Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Segretario di Stato della Santa Sede

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daSegretario di Stato (Santa Sede))
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento diritto canoniconon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Segretario di Stato di Sua Santità
Pietro Parolin
Nome originale(LA) Cardinalis Secretarius Status
StatoCittà del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano
In carica da15 ottobre 2013
Istituito20 novembre 1551
daPapa Paolo V
Nominato daPapa Francesco
SedePalazzo Apostolico Vaticano, Città del Vaticano 00120
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilsegretario di Stato, nell'organizzazione della Chiesa cattolica, presiede laSegreteria di Stato della Santa Sede, rilevante dicastero dellaCuria romana.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Dalpontificato diInnocenzo X (1644-1655) il segretario è sempre stato uncardinale. Per consuetudine, un ecclesiastico non cardinale poteva ricoprire la carica solo come pro-segretario di Stato, esercitando le sue normali funzioni, finché fosse stato creato cardinale nelconcistoro successivo; tuttavia nel 2013Francesco ha nominato con titolo pieno di segretario l'arcivescovoPietro Parolin, nonostante questi non fosse ancora cardinale al momento della designazione.

Il 30 agosto2013Francesco, accettando le dimissioni del cardinaleTarcisio Bertone, ha nominato nuovo segretario di Stato l'arcivescovoPietro Parolin,nunzio apostolico inVenezuela. Parolin ha assunto l'incarico il 15 ottobre2013. Parolin ha cessato il mandato il 21 aprile 2025 con la morte di papa Francesco, ma è stato riconfermato nell'incaricodonec aliter provideatur[1] dal successoreLeone XIV.

Solamente due segretari di Stato non eranoitaliani: lospagnoloRafael Merry del Val y Zulueta (1903-1914) e ilfranceseJean-Marie Villot (1969-1979). Quest'ultimo è sinora anche il segretario di Stato che ha servito il numero più alto di pontefici regnanti, tre:Paolo VI che lo nominò, e i successoriGiovanni Paolo I eGiovanni Paolo II che lo confermarono.

Tre segretari di Stato sono stati successivamente elettipapi:Alessandro VII (Fabio Chigi) nel1655;Clemente IX (Giulio Rospigliosi) nel1667;Pio XII (Eugenio Pacelli) nel1939.

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il segretario di Stato, come responsabile delle attività politiche ediplomatiche della Santa Sede, è paragonabile ad unprimo ministro[2] per quanto riguarda le attività della Santa Sede, sia interne che estere, ma non ha alcun potere esecutivo all'interno della Città del Vaticano, ruolo che spetta invece al presidente delGovernatorato dello Stato della Città del Vaticano.

Il segretario termina il suomandato con il pontefice che lo ha designato.

Cronotassi dal 1605 ad oggi

[modifica |modifica wikitesto]
N.RitrattoNomeInizio incaricoFine incaricoPontefice regnante
1Scipione Caffarelli-Borghese[3]
(1577-1633)
16051621Paolo V

(1605-1621)
2Ludovico Ludovisi[3]
(1595-1632)
17 marzo16218 luglio1623Gregorio XV

(1621-1623)
3Lorenzo Magalotti
(1583-1637)
16241628Urbano VIII

(1623-1644)
incarico vacante16281644
4Giovanni Giacomo Panciroli
(1587-1651)
16441651Innocenzo X

(1644-1655)
5Fabio Chigi
(1599-1667)
3 dicembre16527 gennaio1655
6Giulio Rospigliosi
(1600-1669)
7 aprile165522 maggio1667Alessandro VII

(1655-1667)
7Decio Azzolino
(1623-1689)
16671669Clemente IX

(1667-1669)
8Federico Borromeo
(1617-1673)
11 maggio167018 febbraio1673Clemente X

(1670-1676)
9Francesco Nerli
(1636-1708)
agosto167322 luglio1676
10Alderano Cybo-Malaspina
(1613-1700)
23 settembre167612 agosto1689Innocenzo XI

(1676-1689)
11Giambattista Rubini
(1642-1707)
6 ottobre16891º febbraio1691Alessandro VIII

(1689-1691)
12Fabrizio Spada
(1643-1717)
14 luglio169127 settembre1700Innocenzo XII

(1691-1700)
13Fabrizio Paolucci
(1º incarico)
(1651-1726)
3 dicembre170019 marzo1721Clemente XI

(1700-1721)
14Giorgio Spinola
(1667-1739)
10 maggio17217 marzo1724Innocenzo XIII

(1721-1724)
13Fabrizio Paolucci
(2º incarico)
(1651-1726)
6 giugno172421 giugno1726Benedetto XIII

(1724-1730)
15Niccolò Maria Lercari
(1675-1757)
14 giugno172621 febbraio1730
16Antonio Banchieri
(1667-1733)
15 luglio173016 settembre1733Clemente XII

(1730-1740)
17Giuseppe Firrao
(1670-1744)
4 ottobre17336 febbraio1740
18Silvio Valenti Gonzaga
(1690-1756)
20 agosto174028 agosto1756Benedetto XIV

(1740-1758)
19Alberico Archinto
(1698-1758)
20 settembre175630 settembre1758
20Ludovico Maria Torriggiani
(1697-1777)
8 ottobre17582 febbraio1769Clemente XIII

(1758-1769)
21Lazzaro Opizio Pallavicini
(1719-1785)
19 maggio176923 febbraio1785Clemente XIV

(1769-1774)
22Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi
(1743-1790)
giugno1785settembre1789Pio VI

(1774-1799)
23Francesco Saverio de Zelada
(1717-1801)
14 ottobre178910 febbraio1796
24Ignazio Busca
(1731-1803)
179618 marzo1797
25Giuseppe Maria Doria Pamphilj
(1751-1816)
18 marzo179729 agosto1799
26Ercole Consalvi
(1º incarico)
(1757-1824)
15 marzo180017 giugno1806Pio VII

(1800-1823)
27Filippo Casoni
(1733-1811)
17 giugno18062 febbraio1808
28Giulio Gabrielli[4]
(1748-1822)
26 marzo180817 maggio1814
26Ercole Consalvi
(2º incarico)
(1757-1824)
17 maggio181420 agosto1823
29Giulio Maria della Somaglia
(1744-1830)
28 settembre182317 gennaio1828Leone XII

(1823-1829)
30Tommaso Bernetti
(1º incarico)
(1779-1852)
17 giugno182810 febbraio1829
31Giuseppe Albani
(1750-1834)
31 marzo182930 novembre1830Pio VIII

(1829-1830)
30Tommaso Bernetti
(2º incarico)
(1779-1852)
21 febbraio183120 gennaio1836Gregorio XVI

(1831-1846)
32Luigi Lambruschini
(1776-1854)
12 gennaio18361º giugno1846
33Tommaso Pasquale Gizzi
(1787-1849)
8 agosto18465 luglio1847Pio IX

(1846-1878)
34Gabriele Ferretti
(1795-1860)
17 luglio18471º febbraio1848
35Giuseppe Bofondi
(1795-1867)
21 gennaio184810 marzo1848
36Giacomo Antonelli
(1º incarico)
(1806-1876)
10 marzo18484 maggio1848
Luigi Ciacchi[5]
(1788-1865)
4 maggio1848
Antonio Francesco Orioli
ad interim
(1778-1852)
4 maggio18486 agosto1848
37Giovanni Soglia Ceroni
(1779-1856)
6 agosto184829 novembre1848
36Giacomo Antonelli
(2º incarico)
(1806-1876)
29 novembre18486 novembre1876
38Giovanni Simeoni
(1816-1892)
18 dicembre18765 marzo1878
39Alessandro Franchi
(1819-1878)
5 marzo187831 luglio1878Leone XIII

(1878-1903)
40Lorenzo Nina
(1812-1885)
9 agosto187816 dicembre1880
41Ludovico Jacobini
(1832-1887)
16 dicembre188028 febbraio1887
42Mariano Rampolla del Tindaro
(1843-1913)
2 giugno188720 luglio1903
43Rafael Merry del Val
(1865-1930)
12 novembre190320 agosto1914Pio X

(1903-1914)
44Domenico Ferrata
(1847-1914)
4 settembre191410 ottobre1914Benedetto XV

(1914-1922)
45Pietro Gasparri
(1852-1934)
13 ottobre19147 febbraio1930
Pio XI

(1922-1939)
46Eugenio Pacelli
(1876-1958)
9 febbraio193010 febbraio1939
47Luigi Maglione
(1877-1944)
10 marzo193922 agosto1944Pio XII

(1939-1958)
incarico vacante[6]22 agosto194414 dicembre1958
48Domenico Tardini
(1888-1961)
14 dicembre195830 luglio1961Giovanni XXIII

(1958-1963)
49Amleto Giovanni Cicognani
(1883-1973)
12 agosto196130 aprile1969
Paolo VI

(1963-1978)
50Jean-Marie Villot
(1905-1979)
2 maggio19699 marzo1979
Giovanni Paolo I

(1978)
Giovanni Paolo II

(1978-2005)
51Agostino Casaroli
(1914-1998)
1º luglio1979
(pro-segretario
dal 28 aprile1979)
1º dicembre1990
52Angelo Sodano
(1927-2022)
1º luglio1991
(pro-segretario
dal 1º dicembre1990)
15 settembre2006
Benedetto XVI

(2005-2013)
53Tarcisio Bertone
(1934-)
15 settembre200615 ottobre2013
Francesco

(2013-2025)
54Pietro Parolin
(1955-)
15 ottobre2013 - in carica
Leone XIV
(2025-)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^L'espressione latina "donec aliter provideatur" significa "finché non si provveda in modo diverso".
  2. ^François Jankowiak,Droit canonique et gouvernment central de l'Église: regards de canonistes sur le pouvoir romain (vers 1850-vers 1920), MEFRIM: Mélanges de l'École française de Rome: Italie et mediterranée: 116, 1, 2004, p. 142; più avanti si parla di "banalisation de la figure du secrétaire d'État", che deriverebbe in parte anche dalle modalità seguite per la sua nomina ("décision toute personnelle du pape, en continuité avec les anciennes pratiques du secretaire privé comme du cardinal-neveu, la nomination du secrétaire d'État n'est soumise à aucune règle précise, la liberté du choix pouvant aussi être celle de ne pas choisir", come avvenne per 14 anni dopo la morte del cardinaleLuigi Maglione: p. 158).
  3. ^abAnchecardinal nepote.
  4. ^ConGiuseppe Maria Doria Pamphilj, prosegretario nel1808, eBartolomeo Pacca prosegretario1808-1814.
  5. ^Nominato Segretario di Stato da Pio IX il 4 maggio 1848, rinunciò all'incarico il giorno stesso.
  6. ^In quel periodo,Pio XII decise di svolgere in prima persona le funzioni disegretario di Stato, avvalendosi, dal 1944, della collaborazione diDomenico Tardini, Pro-Segretario per gli affari straordinari della Chiesa (1944-1958), e diGiovanni Battista Montini, Pro-Segretario per gli affari ordinari della Chiesa (1944-1954).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Curia romana
Segreteria di Stato(Segretario di Stato ·Sostituto per gli affari generali ·Segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali ·Segretario per le rappresentanze pontificie)
DicasteriEvangelizzazione ·Dottrina della fede ·Servizio della carità ·Chiese orientali ·Culto divino e disciplina dei sacramenti ·Cause dei santi ·Vescovi ·Clero ·Istituti di vita consacrata e società di vita apostolica ·Laici, famiglia e vita ·Promozione dell'unità dei cristiani ·Dialogo interreligioso ·Cultura e educazione ·Servizio dello sviluppo umano integrale ·Testi legislativi ·Comunicazione
Organismi giudiziariPenitenzieria apostolica ·Segnatura apostolica ·Rota Romana
Organismi economiciConsiglio per l'economia ·Segreteria per l'economia ·Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica ·Ufficio del revisore generale ·Commissione di materie riservate ·Comitato per gli investimenti ·Commissione per le donazioni alla Santa Sede
Uffici
della Curia romana
Prefettura della casa pontificia ·Ufficio delle celebrazioni liturgiche del sommo pontefice ·Camerlengo di Santa Romana Chiesa
Pontificie
commissioni
Archeologia sacra ·Stato Vaticano ·Settore Sanitario
Biblica ·Teologica internazionale ·Per la tutela dei minori ·Per l'America Latina ·Rapporto con l'ebraismo ·Rapporto con i musulmani
Pontifici comitatiCongressi eucaristici internazionali ·Scienze storiche ·Per la Giornata mondiale dei bambini
Pontificie
accademie
Ecclesiastica
Scienze ·Scienze sociali ·Vita
Archeologia ·Cultorum martyrum ·Latinità ·Mariana internazionale ·San Tommaso d'Aquino ·Teologica ·Virtuosi al Pantheon
Pontificie Opere MissionariePontificia Opera della Propagazione della Fede ·Pontificia Opera di San Pietro Apostolo ·Pontificia Opera dell'Infanzia Missionaria ·Pontificia Unione Missionaria
Istituzioni collegate
con la Santa Sede
Archivio apostolico vaticano ·Biblioteca apostolica vaticana ·Fabbrica di San Pietro ·Agenzia della Santa Sede per la valutazione e la promozione della qualità delle università e facoltà ecclesiastiche ·Autorità di supervisione e informazione finanziaria
Altri organismiSinodo dei vescovi ·Ufficio del lavoro della Sede Apostolica ·Commissione disciplinare della Curia romana ·Commissione interdicasteriale per la revisione del regolamento generale della Curia romana ·Pontificio istituto di musica sacra ·Guardia svizzera pontificia
Costituzione apostolica "Praedicate evangelium" ·Santa Sede
V · D · M
Città del Vaticano
OrganiPapa ·Legge fondamentale ·Pontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano ·Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ·Organi giudiziari della Città del Vaticano ·Segreteria di Stato della Santa Sede ·Segretario di Stato ·Segreteria per l'economia
Conclavi1939 ·1958 ·1963 ·agosto 1978 ·ottobre 1978 ·2005 ·2013 ·2025
Organi giudiziari della Città del VaticanoSegnatura apostolica ·Rota Romana ·Tribunale di prima istanza ·Corte d'appello ·Corte di cassazione
AltroRelazioni internazionali ·Patti Lateranensi ·Cittadinanza vaticana ·Forze armate ·Vicario generale ·Autorità di supervisione e informazione finanziaria
V · D · M
Liste di capi di Stato e di governo degliStati d'Europa
StatiUERepubbliche:Austria (bandiera) Austria:Presidenti federali -Cancellieri federali ·Bulgaria (bandiera) Bulgaria:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Cipro (bandiera) Cipro:Presidenti della Repubblica ·Croazia (bandiera) Croazia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Estonia (bandiera) Estonia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Finlandia (bandiera) Finlandia:Presidenti della Repubblica -Ministri capo ·Francia (bandiera) Francia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Germania (bandiera) Germania:Presidenti federali ·Cancellieri federali ·Grecia (bandiera) Grecia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Irlanda (bandiera) Irlanda:Presidenti -Primi ministri ·Italia (bandiera) Italia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Lettonia (bandiera) Lettonia:Presidenti della Repubblica -Ministri-presidenti ·Lituania (bandiera) Lituania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Malta (bandiera) Malta:Presidenti -Primi ministri ·Polonia (bandiera) Polonia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Consiglio ·Portogallo (bandiera) Portogallo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Romania (bandiera) Romania:Presidenti -Primi ministri ·Slovacchia (bandiera) Slovacchia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Slovenia (bandiera) Slovenia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Ungheria (bandiera) Ungheria:Presidenti della Repubblica -Ministri-Presidenti
Monarchie:Belgio (bandiera) Belgio:Sovrani -Primi ministri ·Danimarca (bandiera) Danimarca:Sovrani -Ministri di Stato ·Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo:Sovrani -Primi ministri ·Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi:Sovrani -Ministri-presidenti ·Spagna (bandiera) Spagna:Sovrani -Presidenti del Governo ·Svezia (bandiera) Svezia:Sovrani -Ministri di Stato
Stati extraUERepubbliche:Albania (bandiera) Albania:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Armenia (bandiera) Armenia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Bielorussia (bandiera) Bielorussia:Presidenti -Primi ministri ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina:Presidenza -Presidenti del Consiglio ·Georgia (bandiera) Georgia:Presidente della Repubblica -Primi ministri ·Islanda (bandiera) Islanda:Presidenti -Primi ministri ·Kosovo (bandiera) Kosovo:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Moldavia (bandiera) Moldavia:Presidenti della Repubblica -Primi ministri ·Montenegro (bandiera) Montenegro:Presidenti -Primi ministri ·San Marino (bandiera) San Marino:Capitano reggente ·Serbia (bandiera) Serbia:Presidenti della Repubblica -Presidenti del Governo ·Russia (bandiera) Russia:Presidenti -Presidenti del Governo ·Svizzera (bandiera) Svizzera:Presidenti della Confederazione ·Turchia (bandiera) Turchia:Presidenti -Primi ministri ·Ucraina (bandiera) Ucraina:Presidenti -Primi ministri
Monarchie:Andorra (bandiera) Andorra:Coprincipi -Capi del governo ·Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein:Principi -Capi del governo ·Monaco (bandiera) Monaco:Principi -Ministri di Stato ·Norvegia (bandiera) Norvegia:Sovrani -Ministri di Stato ·Regno Unito (bandiera) Regno Unito:Sovrani -Primi ministri ·Città del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano:Pontefici -Segretari di Stato -Presidenti del Governatorato
Stati dissolti
(1945-)
Germania Est (bandiera) Germania Est:Capi di Stato ·Presidenti del Consiglio ·Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica:Capi di Stato ·Capi del Governo ·Leader ·Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia:Presidenti ·Primi ministri ·bandiera Jugoslavia:Capi di Stato ·Primi ministri
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Segretario_di_Stato_della_Santa_Sede&oldid=145021437"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp