Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Selenio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Selenio
  

34
Se
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

arsenico ← selenio →bromo

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
gliallotropi nero, grigio e rosso
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicoselenio, Se, 34
Serienon metalli
Gruppo,periodo,blocco16 (VIA),4,p
Densità4790 kg/m³
Durezza2,0
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico3P2
Proprietà atomiche
Massa atomica78,96 u
Raggio atomico (calc.)115(103) pm
Raggio covalente116 pm
Raggio di van der Waals190 pm
Configurazione elettronica[Ar]3d104s24p4
e perlivello energetico2, 8, 18, 6
Stati di ossidazione±2, +4, +6
Struttura cristallinaesagonale
Proprietà fisiche
Stato della materiasolido
Punto di fusione494 K (221 °C)
Punto di ebollizione957,8 K (684,6 °C)
Volume molare16,42×10−6m³/mol
Entalpia di vaporizzazione26,3 kJ/mol
Calore di fusione6,694 kJ/mol
Tensione di vapore0,695 Pa a 494 K
Velocità del suono3350 m/s a 293,15 K
Altre proprietà
Numero CAS7782-49-2
Elettronegatività2,48 (scala di Pauling)
Calore specifico320J/(kg·K)
Conducibilità elettrica1,0×10−4/(m·Ω)
Conducibilità termica2,04W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione941 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione2045 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione2973,7 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione4144 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
72Sesintetico8,4 giorniε0,33572As
74Se0,87%Se è stabile con 40neutroni
75Sesintetico119,779 giorniε0,86475As
76Se9,36%Se è stabile con 42 neutroni
77Se7,63%Se è stabile con 43 neutroni
78Se23,78%Se è stabile con 44 neutroni
79Sesintetico1,13×106 anniβ-0,15179Br
80Se49,61%Se è stabile con 46 neutroni
82Se8,73%1,08×1020 anni2 β-2,99582Kr
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine
frasi H301-331-373-413[1]
frasi RR 23/25-33-53
consigli P---[2]
frasi SS 1/2-20/21-28-45-61

Le sostanze chimiche
vanno manipolate con cautela
Avvertenze
Selenio in arenaria
Selenio in arenaria
Selenio
Selenio
Selenio nero
Selenio nero
Selenio rosso
Selenio rosso

Ilselenio è l'elemento chimico con suo simboloSe.[3]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il selenio (dalgreco σελήνη,selène, che vuol dire "Luna") è denominato così perché, quando da fuso lo si raffredda rapidamente, forma una massa che ha unosplendore metallico simile a quello dell'argento, cui glialchimisti davano ilsimbolo e ilnome diluna.[4]

Fu scoperto nel1817 dalchimicosvedeseJöns Jacob Berzelius, che possedeva quote in unafabbricachimica che producevaacido solforicoossidando ilbiossido di zolfo in camere di piombo. Egli notò che il processo lasciava un depositorossastro che, riscaldandosi, emanava unodore simile a quello delrafano, e inizialmente pensò che somigliasse al tellurio.[5]

Dopo aver analizzato la sostanza, Berzelius si rese conto che si trattava effettivamente di un nuovo elemento. Poiché mostrava proprietà intermedie tra quelle dello zolfo e del tellurio, chiamò il nuovo elemento selenio.[5]

La scoperta delle proprietà fotosensibili del selenio diWilloughby Smith nel1873,[6] fu all'origine della prima ricerca in televisione[7].

Chimica nucleare

[modifica |modifica wikitesto]
Caratteristica
Numero atomico[3]34
Massa atomica relativa[8]78,971

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

Del selenio (34Se) si conoscono almeno 30isotopi, connumeri di massa che vanno daA = 65, adA = 94.[9] Tra questi, quelli presenti in natura, e che sono stabili o osservativamente stabili, sono i sei isotopi che seguono, con le loro abbondanze relative in parentesi:74Se (0,89%),76Se (9,3%),77Se (7,63%),78Se (23,77%),80Se (49,61%, il piùabbondante),82Se (8,73%).[10] Sono inoltre presenti tracce dell'isotopo radioattivo79Se, che è uno dei prodotti dellafissione dell'uranio.[11]

Isotopi osservativamente stabili
NuclideDecadimentoaSpinEmivita
74Se[12]2ε, ε+β+74Ge0> 1,5×1019 anni[13]
80Se[14]2β[10]80Kr0
82Se2β[15]82Kr08,76×1019 anni[12]
Isotopi radioattivi
NuclideDecadimentoaQ valoreSpinEmivita
72Se[16]ε72As335,4 keV08,45 giorni
73Se[17]ε/β+ (35%/65%)73As335,4 keV9/27,139 ore
75Se[18]ε75As863,4 keV5/2119,79 giorni
79Se[11]β79Br863,4 keV5/2327.000 anni[19]
81Se[20]β81Br1.585 keV1/2-18,45 minuti[19]
81mSe[21]γ (99,95%), β−1.688 keV
83Se[22]β83Br3.668 keV9/222,33 minuti[19]
84Seβ84Br1.847,5 keV03,1 minuti[19]

Abbondanza e disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Abbondanza

[modifica |modifica wikitesto]

Il selenio è presente:[23]

La distribuzione del selenio sulla superficie terrestre è irregolare. Possono formarsi geo-ecosistemi seleniferi e deficienti in selenio in zone geografiche limitate.[24] Diverse aree, come laprovincia diEnshi (Cina), le grandipianure degliStati Uniti e delCanada e alcune regioni dell'Irlanda, dellaColombia e delVenezuela, sono note come zone selenifere e presentano alte concentrazioni di selenio nel suolo (>5 ppm).[24][25][26]

Tuttavia, le aree a basso contenuto di selenio (<0.05 ppm) o con suoli carenti di selenio sono più comuni rispetto alle zone ricche di selenio e, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, comprendono oltre 40 paesi, come la Cina (area di Keshan), laDanimarca, laFinlandia, laNuova Zelanda e laRussia (Siberia orientale e centrale).[27]

Minerali contenenti selenio[28]
AssociazioneMinerale
RameAllochalcoselite,Arsenoústalečite,Athabascaite,Bambollaite,Bellidoite,Berzelianite,Brodtkorbite,Bukovite,Burnsite,Bytízite,Cerromojonite,Calcomenite,Chaméanite,Chloromenite,Chromviskontite,Crookesite,Demesmaekerite,Derriksite,Eldragónite,Eskebornite,Eucairite,Favreauite,Francisite,Franksousaite,Geffroyite,Georgbokiite,Giraudite-(Zn),Grundmannite,Hakite-(Cd),Hakite-(Fe),Hakite-(Hg),Hakite-(Zn),Hansblockite,Ilinskite,Jagüéite,Junoite,Klockmannite,Kruťaite,Llantenesite,Luxembourgite,Marthozite,Masaitisite,Mgriite,Munakataite,Nickeltyrrellite,Nicksobolevite,Nordströmite,Okruginite,Oosterboschite,Parageorgbokiite,Pauladamsite,Penroseite,Penzhinite,Permingeatite,Petříčekite,Petrovicite,Pošepnýite,Prewittite,Příbramite,Proudite,Quijarroite,Ramaccioniite,Roterbärite,Sabatierite,Sarrabusite,Schlemaite,Schmiederite,Selenojalpaite,Selenojunoite,Selenopolybasite,Součekite,Stibioústalečite,Tombstoneite,Tyrrellite,Umangite,Viskontite eWatkinsonite
Ossigeno eidrogenoAhlfeldite,Alfredopetrovite,Amurselite,Bernardevansite,Borzęckiite,Carlosruizite,Cobaltomenite,Downeyite,Guangyuanite,Guilleminite,Haynesite,Larisaite,Mandarinoite,Molybdomenite,Nestolaite,Olsacherite,Orlandiite,Paramolybdomenite,Petermegawite,Piretite,Plumboselite,Sofiite,Szilagyiite,Wangkuirenite,Yellowcatite eZincomenite
PiomboBabkinite,Clausthalite,Crerarite,Hansblockite,Litochlebite,Plumboselite,Poubaite,Weibullite eWittite
BismutoBohdanowiczite,Guanajuatite,Kawazulite,Laitakarite,Nevskite,Paraguanajuatite,Selenodantopaite,Skippenite,Telluronevskite eVihorlatite
ZolfoAguilarite, Babkinite, Chaméanite, Crerarite, Geffroyite, Junoite, Laitakarite, Munakataite, Nevskite, Nordströmite, Olsacherite, Pauladamsite, Penzhinite, Poubaite, Proudite, Selenopolybasite, Součekite, Tombstoneite, Viskontite, Watkinsonite, Weibullite e Wittite
CloroAllochalcoselite, Burnsite, Chloromenite, Francisite, Georgbokiite, Guangyuanite, Ilinskite, Llantenesite, Masaitisite, Nicksobolevite, Orlandiite, Parageorgbokiite, Prewittite, Sarrabusite, Sofiite eWangkuirenite
ArgentoAguilarite, Bohdanowiczite,Chrisstanleyite, Crookesite, Eucairite,Fischesserite, Geffroyite,Kurilite, Litochlebite, Luxembourgite,Naumannite, Penzhinite, Selenodantopaite, Selenojalpaite, Selenopolybasite eSelenostephanite
TellurioArsenoústalečite, Bambollaite,Gachingite, Kawazulite,Kitkaite, Kurilite,Maletoyvayamite, Miessiite, Poubaite, Skippenite, Stibioústalečite, Telluronevskite, Tombstoneite, Vihorlatite e Watkinsonite
AntimonioAntimonselite, Bytízite, Hakite-(Cd), Hakite-(Fe), Hakite-(Hg), Hakite-(Zn),Kvačekite, Milotaite, Permingeatite, Pošepnýite, Příbramite, Selenopolybasite, Selenostephanite e Stibioústalečite
NichelAhlfeldite,Jolliffeite, Kitkaite,Kullerudite, Kvačekite,Mäkinenite, Nickeltyrrellite, Penroseite,Sederholmite,Trüstedtite, Tyrrellite eWilkmanite
PalladioChrisstanleyite, Jagüéite,Kalungaite, Miessiite, Milotaite, Oosterboschite, Padmaite,Palladseite, Roterbärite,Tilkerodeite,Tischendorfite eVerbeekite
FerroAchávalite, Bukovite, Chaméanite,Dzharkenite, Eskebornite,Ferroselite, Geffroyite, Hakite-(Fe), Mandarinoite eYellowcatite
MercurioBrodtkorbite, Hakite-(Hg), Hansblockite, Jacutingaite, Petrovicite, Pošepnýite, Quijarroite,Tiemannite, Tilkerodeite e Tischendorfite
UranioAmurselite, Borzęckiite, Demesmaekerite, Derriksite,Guilleminite, Haynesite, Larisaite, Marthozite, Piretite e Szilagyiite
ArsenicoArsenoústalečite, Chaméanite, Giraudite-(Zn), Jolliffeite, Kalungaite,Laphamite, Mgriite e Selenopolybasite
ZincoGiraudite-(Zn), Hakite-(Zn), Prewittite, Sofiite,Stilleite e Zincomenite
PotassioBurnsite, Carlosruizite, Ilinskite, Masaitisite, Prewittite e Yellowcatite
CobaltoBornhardtite, Cobaltomenite,Freboldite, Penroseite,Trogtalite e Tyrrellite
SodioCarlosruizite, Ilinskite, Larisaite, Szilagyiite e Yellowcatite
OroAuroselenide, Fischesserite, Gachingite, Maletoyvayamite e Penzhinite
AlluminioAlfredopetrovite, Bernardevansite, Llantenesite e Petermegawite
CalcioNestolaite, Piretite, Szilagyiite e Tombstoneite
PlatinoCrerarite, Jacutingaite,Luberoite eSudovikovite
CadmioBurnsite, Cadmoselite e Hakite-(Cd)
TallioBukovite, Crookesite e Sabatierite
StagnoOkruginite eSvetlanaite
SilicioPetermegawite
VanadioYellowcatite
Carbonio efluoroSzilagyiite
AzotoAmurselite
MagnesioCarlosruizite
CromoChromviskontite
MolibdenoDrysdallite
RutenioSelenolaurite
RodioZaykovite
IodioCarlosruizite
BarioGuilleminite

Disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

Il contenuto di selenio neglialimenti varia a seconda dell'originegeografica, sia all'interno che tra i diversipaesi.[29] I livelli di selenio nellepiante sono direttamente influenzati dal contenuto di selenio nelsuolo. Nei prodotti di origine animale, questi livelli sono direttamente correlati alla lorodieta.[29][30]

Aglio
Aglio
Broccolo
Broccolo

I livelli di selenio nel suolo non sono l'unico fattore che determina il contenuto di selenio negli alimenti. Anche diverse condizioni fisico-chimiche del suolo, come ilpH e ilpotenziale redox, sono importanti.[31][32][33] Le due forme principali di selenio nel suolo sono selenato e selenito. Mentre il selenito è la specie principale nei suoli ben aerati e da neutri adalcalini, il seleniato si trova a livelli più elevati nei suoli minerali ben drenati con pH da acido a neutro.[34] Queste caratteristiche sono importanti perché il trasporto del selenito è sia più basso che più lento rispetto a quello del seleniato.[24][32]

Nei suoli, il selenito è meno biodisponibile del seleniato perché viene fortemente assorbito daossidi e/o idrossidi di ferro.[32] Nei suoli acidi, il selenio è solitamente legato come un selenito ferrico basico di bassa solubilità, essendo quindi praticamente indisponibile per le piante. Nei suoli alcalini, il selenio può essere ossidato a ioni seleniato, diventando solubile in acqua e facilmente disponibile per le piante.[34] Tuttavia, poiché non è facile aumentare il pH dei suolisabbiosi in modo esteso, ifertilizzanti arricchiti con selenio potrebbero essere un'opzione per aumentare le concentrazioni di selenio nellecolture.[25]

Un ulteriore fattore importante è che lespecie vegetali differiscono nella loro capacità di assimilare e accumulare il selenio, e possono essere divise in tre gruppi: non accumulatrici, accumulatrici secondarie di selenio e accumulatrici di selenio.[34][35] L'unica pianta accumulatrice di selenio che viene utilizzata come fonte alimentare è laB. excelsa, un albero che produce le noci del Brasile, considerate la fonte alimentare più ricca di selenio (800-8300 µg per 100 g).[36] LeBrassica (senape indiana,colza,broccoli ecavoli),Allium (aglio,cipolle,porri e porri selvatici) e alcune specie difunghi di interesse commerciale possono essere descritte come accumulatrici secondarie di selenio.[29][35] Icereali comegrano,avena,segale eorzo sono non accumulatrici e quindi non sono fonti di selenio.[34]

Contenuto di selenio in vari alimenti[29][34][37]
AlmentoQuantità di selenio per 100g di prodotto
Frattaglie,carne,uova efrutti di mare12,5 - 311,5 µg
Prodotti lattiero-caseari<0,1 - 30 µg
Cereali1,0 - 55,0 µg
Pane6,0 - 16,0 µg
Frutta everdura0,1 - 2,2 µg

Le principali forme di selenio nelle piante e negli alimenti animali sonoselenometionina, selenocisteina,metilselenocisteina e selenato. La selenometionina è predominante nei cereali, la metilselenocisteina nelle noci del Brasile e nelle specie di Brassica e Allium, e la selenometionina e il seleniato negli alimenti animali.[29][34][37]

La lavorazione degli alimenti, come lacottura, riduce il contenuto di selenio nella maggior parte degli alimenti.[37] Ad esempio, verdure comeasparagi e funghi possono perdere il 40% durante labollitura per alcuni minuti e altri studi hanno stimato che il 50% del contenuto di selenio viene perso da verdure e prodotti lattiero-caseari durante la cottura, specialmente in condizioni di pH basso.[29][37][38] Tuttavia, altri ricercatori hanno riferito che processi come la cottura, l'aerazione o laliofilizzazione aumentano significativamente il contenuto di selenio in tutti gli alimenti.[29]

Sebbene molti studi abbiano utilizzato il ripristino del selenio neitessuti o dell'attività dellaglutatione perossidasi come criteri per determinare labiodisponibilità, la maggior parte degli isotopi stabili del selenio è stata impiegata per studiare il suo ruolo comenutriente essenziale. Questi isotopi possono essere prodotti come materiali altamente arricchiti a costi accessibili (Young et al., 1982) e analizzati tramitespettrometria di massa o analisi perattivazione neutronica.[39]

Più recentemente, gli isotopi stabili77Se e82Se sono stati impiegati per stimare la biodisponibilità del selenio negliuomini. Questo studio si distingue per l'utilizzo dialimenti intrinsecamente etichettati con l'isotopo stabile77Se, oltre che per ilmetodo del doppio marcaggio (82Se come selenato), che ha permesso a ciascun individuo di fungere da proprio controllo.[39]

Caratteristiche atomiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il selenio appartiene algruppo 16, quarto periodo,blocco p dellatavola periodica.[8] Si tratta di unnon metallo contrestati di ossidazione principali: Se6+ e Se4+ essenziali nell'alimentazione e Se2- in grado di formare minerali con Cu+ e Ag+.[28] Gli ioni principali del selenio sono: Se2- (seleniuro), [Se2]2- (diseleniuro), [SeO3]2- (selenito) e [SeO4]2- (selenato).[28]

Caratteristica
Configurazione elettronica[8][Ar] 3d104s24p4
Stati di ossidazione[8]6,4, -2
Energia di ionizzazione[40]9,75238eV
Energia di 1ª ionizzazione940,963kJ/mol
Energia di 2ª ionizzazione2.044,52 kJ/mol
Energia di 3ª ionizzazione2.973,717 kJ/mol
Energia di 4ª ionizzazione4.143,563 kJ/mol
Energia di 5ª ionizzazione6.589,9 kJ/mol
Energia di 6ª ionizzazione7.882,9 kJ/mol
Energia di 7ª ionizzazione[8]14.993,8 kJ/mol
Affinità elettronica[41]2,0206 eV
Elettronegatività (scala di Pauling)[8]2,55
Polarizzabilità[42]29(1)
Raggio atomico non legato[8]1,90Å
Raggio ionico[43]Se-2184pm
Se+464 pm
Se+656 pm
Raggio covalente[8]1,18Å
Raggio di Van der Walls[44]0,4 nm
Spettro atomico[45]
Seq. Isoel.Guscio fondamentaleStato fondamentaleEnergia di ionizzazione (eV)
Se[Ar]3d104s24p43P29.752368
As[Ar]3d104s24p343/221.196
Ge[Ar]3d104s24p23P031.697
Ga[Ar]3d104s24p21/242.947
Zn[Ar]3d104s21S0[68.30]
Cu[Ar]3d104s2S1/281.83
Ni[Ar]3d101S0155.327
Co[Ar]3d92D5/2(184.0)
Fe[Ar]3d83F4(219.0)
Mn[Ar]3d74F9/2(255.0)
Cr[Ar]3d65D4(291.0)
V[Ar]3d56S5/2(342.9)
Ti[Ar]3d45D0(383)
Sc[Ar]3d34F3/2(426)
Ca[Ar]3d23F2(473)
K[Ar]3d2D3/2(517)
Ar[Ne]3s23p61S0[650.5]
Cl[Ne]3s23p523/2[693.4]
S[Ne]3s23p43P2[739.8]
P[Ne]3s23p343/2[798]
Si[Ne]3s23p23P0[845.8]
Al[Ne]3s23p21/2[887]
Mg[Ne]3s21S0[989.6]
Na[Ne]3s2S1/2[1 036.36]
Ne1s22s22p61S0[2 540.7]
F1s22s22p523/2[2 674]
O1s22s22p43P2[2 820]
N1s22s22p343/2[2 964]
C1s22s22p23P0[3 146]
B1s22s22p21/2[3 301.8]
Be1s22s21S0[3 507]
Li1s22s2S1/2(3 636.526)
He1s21S0(15 367.493)
H1s2S1/2(15 968.1075)

Allotropi

[modifica |modifica wikitesto]

Allostato solido, il selenio è noto per esistere in quattro principaliallotropi: l'amorfo vetroso, iltrigonale edue allotropimonoclini (α e β). Allo stato solido e in quelloliquido, il selenio si presenta in due strutture chimiche:anelli ecatene.[44]

Metodi di preparazione

[modifica |modifica wikitesto]

Commercialmente, il selenio viene prodotto comesottoprodotto dellaraffinazione di minerali di solfuro metallico, dove il selenio ha parzialmente sostituito il zolfo.[46] Nell'industria metallurgica dei metalli non ferrosi, la principale materia prima per l'estrazione del selenio è ilfango anodico prodotto durante l'elettrolisi di altri metalli, come il rame. Il fango anodico dell'elettrolisi del rame rappresenta circa il 90% della fonte di materia prima, seguito dal fango anodico dell'elettrolisi di nichel e piombo.[47]

Caratteristiche chimico-fisiche

[modifica |modifica wikitesto]

La configurazione elettronica divalenza del selenio è equivalente a quella dello zolfo ([Ne] 3s2 3p4), il che spiega le loro simili proprietà atomiche e fisico-chimiche, come dimensioni atomiche (sia in stati covalenti che ionici), energie di legame, potenziali di ionizzazione ed elettronegatività.[39]

Informazioni strutturali

[modifica |modifica wikitesto]

Gli allotropi monoclini sono composti da anelli diotto membri che mostrano differenti schemi di impilamento nelle forme α e β, mentre la forma trigonale, che è la più stabile, consiste interamente in cateneelicoidali (1 *3/1 elica).[48] Il selenio fuso e vetroso è costituito da una miscela di anelli a otto membri e catene.[44]

Sia il selenio monoclino α sia quello β sono composti esclusivamente da anelli a 8 atomi di selenio con schemi di impilamento leggermente differenti.[49][50] Il selenio amorfo può essere composto da anelli puri a otto atomi di selenio o da una miscela di anelli e catene. Larisonanza paramagnetica elettronica è stata utilizzata per verificare l'esistenza diradicali liberi alle estremità delle catene di selenio.[51]

Il selenio fuso è composto da una miscela in equilibrio di anelli e macromolecole lineari.[52][53] Con l'aumento della temperatura, questo equilibrio si sposta verso la macromolecola lineare attraverso unareazione dipolimerizzazione con apertura degli anelli, mentre abbassando la temperatura si arriva a un punto in cui le concentrazioni di catene polimeriche diventano trascurabili (temperatura limite).[54][55][56]

Caratteristica
Densità selenio trigonale[57]4,819mg/m3 a 298 K
Densità d'impacchettamento slenio trigonale[44]0,85
Densità del selenio α-monoclino[58]4,389 ± 0,015 mg/m3 a 298 K
Densità d'impacchettamento selenio α-monoclino[44]0,77
Densità del selenio β-monoclino[59]4,42 mg/m3 a 298 K
Densità d'impacchettamento selenio β-monoclino[44]0,78
Parametricella unitaria selenio trigonale[48]a0,43662 nm
c0,49536 nm
β120°
Lunghezza di legame tradueatomi di selenio consecutivi nella catena[60]0,2373 ± 5,5 x 10-4 nm
Distanza minima tra due atomi di selenio su due catene separate[60]0.346 nrn
Angolo di legame tra due atomi di selenio consecutivi nella catena[60]101°
Lunghezza di legame negli anelli a 8 atomi di selenio[44]0,234 ± 2x10-3 nm
Angolo di legame tra atomi di selenio nell'anello[61]105,8°
Lunghezza del legame C-Se[39]198 pm

Caratteristiche termodinamiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il selenio amorfo subisce la transizione vetrosa a 303,.4 K.[62] Dalle funzioni termodinamiche, si può concludere che il selenio monoclino è metastabile a tutte le temperature. Lametastabilità del selenio monoclino è stata attribuita al calore esotermico di reazione per la reazione anello-catena nello stato cristallino,[63] che è in contrasto con il calore endotermico di reazione per la reazione anello-catena nello stato amorfo.

Caratteristica
Punto di fusione220,8°C
Punto di fusione selenio trigonale[64]494,2 ± 0.1 K
Punto di fusione selenio monoclino puro(95)413 K
Punto di ebollizione[8]685°C
Temperatura critica (Tc)1.766K
Pressione critica (Pc)271,551bar
Densità criticac)[65]15,64 mol/l
Equazione di Antoine (T = 629-953K)[66]A6,33714
B6.588,125
C86,633
Entalpia di fusione del selenio monoclino2,8 kJ/mol
Entalpia di legame (Se-Se)[39]44 kcal/mol
Entalpia di legame (H-Se)[39]67 kcal/mol
Entalpia di legame (C-Se)[39]234 kJ/mol
Entalpia di fusione selenio trigonale[64][67]6,2 kJ/mol

Proprietà di trasporto

[modifica |modifica wikitesto]

Lacapacità termica del selenio cristallino è unafunzione continua della temperatura da 0 a 490 K. La capacità termica del selenio amorfo è anch'essa una funzione continua della temperatura da 0 a 270 K. La pendenza positiva sopra i 270 K può essere associata alla transizione vetrosa. La capacità termica del selenio monoclino può essererappresentata come unamedia delle capacità termiche del selenio trigonale e amorfo al di sotto dei 100 K.[44]

Sopra i 100 K, le capacità termiche del selenio monoclino e trigonale sono identiche. La capacità termica del selenio fuso mostra unadipendenza quadratica dalla temperatura da 300 a 1000 K. La capacità termica diminuisce da 300 a 700 K e intorno a 800 K si osserva un graduale aumento. La diminuzione della capacità termica è principalmente associata agli effetti delvolume libero e in misura minore alcalore di reazione derivante dai cambiamenti nell'equilibrio anello-catena. L'aumento sopra gli 800 K è dovuto alladepolimerizzazione.[44]

Sotto i 100 K, l'ordine della capacità termica è:[44]

Amorfo > Monoclino > Selenio trigonale

Tra i 100 K e i 200 K, le differenze nelle capacità termiche sono minime. Sopra i 200 K, la capacità termica del selenio amorfo è più alta di quella del selenio cristallino. A 0 K, l'entropia residua del selenio amorfo vetroso e del selenio monoclino sono rispettivamente 3,63 e 1,71 J/mol K.[44]

Caratteristiche chimiche

[modifica |modifica wikitesto]

Comunemente, può essereridotto allo stato di ossidazione −2 (selenuro, Se−2) o ossidato agli stati di ossidazione +4 (selenito, SeO₃²−) o +6 (selenato, SeO₄²−). Il selenio nello stato di ossidazione −2 è la forma dominante nella chimica dell'organoselenio. Il seleniuro è un importantemetabolita neglianimali e in alcunimicrorganismi, poiché è il precursore della selenocisteina nei centri attivi di molti selenoenzimi. I composti del selenio sono piùnucleofili eacidi rispetto ai corrispondenti composti dello zolfo.[39]

Le principali classi di composti organoselenici includono selenoli, diseleniuri, selenossidi, selenoni, acidi di selenio, seleniuri, alogenuri di selenio e composti selenoeterociclici. Nonostante le somiglianze tra selenio e zolfo, i composti del selenio differiscono da quelli dello zolfo in due caratteristiche chimiche fondamentali, essenziali per differenziare il loro ruolo nei sistemi biologici: il comportamentoredox e l'acidità.[39]

I composti del selenio tendono a esseremetabolizzati verso stati più ridotti, mentre i composti dello zolfo mostrano un comportamento opposto, tendendo a essere metabolizzati verso stati più ossidati. Inoltre, sebbene i loroossiacidi abbiano forze acide simili (pKa 2,6 e pKa 1,9 per specie con Se+4 e S+4; pKa 3,0 per entrambe le specie con Se+6 e S+6), l'H2Se è molto più acido (pKa 3,8) rispetto all'H2S (pKa 7,0).[39]

Questa differenza nell'acidità degliidruri si riflette nei comportamenti didissociazione del gruppo selenoidrile (–SeH) della seleniocisteina (pKa 5,24) e del gruppo solfidrile (–SH) della cisteina (pKa 8,25). Di conseguenza, la seleniocisteina e altri selenoli sono principalmente dissociati a pH fisiologico, mentre la cisteina e altritioli sono principalmente non dissociati oprotonati nelle stesse condizioni.[39]

Reazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Ossidoriduzione

[modifica |modifica wikitesto]

I potenziali standard di riduzione degli elettrodi a 298 K tra specie stabili di selenio con diversi stati di valenza possono essere espressi come:[68]

  • in soluzioni acide:

H2SeA0,40VSe+0,74VH2SeO3+1,15VSeO42{\displaystyle {\ce {H2Se A ->[-0,40V] Se ->[+0,74V] H2SeO3 ->[+1,15V] SeO4^2-}}}

  • In soluzioni alcaline:

Se20,92VSe0,36VSeO32+0,05VSeO42{\displaystyle {\ce {Se^2- ->[-0,92V] Se ->[-0,36V] SeO3^2- ->[+0,05V] SeO4^2-}}}

Altre reazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Se4+ + 4e- → Se
  • Se + 2e- → Se2-
  • 2Se2- + Se4+ → 3Se
  • Se4+ + 2Cu(Hg) + 4e- →Cu2Se(Hg)2
  • Se(IV) + PDA ⇔Se(IV)PDA
  • Se2 + 4e- + 2AlCl4- ⇔ 2AlSeCl2- + 4Cl-

Composti

[modifica |modifica wikitesto]

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il selenio elementare è relativamente non tossico ed è considerato un oligoelemento essenziale.[39] L'elemento ètossico ad alte dosi[69] ma nel 1957 Schwarz e Foltz stabilirono che esso è un elemento essenziale nella dieta, utile nella prevenzione di alcune malattie.[70] Il seleniuro di idrogeno (H₂Se) e altricomposti del selenio sono estremamentetossici e somigliano all'arsenico nelle loro reazioni fisiologiche.[39]

Un'assunzione eccessiva di selenio può provocare fatica, vomito, irritazioni cutanee, distacco delle unghie e perdita dei capelli. Piante cresciute in suoli ricchi di selenio possono causare graviintossicazioni agli animali che dovessero cibarsene.

Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Celle fotovoltaiche

[modifica |modifica wikitesto]

È risaputo che il selenio può migliorare l'efficienza di conversionefotoelettrica dellecelle solari. È di significativa importanza che l'alta reattività del selenio ai metalli permetta la sintesi disemiconduttori calcogenuri come i film di Cu(In,Ga)Se2 (CIGS), ampiamente utilizzati nelle applicazioni fotovoltaiche.[71]

Le celle solari a film sottile di CuSe, in cui il film sottile è stato depositato su unsubstrato con uno spessore di solo pochimillimetri, presentano i vantaggi di buonastabilità, altaefficienza e il bassocosto di produzione.[72] A parità di condizioni, l'efficienza delle celle a film sottile di CuSe era del 5-10% superiore rispetto alle celle solari commerciali insilicio. Quando il substrato divetro è stato sostituito con fogli di alluminio o film polimerici, le celle solari leggere e flessibili potevano essere arrotolate durante la produzione, facilitando la produzione continua e riducendo ulteriormente i costi di produzione.Tuttavia, l'effetto di conversione fotoelettrica di tali celle a film sottile variava notevolmente per piccole variazioni nei rapporti tra elementi e per la sua complessa struttura multistrato.[73]

Batterie

[modifica |modifica wikitesto]

Nellebatteriericaricabili Li-Se, il selenio viene ridotto a Li2Se durante lascarica.[74][75][76] La conversione tra gli allotropi di selenio è irreversibile, ma la riduzione del selenio a poliseleniuro (Li2Sen) è reversibile.[77][78][79]

Negli ultimi anni, sono stati compiuti significativi progressi anche nelle batterie Na-Se.[80][81] I comportamentielettrochimici del selenio nelle batterie Na-Se sono simili a quelli delle batterie Li-Se, e il prodotto finale della riduzione all'elettrodo positivo durante la scarica èNa2Se.[82] La differenza è che il seleniuro a bassa valenza, come NaSe2, può apparire durante il processo di riduzione. Questi seleniuri non a catena sono insolubili nell'elettrolita e non causano l'effetto navetta.[83][84]

L'utilizzo del selenio nelle batterie al potassio è particolarmente rilevante perché presenta una tensione teorica di scarica più elevata rispetto alle batterie al sodio-selenio ecosti inferiori. Durante le reazioni elettrochimiche del selenio in una batteria K-Se, la combinazione degli ioni K con il Se è più lenta a causa del grande raggio ionico di K+.[85][86] Inoltre, ciò potrebbe portare a una riduzione incompleta del selenio a Se2−, lasciando una parte di K2Se2 non ridotto durante il processo di scarica.[87][88]

Nelle batterie Mg-Se, il processo di scarica del selenio consiste nella riduzione del selenio elementare a poliseleni e successivamente a Mg-Se, un comportamento simile a quello dello zolfo.[89]

Altri settori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Selenio (biologia).

Il selenio è anche utilizzato:

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

Gli isotopi76Se e77Se sono usati in studi di tracciamento isotopico del selenio in processi metabolici[97] e, insieme a78Se, sono implicati in studi sullereazioni di cattura di neutroni lenti.[98] Il77Se (spin ) è l'unico isotopo stabile del selenio dotato dispin nucleare e questo permette l'uso della tecnica dellarisonanza magnetica nucleare (77Se-RMN) per il selenio e i suoi composti, sia in soluzione[99] che allo stato solido;[100] il valore di 1/2 dello spin, in particolare, comporta assenza dimomento di quadrupolo nucleare e consente quindi di ottenere spettri ad alta risoluzione.[101][102]

Iradioisotopiradioattivi di selenio sono principalmente utilizzati per la produzione di radioisotopi di bromo a scopimedici eindustriali. Poiché alcuni radioisotopi di selenio mostrano untempo di dimezzamento molto lungo, il loro studio è di grande rilevanza per i calcoli delle dosi effettuati nel contesto dellosmaltimento geologico deirifiuti radioattivi a lunga durata.[39]

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Evolution (film).

Il selenio è la soluzione del filmEvolution: in una situazione nella quale la Terra subisce l'invasione di una forma di vita aliena basata sull'azoto, a partire dallatavola periodica i protagonisti intuiscono che l'arsenico sta alcarbonio come il selenio sta all'azoto. Dunque poiché l'arsenico è mortale per le forme di vita basate sul carbonio, allora il selenio servirà da arma di distruzione per le forme di vita aliene basate sull'azoto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^scheda del selenio suIFA-GESTISArchiviato il 16 ottobre 2019 inInternet Archive.
  2. ^Sigma Aldrich; rev. del 13.03.2010
  3. ^ab(EN) PubChem,Selenium, supubchem.ncbi.nlm.nih.gov.URL consultato il 29 marzo 2025.
  4. ^SÉLÉNIUM : Etymologie de SÉLÉNIUM, suwww.cnrtl.fr.URL consultato il 30 marzo 2025.
  5. ^ab(EN)Celebrating 200 years of selenium research, suRoyal Society of Chemistry, 14 agosto 2017.URL consultato il 30 marzo 2025.
  6. ^Willoughby SMITH, Letter to Latimer Clark, 4 février 1873., suhistv.net.
  7. ^"L'âge du sélénium". Sitio Histoire de la télévision, suhistv.net.
  8. ^abcdefghiSelenium - Element information, properties and uses | Periodic Table, superiodic-table.rsc.org.URL consultato il 29 marzo 2025.
  9. ^(EN) Andreas Jaeck,Selenium Isotopes - List and Properties, suchemlin.org.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  10. ^abIsotope data for selenium-80 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  11. ^ab Gerhard Jörg, Rolf Bühnemann e Simon Hollas,Preparation of radiochemically pure 79Se and highly precise determination of its half-life, inApplied Radiation and Isotopes, vol. 68, n. 12, 1º dicembre 2010, pp. 2339–2351,DOI:10.1016/j.apradiso.2010.05.006.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  12. ^ab F.G. Kondev, M. Wang e W.J. Huang,The NUBASE2020 evaluation of nuclear physics properties *, inChinese Physics C, vol. 45, n. 3, 1º marzo 2021, p. 030001,DOI:10.1088/1674-1137/abddae.URL consultato il 4 febbraio 2025(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2025).
  13. ^ M. Ješkovský, D. Frekers e A. Kováčik,A search for double-electron capture of 74Se to excited levels using coincidence/anticoincidence gamma-ray spectrometry, inNuclear Instruments and Methods in Physics Research Section A: Accelerators, Spectrometers, Detectors and Associated Equipment, vol. 795, 21 settembre 2015, pp. 268–275,DOI:10.1016/j.nima.2015.05.071.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  14. ^ VLADIMIR I Tretyak e YURI G Zdesenko,TABLES OF DOUBLE BETA DECAY DATA—AN UPDATE, inAtomic Data and Nuclear Data Tables, vol. 80, n. 1, 1º gennaio 2002, pp. 83–116,DOI:10.1006/adnd.2001.0873.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  15. ^Isotope data for selenium-82 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  16. ^Isotope data for selenium-72 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  17. ^Decay information, suatom.kaeri.re.kr.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  18. ^Isotope data for selenium-75 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  19. ^abcdPhysikalisch-Technische Bundesanstalt (PTB), suweb.archive.org, 27 settembre 2011.URL consultato il 4 febbraio 2025(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  20. ^Isotope data for selenium-81 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  21. ^Table of Nuclides, suatom.kaeri.re.kr.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  22. ^Isotope data for selenium-83 in the Periodic Table, superiodictable.com.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  23. ^CRC Handbook of Chemistry and Physics:  A Ready-Reference of Chemical and Physical Data, 85th ed Edited by David R. Lide (National Institute of Standards and Technology). CRC Press LLC:  Boca Raton, FL. 2004. 2712 pp. $139.99. ISBN 0-8493-0485-7., inJournal of the American Chemical Society, vol. 127, n. 12, 5 febbraio 2005, pp. 4542–4542,DOI:10.1021/ja041017a.URL consultato il 30 marzo 2025.
  24. ^abc Jian'an Tan, Wenyu Zhu e Wuyi Wang,Selenium in soil and endemic diseases in China, inScience of The Total Environment, vol. 284, n. 1-3, 2002-02, pp. 227–235,DOI:10.1016/s0048-9697(01)00889-0.URL consultato il 30 marzo 2025.
  25. ^ab Ludwig De Temmerman, Nadia Waegeneers e Céline Thiry,Selenium content of Belgian cultivated soils and its uptake by field crops and vegetables, inScience of The Total Environment, vol. 468-469, 2014-01, pp. 77–82,DOI:10.1016/j.scitotenv.2013.08.016.URL consultato il 30 marzo 2025.
  26. ^ Hua Zhang, Xinbin Feng e Chengxin Jiang,Understanding the paradox of selenium contamination in mercury mining areas: High soil content and low accumulation in rice, inEnvironmental Pollution, vol. 188, 2014-05, pp. 27–36,DOI:10.1016/j.envpol.2014.01.012.URL consultato il 30 marzo 2025.
  27. ^ Na Li, Zhidong Gao e Degang Luo,Selenium level in the environment and the population of Zhoukoudian area, Beijing, China, inScience of The Total Environment, vol. 381, n. 1-3, 2007-08, pp. 105–111,DOI:10.1016/j.scitotenv.2007.03.027.URL consultato il 30 marzo 2025.
  28. ^abcMindat.org, suwww.mindat.org.URL consultato il 30 marzo 2025.
  29. ^abcdefg Miguel Navarro-Alarcon e Carmen Cabrera-Vique,Selenium in food and the human body: A review, inScience of The Total Environment, vol. 400, n. 1-3, 2008-08, pp. 115–141,DOI:10.1016/j.scitotenv.2008.06.024.URL consultato il 30 marzo 2025.
  30. ^ Margaret P. Rayman, Heidi Goenaga Infante e Mike Sargent,Food-chain selenium and human health: spotlight on speciation, inBritish Journal of Nutrition, vol. 100, n. 2, 2008-08, pp. 238–253,DOI:10.1017/s0007114508922522.URL consultato il 30 marzo 2025.
  31. ^ Margaret P. Rayman,Food-chain selenium and human health: emphasis on intake, inBritish Journal of Nutrition, vol. 100, n. 2, 2008-08, pp. 254–268,DOI:10.1017/s0007114508939830.URL consultato il 30 marzo 2025.
  32. ^abc Massimo Spadoni, Mario Voltaggio e Marina Carcea,Bioaccessible selenium in Italian agricultural soils: Comparison of the biogeochemical approach with a regression model based on geochemical and pedoclimatic variables, inScience of The Total Environment, vol. 376, n. 1-3, 2007-04, pp. 160–177,DOI:10.1016/j.scitotenv.2007.01.066.URL consultato il 30 marzo 2025.
  33. ^ F ZHAO, F LOPEZBELLIDO e C GRAY,Effects of soil compaction and irrigation on the concentrations of selenium and arsenic in wheat grains, inScience of The Total Environment, vol. 372, n. 2-3, 1º gennaio 2007, pp. 433–439,DOI:10.1016/j.scitotenv.2006.09.028.URL consultato il 30 marzo 2025.
  34. ^abcdefRayman MP.The use of high-selenium yeast to raise selenium status: how does it measure up? Br J Nutr 2004; 92:557-73.
  35. ^ab Martin R. Broadley, Philip J. White e Rosie J. Bryson,Biofortification of UK food crops with selenium, inProceedings of the Nutrition Society, vol. 65, n. 2, 2006-05, pp. 169–181,DOI:10.1079/pns2006490.URL consultato il 30 marzo 2025.
  36. ^ Christine D Thomson, Alexandra Chisholm e Sarah K McLachlan,Brazil nuts: an effective way to improve selenium status, inThe American Journal of Clinical Nutrition, vol. 87, n. 2, 2008-02, pp. 379–384,DOI:10.1093/ajcn/87.2.379.URL consultato il 30 marzo 2025.
  37. ^abcd Emmie Dumont, Frank Vanhaecke e Rita Cornelis,Selenium speciation from food source to metabolites: a critical review, inAnalytical and Bioanalytical Chemistry, vol. 385, n. 7, 8 luglio 2006, pp. 1304–1323,DOI:10.1007/s00216-006-0529-8.URL consultato il 30 marzo 2025.
  38. ^Fundamental Safety Principles, inIAEA Safety Standards Series, 2006-11,DOI:10.61092/iaea.hmxn-vw0a.URL consultato il 30 marzo 2025.
  39. ^abcdefghijklmn(EN) Daniel Perrone, Mariana Monteiro e Juliana Côrtes Nunes,The Chemistry of Selenium, 10 agosto 2015,DOI:10.1039/9781782622215-00003.URL consultato il 30 marzo 2025.
  40. ^NIST Chemistry WebBook, SRD 69, suwebbook.nist.gov.URL consultato il 29 marzo 2025.
  41. ^(EN) Mickaël Vandevraye, Cyril Drag e Christophe Blondel,Electron affinity of selenium measured by photodetachment microscopy, inPhysical Review A, vol. 85, n. 1, 10 gennaio 2012,DOI:10.1103/PhysRevA.85.015401.URL consultato il 29 marzo 2025.
  42. ^ Peter Schwerdtfeger e Jeffrey K. and Nagle,2018 Table of static dipole polarizabilities of the neutral elements in the periodic table*, inMolecular Physics, vol. 117, n. 9-12, 18 giugno 2019, pp. 1200–1225,DOI:10.1080/00268976.2018.1535143.URL consultato il 29 marzo 2025.
  43. ^ R. D. Shannon,Revised effective ionic radii and systematic studies of interatomic distances in halides and chalcogenides, inActa Crystallographica Section A, vol. 32, n. 5, 1º settembre 1976, pp. 751–767,DOI:10.1107/S0567739476001551.URL consultato il 29 marzo 2025.
  44. ^abcdefghijk Umesh Gaur, Hua‐Cheng Shu e Aspy Mehta,Heat capacity and other thermodynamic properties of linear macromolecules. I. Selenium, inJournal of Physical and Chemical Reference Data, vol. 10, n. 1, 1º gennaio 1981, pp. 89–118,DOI:10.1063/1.555642.URL consultato il 29 marzo 2025.
  45. ^(EN) Alexander Kramida e Yuri Ralchenko,NIST Atomic Spectra Database, NIST Standard Reference Database 78, 1999,DOI:10.18434/T4W30F.URL consultato il 29 marzo 2025.
  46. ^Selenium, suwww.mindat.org.URL consultato il 30 marzo 2025.
  47. ^(EN) Jiguo Tu, Cheng Chang e Jingxiu Wang,Fundamental Understanding on Selenium Electrochemistry: From Electrolytic Cell to Advanced Energy Storage, inENERGY & ENVIRONMENTAL MATERIALS, vol. 7, n. 3, 2024, pp. e12664,DOI:10.1002/eem2.12664.URL consultato il 30 marzo 2025.
  48. ^ab Howard E Swanson e George M Ugrinic,Circular of the Bureau of Standards no. 539 volume 4:, National Bureau of Standards, 1955.URL consultato il 29 marzo 2025.
  49. ^ R. D. Burbank,The crystal structure of β-monoclinic selenium, inActa Crystallographica, vol. 5, n. 2, 1º marzo 1952, pp. 236–246,DOI:10.1107/s0365110x52000630.URL consultato il 29 marzo 2025.
  50. ^ R. E. Marsh, L. Pauling e J. D. McCullough,The crystal structure of β selenium, inActa Crystallographica, vol. 6, n. 1, 1º gennaio 1953, pp. 71–75,DOI:10.1107/s0365110x53000168.URL consultato il 29 marzo 2025.
  51. ^ D.C. Koningsberger, J.H.M.C. van Wolput e P.C.U. Rieter,ESR measurements on the polymerization of liquid selenium, inChemical Physics Letters, vol. 8, n. 1, 1971-01, pp. 145–147,DOI:10.1016/0009-2614(71)80600-0.URL consultato il 29 marzo 2025.
  52. ^ Adi Eisenberg e Arthur V. Tobolsky,Equilibrium polymerization of selenium, inJournal of Polymer Science, vol. 46, n. 147, 1960-09, pp. 19–28,DOI:10.1002/pol.1960.1204614703.URL consultato il 29 marzo 2025.
  53. ^ Arthur V. Tobolsky e Adi Eisenberg,Equilibrium Polymerization of Sulfur, inJournal of the American Chemical Society, vol. 81, n. 4, 1959-03, pp. 780–782,DOI:10.1021/ja01513a004.URL consultato il 29 marzo 2025.
  54. ^ Hua-Cheng Shu, Umesh Gaur e Bernhard Wunderlich,Heat capacity and stability of monoclinic selenium, inThermochimica Acta, vol. 34, n. 1, 1979-11, pp. 63–68,DOI:10.1016/0040-6031(79)80025-8.URL consultato il 29 marzo 2025.
  55. ^ A. Mehta, R. C. Bopp e U. Gaur,Heat capacities of linear macromolecules, inJournal of Thermal Analysis, vol. 13, n. 2, 1978-04, pp. 197–203,DOI:10.1007/bf01912291.URL consultato il 29 marzo 2025.
  56. ^ Hua‐Cheng Shu, Umesh Gaur e Bernhard Wunderlich,Heat capacity and chemical equilibria of liquid selenium, inJournal of Polymer Science: Polymer Physics Edition, vol. 18, n. 3, 1980-03, pp. 449–456,DOI:10.1002/pol.1980.180180305.URL consultato il 29 marzo 2025.
  57. ^Nisel'son, L. A .• and Glazov, V. M .• Density of selenium and tellurium in solid and liquid state. Izv. Akad. Nauk. SSSR Neorg. Mater. 4, 1849 (1968).
  58. ^ J.D. Taynai e M.-A. Nicolet,The density of α-monoclinic selenium, inJournal of Physics and Chemistry of Solids, vol. 31, n. 7, 1970-07, pp. 1651–1653,DOI:10.1016/0022-3697(70)90052-1.URL consultato il 29 marzo 2025.
  59. ^ Raleigh Gilchrist,Treatise on Inorganic Chemistry . vol. II, Sub-Groups of the Periodic Table and General Topics . H. Remy. Translated by J. S. Anderson. J. Kleinberg, Ed. Elsevier, Amsterdam-Princeton, N.J., 1956. 800 pp. Illus. $17.75., inScience, vol. 125, n. 3236, 4 gennaio 1957, pp. 27–28,DOI:10.1126/science.125.3236.27.c.URL consultato il 29 marzo 2025.
  60. ^abc P. UNGER e P. CHERIN,COORDINATION AND THERMAL MOTION IN CRYSTALLINE SELENIUM AND TELLURIUM, Elsevier, 1969, pp. 223–229,ISBN 978-0-08-013895-4.URL consultato il 29 marzo 2025.
  61. ^ R. D. Burbank,The crystal structure of α-monoclinic selenium, inActa Crystallographica, vol. 4, n. 2, 1º marzo 1951, pp. 140–148,DOI:10.1107/s0365110x5100043x.URL consultato il 29 marzo 2025.
  62. ^ G. Gattow e B. Buss,Transformationspunkt des glasigen Selens, inDie Naturwissenschaften, vol. 56, n. 1, 1969-01, pp. 35–36,DOI:10.1007/bf00599594.URL consultato il 29 marzo 2025.
  63. ^ Hua‐Cheng Shu, Umesh Gaur e Bernhard Wunderlich,Heat capacity and chemical equilibria of liquid selenium, inJournal of Polymer Science: Polymer Physics Edition, vol. 18, n. 3, 1980-03, pp. 449–456,DOI:10.1002/pol.1980.180180305.URL consultato il 30 marzo 2025.
  64. ^ab Bernhard Wunderlich e Hua-Cheng Shu,The crystallization and melting of selenium, inJournal of Crystal Growth, vol. 48, n. 2, 1980-02, pp. 227–239,DOI:10.1016/0022-0248(80)90212-2.URL consultato il 29 marzo 2025.
  65. ^ Hans Rau,Vapour composition and critical constants of selenium, inThe Journal of Chemical Thermodynamics, vol. 6, n. 6, 1974-06, pp. 525–535,DOI:10.1016/0021-9614(74)90039-1.URL consultato il 29 marzo 2025.
  66. ^(EN) Daniel R. Stull,Vapor Pressure of Pure Substances. Organic and Inorganic Compounds, inIndustrial & Engineering Chemistry, vol. 39, n. 4, 1º aprile 1947, pp. 517–550,DOI:10.1021/ie50448a022.URL consultato il 29 marzo 2025.
  67. ^ K. E. Murphy, M. B. Altman e B. Wunderlich,The monoclinic-to-trigonal transformation in selenium, inJournal of Applied Physics, vol. 48, n. 10, 1º ottobre 1977, pp. 4122–4131,DOI:10.1063/1.323439.URL consultato il 29 marzo 2025.
  68. ^ Vincent Di Norcia,Corporations and MoralityThomas Donaldson Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1982. Pp. ix, 214. $12.95, cloth; $8.95, paper - Business EthicsNorman Bowie Prentice-Hall Series in Occupational Ethics Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1982. Pp. xiii, 159. $7.95, paper, inDialogue, vol. 22, n. 2, 1983-06, pp. 364–366,DOI:10.1017/s0012217300018102.URL consultato il 30 marzo 2025.
  69. ^(EN)Selenium Dietary Supplement Fact Sheet dall'Office of Dietary Supplements delNational Institute of Health
  70. ^Selenium Monograph. Altern Med Rev 2003; 8:63-71.
  71. ^ Unyong Jeong, Pedro H. C. Camargo e Young Hwan Lee,Chemical transformation: a powerful route to metal chalcogenide nanowires, inJournal of Materials Chemistry, vol. 16, n. 40, 2006, pp. 3893,DOI:10.1039/b606682h.URL consultato il 30 marzo 2025.
  72. ^ Xuewen Wang, Yuan Zhang e Zhouhu Deng,Preparation and Performance Research of CuInSe&lt;sub&gt;2&lt;/sub&gt; Materials Applied in Solar Cell, inJournal of Crystallization Process and Technology, vol. 02, n. 04, 2012, pp. 142–145,DOI:10.4236/jcpt.2012.24020.URL consultato il 30 marzo 2025.
  73. ^ James S. Ward, Brian Egaas e Rommel Noufi,Cu(In,Ga)Se<inf>2</inf> solar cells measured under low flux optical concentration, in2014 IEEE 40th Photovoltaic Specialist Conference (PVSC), IEEE, 2014-06, pp. 2934–2937,DOI:10.1109/pvsc.2014.6925546.URL consultato il 30 marzo 2025.
  74. ^ Yong Jiang, Xiaojian Ma e Jinkui Feng,Selenium in nitrogen-doped microporous carbon spheres for high-performance lithium–selenium batteries, inJournal of Materials Chemistry A, vol. 3, n. 8, 2015, pp. 4539–4546,DOI:10.1039/c4ta06624c.URL consultato il 30 marzo 2025.
  75. ^ Ting Liu, Min Jia e Yan Zhang,Confined selenium within metal-organic frameworks derived porous carbon microcubes as cathode for rechargeable lithium–selenium batteries, inJournal of Power Sources, vol. 341, 2017-02, pp. 53–59,DOI:10.1016/j.jpowsour.2016.11.099.URL consultato il 30 marzo 2025.
  76. ^ Xiwen Wang, Yuqing Tan e Zhixiao Liu,New Insight into the Confinement Effect of Microporous Carbon in Li/Se Battery Chemistry: A Cathode with Enhanced Conductivity, inSmall, vol. 16, n. 17, 29 marzo 2020,DOI:10.1002/smll.202000266.URL consultato il 30 marzo 2025.
  77. ^ Zhen Li, Lixia Yuan e Ziqi Yi,Confined selenium within porous carbon nanospheres as cathode for advanced Li–Se batteries, inNano Energy, vol. 9, 2014-10, pp. 229–236,DOI:10.1016/j.nanoen.2014.07.012.URL consultato il 30 marzo 2025.
  78. ^ Jia Ding, Hui Zhou e Hanlei Zhang,Exceptional energy and new insight with a sodium–selenium battery based on a carbon nanosheet cathode and a pseudographite anode, inEnergy & Environmental Science, vol. 10, n. 1, 2017, pp. 153–165,DOI:10.1039/c6ee02274j.URL consultato il 30 marzo 2025.
  79. ^ Huan Ye, Ya-Xia Yin e Shuai-Feng Zhang,Advanced Se–C nanocomposites: a bifunctional electrode material for both Li–Se and Li-ion batteries, inJournal of Materials Chemistry A, vol. 2, n. 33, 23 maggio 2014, pp. 13293,DOI:10.1039/c4ta02017k.URL consultato il 30 marzo 2025.
  80. ^ Tianjing Wu, Zhiying Ding e Mingjun Jing,Chem‐Bonding and Phys‐Trapping Se Electrode for Long‐Life Rechargeable Batteries, inAdvanced Functional Materials, vol. 29, n. 9, 11 gennaio 2019,DOI:10.1002/adfm.201809014.URL consultato il 30 marzo 2025.
  81. ^ Xiang Long Huang, Chaofu Zhou e Weidong He,An Emerging Energy Storage System: Advanced Na–Se Batteries, inACS Nano, vol. 15, n. 4, 31 marzo 2021, pp. 5876–5903,DOI:10.1021/acsnano.0c10078.URL consultato il 30 marzo 2025.
  82. ^ Alex Yong Sheng Eng, Adriano Ambrosi e Zdeněk Sofer,Electrochemistry of Transition Metal Dichalcogenides: Strong Dependence on the Metal-to-Chalcogen Composition and Exfoliation Method, inACS Nano, vol. 8, n. 12, 2 dicembre 2014, pp. 12185–12198,DOI:10.1021/nn503832j.URL consultato il 30 marzo 2025.
  83. ^ Yu Yao, Minglong Chen e Rui Xu,CNT Interwoven Nitrogen and Oxygen Dual‐Doped Porous Carbon Nanosheets as Free‐Standing Electrodes for High‐Performance Na‐Se and K‐Se Flexible Batteries, inAdvanced Materials, vol. 30, n. 49, 9 ottobre 2018,DOI:10.1002/adma.201805234.URL consultato il 30 marzo 2025.
  84. ^ Fan Zhang, Pan Xiong e Xin Guo,A nitrogen, sulphur dual-doped hierarchical porous carbon with interconnected conductive polyaniline coating for high-performance sodium-selenium batteries, inEnergy Storage Materials, vol. 19, 2019-05, pp. 251–260,DOI:10.1016/j.ensm.2019.03.019.URL consultato il 30 marzo 2025.
  85. ^ Yu Liu, Weigang Wang e Jing Wang,Sulfur nanocomposite as a positive electrode material for rechargeable potassium–sulfur batteries, inChemical Communications, vol. 54, n. 18, 2018, pp. 2288–2291,DOI:10.1039/c7cc09913d.URL consultato il 30 marzo 2025.
  86. ^ Yu Yao, Linchao Zeng e Shuhe Hu,Binding S0.6Se0.4 in 1D Carbon Nanofiber with CS Bonding for High‐Performance Flexible Li–S Batteries and Na–S Batteries, inSmall, vol. 13, n. 19, 29 marzo 2017,DOI:10.1002/smll.201603513.URL consultato il 30 marzo 2025.
  87. ^ Qin Liu, Wenzhuo Deng e Yilong Pan,Approaching the voltage and energy density limits of potassium–selenium battery chemistry in a concentrated ether-based electrolyte, inChemical Science, vol. 11, n. 23, 2020, pp. 6045–6052,DOI:10.1039/d0sc01474e.URL consultato il 30 marzo 2025.
  88. ^ Jang-Yeon Hwang, Hee Min Kim e Yang-Kook Sun,High performance potassium–sulfur batteries based on a sulfurized polyacrylonitrile cathode and polyacrylic acid binder, inJournal of Materials Chemistry A, vol. 6, n. 30, 2018, pp. 14587–14593,DOI:10.1039/c8ta03135e.URL consultato il 30 marzo 2025.
  89. ^ Tao Gao, Xiao Ji e Singyuk Hou,Thermodynamics and Kinetics of Sulfur Cathode during Discharge in MgTFSI2–DME Electrolyte, inAdvanced Materials, vol. 30, n. 3, 30 novembre 2017,DOI:10.1002/adma.201704313.URL consultato il 30 marzo 2025.
  90. ^ Debojyoti Moulick, Arkabanee Mukherjee e Anupam Das,Selenium – An environmentally friendly micronutrient in agroecosystem in the modern era: An overview of 50-year findings, inEcotoxicology and Environmental Safety, vol. 270, 15 gennaio 2024, pp. 115832,DOI:10.1016/j.ecoenv.2023.115832.URL consultato il 30 marzo 2025.
  91. ^ Trevor A. Nessel e Vikas Gupta,Selenium, StatPearls Publishing, 2025.URL consultato il 30 marzo 2025.
  92. ^ S. S. Ashraf,Chapter 2 - Selenium-based amorphous semiconductors and their application in biomedicine, Academic Press, 1º gennaio 2021, pp. 25–46,DOI:10.1016/b978-0-323-85172-5.00017-4,ISBN 978-0-323-85172-5.URL consultato il 30 marzo 2025.
  93. ^(EN) Luke D. Geoffrion e Grégory Guisbiers,Physico-chemical properties of selenium–tellurium alloys across the scales, inNanoscale Advances, vol. 3, n. 14, 13 luglio 2021, pp. 4254–4270,DOI:10.1039/D1NA00087J.URL consultato il 30 marzo 2025.
  94. ^(EN) V. V. Efremenkov,Particularities of Glass Batch Preparation with Selenium, inGlass and Ceramics, vol. 78, n. 11, 1º marzo 2022, pp. 453–457,DOI:10.1007/s10717-022-00430-3.URL consultato il 30 marzo 2025.
  95. ^(EN) Matheus Luís Oliveira Cunha, Lara Caroline Alves de Oliveira e Nandhara Angélica Carvalho Mendes,Selenium Increases Photosynthetic Pigments, Flavonoid Biosynthesis, Nodulation, and Growth of Soybean Plants (Glycine max L.), inJournal of Soil Science and Plant Nutrition, vol. 23, n. 1, 1º marzo 2023, pp. 1397–1407,DOI:10.1007/s42729-023-01131-8.URL consultato il 30 marzo 2025.
  96. ^(EN) Xinrui Xiao, Cheng Guan e Jie Xu,Selenium-catalyzed selective reactions of carbonyl derivatives: state-of-the-art and future challenges, inGreen Chemistry, vol. 23, n. 13, 5 luglio 2021, pp. 4647–4655,DOI:10.1039/D1GC00961C.URL consultato il 30 marzo 2025.
  97. ^ Kazuo T. Suzuki, Layla Somekawa e Kazuki Kurasaki,Simultaneous tracing of 76Se-selenite and 77Se-selenomethionine by absolute labeling and speciation, inToxicology and Applied Pharmacology, vol. 217, n. 1, 15 novembre 2006, pp. 43–50,DOI:10.1016/j.taap.2006.07.006.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  98. ^(EN) P. M. Brewster,Thermal neutron capture studies in five isotopes of selenium, 1º aprile 1979.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  99. ^ Helmut Duddeck,Selenium-77 nuclear magnetic resonance spectroscopy, inProgress in Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy, vol. 27, n. 1, 1º gennaio 1995, pp. 1–323,DOI:10.1016/0079-6565(94)00005-F.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  100. ^ Bryan A. Demko e Roderick E. Wasylishen,Solid-state selenium-77 NMR, inProgress in Nuclear Magnetic Resonance Spectroscopy, vol. 54, n. 3, 5 aprile 2009, pp. 208–238,DOI:10.1016/j.pnmrs.2008.10.002.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  101. ^(EN) R. K. Harris,N.m.r. and the periodic table, inChemical Society Reviews, vol. 5, n. 0, 1º gennaio 1976, pp. 1–22,DOI:10.1039/CS9760500001.URL consultato il 4 febbraio 2025.
  102. ^(EN) Ray Freeman e J. B. Robert,A Brief History of High Resolution NMR, in J. B. Robert (a cura di),NMR at Very High Field, Springer, 1991, pp. 1–16,DOI:10.1007/978-3-642-48814-6_1.URL consultato il 4 febbraio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Composti principali

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF52421 ·LCCN(ENsh85119688 ·GND(DE4180872-1 ·BNE(ESXX534324(data) ·BNF(FRcb121383271(data) ·J9U(EN, HE987007529471405171 ·NDL(EN, JA00570819
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Selenio&oldid=148113314"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp