Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Semaforo di Piombino

Coordinate:42°55′21.18″N 10°32′36.1″E42°55′21.18″N,10°32′36.1″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti fari e Toscananon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Semaforo di Piombino
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPiombino
Coordinate42°55′21.18″N 10°32′36.1″E42°55′21.18″N,10°32′36.1″E
Mappa di localizzazione: Italia
Semaforo di Piombino
CostruzioneXIX secolo
Elevazione55 m s.l.m.
Segnale
postazione dismessa nella seconda metà delNovecento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilsemaforo di Piombino è unsemaforo marittimo dismesso delCanale di Piombino che si trova sulle prime propaggini collinari sud-orientali delpromontorio di Piombino, in posizione dominante rispetto alporto di Piombino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'infrastruttura venne fatta costruire dallaRegia Marina tra la fine dell'Ottocento e gli inizi delNovecento, nel medesimo periodo in cui vennero attivate numerose altre postazioni semaforiche tra la costa dellaToscana meridionale e le isole dell'arcipelago toscano.

Presso la postazione era presente un fanale per l'illuminazione notturna della costa in prossimità del promontorio e del principale porto di Piombino.

L'infrastruttura militare era dotata anche di antenne per la trasmissione e la ricezione radiofonica e telegrafica nell'ambito delle comunicazioni con i natanti in transito lungo il canale di Piombino e con le postazioni situate lungo la costa orientale dell'isola d'Elba.

Nel corso dellaseconda guerra mondiale la struttura venne munita diaerofono per l'identificazione di velivoli militari in avvicinamento alla città, oltre ad essere dotata di artiglieria antiaerea e antinavale; in quegli anni l'infrastruttura divenne il comando dei presidi distaccati di Montecaselli, Salivoli e Punta Falcone che vennero allestiti per la difesa della città, e fu di conseguenza duramente impegnata nel corso dellabattaglia di Piombino del 10-11 settembre 1943 tra italiani e tedeschi.

Nella seconda metà del Novecento venne decisa la definitiva dismissione dell'infrastruttura militare, proprio negli stessi anni in cui venivano chiuse anche altre postazioni semaforiche nella vicina isola d'Elba. A seguito della definitiva dismissione del semaforo, l'unico faro monumentale rimasto attivo a Piombino è ilfaro della Rocchetta inpiazza Bovio; contemporaneamente nell'area portuale sono stati attivati moderni fanali metallici moderni maggiormente funzionali per il traffico marittimo.

Dell'originario complesso si conservano i ruderi dell'edificio principale e di alcuni fabbricati disposti attorno ad esso, che in passato ospitavano le abitazioni del personale ed alcuni depositi, tra i quali anche quello di munizioni e armi.L'edificio che ospitava l'infrastruttura semaforica propriamente detta si presenta costituito da due corpi di fabbrica a pianta quadrangolare addossati tra loro, di cui uno principale disposto su due livelli che culmina con una torretta sommitale. Le pareti dell'intero complesso si presentano in muratura, dove si aprono finestre rettangolari. Sulla torretta è ancora visibile un radar abbandonato, mentre di fianco ad essa è ancora presente un'antenna.

Presso il semaforo era attiva anche lastazione meteorologica di Piombino delServizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, gestita dal personale dellaMarina Militare, che rimase attiva fino al 31 maggio1959[1], data in cui venne decisa la definitiva dismissione dell'infrastruttura semaforica piombinese e il trasferimento al nuovoteleposto diMonte Calamita, sull'isola d'Elba, sia dell'osservatorio meteorologico che degli uffici per l'assistenza alla navigazione aerea e al controllo del traffico aereo.

Recentemente l'ex area demaniale è stata acquisita dal Comune di Piombino con l'obiettivo di recuperare il complesso[2].

Nell'area esterna al complesso si trova il monumento ai caduti in mare.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Il flusso dell'informazione meteorologica: Rete sinottica nazionale, pag. 7 (PDF), sufiler.amm.unibs.it(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
  2. ^Piombino. Ex Semaforo, un parco costiero della memoria[collegamento interrotto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Fari e semafori della Toscana
Argentario-LividoniaArgentario-Poggio NatalinoArgentario-Porto ErcoleArgentario-Semaforo dei RonconaliBarattiCapraiaCapraia-Monte ArpagnaElba-Campo alle SerreElba-Capo FocardoElba-Capo OrtanoElba-Marina di CampoElba-Monte GrossoElba-Monte PoroElba-Forte Stella di PortoferraioElba-Moletto della Sanità di PortoferraioElba-Porto di PortoferraioElba-Punta PolveraiaElba-Rio MarinaFormiche di GrossetoGiannutriGiglio Capel RossoGiglio Punta del FenaioGiglio SemaforoGiglio VaccarecceGorgona SemaforoLivorno PortoLivorno Diga Curvilinea NordLivorno Diga Curvilinea SudMarina di CarraraPalmaiolaPianosaPiombino RocchettaPiombino SemaforoSecche della Meloria NordSecche della Meloria SudSecche di VadaScoglietto di PortoferraioScoglio d'AfricaTalamoneVadaViareggio Diga ForaneaViareggio Molo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Semaforo_di_Piombino&oldid=148050121"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp