, sentimentale
Stagioni1
Episodi62
Durata65 min. (episodio)
Lingua originalecoreano
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreKim Young-hyun, Park Sang-yeon
Interpreti epersonaggi
Prima visione
Dal25 maggio 2009
Al22 dicembre 2009
Rete televisivaMBC TV
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Seondeok yeo-wang (선덕여왕?, lett.La regina Seondeok; titolo internazionaleQueen Seondeok, conosciuta anche comeThe Great Queen Seondeok) è unaserie televisivasudcoreana trasmessa suMBC dal 25 maggio2009[1] al 22 dicembre2009. In seguito al grande successo ottenuto in termini di ascolti, durante la messa in onda la rete ha deciso di aggiungere altri 12 episodi ai 50 inizialmente previsti, arrivando a 62[2].

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Silla, 602 d.C. Quando la moglie Maya partorisce due gemelle, re Jinpyeong ricorda una profezia del fondatore della dinastia secondo cui, in caso di parto gemellare nella famiglia reale, la linea di sangue maschile si interromperà per sempre: per cui, sceglie di proteggere moglie e figlie, affida la seconda nata alla cameriera Sohwa, unica ad aver assistito al parto della seconda bambina, e le impone di fuggire il più lontano possibile. Tuttavia, Lady Mishil, concubina di un precedente re di Silla, disposta a tutto pur di diventare regina, scopre l'esistenza della piccola e manda uno dei suoi fedeli soldati a ucciderla, ma Sohwa riesce a scappare. Deokman cresce quindi neldeserto di Taklamakan, finché un giorno lei e la madre adottiva non vengono rintracciate e Sohwa muore nelle sabbie mobili durante la fuga. Per scoprire la propria identità, Deokman torna a Silla travestita da ragazzo, incontrando durante il viaggio la sorella Cheonmyeong, e diventa unoHwarang al servizio diKim Yushin. Dopo aver scoperto la propria identità, Deokman, con l'aiuto di Yushin e Cheonmyeong, e poi anche di Bidam, lotta contro Mishil intraprendendo il percorso che la porta a diventare la prima regnante donna di Silla con il nome di regina Seondeok.

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica |modifica wikitesto]

Personaggi secondari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Munno, interpretato daJung Ho-bin
    Maresciallo capo degli Hwarang.
  • Principe Baekjeong, poire Jinpyeong, interpretato daJo Min-ki,Baek Jong-min (da giovane) eKang San (da bambino)
    Nipote di re Jinheung e padre di Deokman e Cheonmyeong.
  • Regina Maya, interpretata daYoon Yoo-sun ePark Soo-jin (da giovane)
    Moglie di re Jinpyeong, madre di Deokman e Cheonmyeong.
  • Sohwa, interpretata daSeo Young-hee
    Cameriera di Maya, ha cresciuto Deokman. È pettegola e maldestra.
  • Kim Seo-hyun, interpretato daJung Sung-mo
    Padre di Yushin.
  • Lady Manmyeong, interpretata daIm Ye-jin
    Sorella di re Jinpyeong e madre di Yushin.
  • Kim Yong-soo, interpretato daPark Jung-chul
    Figlio di re Jinji, marito di Cheonmyeong e padre di Chunchu.
  • Kim Yong-choon, interpretato daDo Yi-sung.
    Secondo figlio di re Jinji, ministro e confidente di Cheonmyeong.
  • Eulje, interpretato daShin Goo
    Membro, poi capo, del Concilio dei Nobili.
  • Jujin, interpretato daPark Yeong-ji
    Padre di Piltan.
  • Re Jinheung, interpretato daLee Soon-jae
    Nonno di re Jinpyeong.
  • Re Jinji, interpretato daIm Ho
    Secondo figlio di re Jinheung.
  • Misaeng, interpretato daJung Woong-in
    Funzionario del protocollo e fratello di Mishil, è un genio politico, ma una frana nelle arti marziali.
  • Sejong, interpretato daDokko Young-jae
    Primo ministro, marito di Mishil e padre di Hajong.
  • Seolwon, interpretato daJeon No-min
    Ministro della difesa, generale Hwarang, amante di Mishil e padre di Bojong.
  • Hajong, interpretato daKim Jung-hyun
    Figlio di Mishil e Sejong.
  • Bojong, interpretato daBaek Do-bin eKwak Jung-wook (da giovane)
    Figlio di Mishil e Seolwon.
  • Seori, interpretata daSong Ok-sook
    Maestra delle cerimonie del tempio.
  • Chilsook, interpretato daAhn Gil-kang
    Hwarang fedele a Mishil.
  • Worya, interpretato daJoo Sang-wook
    L'ultimo principe di Gaya, in seguito diventa uno Hwarang e viene adottato da Kim Seo-hyun.
  • Seolji, interpretato daJung Ho-geun
    Capo dei rifugiati di Gaya.
  • Hojae, interpretato daGo Yoon-hoo
    14º ufficiale capo degli Hwarang.
  • Santak, interpretato daKang Sung-pil
    Hwarang, aiutante di campo di Seokpum e poi di Bidam.
  • Hyeopseong, interpretato daKim Dong-soo
    Hwarang al servizio di Seokpum.
  • Yangkil, interpretato daSeo Kang
    Hwarang al servizio di Alcheon.
  • Yeomjong, interpretato daEom Hyo-seob
    Amico di Munno, poi fedele servitore di Bidam.
  • Generale Gyebaek, interpretato daChoi Won-young
    Generale di Baekje.
  • Lady Man-ho, interpretata daJung Hye-sun
    Madre di re Jinpyeong e della principessa Manmyeong, nonna di Deokman e Cheonmyeong.
  • Boryang, interpretata daPark Eun-bin
    Figlia di Bojong e moglie di Chunchu.
  • Youngmo, interpretata daLee Qri
    Figlia di Hajong e moglie di Yushin.
  • Sadaham, interpretato daPark Jae-jung
    Il primo amore di Mishil.
  • Signor Cartan, interpretato daMametkulovs Mansur
    Mercante di Roma che Deokman conosce nel deserto e le insegna il latino.
Dieci Hwarang dell'élite
Hwarang di Yonghwa Hyangdo

