Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sei Nazioni femminile 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sei Nazioni 2007
2007 RBS Women's Six Nations Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneSei Nazioni
SportRugby a 15
Edizione12ª
OrganizzatoreSix Nations Rugby Ltd
Datedal 3 febbraio 2007
al 18 marzo 2007
LuogoGalles,Inghilterra,Irlanda,Francia,Italia eScozia
Partecipanti6
FormulaGirone unico
Risultati
VincitoreInghilterra (bandiera)Inghilterra
(8º titolo)
Grande SlamInghilterra (bandiera)Inghilterra
WhitewashItalia (bandiera)Italia
Statistiche
Miglior marcatoreInghilterra (bandiera)Karen Andrew (44)
Record meteInghilterra (bandiera)Danielle Waterman (8)
Incontri disputati15
Cronologia della competizione
Manuale

IlSei Nazioni 2007 (in franceseTournoi des Six Nations féminin 2007; in inglese2007 Women's Six Nations Championship), per esigenze di sponsorizzazione2007 RBS Women's Six Nations Championship, fu la 6ª edizione deltorneorugbistico che vede annualmente confrontarsi le Nazionali femminili diFrancia,Galles,Inghilterra,Irlanda,Italia eScozia, nonché la 12ª in assoluto, considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni.

Si tenne dal 3 febbraio al 18 marzo 2017 negli stessi fine settimana del suocorrispettivo maschile e fu la prima edizione che di quest'ultimo ebbe la stessa composizione di squadre, dopo che il comitato organizzatore, per uniformità e per venire incontro al desiderio del nuovo sponsor del torneo, laRoyal Bank of Scotland, di avere per ragioni commerciali una competizione speculare alla principale, escluse laSpagna, presente dal 2000 al 2006, per rimpiazzarla con l'Italia[1], non senza polemiche, ritenendo laFederazione spagnola che i risultati della propria squadra nel torneo e il saldo positivo contro la stessa Italia non giustificassero una tale repentina rimozione[1].

L'Italia chiuse il suo primo torneo con ilWhitewash, anche se per le successive dieci edizioni tale primato negativo lo conseguì solo altre due volte; a vincere fu invece l'Inghilterra, alla sua ottava vittoria assoluta, ennesima con ilGrande Slam[2]; le inglesi furono le mattatrici del torneo, vantando anche le giocatrici con il record di punti (Karen Andrew, 44) e di mete (Daniella Waterman, 8).

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

1ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
St Albans
3 febbraio 2007, ore 14:30UTC
InghilterraInghilterra (bandiera)60 – 0Scozia (bandiera)ScoziaOld Albanians
Day (2)
Barras (3)
Allen
Waterman
Andrew
Spencer
Alphonsi
mt
Andrew (4)
McLean
tr

Cardiff
3 febbraio 2007, ore 14:30UTC
GallesGalles (bandiera)10 – 5
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaTaffs Well RFC
ThomasMeta 6’mtMeta 72’ Davitt
ThomasCalcio 6’tr
ThomasCalcio 20’c.p.

Biella
4 febbraio 2007, ore 14:30UTC+1
ItaliaItalia (bandiera)17 – 37Francia (bandiera)FranciaStadio Lamarmora
L. Stefan
tecnica
mtLe Duff
Plantet
Rabier
Noguera
Horta
Veronica Schiavon (2)trLe Duff (2)
Sartini
Veronica Schiavonc.p.Le Duff
Sartini

2ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Dunbar
10 febbraio 2007, ore 13 UTC
ScoziaScozia (bandiera)0 – 10Galles (bandiera)GallesDunbar RFC
mtThomas (2)

Dublino
10 febbraio 2007, ore 14:30 UTC
IrlandaIrlanda (bandiera)10 – 13Francia (bandiera)FranciaSt. Mary's College
Feighery
Coghlan
mtLe Duff
Gauffinet
c.p.Le Duff

Londra
10 febbraio 2007, ore 16:15 UTC
InghilterraInghilterra (bandiera)23 – 0Italia (bandiera)ItaliaTwickenham
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Nicky Inwood
Day
Barras
Waterman
mt
Andrewtr
Andrew (2)c.p.

3ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Edimburgo
24 febbraio 2007, ore 12:30 UTC
ScoziaScozia (bandiera)26 – 6Italia (bandiera)ItaliaMeggetland
MillardMeta 20’, 48’
KerrMeta 27’, 55’
mt
HarleyCalcio 20’, 48’, 55’tr
c.p.Calcio 9’, 37’Tondinelli

Drancy
24 febbraio 2007, ore 12:30 UTC+1
FranciaFrancia (bandiera)15 – 0Galles (bandiera)GallesStade Guy Moquet
Boukerma (2)mt
Sartinitr
Sartinic.p.

Limerick
24 febbraio 2007, ore 14 UTC
IrlandaIrlanda (bandiera)0 – 32Inghilterra (bandiera)InghilterraThomond Park
Arbitro: Galles (bandiera) Huw David
mtDay
Stevens
Turner
Alphonsi
Waterman
trMcLean (2)
c.p.McLean

4ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Edimburgo
10 marzo 2007, ore 11 UTC
ScoziaScozia (bandiera)6 – 18
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaMeggetland
mtBelton
Feighery
Cantwell
Harley (2)c.p.J. O’Sullivan

Roma
11 marzo 2007, ore 11:30 UTC+1
ItaliaItalia (bandiera)0 – 24Galles (bandiera)GallesStadio Tre Fontane
Arbitro: Scozia (bandiera) Henderson
mtMeta 12’ Thomas
Meta 50’, 65’ No. Evans
Meta 80’ Berry
trCalcio 12’, 50’ No. Evans

St Albans
11 marzo 2007, ore 13:45 UTC
InghilterraInghilterra (bandiera)38 – 12Francia (bandiera)FranciaOld Albanians
Waterman (3)
Barras (2)
Alphonsi
mtPlantet
Le Duff
Andrew (4)trBoukerma

5ª giornata

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
17 marzo 2007, ore 11:30 UTC+1
ItaliaItalia (bandiera)12 – 17Irlanda (bandiera)IrlandaStadio Tre Fontane
Arbitro: Francia (bandiera)Christine Bigaran
mtMeta 20’ J. O’Sullivan
Meta 45’ Feighery
Meta 64’ Davitt
trCalcio 20’ Houston
Veronica SchiavonCalcio 2’, 23’, 53’, 69’c.p.

Cardiff
17 marzo 2007, ore 14:30 UTC
GallesGalles (bandiera)0 – 30
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraTaffs Well RFC
mtWaterman (2)
Penrith
Andrew
trAndrew (2)
c.p.Andrew (2)

Maurepas
18 marzo 2007, ore 15 UTC+1
FranciaFrancia (bandiera)18 – 10Scozia (bandiera)ScoziaStade du Bout du Clos
Bourkerma
Horta
tecnica
mtMillard
Griffith
Sartinic.p.

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1Inghilterra (bandiera)Inghilterra550018312+17110
2Francia (bandiera)Francia54019575+208
3Galles (bandiera)Galles53024450−66
4Irlanda (bandiera)Irlanda52035073−234
5Scozia (bandiera)Scozia510442112−702
6Italia (bandiera)Italia500535127−920

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(ES) Jesús Garrido,Al rugby femenino español lo echaron del VI Naciones, ¿y si se crea otro torneo?, inConfidencial, 28 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 13 aprile 2017).
  2. ^(EN)Wales Women 0-30 England Women, inBBC, 17 marzo 2007.URL consultato il 9 maggio 2018.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti


V · D · M
Sei Nazioni femminile
Edizioni
Home Championship1996 ·1997 ·1998
Cinque Nazioni1999 ·2000 ·2001
Sei Nazioni2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
Storia
SquadreFrancia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Italia ·Scozia
Squadre del passatoSpagna
Riconoscimenti e trofei accessoriGrande Slam ·Triple Crown ·Trofeo Anita Garibaldi
V · D · M
Rugby a 15 internazionale nel 2007
MaschileCoppa del Mondo ·Sei Nazioni ·Tri Nations ·Campionato africano ·Campionato asiatico ·Campionato europeo 2006-08 ·Campionato oceaniano ·Campionato sudamericano ·Nations Cup ·Pacific Nations Cup ·Churchill Cup ·Asian Series
FemminileSei Nazioni ·Campionato asiatico ·Trofeo europeo
Laddove non sia indicato, l’anno è quello solare di riferimento del template
V · D · M
Rugby a 15 in Italia nella stagione 2006-07
Attività di club
MaschileHeineken Cup ·Challenge Cup ·Super 10 ·Coppa Italia ·Serie A ·Serie B
FemminileSerie A
Internazionale
MaschileSei Nazioni ·Tour di metà anno ·Nations Cup
FemminileSei Nazioni ·Trofeo europeo
Stagioni dei club
Super 10Amatori Catania ·L'Aquila ·Benetton ·Calvisano ·Capitolina ·GRAN Parma ·Parma ·Petrarca ·Rovigo ·Viadana
Federazione Italiana Rugby ·Rugby a 15 in Italia
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sei_Nazioni_femminile_2007&oldid=147530194"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp