Trapezophoros con due grifoni che sbranano una cerva. Scultura in marmo policromo (IV sec. a.C.). Rinvenuta adAscoli Satriano (FG) è considerata un'opera unica nel suo genere di cui non esistono precedenti analoghi.[1]Scultura, dettaglio da una formella delCampanile di Giotto aFirenze.
Lascultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da unmateriale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È dettoscultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato:
nel caso dilegno omarmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia;
quando invece si utilizzaargilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Nella scultura in argilla, il processo di indurimento del materiale avviene per cottura in fornace. Tale processo rende l’argilla “cotta”, divenendo quindi il manufatto “Terracotta”. Essa assume diverse colorazioni a seconda della temperatura di cottura, che vanno dal grigio al salmone/ arancio fino al marrone. La scultura in terracotta, nella fase pre-cottura infine dopo la modellatura si svuota con un procedimento di scavatura che avviene quando ancora la materia è modellabile.
Per un artista, la scelta del materiale con cui realizzare un'opera, deriva dalla tecnica che intende adoperare.
Lo scrittore Plinio il Vecchio divide l'arte plastica infusoria,plastica esculptura.
L'arte fusoria consiste nel fondere i metalli, l'arte plastica invece propone di modellare materiali malleabili, infine la sculptura si riferisce all'intaglio della pietra o dei materiali duri.
Particolare di una scultura in marmo di età romana
Nell'arte moderna si possono ottenere oggetti tridimensionali, quindi in senso lato "scultorei", anche attraverso una serie di materiali assemblati tra i più svariati (prelievo), e anche attrevarso elementiconcettuali. Tra i materiali utilizzati dall'arte moderna si trovano:
Ilsurrealismo descriveva come "scultura involontaria" quella fatta quando si manipola qualcosa senza pensarci, ad esempio quando si piega una graffetta fermacarte o si arrotola un biglietto del cinema.
Amedeo Benedetti,La pietra e il marmo, mosaici, inBibliografia Artigianato. La manualistica artigiana del Novecento: pubblicazioni su arti e mestieri in Italia dall'Unità ad oggi, Genova,Erga, 2004, pp. 298-303,ISBN88-8163-358-2.
(EN) Martin J. Kemp, Jan Joseph Marie Timmers, Carleton Ivers Calkin, William Culican, James Holderbaum, Raymond Bloch, Arthur Frank Shore, Reynold Alleyne Higgins, Nicholas B. Penny, Joseph Hudnut, John R. Spencer, Lawrence Gowing, Peter Cannon-Brookes, David Irwin, Jocelyn M.C. Toynbee, Andrew Henry Robert Martindale, John Boardman, Albert Edward Elsen, Bernard Ashmole e Arthur Voyce,Western sculpture / art / Arts & Culture > Visual Arts > Sculpture, suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.