Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scottish Premiership 2018-2019

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scottish Premiership 2018-2019
Ladbrokes Scottish Premiership 2018-2019
CompetizioneScottish Premiership
SportCalcio
Edizione122ª
OrganizzatoreSPFL
Datedal 4 agosto 2018
al 19 maggio 2019
LuogoScozia (bandiera) Scozia
Partecipanti12
Risultati
VincitoreCeltic
(50º titolo)
RetrocessioniDundee
Statistiche
Miglior giocatoreScozia (bandiera)James Forrest (SPFA,SFWA)
Miglior marcatoreColombia (bandiera)Alfredo Morelos (18)
Incontri disputati228
Gol segnati578 (2,54 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaScottish Premiership 2018-2019 (denominata per ragioni di sponsorizzazione Ladbrokes Scottish Premiership) è stata la 122ª edizione dellamassima serie delcampionato scozzese di calcio, disputato tra il 4 agosto2018 e il 19 maggio2019 e concluso con la vittoria delCeltic, al suo cinquantesimo titolo, l'ottavo consecutivo[1].

Capocannoniere del torneo è statoAlfredo Morelos (Rangers) con 18 reti[2].

Stagione

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre della Scottish Premiership 2018-2019

Novità

[modifica |modifica wikitesto]

IlSt. Mirren ritorna nellamassima divisione scozzese dopo la retrocessione del2015, sostituendo ilRoss County, retrocesso inScottish Championship dopo l'ultimo posto ottenuto nella stagione precedente. Anche ilLivingston prende parte alla Premiership, promosso dopo aver battuto ilPartick Thistle nel play-off promozione della passata stagione.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La stagione era divisa in due fasi: nella prima fase le dodici squadre partecipanti si incontravano tra di loro per tre volte, per un totale di 33 incontri per squadra. Nella seconda fase venivano disputate le poule per il titolo e quelle per la retrocessione: alla poule per il titolo partecipavano le prime sei classificate, alla poule retrocessione le ultime sei; veniva conservato il punteggio della prima fase; in questa seconda fase le sei squadre di ogni girone incontravano le altre in gare di sola andata per un totale di cinque ulteriori incontri.

Al termine della stagione la squadra ultima classificata retrocedeva direttamente mentre la penutlima disputava uno spareggio can la vincente dei play-off della Championship. La squadra vincente otteneva un posto nella prossima Premiership.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo girone d'andata si chiude con gliHearts al primo posto e ilCeltic, rimasto attardato nelle prime giornate, ad inseguire. I biancoverdi completano la rimonta alla 14ª giornata, ma già nella successiva vengono superati daiRangers, che a loro volta cedono subito il comando alKilmarnock, capolista per una giornata prima del nuovo sorpasso da parte del Celtic, che dalla 22ª giornata inizia a incrementare il margine sugli inseguitori e giunge al termine della stagione regolare con 11 punti di vantaggio sui Rangers, gli unici rimasti matematicamente in corsa. Il Celtic vince il campionato alla terzultima giornata, grazie alla vittoria contro l'Aberdeen (0-3). Infine i Rangers si classificano al secondo posto e il Kilmarnock al terzo, favorito rispetto all'Aberdeen dalla differenza reti. Dietro di questi si piazzano l'Hibernian e gli Hearts, entrambi con un andamento stagionale distinto in un buon inizio, seguito da un periodo di flessione e infine da una lenta ripresa sul piano dei risultati. In fondo alla classifica arriva ultimo ilDundee, che retrocede dopo cinque anni di Premiership, mentre ilSt. Mirren, penultimo, riesce a mantenere la categoria vincendo lo spareggio contro ilDundee Utd, secondo inChampionship.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AberdeendettagliAberdeenPittodrie Stadium2º posto in Scottish Premiership
CelticdettagliGlasgowCeltic Park1º posto in Scottish Premiership
DundeedettagliDundeeDens Park9º posto in Scottish Premiership
Hamilton AcademicaldettagliHamiltonNew Douglas Park10º posto in Scottish Premiership
HeartsdettagliEdimburgoTynecastle Stadium6º posto in Scottish Premiership
HiberniandettagliEdimburgoEaster Road4º posto in Scottish Premiership
KilmarnockdettagliKilmarnockRugby Park5º posto in Scottish Premiership
LivingstondettagliLivingstonAlmondvale Stadium2º posto in Scottish Championship, promosso dopo i play-off
MotherwelldettagliMotherwellFir Park7º posto in Scottish Premiership
RangersdettagliGlasgowIbrox Stadium3º posto in Scottish Premiership
St. JohnstonedettagliPerthMcDiarmid Park8º posto in Scottish Premiership
St. MirrendettagliPaisleySt. Mirren Park1º posto in Scottish Championship, promosso

