Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Seattle Sounders FC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seattle Sounders Football Club
Calcio
Rave Green
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiVerde,blu
SimboliSpace Needle
Dati societari
CittàSeattle
NazioneStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
ConfederazioneCONCACAF
FederazioneUSSF
CampionatoMajor League Soccer
Fondazione1974
Scioglimento1983
Rifondazione1994
ProprietarioStati Uniti (bandiera) Adrian Hanauer
PresidenteStati Uniti (bandiera)Craig Waibel
AllenatoreStati Uniti (bandiera)Brian Schmetzer
StadioLumen Field
(67 000 posti)
Sito webwww.soundersfc.com
Palmarès
Major LeagueMajor League
Titoli MLS2
U.S. Open Cup4
Trofei nazionali1MLS Supporters' Shield
4A-League/USL First Division
Trofei internazionali1CONCACAF Champions League
1Leagues Cup
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

ISeattle Sounders Football Club sono unasocietàcalcistica professionisticastatunitense con sede nella città diSeattle. Fondati nel 1974 per partecipare allaNASL, anticiparono di un anno il fallimento della lega chiudendo i battenti nel 1983. Una nuova franchigia dal nome Seattle Sounders venne fondata nel 1994, disputando per 15 stagioni i campionati di seconda divisione statunitense, fino all'ammissione inMajor League Soccer a partire dal2009, diventando la 15ª franchigia della lega.

La squadra di Seattle nel corso della sua storia ha conquistato due titoli di Major League Soccer e per quattro volte il campionato diseconda divisione (due quando si chiamava A-League e due quando si chiamava USL First Division), inoltre ha vinto quattroU.S. Open Cup e unMLS Supporters' Shield. A livello internazionale ha conquistato unaCONCACAF Champions League (nel2022) e unaLeagues Cup (nel2025).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I primi Sounders e la NASL

[modifica |modifica wikitesto]

La storia dei Seattle Sounders inizia nel dicembre del 1973, quando laNASL, il massimo campionato di calcio di allora, decide di espandersi sulla costa ovest.[1] Come primo impianto casalingo venne scelto il Memorial Stadium, che nonostante i suoi 13.000 posti ben presto si rivelò troppo piccolo per contenere il crescente numero di tifosi, così nel 1976 la squadra si trasferì nell'appena inauguratoKingdome. Infatti questi primi anni di attività videro un costante incremento sia dell'interesse attorno al club, sia del livello dei risultati sportivi raggiunti: alla seconda stagione nella NASL vennero raggiunti i play-off, e nel 1977 il cammino dei Sounders si fermò solo nella finale per il titolo, ilsoccer bowl perso contro iNew York Cosmos. In questi primi anni di vita la squadra di Seattle era solita importare molti giocatori britannici per costruire l'ossatura della squadra,[2] e britannici erano anche gli allenatori di quel periodo. Anche il celebreBobby Moore, capitano della nazionale inglese campione del mondo nel 1966, chiuse la propria carriera in verde-azzurro.

Dopo la deludente stagione 1979 la società andò incontro a un cambio di proprietà, passando nelle mani dell'imprenditore locale Vince Coluccio.[1] Nel 1980 i Sounders, con una media di 24.246 spettatori a partita, realizzarono il miglior record di stagione regolare dell'intera storia della NASL con 21 vittorie e 2 sconfitte,[2] e nel 1982 raggiunsero nuovamente il soccer bowl perdendolo di nuovo contro i Cosmos, vera bestia nera di Seattle. Prima della stagione 1983, quando già il club e l'intera lega davano segno di gravi squilibri finanziari, la società venne venduta a Bruce Anderson, ex giocatore di football americano, che cercò con le sue azioni di ridurre i costi e "americanizzare il gioco",[3] ottenendo solo di alienarsi le simpatie del pubblico. Nel settembre 1983, davanti a soli 4.000 tifosi, i Sounders disputarono la loro ultima partita nella NASL prima di fallire, anticipando di un anno il destino dell'intera lega.

La rifondazione del 1994

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1994 l'ex coach dei primi SoundersAlan Hinton aveva ottenuto la possibilità di sfruttare il marchio della franchigia, e così grazie al sostegno di un gruppo di imprenditori cittadini decise di rifondare lo storico club e iscriversi all'APSL, il campionato più competitivo degli Stati Uniti nell'attesa che prendesse definitivamente il via il progettoMLS.[1] La squadra era composta per lo più da giocatori locali, e si impose subito come una delle migliori realtà del campionato concludendo al primo posto la stagione regolare nel 1994 e laureandosi campione nelle due annate successive.[4]

Il club divenne negli anni successivi una presenza costante nei play-off, vivendo un'altra stagione di successi con il tecnico Brian Schmetzer e due titoli nel 2005 e nel 2007.

L'ingresso in MLS

[modifica |modifica wikitesto]
Several players are standing together with one lifting a large trophy upward
I giocatori celebrano la vittoria nellaLamar Hunt U.S. Open Cup 2009.

Seattle venne considerata come possibile sede di una franchigia della MLS sin dalla nascita della lega: nel 1994 la città venne infatti inserita nel novero delle trenta candidate ufficiali,[5] ma non rispettò il requisito di raggiungere 10.000 pre-abbonamenti, fermandosi a circa 1.300.[6]

Anche nel 2005 Seattle fu molto vicina ad entrare in MLS, grazie all'iniziativa del presidente dei Sounders Adrian Hanauer, ma la lega preferì puntare suSalt Lake. Nel giro di pochi anni però i tempi divennero maturi: a risultare decisivi furono la presenza di uno stadio importante comela nuova casa dei Seattle Seahawks, e un gruppo di investitori facoltosi. Ad Hanauer si unirono infattiJoe Roth, produttore di Hollywood,Paul Allen, uno dei fondatori della Microsoft, e la star televisivaDrew Carey. Il 13 novembre 2007 la MLS ufficializzò che i Seattle Sounders sarebbero diventati la quindicesima squadra della lega, cominciando a giocare dal 2009.[7]

Several players are standing together with three trophies on the ground in front of them
I Sounders con le tre coppe nazionali vinte consecutivamente (2009, 2010 e 2011).

Dalla stagione 2009 la squadra è stata affidata al tecnicoSigi Schmid, e sotto la sua guida sono arrivati diversi successi come quattroU.S. Open Cup e unMLS Supporters' Shield. Particolarmente degne di nota sono le tre coppe nazionali vinte consecutivamente tra il 2009 e il 2011, alle quali se ne è aggiunta un'altra nel 2014; nello stesso anno la franchigia ha anche conquistato il suo primo Supporters' Shield, ottenendo anche il record di franchigia con 20 vittorie inregular season. Il 2016 è una stagione storica per la franchigia: dopo un cattivo inizio di stagione viene esonerato il tecnico Schmid e al suo posto torna Brian Schmetzer, sotto la sua guida la squadra si qualifica ai play-off con una poderosa rimonta nella seconda metà della stagione, per poi vincere i play-off e aggiudicarsi la prima MLS Cup della propria storia, battendo ai rigori ilToronto FC.[8] Nella stagione successiva la squadra si conferma a ottimi livelli e dopo il secondo posto raggiunto in Western Conference arriva alla finale di Mls Cup, persa stavolta per 2-0 contro il Toronto FC. Durante la stagione 2018 il team ottiene uno storico record, mettendo a segno nove vittorie consecutive tra metà luglio ed inizio settembre; tale striscia di vittorie viene interrotta il 20 settembre a seguito della sconfitta interna contro iPhiladelphia Union; la stagione si conclude col secondo posto in regular season e la sconfitta alle semifinali di conference, solamente ai rigori, contro iPortland Timbers.

Nel 2019 il club inizia il torneo con una buona partenza, per poi rallentare a metà stagione. Tuttavia riesce a centrare il secondo posto nella Western Conference dietro aiLos Angeles FC, dominatori della regular season. Ai play-off i Sounders riescono a eliminare anche i californiani e colgono l’opportunità di giocarsi per la terza volta in quattro anni la finale per il titolo, nuovamente contro Toronto, ma per la prima volta davanti ai propri tifosi. Grazie a un ottimo secondo tempo Seattle vince 3-1, bissando così il successo del 2016.[9]

Nel 2022 conquistano, per la prima volta, laChampions League battendo ilPumas UNAM nella doppia finale grazie al pareggio dell'andata, terminato con una rimonta da 2-0 a 2-2 nei minuti finali con due rigori segnati daNicolás Lodeiro e alla vittoria nel match di ritorno alLumen Field, terminato 3-0 grazie alla doppietta diRaul Ruidiaz e al sigillo finale ancora di Lodeiro.[10]

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la cronistoria del Seattle Sounders.

Cronistoria del Seattle Sounders
  • 1974 - 3º nella Western division dellaNASL.
  • 1975 - 2º nella Western division dellaNASL. Quarti di finale dei play-off.
  • 1976 - 2º nella Western division dellaNASL. Quarti di finale dei play-off.
  • 1977 - 3º nella Western division dellaNASL. Finale dei play-off.
  • 1978 - 3º nella Western division National dellaNASL. Ottavi di finale dei play-off.
  • 1979 - 3º nella Western division National dellaNASL.
  • 1980 - 1º nella Western division National dellaNASL. Quarti di finale dei play-off.
  • 1981 - 4º nella Northwest division dellaNASL. Ottavi di finale dei play-off.
  • 1982 - 1º nella Western division dellaNASL. Finale dei play-off.
  • 1983 - 3º nella Western division dellaNASL.

Al termine della stagione 1983 chiude per fallimento.


Una nuova franchigia omonima viene fondata nel 1994.

  • 1994 - 1º inAPSL. Semifinali dei play-off.
  • 1995 - 2º inA-League.Campione dopo i play-off.
    Semifinali dellaU.S. Open Cup.
  • 1996 - 3º in A-League.Campione dopo i play-off.
    Quarti di finale dellaU.S. Open Cup.
  • 1997 - 2º nella Pacific division della A-League. Quarti di finale dei play-off.
    Secondo turno dellaU.S. Open Cup.
  • 1998 - 2º nella Pacific division della A-League. Quarti di finale dei play-off.
  • 1999 - 3º nella Pacific division della A-League. Quarti di finale dei play-off.
    Ottavi di finale dellaU.S. Open Cup.
  • 2000 - 1º nella Pacific division della A-League. Quarti di finale dei play-off.
    Secondo turno dellaU.S. Open Cup.
  • 2001 - 5º nella Western conference della A-League.
    Secondo turno dellaU.S. Open Cup.
  • 2002 - 1º nella Pacific division della A-League. Quarti di finale dei play-off.
    Ottavi di finale dellaU.S. Open Cup.
  • 2003 - 1º nella Pacific division della A-League. Semifinali dei play-off.
    Quarti di finale dellaU.S. Open Cup.
  • 2004 - 4º nella Western conference della A-League. Finale dei play-off.
  • 2005 - 4º in USL First Division.Campione dopo i play-off.
    Terzo turno dellaU.S. Open Cup.
  • 2006 - 7º in USL First Division.
    Terzo turno dellaU.S. Open Cup.
  • 2007 - 1º in USL First Division.Campione dopo i play-off.
    Semifinali dellaU.S. Open Cup.
  • 2008 - 6º in USL First Division. Quarti di finale dei play-off.
    Semifinali dellaU.S. Open Cup.

Ammesso allaMLS.


  • 2019 - 2º nella Western conference dellaMLS.Campione dopo i play-off.
    Quarto turno dellaU.S. Open Cup.
  • 2021 - 2º nella Western conference dellaMLS. Ottavi di finale dei play-off.
    Finale diLeagues Cup.
  • 2024 - 4° nella Western conference dellaMLS. Finale di Conference.
Semifinalista inLamar Hunt U.S. Open Cup
  • 2025 - nella Western conference dellaMLS.
Vince laLeagues Cup (1º titolo).

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori sociali, verde e blu marino, sono i colori tradizionali dellaCascadia, regione del nordovest del continente americano, e rappresentano infatti i suoi elementi tipici come le foreste e l'oceano pacifico.[11]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Alla nascita della franchigia, nel 1974, il nome Sounders fu scelto perché indicava gli abitanti delPuget sound, la vastainsenatura su cui si affaccia la città di Seattle. Quando il club fu ammesso in MLS la prima scelta della società fu quella di individuare un nome diverso, che rappresentasse un nuovo inizio,[12] fu quindi indetta una consultazione on-line per scegliere la nuova denominazione fra tre alternative: Seattle Alliance, Seattle FC e Seattle Republic. Tuttavia, vista la grande pressione da parte dei tifosi per mantenere lo storico nome, venne inserita una quarta opzione a scelta libera. Così ad affermarsi fu proprio il nome Seattle Sounders col 49% delle preferenze.[13]

Nel 2008 venne scelto dalla società un nuovo stemma composto da uno scudo verde raffigurante al proprio interno loSpace Needle, torre simbolo della città, sotto il quale si trova un elemento blu. Le due figure, strette da una fascia che riporta il nome della società, rappresentano l'unione e la comunità d'intenti fra vari soggetti come la proprietà, i giocatori, i tifosi, la comunità cittadina.[11]Nel 2023 questo logo è stato cambiato nuovamente mantenendo i colori e lo scudo verde con lo Space Needle, ma con il tuo ridisegnato con uno stile moderno e semplice.[14]

  • Logo in uso tra il 1974 e il 1983.
    Logo in uso tra il 1974 e il 1983.
  • Logo in uso dal 1984 al 2008.
    Logo in uso dal 1984 al 2008.
  • Logo in uso dal 2008 al 2023.
    Logo in uso dal 2008 al 2023.
  • Logo in uso dal 2023.
    Logo in uso dal 2023.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Lumen Field.
Il Kingdome

Il primo impianto casalingo dei Seattle Sounders, nelle loro due prime stagioni nella NASL, fu ilMemorial Stadium, che poteva ospitare circa 13.000 spettatori. Nel 1976 la squadra si trasferì nell'appena inauguratoKingdome, grande impianto polisportivo da più di 60.000 posti,[2] rimanendovi fino alla chiusura della franchigia nel 1983. In quegli anni i Sounders registrarono anche un buon successo di pubblico, ad esempio il 9 aprile 1976 accorsero in 58.128 per vedere la partita fra la squadra locale e iNew York Cosmos.

Il CenturyLink Field prima di una partita dei Sounders

Dalla propria rinascita nel 1994, fino alla stagione 2002, i Seattle Sounders tornarono a giocare al Memorial Stadium. Poi a partire dal 2003 venne scelto come impianto casalingo ilQwest Field, una nuova struttura costruita sul sito dove precedentemente sorgeva il Kingdome. Il nuovo stadio, che dal 2020 ha cambiato nome inLumen Field, può ospitare fino a 67.000 spettatori, ma per le partite di calcio può essere ridotto a una capienza di 38.300 posti.[15]

Le strutture d'allenamento e gli uffici della società sono allo Starfire Sports Complex, vicinoTukwila. Lo Starfire è usato anche per le squadre giovanili e ha ospitato temporaneamente gli incontri della prima squadra nelle ultime partite della stagione 2008.[15]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'organigramma dei Seattle Sounders aggiornato al 22 febbraio 2023.[16]

Staff dell'area amministrativa
  • Stati Uniti (bandiera) Adrian Hanauer - Proprietario di maggioranza
  • Stati Uniti (bandiera)Jody Allen - Co proprietario
  • Stati Uniti (bandiera)Drew Carey - Co proprietario
  • Stati Uniti (bandiera) Peter Tomozawa - Co proprietario e presidente delle operazioni aziendali
  • Stati Uniti (bandiera)Ken Griffey Jr. & Melissa Griffey - Co proprietari
  • Stati Uniti (bandiera) Tod & Tara Leiweke - Co proprietari
  • Stati Uniti (bandiera)Craig Waibel - Direttore generale e chief soccer officer

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito la cronologia degli sponsor tecnici del Seattle Sounders.

Cronologia degli sponsor tecnici

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]

Allenatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Seattle Sounders FC.

Di seguito l'elenco cronologico degli allenatori e dei presidenti del Seattle Sounders.[17]

Allenatori
Presidenti
  • 2007-2015Stati Uniti (bandiera) Adrian Hanauer
  • 2015-2022Stati Uniti (bandiera) Garth Lagerwey
  • 2022-Stati Uniti (bandiera)Craig Waibel

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Seattle Sounders FC.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1995, 1996 (A-League); 2005, 2007 (USL First Division)
2009,2010,2011,2014
2014
2016,2019

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2022
2025

Altri trofei

[modifica |modifica wikitesto]
Vincitore: 2006, 2007, 2011, 2015, 2018, 2019, 2021

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:1977,1982
Finalista:2017,2020
Finalista:2021

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni ai campionati nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
NASL101974198327
MLS1720092025
APSL1199415
A-League1019952004
USL First Division420052008

Record MLS Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior vittoria:
7–1,San Jose Earthquakes,CenturyLink Field, 11 settembre 2020;
  • Peggior sconfitta:
0–5,New England Revolution,Gillette Stadium, 11 maggio 2014;
  • Serie più lunga di partite consecutive senza sconfitte:
13, nel 2021[18]
  • Serie più lunga di vittorie consecutive:
9, nel 2018[19]
  • Record di partite giocate:
294,Svizzera (bandiera)Stefan Frei (2014–);
  • Record di gol segnati:
64,Perù (bandiera)Raúl Ruidíaz (2018–);
  • Record di gol segnati in una singola stagione:
17,Nigeria (bandiera)Obafemi Martins (2014);
17,Perù (bandiera)Raúl Ruidíaz (2021);
  • Record di gol segnati in una singola partita:
4,Stati Uniti (bandiera)Jordan Morris (1–4,Sporting Kansas City,Children's Mercy Park, 25 marzo 2023);
  • Record di assist in una singola partita:
4,Brasile (bandiera)Léo Chú (1–4,Sporting Kansas City,Children's Mercy Park, 25 marzo 2023);
  • Record di assist:
80,Uruguay (bandiera)Nicolás Lodeiro (2016–);
  • Record Regular Season: Giocate488 -Vittorie224 -Pareggi114 -Sconfitte150

Record CONCACAF Champions League

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior vittoria:
5–0,Honduras (bandiera)Motagua,Lumen Field, 24 febbraio 2022;
  • Peggior sconfitta:
1–6,Messico (bandiera)Santos Laguna,Estadio Corona, 14 marzo 2012;
  • Record di partite giocate:
28,Svizzera (bandiera)Stefan Frei (2014–);
  • Record di gol segnati:
9,Colombia (bandiera)Fredy Montero (2009–2012, 2022–);
  • Record di assist:
8,Stati Uniti (bandiera)Cristian Roldan (2015–);
  • Record Champions League: Giocate45 -Vittorie20 -Pareggi10 -Sconfitte15

Record MLS Cup Playoffs

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior vittoria:
3–0,FC Dallas,CenturyLink Field, 30 ottobre 2016;
3–0,Houston Dynamo,CenturyLink Field, 30 novembre 2017;
  • Peggior sconfitta:
0–3,Real Salt Lake,Rio Tinto Stadium, 29 ottobre 2011;
0–3,Los Angeles Galaxy,The Home Depot Center, 11 novembre 2012;
0–3,Columbus Crew,Mapfre Stadium, 12 dicembre 2020;
  • Record di partite giocate:
28,Stati Uniti (bandiera)Stefan Frei (2014–);
  • Record di gol segnati:
9,Perù (bandiera)Raúl Ruidíaz (2018–);
  • Record di assist:
10,Uruguay (bandiera)Nicolás Lodeiro (2016–);
  • Record Playoff: Giocate42 -Vittorie23 -Pareggi5 -Sconfitte14

Record Lamar Hunt U.S. Open Cup

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior vittoria:
6–0,Chicago Fire, Starfire Sports Complex, 13 agosto 2014;
  • Peggior sconfitta:
1–3,Portland Timbers, Starfire Sports Complex, 16 giugno 2015;
2–4,Los Angeles Galaxy, StubHub Center Track & Field Stadium, 20 luglio 2016;
  • Record di gol segnati:
10,Colombia (bandiera)Fredy Montero (2009–2012, 2022–);
  • Record U.S. Open Cup: Giocate36 -Vittorie27 -Pareggi0 -Sconfitte9

Record complessivi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Record di partite giocate:
347,Svizzera (bandiera)Stefan Frei (2014–);
  • Record di gol segnati:
79,Colombia (bandiera)Fredy Montero (2009–2012, 2021–);
  • Record di assist:
95,Uruguay (bandiera)Nicolás Lodeiro (2016–);
  • Record complessivo:Giocate621 -Vittorie296 -Pareggi131 -Sconfitte194

Tifoseria e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Gli Emerald City Supporters

La società, per volere del comproprietario Drew Carey, ha deciso di coinvolgere attivamente i tifosi nella gestione del club con la costituzione dell'Alliance, un'associazione ufficiale composta dagli abbonati e da tutti coloro i quali versano una quota annuale d'iscrizione. Il modello seguito è quello dell'azionariato popolare dei grandi club spagnoli come ilBarcellona. Il consiglio dell'Alliance, i cui membri sono eletti da tutti gli iscritti, ha il potere di sfiduciare il General Manager della società, può proporre suggerimenti sulle materie riguardanti la "game-day experience", e infine ha il diritto di veto sulle decisioni che impattano direttamente sull'esperienza di tifo.[20]

Sono quattro i gruppi organizzati di tifosi ufficialmente riconosciuti, sparsi in vari settori dello stadio: gliEmerald City Supporters (i più numerosi) e iGorilla FC occupano la tribuna sud del CenturyLink Field, iNorth End Faithful sono invece nella tribuna opposta e gliEastside supporters nella tribuna est.[21] La tifoseria dei Seattle Sounders è riconosciuta come una delle più rumorose e colorate della lega,[22] forte anche del fatto di vantare la più alta affluenza allo stadio dall'ingresso della franchigia nella MLS al 2017, anno in cui il record è stato battuto dagliAtlanta United.

La maggiore rivalità della tifoseria di Seattle è quella con i sostenitori deiPortland Timbers, favorita anche dalla vicinanza fra le due città. Altra rivalità storica è quella con iVancouver Whitecaps. I tre club formano infatti il cosiddetto "triangolo dellaCascadia", dal nome della regione che comprende gli stati dell'Oregon e diWashington e la provincia canadese dellaColumbia Britannica. Probabilmente si tratta della più sentita rivalità calcistica del nord America,[23] e risale sin dai tempi in cui le tre squadre si incontravano nellaNASL, proseguendo anche nelle serie minori per poi rinnovarsi in MLS. A partire dal 2004 le tifoserie delle tre squadre hanno istituito un trofeo, chiamatoCascadia Cup appunto, che si assegna in base ai risultati degli incontri nella regular season fra le squadre.[24]

Media spettatori

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seguenti tabelle la media degli spettatori presenti allo stadio per le partite della stagione regolare del campionato.

NASL[25]
StagionePartite disputateTotale spettatoriMedia spettatori
197410134.34213.434
197511185.00016.818
197612285.94123.828
197713314.93624.226
197815338.67722.578
197915284.96318.998
198016387.93624.246
198116291.58518.224
198216200.63012.539
198315122.7218.181
MLS[26]
StagionePartite disputateTotale spettatoriMedia spettatori
200915463.45530.897
201015542.60036.173
201117654.43138.496
201217733.44143.144
201317748.65244.038
201417743.48543.734
201517752.19244.247
201617724.80942.636
201717742.31443.666
201817690.89340.641
201917684.19240.247
20202[27]73.20636.603
202117376.55022,150
202217571.31833,607
APSL, A-League e USL First Division[28]
StagionePartite disputateTotale spettatoriMedia spettatori
19941063.4686.347
19951254.8524.571
19961556.2573.750
19971440.2212.873
19981543.5352.902
19991533.6452.243
20001429.9972.143
20011528.2711.885
20021457.2234.087
20031447.0003.357
20041440.2322.874
20051440.3922.885
20061451.6953.693
20071447.5453.396
20081550.7893.386

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 12 giugno 2025.[29]

N.RuoloCalciatore
3Stati Uniti (bandiera)DTravian Sousa
4Stati Uniti (bandiera)DLeo Burney
5Camerun (bandiera)DNouhou
6Brasile (bandiera)CJoão Paulo
7Stati Uniti (bandiera)CCristian Roldan
9Stati Uniti (bandiera)AJesús Ferreira
10Argentina (bandiera)APedro de la Vega
11Slovacchia (bandiera)CAlbert Rusnák
13Stati Uniti (bandiera)AJordan Morris
14Stati Uniti (bandiera)CPaul Rothrock
15Giamaica (bandiera)DJon Bell
16El Salvador (bandiera)DAlex Roldán
17Stati Uniti (bandiera)APaul Arriola
18Messico (bandiera)CObed Vargas
19Stati Uniti (bandiera)CDanny Musovski
N.RuoloCalciatore
20Corea del Sud (bandiera)DKim Kee-hee
21Stati Uniti (bandiera)CReed Baker-Whiting
24Stati Uniti (bandiera)PStefan Frei (capitano)
25Stati Uniti (bandiera)DJackson Ragen
26Stati Uniti (bandiera)PAndrew Thomas
28Colombia (bandiera)DYeimar Gómez
29Stati Uniti (bandiera)PJacob Castro
33Stati Uniti (bandiera)DCody Baker
39Stati Uniti (bandiera)DStuart Hawkins
75Stati Uniti (bandiera)CDanny Leyva
77Inghilterra (bandiera)ARyan Kent
85Stati Uniti (bandiera)DKalani Kossa-Rienzi
93Costa d'Avorio (bandiera)AGeorgi Minoungou
95Guyana (bandiera)AOsaze De Rosario

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc(EN)Seattle Sounders, suhistorylink.org, 20 luglio 2003.URL consultato il 10 dicembre 2016.
  2. ^abc(EN)1974-1983 Seattle Sounders, sufunwhileitlasted.net, 19 maggio 2013.URL consultato il 6 dicembre 2016.
  3. ^(EN)Wayback machine: Sounders 1.0 — Final soap opera, susportspressnw.com, 12 aprile 2011.URL consultato il 10 dicembre 2016.
  4. ^(EN)1995: When Seattle stood atop America, susoundersfc.com, 19 agosto 2014.URL consultato il 10 dicembre 2016.
  5. ^(EN)Big soccer surprise: 38,000 to see match, sucommunity.seattletimes.nwsource.com, seattletimes.com, 28 gennaio 1994.URL consultato il 10 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  6. ^(EN)Soccer ticket pledges exceed 1,300, sucommunity.seattletimes.nwsource.com, seattletimes.com, 3 giugno 1994.URL consultato il 10 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2011).
  7. ^(EN)Seattle gets Major League Soccer franchise on November 13, 2007, suhistorylink.org, 20 febbraio 2015.URL consultato il 10 dicembre 2016.
  8. ^(EN)Seattle Sounders defeat Toronto FC in shootout to win MLS Cup 2016, sumlssoccer.com, 10 dicembre 2016.URL consultato l'11 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2016).
  9. ^MLS Cup 2019: trionfo Seattle Sounders, sumlssocceritalia.com, 10 novembre 2019.URL consultato il 1º dicembre 2019.
  10. ^(EN)Seattle Sounders make history, win 2022 Concacaf Champions League, susoundersfc.com, 5 maggio 2022.URL consultato il 5 maggio 2022.
  11. ^ab(EN)Badge and colors fact sheet, susoundersfc.com, soundersfc, 6 aprile 2008.URL consultato l'8 dicembre 2016.
  12. ^(EN)Sounders FC Rings True, susoundersfc.com, 8 aprile 2008.URL consultato l'8 dicembre 2016.
  13. ^(EN)Call us Sounders FC, susoundersfc.com, 7 aprile 2008.URL consultato l'8 dicembre 2016.
  14. ^(EN) Jayda Evans,Here’s a look at the Sounders’ new crest and colors, suseattletimes.com, 26 settembre 2023.URL consultato il 22 giugno 2025.
  15. ^ab(EN)Facilities, susoundersfc.com.URL consultato il 6 dicembre 2016.
  16. ^(EN)Front Office, susoundersfc.com.URL consultato il 30 marzo 2021.
  17. ^(EN)Garth Lagerwey named President & CEO of Atlanta United, susoundersfc.com, 22 novembre 2022.URL consultato il 22 novembre 2022.
  18. ^(EN)Unbeaten streak ends as Seattle Sounders fall 1-0 at Minnesota United, susoundersfc.com, 18 luglio 2021.URL consultato il 18 luglio 2021.
  19. ^(EN)Sounders set club record with sixth win in a row, sumlssoccer.com, 18 agosto 2018.URL consultato il 19 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 20 agosto 2018).
  20. ^(EN)Alliance, susoundersfc.com.URL consultato il 7 dicembre 2016.
  21. ^(EN)Supporters groups, susoundersfc.com.URL consultato il 7 dicembre 2016.
  22. ^Il sound di Seattle, surivistaundici.com, 1º marzo 2016.URL consultato il 7 dicembre 2016.
  23. ^Pacific Northwest: il cuore e la tradizione del calcio nordamericano, sueatsport.net, 30 luglio 2014.URL consultato il 7 dicembre 2016(archiviato dall'url originale il 2 agosto 2014).
  24. ^(EN)About, suthecascadiacup.com.URL consultato il 7 dicembre 2016.
  25. ^(EN)Attendance Project: NASL, sukenn.com.URL consultato il 7 dicembre 2016.
  26. ^(EN)Attendance Project: MLS, sukenn.com.URL consultato il 7 dicembre 2016.
  27. ^Altri otto incontri sono stati disputati a porte chiuse a causa della pandemia di Covid-19
  28. ^(EN)Attendance Project: Div. II, sukenn.com.URL consultato il 7 dicembre 2016.
  29. ^Seattle Sounders FC - Profilo società, suwww.transfermarkt.it.URL consultato il 12 giugno 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre di calciocampioni degli Stati Uniti d'America - Cronologia
National Professional Soccer LeagueOakland Clippers (1967)
United Soccer AssociationL.A. Wolves (1967)
North American Soccer LeagueAtlanta Chiefs (1968) ·K.C. Spurs (1969) ·Rochester Lancers (1970) ·Dallas Tornado (1971) ·N.Y. Cosmos (1972) ·Philadelphia Atoms (1973) ·L.A. Aztecs (1974) ·Tampa Bay Rowdies (1975) ·Toronto Metros-Croatia (1976) ·N.Y. Cosmos (1977,1978) ·Vancouver Whitecaps (1979) ·N.Y. Cosmos (1980) ·Chicago Sting (1981) ·N.Y. Cosmos (1982) ·Tulsa Roughnecks (1983) ·Chicago Sting (1984)
Major League SoccerD.C. United (1996,1997) ·Chicago Fire (1998) ·D.C. United (1999) ·K.C. Wizards (2000) ·S.J. Earthquakes (2001) ·LA Galaxy (2002) ·S.J. Earthquakes (2003) ·D.C. United (2004) ·LA Galaxy (2005) ·Houston Dynamo (2006,2007) ·Columbus Crew (2008) ·Real Salt Lake (2009) ·Colorado Rapids (2010) ·LA Galaxy (2011,2012) ·Sporting K.C. (2013) ·LA Galaxy (2014) ·Portland Timbers (2015) ·Seattle Sounders (2016) ·Toronto FC (2017) ·Atlanta United (2018) ·Seattle Sounders (2019) ·Columbus Crew (2020) ·New York City (2021) ·Los Angeles FC (2022) ·Columbus Crew (2023) ·LA Galaxy (2024)
V · D · M
Club vincitori dellaCONCACAF Champions Cup - Cronologia
CONCACAF Champions' CupMessico (bandiera)Guadalajara (1962) ·Haiti (bandiera)RC Haïtien (1963) ·1964-1966 ·El Salvador (bandiera)Alianza (1967) ·Messico (bandiera)Toluca (1968) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (1969,1970,1971) ·Honduras (bandiera)Olimpia (1972) ·Suriname (bandiera)Transvaal (1973) ·Guatemala (bandiera)CSD Municipal (1974) ·Messico (bandiera)Atlético Español (1975) ·El Salvador (bandiera)Águila (1976) ·Messico (bandiera)América (1977) ·Messico (bandiera)Leones Negros UdeG,Guatemala (bandiera)Comunicaciones,Trinidad e Tobago (bandiera)Defence Force (1978) ·El Salvador (bandiera)FAS (1979) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1980) ·Suriname (bandiera)Transvaal (1981) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1982) ·Messico (bandiera)Atlante (1983) ·Haiti (bandiera)Violette (1984) ·Trinidad e Tobago (bandiera)Defence Force (1985) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (1986) ·Messico (bandiera)América (1987) ·Honduras (bandiera)Olimpia (1988) ·Messico (bandiera)Pumas UNAM (1989) ·Messico (bandiera)América (1990) ·Messico (bandiera)Puebla (1991) ·Messico (bandiera)América (1992) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (1993) ·Costa Rica (bandiera)Cartaginés (1994) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (1995) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (1996,1997) ·Stati Uniti (bandiera)D.C. United (1998) ·Messico (bandiera)Necaxa (1999) ·Stati Uniti (bandiera)LA Galaxy (2000) ·2001 ·Messico (bandiera)Pachuca (2002) ·Messico (bandiera)Toluca (2003) ·Costa Rica (bandiera)Alajuelense (2004) ·Costa Rica (bandiera)Saprissa (2005) ·Messico (bandiera)América (2006) ·Messico (bandiera)Pachuca (2007,2008)
CONCACAF Champions LeagueMessico (bandiera)Atlante (2009) ·Messico (bandiera)Pachuca (2010) ·Messico (bandiera)Monterrey (2011,2012,2013) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (2014) ·Messico (bandiera)América (2015,2016) ·Messico (bandiera)Pachuca (2017) ·Messico (bandiera)Guadalajara (2018) ·Messico (bandiera)Monterrey (2019) ·Messico (bandiera)Tigres UANL (2020) ·Messico (bandiera)Monterrey (2021) ·Stati Uniti (bandiera)Seattle Sounders (2022) ·Messico (bandiera)León (2023)
CONCACAF Champions CupMessico (bandiera)Pachuca (2024) ·Messico (bandiera)Cruz Azul (2025)
V · D · M
Seattle Sounders FC – Archivio delle stagioni
Seattle Sounders FC2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025  
V · D · M
Major League Soccer
Eastern ConferenceAtlanta United ·Charlotte FC ·Chicago Fire ·FC Cincinnati ·Columbus Crew ·D.C. United ·Inter Miami ·CF Montréal ·N.E. Revolution ·New York City ·N.Y. Red Bulls ·Orlando City ·Philadelphia Union ·Toronto FC
Western ConferenceAustin FC ·Colorado Rapids ·FC Dallas ·Houston Dynamo ·Los Angeles FC ·LA Galaxy ·Minnesota Utd ·Nashville ·Portland Timbers ·Real Salt Lake ·St. Louis City ·San Diego ·S.J. Earthquakes ·Seattle Sounders ·Sporting K.C. ·Vancouver Whitecaps
Stagioni1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Club del passatoChivas USA ·Miami Fusion ·Tampa Bay Mutiny
Club di prossima ammissione-
All-Star Game ·Best XI ·Classifica perpetua marcatori ·Designated player ·Golden Boot ·MVP ·SuperDraft ·Supporters' Shield
V · D · M
North American Soccer League (1968-1984)
SquadreAtlanta Chiefs/Apollos ·Baltimore Bays ·Baltimore Comets ·Boston Beacons ·Boston Minutemen ·Calgary Boomers ·California Surf ·Chicago Mustangs ·Chicago Sting ·Cleveland Stokers ·Colorado Caribous ·Dallas Tornado ·Denver Dynamos ·Detroit Cougars ·Detroit Express ·Edmonton Drillers ·Fort Lauderdale Strikers ·Hartford/Connecticut Bicentennials ·Houston Hurricane ·Houston Stars ·Jacksonville Tea Men ·Kansas City Spurs ·Las Vegas Quicksilvers ·Los Angeles Aztecs ·Los Angeles Wolves ·Memphis Rogues ·Miami Gatos/Toros ·Minnesota Kicks ·Minnesota Strikers ·Montréal Manic ·Montréal Olympique ·New England Tea Men ·New York Cosmos ·New York Generals ·Oakland Clippers ·Oakland Stompers ·Philadelphia Atoms ·Philadelphia Fury ·Portland Timbers ·Rochester Lancers ·St. Louis Stars ·San Antonio Thunder ·San Diego Jaws ·San Diego Sockers ·San Diego Toros ·San Jose Earthquakes ·Seattle Sounders ·Tampa Bay Rowdies ·Team America ·Team Hawaii ·Toronto Falcons ·Toronto Metros-Croatia/Blizzard ·Tulsa Roughnecks ·Vancouver Royals ·Vancouver Whitecaps ·Washington Darts ·Washington Diplomats ·Washington Whips
Stagioni1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 ·1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984
Stagioni indoor1971 ·1975 ·1976 ·1978 ·1979 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1983 ·1983-84
Soccer Bowl ·MVP ·Squadre per città
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seattle_Sounders_FC&oldid=147395501"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp