| Sebastian Foss Solevåg | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 182cm | ||||||||||||
| Sci alpino | |||||||||||||
| Specialità | Slalom speciale | ||||||||||||
| Squadra | Spjelkavik IL | ||||||||||||
| Termine carriera | 2025 | ||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||
Sebastian Foss Solevåg (Ålesund,13 luglio1991) è un exsciatore alpinonorvegese,campione del mondo nelloslalom speciale e nella gara a squadre aCortina d'Ampezzo 2021.
Sebastian Foss Solevåg ha esordito in una gara valida ai fini delpunteggio FIS il 17 novembre 2006, disputando unoslalom gigante aGeilo (65º); aiMondiali juniores diMonte Bianco 2010 ha ottenuto come miglior piazzamento il 47º posto nelladiscesa libera e il 2 dicembre dello stesso anno ha debuttato inCoppa Europa, aÅre inslalom speciale (35º). Ai Mondiali juniores diCrans-Montana 2011 ha nuovamente ottenuto come miglior piazzamento il 47º posto, questa volta sia nella discesa libera sia nelsupergigante; nellastagione 2012-2013 ha debuttato inCoppa del Mondo aLevi, partecipando allo slalom speciale in programma l'11 dicembre senza qualificarsi per la seconda manche. Il 2 gennaio 2013 ha ottenuto il primo podio in Coppa Europa, arrivando 2º nello slalom speciale disputato aKirchberg in Tirol alle spalle delfranceseSteven Théolier.

Ha preso parte aiXXII Giochi olimpici invernali diSoči 2014, classificandosi9º nello slalom speciale; nella stagione successiva ha conquistato la sua unica vittoria in Coppa Europa, nonché ultimo podio, salendo sul gradino più alto del podio nello slalom speciale di Levi del 22 novembre 2014, e il primo podio in Coppa del Mondo, chiudendo al 3º posto lo slalom speciale diZagabria Sljeme del 6 gennaio 2015; ai successiviMondiali diVail/Beaver Creek 2015, sua prima presenza iridata, è stato 9º nello slalom speciale e due anni dopo, ai Mondiali diSankt Moritz 2017, non ha completato lo slalom speciale.
AiXXIII Giochi olimpici invernali diPyeongchang 2018 ha vinto la medaglia di bronzonella gara a squadre, si è classificato10º nello slalom speciale e non ha completatola combinata; l'anno dopo ai Mondiali diÅre 2019 è stato 12º nello slalom speciale, 34º nellacombinata e 5º nella gara a squadre. Il 17 gennaio 2021 ha vinto la sua prima gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale disputato sulla pistaHermann Maier diFlachau, e ai successivi Mondiali diCortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'oro sia nello slalom speciale, sia nella gara a squadre.
Il 22 dicembre 2021 ha ottenuto la seconda e ultima vittoria in Coppa del Mondo, nonché ultimo podio, nello slalom speciale delCanalone Miramonti diMadonna di Campiglio; ai successiviXXIV Giochi olimpici invernali diPechino 2022, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia di bronzonello slalom speciale. Nella medesima specialità ai Mondiali diCourchevel/Méribel 2023 si è piazzato 19º e a quelli diSaalbach-Hinterglemm 2025, suo congedo iridato, non ha completato la prova. Ha preso per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 16 marzo 2025 aHafjell in slalom speciale, senza qualificarsi per la seconda manche, e si è ritirato al termine di quella stessa stagione 2024-2025[1] e ha disputato la sua ultima gara in carriera aiCampionati norvegesi 2025 (Oppdal, 6 aprile).
| Data | Località | Paese | Specialità |
|---|---|---|---|
| 17 gennaio 2021 | Flachau | SL | |
| 22 dicembre 2021 | Madonna di Campiglio | SL |
Legenda:
SL =slalom speciale
Legenda:
SL =slalom speciale
Legenda:
SL =slalom speciale
| Data | Località | Paese | Specialità |
|---|---|---|---|
| 5 settembre 2019 | Cardrona | SL |
Legenda:
SL =slalom speciale
Altri progetti