| Sebastián Báez | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 170cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 70kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 22 settembre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sebastián Báez (Buenos Aires,28 dicembre2000) è untennistaargentino.
In singolare ha vinto sette titoli nel circuito maggiore, tra cui due volte l’ATP 500 diRio (nel 2024 e nel 2025), diversi altri nei circuiti minori e il suo migliorranking ATP è stata la 18ª posizione nel giugno 2024.
È stato il nº 1 al mondo tra gli juniores, categoria in cui ha raggiunto la finale in singolare all'Open di Francia 2018 e ha vinto quello stesso anno la medaglia d'oro in doppio aiGiochi olimpici giovanili. Ha esordito nellasquadra argentina di Coppa Davis nel 2022.

Fa il suo esordio nell'ITF Junior Circuit nel 2014 e l'anno dopo vince il primo titolo in singolare in un torneo di Grade 5. I primi buoni risultati nei tornei maggiori arrivano nel 2017, con la semifinale all'Orange Bowl, i quarti di finale agli US Open e il 4º posto nel prestigioso ITF Junior Masters. Nel marzo 2018 vince i primi titoli in un torneo di Grade A al Campeonato Internacional Juvenil de Tenis de Porto Alegre, dove si impone in singolare e in doppio, e la settimana dopo raggiunge per la prima volta la vetta della classifica mondiale juniores.
A maggio perde la finale alTrofeo Bonfiglio contro Adrian Andreev, il mese dopo raggiunge la finale anche alRoland Garros juniores e cede in tre set aTseng Chun-hsin, mentre nel torneo di doppio viene eliminato in semifinale. Sempre in doppio a settembre perde la semifinale anche agliUS Open e a ottobre conquista la medaglia d'oro aiGiochi olimpici giovanili in coppia con Facundo Diaz Acosta. Quello stesso mese chiude la sua esperienza tra gli juniores dopo aver vinto in totale sei titoli in singolare e quattro in doppio.[1]
La sua prima apparizione tra i professionisti risale al maggio 2016, quando viene eliminato in singolare al primo turno di qualificazione al torneo ITF Futures Argentina F7. Supera le qualificazioni la settimana successiva all'Argentina F8 e viene sconfitto al primo turno del tabellone principale. Impegnato nei tornei juniores, nei primi due anni gioca saltuariamente. Nell'ottobre 2017 con una wildcard debutta nel circuito Challenger con una sconfitta al primo turno aBuenos Aires. L'esordio in doppio avviene nell'aprile 2018 al Futures Turkey F13, raggiunge subito la sua prima finale da professionista e viene sconfitto in coppia con Juan Pablo Paz. Inizia a giocare con continuità nel 2019 e in aprile alza il primo trofeo battendo Agustin Velotti nella finale di un torneo ITF M15 di Buenos Aires. Nel corso della stagione si aggiudicherà altri tre titoli ITF in singolare; a novembre vince i suoi primi due incontri nei Challenger aMontevideo e viene eliminato al terzo turno daFacundo Bagnis.
Nel 2020 vince un solo titolo ITF in singolare, a novembre arriva per la prima volta nei quarti di finale in un Challenger e raggiunge il suo miglior ranking a fine stagione, in 309ª posizione. Dirada le presenze in doppio ma in settembre vince il primo titolo di specialità a un ITF M25 di Praga. All'esordio nel 2021 a febbraio vince aConcepción il primo titolo Challenger, non perde alcun set controDaniel Elahi Galán,Hugo Dellien eAndrej Martin, e in finale superaFrancisco Cerúndolo con il punteggio di 6-3, 6-7, 7-6. Con questo risultato fa un balzo di 58 posizioni nel ranking e si piazza alla 254ª. Una settimana dopo fa la sua prima esperienza nel circuito maggiore aBuenos Aires e viene eliminato nelle qualificazioni. Le supera invece al successivo ATP diSantiago e viene sconfitto al primo turno daHolger Rune. Si prende subito la rivincita sul giovane danese al primo turno delSantiago Challenger, raggiunge la finale e vince il secondo titolo di categoria battendo in finaleMarcelo Tomás Barrios Vera.
A maggio si aggiudica un altro titolo Challenger alloZagreb Open con il successo in finale suJuan Pablo Varillas, e a fine torneo fa il suo ingresso nella top 200 del ranking. Fa la prima esperienza in una prova del Grande Slam alRoland Garros e viene eliminato al primo incontro di qualificazione. A giugno perde per la prima volta una finale Challenger aBratislava controTallon Griekspoor. Eliminato nelle qualificazioni aWimbledon, le supera (comelucky loser) in luglio all'ATP 500 diAmburgo si ritira prima dell'incontro di secondo turno dopo essere stato trovato positivo a un test sulCOVID-19.[2]
Torna a giocare dopo quasi un mese e sfiora la qualificazione agliUS Open, sconfitto 8-6 neltie-break del terzo set nell'incontro decisivo daChristopher Eubanks. Tra settembre e ottobre raggiunge altre quattro finali Challenger, perde quelle diKiev e delSantiago II e vince quelle delSantiago III e diBuenos Aires, sconfiggendo rispettivamenteFelipe Meligeni Alves eThiago Monteiro. Questi risultati gli valgono il nuovo best ranking alla 112ª posizione. A novembre prende parte alleNext Generation ATP Finals, nel Round Robin si impone suLorenzo Musetti eHugo Gaston e viene sconfitto daSebastian Korda; accede così alla semifinale e perde in tre set controCarlos Alcaraz, che si aggiudicherà il titolo. Nella finale del successivo Challenger diCampinas supera nuovamente Monteiro, vince il sesto titolo stagionale di categoria e il giorno dopo entra per la prima volta nella top 100.

All'inizio del 2022 continua l'ascesa in classifica prendendo parte ai primi tornei ATP stagionali. Supera le qualificazioni sia alMelbourne Summer Set – uscendo poi al primo turno per mano diEmil Ruusuvuori – che aSydney, dove raggiunge il secondo turno e viene sconfitto daLorenzo Sonego. Affronta gliAustralian Open come 88º nel ranking mondiale, non deve quindi passare per le qualificazioni e al suo esordio assoluto in una prova del Grande Slam sconfigge in 5 set il nº 44 ATPAlbert Ramos Viñolas, al secondo turno cede al quarto set al nº 4 del mondoStefanos Tsitsipas. ACórdoba raggiunge per la prima volta i quarti di finale in un torneo ATP, supera ai primi turniFernando Verdasco e il nº 18 del rankingCristian Garín e viene sconfitto a sorpresa daAlejandro Tabilo. Nella suaBuenos Aires viene nuovamente eliminato al secondo turno da Sonego e a fine torneo si trova al 72º posto mondiale, nuovo best ranking. A fine febbraio disputa alChile Open la prima finale nel circuito maggiore, supera nuovamente Ramos Viñolas in semifinale e nell'incontro che assegna il titolo viene sconfitto daPedro Martínez con il punteggio di 6-4, 4-6, 4-6. Con questo risultato guadagna 18 posizioni nel ranking e raggiunge la 60ª.
La settimana successiva fa il suo esordio nellasquadra argentina di Coppa Davis e sconfiggeJiří Lehečka nella sfida vinta 4-0 contro la Repubblica Ceca. Disputa i suoi primi incontri in carriera in torneiMasters 1000 aIndian Wells e aMiami e viene eliminato in entrambi al primo turno. Supera le qualificazioni al Masters diMonte Carlo battendoCecchinato eMajchrzak e perde in tre set al primo turno controCarreño Busta. Dopo un'altra eliminazione al primo turno aBarcellona, il 1º maggio conquista il primo titolo nel circuito maggiore all'Estoril; supera nell'ordineSousa,Čilić,Gasquet e in semifinale il campione uscenteRamos-Viñolas. Nell'incontro decisivo ha la meglio con il punteggio di 6-3, 6-2 sul nº 29 del mondoFrances Tiafoe, e a fine torneo porta il best ranking alla 40ª posizione. Eliminato dal nº 3 del mondoAlexander Zverev al secondo turno agliInternazionali d'Italia, perde 5-7 il set decisivo controCameron Norrie nei quarti di finale aLione.
Fa il suo esordio assoluto alRoland Garros battendoDušan Lajović e viene poi eliminato al quinto set da Zverev dopo aver vinto i primi due parziali. Con questi risultati porta il best ranking al 34º posto. Esce al secondo turno anche nei tornei sull'erba diMaiorca e diWimbledon. Disputa la sua terza finale ATP in carriera al successivo ATP 250 diBåstad dopo i successi suFognini,Davidovich Fokina, su un ritrovatoThiem nei quarti e concedendo solo 6 giochi in semifinale al nº 8 del mondoRublëv, nella sua prima vittoria su un top 10. Nell'incontro che assegna il titolo cede aFrancisco Cerúndolo per 6-7, 2-6, risultato con cui sale alla 31ª posizione mondiale. Nei mesi successivi viene sempre eliminato al turno di esordio nei tornei ATP e perde inoltre i tre incontri giocati nella fase a gruppi delle finali di Coppa Davis.
Dopo altre tre sconfitte nei primi tornei stagionali, tra cui gli Australian Open, a febbraio vince il secondo titolo ATP aCórdoba con il successo in finale al terzo set suFederico Coria. A fine mese si spinge fino ai quarti all'ATP 500 diRio de Janeiro e la settimana successiva viene eliminato in semifinale aSantiago del Cile. Raggiunge per la prima volta il terzo turno in un Masters 1000 alIndian Wells. Dà inizio alla trasferta europea spingendosi fino ai quarti all'Estoril, risultato con cui porta il best ranking alla 30ª posizione. Raggiunge il terzo turno anche al Masters diMadrid, la semifinale al Challenger 175 diTorino e i quarti all'ATP diLione. Arriva quindi una serie di risultati negativi e perde diverse posizioni nel ranking.
Si sblocca a inizio agosto vincendo il titolo aKitzbühel, dove in semifinale elimina la testa di serie nº 1Tomás Martín Etcheverry e in finale concede 4 soli giochi aDominic Thiem. Torna in campo dopo due settimane aWinston-Salem e subito si aggiudica un altro titolo ATP – il primo sul cemento – sconfigge in semifinale la testa di serie nº 1Borna Ćorić e in finale ha la meglio suJiří Lehečka con il punteggio di 6-4, 6-3. Batte di nuovo Ćorić al primo turno degliUS Open e si spinge per la prima volta fino al terzo turno in uno Slam; la sua striscia di 12 vittorie consecutive finisce dopo tre set contro il futuro finalistaDaniil Medvedev, a fine torneo porta il best ranking alla 28ª posizione e a fine settembre sale alla 27ª. Non consegue risultati significativi nel finale di stagione.
Raggiunge per la prima volta il terzo turno agliAustralian Open, raccoglie solo 4 giochi contro il vincitore del torneoJannik Sinner e si porta al 25º posto mondiale. Inizia la trasferta sudamericana alCórdoba Open, dove era campione uscente, e viene sconfitto in semifinale dalla sorpresa del torneoLuciano Darderi, mentre esce nei quarti aBuenos Aires. Riprende a salire in classifica aggiudicandosi il primo titolo ATP 500 in carriera aRio de Janeiro, dove ha la meglio in semifinale suFrancisco Cerúndolo e concede tre soli giochi in finale aMariano Navone. Si ripete la settimana successiva aSantiago del Cile sconfiggendo in rimontaAlejandro Tabilo in finale. Questa serie di risultati lo porta al 19º posto del ranking, nel quale per la prima volta figura al primo posto tra i sudamericani.[3] Vince in totale due incontri nei cinque tornei successivi, tra i quali i primi quattro Masters 1000 stagionali. Al terzo turno degliInternazionali d'Italia sconfigge il nº 12 del mondoHolger Rune ed esce di scena al turno successivo.
AlGeneva Open perde nei quarti di finale contro il vincitore del torneoCasper Ruud in tre set, per la prima volta raggiunge il secondo turno all'Open di Francia e il 24 giugno sale al 18º posto mondiale. Eliminato al turno di esordio in tutti i tornei di singolare sull'erba, raggiunge per la prima volta il terzo turno in doppio a Wimbledon ed entra nella top 200. Perde in semifinale all'ATP 500 diAmburgo controArthur Fils. Fa il suo esordio olimpico aiGiochi di Parigi ed esce al terzo turno per mano diStefanos Tsitsipas. Nei tornei americani di fine estate non va oltre il secondo turno. Nella fase a gruppi dellefinali di Coppa Davis perde l'unico incontro disputato, ma l'Argentina si qualifica comunque per i quarti di finale. Perde i restanti cinque match disputati in stagione, compreso quello contro Sinner nella sfida persa contro l'Italia nei quarti di Coppa Davis.
Perde anche i primi due incontri stagionali sul cemento, compreso quello di esordio agliAustralian Open, ed esce dalla top 30. Torna a mettersi in luce sulla terra battuta raggiungendo le due finali consecutive nei tornei che aveva vinto nel 2024, si conferma campione all'ATP 500 delRio Open con la vittoria suAlexandre Müller, al quale lascia solo cinque giochi, e perde a sorpresa quella alChile Open contro il nº 103 ATPLaslo Đere, che si impone in tre set. Sconfitto al primo turno all'Indian Wells Open e alMiami Open, perde la finale alRomanian Open controFlavio Cobolli. Nei successivi sette tornei su terra battuta vince in totale un solo incontro. Eliminato al turno di esordio al Roland Garros e a Wimbledon, alloSwedish Open esce nei quarti per mano diLuciano Darderi e scende alla 45ª posizione mondiale, la peggiore da luglio 2023. Vince in totale due incontri nella trasferta americana ed esce al primo turno anche agli US Open.
| Legenda |
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (2) |
| ATP Tour 250 (5) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 1º maggio 2022 | Terra rossa | 6–3, 6–2 | ||
| 2. | 12 febbraio 2023 | Terra rossa | 6–1, 3–6, 6–3 | ||
| 3. | 5 agosto 2023 | Terra rossa | 6–3, 6–1 | ||
| 4. | 26 agosto 2023 | Cemento | 6–4, 6–3 | ||
| 5. | 25 febbraio 2024 | Terra rossa | 6–2, 6–1 | ||
| 6. | 3 marzo 2024 | Terra rossa | 3–6, 6–0, 6–4 | ||
| 7. | 23 febbraio 2025 | Terra rossa | 6–2, 6–3 |
| Legenda |
| Grande Slam (0) |
| ATP Finals (0) |
| ATP Masters 1000 (0) |
| ATP Tour 500 (0) |
| Atp Tour 250 (4) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 27 febbraio 2022 | Terra rossa | 6–4, 4–6, 4–6 | ||
| 2. | 17 luglio 2022 | Terra rossa | 6(4)–7, 2–6 | ||
| 3. | 2 marzo 2025 | Terra rossa | 4–6, 6–3, 5–7 | ||
| 4. | 6 aprile 2025 | Terra rossa | 4–6, 4–6 |
| Legenda tornei minori |
| Challenger (6) |
| ITF (5) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 5 maggio 2019 | Terra rossa | 6–4, 6–0 | ||
| 2. | 23 giugno 2019 | Terra rossa | 6–2, 6–4 | ||
| 3. | 28 luglio 2019 | Terra rossa | 6–2, 6–2 | ||
| 4. | 13 ottobre 2019 | Terra rossa | 4–6, 6–4, 4–1 rit. | ||
| 5. | 2 febbraio 2020 | Cemento | 6–1, 6–2 | ||
| 6. | 21 febbraio 2021 | Terra rossa | 6–1, 6–2 | ||
| 7. | 21 marzo 2021 | Terra rossa | 6–3, 7–6(4) | ||
| 8. | 16 maggio 2021 | Terra rossa | 3–6, 6–3, 6–1 | ||
| 9. | 17 ottobre 2021 | Terra rossa | 3–6, 7–6(6), 6–1 | ||
| 10. | 24 ottobre 2021 | Terra rossa | 6–4, 6–0 | ||
| 11. | 21 novembre 2021 | Terra rossa | 6–1, 6–4 |
| Legenda tornei minori |
| Challenger (3) |
| ITF (3) |
| N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
| 1. | 21 luglio 2019 | Terra rossa | 6–3, 4–6, 4–6 | ||
| 2. | 6 ottobre 2019 | Terra rossa | 1–6, 6–2, 3–6 | ||
| 3. | 20 settembre 2020 | Terra rossa | 6–3, 3–6, 4–6 | ||
| 4. | 13 giugno 2021 | Terra rossa | 6(8)–7, 3–6 | ||
| 5. | 12 settembre 2021 | Terra rossa | 5–7, 2–6 | ||
| 6. | 10 ottobre 2021 | Terra rossa | 4–6, 5–7 |
| V | F | SF | QF | #T | RR | Q# | A | Z# | PO | O | F-A | SF-B | ND |
(V) Torneo vinto; raggiunto (F) finale, (SF) semifinale, (QF) quarti di finale, (#T) turni 4, 3, 2, 1; (RR) round - robin; (Q#) Turno di qualificazione; (A) assente dal torneo; (Z#) Zona gruppo Coppa Davis/Fed Cup (con indicazione numero); (PO) play-off Coppa Davis o Fed Cup; vinto un (O) oro, (F-A) argento o (SF-B) bronzo ai Giochi Olimpici; (ND) torneo non disputato.
Aggiornati al 22 settembre 2025.
| Tornei | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | Titoli | V–S | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Tornei Grande Slam | |||||||||||
| A | 2T | 1T | 3T | 1T | 0 / 4 | 3–4 | |||||
| Q1 | 2T | 1T | 2T | 1T | 0 / 4 | 2–4 | |||||
| Q1 | 2T | 1T | 1T | 1T | 0 / 4 | 1–4 | |||||
| Q3 | 1T | 3T | 2T | 1T | 0 / 4 | 3–4 | |||||
| Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 3–4 | 2–4 | 4–4 | 0–4 | 0 / 16 | 9–16 | ||||
| Nazionale | |||||||||||
| A | Non disputati | 3T | ND | 0 / 1 | 2–1 | ||||||
| A | PO | PO | PO | 0 / 3 | 3–5 | ||||||
| ATP Cup | A | A | ND | 0 / 0 | 0–0 | ||||||
| United Cup | ND | A | A | A | 0 / 0 | 0–0 | |||||
| Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 1–3 | 1–0 | 3–3 | 0 / 4 | 5–6 | |||||
| Statistiche Carriera | |||||||||||
| 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 | Totale | ||||||
| Titoli / Finali | 0 / 0 | 1 / 3 | 3 / 3 | 2 / 2 | 1 / 3 | 7 / 11 | |||||
| Totale V–S | 3–3 | 26–30 | 31–26 | 31–28 | 16–19 | 107–106 | |||||
| Ranking fine anno | 99 | 43 | 28 | 27 | |||||||
| Stagione | 2022 | 2023 | 2024 | Totale |
| Vittorie | 1 | 0 | 0 | 1 |
| # | Giocatore | Rank | Torneo | Superficie | Turno | Punteggio |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2022 | ||||||
| 1. | 8 | Terra | SF | 6–2, 6–4 | ||
Altri progetti
| Top 10 tennisti argentini ATP al 8 settembre 2025 | ||
|---|---|---|
| 1ºF. Cerúndolo(21) · 2ºS. Báez(41) · 3ºC. Ugo Carabelli(43) · 4ºF. Comesaña(61) · 5ºT. Etcheverry(64) · 6ºM. Navone(81) · 7ºJ.M. Cerúndolo(86) · 8ºT.A. Tirante(116) · 9ºJ.P. Ficovich(132) · 10ºR.A. Burruchaga(143) | ||