Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Secugnago

Coordinate:45°14′02″N 9°35′40″E45°14′02″N,9°35′40″E (Secugnago)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Lodi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Secugnago
comune
Secugnago – Stemma
Secugnago – Bandiera
Secugnago – Veduta
Secugnago – Veduta
Piazza Matteotti
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoMauro Salvalaglio (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°14′02″N 9°35′40″E45°14′02″N,9°35′40″E (Secugnago)
Altitudine68 m s.l.m.
Superficie6,75km²
Abitanti1 994[1] (31-7-2025)
Densità295,41 ab./km²
Comuni confinantiBrembio,Casalpusterlengo,Mairago,Turano Lodigiano
Altre informazioni
Cod. postale26826
Prefisso0377
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT098052
Cod. catastaleI561
TargaLO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 579GG[3]
Nome abitantisecugnaghesi
Patronosan Gaudenzio di Novara
Giorno festivo22 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Secugnago
Secugnago
Secugnago – Mappa
Secugnago – Mappa
Posizione del comune di Secugnago nella provincia di Lodi
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Secugnago (Scügnài indialetto lodigiano) è uncomune italiano di 1 994 abitanti[1] dellaprovincia di Lodi inLombardia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953.[4]

«Troncato: nel primo di azzurro e nel secondo d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.[4][5]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2009 gli stranieri residenti nel comune di Secugnago in totale sono 209[7], pari al 10,21% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

PaesePopolazione (2008)
Romania76
Tunisia21
Marocco20
Albania15
India13
Senegal10

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale comprende ilcapoluogo, lalocalità Stazione, e lecascine Boschelli, Fiandra, Fornelli, Gorghi, Sant'Ignazio, Uggeri[8].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il centro abitato di Secugnago è lambito dallastrada statale 9 Via Emilia, che collegaLodi aMilano in direzione nord e aPiacenza in direzione sud. In origine la strada attraversava il paese; nel1972 venne aperta al traffico una variante che aggira il centro abitato.[9]

Dal paese si diramano duestrade provinciali, una diretta versoBrembio eLivraga, e una, a carattere rurale, versoMelegnanello eTurano.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione ferroviaria di Secugnago, posta 1 km ad ovest del paese, in direzione diBrembio, è posta sulla lineaMilano-Bologna, attivata nel1861. Vi fermano itreni regionali in servizio sulla trattaMilano-Piacenza.

Intorno alla stazione ferroviaria sono state edificate nel tempo alcune abitazioni ed attività, separate dal resto del paese da aperta campagna.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
1945Fermo RizziSindaco
19461951Giuseppe SozziSindaco
19511960Domenico GazzolaSindaco
19601964Franco LuminiSindaco
19641970Defendente VaccariDemocrazia CristianaSindaco
19701978Mario SozziSindaco
19781990Gaudenzio SozziSindaco
19902004Antonio BetticentrosinistraSindaco
20042009Gaudenzio SozziSindaco
2009in caricaMauro Salvalagliolista civicaSindaco

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^abDecreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953 (PDF).
  5. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Secugnago, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 28 settembre 2024.
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Dati demografici ISTAT, sudemo.istat.it.
  8. ^Art. 1 comma 2 dello Statuto Comunale (PDF), suincomune.interno.it.
  9. ^ Orlando Dominici e Attilio Vaccari,Secugnago nel Novecento fra storia e cronaca, Lodi, Tipografia Sollicitudo, 2006, p. 286, ISBN non esistente,SBN LO11478611.
  10. ^Lista pubblicata inIl Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 292.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Lodi
Abbadia Cerreto ·Bertonico ·Boffalora d'Adda ·Borghetto Lodigiano ·Borgo San Giovanni ·Brembio ·Casaletto Lodigiano ·Casalmaiocco ·Casalpusterlengo ·Caselle Landi ·Caselle Lurani ·Castelgerundo ·Castelnuovo Bocca d'Adda ·Castiglione d'Adda ·Castiraga Vidardo ·Cavenago d'Adda ·Cervignano d'Adda ·Codogno ·Comazzo ·Cornegliano Laudense ·Corno Giovine ·Cornovecchio ·Corte Palasio ·Crespiatica ·Fombio ·Galgagnano ·Graffignana ·Guardamiglio ·Livraga ·Lodi ·Lodi Vecchio ·Maccastorna ·Mairago ·Maleo ·Marudo ·Massalengo ·Meleti ·Merlino ·Montanaso Lombardo ·Mulazzano ·Orio Litta ·Ospedaletto Lodigiano ·Ossago Lodigiano ·Pieve Fissiraga ·Salerano sul Lambro ·San Fiorano ·San Martino in Strada ·San Rocco al Porto ·Sant'Angelo Lodigiano ·Santo Stefano Lodigiano ·Secugnago ·Senna Lodigiana ·Somaglia ·Sordio ·Tavazzano con Villavesco ·Terranova dei Passerini ·Turano Lodigiano ·Valera Fratta ·Villanova del Sillaro ·Zelo Buon Persico
Comuni della Lombardia
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Secugnago&oldid=147771363"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp