Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Lodi è solo unabbozzo.
Secugnago (Scügnài indialetto lodigiano) è uncomune italiano di 1 994 abitanti[1] dellaprovincia di Lodi inLombardia.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953.[4]
«
Troncato: nel primo di azzurro e nel secondo d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.[4][5]
Abitanti censiti[6]
Al 31 dicembre2009 gli stranieri residenti nel comune di Secugnago in totale sono 209[7], pari al 10,21% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Il territorio comunale comprende ilcapoluogo, lalocalità Stazione, e lecascine Boschelli, Fiandra, Fornelli, Gorghi, Sant'Ignazio, Uggeri[8].
Il centro abitato di Secugnago è lambito dallastrada statale 9 Via Emilia, che collegaLodi aMilano in direzione nord e aPiacenza in direzione sud. In origine la strada attraversava il paese; nel1972 venne aperta al traffico una variante che aggira il centro abitato.[9]
Dal paese si diramano duestrade provinciali, una diretta versoBrembio eLivraga, e una, a carattere rurale, versoMelegnanello eTurano.
Lastazione ferroviaria di Secugnago, posta 1 km ad ovest del paese, in direzione diBrembio, è posta sulla lineaMilano-Bologna, attivata nel1861. Vi fermano itreni regionali in servizio sulla trattaMilano-Piacenza.
Intorno alla stazione ferroviaria sono state edificate nel tempo alcune abitazioni ed attività, separate dal resto del paese da aperta campagna.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]
- ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
- ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
- ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^abDecreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953 (PDF).
- ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Secugnago, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 28 settembre 2024.
- ^Dati tratti da:
- ^Dati demografici ISTAT, sudemo.istat.it.
- ^Art. 1 comma 2 dello Statuto Comunale (PDF), suincomune.interno.it.
- ^ Orlando Dominici e Attilio Vaccari,Secugnago nel Novecento fra storia e cronaca, Lodi, Tipografia Sollicitudo, 2006, p. 286, ISBN non esistente,SBN LO11478611.
- ^Lista pubblicata inIl Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 292.