| Segretario di Stato di Sua Santità | |
|---|---|
| Nome originale | (LA) Cardinalis Secretarius Status |
| Stato | |
| In carica da | 15 ottobre 2013 |
| Istituito | 20 novembre 1551 |
| da | Papa Paolo V |
| Nominato da | Papa Francesco |
| Sede | Palazzo Apostolico Vaticano, Città del Vaticano 00120 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilsegretario di Stato, nell'organizzazione della Chiesa cattolica, presiede laSegreteria di Stato della Santa Sede, rilevante dicastero dellaCuria romana.
Dalpontificato diInnocenzo X (1644-1655) il segretario è sempre stato uncardinale. Per consuetudine, un ecclesiastico non cardinale poteva ricoprire la carica solo come pro-segretario di Stato, esercitando le sue normali funzioni, finché fosse stato creato cardinale nelconcistoro successivo; tuttavia nel 2013Francesco ha nominato con titolo pieno di segretario l'arcivescovoPietro Parolin, nonostante questi non fosse ancora cardinale al momento della designazione.
Il 30 agosto2013Francesco, accettando le dimissioni del cardinaleTarcisio Bertone, ha nominato nuovo segretario di Stato l'arcivescovoPietro Parolin,nunzio apostolico inVenezuela. Parolin ha assunto l'incarico il 15 ottobre2013. Parolin ha cessato il mandato il 21 aprile 2025 con la morte di papa Francesco, ma è stato riconfermato nell'incaricodonec aliter provideatur[1] dal successoreLeone XIV.
Solamente due segretari di Stato non eranoitaliani: lospagnoloRafael Merry del Val y Zulueta (1903-1914) e ilfranceseJean-Marie Villot (1969-1979). Quest'ultimo è sinora anche il segretario di Stato che ha servito il numero più alto di pontefici regnanti, tre:Paolo VI che lo nominò, e i successoriGiovanni Paolo I eGiovanni Paolo II che lo confermarono.
Tre segretari di Stato sono stati successivamente elettipapi:Alessandro VII (Fabio Chigi) nel1655;Clemente IX (Giulio Rospigliosi) nel1667;Pio XII (Eugenio Pacelli) nel1939.
Il segretario di Stato, come responsabile delle attività politiche ediplomatiche della Santa Sede, è paragonabile ad unprimo ministro[2] per quanto riguarda le attività della Santa Sede, sia interne che estere, ma non ha alcun potere esecutivo all'interno della Città del Vaticano, ruolo che spetta invece al presidente delGovernatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Il segretario termina il suomandato con il pontefice che lo ha designato.
| N. | Ritratto | Nome | Inizio incarico | Fine incarico | Pontefice regnante |
|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Scipione Caffarelli-Borghese[3] (1577-1633) | 1605 | 1621 | Paolo V (1605-1621) | |
| 2 | Ludovico Ludovisi[3] (1595-1632) | 17 marzo1621 | 8 luglio1623 | Gregorio XV (1621-1623) | |
| 3 | Lorenzo Magalotti (1583-1637) | 1624 | 1628 | Urbano VIII (1623-1644) | |
| incarico vacante | 1628 | 1644 | |||
| 4 | Giovanni Giacomo Panciroli (1587-1651) | 1644 | 1651 | Innocenzo X (1644-1655) | |
| 5 | Fabio Chigi (1599-1667) | 3 dicembre1652 | 7 gennaio1655 | ||
| 6 | Giulio Rospigliosi (1600-1669) | 7 aprile1655 | 22 maggio1667 | Alessandro VII (1655-1667) | |
| 7 | Decio Azzolino (1623-1689) | 1667 | 1669 | Clemente IX (1667-1669) | |
| 8 | Federico Borromeo (1617-1673) | 11 maggio1670 | 18 febbraio1673 | Clemente X (1670-1676) | |
| 9 | Francesco Nerli (1636-1708) | agosto1673 | 22 luglio1676 | ||
| 10 | Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700) | 23 settembre1676 | 12 agosto1689 | Innocenzo XI (1676-1689) | |
| 11 | Giambattista Rubini (1642-1707) | 6 ottobre1689 | 1º febbraio1691 | Alessandro VIII (1689-1691) | |
| 12 | Fabrizio Spada (1643-1717) | 14 luglio1691 | 27 settembre1700 | Innocenzo XII (1691-1700) | |
| 13 | Fabrizio Paolucci (1º incarico) (1651-1726) | 3 dicembre1700 | 19 marzo1721 | Clemente XI (1700-1721) | |
| 14 | Giorgio Spinola (1667-1739) | 10 maggio1721 | 7 marzo1724 | Innocenzo XIII (1721-1724) | |
| 13 | Fabrizio Paolucci (2º incarico) (1651-1726) | 6 giugno1724 | 21 giugno1726 | Benedetto XIII (1724-1730) | |
| 15 | Niccolò Maria Lercari (1675-1757) | 14 giugno1726 | 21 febbraio1730 | ||
| 16 | Antonio Banchieri (1667-1733) | 15 luglio1730 | 16 settembre1733 | Clemente XII (1730-1740) | |
| 17 | Giuseppe Firrao (1670-1744) | 4 ottobre1733 | 6 febbraio1740 | ||
| 18 | Silvio Valenti Gonzaga (1690-1756) | 20 agosto1740 | 28 agosto1756 | Benedetto XIV (1740-1758) | |
| 19 | Alberico Archinto (1698-1758) | 20 settembre1756 | 30 settembre1758 | ||
| 20 | Ludovico Maria Torriggiani (1697-1777) | 8 ottobre1758 | 2 febbraio1769 | Clemente XIII (1758-1769) | |
| 21 | Lazzaro Opizio Pallavicini (1719-1785) | 19 maggio1769 | 23 febbraio1785 | Clemente XIV (1769-1774) | |
| 22 | Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi (1743-1790) | giugno1785 | settembre1789 | Pio VI (1774-1799) | |
| 23 | Francesco Saverio de Zelada (1717-1801) | 14 ottobre1789 | 10 febbraio1796 | ||
| 24 | Ignazio Busca (1731-1803) | 1796 | 18 marzo1797 | ||
| 25 | Giuseppe Maria Doria Pamphilj (1751-1816) | 18 marzo1797 | 29 agosto1799 | ||
| 26 | Ercole Consalvi (1º incarico) (1757-1824) | 15 marzo1800 | 17 giugno1806 | Pio VII (1800-1823) | |
| 27 | Filippo Casoni (1733-1811) | 17 giugno1806 | 2 febbraio1808 | ||
| 28 | Giulio Gabrielli[4] (1748-1822) | 26 marzo1808 | 17 maggio1814 | ||
| 26 | Ercole Consalvi (2º incarico) (1757-1824) | 17 maggio1814 | 20 agosto1823 | ||
| 29 | Giulio Maria della Somaglia (1744-1830) | 28 settembre1823 | 17 gennaio1828 | Leone XII (1823-1829) | |
| 30 | Tommaso Bernetti (1º incarico) (1779-1852) | 17 giugno1828 | 10 febbraio1829 | ||
| 31 | Giuseppe Albani (1750-1834) | 31 marzo1829 | 30 novembre1830 | Pio VIII (1829-1830) | |
| 30 | Tommaso Bernetti (2º incarico) (1779-1852) | 21 febbraio1831 | 20 gennaio1836 | Gregorio XVI (1831-1846) | |
| 32 | Luigi Lambruschini (1776-1854) | 12 gennaio1836 | 1º giugno1846 | ||
| 33 | Tommaso Pasquale Gizzi (1787-1849) | 8 agosto1846 | 5 luglio1847 | Pio IX (1846-1878) | |
| 34 | Gabriele Ferretti (1795-1860) | 17 luglio1847 | 1º febbraio1848 | ||
| 35 | Giuseppe Bofondi (1795-1867) | 21 gennaio1848 | 10 marzo1848 | ||
| 36 | Giacomo Antonelli (1º incarico) (1806-1876) | 10 marzo1848 | 4 maggio1848 | ||
| – | Luigi Ciacchi[5] (1788-1865) | 4 maggio1848 | |||
| – | Antonio Francesco Orioli ad interim (1778-1852) | 4 maggio1848 | 6 agosto1848 | ||
| 37 | Giovanni Soglia Ceroni (1779-1856) | 6 agosto1848 | 29 novembre1848 | ||
| 36 | Giacomo Antonelli (2º incarico) (1806-1876) | 29 novembre1848 | 6 novembre1876 | ||
| 38 | Giovanni Simeoni (1816-1892) | 18 dicembre1876 | 5 marzo1878 | ||
| 39 | Alessandro Franchi (1819-1878) | 5 marzo1878 | 31 luglio1878 | Leone XIII (1878-1903) | |
| 40 | Lorenzo Nina (1812-1885) | 9 agosto1878 | 16 dicembre1880 | ||
| 41 | Ludovico Jacobini (1832-1887) | 16 dicembre1880 | 28 febbraio1887 | ||
| 42 | Mariano Rampolla del Tindaro (1843-1913) | 2 giugno1887 | 20 luglio1903 | ||
| 43 | Rafael Merry del Val (1865-1930) | 12 novembre1903 | 20 agosto1914 | Pio X (1903-1914) | |
| 44 | Domenico Ferrata (1847-1914) | 4 settembre1914 | 10 ottobre1914 | Benedetto XV (1914-1922) | |
| 45 | Pietro Gasparri (1852-1934) | 13 ottobre1914 | 7 febbraio1930 | ||
| Pio XI (1922-1939) | |||||
| 46 | Eugenio Pacelli (1876-1958) | 9 febbraio1930 | 10 febbraio1939 | ||
| 47 | Luigi Maglione (1877-1944) | 10 marzo1939 | 22 agosto1944 | Pio XII (1939-1958) | |
| incarico vacante[6] | 22 agosto1944 | 14 dicembre1958 | |||
| 48 | Domenico Tardini (1888-1961) | 14 dicembre1958 | 30 luglio1961 | Giovanni XXIII (1958-1963) | |
| 49 | Amleto Giovanni Cicognani (1883-1973) | 12 agosto1961 | 30 aprile1969 | ||
| Paolo VI (1963-1978) | |||||
| 50 | Jean-Marie Villot (1905-1979) | 2 maggio1969 | 9 marzo1979 | ||
| Giovanni Paolo I (1978) | |||||
| Giovanni Paolo II (1978-2005) | |||||
| 51 | Agostino Casaroli (1914-1998) | 1º luglio1979 (pro-segretario dal 28 aprile1979) | 1º dicembre1990 | ||
| 52 | Angelo Sodano (1927-2022) | 1º luglio1991 (pro-segretario dal 1º dicembre1990) | 15 settembre2006 | ||
| Benedetto XVI (2005-2013) | |||||
| 53 | Tarcisio Bertone (1934-) | 15 settembre2006 | 15 ottobre2013 | ||
| Francesco (2013-2025) | |||||
| 54 | Pietro Parolin (1955-) | 15 ottobre2013 - in carica | |||
| Leone XIV | |||||
Altri progetti