Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Sean Elliott

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sean Elliott
Elliott con la maglia diArizona
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza203cm
Peso93kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
Termine carriera2001
Carriera
Giovanili
Cholla High School
1985-1989  Arizona Wildcats133 (2.559)
Squadre di club
1989-1993  San Antonio Spurs315 (4.656)
1993-1994  Detroit Pistons73 (885)
1994-2001  San Antonio Spurs354 (5.003)
Nazionale
1986-1987Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
Palmarès
 Mondiali
OroSpagna 1986
 Universiadi
ArgentoZagabria 1987
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Sean Michael Elliott (Tucson,2 febbraio1968) è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA. Alto 203 centimetri, ha giocato nel ruolo diala piccola neiSan Antonio Spurs e solo per un anno neiDetroit Pistons. È stato il primo giocatore nella storia della NBA a tornare in campo dopo un trapianto di rene.

Carriera universitaria

[modifica |modifica wikitesto]

Diplomatosi nel 1985 allaCholla High Magnet School nella sua città natale diTucson, frequenta l'Università dell'Arizona giocando per la squadra di basket deiWildcats. Nel campionato universitario, si mette in luce negli ultimi due anni di college, in particolare in quello da senior, ricevendo il premioWooden Award del 1989 come miglior giocatore maschile nella Division I del campionatoNCAA. Durante la sua carriera nel college, nel 1986 partecipa e vince ilCampionato mondiale di basket inSpagna con la nazionale americana.

L'esordio nella NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Con grosse aspettative, viene scelto al 1º giro con il numero 3 daiSan Antonio Spurs neldraft NBA 1989. Pur senza registrare numeri eccezionali nella stagione darookie (10 punti e 3,7 rimbalzi a partita), avrà subito modo di formare con l'altra matricolaDavid Robinson una delle coppie più affiatate e prolifiche degli anni novanta. A dimostrazione di ciò, già nell'anno del debutto della coppia Elliott-Robinson, gli Spurs concludono la stagione con un record di 56-26, ben 35 vittorie rispetto all'anno precedente, finendo primi nellaMidwest Division dellaWestern Conference e giungendo fino alle semifinali di Conference. Negli anni successivi, le cifre personali di Elliott miglioreranno di stagione in stagione, fino ai 17,2 punti a gara del campionato1992-93, durante il quale riceve la prima convocazione all'All Star Game e in cui segnerà il suo record di punti in carriera, 41 contro iDallas Mavericks.

Breve parentesi con i Detroit Pistons

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1993 viene ceduto aiDetroit Pistons in cambio diDennis Rodman. I Pistons, divenuti l'ombra della squadra campione NBA di pochi anni prima, vedono nella giovane e talentuosa ala l'uomo con cui poter rinascere e tornare ai vertici, ma Sean non riesce ad ambientarsi nel nuovo team e a mantenere alte le sue prestazioni, segnando decisamente di meno. A campionato in corso, la franchigia è in trattativa per rimandarlo in Texas, stavolta agliHouston Rockets in cambio diRobert Horry eMatt Bullard, ma la trattativa finisce con un nulla di fatto.

Il ritorno a San Antonio e il titolo NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo una sola stagione mediocre in maglia rosso-blu (appena 12,2 punti a gara), viene riceduto ai San Antonio Spurs, in cambio diBill Curley. Tornando al fianco del centro David Robinson, diventato ormai uno dei più forti giocatori del campionato, Elliott ricomincia a giocare meglio di quanto abbia mai fatto in precedenza, con la sua migliore stagione nel1995-96, quando segna 20 punti a partita e cattura 5,1 rimbalzi. Inizia anche a migliorare il suo tiro dalla lunga distanza, "arma" occasionale del repertorio offensivo di Sean, tirando spesso con oltre il 40% da tre punti.

Gli anni seguenti, Elliott registra cifre e prestazioni sempre più basse, giocando con notevoli difficoltà e saltando ben oltre la metà delle partite sia nel1996-97 sia nel1997-98. Ad ogni modo, continua a dimostrarsi un'importante pedina per la squadra, specie nel 1999. Grazie all'arrivo in squadra di un'altra futura superstar comeTim Duncan, Sean diventa campione NBA con gli Spurs, battendo facilmente in finale iNew York Knicks. Durante i play-off, Elliott si rende protagonista di poche giocate, ma altamente efficaci: clamoroso il suo impossibile canestro da tre punti contro iPortland Trail Blazers nei secondi finali di gara-2 delle finali di Conference.Mario Elie effettua una rimessa laterale che viene quasi intercettata dal giocatore dei BlazersStacey Augmon. Elliott riesce a ricevere palla in prossimità della linea laterale e, in equilibrio precario, tira in punta di piedi per evitare di calpestare la linea, eludendo anche il tentativo di stoppata diRasheed Wallace, ala di 2 metri e 11. Il tiro passerà alla storia col nome di"Memorial Day Miracle".

La malattia

[modifica |modifica wikitesto]

Appena dopo la conquista dell'anello, Elliott rivela che le difficoltà di gioco degli ultimi periodi sono dovuti a una grave malattia renale, laglomerulosclerosi segmentaria e focale. Dopo solo due mesi dall'essere diventato campione NBA, Sean si sottopone a un trapianto di rene, donatogli da suo fratello maggiore Noel, il 16 agosto del 1999. Con grande coraggio, riesce a tornare in campo nel marzo del 2000 per le ultime 19 gare di campionato, diventando così il primo cestista a tornare a giocare una gara NBA dopo un trapianto di rene. Il ritorno avviene contro gliAtlanta Hawks, ed è accolto con enorme affetto dal pubblico. Riesce addirittura a mettere a segno una schiacciata, facendo esplodere lo stadio. Partecipa anche alla stagione seguente, giocando una ventina di minuti a gara.

Sempre nel 2000, un altro importante ex-giocatore NBA è stato colpito dalla stessa patologia: si tratta diAlonzo Mourning, centro deiMiami Heat e deiCharlotte Hornets. Come Elliott, anche lui ha subìto un trapianto di reni ed è riuscito a tornare in campo.

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Elliott ufficializza il suo ritiro nel 2001. In carriera, ha registrato medie di 14,2 punti, 4,3 rimbalzi e 2,6 assist. Oltre al già citato titolo NBA, vanta due partecipazioni all'All Star Game e l'oro ai mondiali del 1986. È primo negli Spurs sia per tiri da 3 punti realizzati (563) sia effettuati (1.485). Ha successivamente lavorato per laNBC, laABC Sports e laESPN. La sua maglia numero 32 è stata ritirata il 6 marzo 2005, a quasi cinque anni di distanza dal suo ritorno allo sport.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega

NCAA

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1985-1986  Arizona Wildcats32-33,748,6-74,95,32,20,70,315,6
1986-1987  Arizona Wildcats30-34,951,037,177,06,03,70,70,219,3
1987-1988  Arizona Wildcats38-32,957,047,179,35,83,60,70,419,6
1988-1989  Arizona Wildcats33-34,148,050,484,17,24,11,00,322,3
Carriera133-33,851,245,679,36,13,40,80,319,2

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Regular Season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1989-1990  San Antonio Spurs816925,148,111,186,63,71,90,60,210,0
1990-1991  San Antonio Spurs828237,149,031,380,85,62,90,80,415,9
1991-1992  San Antonio Spurs828238,049,430,586,15,42,61,00,416,3
1992-1993  San Antonio Spurs707037,249,135,679,54,63,81,00,417,2
1993-1994  Detroit Pistons737333,345,529,980,33,62,70,70,412,1
1994-1995  San Antonio Spurs818135,346,840,880,73,52,51,00,518,1
1995-1996  San Antonio Spurs777737,746,641,177,15,12,70,90,420,0
1996-1997  San Antonio Spurs393935,742,233,375,54,93,20,60,614,9
1997-1998  San Antonio Spurs363628,140,337,871,83,41,70,70,49,3
1998-1999  San Antonio Spurs505030,241,032,875,74,32,30,50,311,2
1999-2000  San Antonio Spurs191920,635,835,178,12,51,50,60,16,0
2000-2001  San Antonio Spurs523423,643,442,671,43,31,60,40,57,9
Carriera74271233,046,537,579,94,32,60,80,414,2
All-Star2018,533,333,380,03,51,00,00,09,0

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1990  San Antonio Spurs101029,155,20,072,44,11,80,90,612,7
1991  San Antonio Spurs4433,042,50,078,15,54,01,00,314,8
1992  San Antonio Spurs3345,747,562,588,94,32,71,01,319,7
1993  San Antonio Spurs101038,147,221,492,54,83,60,80,315,8
1995  San Antonio Spurs151538,343,536,477,64,82,70,70,517,3
1996  San Antonio Spurs101038,940,229,479,73,92,51,10,415,5
1999  San Antonio Spurs171733,844,440,076,33,42,60,50,211,9
2000  San Antonio Spurs4429,837,538,562,55,51,30,00,510,0
2001  San Antonio Spurs12019,937,336,4100,0*2,21,20,40,54,8
Carriera857333,444,535,680,14,02,40,70,413,2

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
San Antonio Spurs:1999

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Sean Elliott - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 2 novembre 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986
4 Bogues · 5 Amaker · 6 Kerr · 7 K. Smith · 8 Elliott · 9 McKey · 10 Seikaly · 11 Robinson · 12 Hammonds · 13 Shaw · 14 Gilliam · 15 C. Smith · All. Lute Olson
V · D · M
Draft NBA 1989
Primo giroPervis EllisonDanny FerrySean ElliottGlen RiceJ.R. ReidStacey KingGeorge McCloudRandy WhiteTom HammondsPooh RichardsonNick AndersonMookie BlaylockMichael SmithTim HardawayTodd LichtiDana BarrosShawn KempB.J. ArmstrongKenny PayneJeff SandersBlue EdwardsByron IrvinRoy MarbleAnthony CookJohn MortonVlade DivacKenny Battle
Secondo giroSherman DouglasDyron NixFrank KornetJeff MartinStanley BrundyJay EdwardsGary LeonardPat DurhamClifford RobinsonMichael AnsleyDoug WestEd HortonDino RađaDoug RothMichael CutrightChucky BrownReggie CrossScott HaffnerRicky BlantonReggie TurnerJunie LewisHaywoode WorkmanBrian QuinnettMike MorrisonGreg GrantJeff HodgeToney Mack
V · D · M
San Antonio Spurscampioni NBA 1998-1999

2Jackson · 4Kerr · 6Johnson · 10Gaze · 11Williams · 17Elie · 21Duncan (Finals MVP) · 25Kersey · 31Rose · 32Elliott · 33Daniels · 41Perdue · 50Robinson · 54King

Capo-allenatore:Popovich

Staff:Budenholzer · Egan ·Pressey ·Prunty
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sean_Elliott&oldid=146168570"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp