Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sebastiano Baggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sebastiano Baggio
cardinale di Santa Romana Chiesa
Operando custodire
 
Incarichi ricoperti
 
Nato16 maggio1913 aRosà
Ordinato presbitero21 dicembre1935 dalvescovoFerdinando Rodolfi
Nominato arcivescovo30 giugno1953 dapapa Pio XII
Consacrato arcivescovo26 luglio1953 dalcardinaleAdeodato Piazza,O.C.D.
Creato cardinale28 aprile1969 dapapa Paolo VI
Deceduto21 marzo1993 (79 anni) aRoma
Manuale

Sebastiano Baggio (Rosà,16 maggio1913Roma,21 marzo1993) è stato uncardinale earcivescovo cattolicoitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque aRosà, inprovincia ediocesi di Vicenza, il 16 maggio1913.

Formazione e ministero sacerdotale

[modifica |modifica wikitesto]

Conseguita lamaturità classica, entrò nelseminario di Vicenza, dove compì gli studi difilosofia e diteologia. Inviato aRoma per seguire i corsi dellaPontificia Università Gregoriana, si laureò inDiritto canonico.

Il 21 dicembre1935 fu ordinatopresbitero dal vescovoFerdinando Rodolfi.

Nel1938 iniziò il diretto servizio allaSanta Sede, svolgendo il suo lavoro nellenunziature apostoliche inEl Salvador, inBolivia, inVenezuela, inColombia, dove, in qualità diincaricato d'affari, curò tra l'altro l'organizzazione, aCali, del congresso eucaristico dei paesi latinoamericani.

Nel periodo di attività presso laSegreteria di Stato della Santa Sede (1946-1948) e poi come sostituto dellaCongregazione concistoriale (1950-1953), come già durante la permanenza inAmerica Latina, egli svolse sempre un intenso lavoro pastorale, esercitando il ministero nellaparrocchia diCasal Bertone, dedicandosi all'assistenza dei bambini di Villa Nazaret.

Fu sempre legato alloscautismo, sul quale teneva conferenze e scriveva articoli di formazione spirituale, firmati con il nome di cacciaCondor de los Andes. Fuassistente generale dell'Associazione Scouts Cattolici Italiani (ASCI).[1] In seguito, nel 1976, si spese per ottenere il riconoscimento dell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI, l'associazione che aveva preso da poco il posto dell'ASCI) da parte dellaConferenza Episcopale Italiana.[2]

Ministero episcopale e cardinalato

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1953papa Pio XII lo nominònunzio apostolico inCile, ove rimase per sei anni, affiancando l'episcopato del Cile nella promozione di varie iniziative pastorali, specialmente in aiuto alle popolazioni più bisognose. Nel1959 fu nominatodelegato apostolico inCanada, dove visitò tutte le diocesi, curando in modo speciale l'assistenza agli immigratiportoghesi e italiani; nel1964 divenne nunzio apostolico inBrasile, e in questa immensa nazione svolse un'attività intensa, promuovendo l'erezione di diciassette nuove diocesi e visitando le zone più povere e disagiate e aiutando in ogni modo imissionari.

Il cardinale Baggio con ilpresidente della Repubblica ItalianaGiuseppe Saragat, il 13 agosto1969.

Nel 1969, durante ilconcistoro pubblico per la creazione dei nuovi cardinali diSanta Romana Chiesa,Paolo VI lo elevò a cardinale e fu il porporato italiano più giovane fino alla creazione del cardinaleSalvatore Pappalardo. Fu nominato poi, dallo stesso pontefice,arcivescovometropolita diCagliari e ricevette ilpallio.

Nel 1973 diventò prefetto dellaCongregazione per i vescovi. In questa veste seguì il processo di riorganizzazione delle diocesi in Italiaappoggiando la linea che ne favoriva la riduzione del numero mediante l'accorpamento su base provinciale.[senza fonte] Successivamente fu nominato anche presidente dellaPontificia commissione per l'America Latina, e dellaCommissione per la pastorale delle migrazioni e del turismo. Fu anchecardinale patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta e, per alcuni anni, presidente dellaPontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Fu nominatocamerlengo di Santa Romana Chiesa esottodecano delCollegio cardinalizio, oltre che membro di diversecongregazioni romane.

Nei due conclavi del 1978 fu considerato "papabile" da alcuni giornalisti, ma lui considerava la cosa improbabile.

Lo scrittore David Yallop riferisce nel suo libro "in nome di dio" di un suo aspro litigio con Albino Luciani, Giovanni Paolo I, perché rifiutava la decisione del Papa di trasferirlo ad altri incarichi.

Tale litigio, avvenuto la sera prima della morte del pontefice, è riportato anche da don Charles Theodore Murr, segretario del cardinale canadese Édouard Joseph Gagnon, incaricato daPaolo VI di condurre una Visita Apostolica presso laCuria romana onde accertare la veridicità delle accuse mosse dai cardinaliDino Staffa eSilvio Oddi al cardinale Baggio e a monsignorAnnibale Bugnini, sospettati di essere affiliati allamassoneria. I risultati dell’inchiesta, raccolti in tre volumi, furono presentati aPaolo VI, il quale - sentendosi prossimo alla fine - pregò il Visitatore di custodirli e consegnarli al suo successore. La decisione di Giovanni Paolo I di trasferire il cardinale Baggio alla sede di Venezia (appena liberata dall'elezione di Luciani a pontefice), fermamente rifiutata dal cardinale Baggio, parrebbe legata alle informazioni raccolte durante l'inchiesta svolta dal Visitatore[3].

Per la profonda conoscenza dei problemi dell'America Latina, Baggio fu scelto dapapa Paolo VI e confermato dapapa Giovanni Paolo II tra i tre presidenti della riunione delConsiglio episcopale latinoamericano a Puebla nel 1979.[1]

Morì il 21 marzo1993, all'età di 79 anni, alPoliclinico Agostino Gemelli diRoma per unaemorragia cerebrale. Riposa nella tomba di famiglia nel cimitero diRosà.

Genealogia episcopale e successione apostolica

[modifica |modifica wikitesto]

Lagenealogia episcopale è:

Lasuccessione apostolica è:

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Cavaliere d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIl Cardinale Sebastiano Baggio, suAGESCI Cagliari, 21 marzo 2013.URL consultato il 5 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2022).
  2. ^ Massimo Faggioli,Sorting Out Catholicism: A Brief History of the New Ecclesial Movements, Minnesota, Lithurgical Press, 2014, p. 85.
  3. ^Le notizie sono tratte da Charles Theodore Murr,Massoneria Vaticana, Edizioni Fede & Cultura, 2023

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreArcivescovo titolare di EfesoSuccessore
Valerio Valeri30 giugno1953 – 28 aprile1969Giovanni Enrico Boccella,T.O.R.

PredecessoreNunzio apostolico inCileSuccessore
Mario Zanin1º luglio1953 – 12 marzo1959Opilio Rossi

PredecessoreDelegato apostolico inCanadaSuccessore
Giovanni Panico12 marzo1959 – 26 maggio1964Sergio Pignedoli

PredecessoreNunzio apostolico inBrasileSuccessore
Armando Lombardi26 maggio1964 – 23 giugno1969Umberto Mozzoni

PredecessoreCardinale diacono dei Santi Angeli Custodi a Città GiardinoSuccessore
Alfredo Pacini30 aprile1969 – 21 dicembre1973Agostino Cacciavillan

PredecessoreArcivescovo metropolita di CagliariSuccessore
Paolo Botto23 giugno1969 – 26 febbraio1973Giuseppe Bonfiglioli

PredecessorePrimate di Sardegna e CorsicaSuccessore
Paolo Botto23 giugno1969 – 26 febbraio1973Giuseppe Bonfiglioli

PredecessorePrefetto della Congregazione per i VescoviSuccessore
Carlo Confalonieri26 febbraio1973 – 8 aprile1984Bernardin Gantin

PredecessorePresidente della Pontificia Commissione per l'America LatinaSuccessore
Carlo Confalonieri26 febbraio1973 – 8 aprile1984Bernardin Gantin

PredecessoreCardinale presbitero di San Sebastiano alle CatacombeSuccessore
Ildebrando Antoniutti21 dicembre1973 – 12 dicembre1974Johannes Willebrands

PredecessoreCardinale vescovo di VelletriSuccessore
Ildebrando Antoniutti12 dicembre1974 – 20 ottobre1981-

PredecessoreCardinale presidente dell'Almo Collegio CapranicaSuccessore
Sergio Pignedoli15 giugno1980 – 21 marzo1993Camillo Ruini

PredecessoreCardinale vescovo di Velletri e SegniSuccessore
-20 ottobre1981 – 30 settembre1986-

PredecessorePresidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del VaticanoSuccessore
Agostino Casaroli8 aprile1984 – 31 ottobre1990Rosalio José Castillo Lara,S.D.B.

PredecessorePatrono del Sovrano Militare Ordine di MaltaSuccessore
Paul-Pierre Philippe,O.P.26 maggio1984 – 21 marzo1993Pio Laghi

PredecessoreCamerlengo di Santa Romana ChiesaSuccessore
Paolo Bertoli25 marzo1985 – 21 marzo1993Eduardo Martínez Somalo

PredecessoreSottodecano del Collegio cardinalizioSuccessore
Paolo Marella15 aprile1986 – 21 marzo1993Agostino Casaroli

PredecessoreCardinale vescovo di Velletri-SegniSuccessore
-30 settembre1986 – 21 marzo1993Joseph Ratzinger
Controllo di autoritàVIAF(EN65659026 ·ISNI(EN0000 0000 6149 0251 ·SBNSBLV209388 ·BAV495/288595 ·LCCN(ENn92013804 ·GND(DE1098454812
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sebastiano_Baggio&oldid=142551772"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp