Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Seconda Divisione 1927-1928

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancoraformattata secondo glistandard.
Commento:Molte pagine come queste vanno corrette con ilnuovo modello di voce perché questa pagina è stata realizzata con modelli vecchi ed è obsoleta.
In questa pagina sono da correggere:
Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici;
eventualicalendari su due colonnecome da modello.
iVerdetti finali a fondo pagina e non più inseriti dopo ogni classifica perché nella "Legenda" sono inserite il 90% delle informazioni.
Il nuovo modello applicato già per laPrima Divisione 1942-1943 è vincolante per ogni intervento correttivo e modificativo di questa pagina e l'applicazione di quello vecchio costituirà mancata applicazione di quello nuovo, con le debite conseguenze visto che si dovrà procedere anche a correggere gli edit sbagliati recenti.

Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Seconda Divisione 1927-1928
CompetizioneSeconda Divisione
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreDirettorio Divisioni Inferiori Nord
Direttorio Divisioni Inferiori Sud
Datedal 23 ottobre1927
al 1928
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti89
FormulaGironi all'italiana + finali.
Risultati
VincitoreEdera Trieste
(1º titolo)
PromozioniRivarolese
Saronno
Viareggio
Seregno
Forlì
Cronologia della competizione
Manuale

LaSeconda Divisione 1927-1928 fu l'insieme dei due tornei interregionali di quell'edizione delcampionato italiano di calcio.

Suddiviso in due campionati (Nord e Sud), doveva individuare otto squadre da promuovere nella serie superiore sei del nord e due del sud. In seguito peròLeandro Arpinati, Presidente dellaF.I.G.C., nell'ambito dellaprogettata riforma dei campionati che di lì a dodici mesi avrebbe portato alla nascita dellaSerie A e dellaSerie B, promosse d'ufficio inPrima Divisione numerose squadre (in particolare, la Varese Sportiva e il Crema ascenderannoin extremis per le conseguenze delle fusioni dell'U.S. Milanese (+Inter = Ambrosiana) e dell'Edera di Trieste (+Ponziana = A.S.P.E. ovvero A.S. Ponziana-Edera).

Direttorio Divisioni Inferiori Nord

[modifica |modifica wikitesto]

Quando divenne chiaro che la sostanza delle riforme calcistiche dell’estate del 1926 per il Nord era stata una retrocessione implicita per molte squadre, salirono le pressioni per una riespansione della terza serie. Nell’estate del1927 laFIGC diLeandro Arpinati approvò quindi il raddoppio dell’organico della Seconda Divisione Nord invitandovi ben 30 club dalla categoria sottostante, cui si aggiunsero vari ripescaggi.

Il campionato fu strutturato quindi su sei gironi da dieci squadre ciascuno. Era prevista la promozione delle sei vincitrici e la retrocessione delle ultime due classificate di ogni girone.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

Il neoretrocessoSperanza si fuse per decreto fascista con ilSavona, militante nella serie superiore.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Acqui U.S.dettagliAcqui Terme (AL)-1ª in 3ª Divisione/fin.A, promossa
U.S. AlbesedettagliAlba (CN)-2ª in 3ª Div./Piemonte-D, ammessa[1]
S.S.C. CorniglianesedettagliGenovaCorniglianoStadio del Littorio3ª in 2ª Divisione/A
Fiorente F.C.dettagliGenova-?ª in 3ª Div.Liguria-D, ammessa[1]
U.S. GenovesedettagliGenova-10ª in 2ª Divisione/A, riammessa
Pol. La Fedelissima CuneesedettagliCuneo-3ª in 3ª Divisione/fin.A, ammessa[1][2]
S.S. La NicesedettagliNizza Monferrato (AL)-9ª in 2ª Divisione/A, riammessa
G.S. Off.Mecc. San GiorgiodettagliGenova-5ª in 3ª Divisione/fin.A, ammessa[1]
A.P. RivarolesedettagliGenovaRivarolo-7ª in 2ª Divisione/A
Vado F.C.dettagliVado Ligure (GE)Stadio "Torbella"5ª in 2ª Divisione/A
U.S. VentimigliesedettagliVentimiglia (IM)-4ª in 3ª Divisione/fin.A, ammessa[1]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Rivarolese282011633621
2.  Corniglianese272012353618
3.  Acqui252010553122
4.  Ventimigliese23209563620
5.  Albese22208663124
6.  Genovese20207672628
6.  La Nicese20207672225
8.  Officine Meccaniche San Giorgio182082103333
8.  Vado18205872526
10.La Fedelissima Cuneese152063111930
11.  Fiorente[3]4202018956

Legenda:

      Ammesso alle finali nord 1928-1929 e poi promosso.
      Successivamente ammesso inPrima Divisione 1928-1929.
Al termine della stagione 1927-28 dalla fusione di AP Rivarolese e Gs Officine Meccaniche nasce la AP Rivarolese
  Retrocesso e poi riammesso per allargamento quadri.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
A.S. CusianadettagliOmegna (NO)-2ª in 3ª Div.Piemonte-A, ammessa[1]
Domo F.C.dettagliDomodossola (NO)-3ª in 3ª Divisione/fin.B, ammessa[1]
S.G.GallaratesedettagliGallarate (VA)-2ª in 3ª Div.Lombardia-B, ammessa[1]
Juventus Italia F.C.dettagliMilano-7ª in 2ª Divisione/Nord-B
S.G.Pro LissonedettagliLissone (MI)Campo della Palestra2ª in 3ª Div.Lombardia-C, ammessa[1]
Saronno F.B.C.dettagliSaronno (VA)-2ª in 3ª Div.Lombardia-B, ammessa[1]
Seregno F.B.C.dettagliSeregno (MI)Campo di via Cesare Correnti1º in 3ª Divisione/fin.C, promosso
U.S. SestesedettagliSesto Calende (VA)-4ª in 3ª Divisione/fin.B, ammessa[1]
U.S. Valle CervodettagliAndorno Micca (VC)-5ª in 3ª Divisione/fin.B, ammessa[1]
Varese SportivadettagliVareseStadio del Littorio3ª in 3ª Div./Lombardia-B, ammessa[1]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Saronno331816114615
2.  Seregno261812244021
3.  Gallaratese21189365132
4.  Varese20188462724
4.Sestese20189274030
6.  Pro Lissone19187563526
7.Cusiana15186393234
7.Domo15186393254
9.  Valle Cervo[4]101834112451
10.  Juventus Italia[5]0180117848

Legenda:

      Ammesso alle finali nord 1928-1929 e poi promosso.
      Successivamente ammesso inPrima Divisione 1928-1929.
      Non si iscrive la stagione successiva.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

IlPordenone terminò l'attività sportiva. Al suo posto ed assorbendo una parte dei loro giocatori fu iscritta inTerza Divisione 1927-1928 la "Terza Coorte A.Salvato 63ª Legione Tagliamento".

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
EmpolidettagliEmpoli (FI)-4ª in Terza Divisione/fin.F, ammessa[1]
EntelladettagliChiavari (GE)Campo via G.B. Raggio3ª in Terza Divisione/Liguria-B, ammessa[1]
U.S. FiorenzadettagliFirenze-2ª in Terza Divisione/Toscana-A, ammessa[1][6]
Odero-TernidettagliLa Spezia-2ª in Terza Divisione/Liguria-B, ammessa[1]
PontederadettagliPontedera (PI)-1ª in Terza Divisione/fin.F, promossa
Rapallo RuentesdettagliRapallo (GE)-5ª in Seconda Divisione/A
RoburdettagliSiena-2ª in Terza Divisione/fin.F, ammessa[1]
Sestri LevantedettagliSestri Levante (GE)-3ª in Terza Divisione/fin.F, ammessa[1]
Le SignedettagliSigna (FI)-8ª in Seconda Divisione/A
ViareggiodettagliViareggio (LU)Polisportivo (Darsena Europa)4ª in Seconda Divisione/A

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Viareggio301814223610
2.  Sestri Levante251812153523
3.  Rapallo Ruentes22189454025
4.  Empoli18186662934
5.  Le Signe17187383026
5.  Fiorenza[7]17187382232
7.  Pontedera16187292726
8.  Robur15185581724
9.  Odero-Terni131853102640
10.  Entella71823132244

Legenda:

      Ammesso alle finali nord 1928-1929 e poi promosso.
      Successivamente ammesso inPrima Divisione 1928-1929.
      Non si iscrive la stagione successiva.
Retrocesso e poi riammesso per allargamento quadri.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AbbiategrassodettagliAbbiategrasso (MI)-9ª in Seconda Divisione/B, ammessa[1]
Arduino PaviadettagliPavia-6ª in Terza Divisione/Lombardia-A, ammessa[1]
CodognodettagliCodogno (MI)-3ª in Seconda Divisione/B
CremadettagliCrema (CR)-4ª in Seconda Divisione/B
FanfulladettagliLodi (MI)Stadio Dossenina6ª in Seconda Divisione/B
Lanificio di ManerbiodettagliManerbio (BS)-3ª in Terza Divisione/fin.C, ammessa
PiacenzadettagliPiacenza-5ª in Seconda Divisione/B
TrevigliesedettagliTreviglio (BG)-8ª in Seconda Divisione/B
GC VigevanesidettagliVigevano (PV)-1ª in Terza Divisione/fin.B, promossa
VogheresedettagliVoghera (PV)-2ª in Terza Divisione/fin.B, ammessa[1]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Piacenza271811523919
2.  Codogno251810534324
3.  Fanfulla22189454530
4.  Crema21189364632
5.  GC Vigevanesi20188463726
6.  Abbiategrasso18188282738
7.  Vogherese15186392634
8.  Arduino Pavia131853102136
9.Lanificio di Manerbio101834111543
10.  Trevigliese91833122340

Legenda:

      Ammesso alle finali nord 1928-1929 e poi promosso.
      Successivamente ammesso inPrima Divisione 1928-1929.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
Bentegodi VeronadettagliVerona-5ª in Terza Divisione/Veneto-A, ammessa[1]
CasalecchiodettagliCasalecchio di Reno (BO)-3ª in Terza Divisione/fin.D, ammessa[1]
FaenzadettagliFaenza (RA)-5ª in Seconda Divisione/C
ForlìdettagliForlì-2ª in Terza Divisione/fin.C, ammessa[1]
MirandolesedettagliMirandola (MO)-4ª in Terza Divisione/fin.C, ammessa[1]
RoveretodettagliRovereto (TN)-4ª in Terza Divisione/fin.D, ammessa[1]
SchiodettagliSchio (VI)-2ª in Terza Divisione/Veneto-A, ammessa[1]
ThienedettagliThiene (VI)-1ª in Terza Divisione/fin.D, promossa
TrentodettagliTrento-2ª in Terza Divisione/Trentino, ammessa[1]
VicenzadettagliVicenza-3ª in Seconda Divisione/C

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Forlì301813234619
2.  Faenza251811343323
3.  Thiene241811254530
4.  Bentegodi Verona[8]20188464325
5.  Mirandolese161880103936
6.  Rovereto151871103150
6.  Casalecchio15186393537
8.  Schio12185492642
8.  Trento121852112239
10.  Vicenza111835101736

Legenda:

      Ammesso alle finali nord 1928-1929 e poi promosso.
      Successivamente ammesso inPrima Divisione 1928-1929.
      Non si iscrive la stagione successiva.
Retrocesso e poi riammesso per allargamento quadri.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
C.S.DolodettagliDolo (VE)-9ª in Seconda Divisione/C, ammessa[1]
A.S.Edera TriestedettagliTrieste-2ª in Seconda Divisione/C
C.S.FiumedettagliFiume-7ª in Seconda Divisione/C
G.S. Fascio Giovanni Grion PoladettagliPola-1ª in Terza Divisione/fin.E, promossa
S.S. ItaladettagliGradisca d'Isonzo (GO)-3ª in Terza Divisione/fin.E, ammessa[1]
A.C. LibertasdettagliVenezia-2ª in Terza Divisione/fin.E, ammessa
U.S. MontebellunesedettagliMontebelluna (TV)-4ª in Terza Divisione/fin.E, ammessa
Petrarca F.C.dettagliPadova-4ª in Seconda Divisione/C
A.S.Pro GoriziadettagliGorizia-6ª in Seconda Divisione/C

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Edera Trieste[9]281613216313
2.  Pro Gorizia261612226323
3.  Fiume18169073235
4.  Grion Pola16167273018
5.  Petrarca[10]15166373335
6.  Libertas Venezia14166282040
6.  Itala14167092344
8.  Dolo13166192837
9.Montebellunese0160016944

Legenda:

      Ammesso alle finali nord 1928-1929 e poi promosso.
      Successivamente ammesso inPrima Divisione 1928-1929.
      Non si iscrive la stagione successiva.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali Nord

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Edera Trieste10650182
2.  Piacenza6622244
3.  Forlì5621337
4.  Viareggio4611457
--  RivaroleseRitirata
---  SaronnoRitirata

Legenda:

      Campione italiano di Seconda Divisione Nord 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Verdetti finali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Edera campione italiano di Seconda Divisione 1927-1928.[11]

Gironi Sud

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]

La Stamura si fuse con la concittadina Anconitana disputante la categoria superiore.

LaSocietà Ginnastica Zara rinunciò al campionato di Seconda Divisione e partecipò ai campionati dell'U.L.I.C..[12]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
S.S. PerugiadettagliPerugiaCampo di Piazza d'armiAnno sabbatico, riammessa[13]
U.S. Pippo MassangiolidettagliChieti-2ª in Seconda Divisione Sud/A
F.S. RosetanodettagliRoseto degli Abruzzi (TE)-3ª in Seconda Divisione Sud/A[14]
U.S. TifernodettagliCittà di Castello (PG)-4ª in Seconda Divisione Sud/finale[15]
C.S. Vigor AscolidettagliAscoli Piceno-1ª in Terza Divisione/Marche, promossa
Vigor SenigalliadettagliSenigallia (AN)-?ª in Terza Divisione/Marche, riammessa[13]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  FS Rosetano128.....
2.  Pippo Massangioli128.....
3.  Vigor Ascoli108.....
4.  Vigor Senigallia48.....
5.  Perugia[16]28.....
--  Tiferno[16][17]Ritirata

Legenda:

      Qualificato alle finali del Sud.
      Retrocesso inTerza Divisione per rinuncia.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio per il 1º posto in classifica

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
FS Rosetano3 - 0Pippo MassangioliAscoli Piceno, manca data1928

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
S.S. ArditadettagliRoma-3ª in Seconda Divisione Sud/B
CivitavecchiesedettagliCivitavecchia (RM)-5ª in Seconda Divisione Sud/B
S.S. Juventus RomadettagliRoma-5ª in Seconda Divisione Sud/B
F.S. OstiensedettagliRomaOstia-2ª in Terza Divisione/Lazio, ammessa
U.S. RomanadettagliRoma-2ª in Seconda Divisione Sud/B
C.S. RomanodettagliRoma-1ª in Terza Divisione/Lazio, promossa
C.S. Virtus GoliardadettagliRoma-Anno sabbatico, riammessa[13]
U.S. ViscosadettagliRoma-3ª in Terza Divisione/Lazio, ammessa
ViterbesedettagliViterbo-4ª in Terza Divisione/Lazio, ammessa
S.S. VittoriadettagliRoma-4ª in Seconda Divisione Sud/B

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Virtus Goliarda2316.....
2.  FS Ostiense2216.....
3.  Romano[18]2016.....
4.  Ardita Roma1916.....
4.  Viterbese1916.....
6.  Vittoria Roma1716.....
7.  US Romana[19]1116.....
8.  Civitavecchiese916.....
9.  Juventus Roma416.....
--non conosciuta (bandiera) ViscosaRitirata

Legenda:

      Ammesso alle finali sud 1928-1929.
  Inattivo: a fine stagione non si reiscrive.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]

Novità

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlCampania F.B.C. con comunicato ufficiale delDirettorio Federale datato 4 maggio1927 si fonde coi concittadini dellaF.C. Libertas e dellaU.S. Salernitanaudax dando vita allaUnione Sportiva Fascista Salernitana.
  • La Maddalonese non si iscrive al campionato.
  • Il Silurificio Italiano di Napoli, campione campano di Terza Divisione, si iscrive regolarmente in Seconda Divisione[20] ma vi rinuncia.[21]
  • Il Lecce è stato ammesso in Seconda Divisione tardivamente rispetto alle altre squadre, benché prima dell'inizio del campionato.[22]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
U.S. AversanadettagliAversa (NA)-5ª in Seconda Divisione Sud/C
LeccedettagliLecce-Club fondatori in Terza Divisione/Puglia, ammessa[23]
NocerinadettagliNocera Inferiore (SA)-Inattiva
SalernitanadettagliSalerno-5ª in Seconda Divisione Sud/C
U.S.ScafatesedettagliScafati (SA)-4ª in Seconda Divisione Sud/C
Stabia S.C.dettagliCastellammare di Stabia (NA)-2ª in Seconda Divisione Sud/C
U.S.TorremaggioredettagliTorremaggiore (FG)-1ª in Terza Divisione/Puglia, promossa

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Salernitana1912.....
2.  Stabia1812.....
3.  Lecce16127232214
4.  Nocerina1012.....
5.  Scafatese912.....
5.  Aversana912.....
7.  Torremaggiore312.....

Legenda:

      Ammesso alle finali sud 1928-1929.
      Retrocesso in Terza Divisione 1928-1929.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
U.S. IndomitadettagliPalermo-3ª in Seconda Divisione Sud/D[24]
U.S.MessinesedettagliMessina-3ª in Seconda Divisione Sud/gir.finale
U.S.PelorodettagliMessina-5ª in Seconda Divisione Sud/D
C.S.Tommaso GargallodettagliSiracusaCampo Coloniale2ª in Seconda Divisione Sud/D
S.S. Umberto IdettagliMessina-3ª in Seconda Divisione Sud/D
S.C.VigordettagliPalermo-6ª in Seconda Divisione Sud/D

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Messinese17108113212
2.  Vigor[25]14106222217
3.  Peloro13106132016
4.  Tommaso Gargallo11105142417
5.  Indomita Palermo3101181420
6.Umberto I[26]210109535

Legenda:

      Ammesso alle finali sud 1928-1929.
      Retrocesso in Terza Divisione 1928-1929.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGS
1.  Virtus Goliarda7623151
2.Rosetano66222105
3.  Salernitana5621356
4.  Messinese46123715

Legenda:

      Vincitore della Seconda Divisione Sud 1927-1928.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Note

[modifica |modifica wikitesto]

È da considerare fuorviante e non rispondente alla realtà dell'epoca qualsiasi classifica pubblicata a posteriori per questa stagione sportiva (1927-1928) in cui è stata aggiunta ladifferenza reti oppure lamedia inglese a giustificare una migliore posizione in classifica, perché laF.I.G.C. nelle classifiche ufficiali che ha pubblicato attraverso tutti i suoi enti periferici non ne ha mai tenuto conto non avendo stabilito una specifica discriminante.

In tutte le gare in cui è stato attribuito un titolo sportivo (sia in caso di promozione che di retrocessione) laF.I.G.C. ha fatto disputare uno o più spareggi in campo neutro.

  1. ^abcdefghijklmnopqrstuvwxyzaaabacadaeAmmessa in Seconda Divisione su insindacabile delibera del Direttorio Divisioni Inferiori Nord.
  2. ^Cambio di denominazione da Unione Sportiva Alta Italia.
  3. ^Retrocesso inTerza Divisione è riammesso per allargamento dei nuovi quadri stagionali 1928-1929.
  4. ^Inattivo a fine stagione.
  5. ^Esclusa dal campionato alla 10ª giornata a causa del mancato pagamento dei debiti in sospeso con la cassafederale. Le furono date perse tutte le gare rimanenti per rinuncia azzerandole i punti conseguiti sul campo.
  6. ^Cambio di denominazione; la stagione precedente iscritta come G.E.A.
  7. ^Incorporata a fine stagione dalla società cadetta dellaFiorentina.
  8. ^Fusa per volerefascista nell'Hellas Verona
  9. ^In seguito subisce la fusione coatta per ordinefascista con laPonziana nell'A.S.P.E. (Associazione Sportiva Ponziana-Edera).
  10. ^Fusa per ordinefascista nel Padova.
  11. ^Il D.D.I.N. assegnava ai propri vincitori il diritto di sfoggiare un nastrino tricolore al braccio l'anno successivo. Il vincitore del Nord veniva infatti considerato campione nazionale per principio sul presupposto del maggior tasso tecnico di quella parte del paese. Cit.”Il Littoriale”, sabato 1º settembre 1928.
  12. ^La storia della società zaratina, scritta da Igor Kramarsic a dispense:1926-27[collegamento interrotto] eAffiliazione ai campionati U.L.I.C.[collegamento interrotto].
  13. ^abcSu titolo di meritodel 1926.
  14. ^Cambio di denominazione da Rosburghese in seguito al cambio di nome del comune voluto dai fascisti.
  15. ^Retrocessa per illecito sportivo, in seguito amnistiata.
  16. ^abRinuncia al campionato di Seconda Divisione 1928-1929 e si iscrive al campionato diTerza Divisione 1928-1929.
  17. ^Ritirata prima dell'inizio del campionato a calendari già stilati.
  18. ^Fusosi a fine stagione con la Virtus Goliarda.
  19. ^Sciolta a fine stagione per cessata attività sportiva.
  20. ^Il Mezzogiorno del 25-26 settembre 1927.
  21. ^Il Mezzogiorno del 16-17 ottobre 1927.
  22. ^Il Mezzogiorno del 1-2 ottobre 1927.
  23. ^Fusione fra Juventus e Gladiator, entrambe di Lecce, che vengono così premiate dal regime fascista.
  24. ^Risultato della Littorio Stadium, assorbita dall’Indomita campione siciliano diTerza Divisione.
  25. ^A fine stagione ridà vita alPalermo Football Club.
  26. ^Disciolta a fine stagione per cessata attività. I suoi giovani furono invece assorbiti dalla Peloro.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giornali sportivi:

Libri

V · D · M
Stagioni dellaSerie C
Seconda Divisione1926-27 ·1927-28 ·1928-29
Prima Divisione1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35
Serie C1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78
Serie C11978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro Prima Divisione2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14
Lega Pro2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Lega Italiana Calcio Professionistico ·Direttorio Divisioni Inferiori Nord ·Lega Interregionale Nord ·
Albo d'oro di Serie C ·Albo d'oro di Serie C1
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1927-1928
CampionatiDivisione Nazionale ·Prima Divisione ·Seconda Divisione ·Terza Divisione
CoppeCoppa CONI ·Coppa Federale
Stagioni dei club
Divisione Nazionale
Girone AAlessandria ·Brescia ·Cremonese ·Genoa ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Pro Vercelli ·Reggiana ·Torino
Girone BBologna ·Casale ·Hellas Verona ·Inter ·Juventus ·La Dominante ·Livorno ·Modena ·Novara ·Pro Patria ·Roma
Prima Divisione
Girone AAncona ·Atalanta ·Fiumana ·Monfalconese C.N.T. ·Ponziana ·SPAL ·Treviso ·Triestina ·Udinese ·Venezia
Girone BAstigiani ·Biellese ·Comense ·Derthona ·Legnano ·Mantova ·Milanese ·Monza ·Parma ·Valenzana
Girone CCanottieri Lecco ·Carpi ·Carrarese ·Libertas Lucca ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Savona ·Sestrese ·Spezia
Girone DBari ·Fiorentina ·Foggia ·Ideale ·Liberty ·Savoia ·Taranto ·Terni ·Tivoli
Seconda Divisione
Nord
Girone AAcqui ·Albese ·Corniglianese ·Fiorente ·Genovese ·La Fedelissima Cuneese ·La Nicese ·Off.Mecc.San Giorgio ·Rivarolese ·Vado ·Ventimigliese
Girone BCusiana ·Domo ·Gallaratese ·Juventus Italia ·Pro Lissone ·Saronno ·Seregno ·Sestese ·Valle Cervo ·Varese
Girone CEmpoli ·Entella ·Fiorenza ·Odero-Terni ·Pontedera ·Robur ·Ruentes Rapallo ·Signe ·Sestri Levante ·Viareggio
Girone DAbbiategrasso ·Arduino Pavia ·Codogno ·Crema ·Fanfulla ·Lanificio di Manerbio ·Piacenza ·Trevigliese ·Vigevanesi ·Vogherese
Girone EBentegodi ·Casalecchio ·Faenza ·Forlì ·Mirandolese ·Rovereto ·Schio ·Thiene ·Trento ·Vicenza
Girone FDolo ·G.Grion ·Edera ·Fiume ·Itala ·Libertas Venezia ·Montebellunese ·Petrarca ·Pro Gorizia
Sud
Girone APerugia ·Pippo Massangioli ·Rosetano ·Tiferno ·Vigor Ascoli ·Vigor Senigallia
Girone BArdita ·Civitavecchiese ·Juventus ·Ostiense ·Romana ·Romano ·Virtus Goliarda ·Viscosa ·Viterbese ·Vittoria
Girone CAversana ·Lecce ·Nocerina ·Salernitana ·Scafatese ·Stabia ·Torremaggiore
Girone DIndomita ·Messinese ·Peloro ·Tommaso Gargallo ·Umberto I ·Vigor
1926-1927 ⇐ ·⇒ 1928-1929
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seconda_Divisione_1927-1928&oldid=146981957"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp