Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scultura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Scultore" rimanda qui. Se stai cercando la costellazione, vediScultore (costellazione).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento sculturanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Trapezophoros con due grifoni che sbranano una cerva. Scultura in marmo policromo (IV sec. a.C.). Rinvenuta adAscoli Satriano (FG) è considerata un'opera unica nel suo genere di cui non esistono precedenti analoghi.[1]
Scultura, dettaglio da una formella delCampanile di Giotto aFirenze.

Lascultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da unmateriale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È dettoscultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato:

  • nel caso dilegno omarmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia;
  • quando invece si utilizzaargilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
  • Nella scultura in argilla, il processo di indurimento del materiale avviene per cottura in fornace. Tale processo rende l’argilla “cotta”, divenendo quindi il manufatto “Terracotta”. Essa assume diverse colorazioni a seconda della temperatura di cottura, che vanno dal grigio al salmone/ arancio fino al marrone. La scultura in terracotta, nella fase pre-cottura infine dopo la modellatura si svuota con un procedimento di scavatura che avviene quando ancora la materia è modellabile.

Tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Per un artista, la scelta del materiale con cui realizzare un'opera, deriva dalla tecnica che intende adoperare.

Lo scrittore Plinio il Vecchio divide l'arte plastica infusoria,plastica esculptura.

L'arte fusoria consiste nel fondere i metalli, l'arte plastica invece propone di modellare materiali malleabili, infine la sculptura si riferisce all'intaglio della pietra o dei materiali duri.

Le tecniche scultoree si dividono in due tipi:

  • tecniche dirette
  • tecniche indirette

Le tecniche dirette si riferiscono a:

Le tecniche indirette si riferiscono invece a:

  • copia in pietra con l'uso del pantografo
  • copia in cartapesta, creta,gesso, cemento ecc.
  • fusione acera persa
  • creazione di opere constampanti 3d, a partire da uno scan tridimensionale o da un progetto digitale.

Materiali tradizionali

[modifica |modifica wikitesto]
David diMichelangelo, probabilmente la più conosciuta scultura, (Galleria dell'Accademia).

I materiali tradizionalmente usati nella scultura sono:

Materiali moderni

[modifica |modifica wikitesto]
Particolare di una scultura in marmo di età romana

Nell'arte moderna si possono ottenere oggetti tridimensionali, quindi in senso lato "scultorei", anche attraverso una serie di materiali assemblati tra i più svariati (prelievo), e anche attrevarso elementiconcettuali. Tra i materiali utilizzati dall'arte moderna si trovano:

Forme

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune forme della scultura sono:

Ilsurrealismo descriveva come "scultura involontaria" quella fatta quando si manipola qualcosa senza pensarci, ad esempio quando si piega una graffetta fermacarte o si arrotola un biglietto del cinema.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della scultura.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Isman, p. 81.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia della scultura
Scultura anticaScultura preistorica ·Scultura etrusca ·Scultura greca ·Scultura romana
Scultura medievaleScultura altomedievale ·Scultura romanica ·Scultura gotica
Scultura modernaScultura rinascimentale ·Scultura manierista ·Scultura barocca ·Scultura del Settecento ·Scultura neoclassica ·Scultura dell'Ottocento
Scultura contemporaneaScultura contemporanea
V · D · M
Settearti
Architettura ·Pittura ·Scultura ·Musica ·Poesia ·Danza ·Recitazione
Controllo di autoritàThesaurus BNCF4223 ·LCCN(ENsh85119004 ·GND(DE4046277-8 ·BNE(ESXX525481(data) ·BNF(FRcb11933241b(data) ·J9U(EN, HE987007565867205171 ·NDL(EN, JA00573617
  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scultura&oldid=146236027"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp