Sebastiano Baggio (Rosà ,16 maggio 1913 –Roma ,21 marzo 1993 ) è stato uncardinale earcivescovo cattolico italiano .
Nacque aRosà , inprovincia ediocesi di Vicenza , il 16 maggio1913 .
Conseguita lamaturità classica, entrò nelseminario di Vicenza , dove compì gli studi difilosofia e diteologia . Inviato aRoma per seguire i corsi dellaPontificia Università Gregoriana , si laureò inDiritto canonico .
Il 21 dicembre1935 fu ordinatopresbitero dal vescovoFerdinando Rodolfi .
Nel1938 iniziò il diretto servizio allaSanta Sede , svolgendo il suo lavoro nellenunziature apostoliche inEl Salvador , inBolivia , inVenezuela , inColombia , dove, in qualità diincaricato d'affari , curò tra l'altro l'organizzazione, aCali , del congresso eucaristico dei paesi latinoamericani.
Nel periodo di attività presso laSegreteria di Stato della Santa Sede (1946 -1948 ) e poi come sostituto dellaCongregazione concistoriale (1950 -1953 ), come già durante la permanenza inAmerica Latina , egli svolse sempre un intenso lavoro pastorale, esercitando il ministero nellaparrocchia diCasal Bertone , dedicandosi all'assistenza dei bambini di Villa Nazaret.
Fu sempre legato alloscautismo , sul quale teneva conferenze e scriveva articoli di formazione spirituale, firmati con il nome di cacciaCondor de los Andes . Fuassistente generale dell'Associazione Scouts Cattolici Italiani (ASCI).[ 1] In seguito, nel 1976, si spese per ottenere il riconoscimento dell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI, l'associazione che aveva preso da poco il posto dell'ASCI) da parte dellaConferenza Episcopale Italiana .[ 2]
Nel1953 papa Pio XII lo nominònunzio apostolico inCile , ove rimase per sei anni, affiancando l'episcopato del Cile nella promozione di varie iniziative pastorali, specialmente in aiuto alle popolazioni più bisognose. Nel1959 fu nominatodelegato apostolico inCanada , dove visitò tutte le diocesi, curando in modo speciale l'assistenza agli immigratiportoghesi e italiani; nel1964 divenne nunzio apostolico inBrasile , e in questa immensa nazione svolse un'attività intensa, promuovendo l'erezione di diciassette nuove diocesi e visitando le zone più povere e disagiate e aiutando in ogni modo imissionari .
Il cardinale Baggio con ilpresidente della Repubblica Italiana Giuseppe Saragat , il 13 agosto1969 . Nel 1969, durante ilconcistoro pubblico per la creazione dei nuovi cardinali diSanta Romana Chiesa ,Paolo VI lo elevò a cardinale e fu il porporato italiano più giovane fino alla creazione del cardinaleSalvatore Pappalardo . Fu nominato poi, dallo stesso pontefice,arcivescovo metropolita diCagliari e ricevette ilpallio .
Nel 1973 diventò prefetto dellaCongregazione per i vescovi . In questa veste seguì il processo di riorganizzazione delle diocesi in Italiaappoggiando la linea che ne favoriva la riduzione del numero mediante l'accorpamento su base provinciale. [senza fonte ] Successivamente fu nominato anche presidente dellaPontificia commissione per l'America Latina , e dellaCommissione per la pastorale delle migrazioni e del turismo . Fu anchecardinale patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta e, per alcuni anni, presidente dellaPontificia commissione per lo Stato della Città del Vaticano . Fu nominatocamerlengo di Santa Romana Chiesa esottodecano delCollegio cardinalizio , oltre che membro di diversecongregazioni romane .
Nei due conclavi del 1978 fu considerato "papabile" da alcuni giornalisti, ma lui considerava la cosa improbabile.
Lo scrittore David Yallop riferisce nel suo libro "in nome di dio" di un suo aspro litigio con Albino Luciani, Giovanni Paolo I, perché rifiutava la decisione del Papa di trasferirlo ad altri incarichi.
Tale litigio, avvenuto la sera prima della morte del pontefice, è riportato anche da don Charles Theodore Murr, segretario del cardinale canadese Édouard Joseph Gagnon, incaricato daPaolo VI di condurre una Visita Apostolica presso laCuria romana onde accertare la veridicità delle accuse mosse dai cardinaliDino Staffa eSilvio Oddi al cardinale Baggio e a monsignorAnnibale Bugnini , sospettati di essere affiliati allamassoneria . I risultati dell’inchiesta, raccolti in tre volumi, furono presentati aPaolo VI , il quale - sentendosi prossimo alla fine - pregò il Visitatore di custodirli e consegnarli al suo successore. La decisione di Giovanni Paolo I di trasferire il cardinale Baggio alla sede di Venezia (appena liberata dall'elezione di Luciani a pontefice), fermamente rifiutata dal cardinale Baggio, parrebbe legata alle informazioni raccolte durante l'inchiesta svolta dal Visitatore[ 3] .
Per la profonda conoscenza dei problemi dell'America Latina, Baggio fu scelto dapapa Paolo VI e confermato dapapa Giovanni Paolo II tra i tre presidenti della riunione delConsiglio episcopale latinoamericano a Puebla nel 1979.[ 1]
Morì il 21 marzo1993 , all'età di 79 anni, alPoliclinico Agostino Gemelli diRoma per unaemorragia cerebrale . Riposa nella tomba di famiglia nel cimitero diRosà .
Lagenealogia episcopale è:
Lasuccessione apostolica è:
VescovoAntonio María Michelato Danese ,O.S.M. (1955) ArcivescovoJosé Manuel Santos Ascarza ,O.C.D. (1955) ArcivescovoFrancisco de Borja Valenzuela Ríos (1956) VescovoFrancisco Maximiano Valdés Subercaseaux ,O.F.M.Cap. (1956) VescovoCarlos Guillermo Hartl de Laufen , O.F.M.Cap. (1957) ArcivescovoEmilio Tagle Covarrubias (1958) ArcivescovoAlberto Rencoret Donoso (1958) ArcivescovoLouis Joseph Jean Marie Fortier (1961) VescovoJacques Landriault (1962) VescovoNorman Joseph Gallagher (1963) VescovoJules Leguerrier ,O.M.I. (1964) VescovoPedro Paulo Koop ,M.S.C. (1964) VescovoGiocondo Maria Grotti , O.S.M. (1965) VescovoGiuseppe Maritano ,P.I.M.E. (1966) VescovoAngelo Félix Mugnol (1966) VescovoLuiz Roberto Gomes de Arruda ,T.O.R. (1966) ArcivescovoPedro Antônio Marchetti Fedalto (1966) ArcivescovoGilberto Pereira Lopes (1966) VescovoAngelo Maria Rivato ,S.I. (1967) VescovoMichele Alagna Foderá ,S.D.B. (1967) VescovoAlquilio Alvarez Diez ,O.A.R. (1967) VescovoFrancis Paul McHugh ,S.F.M. (1967) ArcivescovoJuvenal Roriz ,C.SS.R. (1967) VescovoTomás Balduíno ,O.P. (1967) VescovoJorge Scarso , O.F.M.Cap. (1968) VescovoBenjamin de Souza Gomes (1968) VescovoGiovanni Cogoni (1970) VescovoSalvatore Delogu (1972) ArcivescovoOttorino Pietro Alberti (1973) CardinaleAnastasio Alberto Ballestrero , O.C.D. (1974) ArcivescovoGiuseppe Casale (1974) VescovoGiovanni Benedetti (1975) ArcivescovoVincenzo Franco (1975) ArcivescovoPier Giuliano Tiddia (1975) ArcivescovoSalvatore Isgrò (1975) VescovoGiovanni Pes (1975) VescovoGiovanni D'Ascenzi (1975) ArcivescovoLuigi Bommarito (1976) ArcivescovoGiovanni Maria Sartori (1977) Abate-VescovoMartino Matronola ,O.S.B. (1977) ArcivescovoAndrea Mariano Magrassi , O.S.B. (1977) ArcivescovoAntonio Valentini (1977) ArcivescovoSerafino Sprovieri (1978) VescovoGiovanni Pisanu (1978) VescovoAngelo Campagna (1978) VescovoLuigi Scuppa (1978) VescovoEmanuele Catarinicchia (1978) ArcivescovoFrancesco Cuccarese (1979) ArcivescovoAntonio Nuzzi (1981) ArcivescovoGerardo Pierro (1981) VescovoVincenzo Cozzi (1981) VescovoAntioco Piseddu (1981) VescovoBenito Stanislao Andreotti , O.S.B. (1982) VescovoMartino Gomiero (1982) VescovoLorenzo Chiarinelli (1983) VescovoGiovanni Paolo Gibertini , O.S.B. (1983) ArcivescovoGiuseppe Chiaretti (1983) VescovoAlessandro Maggiolini (1983) ArcivescovoEttore Di Filippo (1983) ArcivescovoMario Peressin (1983) VescovoPietro Meloni (1983) VescovoEmil Lorenz Stehle (1983) VescovoFranco Gualdrini (1983) VescovoGiovanni Francesco Pala (1984) CardinaleAgostino Marchetto (1985) ^ a b Il Cardinale Sebastiano Baggio , suAGESCI Cagliari , 21 marzo 2013.URL consultato il 5 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2022) .^ Massimo Faggioli,Sorting Out Catholicism: A Brief History of the New Ecclesial Movements , Minnesota, Lithurgical Press, 2014, p. 85. ^ Le notizie sono tratte da Charles Theodore Murr,Massoneria Vaticana , Edizioni Fede & Cultura, 2023