Ascolti

[modifica |modifica wikitesto]
EpisodioData di trasmissioneDati TNMS[3]Dati AGB[4]
A livello nazionaleArea metropolitana di SeulA livello nazionaleArea metropolitana di Seul
125 maggio 200916,0%17,1%15,3%16,8%
226 maggio 200916,6%17,8%15,5%17,2%
31º giugno 200921,3%23,3%18,2%20,3%
42 giugno 200922,3%23,8%20,3%21,7%
58 giugno 200921,6%23,7%20,6%23,8%
69 giugno 200925,2%27,1%23,3%25,2%
715 giugno 200927,9%30,0%25,8%27,3%
816 giugno 200929,7%32,0%26,9%29,1%
922 giugno 200928,1%30,0%25,8%27,6%
1023 giugno 200927,9%29,4%25,5%26,8%
1129 giugno 200929,4%30,8%27,8%29,4%
1230 giugno 200929,2%30,5%29,1%30,7%
136 luglio 200929,9%31,6%29,0%30,9%
147 luglio 200931,0%31,9%30,0%31,8%
1513 luglio 200931,6%32,8%30,9%33,5%
1614 luglio 200931,7%33,5%31,0%34,0%
1720 luglio 200930,7%32,0%30,4%32,8%
1821 luglio 200932,8%34,4%30,5%32,6%
1927 luglio 200932,7%34,1%32,0%34,0%
2028 luglio 200934,9%36,0%34,6%36,3%
213 agosto 200931,9%33,2%29,7%31,2%
224 agosto 200935,4%36,4%33,2%35,5%
2310 agosto 200937,5%39,6%35,6%38,0%
2411 agosto 200939,5%41,7%38,0%40,5%
2517 agosto 200939,0%40,4%37,6%39,1%
2618 agosto 200942,0%44,3%39,7%41,7%
2724 agosto 200940,3%41,7%38,4%41,1%
2825 agosto 200942,0%43,6%41,0%43,1%
2931 agosto 200942,2%44,7%40,0%41,5%
301º settembre 200942,1%44,4%41,7%44,0%
317 settembre 200943,5%45,4%39,7%42,3%
328 settembre 200940,6%42,9%38,4%39,8%
3314 settembre 200940,6%42,1%39,9%41,7%
3415 settembre 200942,3%43,9%40,0%43,2%
3521 settembre 200941,6%44,6%40,8%44,4%
3622 settembre 200939,6%41,1%38,9%42,3%
3728 settembre 200939,1%40,3%36,9%39,9%
3829 settembre 200939,5%40,4%38,2%40,6%
395 settembre 200939,3%40,6%39,2%41,3%
406 ottobre 200939,6%40,6%39,7%43,4%
4112 ottobre 200938,1%39,9%38,1%40,3%
4213 ottobre 200938,0%38,8%37,9%40,2%
4319 ottobre 200938,3%38,8%37,2%39,3%
4420 ottobre 200937,6%38,7%37,8%40,4%
4526 ottobre 200939,3%41,5%38,3%40,9%
4627 ottobre 200940,8%43,0%39,4%42,3%
472 novembre 200941,7%43,7%39,6%42,1%
483 novembre 200942,4%44,1%40,2%42,6%
499 novembre 200944,9%46,7%43,6%45,8%
5010 novembre 200944,4%46,1%43,3%45,7%
5116 novembre 200942,3%44,4%39,0%42,2%
5217 novembre 200937,7%39,1%38,1%41,1%
5323 novembre 200935,0%36,1%34,8%37,4%
5424 novembre 200936,5%38,3%34,1%36,8%
5530 novembre 200935,3%36,0%35,3%37,8%
561º dicembre 200936,9%38,0%34,5%37,4%
577 dicembre 200938,0%39,1%34,0%36,2%
588 dicembre 200936,2%37,9%34,4%35,7%
5914 dicembre 200935,8%36,4%32,3%33,9%
6015 dicembre 200935,8%37,4%32,8%34,5%
6121 dicembre 200935,1%37,1%32,3%34,5%
6222 dicembre 200937,7%39,7%35,7%38,5%
Speciale28 dicembre 200912,5%12,3%13,4%14,7%
Media35,1%36,6%33,6%35,8%

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Main Title – AA.VV.
  2. Crystal Glasses (유리잔) – AA.VV.
  3. Mishil's Theme (미실 테마) – AA.VV.
  4. The Sun That Has Blocked The Moon (달을 가리운 해) –Lee So-jung
  5. Balbam balbam (발밤발밤) –Hong Gwang-ho
  6. Wind Flower (바람꽃) –Ye Song
  7. Even Though I Know (아라로) –IU
  8. Dorian (도리안) – AA.VV.
  9. Bijae (비재) – AA.VV.
  10. Passo Dopo PassoPaul Potts
  11. Wind Flower (바람꽃) –IU
  12. Come People of GodLee So-jung
  13. Sara (사라) – AA.VV.
  14. Can't Love You... (가질 수 없는.. 안을 수 없는..) – AA.VV.
  15. Destruction of the Kingdom – AA.VV.
  16. Deokman's Theme (덕만 테마) – AA.VV.
  17. Hanulnari (하눌나리) – AA.VV.
  18. Nangjanggyeolyi (낭장결의) – AA.VV.
  19. Dreams – AA.VV.
  20. The Rising Empire – AA.VV.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Accusa di plagio

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 dicembre2009, la sceneggiatrice Kim Ji-young intentò una causa di plagio contro la MBC e gli sceneggiatori Kim Young-hyun e Park Sang-yeon, sostenendo che avessero tratto spunto dal copione di un musical mai rappresentato che aveva scritto nel2005. In particolare, disse che lo sviluppo della storia e i conflitti tra i personaggi erano molto simili: nella serie TV, come nel suo copione, comparivano un contrasto tra due importanti personaggi femminili (Seondeok e Mishil), una storia d'amore tra Deokman e Kim Yushin, e l'infanzia di Deokman trascorsa nel deserto, tre colpi di scena che aveva inventato lei stessa. Kim aggiunse di aver condiviso parte del suo lavoro con la Korea Creative Content Agency per attrarre investimenti nel musical e che probabilmente il copione era trapelato da lì[8]; chiese 200 milioni di won di risarcimento e un'ingiunzione che vietasse la messa in onda della serie, ma quest'ultima fu rifiutata. In seguito a un confronto del copione della serie e di quello del musical da parte del centro di legge e tecnologia dell'Università Nazionale di Seul, che a febbraio 2011 confermò il plagio[9], a dicembre 2012 la MBC fu multata per un importo di 200 milioni di won dalla Corte Suprema[10], e venne vietata un'ulteriore diffusione della serie in televisione o in internet, e la produzione di DVD e libri correlati[11].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)New Epic Drama to Bring Rivalry, Love to TV, 19 maggio 2009.URL consultato il 21 aprile 2014.
  2. ^(EN)Queen Seon-deok gets twelve more episodes, 30 agosto 2009.URL consultato l'8 luglio 2015.
  3. ^(KO)TNmS Multimedia Homepage[collegamento interrotto], suwww,tnms,tv.
  4. ^(KO)AGB Nilson Media Research Homepage, suwww,agbnielsen,co,kr.
  5. ^(EN)2009 MBC Drama Awards, 30 dicembre 2009.URL consultato il 21 aprile 2014.
  6. ^(EN)46th Baeksang Arts Awards, 26 marzo 2010.URL consultato il 21 aprile 2014.
  7. ^(EN)‘The Slave Hunters’ Wins Seoul International Drama Award, 24 agosto 2010.URL consultato il 21 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  8. ^(EN)MBC refutes ‘Seondeok’ plagiarism allegations, 19 gennaio 2010.URL consultato il 21 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2013).
  9. ^(EN)SNU confirms plagiarism for ‘Queen Seondeok’ drama, 17 febbraio 2011.URL consultato il 21 aprile 2014.
  10. ^(EN)2009 MBC drama work of plagiarism, 27 dicembre 2012.URL consultato il 21 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
  11. ^(EN)Drama “Queen Seon Duk” Is Found Guilty of Plagiarism Three Years After Its Broadcast, 25 dicembre 2012.URL consultato il 21 aprile 2014(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2013).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seondeok_yeo-wang&oldid=148093719"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp