Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Seleniuro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seleniuro
struttura Lewis del dianione seleniuro
struttura Lewis del dianione seleniuro
Struttura 3D sfere-stecche dianione seleniuro
Struttura 3D sfere-stecche dianione seleniuro
NomeIUPAC
Selenio(2-)[1][2]
Abbreviazioni
SE-2
Nomi alternativi
selandiuro; ione seleniuro; seleniuro(2-)
Caratteristiche generali
Formula bruta omolecolareSe2−
Massa molecolare (u)78.971[3]
Numero CAS22541-48-6Immagine_3D
PubChem107674
SMILES
[Se-2]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile irritante
attenzione
Frasi H---
Consigli P---
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Unseleniuro è uncomposto chimico in cui ilselenio serve comeanione connumero di ossidazione II (Se2−), come succede per lozolfo in unsolfuro. La chimica dei seleniuri corre parallela a quella dei solfuri.

Come per unsolfuro, in unasoluzione acquosa, lo ione del seleniuro, Se2−, è prevalente soltanto in condizionibasiche. In condizioni neutre, loione del seleniuro di idrogeno, HSe, è il più comune. In condizioni acide si forma ilseleniuro di idrogeno, H2Se.

Iminerali di seleniuro sono rari e comprendono laferroselite e l'umangite.[4]

Poliseleniuri

[modifica |modifica wikitesto]

Gli anioni poliseleniuri sono catene con la composizioneSe2−n. Il termine viene riferito pure ai sali di questi anioni. Sono comunemente sintetizzati dalla fusione di certi elementi in un tubo di quarzo. Il selenio e un metallo alcalino reagiscono inizialmente dando piccole quantità di solidi solubili bianchi come i monoseleniuri. L'eccesso di selenio porta alla formazione di diseleniuri solubili e poliseleniuri molto solubili con l'aumento uniforme di selenio. Alternativamente, possono essere preparati sciogliendo selenio e un metallo alcalino in ammoniaca liquida.[5] La sintesi può anche essere condotta in solventi con alto punto ebollizione, polari, aprotici come DMF, HMPA e NMP.[6]

I poliseleniuri acquosi reagiscono con grandi controioni organici, una reazione dettametatesi del sale, per formare sali cristallini che sono solubili in solventi organici.

2Na + nSeNa2Sen{\displaystyle {\ce {2Na\ +\ nSe->Na2Se_{n}}}}
Na2Sen + 2R4NCl(R4N)2Sen + 2NaCl{\displaystyle {\ce {Na2Se_{n}\ + \ 2 R4NCl -> (R4N)2Se_{n}\ + \ 2 NaCl}}}

La loro struttura è stata esaminata tramitecristallografia a raggi X. Una proprietà caratteristica della struttura è che due legami di Se-Se terminali sono più corti di quelli che coinvolgono atomi di selenio interni. La spettroscopia NMR77Se stato solido ad alta risoluzione per [NMe4]2Se5 ed [NMe4]2Se6 indicano conferme simili degli anioni [Se5]2− e Se2− nel solido e in soluzione. Lo spettro di [NMe4]2Se5 mostra 5 siti di selenio distinti e lo spettro di [NMe4]2Se6 mostra la simmetria con soli 3 siti di selenio cristallograficamente differenti. Lo studio della struttura a raggi-X cristallo-singolo di questi sali conferma i dati della spettroscopia NMR.[7]

Reattività

[modifica |modifica wikitesto]

I poliseleniuri sono soggetti a decomposizione per esposizione all'aria, nel qual caso vengono ossidati al selenio elementare.

Sen2 + 2H+ + 12O2nSe + H2O{\displaystyle {\ce {Se_{n}^{2-}\ +\ 2H^{+}\ +\ {\frac {1}{2}}O2->nSe\ +\ H2O}}}

I poliseleniuri formano complessi metallici. La funzione Sex (x = 4, 5, 6) indica ligandi chelanti nei complessi, per esempio (C5H5)2TiSe5, analogo alpentasolfuro di titanocene.[5]Gli anioni poliseleniuri reagiscono con composti alogeni organici:

2RX + Se22R2Se2 + 2X{\displaystyle {\ce {2RX\ +\ Se2^{2-}->R2Se2\ +\ 2X^{-}}}}

Punti quantici di seleniuri metallici

[modifica |modifica wikitesto]
Punto quantico nella shell del nucleo solfuro/seleniuro

Ipunti quantici di seleniuri metallici e le nanoparticelle possono essere preparati con una varietà di metodi sintetici disponibili, molti dei quali richiedono alte temperature e composti precursori pericolosi.[8]

Le particelle possono essere adattate per una varietà di applicazioni variando i ligandi coordinati allo strato esterno caricato positivamente. Molte reazioni di scambio di ligandi sono disponibili per l'uso, scambiando ligandi di tipo X, L e Z, il cui meccanismo è tuttora oggetto di studio.[9]

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

I punti quantici basati su seleniuri metallici sono studiati estensivamente per le loro peculiari proprietà spettrali.[10]

Le leghe core-shell di solfuro e seleniuro di cadmio sono di interesse per ladiagnostica per immagini e lafototerapia.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Nomenclature of Inorganic Chemistry : IUPAC Recommendations 2005 (Red Book), Cambridge, The Royal Society of Chemistry, 2005, p. 315,ISBN 978-08-54-04438-2.
  2. ^AC1L1C0X - Compound Summary, inPubChem Compound, National Center for Biotechnology Information, 25 marzo 2005, Identification and Related Records.URL consultato il 13 ottobre 2011.
  3. ^(EN)Atomic weights of the elements 2017, susbcs.qmul.ac.uk.
  4. ^(EN)Selenium and Selenium Compounds, inUllmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Weinheim,Wiley-VCH, 2005,DOI:10.1002/14356007.a23_525..
  5. ^ab(EN) Kolis, J.,Coordination Chemistry of Polychalcogen Anions and Transition Metal Carbonyls, inCoordination Chemistry Reviews, vol. 105, 1990, pp. 195-219,DOI:10.1016/0010-8545(90)80023-M.
  6. ^(EN) Thompson, D. e Boudjouk, P.A.,Convenient Synthesis of Alkali Metal Selenides and Diselenides in Tetrahydrofuran and the Reactivity Differences Exhibited By These Salts Toward Organic Bromides, inJournal of Organic Chemistry, vol. 53, 1988, pp. 2109-2112,DOI:10.1021/jo00244a051.
  7. ^(EN) Barrie, P.J. e Clark, R.J.H.,Selenium Solid-State NMR Spectroscopy and Structures of Tetramethylammonium Pentaselenide and Hexaselenide Complexes, inInorg. Chem, vol. 34, 1995, pp. 4299-4304,DOI:10.1021/ic00121a006.
  8. ^(EN) Ou Chen, Xian Chen, Yongan Yang, Jared Lynch, Huimeng Wu, Jiaqi Zhuang e Y. Charles Cao,Synthesis of Metal-Selenide Nanocrystals Using Selenium Dioxide as the Selenium Precursor, inAngewandte Chemie International Edition, vol. 47, n. 45, 2008, pp. 8638-8641,DOI:10.1002/anie.200804266,ISSN 1433-7851 (WC ·ACNP).
  9. ^(EN) Nicholas C. Anderson e Jonathan S. Owen,Soluble, Chloride-Terminated CdSe Nanocrystals: Ligand Exchange Monitored by 1H and 31P NMR Spectroscopy, inChemistry of Materials, vol. 25, n. 1, 8 gennaio 2013, pp. 69-76,DOI:10.1021/cm303219a,ISSN 0897-4756 (WC ·ACNP).
  10. ^(EN) Daniel R. Larson, Warren R. Zipfel, Rebecca M. Williams, Stephen W. Clark, Marcel P. Bruchez, Frank W. Wise e Watt W. Webb,Water-Soluble Quantum Dots for Multiphoton Fluorescence Imaging in Vivo, inScience, vol. 300, n. 5624, 30 maggio 2003, pp. 1434-1436,DOI:10.1126/science.1083780,ISSN 0036-8075 (WC ·ACNP),PMID 12775841.
  11. ^(EN) Colin M. Hessel, Varun P. Pattani, Michael Rasch, Matthew G. Panthani, Bonil Koo, James W. Tunnell e Brian A. Korgel,Copper Selenide Nanocrystals for Photothermal Therapy, inNano Letters, vol. 11, n. 6, 8 giugno 2011, pp. 2560-2566,DOI:10.1021/nl201400z,ISSN 1530-6984 (WC ·ACNP),PMID 21553924.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Seleniuri
H2Se
H2Se2
                He
Li2SeBe BCSe2
COSe
(NH4)2SeOFNe
Na2SeMgSe Al2Se3SiPxSeySClAr
K2SeCaSeSc2Se3TiSe2VCrSe
Cr2Se3
MnSe
MnSe2
FeSeCoSeNiSeCuSeZnSeGaSe
Ga2Se3
GeSeAs2Se3
As4Se3
SeBrKr
Rb2SeSrSeY2Se3ZrNbSe2MoSe2TcRuRhPdAg2SeCdSeIn2Se3SnSe
SnSe2
Sb2Se3TeIXe
Cs2SeBaSe *HfTaWSe2
WSe3
ReSe2OsIrPtAuHgSeTl2SePbSeBi2Se3PoAtRn
FrRa **RfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
 
 
 *La2Se3Ce2Se3Pr2Se3Nd2Se3PmSm2Se3Eu2Se3GdTbDyHoEr2Se3Tm2Se3YbLu
 **AcThSe2PaUSe2NpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLr
Controllo di autoritàGND(DE4180879-4
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seleniuro&oldid=144003132"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp