Sella di Vinchiaturo | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Località collegate | Sepino -Campobasso |
Altitudine | 553 m s.l.m. |
Coordinate | 41°27′11.16″N 14°35′06″E41°27′11.16″N,14°35′06″E |
Infrastruttura | Ferrovia Benevento-Campobasso Strada statale 87 Sannitica |
Chiusura invernale | no |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
Lasella di Vinchiaturo (553 ms.l.m.) è unvalico dell'Appennino che collega le valli delBiferno e delTammaro, il quale ivi nasce.
Si trova nelMolise, nel territorio del comune diVinchiaturo, inprovincia di Campobasso ed è attraversata dallaferrovia Benevento-Campobasso.
La sella di Vinchiaturo è considerata un punto di separazione tra due sezioni appenniniche; quali siano tali sezioni dipende dal criterio utilizzato nella suddivisione dell'Appennino.
Secondo le fonti che considerano l'esistenza dell'Appennino sannita, la sella di Vinchiaturo dividerebbe tale sezione da quella dell'Appennino campano, entrambe comprese nell'Appennino meridionale[1].
Secondo altre fonti, che non considerano l'esistenza dell'Appennino sannita, tale passo segnerebbe il confine traAppennino abruzzese eAppennino campano e di conseguenza traAppennino centrale eAppennino meridionale[2]
Altre fonti ancora, che parimenti non citano l'esistenza dell'Appennino sannita, considerano invece separazione tra Appennino centrale e Appennino meridionale labocca di Forlì, oppure ilpasso di Rionero, entrambi situati più a nord della sella di Vinchiaturo, che in tali fonti è considerata semplicemente uno dei valichi dell'Appennino campano[3].