Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scudo di Capitan America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Capitan America.
Scudo diCapitan America
Il secondo scudo diCapitan America
Tiposcudo
OrigineCaptain America Comics n. 1
Impiego
Utilizzatori
Produzione
Data progettazione20 dicembre1940
Numero prodottounico
Descrizione
Peso12 lbs (5443.11 g)
Diametro30" (762 mm)
voci di armi bianche presenti su Wikipedia
Lo scudo di Capitan America

Loscudo di Capitan America (Captain America's shield) è un oggetto immaginario deifumettiMarvel Comics comparso per la prima volta inCaptain America Comics (Vol. 1[1]) n. 1 (marzo1941).

Lo scudo è il principale strumento difensivo ed offensivo delsupereroeCapitan America, raramente visto senza di esso. Nel corso degli anni il personaggio si è servito di diversi scudi di varia composizione e design il primo dei quali, di forma triangolare, è stato sostituito dopo una sola pubblicazione dallaTimely Comics, antesignana della Marvel, poiché troppo simile al logo del personaggioMLJ MagazinesThe Shield[2], cosa che ha portato alla creazione del celebre scudo circolare che ha esordito inCaptain America Comics (Vol. 1[1]) n. 2 (aprile 1941).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scudo originale

[modifica |modifica wikitesto]
Il primo scudo di Capitan America

Il primo scudo con cui è stato equipaggiatoCapitan America dopo la sua trasformazione in supersoldato è di forma triangolare, simile a un distintivo, realizzato in una lega antiproiettile e dipinto con due strisce verticali rosse, tre blu e quattro bianche nella metà inferiore, e tre stelle bianche su fondo blu nella metà superiore[3]. Nel1941, durante una missione nella nazionenordafricana diWakanda, Capitan America collabora con reT'Chanda[4] aiutandolo a respingere un'invasione nazista capeggiata dalTeschio Rosso e dalBarone Strucker[5], guadagnandosi il rispetto del sovrano ed ottenendo in dono un campione divibranio, metallo con proprietà d'assorbimento uniche tipico del luogo; colpito dal gesto Cap gli dona in cambio il suo scudo triangolare, che in seguito diviene tesoro nazionale del Wakanda[6][7].

Tornato negliStati Uniti, Capitan America riceve un secondo scudo triangolare di cui si serve fino a quando non gli viene consegnata laversione di forma circolare[8], che da allora diviene la sua arma caratteristica, mentre il secondo scudo triangolare, come molti altri effetti personali di Rogers, viene custodito dal governo fino a quando l'eroe viene ritrovato tra i ghiacci e rianimato[9], dopodiché riceve una teca nella magione deiVendicatori finendo per essere distrutto daMister Hyde durante l'assalto deiSignori del male delBarone Zemo[10] che, tuttavia, molto tempo dopo lo recupera dal flusso temporale restituendolo all'eroe[11] e facendo sì che, in seguito, sia consegnato aEli Bradley (Patriot) deiGiovani Vendicatori[12].

LoSmithsonian Institution realizza inoltre una copia perfetta dello scudo triangolare a scopo espositivo ma, dopo che Capitan America salva il museo da un attacco terroristico, la direzione glielo dona in segno di gratitudine[13]; l'eroe a stelle e strisce si serve del suddetto scudo per un breve periodo, al termine del quale viene distrutto da unKree[14].

Lo scudo circolare

[modifica |modifica wikitesto]
Lo scudo circolare

La versione più caratteristica dello scudo, un disco di metallo leggermente concavo, virtualmente indistruttibile e divenuto immediatamente il più usato nelle varie avventure del personaggio[15], viene commissionato dal governo statunitense al giovane scienziato esperto dimetallurgia Myron MacLain, che compie numerosi esperimenti adoperando il campione di vibranio ottenuto da Cap in Wakanda[6] senza però ottenere alcun risultato finché, esausto dopo l'ennesimo fallimento, si addormenta nel suo laboratorio e, al suo risveglio, scopre che l'esperimento è finalmente riuscito. Lo scienziato versa dunque la lega fusa in uno stampo destinato a fabbricare la botola della torretta di un carro armato ottenendo un disco[16], successivamente dipinto con cerchi concentrici rossi e bianchi culminanti in un tondo azzurro e una stella bianca nel centro. Lo scudo viene consegnato personalmente a Capitan America dalpresidenteFranklin D. Roosevelt[8]

In tutta la sua vita MacLain non è mai riuscito a scoprire il fattore esterno che ha portato alla riuscita dell'esperimento[17], ma i suoi tentativi di riprodurlo lo portano a creare l'indistruttibile lega nota comeadamantio[18], difatti la lega in vibranio di cui è composto lo scudo assomiglia all'adamantio primario, sebbene l'adamantio non contenga vibranio, cosa che lo rende virtualmente indistruttibile ed in grado di assorbire l'energia cinetica di qualsiasi colpo, senza danneggiarsi e senza ferire colui che lo regge. Inoltre, nel momento in cui lo scudo viene lanciato, anche dopo molti impatti successivi non perde né velocità né forza d'impatto.

In seguito alla morte di Capitan America, lo scudo viene preso in custodia daTony Stark, neodirettore delloS.H.I.E.L.D., che cerca di convincereClint Barton, uno dei pochi individui capaci di lanciarlo, a diventare il nuovo Cap, tuttavia l'arciere rifiuta l'offerta[19]. Successivamente lo scudo viene rubato dalSoldato d'Inverno (Bucky Barnes)[20] e Stark, per onorare levolontà testamentarie di Steve Rogers, offre dunque a Bucky di tenere lo scudo e divenire il nuovo Capitan America[21], posizione che mantiene anche dopo il ritorno di Rogers dalla morte, in quanto questi decide di lasciare definitivamente lo scudo e il ruolo all'amico[22].

Nel momento in cui il passato di Bucky come Soldato d'Inverno viene rivelato all'opinione pubblica e questi simula la sua morte per poter tornare ad operare in clandestinità[23], Steve torna a vestire i panni di Capitan America; nella successiva battaglia con ilSerpente, lo scudo dell'eroe viene spezzato. ma in seguito i nani diAsgard lo riparano, infondendovi alcuni innesti diUru e rendendolo persino più resistente di prima, sebbene rimanga una sottile crepa superficiale che Cap decide di tenere reputando che "gli fornisca carattere"[24], ma che nelle storie successive non è quasi mai stata rappresentata nuovamente[25].

Distruggere l'indistruttibile

[modifica |modifica wikitesto]

Nel corso della sua storia editoriale lo scudo è stato danneggiato o distrutto solo cinque volte e in tutti i casi sono stati necessari poteri di livello cosmico, in grado di manipolare la materia su vastissima scala:

  • Il supercriminaleMolecola, dotato di poteri di livello cosmico, in un'occasione ha dissolto lo scudo, insieme al martello diThor, all'armatura di Iron Man e alla tavola diSilver Surfer affermando, nel farlo, che la tavola è composta di "strane molecole", che i legami atomici del martello sono dati da "forze sconosciute" e che le molecole dello scudo sono certamente "le più bizzarre". Egli ricostruisce in seguito i vari artefatti, ad eccezione dell'armatura di Iron Man poiché eccessivamente complessa[26].
  • Quando ilDottor Destino acquisisce i poteri divini dell'Arcano riesce a danneggiare gravemente lo scudo ma, nel momento in cui l'Arcano reclama i propri poteri, si genera uno strano effetto collaterale che permette agli eroi di esaudire i loro desideri e Capitan America ne approfitta per ricostruire il proprio scudo[27]. Molti anni dopo, Cap scopre però che il potere cosmico non ha agito in maniera perfetta lasciando infatti una delle molecole di vibranio leggermente fuori allineamento; ad ogni nuovo impatto, l'anomalia è stata trasmessa alle altre molecole portando alla frantumazione dello scudo ed alla generazione di un'onda d'urto che, attraversando la terra, rende inerte tutto il vibranio con cui viene a contatto finché Cap, dopo aver messo insieme i frammenti del suo scudo in maniera rudimentale, tenta di fermarla parandolesi innanzi sulla "montagna sacra" del Wakanda venendo anticipato dall'essere di suono viventeKlaw che in tal modo incrementa i propri poteri per poi attaccare l'eroe a stelle e strisce, il quale si difende per riflesso con lo scudo: l'impatto del colpo incredibilmente ne riallinea le molecole riparandolo perfettamente[28].
  • Thanos, impadronitosi delGuanto dell'Infinito e divenuto onnipotente fracassa lo scudo con un semplice pugno durante il combattimento con Capitan America. SuccessivamenteNebula usa il Guanto per cancellare tutte le azioni commesse da Thanos nelle precedenti 24 ore, inclusa la distruzione dello scudo[29].
  • Divenuto il sovrano di Asgard ed ereditato il Potere di Odino, Thor si scontra col governo statunitense, con Capitan America e con Iron Man dimostrandosi capace di ammaccare[30] e in seguito distruggere[31] l'indistruttibile scudo, salvo poi ripararlo perfettamente[32].
  • Durante laguerra del Serpente questi, col solo ausilio della sua forza sovrumana, riesce a spezzare lo scudo[33] che, successivamente, viene riparato dai nani di Asgard[24].

Altri scudi

[modifica |modifica wikitesto]
  • Durante il periodo in cui Steve Rogers è in stato dianimazione sospesa, altri tre uomini hanno vestito i panni di Capitan America (William Naslund,Jeffrey Mace eWilliam Burnside), utilizzando copie in acciaio, e quindi non indistruttibili, del celebre scudo.
  • Quando il governo costringe Rogers a rinunciare all'identità di "Capitan America" assegnandola aJohn Walker[34], Tony Stark costruisce all'amico, ribattezzatosi "Il Capitano", un nuovo scudo realizzato puramente in adamantio, ma le divergenze sorte tra i due durante la "Guerra delle Armature" spingono Cap a restituirlo[35]. In seguitoPantera Nera dona al Capitano uno scudo molto simile al primo ma composto di puro vibranio, che l'eroe cede poi a Walker quando questi diviene "U.S. Agent" restituendogli il titolo di Capitan America[36].
  • Per un breve periodo lo scudo di Capitan America viene disperso nell'oceano e l'eroe si serve dunque di uno scudo fotonico al plasma procuratogli daSharon Carter[37] che tuttavia viene distrutto in uno scontro conUltron[38] sebbene poi Stark ne realizzi una copia per U.S. Agent nel periodo in cui militano entrambi perForce Works[39].
  • Nel momento in cui si mette alla guida deiVendicatori Segreti, Rogers torna a servirsi di uno scudo d'energia generabile da entrambe le braccia, anche contemporaneamente, e in grado di assumere consistenza solida per venire lanciato contro gli avversari dissolvendosi poco dopo aver colpito il bersaglio[40].
  • Capitan Midlands, contropartebritannica dell'eroe, si serve di uno scudo circolare dorato coltradizionale stemma inglese del leone e rivestito da una patina di nanominio anti-incantesimi[41].
  • Scudo circolare usato nelle storie pubblicate dal 1941 al 1949
    Scudo circolare usato nelle storie pubblicate dal1941 al1949
  • Variante dello scudo apparsa su Avengers n. 4 (marzo 1964)
    Variante dello scudo apparsa suAvengers n. 4 (marzo1964)
  • Ret-con dello scudo originale apparso in Avengers n. 71 (dicembre 1969)
    Ret-con dello scudo originale apparso inAvengers n. 71 (dicembre1969)

Altre versioni

[modifica |modifica wikitesto]

Age of Ultron

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Age of Ultron.

Nella realtà alternativa diAge of Ultron, lo scudo diCapitan America è stato distrutto daUltron e le sue schiere di androidi[42].

Futuro imperfetto

[modifica |modifica wikitesto]

Nella realtà diFuturo imperfetto, dove una versione deviata diHulk nota come "Il Maestro" ha conquistato il mondo, Mjolnir è una delle molte reliquie deiVendicatori custodite dall'anzianoRick Jones. Giunto nella suddetta linea temporale il Gigante di Giada del presente utilizza lo scudo nello scontro finale con la sua controparte malvagia[43].

Guardiani della Galassia

[modifica |modifica wikitesto]

Nella linea temporale deiGuardiani della Galassia, lo scudo è brandito daMajor Victory[44].

Mangaverse

[modifica |modifica wikitesto]

NelMarvel Mangaverse, Capitan America si serve di uno scudo fotonico mentre le sue guardie del corpo hanno degli scudi d'acciaio[45].

Ultimate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ultimates.

Nell'universo UltimateCapitan America usa uno scudo di puro adamantio, sebbene tale metallo non abbia le stesse proprietà e la stessa resistenza che possiede nell'universo classico[46] e difatti venga distrutto da Gregory Stark usando il martello diThor, portando Cap a sostituirlo con un altro scudo[47].

Vecchio Logan

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vecchio Logan.

Nel futuro alternativo diVecchio Logan, ilTeschio Rosso ha organizzato un'alleanza tra tutti i supercriminali della Terra sconfigge qualunque supereroe e, dopo aver ucciso Capitan America s'impossessa del suo costume e dello scudo, che mette in una teca come trofeo di guerra da cui, in seguito, Logan lo recupera utilizzandolo per decapitare il Teschio[48].

Vendicatori/JLA

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Vendicatori/JLA.

NelcrossoverVendicatori/JLA, Capitan America presta il suo indistruttibile scudo aSuperman durante l'assalto finale a Krona[49]. L'Uomo D'Acciaio, rimasto impressionato dalla forza dello scudo, chiede se ne esistono altri esemplari ma Thor gli risponde che in nessun universo se ne trova uno uguale[49].

Altri media

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]
La versione cinematografica dello scudo di Capitan America al Comic Con Experience 2015
  • Nelfranchise delMarvel Cinematic Universe, lo scudo diCaptain America è un elemento ricorrente e, oltre ad essere realizzato puramente invibranio, il suo creatore èHoward Stark.
    • InIron Man (2008) nel laboratorio diTony compare una riproduzione dello scudo.
    • In una scena eliminata deL’incredibile Hulk (2008) il protagonista tenta di suicidarsi sulla cima di un ghiacciaio ma si trasforma provocando una valanga nel corso della quale, per pochi istanti, si intravedono le sagome di Captain America e del suo scudo sepolte nei ghiacci.
    • InIron Man 2 (2010) Tony usa la replica dello scudo vista in precedenza nel suo laboratorio per sistemare un dislivello nel suoacceleratore di particelle artigianale.
    • InCaptain America - Il primo Vendicatore (2011) il protagonista utilizza due versioni dello scudo: una prima rozza versione triangolare decisamente poco resistente ed una seconda di forma circolare virtualmente indistruttibile.
    • InThe Avengers (2012) Captain America torna a brandire il suo scudo, rimasto per decenni sepolto nei ghiacci assieme a lui[50].
    • InIron Man 3 (2013) Trevor Slattery ha tatuato sulla base della nuca lo scudo di Captain America.
    • InCaptain America: The Winter Soldier (2014) durante la battaglia finale tra Cap e ilSoldato d'Inverno lo scudo sembra finire sul fondo delfiume Potomac ma in seguito viene mostrato a fianco del suo letto mentre si riposa in ospedale.
    • InAvengers: Age of Ultron (2015) le cinghie dello scudo vengono sostituite con elementi magnetici consentendo così a Captain America di controllarlo e riattirarlo ai suoi guanti dopo averlo lanciato.
    • InCaptain America: Civil War (2016) in seguito alla battaglia finale con Iron Man inSiberia, Cap abbandona il suo scudo riconoscendosi nelle parole dell'avversario quando lo accusa di non esserne degno.
    • InAvengers: Infinity War durante la battaglia finale Captain America usa una coppia di scudi in Vibranio che gli ha donatoT'Challa.
    • InAvengers: Endgame (2019) Tony Stark restituisce a Steve il suo scudo e, dopo che gli Avengers riescono a sconfiggere Thanos e a riportare in vita le persone scomparse, Steve Rogers, ormai vecchio dopo aver vissuto con Peggy Carter, dona lo scudo a Sam Wilson.
  • Lo scudo compare nel film animatoIron Man & Captain America: Heroes United.

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Lo scudo compare in tutti ivideogiochi in cui è presente Capitan America:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIl terminevolume è usato inlingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertantoVol. 1 sta perprima serie,Vol. 2 perseconda serie e così via.
  2. ^(EN) Brian Cronin,Comic Book Urban Legends Revealed #58, suComic Book Resources, 4 luglio 2006.URL consultato il 25 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2008).
  3. ^Captain America Comics (Vol. 1) n. 1, marzo 1941.
  4. ^Wakanda (vol. 1) n. 5, gennaio 2023.
  5. ^Black Panther/Captain America: Flags of Our Fathers (Vol. 1) n. 1-4, giugno-settembre 2010.
  6. ^ab(EN) Leigh Lundin,The Mystery of Superheroes, suSleuthSayers.org, 16 ottobre 2011.
  7. ^Black Panter (Vol. 3) n. 30, maggio 2001.
  8. ^abCaptain America (Vol. 1) n. 255, marzo 1981.
  9. ^Avengers (Vol. 1) n. 4, marzo 1964.
  10. ^Avengers (Vol. 1) n. 273-277, novembre 1986-marzo 1987.
  11. ^Thunderbolts (Vol. 1) n. 105, ottobre 2006.
  12. ^Young Avengers (Vol. 1) n. 4, luglio 2005.
  13. ^Captain America (Vol. 3) n. 3, marzo 1998.
  14. ^Captain America (Vol. 3) n. 8, agosto 1998.
  15. ^Captain America Comics (Vol. 1) n. 2, aprile 1941.
  16. ^Captain America (Vol. 1) n. 302-303, febbraio-marzo 1985.
  17. ^Captain America (Vol. 1) n. 304, aprile 1985.
  18. ^Avengers (Vol. 1) n. 66, luglio 1969.
  19. ^Fallen Son: The Death of Captain America (Vol. 1) n. 3, luglio 2007.
  20. ^Captain America (Vol. 5) n. 27, agosto 2007.
  21. ^Captain America (Vol. 5) n. 33, febbraio 2008.
  22. ^Captain America: Who Will Wield the Shield? (Vol. 1) n. 1, febbraio 2010.
  23. ^Fear Itself (Vol. 1) n. 7.1, gennaio 2012.
  24. ^abFear Itself (Vol. 1) n. 7, dicembre 2011.
  25. ^(EN) Brian Cronin,"Drawing Crazy Patterns – Captain America’s Unbreakable Shield Breaking", suComic Book Resources, 16 marzo 2013.URL consultato il 25 luglio 2016(archiviato dall'url originale l'11 agosto 2016).
  26. ^Avengers (Vol. 1) n. 215–216, gennaio–febbraio 1982.
  27. ^Secret Wars (Vol. 1) n. 11, marzo 1985.
  28. ^Captain America (Vol. 3) n. 22, ottobre 1999.
  29. ^Infinity Gauntlet (Vol. 1) n. 3, settembre 1991.
  30. ^Avengers (Vol. 3) n. 64, marzo 2003.
  31. ^Thor (Vol. 2) n. 73, gennaio 2004.
  32. ^Thor (Vol. 2) n. 79, luglio 2004.
  33. ^Fear Itself (Vol. 1) n. 5, ottobre 2011.
  34. ^Captain America (Vol. 1) n. 332, agosto 1987.
  35. ^Iron Man (Vol. 1) n. 231, giugno 1988.
  36. ^Captain America (Vol. 1) n. 350, febbraio 1989.
  37. ^Captain America (Vol. 3) n. 9, settembre 1998.
  38. ^Avengers (Vol. 1) n. 19-22, agosto-novembre 1999.
  39. ^Force Works (Vol. 1) n. 1, luglio 1994.
  40. ^Secret Avengers (Vol. 1) n. 1, luglio 2010.
  41. ^Wisdom (Vol. 1) n. 1, gennaio 2007.
  42. ^Age of Ultron (Vol. 1) n. 1, maggio 2013.
  43. ^Hulk: Future Imperfect (Vol. 1) n. 2, gennaio 1993.
  44. ^Guardians of the Galaxy (Vol. 2) n. 19-20, dicembre 2009-gennaio 2010.
  45. ^Marvel Mangaverse (Vol. 1) n. 1-2, giugno-luglio 2002.
  46. ^The Ultimates (Vol. 1) n. 1, marzo 2002.
  47. ^Ultimate Comics: Avengers vs. New Ultimates (Vol. 1) n. 6, settembre 2011.
  48. ^Wolverine (Vol. 3) n. 72, giugno 2009.
  49. ^abJLA/Avengers (Vol. 1) n. 4, gennaio 2004.
  50. ^(EN) Matt Goldberg,New Hi-Res Images from THE AVENGERS, suCollider.com, 3 ottobre 2011.URL consultato il 26 luglio 2016.
  51. ^(EN) Greg Gilman,Stephen Colbert Explains Origins of That ‘Captain America’ Shield on ‘Colbert Report’ Set (Video), suTheWrap, 3 settembre 2014.URL consultato il 26 luglio 2016.
  52. ^(EN) Jaime Lovett,S.H.I.E.L.D. Introduces Captain America's Energy Shield, suComic Book, 28 aprile 2016.URL consultato il 28 luglio 2016.
  53. ^The Falcon and the Winter Soldier, la spiegazione del finale (spoiler), suGameromancer, 23 aprile 2021.URL consultato il 31 agosto 2021.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitan America
Creatori:Jack Kirby ·Joe Simon
Personaggi
EroiSteve Rogers (Terra-1610) ·Isaiah Bradley ·William Naslund ·Jeffrey Mace ·William Burnside ·Roscoe Simons ·John Walker ·James Barnes ·Samuel Wilson
ComprimariAll-Winners Squad ·Battlestar ·James "Bucky" Barnes ·Bucky II ·Peggy Carter ·Sharon Carter ·Demolition Man ·Diamante ·Jack Flag ·Golden Girl ·Invasori ·Nomad ·Bernie Rosenthal ·Spirito Libero ·Nick Fury ·U.S. Agent ·Vendicatori ·Wolf
AvversariArmadillo ·Arnim Zola ·Aleksander Lukin ·Alexander Pierce ·Barone Sangue ·Barone Strucker ·Barone Zemo ·Batroc il Saltatore ·Blue Streak ·Capo ·Cani da guardia ·Crossbones ·Dottor Faustus ·Gran Direttore ·Herr Kleiser ·Hydra ·Impero Segreto ·Jack Lanterna ·Kraven il cacciatore ·Madame Hydra ·Master-Man ·MODOK ·National Force ·Porcospino ·Qualunquista ·Seminatore d'odio ·Sin ·Società dei serpenti ·Spaventapasseri ·Spezzabandiera ·Squadra dei serpenti ·Superia ·Tagliagole ·Taskmaster ·Teschio Rosso ·Vermin ·Viper ·Walking Stiletto ·Zeitgeist
Pubblicazioni
OriginaliCaptain America Comics (Vol. 1, 1941-1950) ·Captain America (Vol. 1, 1968-1996) ·Captain America (Vol. 2, 1996-1997) ·Captain America (Vol. 3, 1998-2002) ·Captain America (Vol. 4, 2002-2004) ·Marvel Team-Up ·Marvel Two-in-One ·Tales of Suspense (prima serie) ·Tales of Suspense (seconda serie) ·Capitan America: Rosso, bianco & blu ·Capitan America: A Che prezzo la gloria? ·Capitan America: Speciale 65º Anniversario ·Captain America & Falcon ·Captain America (Vol. 5, 2005-2009) · Captain America (Vol. 6, 2011-2012) · Captain America (Vol. 7, 2013-2014) · Captain America: Steve Rogers (2016)
Archi narrativiL'Impero segreto ·Bomba di follia ·La caccia alla pietra di sangue ·Veleno nelle strade ·Lo stratagemma di Superia ·Capitan America: Morte di un eroe
CrossoverGuerre segrete ·Guerre segrete II ·Evolutionary War ·Atlantide attacca ·Tempesta nella galassia ·Civil War ·Assedio
Altri media
Marvel Cinematic UniverseSteve Rogers / Captain America ·Sam Wilson / Falcon / Captain America ·Peggy Carter ·Captain America - Il primo Vendicatore (2011) ·Captain America: The Winter Soldier (2014) ·Agent Carter (2015) ·Captain America: Civil War (2016) ·The Falcon and the Winter Soldier (2021) ·What If...? (2021) ·Captain America: Brave New World (2025)
FilmCapitan America (1990)
Serial cinematograficiCaptain America (1944)
Film televisiviCapitan America (1979) ·Captain America II: Death Too Soon (1979)
Serie animateThe Marvel Super Heroes (1966) ·Super Hero Squad Show (2009) ·Avengers - I più potenti eroi della Terra (2010) ·Avengers Assemble (2013) ·Disk Wars: Avengers (2014)
Film animatiUltimate Avengers (2006) ·Ultimate Avengers 2 (2007) ·Next Avengers - Gli eroi di domani (2008) ·Iron Man & Captain America: Heroes United (2014)
AltroScudo di Capitan America ·Siero del supersoldato ·Iron Patriot (Norman Osborn) ·American Dream (versione alternativa)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scudo_di_Capitan_America&oldid=146787339"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp