| Seconda Divisione 1927-1928 | |
|---|---|
| Competizione | Seconda Divisione |
| Sport | |
| Edizione | 2ª |
| Organizzatore | Direttorio Divisioni Inferiori Nord Direttorio Divisioni Inferiori Sud |
| Date | dal 23 ottobre1927 al 1928 |
| Luogo | |
| Partecipanti | 89 |
| Formula | Gironi all'italiana + finali. |
| Risultati | |
| Vincitore | Edera Trieste (1º titolo) |
| Promozioni | Rivarolese Saronno Viareggio Seregno Forlì |
| Cronologia della competizione | |
| Manuale | |
LaSeconda Divisione 1927-1928 fu l'insieme dei due tornei interregionali di quell'edizione delcampionato italiano di calcio.
Suddiviso in due campionati (Nord e Sud), doveva individuare otto squadre da promuovere nella serie superiore sei del nord e due del sud. In seguito peròLeandro Arpinati, Presidente dellaF.I.G.C., nell'ambito dellaprogettata riforma dei campionati che di lì a dodici mesi avrebbe portato alla nascita dellaSerie A e dellaSerie B, promosse d'ufficio inPrima Divisione numerose squadre (in particolare, la Varese Sportiva e il Crema ascenderannoin extremis per le conseguenze delle fusioni dell'U.S. Milanese (+Inter = Ambrosiana) e dell'Edera di Trieste (+Ponziana = A.S.P.E. ovvero A.S. Ponziana-Edera).
Quando divenne chiaro che la sostanza delle riforme calcistiche dell’estate del 1926 per il Nord era stata una retrocessione implicita per molte squadre, salirono le pressioni per una riespansione della terza serie. Nell’estate del1927 laFIGC diLeandro Arpinati approvò quindi il raddoppio dell’organico della Seconda Divisione Nord invitandovi ben 30 club dalla categoria sottostante, cui si aggiunsero vari ripescaggi.
Il campionato fu strutturato quindi su sei gironi da dieci squadre ciascuno. Era prevista la promozione delle sei vincitrici e la retrocessione delle ultime due classificate di ogni girone.
Il neoretrocessoSperanza si fuse per decreto fascista con ilSavona, militante nella serie superiore.
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 28 | 20 | 11 | 6 | 3 | 36 | 21 | ||
| 2. | 27 | 20 | 12 | 3 | 5 | 36 | 18 | ||
| 3. | 25 | 20 | 10 | 5 | 5 | 31 | 22 | ||
| 4. | 23 | 20 | 9 | 5 | 6 | 36 | 20 | ||
| 5. | 22 | 20 | 8 | 6 | 6 | 31 | 24 | ||
| 6. | 20 | 20 | 7 | 6 | 7 | 26 | 28 | ||
| 6. | 20 | 20 | 7 | 6 | 7 | 22 | 25 | ||
| 8. | 18 | 20 | 8 | 2 | 10 | 33 | 33 | ||
| 8. | 18 | 20 | 5 | 8 | 7 | 25 | 26 | ||
| 10. | 15 | 20 | 6 | 3 | 11 | 19 | 30 | ||
| 11. | 4 | 20 | 2 | 0 | 18 | 9 | 56 |
Legenda:
Regolamento:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 33 | 18 | 16 | 1 | 1 | 46 | 15 | ||
| 2. | 26 | 18 | 12 | 2 | 4 | 40 | 21 | ||
| 3. | 21 | 18 | 9 | 3 | 6 | 51 | 32 | ||
| 4. | 20 | 18 | 8 | 4 | 6 | 27 | 24 | ||
| 4. | 20 | 18 | 9 | 2 | 7 | 40 | 30 | ||
| 6. | 19 | 18 | 7 | 5 | 6 | 35 | 26 | ||
| 7. | 15 | 18 | 6 | 3 | 9 | 32 | 34 | ||
| 7. | 15 | 18 | 6 | 3 | 9 | 32 | 54 | ||
| 9. | 10 | 18 | 3 | 4 | 11 | 24 | 51 | ||
| 10. | 0 | 18 | 0 | 1 | 17 | 8 | 48 |
Legenda:
Regolamento:
IlPordenone terminò l'attività sportiva. Al suo posto ed assorbendo una parte dei loro giocatori fu iscritta inTerza Divisione 1927-1928 la "Terza Coorte A.Salvato 63ª Legione Tagliamento".
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 30 | 18 | 14 | 2 | 2 | 36 | 10 | ||
| 2. | 25 | 18 | 12 | 1 | 5 | 35 | 23 | ||
| 3. | 22 | 18 | 9 | 4 | 5 | 40 | 25 | ||
| 4. | 18 | 18 | 6 | 6 | 6 | 29 | 34 | ||
| 5. | 17 | 18 | 7 | 3 | 8 | 30 | 26 | ||
| 5. | 17 | 18 | 7 | 3 | 8 | 22 | 32 | ||
| 7. | 16 | 18 | 7 | 2 | 9 | 27 | 26 | ||
| 8. | 15 | 18 | 5 | 5 | 8 | 17 | 24 | ||
| 9. | 13 | 18 | 5 | 3 | 10 | 26 | 40 | ||
| 10. | 7 | 18 | 2 | 3 | 13 | 22 | 44 |
Legenda:
Regolamento:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 27 | 18 | 11 | 5 | 2 | 39 | 19 | ||
| 2. | 25 | 18 | 10 | 5 | 3 | 43 | 24 | ||
| 3. | 22 | 18 | 9 | 4 | 5 | 45 | 30 | ||
| 4. | 21 | 18 | 9 | 3 | 6 | 46 | 32 | ||
| 5. | 20 | 18 | 8 | 4 | 6 | 37 | 26 | ||
| 6. | 18 | 18 | 8 | 2 | 8 | 27 | 38 | ||
| 7. | 15 | 18 | 6 | 3 | 9 | 26 | 34 | ||
| 8. | 13 | 18 | 5 | 3 | 10 | 21 | 36 | ||
| 9. | 10 | 18 | 3 | 4 | 11 | 15 | 43 | ||
| 10. | 9 | 18 | 3 | 3 | 12 | 23 | 40 |
Legenda:
Regolamento:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 30 | 18 | 13 | 2 | 3 | 46 | 19 | ||
| 2. | 25 | 18 | 11 | 3 | 4 | 33 | 23 | ||
| 3. | 24 | 18 | 11 | 2 | 5 | 45 | 30 | ||
| 4. | 20 | 18 | 8 | 4 | 6 | 43 | 25 | ||
| 5. | 16 | 18 | 8 | 0 | 10 | 39 | 36 | ||
| 6. | 15 | 18 | 7 | 1 | 10 | 31 | 50 | ||
| 6. | 15 | 18 | 6 | 3 | 9 | 35 | 37 | ||
| 8. | 12 | 18 | 5 | 4 | 9 | 26 | 42 | ||
| 8. | 12 | 18 | 5 | 2 | 11 | 22 | 39 | ||
| 10. | 11 | 18 | 3 | 5 | 10 | 17 | 36 |
Legenda:
Regolamento:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 28 | 16 | 13 | 2 | 1 | 63 | 13 | ||
| 2. | 26 | 16 | 12 | 2 | 2 | 63 | 23 | ||
| 3. | 18 | 16 | 9 | 0 | 7 | 32 | 35 | ||
| 4. | 16 | 16 | 7 | 2 | 7 | 30 | 18 | ||
| 5. | 15 | 16 | 6 | 3 | 7 | 33 | 35 | ||
| 6. | 14 | 16 | 6 | 2 | 8 | 20 | 40 | ||
| 6. | 14 | 16 | 7 | 0 | 9 | 23 | 44 | ||
| 8. | 13 | 16 | 6 | 1 | 9 | 28 | 37 | ||
| 9. | 0 | 16 | 0 | 0 | 16 | 9 | 44 |
Legenda:
Regolamento:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 8 | 2 | ||
| 2. | 6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 4 | 4 | ||
| 3. | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 3 | 7 | ||
| 4. | 4 | 6 | 1 | 1 | 4 | 5 | 7 | ||
| -- | Ritirata | ||||||||
| --- | Ritirata |
Legenda:
Regolamento:
La Stamura si fuse con la concittadina Anconitana disputante la categoria superiore.
LaSocietà Ginnastica Zara rinunciò al campionato di Seconda Divisione e partecipò ai campionati dell'U.L.I.C..[12]
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 12 | 8 | . | . | . | . | . | ||
| 2. | 12 | 8 | . | . | . | . | . | ||
| 3. | 10 | 8 | . | . | . | . | . | ||
| 4. | 4 | 8 | . | . | . | . | . | ||
| 5. | 2 | 8 | . | . | . | . | . | ||
| -- | Ritirata |
Legenda:
Regolamento:
| Risultati | Luogo e data | ||
|---|---|---|---|
| FS Rosetano | 3 - 0 | Pippo Massangioli | Ascoli Piceno, manca data1928 |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 23 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| 2. | 22 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| 3. | 20 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| 4. | 19 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| 4. | 19 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| 6. | 17 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| 7. | 11 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| 8. | 9 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| 9. | 4 | 16 | . | . | . | . | . | ||
| -- | Ritirata |
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 19 | 12 | . | . | . | . | . | ||
| 2. | 18 | 12 | . | . | . | . | . | ||
| 3. | 16 | 12 | 7 | 2 | 3 | 22 | 14 | ||
| 4. | 10 | 12 | . | . | . | . | . | ||
| 5. | 9 | 12 | . | . | . | . | . | ||
| 5. | 9 | 12 | . | . | . | . | . | ||
| 7. | 3 | 12 | . | . | . | . | . |
Legenda:
Regolamento:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 17 | 10 | 8 | 1 | 1 | 32 | 12 | ||
| 2. | 14 | 10 | 6 | 2 | 2 | 22 | 17 | ||
| 3. | 13 | 10 | 6 | 1 | 3 | 20 | 16 | ||
| 4. | 11 | 10 | 5 | 1 | 4 | 24 | 17 | ||
| 5. | 3 | 10 | 1 | 1 | 8 | 14 | 20 | ||
| 6. | 2 | 10 | 1 | 0 | 9 | 5 | 35 |
Legenda:
Regolamento:
| Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1. | 7 | 6 | 2 | 3 | 1 | 5 | 1 | ||
| 2. | 6 | 6 | 2 | 2 | 2 | 10 | 5 | ||
| 3. | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 5 | 6 | ||
| 4. | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 7 | 15 |
Legenda:
Regolamento:
È da considerare fuorviante e non rispondente alla realtà dell'epoca qualsiasi classifica pubblicata a posteriori per questa stagione sportiva (1927-1928) in cui è stata aggiunta ladifferenza reti oppure lamedia inglese a giustificare una migliore posizione in classifica, perché laF.I.G.C. nelle classifiche ufficiali che ha pubblicato attraverso tutti i suoi enti periferici non ne ha mai tenuto conto non avendo stabilito una specifica discriminante.
In tutte le gare in cui è stato attribuito un titolo sportivo (sia in caso di promozione che di retrocessione) laF.I.G.C. ha fatto disputare uno o più spareggi in campo neutro.
Giornali sportivi:
Libri