Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Semej

Coordinate:50°26′N 80°16′E50°26′N,80°16′E (Semej)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Semej
città
(KK, RU) Семей - Semej
Semej – Stemma
Semej – Veduta
Semej – Veduta
Localizzazione
StatoKazakistan (bandiera) Kazakistan
RegioneAbaj
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoErmak Salimov
Territorio
Coordinate50°26′N 80°16′E50°26′N,80°16′E (Semej)
Altitudine206 m s.l.m.
Superficie210km²
Abitanti318 053[1] (2016)
Densità1 514,54 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale070000–071411
Prefisso(+7) 7222
Fuso orarioUTC+6
Cartografia
Mappa di localizzazione: Kazakistan
Semej
Semej
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Semej (in kazakoСемей?,Semei; in russoСемей?,Semej), giàSemipalatinsk (in kazakoСемипалатинск?,Semıpalatınsk; in russoСемипалатинск?,Semipalatinsk) eAlash-kala (in kazakoАлаш-қала?,Alash-qala), è unacittà autonoma (in kazakoқаласы?,qalasy) delKazakistan, situata nellaregione di Abaj della quale è il capoluogo.

Con più di 300 000 abitanti, è la seconda città per popolazione della regione, nonché la nona del Paese.[1]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Sorge nella parte centro-orientale del Kazakistan, sulle rive del fiumeIrtyš, vicino alconfine con ilterritorio dell'Altaj (Federazione Russa).

Si trova sulla strada che, passando poi perBarnaul, collega ilKazakistan Orientale aNovosibirsk, nell'oblast' omonimo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

In una posizione strategica sulle rive del fiumeIrtyš, il territorio fu a lungo conteso tra icosacchi (v.Khanato di Kazach) e glizungari (v.Khanato degli Zungari), ma le guerre che ne scaturirono fecero sì che degli antichi insediamenti che vi sorgevano rimanesse poco o niente.

La città moderna, sorta nei pressi di unmonastero buddista in rovina, risale al1718, quando irussi diPietro I vi edificarono unforte militare. Tra i soldati che vi prestarono servizio è da annoverare lo scrittoreFëdor Dostoevskij che, in qualità di coscritto, vi trascorse circa due anni.

Dal complesso monasteriale, di cui restavano in piedi "sette edifici" (in russoсемь палат?,sem' palat[2]), il forte prese poi il nome di Sem Palat[3], sicché alla città fu dato il nome diSemipalatinsk (inkazako e in russoСемипалатинск?,Semipalatinsk), che mantenne, quasi ininterrottamente, fino al2007.

Per una breve parentesi, infatti, tra il1917 e il1920, la città fu, con il nome diAlash-kala (in kazakoАлаш-қала?,Alaş-qala), lacapitale dell'Autonomia di Alash.

Poligono

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Poligono nucleare di Semipalatinsk.

Durante laguerra fredda fu unacittà chiusa dell'Unione Sovietica, e nelle sue vicinanze sorse ilpoligono nucleare omonimo, che tra il1949 ed il1989 videbrillare più di 450ordigni nucleari, sia inatmosfera che sottoterra.Leradiazioni contaminarono più di 220.000 civili, molti dei qualimorirono, svilupparonotumori o subironomutazioni genetiche, conconseguenze finanche nelXXI secolo.[4]

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Foto aerea di Semej.
Il nuovo ponte cittadino.[5]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città è servita dall'aeroporto omonimo, che dista circa 8chilometri dal centro.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefg(EN)Kazakhstan: Provinces, Major Cities & Settlements, suCity Population, 2016.URL consultato il 2 dicembre 2016.
  2. ^(EN)SEM' PALAT SHOP CHP KASYMBAEVA, suftaarea.com.URL consultato il 2 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).
  3. ^(FR) Jacques-Philibert Rousselot de Surgy,Mélanges intéressans et curieux, tomo III, 2ª ed., Parigi, 1765[1763], p. 80.URL consultato il 2 dicembre 2016.
  4. ^(EN) Togzhan Kassenova,The lasting toll of Semipalatinsk's nuclear testing, inBulletin of the Atomic Scientists, 28 settembre 2009.URL consultato il 2 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
  5. ^IlPonte di Semej suWikimapia.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Unione Sovietica (bandiera)Città chiuse nell'exUnione Sovietica
Bol'šoj Kamen' ·Dnipropetrovsk ·Fokino ·Gadžievo ·Krasnoznamensk ·Lesnoj ·Mežgor'e ·Mirnyj ·Noril'sk ·Novoural'sk ·Ostrovnoj ·Ozërsk ·Paldiski ·Poljarnyj ·Radužnyj ·Sarov ·Sebastopoli ·Semej ·Severomorsk ·Seversk ·Šichany ·Sillamäe ·Snežinsk ·Snežnogorsk ·Trëchgornyj ·Viljučinsk ·Zaozërsk ·Zarečnyj ·Zelenogorsk ·Železnogorsk ·Znamensk
Controllo di autoritàVIAF(EN155973328 ·LCCN(ENn83030063 ·GND(DE6075653-6 ·J9U(EN, HE987007567071205171
  Portale Kazakistan: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Kazakistan
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Semej&oldid=147726844"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp