Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scuola allievi carabinieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo accademie militari
Questa voce sull'argomento accademie militari è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Legione allievi carabinieri
Descrizione generale
NazioneItalia (bandiera) Italia
ServizioArma dei Carabinieri
TipoRaggruppamento degli istituti di formazione
RuoloFormazione degli allievi carabinieri
DimensioneBrigata
SedeRoma
ColoriNero e Rosso
Battaglie/guerreSeconda guerra mondiale
Parte di
Comando delle scuole dell'Arma dei Carabinieri
Reparti dipendenti
Scuola allievi carabinieri Roma
Scuola allievi carabinieri Iglesias
Scuola allievi carabinieri Torino
Scuola allievi carabinieri Taranto
Scuola allievi carabinieri Campobasso
Scuola allievi carabinieri Reggio Calabria
Banda musicale dell'Arma dei Carabinieri
Comandanti
Comandante attualeGenerale di Divisione Marco Lorenzoni
Simboli
Distintivo Scuola allievi carabinieri diRoma
Distintivo Scuola allievi carabinieri diTorino
Fonti nel testo
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia

Unascuola allievi carabinieri è una struttura dell'Arma dei Carabinieri preposta all'addestramento e alla formazione del personale del ruoloappuntati ecarabinieri e in passato deicarabinieri ausiliari. Dipende dallaLegione Allievi Carabinieri, avente sede inRoma.[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1971 il Comando Generale dell'Arma dispose che le legioni allievi carabinieri diTorino eRoma assumessero la denominazione di "Scuole Allievi Carabinieri". Una terza scuola allievi è poi stata costituita aBenevento a far data dal 1º agosto 1982.[2] Esse erano comandate dacolonnellicomandanti di corpo. Quella di Roma aveva alle dipendenze ibattaglioni allievi di Roma, Campobasso eIglesias; quella di Torino con alle dipendenze il Battaglione di Torino e quello diFossano (CN) ed infine la Scuola di Benevento con alle dipendenze i battaglioni allievi di Benevento,Chieti eReggio Calabria.

Con questa configurazione ordinativa, le scuole allievi carabinieri dipendevano dalla Brigata appuntati e carabinieri di Benevento che succedeva alla originaria grande unità che per prima raggruppava le scuole allievi: la X Brigata carabinieri, che aveva sede nella stessa caserma "De Tommaso", dal 2009 sede della ripristinata legione allievi. Nel 1994 fu istituito il III Battaglione allievi carabinieri di Reggio Calabria, che nel 2003 fu trasformato in scuola allievi carabinieri. Nel 2013 furono chiuse le sedi diFossano e diBenevento, che hanno cessato l'attività completamente nel 2015. Nel 2020 è stata aperta la Scuola di Taranto.

L'attività formativa

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività formativa delle scuole allievi di moderne tecnologie e metodologie didattiche, quali l'affinamento della conoscenza dell'etica militare in Italia e professionale, lo sviluppo delle competenze in materia dipolizia di prossimità.

Nell'addestramento vengono adottate varie soluzioni didattico-addestrative tra cui, l'istituzione di nuove materie a carattere scientifico/investigativo e criminologico, la diversificazione dello studio delle lingue straniere (arabo, cinese, inglese, tedesco e francese) nonché l'arricchimento delle nozioni informatiche al fine di preparare il personale all'utilizzo base delle tecnologie informatiche necessarie per l'attività istituzionale, l'approfondimento delle modalità d'impiego, a mezzo di esercitazioni pratiche, di più apparati tecnologici e dell'equipaggiamento in uso allaforze di polizia italiane.

Dislocazione territoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Le scuole allievi carabinieri sono comandate dacolonnelli. Attualmente dislocate nelle seguenti città:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Legione Allievi Carabinieri da carabinieri.it
  2. ^Non tutti sanno che... da carabinieri.it

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arma dei Carabinieri
Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri
Comando generale dell'Arma dei Carabinieri
Organizzazione territorialeComandi interregionali ·Comandi di legione · ·Comandi provinciali (Nucleo Investigativo ·Comandii#Comandi di reparto territoriale o compagnia|Compagnie (Nucleo operativo radiomobile -Pattuglia mobile di zona) ·Tenenze ·Stazioni
Squadrone eliportato cacciatori "Calabria" ·Squadrone eliportato cacciatori "Sardegna" ·Squadrone eliportato cacciatori "Sicilia" ·Squadrone eliportato cacciatori "Puglia" ·Servizio cinofili ·Servizio subacquei ·Nuclei Artificieri Antisabotaggio
Comando delle scuole
dell'Arma dei Carabinieri
Scuola ufficiali ·Scuola allievi marescialli e brigadieri ·Scuola allievi carabinieri ·Scuola di perfezionamento al tiro ·Centro lingue estere ·Centro di psicologia applicata ·Istituto Superiore di Tecniche investigative ·Centro sportivo ·Ispettorato degli istituti specializzati ·Accademia di Modena (EI)
Comando delle unità mobili
e specializzate "Palidoro"
Divisione unità mobili:

1ª Brigata mobile:4º Reggimento carabinieri a cavallo ·1º Reggimento carabinieri "Piemonte" ·3º Reggimento carabinieri "Lombardia" ·5º Reggimento carabinieri "Emilia Romagna" ·8º Reggimento "Lazio" ·10º Reggimento carabinieri "Campania" ·12º Reggimento carabinieri "Sicilia" ·2º Battaglione carabinieri "Liguria" ·4º Battaglione carabinieri "Veneto" ·6º Battaglione carabinieri "Toscana" ·14º Battaglione carabinieri "Calabria"
2ª Brigata mobile:1º Reggimento paracadutisti "Tuscania" ·7º Reggimento "Trentino-Alto Adige" ·13º Reggimento "Friuli Venezia Giulia" ·MSU ·GIS

Divisione unità specializzate:
Servizio aereo (RAC eNucleo elicotteristi) ·Comando Banca d'Italia ·Comando tutela del lavoro ·RaCIS eRIS ·Comando tutela patrimonio culturale ·Comando carabinieri per la tutela della salute ·Comando antifalsificazione monetaria

CoESPU ·Comando Ministero affari esteri ·ROS
Comando unità forestali,
ambientali e agroalimentari
Comando per la tutela forestale e parchi ·Comando per la tutela ambientale e transizione ecologica ·Comando per la tutela agroalimentare ·Comando per la tutela della biodiversità
Reparti per esigenze specificheCorazzieri ·Reparti per le esigenze di organismi costituzionali ·Reparti interforze ·Reparti con compiti di polizia militare e di sicurezza ·Servizio sanitario ·Banda musicale
Reparti soppressiCompagnie di contenimento e intervento risolutivo ·Nucleo speciale di polizia giudiziaria ·Gruppo operativo Calabria ·CrimOr ·2º Reggimento carabinieri
Battaglie storicheGrenoble (1815) ·Pastrengo (1848) ·Custoza (1848) ·Monzambano (1866) ·Presa di Roma (1870) ·Podgora (1915) ·Ogaden (1936) ·Culqualber (1941) ·Eluet El Asel (1941)
Editoria dell'ArmaCalendario storico dell'Arma dei Carabinieri ·Rassegna dell'Arma dei Carabinieri ·Il Carabiniere ·Notiziario Storico
CasermeCaserma Podgora ·Caserma Salvo D'Acquisto ·Caserma Vittoria ·Palazzo Legione Cagliari ·Caserme Dalla Chiesa-Calatafimi ·Caserma Alfredo Serranti ·Caserma Lucania
Storia ecronologia ·Reparti ·Museo storico ·Gradi e qualifiche ·Decorazioni alla bandiera ·Mezzi in dotazione ·Organigramma ·Centro nazionale di selezione e reclutamento ·Marcia d'ordinanza
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scuola_allievi_carabinieri&oldid=147218684"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp