«Amante della sintesi e delle forme brevi, nei suoi versi ha cantato il malumore, l’amarezza, il furore di chi anelando a una qualche forma di chiarezza, finisce per trovare solo verità negative...»
Sebastiano Addamo nasce da una famiglia originaria di Carlentini. Primo di cinque figli, tre femmine e due maschi, Addamo trascorre in questo piccolo comune del siracusano la propria fanciullezza, nel paese limitrofo, Lentini, compie gli studi liceali; si laurea il 12 marzo 1948 in Giurisprudenza nell'Università di Catania, discutendo una tesi su Adriano Tilgher dal titoloTilgher Adriano: il suo pensiero e il suo concetto del diritto.
Dopo la laurea diventa assistente del relatore della sua tesi, il professor Orazio Condorelli, ma non intraprenderà mai la carriera universitaria a causa delle difficili condizioni economiche della sua famiglia. In questi anni partecipa alla vita culturale e politica del suo paese, Carlentini, come apprezzato consigliere comunale, e poi a Lentini come assessore al Bilancio nella giunta del sindacoOtello Marilli; fu, poi, preside delLiceo Gorgia-Vittorini diLentini.
L'esordio narrativo risale al1963 conVioletta, edito daArnoldo Mondadori Editore, cui seguironoIl giudizio della sera del 1974 (edito daGarzanti e ristampato daBompiani nel 2008);Un uomo fidato (1978), ancora edito daGarzanti;I mandarini calvi (1978), dato alle stampe dalla casa editrice dell'amicoVanni Scheiwiller;Le abitudini e l'assenza (1982), uscito conSellerio;Palinsesti borghesi (1987), tre racconti pubblicati nuovamente da Scheiwiller;Piccoli dei (1994), una breve raccolta di racconti uscita per i tipi deIl Girasole diAngelo Scandurra;Non si fa mai giorno (1995), ancora conSellerio.
Principali raccolte poetiche:La metafora dietro a noi (1980), pubblicata da Spirali;Il giro della vite (1983) eLe linee della mano (1990), uscite pressoGarzanti;Alternative di memoria, apparsa in veste non definitiva sulla rivistaPoesia e poi pubblicata da Scheiwiller (1995). A queste opere vanno aggiunte (oltre alle poesie inedite e a quelle apparse su rivista ma ancora non reperibili in volume) la breve raccoltaSignificati e parabole, uscita nel 1978 pressoGuanda per ilCollettivo di Poesia - Archivio La Fenice, e la plaquette del 1984Il bel verbale, stampata da Scheiwiller e impreziosita da due acqueforti di Dimitri Plescan.
Ha pubblicato i volumi di saggiVittorini e la narrativa siciliana contemporanea (Sciascia, 1962);I chierici traditi (Pellicanolibri, 1978);Oltre le figure (Sellerio, 1989);Racconti di editori (Scheiwiller, 1991). Per Laterza ha curato nel 1995Pensaci, Giacomino! diLuigi Pirandello. Postumi sono apparsi il volumeSugli scrittori siciliani (Prova d'Autore, 2004), una raccolta di interventi di letteratura contemporanea a cura di Maria Cristina Uccellatore; e il poemettoCena con comunisti e cadavere (Sikeliana, 2012).
Massimiliano Perrotta ha curato versione teatrale e regia di due monologhi di Addamo:Fine di una giornata, tratto dall'omonimo racconto, che ha debuttato nel2005 e nel2008 è stato pubblicato dalla casa editrice La Cantinella;Quel grido, tratto dal libroLe abitudini e l'assenza, che ha debuttato nel2011.
^Massimiliano Perrotta,La provincia inquieta, in Sebastiano Addamo,Fine di una giornata, versione teatrale di Massimiliano Perrotta, Catania, La Cantinella, 2008.
Nicolò Mineo,Profilo della narrativa di Sebastiano Addamo, inScrivere la Sicilia. Vittorini ed oltre, Atti del Convegno di studi (Siracusa, 16‑17 dicembre 1983), Siracusa 1985, pp. 97‑106.
Gaetano Compagnino,Sebastiano Addamo: "Il giro della vite", inCabala e pietre nere, Atti del Convegno Nazionale di Studi e Ricerche (Randazzo 30 marzo-1º aprile 1989), Randazzo, 1990, pp. 9–56.
Autori vari,Atti del convegno di studio "La figura e l'opera di Sebastiano Addamo", Carlentini, Parisi, 2003.
Sarah Zappulla Muscarà,Come i neofiti dell'oscuro, introduzione aIl giudizio della sera, Milano,Bompiani, 2008, pp. III-XII.ISBN 978-88-452-6072-8
La parola e il luogo. Addamo, Bufalino, Castelli, Consolo, Di Grado, Ferruzza, Iachello, Sofia, Zago, a cura di Antonio Di Grado, Palermo, Kalós, 2010.ISBN 978-88-89224-84-7
Mario Grasso (a cura di),Addamo venti anni dopo, Prova d'Autore, Catania 2020.ISBN 978-88-6282-232-9. Con interventi di Sebastiano Aglieco, Maurizio Cairone, Stefania Calabrò, Gaetano Cataldo, Gaetano Cellura, Alessandro Centonze, Dario Consoli, Pippo Cosentino, Alessandra Ferrara, Aldo Gerbino, Renata Governali, Mario Grasso, Massimiliano Magnano, Rosa Paola Maiolo, Nicolò Mineo, Laura Rizzo, Salvatore Scalia, Alfio Siracusano, Giulia L. Sottile.