Allenatori e primatisti

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraAllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AberdeenScozia (bandiera)Derek McInnesInghilterra (bandiera)Joe Lewis (37)Inghilterra (bandiera)Sam Cosgrove (17)
Celtic[3][4]Irlanda del Nord (bandiera)Brendan Rodgers(1ª-27ª)
Irlanda del Nord (bandiera)Neil Lennon(28ª-38ª)
Scozia (bandiera)Callum McGregor (35)Francia (bandiera)Odsonne Édouard (15)
Dundee[5][6][7][8]Scozia (bandiera)Neil McCann(1ª-8ª)
Scozia (bandiera)Jim McIntyre(9ª-37ª)
Irlanda del Nord (bandiera)James McPake(38ª)
Australia (bandiera)Jesse Curran (34)Scozia (bandiera)Kenny Miller (8)
Hamilton Academical[9][10]Scozia (bandiera)Martin Canning(1ª-23ª)
Scozia (bandiera)Brian Rice(24ª-38ª)
Scozia (bandiera)Ziggy Gordon (36)Inghilterra (bandiera)Mikel Miller (5)
HeartsScozia (bandiera)Craig LeveinCamerun (bandiera)Arnaud Djoum (32)Scozia (bandiera)Steven Naismith (10)
Hibernian[11][12][13]Irlanda del Nord (bandiera)Neil Lennon(1ª-23ª)
Scozia (bandiera)Eddie May(interim - 24ª-26ª)
Inghilterra (bandiera)Paul Heckingbottom(27ª-38ª)
Scozia (bandiera)Stevie Mallan (37)Svizzera (bandiera)Florian Kamberi (8)
KilmarnockScozia (bandiera)Steve ClarkeScozia (bandiera)Stephen O'Donnell (37)Scozia (bandiera)Eamonn Brophy (11)
Livingston[14][15][16]Scozia (bandiera)Kenny Miller(1ª-2ª)
Scozia (bandiera)Gary Holt(3ª-38ª)
Scozia (bandiera)Scott Pittman
Scozia (bandiera)Declan Gallagher (38)
Scozia (bandiera)Craig Halkett
Scozia (bandiera)Ryan Hardie (7)
MotherwellIrlanda del Nord (bandiera)Stephen RobinsonScozia (bandiera)Richard Tait (38)Scozia (bandiera)David Turnbull (15)
RangersInghilterra (bandiera)Steven GerrardInghilterra (bandiera)James Tavernier (37)Colombia (bandiera)Alfredo Morelos (18)
St. JohnstoneIrlanda del Nord (bandiera)Tommy WrightScozia (bandiera)Richard Foster
Scozia (bandiera)Jason Kerr
Inghilterra (bandiera)Scott Tanser (37)
Scozia (bandiera)Matty Kennedy (6)
St. Mirren[17][18]Inghilterra (bandiera)Alan Stubbs(1ª-4ª)
Irlanda del Nord (bandiera)Oran Kearney(5ª-38ª)
Scozia (bandiera)Paul McGinn (35)Canada (bandiera)Jackson (6)

Stagione regolare

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[19]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Celtic773324547117+54
2.  Rangers663319957324+49
3.  Kilmarnock5833161074628+18
4.  Aberdeen583317795237+15
5.  Hibernian5233141094934+15
6.  Hearts5033155133841-3
7.  St. Johnstone4433135153244-12
8.  Motherwell4333134163747-10
9.  Livingston4233119133533+2
10.  Hamilton Academical253374222169-48
11.  St. Mirren213356222461-37
12.  Dundee183346232568-43

Legenda:

      Ammesse allapoule per il titolo
      Ammesse allapoule salvezza

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base delladifferenza reti.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
AbeCelDndHamHeaHibKilLivMotRanStJStM
Aberdeen––––3-45-13-0
0-2
2-01-00-2
0-0
3-2
1-1
1-0
3-1
1-1
2-4
0-24-1
2-2
Celtic1-0
0-0
––––3-01-0
3-0
5-04-2
2-0
5-13-1

0-0

3-0
4-1
1-0
2-1
2-04-0
Dundee0-1
0-2
0-5
0-1
––––4-00-3
0-1
0-3
2-4
1-2
2-2
0-01-3
0-1
1-10-21-1
Hamilton Academical0-30-30-2
1-1
––––1-4
1-0
0-11-11-01-21-4
0-5
1-2
2-1
3-0

1-1

Hearts2-1
2-1
1-0
1-2
1-22-0––––0-0

1-2

0-10-0
0-0
1-01-22-1
2-0
4-1
1-1
Hibernian1-1
1-2
2-02-26-0
2-0
0-1––––3-2
0-0
1-13-0
2-0
0-0
1-1
0-12-2
Kilmarnock1-22-1
0-1
3-11-1
5-0
0-1
1-2
3-0––––2-03-1
0-0
2-12-0

2-0

2-1
Livingston1-20-04-0
1-2
1-0
2-0
5-02-1
1-2
0-0
1-0
––––2-01-0
0-3
0-1
3-1
3-1
Motherwell3-01-11-00-1
3-0
0-1
2-1
1-00-11-1
3-0
––––3-3
0-3
0-1
3-0
0-1
Rangers0-11-04-0
4-0
1-03-1
3-0
1-11-1
1-1
3-07-1––––5-1
0-0
2-0
4-0
St. Johnstone1-1
0-2
0-6
0-2
1-0
2-0
4-02-21-1
1-2
0-01-01-21-2––––2-0
1-0
St. Mirren1-20-0
0-2
2-1
2-1
1-32-00-1
1-3
1-2
0-1
0-2
1-0
0-2
1-2
0-20-1––––

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Poule per il titolo/salvezza

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte:[20]

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Celtic873827657720+57
2.  Rangers783823968227+55
3.  Kilmarnock6738191095031+19
[21]4.  Aberdeen6738207115744+13
5.  Hibernian54381412125139+12
6.  Hearts5138156174250-8
7.  St. Johnstone5238157163848-10
8.  Motherwell5138156174656-10
9.  Livingston44381111164244-2
10.  Hamilton Academical333896232875-47
11.  St. Mirren323888223466-32
12.  Dundee213856273178-47

Legenda:

     Campione di Scozia e qualificato al primo turno dellaUEFA Champions League 2019-2020.
      Qualificato al primo turno dellaUEFA Europa League 2019-2020.
  Partecipa ai play-off.
      Retrocesso inScottish Championship 2019-2020.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punti, le posizioni in classifica venivano determinate sulla base delladifferenza reti.

Squadra campione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Celtic Football Club 2018-2019.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabelloni

[modifica |modifica wikitesto]
Poule scudetto
[modifica |modifica wikitesto]
AbeCelHeaHibKilRan
Aberdeen––––0-32-1
Celtic––––2-11-0
Hearts––––0-11-3
Hibernian1-20-01-1––––
Kilmarnock0-11-0––––2-1
Rangers2-02-01-0––––

Poule salvezza

[modifica |modifica wikitesto]
DunHamLivMotStJStM
Dundee––––0-12-3
Hamilton Academical––––3-31-12-0
Livingston0-1––––1-3
Motherwell4-33-2––––1-1
St. Johnstone2-01-12-0––––
St. Mirren2-01-1––––

Spareggi

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
RisultatiLuogo e data
Livingston0-0St. MirrenDundee, 23 maggio2019
St. Mirren1-1(2-0dtr)Dundee UtdPaisley, 26 maggio2019

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Capoliste solitarie

[modifica |modifica wikitesto]
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
HeartsCeltic
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

[modifica |modifica wikitesto]

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Celtic (27)
  • Minor numero di sconfitte: Celtic (5)
  • Miglior attacco: Rangers (82 gol fatti)
  • Miglior difesa: Celtic (20 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Celtic (+57)
  • Maggior numero di pareggi: Hibernian (12)
  • Minor numero di pareggi: Celtic, Dundee, Hamilton, Hearts, Motherwell (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Dundee (27)
  • Minor numero di vittorie: Dundee (5)
  • Peggior attacco: Hamilton (28 gol fatti)
  • Peggior difesa: Dundee (78 gol subiti)
  • Peggior differenza reti: Dundee e Hamilton (-47)
  • Miglior serie positiva: Celtic (17 risultati utili consecutivi)
  • Peggior serie negativa: Dundee (10 sconfitte consecutive)

Individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
18Colombia (bandiera)Alfredo MorelosRangers
17Inghilterra (bandiera)Sam CosgroveAberdeen
15Francia (bandiera)Odsonne ÉdouardCeltic
15Scozia (bandiera)David TurnbullMotherwell
14Inghilterra (bandiera)James TavernierRangers
11Scozia (bandiera)James ForrestCeltic
11Canada (bandiera)Scott ArfieldRangers
11Scozia (bandiera)Eamonn BrophyKilmarnock
10Scozia (bandiera)Steven NaismithHearts

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Aberdeen 0–3 Celtic: Neil Lennon's side secure eighth consecutive Scottish title, subbc.com, 4 maggio 2019.
  2. ^Scotland - List of Topscorers, sursssf.com.
  3. ^(EN)Brendan Rodgers: Leicester City appoint former Celtic boss as manager, subbc.com.
  4. ^(EN)Celtic: Neil Lennon replaces Brendan Rodgers as manager, subbc.com.
  5. ^(EN)Neil McCann: Dundee manager leaves role after 18 months in charge, subbc.com.
  6. ^(EN)Jim McIntyre: Dundee appoint former Ross County boss as new manager, subbc.com.
  7. ^(EN)Dundee manager Jim McIntyre leaves post, subbc.com.
  8. ^(EN)James McPake to take temporary charge of first team matters at Dens following Jim McIntyre's sacking, suwww-thecourier-co-uk.cdn.ampproject.org.URL consultato il 20 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2021).
  9. ^(EN)Martin Canning: Hamilton Academical part with manager, subbc.com.
  10. ^(EN)Brian Rice: Hamilton Academical appoint former St Mirren assistant as head coach, subbc.com.
  11. ^(EN)Neil Lennon: Hibs head coach officially leaves post by mutual consent, subbc.com.
  12. ^(EN)Neil Lennon: Head coach suspended by club & unlikely to take charge again, subbc.com.
  13. ^(EN)Hibernian: Paul Heckingbottom appointed as head coach, subbc.com.
  14. ^(EN)Kenny Miller: Livingston appoint former Rangers striker player-manager on two-year deal, subbc.com.
  15. ^(EN)Livingston: Kenny Miller leaves player-manager role after just seven weeks, subbc.com.
  16. ^(EN)Livingston: Gary Holt agrees to replace Kenny Miller as head coach, subbc.com.
  17. ^(EN)Alan Stubbs: St Mirren part with manager after less than three months in the job, subbc.com.
  18. ^(EN)St Mirren appoint Oran Kearney as manager on a three-year deal, subbc.com.
  19. ^Scottish Premiership 2018-2019, suworldfootball.net.
  20. ^(EN)2018-2019 Scottish Premier League, suspfl.co.uk.
  21. ^Poiché la squadra vincitrice dellacoppa nazionale (ilCeltic), è già qualificata alle coppe europee tramite il campiopnato, il suo posto inEuropa League viene preso dalla 4ª in classifica.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaScottish Premiership
Scottish Football League1890-91 ·1891-92 ·1892-93
Scottish Division One1893-94 ·1894-95 ·1895-96 ·1896-97 ·1897-98 ·1888-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15
Scottish Football League1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21
Scottish Division One1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25 ·1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46
Scottish Division A1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55
Scottish Division One1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75
Scottish Premier Division1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98
Scottish Premier League1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13
Scottish Premiership2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Europa nel 2018-2019
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'18'19 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'18'19 · Fær Øer'18'19 · Finlandia'18'19 ·Francia ·Galles · Georgia'18'19 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'18'19 ·Irlanda del Nord · Islanda'18'19 ·Israele ·Italia · Kazakistan'18'19 ·Kosovo · Lettonia'18'19 · Lituania'18'19 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta · Moldavia'18'19 ·Montenegro · Norvegia'18'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'18'19 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'18'19 · Finlandia'19 ·Francia ·Galles · Georgia'18'19 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'18'19 ·Irlanda del nord · Islanda'18'19 ·Israele ·Italia · Kazakistan'18'19 ·Kosovo · Lettonia'18'19 ·Liechtenstein · Lituania'18'19 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'18'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFrancia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'18'19 ·Irlanda del Nord · Islanda'18'19 ·Israele ·Lettonia ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'18'19 ·Bulgaria ·Cipro · Estonia'18'19 · Fær Øer'18'19 ·Francia · Georgia'18'19 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'18'19 · Islanda'18'19 ·Israele ·Italia · Kazakistan'18'19 ·Kosovo · Lituania'18'19 ·Malta ·Moldavia · Norvegia'18'19 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scottish_Premiership_2018-2019&oldid=146981788"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp