Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Segunda División 2017-2018 (Spagna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento Competizioni calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Segunda División 2017-2018
Liga Adelante 2017-2018
CompetizioneSegunda División
SportCalcio
Edizione87ª
OrganizzatoreRFEF
Datedal 20 agosto2017
al 16 giugno2018
LuogoSpagna (bandiera) Spagna
Partecipanti22
FormulaGirone all'italiana eplay-off
Sito webwww.lfp.es
Risultati
Vincitore  Rayo Vallecano
(1º titolo)
Promozioni  Rayo Vallecano
  Huesca
  Real Valladolid
Retrocessioni  Leonesa
  Barcellona B
  Lorca
  Siviglia Atlético
Statistiche
Miglior marcatoreSpagna (bandiera)Jaime Mata (27)
Cronologia della competizione
Manuale

La stagione2017-2018 dellaSegunda División (detta Liga Adelante per ragioni di sponsorizzazione) è stata l'87ª edizione del campionato di calcio spagnolo di seconda divisione. La stagione regolare è cominciata il 20 agosto2017. Dopo questa, è prevista una fase diplay-off per decidere la terza promozione in Liga, suddivisa in semifinali e finali, che vengono disputate in sfide di andata e ritorno. Al contrario, le quattro retrocessioni inSegunda División B sono tutte dirette e non prevedono spareggi.L'anno precedente il torneo è stato vinto dalLevante.

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Lastagione precedente ha visto il ritorno in Primera División dopo un solo anno diLevante eGetafe, mentre ilGirona ha ottenuto la prima promozione della sua storia. A prendere il loro posto le retrocesseOsasuna,Granada eSporting Gijón.

Il campionato ha poi decretato la retrocessione inSegunda División B diUCAM Murcia,Maiorca,Elche eMirandés; dalla terza categoria sono invece tornate l'Albacete e ilBarcellona B, insieme alle matricoleLeonesa eLorca.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Al torneo partecipano 22 squadre che si sfidano in ungirone all'italiana, andata e ritorno contro tutte le altre. Vengono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta.

Successivamente vengono disputati iplay-off, concessi alle squadre che si sono piazzate tra la terza e la sesta posizione al termine della stagione regolare. Quella meglio classificata affronta l'ultima che ha conquistato un posto utile per garantirsi l'accesso alle eliminatorie, mentre la quarta e la quinta si sfidano tra di loro. I vincenti di questi incontri, che vengono stabiliti su match di andata e ritorno, si affrontano nella cosiddetta finale play-off, che determinerà la terza squadra che potrà aver accesso, nella stagione successiva, inPrimera División.

A retrocedere sono le ultime quattro squadre classificatesi al termine della stagione regolare; non sono previsti play-out.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubCittàStadioStagione precedente
  AlbaceteAlbaceteEstadio Carlos BelmontePromosso ai play-off di Segunda División B
  AlmeríaAlmeríaEstadio de los Juegos Mediterráneos15º in Segunda División
  AlcorcónAlcorcónSanto Domingo18º in Segunda División
  Barcellona BBarcellonaMini EstadiPromosso ai play-off di Segunda División B
  CadiceCadiceEstadio Ramón de Carranza5º in Segunda División
  CórdobaCordovaStadio Nuevo Arcángel11º in Segunda División
  GranadaGranadaEstadio Nuevo Los Cármenes20º in Primera División
  GimnàsticTarragonaNou Estadi4º in Segunda División
  HuescaHuescaEstadio El Alcoraz6º in Segunda División
  LorcaLorcaEstadio Francisco Artés CarrascoPromosso ai play-off di Segunda División B
  LeonesaLeónStadio Reino de LeónPromosso ai play-off di Segunda División B
  LugoLugoAnxo Carro10º in Segunda División
  NumanciaSoriaLos Pajaritos17º in Segunda División
  OsasunaPamplonaEstadio Reyno de Navarra19º in Primera División
  Rayo VallecanoMadridCampo de Vallecas12º in Segunda División
  Real OviedoOviedoEstadio Carlos Tartiere8º in Segunda División
  Real ValladolidValladolidEstadio Municipal José Zorrilla7º in Segunda División
  ReusReusCamp Nou Municipal9º in Segunda División
  SaragozzaSaragozzaLa Romareda16º in Segunda División
  Siviglia AtléticoSivigliaEstadio Ciudad Deportiva13º in Segunda División
  Sporting GijónGijónEl Molinón18º in Primera División
  TenerifeSanta Cruz de TenerifeHeliodoro Rodríguez López4º in Segunda División

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVPSGFGSDR
1.  Rayo Vallecano7642211386748+19
2.  Huesca7542211296140+21
3.  Real Saragozza71422011115744+13
4.  Sporting Gijón7142218136040+20
5.  Real Valladolid67421910136955+14
6.  Numancia65421811135241+11
7.  Real Oviedo65421811135448+6
8.  Osasuna64421616104434+10
9.  Cadice64421517104229+13
10.  Granada61421710155550+5
11.  Tenerife59421514135850+8
12.  Lugo55421510173948-9
13.  Alcorcón52421216143742-5
14.  Reus52421216143142-11
15.  Gimnàstic5242157204450-6
16.  Córdoba5142156215765-8
17.  Albacete49421116153546-11
18.  Almería48421212183845-7
19.  Leonesa48421214165467-8
20.  Barcellona B44421014184654-8
21.  Lorca334289253768-31
22.  Siviglia Atlético3242711242960-31

Legenda:

      Promosse inPrimera División 2018-2019
Qualificate ai play-off promozione
      Retrocesse in Segunda División B 2018-2019

Note:[1][2]

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
6  Numancia123
3  Real Saragozza1126  Numancia011
5  Real Valladolid3255  Real Valladolid314
4  Sporting Gijón112

Note:[3]

Incontri di andata e ritorno.
Il vincitore viene determinato in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Miglior differenza reti a favore al termine dei tempi regolamentari
  • Maggior numero di reti fuori casa al termine dei tempi regolamentari
  • Miglior differenza reti a favore al termine dei tempi supplementari
  • Maggior numero di reti fuori casa al termine dei tempi supplementari
  • Miglior posizione raggiunta in campionato


Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(ES)Reglamento General - Artículo 201. Sistema de puntos. (PDF), surfef.es, luglio 2013, p. 141.URL consultato il 2 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 17 agosto 2013).
  2. ^(ES)Artículo 296 (PDF), sulfp.es.URL consultato il 13 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2010).
  3. ^(ES)Reglamento General - Artículo 202. Sistema de eliminación directa. (PDF), surfef.es, luglio 2013, p. 143.URL consultato il 21 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 17 agosto 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaSegunda División spagnola
1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Spagna nella stagione 2017-2018
CampionatiPrimera División ·Segunda División ·Segunda División B ·Tercera División
CoppeCoppa del Re ·Supercopa de España
Femminile
Stagioni dei club
Primera DivisiónAlavés ·Athletic Bilbao ·Atlético Madrid ·Barcellona ·Betis ·Celta Vigo ·Deportivo La Coruña ·Eibar ·Espanyol ·Getafe ·Girona ·Las Palmas ·Leganés ·Levante ·Málaga ·Real Madrid ·Real Sociedad ·Siviglia ·Valencia ·Villarreal
Segunda DivisiónAlbacete ·Alcorcón ·Barcellona B ·Almería ·Cádiz ·Córdoba ·Cultural Leonesa ·Gimnàstic ·Granada ·Huesca ·La Hoy Lorca ·Lugo ·Numancia ·Osasuna ·Oviedo ·Rayo Vallecano ·Real Valladolid ·Reus Deportiu ·Saragozza ·Sporting Gijón ·Tenerife
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Segunda_División_2017-2018_(Spagna)&oldid=146982113"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp