Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Semina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simon Bening, Le fatiche dei mesi: settembre, da un libro d'ore fiammingo (Bruges).
Simon Bening,Le fatiche dei mesi: settembre, da unlibro d'ore fiammingo (Bruges).

Lasemina è la tecnica che più si avvicina al fenomeno in cui naturalmente le piante si moltiplicano con la diffusione deisemi, prodotti generalmente dalla fecondazione delfiore con ilpolline proveniente da altri fiori.

Procedimento

[modifica |modifica wikitesto]

La fecondazione avviene grazie al vento, agliinsetti pronubi, o infloricoltura per l'intervento dell'uomo, tra piante della stessa specie o in qualche caso dello stesso genere, mentre più raro è il caso di generi diversi, come gli incroci traorchidee dei generiCattleya eLaelia. I semi prodotti da specie diverse, gliibridi, raramente danno vita a piante molto fertili.

Il successo della semina dipende innanzi tutto dalla qualità e germinabilità dei semi utilizzati, poi dalla corretta preparazione delterriccio destinato alsemenzaio e dalla giusta profondità di semina, infine regolando l'umidità e la temperatura ai valori ottimali.

La semina può avvenire nel campo, in precedenza preparato con lavangatura (lavorazione del terreno meccanica, o manuale effettuata con lavanga), in semenzaio nellaserra, in contenitori vari. La germinazione avviene in un tempo più o meno rapido a seconda della specie e dei fattori ambientali ed è il momento che necessita delle maggiori cure e attenzioni.

Tipologie di semina possono essere:

  • semina a spaglio: di solito con semi piccoli, si spargono in modo uniforme e poi si ricopre con un piccolo strato di terra
  • semina a file o righe rialzate: prima si crea la struttura regolare, cioè si effettuano i solchi (di solito prendendo due paletti e uno spago, in modo che ci sia allineamento e non si vada storti), richiede più lavoro iniziale della precedente ma è più comodo per la pulizia dell'erba e irrigazione, essendoci una struttura regolare (conviene irrigare in mezzo fra i due solchi, in modo che l'umidità arrivi in modo più diffuso e non troppo diretto sul seme che magari non ha ancora attecchito bene come radici)
  • semina a postarelle: in genere per zucche, zucchine.. sviluppo strisciante, prevalentemente orizzontale; si mettono i semi in buche equidistanti tra loro

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Antonio Saltini,Storia delle scienze agrarie. Venticinque secoli di pensiero agronomico, prefazione di Ludovico Geymonat, Edagricole, Bologna, 1979.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ciclo delgrano
Lavorazione del terreno ·Semina ·Mietitura ·Trebbiatura
Controllo di autoritàThesaurus BNCF47542 ·LCCN(ENsh85125879 ·GND(DE4134116-8 ·BNE(ESXX533367(data) ·BNF(FRcb11961370b(data) ·J9U(EN, HE987007563389005171
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Semina&oldid=136748152"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp