Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Seconda guerra sino-giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento conflittinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento guerra è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Le note (poche) sono per il 90% concentrate nell'infobox e nel capitolo 2: per il resto, nessuna referenziazione, quindi voce inaffidabile.

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Seconda guerra sino-giapponese
parte dellaguerra del Pacifico
Dall'alto a sinistra in senso orario:truppe da sbarco dellaMarina imperiale giapponese, dotate di maschere antigas, in azione tra le macerie di Shanghai; unaType 92 nipponica in postazione; vittime delmassacro di Nanchino sulle rive del fiumeQinhuai; mitraglieri cinesi impegnati nellabattaglia di Wuhan; bombardamento giapponese di Chongqing; corpo di spedizione cinese in India
Data7 luglio1937 - 2 settembre1945
LuogoCina,Birmania
Casus belliIncidente del ponte di Marco Polo
EsitoVittoria cinese
  • Resa incondizionata giapponese
Modifiche territorialiPerdita giapponese dellaManciuria, delle isolePescadores e diTaiwan
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
5600000 cinesi (incluse le truppe sotto il controllo delPartito Comunista Cinese)
900 aerei statunitensi (1945)[1]
3665 consiglieri e piloti sovietici[2]
4100000 giapponesi[3] (inclusi900000 collaborazionisti cinesi[4])
Perdite
3200000 militari (inclusi feriti, uccisi e dispersi)[5],
17000000-22000000 civili morti[6]
480000 morti e dispersi e1100000 feriti
1Chiang Kai-shek guidò unfronte unito cinese che comprendevanazionalisti,comunisti esignori della guerra regionali.
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Campagne della
seconda guerra mondiale
Europa
PoloniaStrana guerraDanimarca eNorvegiaGuerra d'invernoPaesi BassiBelgioFranciaInghilterraBalcaniFronte orientaleGuerra di continuazioneJugoslaviaItaliaFronte occidentaleScandinavia

Africa e Medio Oriente
Africa Orientale ItalianaNordafricaAfrica occidentaleIraqSiriaIran

Asia e Pacifico
CinaOceano PacificoSud-est asiatico
Pacifico sud-occidentaleOceano IndianoManciuria

Altre campagne
AtlanticoArticoMediterraneoNord AmericaAviazione ebombardamenti strategici
Guerre contemporanee
Guerra civile cineseGuerre di confine sovietico-giapponesiGuerra franco-thailandese
V · D · M
Seconda guerra
sino-giapponese
Eventi pre conflitto

MukdenManciuria(JiangqiaoPonte NenjiangChinchowHarbin)Pacificazione del ManciukuòShanghai (1932)Grande MuragliaReheMongoliaSuiyuan


1937–1939
Ponte di Marco PoloPechino-TientsinChaharShanghai (1937)(Deposito Sihang)Ferrovia Beiping-HankouFerrovia Tianjin-PukouTaiyuan(Pingxingguan)XinkouNanchinoChongqingXuzhouTaierzhuangHenan Nord-Est(Lanfeng)AmoyWuhan(Wanjialing)Canton(Hainan)Nanchang(Fiume Xiushui)Suixian-Zaoyang(Swatow)1ª ChangshaGuangxi sud(Passo Kunlun)Offensiva d'inverno(Ovest Suiyuan)


1940–1942
WuyuanZaoyang-YichangCento reggimentiIndocinaHubeiHenan SudHubei OvestShanggaoShanxi Sud2ª Changsha3ª ChangshaStrada Yunnan-Burma(Toungoo)(Yenangyaung)Zhejiang-Jiangxi -Sichuan


1943–1945

Hubei OvestBirmania Nord-Yunnan OvestChangdeIchi-GoHenan4ª Changsha(Hengyang)Guilin-LiuzhouHenan Ovest-Hubei NordHunan Ovest2ª Guangxi
Gruppo volontario sovieticoTigri Volanti

Laseconda guerra sino-giapponese (7 luglio1937 - 2 settembre1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra laRepubblica di Cina e l'Impero giapponese, e il più grande conflitto asiatico delXX secolo. Combattuta prima e durante laseconda guerra mondiale terminò con laresa incondizionata del Giappone il 2 settembre1945, che mise fine allaseconda guerra mondiale.[7]

L'invasione dellaCina, già flagellata da anni diguerra civile, costituiva parte del progetto strategico complessivo giapponese per assumere il controllo dell'Asia. Le prime avvisaglie di questo piano sono comunemente conosciute come "incidenti cinesi", fatti che la propaganda giapponese attribuì alla Cina in modo da legittimare le successive invasioni. L'Incidente di Mukden nel1931 fu ilcasus belli dell'occupazione dellaManciuria da parte delGiappone, mentre l'Incidente del ponte di Marco Polo segnò l'inizio dello scontro totale tra i due stati. La Cina non dichiarò ufficialmente guerra al Giappone fino al dicembre 1941, per timore di alienarsi gli aiuti delle potenze occidentali; una volta che il Giappone fu entrato in guerra contro gliAlleati, la Cina fu sciolta da questo vincolo e poté dichiarare apertamente guerra allepotenze dell'Asse.[8]

Dal 1937 al 1941 la Cina combatté da sola, mentre dopo l'attacco di Pearl Harbor a fianco dei cinesi si schierarono anche le forze alleate, siastatunitensi siasovietiche, che fornirono materiali, uomini e servizi addestrativi alle forze comandate daChiang Kai-shek. Dopo la resa del Giappone,nazionalisti ecomunisti cinesi tornarono a scontrarsi per il controllo del Paese, avviando così l'ultima fase della guerra civile.

Terminologia

[modifica |modifica wikitesto]

Incinese questa guerra è nota principalmente come "Guerra di resistenza contro il Giappone" (抗日戰爭 o 抗日战争,Kàng Rì Zhànzhēng) ma è anche conosciuta con il nome di "Guerra degli otto anni di resistenza" (八年抗戰 o 八年抗战) o semplicemente "Guerra di resistenza" (抗戰 o 抗战). In Giappone è usato il termine "Guerra sino-giapponese" (日中戦争,Nicchū Sensō) in quanto ritenuto maggiormente neutrale.

Quando la guerra ebbe inizio nel luglio 1937 nei pressi diPechino, il governo del Giappone usò l'espressione "Incidente della Cina del Nord" (北支事変,Hokushi Jihen) e con il suo estendersi ai dintorni diShanghai, nei mesi successivi, mutò la denominazione in "Incidente cinese" (支那事変,Shina Jihen).

La parola "incidente" (事変,jihen) fu scelta dal Giappone in quanto nessuno dei due Stati aveva dichiarato guerra all'altro. Il Giappone voleva evitare l'intervento di altri Stati come gli USA o la Gran Bretagna mentre la Cina sperava di evitare l'embargo sulle forniture militari da parte degli USA, che il presidenteRoosevelt avrebbe voluto imporre in base agliatti di neutralità proclamati negli anni trenta.

Quando, nel dicembre 1941, i due contendenti si dichiararono formalmente lo stato di guerra il Giappone utilizzò il termine "grande guerra asiatica del Pacifico" (大東亜戦争,Daitōa Sensō). Malgrado ciò, il governo giapponese continuò a usare "incidente cinese" nei documenti ufficiali mentre i media giapponesi parafrasarono spesso la versione ufficiale in "incidente Giappone-Cina" (日華事変,Nikka Jihen, 日支事変,Nisshi Jihen) forma già usata nei giornali durante gli anni trenta.

La definizione "seconda guerra sino-giapponese" non è mai stata utilizzata in Giappone in quanto laprima guerra sino-giapponese tra Giappone eImpero Qing del1894 è a sua volta nota in giapponese come "Guerra tra Giappone e Qing" (日清戦争,Nisshin sensō).

Prodromi

[modifica |modifica wikitesto]
Il generalissimoChiang Kai-shek, comandante in capo Alleato nel teatro cinese dal 1942-1945

Le origini della seconda guerra sino-giapponese possono essere fatte risalire allaprima guerra sino-giapponese del1894-1895 in cui la Cina, governata dalladinastia Qing, fu sconfitta dal Giappone e costretta a cedere l'isola di Taiwan e a riconoscere l'indipendenza dellaCorea neltrattato di Shimonoseki. Il governo imperiale cinese era alla vigilia del suo collasso, che sarebbe stato favorito, di lì a poco, dalle rivolte interne e dalla pressione esercitata dalle potenze straniere; nello stesso periodo, il Giappone stava invece assurgendo a livello di grande potenza grazie alla politica di forzata modernizzazione intrapresa nell'epoca Meiji.[9]

In questo quadro, e in seguito allaRivoluzione Xinhai del1911, che rovesciò la dinastia Qing, fu fondata laRepubblica di Cina (1912). La giovane repubblica nacque debole a causa della presenza di forti poteri locali, ai cui vertici stavano i cosiddetti "signori della guerra", che spartirono il territorio in tanti microgoverni; per tale ragione, la possibilità di riunificare effettivamente la Nazione e resistere alla pressione dell'imperialismo straniero sembrò per lunghi anni una semplice chimera.[10]

Alcuni signori della guerra erano loro stessi alleati e sostenuti da potenze straniere interessate ad avere influenza in Cina. Ad esempioZhang Zuolin, "signore" dellaManciuria, aprì il suo territorio al Giappone sia in termini economici sia militari.[11] Fu proprio in virtù di tali accordi con i poteri locali, durante i primi anni della repubblica cinese, che il governo giapponese cominciò a esercitare ed estendere la sua influenza in Cina. Nel1915 il governo giapponese pubblicò le "ventuno domande" per definire i suoi interessi politici e commerciali in Cina[12] e al termine dellaprima guerra mondiale subentrò alla sconfittaGermania nel controllo politico e militare delloShandong.[13]

Ilgoverno cinese Beiyang rimase incapace di resistere alle pressioni esterne[14] fino allaSpedizione del Nord lanciata nel1926 dal governo rivale delKuomintang (KMT o governo nazionalista) con base aCanton.[15] La "spedizione" attraversò la Cina fino a giungere nelloShandong dove il "signore della guerra" di Beiyang,Zhang Zongchang, appoggiato dai giapponesi, cercò di bloccare il tentativo nazionalista di unificare la Cina. I fatti culminarono con l'Incidente di Jinan del1928, quando l'esercito del Kuomintang ebbe un breve conflitto con truppe giapponesi.[16]

Nello stesso anno il signore della guerra della Manciuria Zhang Zuolin fu assassinato a causa della sua diminuita disponibilità alla collaborazione con il Giappone.[17] Nel1928 il governo del Kuomintang, diretto daChiang Kai-shek, dopo aver rotto l'alleanza con ilPartito Comunista Cinese, riuscì infine a riunificare tutta la Cina.[18] La persistenza di numerosi conflitti tra Cina e Giappone fu evidenziata dal nazionalismo cinese in uno degli obiettivi del documentoTre Principi del Popolo che incitava al rifiuto delle influenze straniere.

In realtà la Spedizione del Nord unificò solo in modo formale la Cina e i conflitti tra signori della guerra e diverse fazioni rivali del Kuomintang continuarono a rendere instabile la situazione interna. A ciò si aggiunse lo scontro con il Partito Comunista Cinese, che aveva inizialmente appoggiato e partecipato alla Spedizione del Nord ma che nel 1927 era stato fatto segno di un tentativo di annientamento da parte del Kuomintang. In effetti questo scontro divenne una vera e propria guerra civile (che finirà solo nel1949) con il lancio delleCampagne di accerchiamento da parte del Kuomintang, che culmineranno con la famosaLunga Marcia, che avrebbe permesso alle truppe controllate dal Partito Comunista di ritirarsi nel nord della Cina.

In questa situazione il governo nazionalista concentrò la massima attenzione alla situazione interna definendo la politica della "Pacificazione interna prima della resistenza esterna" (攘外必先安内). L'estrema instabilità della situazione cinese permise al Giappone di perseguire i suoi piani di aggressione con l'Invasione della Manciuria nel 1931 a seguito dell'Incidente di Mukden. Nel 1932 lo Stato-fantoccio delManchukuò venne insediato in Manciuria sotto la guida dell'ultimo imperatore della dinastia QingPuyi. Il nuovo Stato mancese, nell'ambito della politica estera giapponese, rappresentava una riserva di preziose materie prime e uno Stato-cuscinetto ai confini dell'Unione Sovietica.

Incapace di reagire militarmente la Cina si rivolse allaSocietà delle Nazioni per ottenere aiuto. L'indagine che ne seguì fu pubblicata nelrapporto Lytton che condannava il Giappone, con l'unico effetto di provocare il ritiro del Giappone stesso dalla Società delle Nazioni. D'altronde questo era lo spirito degli interventi della comunità internazionale, che negli anni del primo dopoguerra preferiva, in generale, la politica dell'"accomodamento" nei confronti dei conflitti bellici, limitandosi a dichiarazioni di censura ma senza nessun intervento diretto nei confronti degli stati aggressori.

Mappa dell'Asia nel 1937

All'incidente di Mukden seguì una lunga serie di altri conflitti tra i due Stati. Nel1932, in seguito all'incidente del 28 gennaio, vi fu un breve scontro bellico, che portò alla smilitarizzazione della città diShanghai, con il divieto per la Cina di detenere truppe nella regione. Nel1933 il Giappone condusse un attacco nella regione dellaGrande Muraglia che portò al controllo della provincia diRehe e alla smilitarizzazione della regione di Pechino-Tiensin. Il tentativo giapponese fu quello di creare una serie di regioni cuscinetto tra il Manchukuo e il governo nazionalista diNanchino.

Le possibilità di manovra del Giappone furono ulteriormente incrementate dai conflitti interni tra le varie fazioni cinesi. Pochi anni dopo la Spedizione del Nord il governo nazionalista controllava solamente la regione intorno al delta delFiume Giallo mentre il resto della Cina era sotto il controllo di signori regionali. Il Giappone sfruttò appieno queste possibilità stringendo patti locali con i poteri regionali e favorendo una politica definita di "specializzazione" della Cina del Nord (華北特殊化,húaběitèshūhùa) ossia un movimento fortemente autonomista nelle province diChahar,Suiyuan,Hebei,Shanxi eShandong.

Nel1935, sotto la pressione del Giappone, la Cina firmò l'accordo He-Umezu, che proibiva al governo nazionalista di eseguire operazioni militari nella provincia di Hebei perdendone così di fatto il controllo. Nello stesso anno fu anche sottoscritto l'Accordo Chin-Doihara, che alienava al governo cinese il controllo della provincia del Chahar. Di fatto, al termine del 1935, il governo cinese aveva rinunciato a qualsiasi influenza nel nord della Cina dove furono insediati il "Concilio autonomo dell'Est-Hebei" e il "Concilio politico dell'Hebei-Chahar", di emanazione giapponese.

Gli schieramenti

[modifica |modifica wikitesto]

Cina Nazionalista

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1937 il governo di Nanchino poteva disporre di 80 divisioni di fanteria, ciascuna con un organico di circa 8 000 uomini, nove brigate indipendenti, nove divisioni di cavalleria, 16 reggimenti di artiglieria e 3 battaglioni corazzati. La marina disponeva di un tonnellaggio complessivo di 59 000 tonnellate e l'aeronautica disponeva di circa 600 velivoli. Le unità cinesi erano dotate di armamento prodotto principalmente in Cina, presso gli arsenali di Hanyang e Guangdong. Solamente alcune unità addestrate da ufficiali tedeschi erano state riarmate con armi di produzione europea.

A queste unità bisogna aggiungere quelle dei "signori della guerra" locali e quelle sotto il controllo del Partito Comunista Cinese. Spesso si trattava di reparti scarsamente addestrati e con armamento sorpassato, anche se vi erano notevoli eccezioni come le unità del Guangxi e quelle del Guangdong o le divisioni di cavalleria musulmana del nordovest.

Esercito Imperiale giapponese

[modifica |modifica wikitesto]

L'esercito giapponese, pur presentando una notevole capacità di movimento, non era preparato per sostenere una guerra di lunga durata. All'inizio del conflitto le forze presenti in Cina erano costituite da 17 divisioni di fanteria, composte ciascuna da 22 000 soldati e dotate di5800 cavalli, 9 500 fucili e mitragliatrici leggere, 600 mitragliatrici pesanti, 108 pezzi di artiglieria e 24 mezzi corazzati.

A queste andavano aggiunte alcune unità speciali. La marina disponeva di un dislocamento di 1 900 000 tonnellate e l'aviazione di 2 700 velivoli. All'inizio del conflitto ciascuna divisione giapponese era considerabile pari, come potenza di fuoco, a quattro divisioni cinesi.

L'invasione della Cina

[modifica |modifica wikitesto]

L'inizio delle ostilità

[modifica |modifica wikitesto]
Chiang Kai-shek annuncia la politica del Kuomintang di resistenza alGiappone parlando aLushan il 10 luglio1937, tre giorni dopo l'incidente del ponte Marco Polo

Molti storici collocano l'inizio della seconda guerra sino-giapponese al 7 luglio 1937, giorno dell'incidente del ponte di Marco Polo (ponte Lugou) mentre alcuni storici cinesi retrodatano l'inizio della guerra al 18 settembre 1931 data dell'incidente di Mukden, in seguito al quale incominciarono i primi scontri a bassa intensità.

Dopo l'incidente del 7 luglio 1937 e il successivo scontro tra soldati cinesi e giapponesi aLangfang il 25 luglio 1937, i giapponesi inviarono ingenti rinforzi all'Armata di guarnigione in Cina e il primo ministroFumimaro Konoe il 27 luglio annunciò pubblicamente davanti alla Dieta di Tokyo che il suo governo era ormai deciso a raggiungere un "Nuovo ordine" in Asia orientale[19]. I militari giapponesi rassicurarono le autorità politiche civili affermando che la guerra sarebbe stata vinta in "tre mesi" e che era necessario "punire gli spudorati cinesi"[19]. Il 28 luglio 1937 il nuovo comandante dell'Armata di guarnigione in Cina, generaleKiyoshi Katsuki, dopo aver dichiarato che avrebbe sferrato un'"azione punitiva contro le truppe cinesi", incominciò concretamente le operazioni militari su larga scala che nella prima fase culminarono all'inizio di agosto con labattaglia di Pechino-Tientsin che si concluse con la vittoria nipponica e la conquista delle due città[20].

L'incidente del ponte di Marco Polo non solo segnò l'inizio di una guerra non dichiarata, fino al dicembre 1941, tra Cina e Giappone, ma rinsaldò anche la debole tregua che nel1936 era stata attuata tra Kuomintang e Partito Comunista in funzione anti-giapponese; nata appunto dalla forzatura dell'incidente di Xi'an, dove Chiang Kai-shek era stato rapito da un "Signore della guerra" e rilasciato solamente dopo la stipula di un accordo con i comunisti, l'alleanza dette vita a un fronte unito antigiapponese che portò alcune unità comuniste a essere integrate nell'Esercito Rivoluzionario Nazionale (Ottava Armata della Strada,Nuova Quarta Armata) pur mantenendo i propri comandanti.

Il Giappone non aveva le forze, e neppure l'intenzione, di occupare e gestire tutta la Cina e in effetti, nella fase della loro massima espansione, i territori occupati consistettero nel nord (Manciuria e regione di Pechino), nelle regioni e città costiere e nellavalle dello Yangtze, per il resto il proposito era la creazione di una serie distati fantoccio filogiapponesi. A causa dell'atteggiamento di superiorità tenuto dai nipponici e delle atrocità (massacri di civili,campi di concentramento, utilizzo della popolazione come "cavia" peresperimenti medici,lavoro forzato) commesse dall'esercito, l'amministrazione giapponese fu estremamente impopolare.

La Cina, dal canto suo, era completamente impreparata a una guerra totale, essendo priva di un'industria pesante in grado di supportare lo sforzo bellico e con pochimezzi corazzati e veicoli per lo spostamento delle truppe. Fino alla metà deglianni trenta la Cina aveva sperato che la Società delle Nazioni fosse in grado, e avesse l'intenzione, di proteggerla dall'espansionismo del Giappone. In aggiunta a tutto ciò il governo nazionalista di Nanchino era maggiormente interessato al confronto interno con il Partito comunista che alla difesa dell'integrità territoriale della Cina, in proposito Chiang Kai-shek soleva affermare:

«I giapponesi sono un problema di pelle, i comunisti un problema di cuore.»

Il Fronte Unito

[modifica |modifica wikitesto]

La realizzazione di un fronte comune in funzione anti-giapponese, costituitosi già nel1936, fu il risultato delle pressioni sia dei comunisti guidati daMao Zedong dietro la spinta dell'Unione Sovietica, sia da una parte dei signori della guerra che vedevano nell'espansionismo nipponico un grave pericolo per la loro stessa sopravvivenza.

Sebbene i comunisti avessero costituito la Nuova Quarta Armata e l'Ottava Armata di Marcia che erano nominalmente sotto il comando dell'esercito nazionalista, il "fronte unito" non fu mai veramente unificato e ciascuna parte era pronta a cercare vantaggi nel caso di una sconfitta giapponese. Tutti questi fatti costrinsero laCina ad adottare una strategia difensiva che aveva come primo obiettivo il preservare la propria forza militare evitando quindi un confronto totale con l'invasore, confronto che avrebbe potuto essere considerato un suicidio.

Le tensioni tra nazionalisti e comunisti non cessarono mai del tutto ed ebbero momenti di recrudescenza soprattutto nei territori dell'entroterra, meno esposti all'invasione nipponica. Partendo dalle loro basi nel nord della Cina, i comunisti estesero il più possibile le zone sotto la loro influenza, comportandosi come un vero e proprio Stato e applicando riforme amministrative e fiscali principalmente a favore della classe contadina proletaria attuando vere e proprie confische delle proprietà terriere. Con l'avvento del pieno potere a queste confische si aggiunse il massacro sistematico dei "padroni", cui dovevano assistere inorridite e spaventate le popolazioni dei villaggi[21].

Alcune unità cinesi continuarono a resistere anche in condizioni di completo accerchiamento, rendendo l'effettivo controllo del territorio molto difficoltoso per i giapponesi, che si ritrovarono a controllare effettivamente solo le città e le ferrovie, mentre le campagne erano spesso interessate alle azioni di gruppi di partigiani diretti soprattutto dal partito comunista.

La prima fase della guerra

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la caduta di Pechino l'8 agosto 1937, le truppe giapponesi furono costantemente rinforzate e passarono dal 21 agosto alla guida del generaleHisaichi Terauchi, comandante della nuovaArmata regionale della Cina settentrionale; a settembre queste forze occuparono la città diDatong, nelloShanxi e, dopo aver superato ilFiume Giallo, avanzarono per 120 chilometri nelloHebei, traBaoding e ilMar Giallo[22].

Subito dopo l'inizio dell'attacco giapponese, Chiang Kai-shek comprese che per ottenere lo sperato aiuto degli Stati Uniti e delle altre nazioni la Cina avrebbe dovuto mostrare di possedere almeno una certa capacità di resistenza. Dato che una ritirata troppo rapida dalle zone costiere avrebbe allontanato la possibilità di appoggio estero, Chang decise di tentare ladifesa di Shanghai e schierò le sue truppe migliori, le divisioni addestrate, organizzate e armate dagli istruttori tedeschi a difesa dei principali centri industriali.

La battaglia di Shanghai causò notevoli perdite su entrambi i fronti e finì con la ritirata cinese verso Nanchino, che cadde in mano giapponese pochi mesi dopo. Fu una battaglia durissima; i giapponesi dovettero mobilitare oltre 200 000 truppe dell'Armata di spedizione di Shanghai, insieme a numerosi mezzi navali e aerei per conquistare la città dopo oltre tre mesi di intensi combattimenti, le cui vittime superarono di gran lunga le previsioni iniziali.[23] Per quanto riguarda i difensori cinesi, se da un punto di vista militare fu una sconfitta, essa raggiunse i suoi obiettivi politici mostrando al mondo la volontà della Cina di resistere.

La battaglia, nonostante la sua conclusione, ebbe quindi un effetto positivo sul morale dei cinesi, la cui capacità di resistenza era stata di molto sottovalutata dai giapponesi che avevano affermato per scherno di essere in grado di "...conquistare Shanghai in tre giorni e la Cina in tre mesi..".

Soldati cinesi nei combattimenti "casa per casa" durante labattaglia di Tai'erzhuang

Durante la fase di scontro frontale tra gli eserciti, fase che caratterizzò il primo periodo della guerra, i cinesi ebbero in effetti solo un limitato numero di successi a fronte di numerose sconfitte, vittorie quasi sempre ottenute grazie a una strategia di attesa. Il Giappone conquistò, durante le prime fasi dello scontro, vaste porzioni di territorio: all'inizio del1938, pertanto, il quartier generale a Tokyo sperava ancora di consolidare quelle posizioni limitando l'ampiezza del conflitto nelle aree occupate intorno a Shanghai, Nanchino e la maggior parte della Cina settentrionale, al fine di preservare le forze per una resa dei conti anticipata con l'Unione Sovietica. Ma i generali nipponici che combattevano in Cina, galvanizzati dai successi, intensificarono la guerra e vennero infine sconfitti aTaierzhuang. L'esercito giapponese dovette allora cambiare strategia e concentrò quasi tutte le sue truppe, organizzate nell'Armata di spedizione della Cina centrale, per attaccare la città diWuhan, divenuta nel frattempo il cuore politico, economico e militare della Cina, nella speranza di distruggere la capacità combattiva dell'Esercito rivoluzionario nazionale (ERN) e di costringere il governo del Kuomintang a negoziare la pace.[24] Ma dopo laconquista della città di Wuhan il 20 ottobre1938, il Kuomintamg si ritirò aChongqing per fondare una capitale provvisoria e rifiutò ancora di negoziare, a meno che i giapponesi non accettassero un ritiro completo alle posizioni prima del 1937.

I giapponesi reagirono con massicci bombardamenti aerei su obiettivi civili in tutta la Cina non occupata (a cominciare dalla capitale provvisoria di Chongqing), che causarono milioni di morti, feriti e senza tetto. All'inizio del1939 i cinesi ottennero importanti vittorie aChangsha eGuangxi, ma il tentativo di lanciare una controffensiva su vasta scala l'anno successivo fallì a causa delle limitate capacità dell'industria militare e della scarsa esperienza delle truppe. L'azione dell'esercito giapponese, d'altra parte, rallentò notevolmente, anche a causa dell'allungamento delle linee di rifornimento che divennero sempre più vulnerabili. La strategia cinese divenne allora quella di prolungare la guerra nell'attesa del momento in cui le forze sarebbero state sufficienti per sconfiggere l'avversario in campo aperto.

Le truppe cinesi incominciarono ad applicare la tecnica della "terra bruciata" allo scopo di ritardare l'avanzata nemica, distruggendo raccolti, dighe e argini in modo da provocare l'allagamento di vaste porzioni di territorio. Anche le installazioni industriali vennero trasportate dalle zone costiere a città dell'interno. L'Incidente di Tientsin dell'estate del 1939, con cui nazionalisti cinesi assassinarono un'importante personalità giapponese, mise a rischio i rapporti tra Gran Bretagna e Giappone, ma fu risolto in via diplomatica con la consegna alle forze di occupazione dei responsabili.

Lo stallo nella guerra e l'atteggiamento straniero

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1940 la guerra entrò in una fase di stallo. Mentre il Giappone controllava la maggior parte delle zone costiere, la guerriglia continuava nelle zone conquistate impedendo anche la loro espansione. Il governo nazionalista, che nel frattempo, come già indicato, aveva spostato la sua capitale nella città diChongqing, ben all'interno del territorio ancora sotto il suo controllo, benché fosse formalmente alleato nel "Fronte unito" con il Partito Comunista Cinese, che aveva le sue basi nello Shaansi, preferiva conservare ciò che rimaneva del suo esercito, evitando quindi d'impegnarlo in battaglie campali, nella previsione di un futuro confronto proprio con i comunisti.

Gli eventi avevano dimostrato che la Cina, con la sua scarsa capacità industriale e la limitata esperienza nella guerra moderna, non era in grado di lanciare una controffensiva in grande stile nei confronti delGiappone. Chiang Kai-shek non aveva certo intenzione di giocarsi il "tutto per tutto" rischiando il suo esercito male armato e scarsamente addestrato, in un'azione che avrebbe potuto culminare in un'ulteriore sconfitta che lo avrebbe lasciato indifeso sia verso i giapponesi, sia verso l'opposizione interna allo stesso Kuomintang.

Le truppe migliori erano state perse nella battaglia di Shanghai e ciò che ne restava costituiva il perno su cui si reggeva il resto dell'esercito. D'altra parte il Giappone aveva sofferto perdite inaspettate a causa della resistenza interna nei territori conquistati e aveva grossi problemi di amministrazione degli stessi, in quanto costretto a destinare una grossa parte delle sue truppe, e tutte quelle collaborazioniste, all'attività di guarnigione, principalmente per proteggere le linee di rifornimento.

L'inizio della guerra inEuropa e la caduta dellaFrancia nel1940, non ebbero alcun riflesso sullo scenario cinese. Molti analisti militari avevano predetto che il Kuomintang non avrebbe potuto resistere a lungo con la maggior parte delle industrie collocate nelle aree più popolose conquistate o pericolosamente vicine alla linea del fronte e in assenza di sostanziali aiuti internazionali, che nessuno sembrava voler fornire vista l'alta probabilità di tracollo della Cina e anche per evitare uno scontro diretto con il Giappone.

Neglianni trenta l'Unione Sovietica, laGermania e l'Italia avevano fornito allaCina un certo aiuto militare. L'Unione Sovietica, nel timore che ilGiappone potesse tentare l'invasione dellaSiberia, e quindi, in caso di guerra in Europa, di dover combattere su due fronti, aiutò il governo nazionalista benché sperasse che il conflitto tra Cina e Giappone permettesse al Partito Comunista Cinese di avere un maggior peso nello scacchiere cinese. Nel settembre1937 venne predisposta un'operazione segreta (Operazione Zet) avente lo scopo di fornire al governo nazionalista sia esperti tecnici e militari, tra cui il generaleGeorgy Zhukov, sia materiale bellico costituito da velivoli da caccia e bombardamento. L'Unione Sovietica inviò anche aiuti alle unità comuniste almeno fino a quando il suo ingresso in guerra, nel1941, non assorbì del tutto le risorse disponibili.

Per ottenere una guerra tra Cina e Giappone, Stalin attivò come agente comunista il generale Zhang Zhi Zong, comandante della guarnigione Shanghai-Nanchino. Questi fece quanto in suo potere per scatenare la guerra tra Cina e Giappone, che avrebbe tenuto lontano quest'ultimo dal tentativo di entrare in Siberia, come Stalin temeva. Il generale Zhang Zhi Zong cercò inizialmente di convincere Chiang a sferrare il primo colpo contro il Giappone, ma questi esitava conoscendo lo strapotere militare giapponese. Il generale, su pressione dai russi, prese dunque l'iniziativa e costrinse con fatti di guerra e con menzogne ad attivare Chiang Kai-shek che il 16 agosto 1937 diede l'ordine di assalto generale contro le truppe giapponesi. Immediatamente Stalin si dette da fare per fornire armi alla Cina e il 21 agosto firmò un patto di non aggressione con il governo di Nanchino[21].

Essendo Chiang Kai-shek apertamente anticomunista e confidando in una sconfitta finale del Partito Comunista Cinese, la Germania fornì alla Cina nazionalista una grande quantità di armi e di istruttori. Ufficiali appartenenti al Kuomintang, tra cui Chiang Wei-kuo, secondogenito di Chiang Kai-shek, furono addestrati in Germania. Prima del1939 la metà delle esportazioni tedesche di armi riguardò la Cina. Comunque il progetto di 30 nuove divisioni addestrate e armate come quelle tedesche non giunse mai a piena realizzazione, a causa dell'entrata del Giappone nell'Asse.

UfficialmenteStati Uniti,Regno Unito eFrancia rimasero neutrali riguardo al conflitto sino-giapponese fino al1941 (l'Attacco di Pearl Harbor). Dopo tale data fornirono materiale e personale per aumentare le possibilità di resistenza della Cina Nazionalista.

Dal1933 anche l'Italia aveva sviluppato una politica di sostegno al regime del Kuomintang, vendendo alcuni dei più moderni apparecchi da caccia (Fiat C.R.42,Breda Ba.27,Savoia-Marchetti S.M.81) e altre forniture militari (quali itanketteCV33). Da notare che lo stesso capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica cinese era un ufficiale italiano, ossia il generaleRoberto Lordi. L'Italia aveva offerto essenzialmente del supporto aereo sotto forma di mezzi, istruttori e tecnici e, grazie a una società mista italo-cinese, incominciò a installare una fabbrica aeronautica. Ma dopo l'adesione alPatto Anticomintern l'Italia si avvicinò al Giappone e fu una delle poche nazioni a fornire armi, apparecchi (in particolare i bombardieriFiat B.R.20 con relativiistruttori) ed equipaggiamento all'esercito giapponese, ma in numero limitato, poiché l'Impero nipponico era ampiamente autosufficiente nella produzione di armi.

Seppur in maniera non ufficiale l'opinione pubblica statunitense, che all'inizio deglianni trenta era stata favorevole al Giappone, cominciò a orientarsi verso il Kuomintang, anche a causa delle notizie sul comportamento dell'esercito giapponese nei confronti dei civili. Nell'estate del1941 gliStati Uniti permisero la costituzione di un corpo di piloti volontari, detti poi leTigri Volanti, dotati di velivoli di fabbricazione statunitense, per potenziare la difesa aerea cinese. In effetti i volontari non entrarono in azione fino a dopo lo scoppio delle ostilità tra Stati Uniti e Giappone. Un'altra azione anti-giapponese fu l'inasprimento dell'embargo sull'acciaio e sul petrolio nei confronti del Giappone, azione questa che convinse l'Impero del sol levante che gli Stati Uniti non avrebbero permesso ulteriori azioni militari nel sud-est asiatico alla ricerca soprattutto di petrolio, il che condusse all'Attacco di Pearl Harbor.

Effetti dell'occupazione giapponese

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal1940 il fronte rimase praticamente stabile: i cinesi erano riusciti a impedire la totale occupazione del loro territorio e le azioni di resistenza nelle parti occupate tenevano le truppe giapponesi in costante tensione logorandole lentamente e impedendo quindi l'organizzazione di nuove e vaste offensive, sebbene fossero a loro volta incapaci di lanciare una vera e propria controffensiva.

La creazione dellaRepubblica di Nanchino, unostato fantoccio nei territori cinesi occupati, non sortì praticamente alcun effetto né sul piano politico né su quello militare; tale stato, governato da una figura di spicco uscita dalKuomintang,Wang Jingwei, non ottenne alcun riconoscimento internazionale, al di fuori dellePotenze dell'Asse.

Nel 1940 l'esercitocomunista cinese lanciò un'offensiva nel nord della Cina (Offensiva dei 100 reggimenti, agosto-dicembre 1940), distruggendo un nodo ferroviario e facendo saltare un'importante miniera dicarbone. Ciò frustrò particolarmente l'esercito giapponese, che rispose con la politica dell'"uccidi tutti, depreda tutto, brucia tutto" (三光政策,Sānguāng Zhèngcè, in giapponeseSankō Seisaku, cioè "politica dei tre tutto"). A partire da questo momento le rappresaglie nei territori occupati s'intensificarono.

La seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

L'attacco di Pearl Harbor del dicembre 1941, che coinvolse gli USA nel conflitto mondiale, modificò anche la situazione del conflitto cinese, facendolo diventare parte del conflitto generale. Il governo della Cina Nazionalista, che fino a quel momento aveva evitato di dichiarare apertamente guerra al Giappone per non vedersi chiusi del tutto gli aiuti dagli USA (in base alla politica di neutralità), formalizzò lo stato di guerra a partire dall'8 dicembre, il giorno dopo l'attacco. La prospettiva cambiava completamente e da una strategia di sopravvivenza si passò a una strategia per una vittoria definitiva.

L'esercito nazionalista ricevette consistenti aiuti sotto forma di materiale e personale per l'addestramento delle truppe e poté, in alcuni casi, passare all'offensiva. Forze cinesi presero parte allacampagna della Birmania. Nel 1942 Chiang Kai-shek venne riconosciuto come comandante in capo delle forze alleate in Cina, affiancato, per un certo tempo, dal comandante delle forze statunitensi nel teatro di guerra Cina, Birmania, India,Joseph Stilwell nel ruolo di capo dello stato maggiore. Le relazioni tra Stilwell e Chiang si deteriorarono velocemente a causa dell'inefficienza e della corruzione che affliggevano il governo cinese.

Stilwell criticò aspramente la condotta cinese della guerra sia suimedia sia presso il presidente USAFranklin Delano Roosevelt, ma la sua speranza di ottenere il comando supremo delle truppe cinesi trovò la ferma opposizione diChiang Kai-shek. Il generale cinese era esitante, anche a causa delle gravissime perdite già subite dalla Cina, a impegnare maggiormente le proprie forze in un conflitto che, al momento, non sembrava indicare chiaramente chi sarebbe stato il vincitore. Gli alleati persero rapidamente quindi la fiducia nella capacità cinese di condurre operazioni offensive in Asia e preferirono opporsi al Giappone impiegando una strategia di confronto "isola per isola" nell'Oceano Pacifico.

Lo scontro di interessi tra Cina, USA e Regno Unito emerse chiaramente durante la guerra nel Pacifico. Ilpremier ingleseWinston Churchill si dimostrò riluttante a inviare nuove truppe inIndocina nel tentativo di riaprire lastrada della Birmania, ossia un corridoio attraverso l'Indocina appunto per far affluire rifornimenti alla Cina i cui porti principali erano tutti in mano giapponese. Oltre alla prevedibile ostilità cinese verso la politica delpremier britannico,Europe first, anche le richieste di ulteriore impegno militare cinese nella zona della Birmania vennero viste come un tentativo di usare la potenza cinese per difendere l'impero coloniale inglese nel sud est asiatico e proteggere l'India da un possibile attacco giapponese.

Chiang Kai-shek era invece convinto che la Cina avrebbe dovuto usare le sue truppe per proteggere le basi dei bombardieri statunitensi situate nel nordest del suo territorio, una strategia questa supportata anche daClaire Chennault. Un ulteriore motivo di attrito tra Cina e Regno Unito fu l'appoggio cinese all'indipendenza dell'India, posizione rimarcata in un incontro tra Chiang Kai-shek e ilMahatma Gandhi nel 1942. L'interesse statunitense per il teatro cinese era principalmente nella consapevolezza dell'alto numero di truppe giapponesi che questo impegnava e dalla possibilità di posizionare in territorio cinese basi aeree. Nel1944, quando già la situazione del Giappone aveva cominciato a deteriorarsi, il Giappone lanciò una vasta operazione,operazione Ichigo, per attaccare appunto le basi aeree che avevano cominciato a essere operative.

Questa operazione portò all'occupazione delHunan, delHenan e delloGuangxi. Nell'ultima fase della guerra il Giappone prese in considerazione di ritirare parte delle truppe schierate in Cina per affrontare gli USA, ma l'unico effetto di questo intendimento fu lo spostamento dell'armata del Guandong, operazione che finì per facilitare l'avanzata delle truppe dell'Unione Sovietica dopo la sua entrata in guerra contro il Giappone l'8 agosto1945. Nel 1945 venne messo a punto un piano congiunto tra Cina e USA per liberare del tutto il territorio occupato dal Giappone, ma l'intervento dell'Unione Sovietica (Operazione tempesta d'Agosto) e la resa del Giappone con la conseguente fine della guerra non permisero di renderlo operativo.

La fine della guerra

[modifica |modifica wikitesto]
Atto di resa giapponese
Soldati e civili cinesi aLiuchow nel luglio 1945

Il 9 agosto del1945, dopo losgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, l'Unione Sovietica denunciò il suo patto di non aggressione con il Giappone e attaccò i nipponici inManciuria conseguentemente agli accordi presi aJalta che prevedevano tale azione entro tre mesi dalla fine della guerra in Europa.

Gli accordi di Jalta prevedevano anche di firmare un trattato con Chiang Kai-shek, ma esso non fu mai stipulato, poiché era intenzione di Stalin occupare quanto più territorio possibile per sostenere la causa di Mao Zedong.

L'attacco sovietico fu portato da tre gruppi di armate, che in meno di due settimane distrussero l'esercito giapponese delKwantung, forte di un milione di uomini, ma carente di adeguato equipaggiamento. Queste truppe si fermarono in Manciuria per dei mesi, creando nella popolazione cinese lo stesso risentimento verso i giapponesi per le nefandezze eseguite.[21]

Questa rotta, unita al lancio delle bombe atomiche sulle cittadine giapponesi diHiroshima eNagasaki, portò il Giappone alla capitolazione nell'agosto 1945. Le truppe giapponesi in Cina si arresero ufficialmente il 9 settembre 1945 e concordemente agliaccordi del Cairo del 1943 la Manciuria,Taiwan e le isole Pescatores, oltre ovviamente a tutto il territorio cinese occupato dopo il 1936, ritornarono sotto la sovranità cinese. Solamente le isoleRyūkyū rimasero assegnate al Giappone.

Le tre fasi del conflitto

[modifica |modifica wikitesto]

Nel complesso la seconda guerra sino-giapponese può essere suddivisa, dal punto di vista strategico, in tre periodi.

  • Prima fase: 7 luglio 1937 (battaglia del Ponte di Marco Polo) - 25 ottobre1938 (caduta di Hankou). In questo periodo il concetto chiave della difesa cinese è "spazio in cambio di tempo" (以空間換取時間). In pratica l'esercito cinese cercò di rallentare l'avanzata giapponese verso le città industriali del nord-est in modo da permettere di smontare le industrie per ritirarle verso ilChongqing, ove ricostruire una base produttiva.
  • Seconda fase: 25 ottobre 1939 - luglio1944. In questa lunga fase della guerra la strategia cinese fu quella di colpire l'avversario attraverso azioni improvvise miranti a tagliare le linee di rifornimento giapponesi, bloccando così anche eventuali manovre offensive. Un esempio di questa tattica può essere esemplificata nella difesa diChangsha, attaccata numerose volte senza successo.
  • Terza fase: luglio 1944 - 15 agosto1945. Questo periodo corrisponde a quello del contrattacco generale mirante alla completa liberazione del territorio cinese.

Le forze in campo

[modifica |modifica wikitesto]

Cina Nazionalista

[modifica |modifica wikitesto]
Bandiera dell'Esercito Rivoluzionario Nazionale
Lo stesso argomento in dettaglio:Governo nazionalista ed Esercito Rivoluzionario Nazionale.

L'esercito della Cina nazionalista impiegò nel conflitto circa 4 300 000 soldati suddivisi in 515 divisioni di vario tipo. Non tutte queste unità furono operative nello stesso tempo e spesso, in seguito a eventi bellici, nuove unità furono formate unendo i resti di formazioni messe fuori combattimento.

Nel 1937 le divisioni operative erano 170, ciascuna con una forza di 4 000-5 000 soldati e in generale una potenza di fuoco nettamente inferiore alle divisioni giapponesi, soprattutto nel campo delle artiglierie e dei mezzi corazzati. Anche nella parte dei servizi ausiliari come rifornimenti, comunicazioni, sanità, intelligence, l'esercito cinese si trovava in una condizione di netta inferiorità.

L'esercito nazionalista del periodo, può essere, a grandi linee, suddiviso in due gruppi di unità. Il primo dettodixi (嫡系 - discendente diretto) che comprendeva le divisioni guidate da ufficiali usciti dall'accademia militare di Whampoa direttamente fedeli a Chiang Kai-shek e considerate la parte principale (中央軍) dell'esercito. Il secondo gruppo di unità conosciute comezapai (雜牌, "unità miste") comprendeva tutte quelle comandate da ufficiali che non si erano formati all'accademia di Wamphoa e noto anche come "esercito regionale" o "esercito provinciale".

Benché entrambi i gruppi facessero parte dell'esercito nazionalista, ciò che li distingueva principalmente era la fedeltà al governo centrale di Chiang Kai-shek. Molte unità controllare da "signori della guerra" locali furono incorporate nell'esercito, ma rimasero di fatto indipendenti dal comando centrale. Questi "eserciti locali" controllavano anche zone rilevanti della Cina comeGuangxi,Shanxi,Yunnan.

Nel corso del conflitto anche una parte delle forze controllate dal partito comunista venne posta sotto il comando dell'esercito nazionalista; benché sia difficile stimare l'entità di tali reparti diguerrilla, si valuta che le due principali armate ("Ottava Armata della Strada" e "Nuova Quarta Armata") più altre unità irregolari, assommassero a circa 1 300 000 soldati.

Giappone

[modifica |modifica wikitesto]
Bandiera dell'Esercito Imperiale giapponese

Le forze giapponesi in Cina furono composte in parte da truppe regolari e in parte da truppe ausiliare fornite dagli stati fantoccio. L'originario Esercito delKwantung che, in modo spesso semiautonomo dal governo diTokyo, aveva gestito l'occupazione della Manciuria e le prime fasi dello scontro con la Cina, venne via via integrato con ulteriori truppe. Nel momento del massimo impegno, circa metà delle divisioni dell'Esercito Imperiale giapponese furono impegnate in Cina per un totale di circa2000000 di soldati.

L'esercito cinesecollaborazionista (僞軍), rifornito dagli stati fantoccio del Manchukuo e del Governo Riformatore della Repubblica Cinese, arrivò a contare fino a2100000 unità e fu il solo esercito collaborazionista della storia a superare, per entità, l'esercito invasore. Tuttavia la forza effettiva non superò mai i 900 000 soldati, impiegati prevalentemente per servizi di guarnigione e logistica nelle aree occupate. Furono molto rari i casi in cui queste unità vennero usate al fronte a causa della loro scarsa esperienza e fedeltà.

Perdite

[modifica |modifica wikitesto]
Shanghai 1937: una delle prime immagini della guerra uscite dalla Cina. Pubblicata sulla rivistaLife, divenne un'icona della guerra stessa

Il secondo conflitto sino-giapponese durò 97 mesi e 3 giorni (calcolati dal 1937 al 1945).

Perdite cinesi

[modifica |modifica wikitesto]

L'esercito del Kuomintang fu coinvolto in 22 battaglie principali, molte delle quali videro impegnati più di 100 000 uomini per parte, 1 171 battaglie minori, molte delle quali con 50 000 uomini coinvolti, e 38 931 scontri di minore importanza. Una valutazione del numero di azioni condotte dalle truppe sotto il controllo del Partito Comunista Cinese è invece decisamente problematica, trattandosi principalmente di azioni di "guerriglia" svolte soprattutto nelle zone rurali della Cina.

I cinesi persero, approssimativamente, 3 220 000 soldati, 9 130 000 civili morti per azioni di guerra dirette, e altri 8 400 000 civili morti per cause riconducibili alla guerra. Alcuni storici cinesi valutano la cifra complessiva di morti in 35 000 000[25].

I danni economici possono essere valutati a 383 301 000 000 $ Usa (al cambio del 1937) pari a circa 50 volte ilPIL annuale del Giappone nello stesso momento. Come ulteriore conseguenza del conflitto si ebbero anche circa 9 milioni di rifugiati.

Perdite giapponesi

[modifica |modifica wikitesto]

Il Giappone dichiarò di aver avuto, nella guerra, 1 100 000 perdite tra morti, feriti e scomparsi. Secondo il ministero della difesa i morti sarebbero stati 200 000, cifra contestata dai cinesi che affermarono di aver ucciso circa 1 700 000 giapponesi. Una cifra considerata accettabile da molti storici è quella di 480 000 morti.

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]
Mausoleo della guerra presso il ponte Marco Polo a Pechino

Nel 1945 la Cina uscì dalla seconda guerra mondiale facendo parte, almeno nominalmente, del gruppo delle grandi potenze che l'avevano vinta benché la nazione fosse prostrata da una grave crisi economica e travagliata di fatto dalla guerra civile. L'economia, messa in crisi dalla guerra, entrò in una gravespirale inflazionistica anche a causa delle attività speculative di molti membri del governo nazionalista, e subì ulteriori colpi a causa di fenomeni naturali aggravati dalla mancata manutenzione del sistema idrico della valle delFiume Giallo, il cui straripamento provocò ulteriori milioni di profughi e condizioni di vita precarie in molte regioni.

Gli accordi diJalta del febbraio1945, che prevedevano l'ingresso delle truppe sovietiche in Manciuria, furono presi con l'assenso del governo nazionalista che sperava così di diventare l'unico interlocutore cinese del governo diMosca. Al termine della guerra l'Unione Sovietica, sempre secondo gli accordi di Jalta, stabilì una sua sfera d'influenza sulla Manciuria, smantellando e trasportando sul proprio territorio più della metà delle industrie lasciate dai giapponesi. La presenza sovietica nel nordest della Cina permise al Partito Comunista Cinese una grande libertà di movimento e anche di armamento, utilizzando ciò che i giapponesi avevano abbandonato dopo la resa.

La guerra lasciò il governo nazionalista indebolito e scarsamente popolare, mentre rafforzò il Partito Comunista sia dal punto di vista militare sia come popolarità. Nelle "zone liberate" Mao Zedong fu abile nell'applicare i principi delmarxismo-leninismo alla particolare situazione cinese. Egli e i quadri dirigenti del partito si proposero alla guida delle masse contadine vivendo in mezzo a loro, mangiando lo stesso cibo e cercando di pensare alla stessa maniera. A queste tattiche si unirono anche campagne di indottrinamento politico, di alfabetizzazione e di coercizione nei confronti delle classi "agiate". L'Esercito di Liberazione Popolare si costruì un'immagine di fiero combattente della "guerriglia" in difesa del popolo cinese.

Per tutto il periodo della guerra ilPartito Comunista Cinese continuò a rafforzarsi soprattutto nelle "aree liberate" passando dai 100 000 membri del 1937 a 1 200 000 del 1945. Queste furono le condizioni che permisero a Mao Zedong, ormai capo indiscusso del partito, di portarlo nel 1949, alla vittoria nellaguerra civile costringendo il governo nazionalista a rifugiarsi nell'isola di Taiwan.

Le vicende della guerra rimangono il maggior problema nelle relazioni diplomatiche tra Cina e Giappone. Da una parte la Cina accusa il Giappone, e spesso il suo governo, di cercare di "cancellare" la memoria dell'aggressione e delle azioni contrarie alle convenzioni belliche commesse da alcune unità giapponesi in Cina (Unità 731), dall'altra si accusa il governo cinese di esagerare il ruolo avuto dal Partito Comunista nella guerra.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Taylor, p. 645.
  2. ^Taylor, p. 156.
  3. ^Tohmatsu, Haruo,Strategic Correlation, p. 3.
  4. ^Jowett, p. 72.
  5. ^Clodfelter, Vol. 2, p. 956.
  6. ^Clodfelter, Vol. 2, p. 956. Inclusi i civili morti a causa delle carestie e di altri disastri ambientali causati dalla guerra.
  7. ^(EN) Herbert P. Bix,The Showa Emperor's 'Monologue' and the Problem of War Responsibility, inJournal of Japanese Studies, vol. 18, n. 2, estate 1992, pp. 295-363..
  8. ^(EN)China's Declaration of War Against Japan, Germany and Italy, inContemporary China, vol. 1, n. 15, 15 dicembre 1941.URL consultato il 10 settembre 2010. Ospitato sujewishvirtuallibrary.org.
  9. ^Dick, p. 5.
  10. ^Dick, p. 4.
  11. ^(EN)Foreign News: Revenge?, inTime magazine, 13 agosto 1923.URL consultato il 6 luglio 2009(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2008).
  12. ^(EN) Edwin P. Hoyt,Japan's War: The Great Pacific Conflict, New York, Cooper Square Press, 1986, p. 45,ISBN 0-8154-1118-9.
  13. ^(EN) Robert R. Palmer e Joel Colton,A History of Modern World, 2ª ed., New York, 1956, p. 725editore=Knopf Books.
  14. ^Taylor, p. 33.
  15. ^Taylor, p. 57.
  16. ^Taylor, pp. 79, 82.
  17. ^(EN) Howard L. Boorman e Janet Krompart,Biographical Dictionary of Republican China, vol. 1, New York, Columbia University Press, 1967, p. 121.
  18. ^Taylor, p. 83.
  19. ^abToland, p. 74.
  20. ^Toland, p. 75.
  21. ^abcJung Chang e Halliday.
  22. ^Indro Montanelli eMario Cervi,Due secoli di guerre, vol. 8, Novara, Editoriale Nuova, 1980, pp. 90-91.
  23. ^Fu Jing-hui,An Introduction of Chinese and Foreign History of War, 2003, pp. 109-111.
  24. ^Huang, p. 168.
  25. ^(EN) Wu Chunqiu,Remember role in ending fascist war, inChina Daily, 15 agosto 2008, p. 4.URL consultato il 25 marzo 2022.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Seconda guerra mondiale
Teatro europeo ·Teatro del Mediterraneo ·Teatro dell'Africa e del Medio Oriente ·Teatro del Pacifico ·Teatro dell'Atlantico ·Teatro dell'Artico
Vittime ·Battaglie e operazioni ·Conferenze ·Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia ·Belgio ·Brasile ·Canada ·Cecoslovacchia ·Cina ·Filippine ·Francia ·Grecia ·India ·Indocina francese ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Messico ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Polonia ·Regno Unito ·Stati Uniti d'America ·Sudafrica ·Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria ·Croazia ·Finlandia ·Germania ·Giappone ·Francia di Vichy ·Iraq ·Italia ·Manciukuò ·Repubblica di Nanchino ·Repubblica Sociale Italiana ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Thailandia ·Ungheria
ResistenzaAustria ·Belgio ·Bielorussia ·Cecoslovacchia ·Corea ·Danimarca ·Ebraica ·Estonia ·Etiopia ·Filippine ·Francia ·Grecia ·Germania ·Hong Kong ·Italia · Jugoslavia (cetnici ·partigiani) ·Lettonia ·Lituania ·Malesia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Slovacchia ·Thailandia ·Unione Sovietica ·Ucraina ·Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia:Guerra civile cinese ·Incidente del 26 febbraio ·Invasione giapponese della Manciuria ·Seconda guerra sino-giapponese ·Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa:Rimilitarizzazione della Renania ·Anschluss ·Guerra civile spagnola ·Conferenza di Monaco ·Occupazione tedesca della Cecoslovacchia ·Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) ·Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia ·Strana guerra ·Battaglia dell'Atlantico ·Guerra d'inverno ·Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca ·Campagna di Norvegia ·Invasione tedesca dei Paesi Bassi ·Invasione tedesca del Belgio ·Campagna di Francia ·Battaglia d'Inghilterra ·Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) ·Occupazione dei Paesi baltici ·Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale ·Occupazione giapponese dell'Indocina ·Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana ·Invasione della Jugoslavia ·Operazione Marita ·Guerra anglo-irachena del 1941 ·Battaglia di Creta ·Operazione Barbarossa ·Guerra di continuazione ·Assedio di Leningrado ·Operazione Crusader ·Operazione Užice ·Battaglia di Mosca ·Attacco di Pearl Harbor ·Invasione giapponese della Thailandia ·Campagna delle Filippine ·Campagna della Malesia ·Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania ·Campagna della Nuova Guinea ·Battaglia di Changsha ·Operazione Trio ·Battaglia del Mar dei Coralli ·Battaglia di Ain el-Gazala ·Battaglia delle Midway ·Campagna delle isole Aleutine ·Operazione Blu ·Battaglia di Rostov ·Battaglia del Caucaso ·Battaglia di Stalingrado ·Campagna di Guadalcanal ·Raid su Dieppe ·Seconda battaglia di El Alamein ·Operazione Torch ·Campagna di Tunisia ·Operazione Urano ·Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' ·Offensiva Voronež-Kastornoe ·Battaglia di Rostov ·Operazione Stella ·Operazione Galoppo ·Terza battaglia di Char'kov ·Battaglia della Neretva ·Battaglia della Sutjeska ·Battaglia di Kursk ·Campagna delle isole Salomone ·Sbarco in Sicilia ·Operazione Kutuzov ·Quarta battaglia di Char'kov ·Offensiva del Donbass ·Offensiva del basso Dnepr ·Offensiva su Kiev ·Sbarco a Salerno ·Operazione Achse (Eiche) ·Campagna delle isole Gilbert e Marshall ·Battaglia di Changde ·Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žitomir-Berdičev ·Battaglia di Cassino ·Sbarco di Anzio ·Battaglia di Korsun' ·Offensiva Proskurov-Černovcy ·Offensiva Uman'-Botoșani ·Battaglia di Kamenec-Podol'skij ·Offensiva di Odessa ·Battaglia di Crimea ·Operazione Rösselsprung ·Operazione Ichi-Go ·Sbarco in Normandia ·Battaglia di Normandia ·Campagna delle isole Marianne e Palau ·Operazione Bagration ·Offensiva Vilnius-Kaunas ·Offensiva Leopoli-Sandomierz ·Offensiva Lublino-Brest ·Rivolta di Varsavia ·Operazione Lüttich ·Operazione Dragoon ·Offensiva Iași-Kišinëv ·Offensiva di Belgrado ·Linea Gotica ·Campagna della Linea Sigfrido ·Guerra di Lapponia ·Offensiva del Baltico ·Battaglia di Budapest ·Battaglia del Golfo di Leyte ·Campagna delle Filippine ·Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder ·Operazione Frühlingserwachen ·Invasione alleata della Germania ·Battaglia di Iwo Jima ·Battaglia di Okinawa ·Offensiva finale in Italia ·Offensiva di Vienna ·Battaglia di Berlino ·Offensiva di Praga ·Battaglia di Manila ·Battaglia dello Hunan occidentale ·Fine della seconda guerra mondiale in Europa ·Guerra sovietico-giapponese ·Campagna del Borneo ·Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki ·Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti ·Bambini e adolescenti ·Blitzkrieg ·Bombardamenti strategici ·Crittografia ·Decorazioni militari ·Diplomazia ·Donne ·Fronte interno ·Guerra aerea ·Guerra totale ·Lend-Lease ·Pacifismo ·Produzione militare ·Progetto Manhattan ·Spoliazioni naziste ·Secondo fronte ·Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici ·statunitensi ·britannici) ·Crimini di guerra tedeschi ·Crimini di guerra italiani ·Crimini di guerra giapponesi ·Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale ·Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento ·Bordelli militari tedeschi ·Stupri durante l'occupazione del Giappone ·Donne di conforto ·Stupri durante l'occupazione della Germania ·Marocchinate ·Stupri durante la liberazione della Francia ·Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America ·Tedeschi in Unione Sovietica ·Finlandesi in Unione Sovietica ·Italiani in Australia ·Italiani in Unione Sovietica ·Giapponesi in Unione Sovietica ·Polacchi in Unione Sovietica ·Rumeni in Unione Sovietica ·Giapponesi ·Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF55336 ·LCCN(ENsh85122898 ·GND(DE4073002-5 ·BNE(ESXX542556(data) ·BNF(FRcb119522018(data) ·J9U(EN, HE987007546240005171 ·NDL(EN, JA00568576
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seconda_guerra_sino-giapponese&oldid=146377085"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp