
Unascultura nella roccia oscultura rupestre è unascultura a rilievo scolpita su una roccia solida o "viva" come una rupe, piuttosto che su un pezzo di pietra staccato. Tali sculture sono una categoria diarte rupestre, e si trovano a volte come parte di, o in congiunzione con, l'architettura rupestre.[1] Tuttavia, esse tendono ad essere ignorate nella maggior parte degli studi sull'arte rupestre, che si concentrano sulle incisioni e sulle pitture dei popoli preistorici. Alcune di tali opere sfruttano i contorni naturali della roccia e li usano per definire un'immagine, ma non rappresentano sculture fatte dall'uomo. Le sculture nella roccia sono state realizzate in molte culture lungo tutta la storia umana, ed erano particolarmente importanti nell'arte delVicino Oriente antico.[2] Le sculture nella roccia sono generalmente abbastanza grandi, come è necessario al fine di avere un impatto all'aperto. La maggior parte delle sculture discusse in questa voce hanno figure che sono di grandezza superiore a quella naturale e, in molti casi, multipla di quella naturale.
Stilisticamente, esse si legano normalmente ad altri tipi di scultura della cultura e del periodo considerati, e tranne gli esempi ittiti e persiani sono discusse generalmente come parte di quel tema più ampio.[3] Le sculture rupestri su superfici quasi verticali sono molto comuni, ma si trovano anche sculture su superfici essenzialmente orizzontali. Il termine esclude tipicamente le sculture a rilievo dentro le grotte, sia naturali che esse stesse scavate dall'uomo, che si trovano specialmente nell'architettura rupestre indiana. Sono inoltre solitamente escluse le formazioni di roccia naturale trasformate in statue o altre sculture a tutto tondo, particolarmente famose allaGrande Sfinge di Giza. È probabile che siano incluse le sculture su grandi massi lasciati nella collocazione naturale, come ilrilievo ittita di İmamkullu, ma i massi più piccoli possono essere chiamatistele odortostati scolpiti. Molte o la maggior parte delle sculture antiche in origine erano probabilmente dipinte su uno strato di gesso; in alcune rimangono tracce di questo.
Il primo requisito per una scultura nella roccia è una parete di pietra adatta; una rupe quasi verticale minimizza il lavoro necessario, altrimenti spesso si taglia una parete di roccia inclinata per ottenere un'area verticale da scolpire. La maggior parte delVicino Oriente antico era ben provvisto di colline e montagne che offrivano molte pareti rupestri. Un'eccezione era la terra deiSumeri, dove tutta la pietra doveva essere importata attraverso considerevoli distanze, ragione per la quale l'arte mesopotamica mostra la scultura nella roccia solo intorno ai bordi della regione. GliIttiti e gli antichi Persiani furono i più prolifici artefici di sculture rupestri nel Vicino Oriente.[4]

La forma è adottata da alcune culture e ignorate da altre. Nelle moltestele commemorative del Nahr el-Kalb, 12 chilometri a nord diBeirut, i successivi sovrani imperiali hanno scolpito memoriali e iscrizioni. I sovrani antico-egizi,neo-assiri eneo-babilonesi includono immagini a rilievo nei loro monumenti, mentre i sovrani romani e islamici no, né quelli più moderni (che erigono lastre di pietra scolpite altrove e adattate alla roccia).[5]
Sebbene ipetroglifi preistorici incisi siano comuni in Egitto, in generale la forma non è molto comune nell'antica arte egizia, ed è possibile solo in alcune parti del paese, generalmente quelle lontane dai principali centri della popolazione, come era Abu Simbel. Ci sono un gruppo di figure che circondano un'immagine diMentuhotep II, che morì nel 2010 a.C. e fu il primo faraone delMedio Regno.[6]
Prima che venissero tagliate e spostate, le figure colossali fuori dai templi diAbu Simbel erano sculture ad altissimo rilievo. Altre sculture fuori dai templi scavate nella roccia possono essere qualificate come sculture rupestri. Lesculture presso Nahr el-Kalb commemoranoRamsete II,[7] e sono all'estremo margine del suo impero (in realtà al di là dell'area che sicuramente controllava) nel modernoLibano.
Gli Ittiti furono importanti produttori di sculture nella roccia, che formano una parte relativamente grande deipochi resti artistici che hanno lasciato.[8] Ilrilievo di un re a Karabel fu visto daErodoto, che pensavamo erroneamente che raffigurasse ilfaraone egizioSesostri I.[9] Questo, come molti rilievi ittiti, è vicino a una strada, ma in effetti è piuttosto difficile da vedere dalla strada. Ci sono più di una dozzina di siti, la maggior parte a oltre 1.000 metri di altezza, che dominano le pianure e si trovano tipicamente vicino all'acqua. Questi siti furono forse collocati con un occhio al rapporto degli Ittiti con il paesaggio piuttosto che come mera propaganda dei sovrani, segni del "controllo del paesaggio", o indicatori di confine, come si è spesso pensato.[10] Le sculture sono spesso presso siti con un significato sacro sia prima che dopo il periodo ittita, e apparentemente presso luoghi in cui il mondo divino era considerato a volte irrompere in quello umano.[11]

AYazılıkaya, appena fuori della capitale diḪattuša, una serie di sculture di dei ittiti in processione decorano "camere" all'aperto fatte aggiungendo barriere tra le formazioni naturali di roccia. Il sito era apparentemente un santuario, e probabilmente un sito di sepoltura, per la commemorazione degli antenati della dinastia governante. Era forse uno spazio privato per la dinastia e per un piccolo gruppo dell'élite, diversamente dalle sculture più pubbliche lungo la strada. La forma abituale di queste ultime mostra i maschi reali che portano armi, di solito impugnando una lancia, portando un arco sulle spalle, con una spada alla cintura. Hanno attributi associati con la divinità, e così sono mostrati come "dei-guerrieri".[8]
Gli Assiri presero probabilmente la forma dagli Ittiti; i siti scelti per le loro 49 sculture registrate spesso hanno anche poco senso se l'intento era di "segnalare" alla popolazione generale, essendo alte e distanti, ma spesso vicino all'acqua. I Neo-Assiri registrarono in altri luoghi la realizzazione delle sculture rupestri, inclusi i rilievi in metallo suiCancelli di Balawat che le mostrano mentre vengono fatte, e si è suggerito che il principale pubblico a cui intendevano rivolgersi fossero gli dei, dato che le sculture e le iscrizioni che spesso le accompagnano sono quasi una sorta di "rapporto sugli affari" presentato dal sovrano.[12] Un sistema di canali costruito dal re neo-assiroSennacherib (regno 704–681 a.C.) per fornire acqua aNinive era segnato da numerosi rilievi che mostravano il re con gli dei.[13] Altre sculture nellagalleria del Tigri, una grotta nella Turchia moderna che si credeva fosse la sorgente del fiumeTigri, sono "quasi inaccessibili e invisibili per gli esseri umani".[14] Costruita probabilmente dal figlio di SennacheribEsarhaddon,Shikaft-e Gulgul è un tardo esempio nell'Iran moderno, apparentemente legato a una campagna militare.[15]


La grande scultura nella roccia intagliata, posta tipicamente in alto accanto a una strada e vicino a una sorgente d'acqua, è una forma comune nell'arte persiana, usata perlopiù per glorificare il re e proclamare il controllo persiano sul territorio.[16] Comincia con le sculture nella roccialullubi edelamiche, come quelle aKul-e Farah edEshkaft-e Salman nell'Iran sudoccidentale, e continua sotto gli Assiri.La scultura e le iscrizioni di Bisotun, fatte intorno al 500 a.C. perDario il Grande, sono su una scala di gran lunga più grande, che riflette e proclama il potere dell'impero achemenide.[17] I sovrani persiani si vantavano comunemente del loro potere e delle loro imprese, finché la conquista musulmana rimosse le immagini da tali monumenti; molto più tardi vi fu una piccola ripresa sotto ladinastia Qajar.[18]
Bisotun è insolita per avere un'iscrizione grande e importante, che come laStele di Rosetta egizia ripete il suo testo in tre lingue diverse, qui usando tutte lascrittura cuneiforme: l'antico persiano, l'elamita e ilbabilonese (una forma posteriore diaccadico).[19] Questo era importante nella comprensione moderna di queste lingue. Altre sculture persiane generalmente sono prive di iscrizioni, e i re coinvolti spesso possono essere identificati solo in modo incerto. Il problema è risolto nel caso dei Sasanidi dalla loro usanza di mostrare un diverso stile di corona per ciascun re, che può essere identificato dalle loro monete.[18]
Naqsh-e Rustam è lanecropoli delladinastia achemenide (500–330 a.C.), con quattro grandi tombe intagliate in alto nella parete della rupe. Queste hanno una decorazione principalmente architettonica, ma le facciate comprendono grandi pannelli sulle soglie, ciascuna di contenuto molto simile, con le figure del re che sono investite da un dio, sopra una zona con file di figure più piccole che portano un tributo, con soldati e ufficiali. Le tre classi di figure sono di dimensioni nettamente differenziate. L'entrata di ciascuna tomba è al centro di un incrocio, che si apre in una piccola camera, dove il re giace in unsarcofago.[20] Si crede che la trave orizzontale di ciascuna delle facciate della tomba sia una replica dell'entrata del palazzo aPersepoli.
Solo una tomba ha iscrizioni e l'abbinamento degli altri re alle tombe è alquanto ipotetico; le figure in rilievo non sono intese come ritratti individualizzati. La terza da sinistra, identificata da un'iscrizione, è la tomba diDario I il Grande (c. 522–486 a.C.). Le altre tre si ritiene che siano rispettivamente quelle diSerse I (c. 486–465 a.C.),Artaserse I (c. 465–424 a.C.), eDario II (c. 423–404 a.C.). Una quinta incompleta potrebbe essere quella di Artaserse III, che regnò al massimo due anni, ma è più probabile che sia quella diDario III (c. 336–330 a.C.), ultimo dei dinasti achemenidi. Le tombe furono saccheggiate in seguito alla conquista dell'Impero achemenide da parte diAlessandro Magno.[20]
Molto al di sotto delle tombe achemenidi, vicino al livello del terreno, vi sono sculture nella roccia con grandi figure di resasanidi, alcuni mentre incontrano gli dei, altri in combattimento. La scultura più famosa mostra il re sasanideShapur I a cavallo, con l'imperatore romanoValeriano che si inchina a lui in segno di sottomissione, accanto al più altoFilippo l'Arabo (un imperatore anteriore che aveva reso omaggio a Shapur) che tiene il cavallo di Shapur, mentre l'imperatore defuntoGordiano III, ucciso in battaglia, giace sotto di essa (sono state suggerite altre identificazioni). La raffigurazione commemora labattaglia di Edessa nel 260 d.C., quando Valeriano divenne il solo imperatore romano che fu catturato come prigioniero di guerra, un'umiliazione duratura per i Romani. La collocazione di queste sculture suggerisce chiaramente l'intenzione sasanide di legarsi alle glorie del precedenteImpero achemenide.[21] Vi sono tre ulteriori tombe reali achemenidi con sculture simili aPersepolis, una incompleta.[22]
Le sette sculture sasanidi, le cui date approssimative vanno dal 225 al 310 d.C., mostrano soggetti che includono scene di investitura e battaglie. La scultura più antica presso il sito èelamica, all'incirca dal 1000 a.C. A circa un chilometro di distanza si trovaNaqsh-e Rajab, con quattro ulteriori sculture sasanidi che celebrano tre re e un alto sacerdote. Un altro importante sito sasanide èTaq-e Bostan con parecchie sculture, che includono due investiture reali e una famosa figura di uncatafratto o cavaliere pesante persiano, circa due volte la grandezza naturale, che rappresenta probabilmente il reCosroe Parviz che monta il suo cavallo preferitoShabdiz; la coppia continuò ad essere celebrata nella lettera persiana posteriore.[23]Firuzabad eBishapur hanno gruppi di sculture sasanidi, la prima che comprende la più antica, una grande scena di battaglia, ora gravemente consumata.[18] ABarm-e Delak un re offre un fiore alla sua regina.
Le sculture sasanidi sono concentrate nei primi 80 anni della dinastia, benché un'importante serie appartenga al VI secolo, e relativamente in pochi siti, in gran parte ubicati nel cuore della terra sasanide. Quelle più tarde, in particolare, suggeriscono che attingono a una tradizione ora perduta di sculture simili instucco all'interno dei palazzi. Le sculture nella roccia erano probabilmente ricoperte di gesso e dipinte.[24]
Le sculture nella roccia delle precedenti dinastie persiane deiSeleucidi e deiParti sono generalmente più piccole e più grezze, e non tutte commissionate direttamente dai re come eramo chiaramente quelle sasanidi.[25] Presso Bisotun una scultura anteriore che includeva un leine fu adattata in unErcole sdraiato in stile pienamenteellenistico; si draia su una pelle di leone. Quest'opera fu scoperta solo relativamente recentemente sotto le macerie; un'iscrizione la data al 148 a.C.[26] Altre sculture in Iran includono il reassiro in rilievo schiacciato aShikaft-e Gulgul; non tutti i siti con sculture rupestri persiane sono nell'Iran moderno.[18] I rilievi di Qajar includono un grande e vivace pannello che mostra scene di caccia nella riserva di caccia reale diTangeh Savashi, e un pannello, con la sua colorazione ancora largamente intatta, a Taq Bostan chr mostra lo scià seduto con attendenti.
Il catalogo ordinario delle sculture nella roccia della Persia pre-islamica elenca gli esempi noti (al 1984) come segue:lullubi #1–4;elamiche #5–19; assire #20–21; achemenidi #22–30; tardo/post-achemenidi e seleucidi #31–35; partiche #36–49; sasanidi #50–84; altre #85–88.[27]

Sebbene scolpire nella roccia solida sia una caratteristica della scultura indiana più di qualunque altra cultura, la maggior parte delle sculture indiane ricadono fuori dalla definizione stretta di sculture nella roccia perché o sono statue completamente staccate, o sono rilievi all'interno di grotte naturali o scavate nella roccia, o di templi scavati interamente nella roccia viva. Nel primo gruppo vi sono molte colossali figuregiainiste ditirthankara, e nel secondo opere induiste e buddhiste nelleGrotte di Elephanta, nelleGrotte di Ajanta, aEllora e nelleGrotte di Aurangabad.[28] Specialmente ad Ajanta, ci sono molti rilievi all'aperto, intorno alle entrate delle grotte, o parte dei disegni originali o delle sculture votive aggiunti in seguito da singoli mecenati.[29]
Tuttavia, ci sono numerose e significative sculture rupestri in India, la più nota e forse la più impressionante delle quali è laDiscesa del Gange aMahabalipuram. Si tratta di una grande scena induista del VII secolo con molte figure che usa la forma della roccia per plasmare l'immagine.[30] L'Anantashayi Vishnu è una statua orizzontale degli inizi del IX secolo raffigurante il dio indùVisnù sdraiato, che si trova nell'Orissa; misura 15,4 m di lunghezza ed è scavata in un letto di roccia piatto.[31][32] La più grande immagine in piedi è quella diGomateshwara nell'India meridionale.[33] AUnakoti,Tripura, c'è un gruppo di statue dell'XI secolo legato aShiva, e adHampi scene dalRāmāyaṇa. Parecchi siti, comeKalugumalai e leColline di Samanar nelTamil Nadu, hanno statuegianiste, per la maggior parte ditirthankara in meditazione.

Il buddhismo, originatosi in India, portò le tradizioni dell'architettura rupestre e nelle grotte in altre parti dell'Asia, inclusa la creazione delle sculture nella roccia.[34] In queste l'enfasi si spostò sui temi religiosi; nelle statue anteriori le divinità apparivano normalmente solo per mostrare la loro approvazione al sovrano. Le figure colossali di Buddha sono quasi tutte in altissimo rilievo, solo ancora attaccate sul retro alla parete di roccia. Parecchie hanno o avevano "case delle immagini", ovvero edifici che le racchiudevano, il che significava che normalmemte potevamo essere viste solo molto da vicino, e l'impressionante veduta da una posizione più arretrata era persa per i pellegrini.
NelloSri Lanka le figure colossali di Buddha includono la statua delBuddha di Avukana, del V secolo e quasi a sé stante, con solo una sottile striscia sul retro che ancora la collega alla rupe, e le quattro figure di Buddha del XII secolo aGal Vihara; qui si possono vedere le fondamenta di mattoni per le case delle immagini. Le sette figure del X secolo aBuduruvagala sono in rilievo molto più basso. Ci sono elefanti molto vivaci scolpiti intorno alla piscina di un tempio aIsurumuniya.[35] Del colossale cancello con i leoni del palazzo sulla collina aSigiriya, rimangono solo le zampe, essendo a un certo punto la testa caduta.
I tre famosi antichi siti scultorei buddhisti sono in Cina sono leGrotte di Mogao,[36] leGrotte di Longmen (672–673 per il gruppo principale) e leGrotte di Yungang (460–535), che hanno tutte statue colossali di Buddha in altissimo rilievo, scavate dentro enormi nicchie nella rupe,[37] benché la figura più grande di Mogao sia ancora racchiusa da una sovrastruttura di legno della casa delle immagini di fronte ad essa; si pensa anche che questo sia un ritratto dell'imperatrice regnanteWu Zetian. Una delle figure di Longmen è effettivamente in una grotta fatta dall'uomo, ma si può vedere da fuori attraverso una grande finestra aperta nella parete esterna (vedi galleria). Sculture più piccole scavate nella roccia e dipinti decorano i templi delle grotte in questi siti.
IlBuddha gigante di Leshan delladinastia Tang, il più grande di tutti, fu costruito con una sovrastruttura che lo copriva, che fu distrutta dai Mongoli. Tali grandi figure erano una novità nell'arte cinese, e adottavano convenzioni provenienti dalle terre più a ovest.[38] Leincisioni rupestri di Dazu includono scene con numeri insolitamente grandi di figure, come in una famosa e grande scena del Giudizio delle anime buddiste. Queste scene sono incassate nella rupe e la protezione ha consentito loro di mantenere i loro colori vivaci.[39] Altri siti di grotte buddhiste cinesi con statue rupestri esterne includono ilTempio di Lingyin con molti piccoli rilievi, e leGrotte di Maijishan con un gruppo colossale principale;[40] insolitamente per figure di tali dimensioni, esse sono inbassorilievo.
Le figure delBuddha di Bamiyan erano due figure di Buddha in piedi del VI secolo che furono distrutte daiTalebani nel 2001; esse furono probabilmente una delle influenze immediate sui siti cinesi più a est lungo laVia della seta.[41] In Giappone il tempio diNihon-ji comprende una colossale statua del Buddha seduto completata nel 1783, alta 31 metri. Le statue del "Grande Buddha" giapponese sono chiamatedaibutsu, ma la maggior parte sono in bronzo.
Altri siti includonoKbal Spean vicino adAngkor inCambogia, che sia statue induiste che buddhiste. Queste sono poste nelle secche rocciose del fiume, con l'acqua che scorre su di esse. Grandi numeri di bassilinga e divinità sono destinati a purificate l'acqua che scorre su di essi in viaggio verso la città.[42]

L'ellenisticorilievo di Atena di Sömek nella modernaTurchia, con unguerriero vicino, sono due dei relativamente pochi esempi dell'antico mondo greco e romano.[43] Vicino adAdamkayalar ci sono una serie di figure in piedi in nicchie classiche, probabilmente monumenti funerari del II secolo d.C.; figure simili si trovano aKanlidivane. Tutti questi siti sono degli ex territori ittiti eneo-ittiti. La rupe a Bisotun, come pure il famoso rilievo di Dario, contiene anche unErcole sdraiatoseleucide del 148 a.C. con un'iscrizione greca.[44] Anche ai margini del mondo romano, le famose tombe scavate nella roccia diPetra (Giordania) includono elementi figurativi, per la maggior parte ora fatti a pezzi a causa dell'iconoclastia, ad esempio la tomba più nota, conosciuta comeIl Tesoro.[45]
In Italia, nel comune di Borzonasca (GE), si trova ilVolto megalitico di Borzone, di metri 4x7, che raffigura il volto di Cristo con caratteristiche sindoniche. Gli autori furono i monaci della vicina abazia.
A sé stante nell'Europa di inizio Medioevo è ilCavaliere di Madara inBulgaria, intagliato intorno al 700 sopra il palazzo di un sovrano deiBulgari. Mostra un cavaliere, all'incirca a grandezza doppia del naturale, che trafigge un leone con una lancia, con un cane che gli corre dietro.[46] Benché la forma della scultura nella roccia non abbia paralleli in nessun luogo vicino, questo motivo, noto come ilcavaliere tracio, era da tempo comune sulle stele della regione, e tali motivi appaiono nella metallurgia,[47] come la brocca con un guerriero a cavallo e il suo prigioniero nell'enigmaticoTesoro di Nagyszentmiklós, e sono comuni nelle tazze d'argento sasanidi, che ben possono essere state commerciate fino ai Balcani.
IlRilievo di Externsteine nella Germania meridionale, (probabilmente) del XII secolo, misura 4,8 m di altezza per 3,7 m di larghezza. Mostra ladeposizione dalla Croce di Gesù, una scena canonica dell'arte cristiana, con un totale di dieci figure.[48] Le circostanze della sua realizzazione rimangono poco chiare, e malgrado l'estesa tradizione di rilievi medievali sugli edifici, farli su formazioni di roccia naturale di grandi dimensioni era molto raro.

Sculture nella roccia pre-colombiane, che usano per la maggior parte la tecnica del bassorilievo, includono quelle aChalcatzingo in Messico, probabilmente del 900–700 a.C. circa. Esse riflettono lo stileolmeco, benché la città fosse controllata dai sovrani locali. Si trovano su pareti rupestri verticali, e sono paragonabili per stile e soggetto alle stele e ai rilievi architettonici della stessa tradizione.[49]
La tradizioneinca è molto distintiva; essi scolpivano la roccia con rappresentazioni principalmente orizzontali di paesaggi, come una forma dihuaca (idoli o elementi sacri); i più famosi sono la Pietra diSayhuite e la roccia di Quinku. Queste mostrano un paesaggio, ma anche molti animali; non è chiaro se i paesaggi rappresentino un luogo reale o se siano immaginari. Queste opere permanenti formavano parte di una più ampia tradizione inca di visualizzare e modellare paesaggi, spesso accompagnati da rituali.[50]
Le sculture nella roccia moderne tendono ad essere colossali, parecchie volte la grandezza naturale, e sono di solito monumenti commemorativi di qualche tipo. NegliStati Uniti d'America, ilMonte Rushmore è per la maggior parte in altissimo rilievo così come ilCrazy Horse Memorial, mentre la scultura dellaStone Mountain che commemora tre generaliconfederati è in bassorilievo. LaStatua di Decebalo inRomania è un'enorme faccia su un affioramento sopra ilDanubio, cominciata nel 1994.[51] IlMonumento del Leone oLeone di Lucerna, aLucerna (Svizzera), è uno di quelli con maggiore successo artistico, progettato daBertel Thorvaldsen e scolpito nel 1820–21 da Lukas Ahorn, come memoriale per leGuardie svizzere che furono massacrate nel 1792 durante laRivoluzione francese.[52]
Altri progetti