Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sebastian Foss Solevåg

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sebastian Foss Solevåg
Sebastian Foss Solevåg in gara aSoldeu nel 2023
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza182cm
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraSpjelkavik IL
Termine carriera2025
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi002
Mondiali200

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sebastian Foss Solevåg (Ålesund,13 luglio1991) è un exsciatore alpinonorvegese,campione del mondo nelloslalom speciale e nella gara a squadre aCortina d'Ampezzo 2021.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 2007-2017

[modifica |modifica wikitesto]

Sebastian Foss Solevåg ha esordito in una gara valida ai fini delpunteggio FIS il 17 novembre 2006, disputando unoslalom gigante aGeilo (65º); aiMondiali juniores diMonte Bianco 2010 ha ottenuto come miglior piazzamento il 47º posto nelladiscesa libera e il 2 dicembre dello stesso anno ha debuttato inCoppa Europa, aÅre inslalom speciale (35º). Ai Mondiali juniores diCrans-Montana 2011 ha nuovamente ottenuto come miglior piazzamento il 47º posto, questa volta sia nella discesa libera sia nelsupergigante; nellastagione 2012-2013 ha debuttato inCoppa del Mondo aLevi, partecipando allo slalom speciale in programma l'11 dicembre senza qualificarsi per la seconda manche. Il 2 gennaio 2013 ha ottenuto il primo podio in Coppa Europa, arrivando 2º nello slalom speciale disputato aKirchberg in Tirol alle spalle delfranceseSteven Théolier.

Sebastian Foss Solevåg in gara aZagabria Sljeme nel 2015

Ha preso parte aiXXII Giochi olimpici invernali diSoči 2014, classificandosi9º nello slalom speciale; nella stagione successiva ha conquistato la sua unica vittoria in Coppa Europa, nonché ultimo podio, salendo sul gradino più alto del podio nello slalom speciale di Levi del 22 novembre 2014, e il primo podio in Coppa del Mondo, chiudendo al 3º posto lo slalom speciale diZagabria Sljeme del 6 gennaio 2015; ai successiviMondiali diVail/Beaver Creek 2015, sua prima presenza iridata, è stato 9º nello slalom speciale e due anni dopo, ai Mondiali diSankt Moritz 2017, non ha completato lo slalom speciale.

Stagioni 2018-2025

[modifica |modifica wikitesto]

AiXXIII Giochi olimpici invernali diPyeongchang 2018 ha vinto la medaglia di bronzonella gara a squadre, si è classificato10º nello slalom speciale e non ha completatola combinata; l'anno dopo ai Mondiali diÅre 2019 è stato 12º nello slalom speciale, 34º nellacombinata e 5º nella gara a squadre. Il 17 gennaio 2021 ha vinto la sua prima gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale disputato sulla pistaHermann Maier diFlachau, e ai successivi Mondiali diCortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'oro sia nello slalom speciale, sia nella gara a squadre.

Il 22 dicembre 2021 ha ottenuto la seconda e ultima vittoria in Coppa del Mondo, nonché ultimo podio, nello slalom speciale delCanalone Miramonti diMadonna di Campiglio; ai successiviXXIV Giochi olimpici invernali diPechino 2022, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia di bronzonello slalom speciale. Nella medesima specialità ai Mondiali diCourchevel/Méribel 2023 si è piazzato 19º e a quelli diSaalbach-Hinterglemm 2025, suo congedo iridato, non ha completato la prova. Ha preso per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 16 marzo 2025 aHafjell in slalom speciale, senza qualificarsi per la seconda manche, e si è ritirato al termine di quella stessa stagione 2024-2025[1] e ha disputato la sua ultima gara in carriera aiCampionati norvegesi 2025 (Oppdal, 6 aprile).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 14ºnel 2021
  • 5 podi (tutti in slalom speciale):
    • 2 vittorie
    • 1 secondo posto
    • 2 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
17 gennaio 2021FlachauAustria (bandiera) AustriaSL
22 dicembre 2021Madonna di CampiglioItalia (bandiera) ItaliaSL

Legenda:
SL =slalom speciale

Coppa del Mondo - gare a squadre

[modifica |modifica wikitesto]
  • 3 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti

Coppa Europa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 29ºnel 2013
  • 4 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 1 terzo posto

Coppa Europa - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
22 novembre 2014LeviFinlandia (bandiera) FinlandiaSL

Legenda:
SL =slalom speciale

South American Cup

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 28ºnel 2014
  • 1 podio:
    • 1 vittoria

South American Cup - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
1º settembre 2013La ParvaCile (bandiera) CileSL

Legenda:
SL =slalom speciale

Australia New Zealand Cup

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7ºnel 2025
  • Vincitore della classifica di slalom specialenel 2020
  • 1 podio:
    • 1 vittoria

Australia New Zealand Cup - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
5 settembre 2019CardronaNuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaSL

Legenda:
SL =slalom speciale

Campionati norvegesi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Matteo Pavesi,Sebastian Foss-Solevaag chiude la carriera, sufantaski.it, 15 maggio 2025.URL consultato il 17 agosto 2025.
  2. ^(EN)Profilo FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato il 31 maggio 2019.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni mondiali di slalom speciale
1931:David Zogg ·1932:Friedl Däuber ·1933:Anton Seelos ·1934:Franz Pfnür ·1935:Anton Seelos ·1936:Rudolph Matt ·1937:Émile Allais ·1938:Rudolf Rominger ·1939:Rudolf Rominger ·1948:Edy Reinalter ·1950:Georges Schneider ·1952:Othmar Schneider ·1954:Stein Eriksen ·1956:Toni Sailer ·1958:Josef Rieder ·1960:Ernst Hinterseer ·1962:Charles Bozon ·1964:Josef Stiegler ·1966:Carlo Senoner ·1968:Jean-Claude Killy ·1970:Jean-Noël Augert ·1972:Francisco Fernández Ochoa ·1974:Gustav Thöni ·1976:Piero Gros ·1978:Ingemar Stenmark ·1980:Ingemar Stenmark ·1982:Ingemar Stenmark ·1985:Jonas Nilsson ·1987:Frank Wörndl ·1989:Rudolf Nierlich ·1991:Marc Girardelli ·1993:Kjetil André Aamodt ·1996:Alberto Tomba ·1997:Tom Stiansen ·1999:Kalle Palander ·2001:Mario Matt ·2003:Ivica Kostelić ·2005:Benjamin Raich ·2007:Mario Matt ·2009:Manfred Pranger ·2011:Jean-Baptiste Grange ·2013:Marcel Hirscher ·2015:Jean-Baptiste Grange ·2017:Marcel Hirscher ·2019:Marcel Hirscher ·2021:Sebastian Foss Solevåg ·2023:Henrik Kristoffersen ·2025:Loïc Meillard
V · D · M
Campioni mondiali della gara a squadre
2005:Germania (bandiera) Germania -Monika Bergmann,Florian Eckert,Andreas Ertl,Martina Ertl,Hilde Gerg,Felix Neureuther
2007:Austria (bandiera) Austria -Renate Götschl,Michaela Kirchgasser,Mario Matt,Benjamin Raich,Marlies Schild,Fritz Strobl
2009:non assegnato
2011:Francia (bandiera) Francia -Taïna Barioz,Thomas Fanara,Anémone Marmottan,Cyprien Richard,Tessa Worley,Gauthier de Tessières
2013:Austria (bandiera) Austria -Marcel Hirscher,Nicole Hosp,Michaela Kirchgasser,Philipp Schörghofer,Carmen Thalmann,Marcel Mathis
2015:Austria (bandiera) Austria -Eva-Maria Brem,Marcel Hirscher,Nicole Hosp,Michaela Kirchgasser,Christoph Nösig,Philipp Schörghofer
2017:Francia (bandiera) Francia -Adeline Baud,Mathieu Faivre,Alexis Pinturault,Tessa Worley,Julien Lizeroux,Nastasia Noens
2019:Svizzera (bandiera) Svizzera -Aline Danioth,Wendy Holdener,Daniel Yule,Ramon Zenhäusern,Andrea Ellenberger,Sandro Simonet
2021:Norvegia (bandiera) Norvegia -Kristina Riis-Johannessen,Thea Louise Stjernesund,Sebastian Foss Solevåg,Fabian Wilkens Solheim,Kristin Lysdahl
2023:Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti -Katie Hensien,Paula Moltzan,Nina O'Brien,Tommy Ford,River Radamus,Luke Winters
2025:Italia (bandiera) Italia -Giorgia Collomb,Lara Della Mea,Filippo Della Vite,Alex Vinatzer
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sebastian_Foss_Solevåg&oldid=146273978"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp