Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Scorzè

Coordinate:45°34′19″N 12°06′32″E45°34′19″N,12°06′32″E (Scorzè)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scorzè
comune
Scorzè – Veduta
Scorzè – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Città metropolitana Venezia
Amministrazione
SindacoGiovanni Battista Mestriner (centro-destra) dal 25-6-2024
Territorio
Coordinate45°34′19″N 12°06′32″E45°34′19″N,12°06′32″E (Scorzè)
Altitudine16 m s.l.m.
Superficie33,29km²
Abitanti19 029[1] (31-12-2024)
Densità571,61 ab./km²
FrazioniCappella,Gardigiano,Peseggia,Rio San Martino
Comuni confinantiMartellago,Mogliano Veneto (TV),Noale,Salzano,Trebaseleghe (PD),Zero Branco (TV)
Altre informazioni
Cod. postale30037
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT027037
Cod. catastaleI551
TargaVE
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 527GG[3]
Nome abitantiscorzetani
Patronosan Benedetto
Giorno festivo21 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Scorzè
Scorzè
Scorzè – Mappa
Scorzè – Mappa
Il territorio comunale nella città metropolitana di Venezia.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Scorzè (Scorsè inveneto,IPA:/skor'sɛ/[4]) è uncomune italiano di 19 029 abitanti[1] dellacittà metropolitana di Venezia nelVeneto.

Il comune è situato a circa25 km a nord-ovest delcapoluogo, al confine con le province diPadova eTreviso, fa parte dell'area delMiranese e, con le sue quattro frazioni, è il decimo centro in ordine di popolosità della provincia. Per quanto riguarda il Servizio Sanitario è inserito nell'ASL 3 "Serenissima".

Sorge su una zona abitata sin dall'epocapaleoveneta, poi colonizzata dairomani. NelMedioevo è feudo deivescovi di Treviso, che ebbero come vassalli nel territorio diverse famiglie, in particolare iTempesta e gli Scorzadis, e poi parte dellaSerenissima; dal1866, dopo lapace di Vienna, diventa comune nelRegno d'Italia, poiRepubblica.

È un importante centroagricolo,artigianale,industriale, è sede di numerose aziende, sia grandi che piccole e medie, nonché snodo di una certa importanza dal punto di vista viabilistico e dellarete di distribuzione di energia elettrica nazionale.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune confina con le province diTreviso ePadova. Il territorio comunale è pressoché completamente pianeggiante, di natura alluvionale al pari del resto dellaPianura Padana. È inoltre ricchissimo di risorgive e di vie d'acqua: in particolare è attraversato dalfiume Dese e dai suoi affluenti (Rio Storto, Rio San Martino, Rio Sant'Ambrogio, Desolino). Dal punto di vista dell'orografia, la zona posta a nord del fiume Dese è sensibilmente più alta rispetto al territorio a sud del corso d'acqua.

Per quanto riguarda laClassificazione sismica[5], Scorzè è situato nella zona 3 (sismicità bassa), come risulta dallaOrdinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Treviso Sant'Angelo.

Il territorio scorzetano situato nella media pianura veneta gode di un clima semi-temperato.I principali venti che battono la zona sono labora da nord est e il più mitescirocco dall'Adriatico spesso portatore di piogge in autunno. Le estati sono umide e calde, gli inverni sono abbastanza freddi, mentre assai più piovose si presentano le mezze stagioni, con sporadici episodi anche di allagamenti popolarmente dettibrentane.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo vien fatto derivare presumibilmente dall'attività dei conciatori di pelle (in venetoscorzeri, appunto), diffusa nella zona, in particolare lungo il corso del fiume Dese, durante ilMedioevo[6].

Secondo un'altra e più difficile ipotesi, il nome Scorzè sarebbe composto dalle due radici semantiche ingevoni ‘Scor-’ = ‘Costa, riva alta’, facendolo derivare dall’antico germanico *skuro (da accostare al termine inglese ‘shore’ = ‘riva, costa’ ed al basso tedesco ‘schōre’ = ‘capo, promontorio’, ma anche al termine ‘scorro’ = ‘scoglio’ nell'alto tedesco antico) e ‘-ze = -se = Corso d’acqua, fiume’. Leggendo compiutamente la decodifica toponomastica il significato di Scorzè sarebbe ‘Corso d’acqua con alte rive’, chiaro riferimento alle caratteristiche pedologiche delle rive del fiume Dese nella zona della motta, area situabile a nord rispetto al mulino Soranzo (già Bonotto), noto anche come ‘mulino della Guizza’[7].Questi termini sarebbero riferibili allalingua ingevonica, parlata da popolazioni germaniche, fra le quali si annoverano i Longobardi, che si stanziarono a partire dal secolo VI d.C. sui territori dell’Impero Romano d’Occidente[8].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il periodo romano

[modifica |modifica wikitesto]

In epoca romana il territorio scorzetano era amministrato dalmunicipium diAltino ed era intensamente coltivato. A tutt'oggi è possibile notare che la disposizione di alcune vie di comunicazione riflettono la regolarità dell'anticacenturiazione tracciata probabilmente nel49 a.C.[9].

Dal Medioevo alla Serenissima

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo leinvasioni barbariche con il territorio circostante entrò a far parte del Regno deiLongobardi e in seguito delSacro Romano Impero. È però nella bolla dipapa Eugenio III del1152Justis fratrum , scritta per confermare i possedimenti delvescovo di Treviso Bonifacio che viene nominato per la prima volta il castello di Scorzè ed il suo villaggio. La zona era allora formalmente amministrata dalla diocesi trevigiana, ma di fatto era suddivisa in piccoli feudi indipendenti che per tutto il Medioevo si scontrarono in aspre lotte.

Il nome della città è legato alla famiglia signorile degliScorzadis o Scorzedo,vassalli delvescovo di Treviso, che avevano la loro residenza nel castello che sorgeva presso il fiume Dese, a est rispetto alborgo, cioè l'attuale centro abitato dove sorge la chiesa arcipretale[10]. Nel marzo del1241Ezzelino III da Romano incendiò e distrusse il castello che ancor oggi, diroccato, è presente nello stemma comunale. Successivamente i potestà diTreviso,Alberico da Romano eBianquino III da Camino, decisero di far spianare il terrapieno su cui sorgeva il castello, ritenendo conveniente per il Comune di Treviso evitare che potesse essere utilizzato nuovamente da truppe nemiche in caso di nuovi attacchi. Fu allora che centro del paese si spostò definitivamente attorno alla chiesa[11].

Dopo gliEzzelini, a Scorzè dominarono iDa Camino e gliScaligeri, fino a quando, il 20 luglio1329,Cangrande della Scala dona a GuecelloTempesta alcuni territori, tra cui la stessa Scorzè[12].

Nel1338, seguendo le sorti diTreviso, divenne parte dellaRepubblica Serenissima, almeno formalmente, poiché in realtà era politicamente assoggettata aiCarraresi, Signori diPadova.

In questo periodo vi furono ben tre invasioni degliUngari, che attraversarono e devastarono il territorio[13], fino a quando la Repubblica di San Marco non prese a sé definitivamente la zona, nel1388, grazie alle imprese del condottieroGiacomo I Dal Verme, e non pose Scorzè sotto la Podestaria di Noale.

L'età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il periodo napoleonico, che sancì la fine della Repubblica di Venezia, dal1815 il paese è parte delRegno Lombardo-Veneto, fu questo un periodo di rinnovamento per Scorzè che vide consacrato l'attuale cimitero (1828) e aperta la prima farmacia (1843). Nel1866, tutto ilVeneto viene annesso al neonatoRegno d'Italia. Nel1888 è innalzato l'attuale municipio.

Durante laprima guerra mondiale Scorzè non fu coinvolta direttamente nel conflitto, ma ospitò comunque un ospedale militare allestito presso villa Soranzo Conestabile. Ilfascismo rappresentò uno degli eventi più duri per il paese che culminò, nel1945, con la barbara esecuzione di numerosi oppositori. Lo stesso arciprete, monsignorAntonio Cercariolo, si trovava spesso in disaccordo con i governanti di allora[14].

Dopo la fine della guerra, Scorzè attraversò un fiorente periodo economico che la vide accrescersi sotto il punto di vista industriale e demografico.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale, concesso nel1911 daVittorio Emanuele III, rappresenta uno scudo di forma sannitica su cui campeggia un castello semidiroccato, in ricordo dell'antico fortilizio distrutto daEzzelino III da Romano; ai suoi piedi, i chicchi di grandine simboleggiano la signoria locale deiTempesta[15].

Ilgonfalone del Comune è a due fasce orizzontali rossa e bianca, come stabilito dalDPR n. 4660 dell'8 novembre1982[16].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa arcipretale e campanile

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Chiesa di San Benedetto (Scorzè).

La Chiesa arcipretale[17], dedicata aSan Benedetto Abate, fu edificata tra il1761 e il1767 su progetto dell'architetto venezianoGiorgio Massari.

Architettura civile

[modifica |modifica wikitesto]

Castello

[modifica |modifica wikitesto]
Mappali del 1841.

Costruito nelXII secolo, il castello di Scorzè fu, come detto, incendiato e distrutto daEzzelino III da Romano nel marzo del1241 finché qualche anno più tardi i podestà di Treviso non ne spianarono i terrapieni. Oggi campeggia, diroccato, nello stemma del Comune.

Dalle mappali austriache del1841 conservate presso l'archivio di Stato di Venezia si può desumere l'esatta posizione, la forma e le dimensioni del castello e del terrapieno su cui era costruito. Il perimetro della motta doveva assomigliare ad un esagono irregolare schiacciato, con l'asse centrale ovest-est di circa120 m e quello nord-sud di circa50 m La struttura doveva essere circondata da un fossato alimentato dalle acque del vicinoDese che dopo aver circondato il terrapieno erano scaricate nuovamente nel fiume, a sud del Mulino "Bonotto", attraverso alcuni canali. Ciò è desumibile dal fatto che nelle mappe catastali lungo le linee di confine tra i fondi, quando queste corrispondono a fossati, viene posta una freccia che va inoltre ad indicare la direzione del flusso d'acqua.

Non si hanno notizie certe su come fosse strutturato il castello ma è certo che al suo interno si trovasse ildongione, residenza degli Scorzadis e vi fossero alcuni magazzini. Le pergamene del1242 riportano infatti: "...quod doglonum destrueretur, & combureretur, & combustum, & destructum fuit..." e raccontano che furono rubati o andaron bruciati "multa bona, feilicet vinum, frumentum, milleum, & surgum, & equi, vace, & capre, & porci, & alie multe res..."[18].

Le ultime tracce del perimetro della struttura sono state distrutte nel2000 a seguito della costruzione di nuovi capannoni industriali, come risulta dalla foto aeree della cartografia regionale.

Palazzo municipale

[modifica |modifica wikitesto]
Facciata anteriore del Municipio.

Costruito tra il1888 e il1889 per iniziativa del sindaco Frattin su progetto dell'architetto Alvise Motta, con un costo di 45.000lire, fu inaugurato il 14 marzo 1889, in occasione del genetliaco del reUmberto I[19]. In origine conteneva anche sei aule scolastiche, gli uffici del Comune, l'ufficio postale e l'ufficio telegrafico. L'opera esternamente si presenta in stile neoclassico, con balcone, finta loggia riparata da colonnine e orologio.

Fu ristrutturato una prima volta nel corso dei primianni sessanta, mentre nel corso deglianni ottanta l'edificio è stato ampliato e nei nuovi locali hanno trovato sede, per oltre un decennio, gli uffici del Distretto Sanitario della locale Ulss.

L'ultimo radicale intervento sul palazzo è stato eseguito tra il2007 e il2010, quando si è proceduto ad un consolidamento strutturale dell'edificio, al rinnovo totale degli interni e all'aggiunta di alcuni ambienti sul retro. L'inaugurazione dopo il restauro è avvenuta il 24 aprile 2010[20], mentre la prima seduta del Consiglio comunale nella sede rinnovata si è tenuta il 26 maggio[21]. La sala consiliare è collocata al piano terra, a sinistra rispetto all'ingresso principale; la sala della giunta e l'ufficio del Sindaco sono invece al primo piano: la prima guarda sulla facciata posteriore, il secondo si affaccia su Piazza Aldo Moro e corrisponde al balcone sopra l'ingresso principale.

Nel1985 è stata inaugurata la nuova piazza comunale dedicata adAldo Moro completata dalla fontana e dalla sculturaOlismo dedicata ai caduti e realizzata daSimon Benetton. Nel2016 la fontana viene completamente rifatta e dedicata all'industrialeGiuliano De Polo[22] (1943-2004), storico presidente diAcqua Minerale San Benedetto[23] dal 1970 alla morte.

Ville venete

[modifica |modifica wikitesto]
Villa Soranzo Conestabile
[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Villa Soranzo Conestabile.
Villa Soranzo Conestabile

Il più interessante edificio di architettura civile del capoluogo è senza dubbio Villa Soranzo Conestabile, costruita nelXVI secolo dalla Famiglia deldogeGiovanni Soranzo e più volte ampliata. Circondata da uno splendido parco, progettato nel1838 dal venezianoGiuseppe Jappelli, all'interno conserva notevoli decorazioni ad affresco attribuiti alla scuola delVeronese ed un sontuoso scalone a tenaglia con colonne e lesene corinzie progettato a metà Settecento all'architettoAndrea Zorzi, il quale conferì all'intero complesso uno stile ispirato al nascenteneoclassicismo. Nel succitato parco della villa, si possono trovare esemplari secolari dimagnolie,tigli,ippocastani,querce, un vasto prato all'inglese, un laghetto e la grotta contenente la ghiacciaia[24].

Villa Dolfin
[modifica |modifica wikitesto]

Lungo la strada regionale che conduce versoCastelfranco Veneto, all'altezza di via Milano, sorge Villa Dolfin - De Ferrari, elegante costruzione delXVII secolo con interni riccamente decorati con stucchi, affreschi, soffitti alla sansovina e caminetti in pietra. È abbellita anche da un elegante oratorio dedicato aSan Gaetano da Thiene, cui è dedicata la pala attribuita aGregorio Lazzarini. La villa è privata[25].

Villa Orsini
[modifica |modifica wikitesto]

Proprio in centro, invece, sorge Villa Orsini, già sede deiCarabinieri, delle Scuole medie e della biblioteca comunale, oggi adibita ad usi culturali (mostre, convegni, scuola di musica, ecc.). La disposizione delle stanze interne è quella tipica della villa veneta, con due saloni centrali collegati dalla scala e le stanze laterali che si affacciano su di essi. Il soffitto della scala, il salone centrale e alcune stanze del piano nobile sono decorate con interessanti affreschi allegorici di scuolatiepolesca. Sul retro si trova il cortile, anch'esso di proprietà comunale[26].

Altre ville
[modifica |modifica wikitesto]

Altri edifici di valore storico presenti nel capoluogo sono Villa Barbiero, semplice edificio delXVII secolo e Villa Tombacco, di origini cinquecentesche. Di fronte al Palazzo municipale, lungo via Roma, l'antica via del Borgo, sorge lo scarlatto Palazzo Zardo, un tempo residenza invernale dei Soranzo e quindi, a partire dal periodo del Regno Lombardo-Veneto sino alla costruzione dell'attuale, prima sede del Municipio di Scorzè[27].

Mulino Michieletto a Scorzè.

I mulini lungo il Dese

[modifica |modifica wikitesto]

La Repubblica di Venezia, sempre molto attenta alla gestione dell'idrografia del suo entroterra, costruì lungo il tratto scorzetano delDese ben quattro mulini, tre nel capoluogo e uno nella frazione diCappella.

I tre edifici in questione sono il mulino Todori, che si trova nelle vicinanze dell'area verde di proprietà comunale denominata "Oasi Todori", il mulino Pamio ora Michieletto, in via Canove, e il Mulino Bonotto, che ora ospita ora una struttura alberghiera[28].

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Percorso lungo il Dese a Scorzè.

Oasi Todori

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dal2006 a Scorzè è stata istituita un'ampia area naturale detta Oasi Todori, che si estende per circa ventimila m², ricca di vegetazione e fauna locale[29]. Si sviluppa attorno all'omonimo mulino ed è caratterizzata dalla presenza delle acque del fiume Dese e dei suoi affluenti. Oltre che area verde a disposizione della cittadinanza a pochi passi dal centro abitato, quindi ideale per attività ricreative di vario genere, essa è anche sede di importanti attività didattiche che vedono impegnate le istituzioni scolastiche locali per sensibilizzare i giovani riguardo alle tematiche ambientali.

Percorso dei Quattro Mulini

[modifica |modifica wikitesto]

Dal2014 dall’oasi Todori ha inizio un suggestivo percorso ciclopedonale lungo l'argine del Dese che attualmente (2019) conduce fino al mulino di Cappella, e per ciò è stato denominato "Percorso dei Quattro Mulini". Il progetto, per ora realizzato solo nel primo e secondo stralcio, prevede che il percorso raggiunga il parco del Laghetti diMartellago.

Ex base missilistica

[modifica |modifica wikitesto]

A nord-ovest dell’abitato di Peseggia era collocata una grande base appartenente ai corpiNATO dell'artiglieria contraerea. Non più attiva per scopi militari ormai dagli anni ‘80, la base è stata ceduta al Comune e ora è un’area adibita a scopi sportivi e ricreativi.

Aree golenali

[modifica |modifica wikitesto]

Realizzate negli anni recenti per dare sfogo alle acque che costantemente allagavano diversi centri del Comune, si presentano oggi come aree di interesse naturale per flora, fauna e presenza di aree umide a scopo di fitodepurazione delle acque ma comunque popolate da varie specie animali. Le due aree più grandi si trovano a sud dell’abitato di Cappella e a nord di quello di Peseggia.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[30]

L'ISTAT suddivide il territorio comunale nelle seguenti località abitate (vi è riportata anche la popolazione durante il censimento del2001):

  • CAPPELLA, 926
  • PESEGGIA-GARDIGIANO, 4 535 (le due frazioni sono considerate un'unica località perché contigue)
  • RIO SAN MARTINO, 887
  • SCORZÈ, 7 478
  • Ariosto, 26 (a Cappella, lungo via Ariosto)
  • Armellin, 33 (a Peseggia, verso la fine di via San Paolo)
  • Barchessa, 25 (a Peseggia, presso una laterale di via Verdi)
  • Bassa, 97 (a Cappella, all'inizio di via Bassa)
  • Bastia, 14 (a Cappella, lungo via Bastia)
  • Battaglion, 23 (a Peseggia, lungo via Polo)
  • Bellia, 20 (a Cappella, verso la fine di via Dante)
  • Bigolo, 58 (a Rio San Martino, lungo via Bigolo)
  • Bragato, 31 (a Cappella, lungo via Ariosto)
  • Brotto, 73 (a Gardigiano, lungo via Frattin)
  • Bulegato, 21 (a Gardigiano, verso la fine di via Canaletto)
  • Busatto, 118 (a Peseggia, lungo via Verdi)
  • Campigotto, 21 (a Cappella, verso la fine di via Ariosto)
  • Canove, 72 (a Scorzè, lungo via Canove)
  • Capitellon, 66 (a Rio San Martino, lungo via Capitellon)
  • Case Cervesato, 91 (a Rio San Martino, lungo via Buonarroti)
  • Case Favaro, 38 (a Scorzè, verso la fine di via Canove)
  • Castellana, 29 (a Scorzè, lungo via Castellana)
  • Centrale Olmara, 172 (a Scorzè, presso via Olmara)
  • Cuchi, 117 (a Cappella, all'incrocio tra via Dante e via Speri)
  • Favorita, 33 (a Rio San Martino, lungo via Favorita)
  • Fontane, 44 (a Rio San Martino, lungo via Da Vinci)
  • Gagliardi, 19 (a Scorzè, presso via Gagliardi)
  • Gallese, 149 (a Rio San Martino, lungo via Gallese)
  • Giusto, 39 (a Gardigiano, verso la fine di via Marini)
  • Gomieri, 41 (a Rio San Martino, lungo via Gomieri)
  • La Stella, 19 (a Peseggia, lungo via Polo)
  • Michettoni, 84 (a Scorzè, lungo via Canove)
  • Montiron, 23 (a Rio San Martino, lungo via Montirone)
  • Pesce, 25 (a Rio San Martino, lungo via Bigolo)
  • Petrarca, 40 (a Cappella, lungo via Petrarca)
  • Pizzato, 125 (a Peseggia, lungo via Tiziano)
  • Sant'Ambrogio, 147 (a Rio San Martino, lungo via Sant'Ambrogio)
  • Sottana, 11 (a Rio San Martino, lungo via Drizzagno)
  • Spangaro, 38 (a Peseggia, lungo via Spangaro)
  • Tabina, 138 (a Rio San Martino, presso l'incrocio tra via Onaro e via Gomieri)
  • Tasca, 17 (a Gardigiano, presso una laterale di via Rossini)
  • Tegon, 23 (a Cappella, lungo via Boschi)
  • Tosatti, 23 (a Rio San Martino, lungo via Tosatti)
  • Tosatto, 19 (a Rio San Martino, all'inizio di via Tosatti)
  • Volta, 48 (a Scorzè, lungo via Volta)
  • Zanetti, 57 (a Cappella, verso la fine di via Dante)
  • case sparse, 1 162

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2015 gli stranieri residenti nel comune sono 1 468, ovvero il 7,78% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[31]:

  1. Romania, 397
  2. Albania, 194
  3. Kosovo, 159
  4. Marocco, 121
  5. Moldavia, 105
  6. Cina, 100
  7. Nigeria, 70
  8. Ucraina, 47
  9. Burkina Faso, 26
  10. Serbia, 22

Altre statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Indice di Vecchiaia: 177,84 (2021)
  • Reddito Medio Dichiarato: 23.117 (2021)
  • Numero Famiglie: 7858 (2021)
  • Numero Abitazioni: 6.540 (2001)[32]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Nel territorio di Scorzè, come tutto ilMiranese, si parla unveneto di tipo basso-trevigiano, caratterizzato da notevoli influenze veneziane. Tuttavia, a causa alla posizione al confine tra le province di Venezia, Padova e Treviso e alla dispersione geografica delle frazioni, si possono ancora notare alcune differenze dialettali tra un paese e l'altro.

Così Peseggia e Gardigiano, localizzate all'estremità orientale del territorio e recentemente interessate da un flusso migratorio daVenezia, si caratterizzano per una parlata simile alveneziano. Il capoluogo e Cappella, poste invece dalla parte opposta, presentano peculiarità che rimandano aldialetto padovano. A Rio San Martino, rivolta a nord, si parla un idioma più vicino al trevigiano[33].

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La gran parte della popolazione scorzetana professa la religionecattolica. Attualmente, l'intero territorio comunale, suddiviso in cinque parrocchie, corrispondenti ai cinque paesi che lo compongono, si trova soggetto alladiocesi di Treviso, all'interno delvicariato diNoale. Storicamente, la chiesa di Scorzè dedicata asan Benedetto abate era una dipendenza della pieve di Trebaseleghe. Rispettivamente le altre parrocchie sono antiche dipendenze delle pievi di Zero Branco per Rio San Martino, Martellago per Peseggia e Cappella e dell'abbazia di Santa Maria Assunta di Mogliano Veneto per Gardigiano. La chiesa di Scorzè è dedicata anche allaMadonna della Salute, mentre per quanto riguarda gli altri paesi i Santi patroni sono:san Giovanni Battista per Cappella,san Donato d'Arezzo per Gardigiano,san Nicola di Bari per Peseggia eSan Martino di Tours per Rio San Martino[34].

Varie minoranze religiose sono presenti soprattutto fra la popolazione straniera immigrata negli ultimi decenni, in particolare si riscontranocristiani ortodossi emusulmani, senza però che vi siano centri di preghiera nel territorio scorzetano.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Le scuole statali di Scorzè sono riunite in un unico istituto comprensivo, con sede nel capoluogo e comprensivo di duescuole dell'infanzia (una a Scorzè e una a Gardigiano), cinquescuole primarie (una per ogni paese) e duescuole secondarie di primo grado (una a Scorzè e una a Peseggia). Nel territorio sono anche presenti due asili nido di proprietà comunale, uno a Scorzè e l’altro a Cappella.

Si contano inoltre tre scuole dell'infanzia gestite da istituti religiosi a Scorzè, Peseggia e Rio San Martino.

Biblioteca

[modifica |modifica wikitesto]

La Biblioteca Comunale "A. Stangherlin" di Scorzè fu fondata nel1979 e fa parte del Sistema bibliotecario Provinciale di Venezia[35]. Ha sede in Via dei Soranzo, dietro Villa Soranzo Conestabile, e vanta un patrimonio di circa 47.000 volumi, di cui 10.000 nella sede distaccata di Peseggia. Nella collezione sono compresi 1.300 Compact Disc musicali e circa 200 dischi in vinile di musica classica, provenienti dalla donazione "Gino Novello"[36]. Il 3 dicembre2011 la biblioteca è stata intitolata allo storico scorzetano Antonio Stangherlin, scomparso nel2000[37].

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

Presso via Cercariolo si trova il Teatro Comunale "Elios-Aldò", costruito subito dopo la seconda guerra mondiale e più volte ristrutturato, che ospita ogni anno la prestigiosa Stagione Teatrale di Scorzè[38]. Il Teatro è sede anche di altri eventi importanti sia di carattere ricreativo che sociale. Ospita anche iniziative di incontro dei giovani delle scuole col mondo teatrale e dal2001 una interessante rassegna di teatro amatoriale[39].

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]

Essendo, oltre che un importante centro industriale, anche un importante territorio agricolo, diffusa è la coltivazione di colture di pregio e di ortaggi tipici, in vari modi valorizzati da iniziative e manifestazioni locali. In particolare da ricordare le coltivazioniI.G.P. delradicchio rosso di Treviso e dell'asparago bianco di Badoere, mentre ilbiso di Peseggia ha ottenuto nel2010 laDe.Co.[40] con la registrazione della ricetta tipico piatto deiRisi e Bisi.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Carnevale

[modifica |modifica wikitesto]

Ricco di attività che coinvolgono il centro del capoluogo nei giorni del Carnevale, in particolare la domenica si segnalano l'originale partita a carte con i figuranti e la ricca lotteria.

Sagra di San Benedetto Abate

[modifica |modifica wikitesto]

Si svolge nel mese di luglio presso il campo sportivo parrocchiale, dove ha sede anche lo stand gastronomico e la pesca di beneficenza. Molti gli eventi in programma: il palio dei rioni (tornei di calcio, pallavolo e calcetto balilla), concerti, show live con cabarettisti, musical e altro (es. raduno dei motociclisti).

Festa dello Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Organizzata dall'"Associazione Dilettantistica Centro Sportivo Libertas Scorzè", si tiene durante il mese di agosto e prevede varie manifestazioni sportive, intrattenimenti e manifestazioni culturali e stand gastronomici[41].

Rally Città di Scorzè

[modifica |modifica wikitesto]

Corsa Automobilistica organizzata dalla "Scorzè Corse" nella terza settimana di agosto. Dopo le prime edizioni "amatoriali" a cavallo tra glianni settanta eottanta e le sei edizioni (dal1991 al1993 e dal2007 al2009) in versione Rallysprint, dal2010 diventa Internazionale[42].

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo la distruzione del castello lungo il Dese, come già detto, il paese iniziò a svilupparsi attorno alla chiesa, formando quello che in passato era dettoil Borgo. La posizione non era casuale, trovandosi all'incrocio tra le stradeNoalese (per Treviso o per Padova) eCastellana (perVenezia o per Castelfranco). Presso questo nucleo andarono a concentrarsi le strutture più importanti: sin dal1526 si ha notizia di una stazione di posta e di un albergo localizzati lungo la strada[43] mentre, nei pressi della chiesa, sorgeva l'ospedalesanta Lucia, attivo dalXVI secolo[44] al1792[45]. Per il resto, il centro era quasi completamente proprietà deiSoranzo,patrizi veneziani che possedevano la grande villa lungo la Castellana, Palazzo Zardo e altre costruzioni di fronte alla chiesa. La gran parte della popolazione, in ogni caso, viveva sparsa nella campagna. In epoca didominazione austriaca venne costruita la via "Drizzagno", per collegare direttamente Scorzè a Zero, mentre bisognerà attendere il secondo dopoguerra per vedere l'attuale via Cercariolo. Entro quest'area ebbe inizio il moderno sviluppo urbanistico di Scorzè, caratterizzato da una generale mancanza di razionalità: gli edifici sono irregolari e, tra loro, senza soluzione di continuità, manca una vera e propria piazza, una strada porticata; assente, generalmente, qualsiasi gusto estetico. Negli ultimi anni alcuni interventi hanno tuttavia notevolmente migliorato la vivibilità del centro cittadino. La situazione del traffico, che si presentava come patologica data la posizione del paese nell’incrocio di due importanti statali con l’aggiunta della vicina uscita autostradale, è sensibilmente migliorata grazie alla tangenziale sud-ovest, terminata nel 2019, che ha rimosso il traffico pesante dal centro. Gli incroci più trafficati sono stati trasformati in scorrevoli rotonde. Sono stati rifatti marciapiedi e arredo urbano così da rendere più attrattive le vie del centro, con interventi radicali ancora in corso (2025) nella centrale via Roma. Lo spostamento delle scuole primarie dal centro poi ha contribuito a decongestionare l’area attigua al municipio, con beneficio anche dei posti macchina a disposizione delle attività commerciali.

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Durante il dominio veneziano, il territorio dell'attuale comune di Scorzè fu partito tra lepodestarie di Noale e Treviso. In particolare, alla prima apparteneva Scorzè paese (divisa neicomuni di Guizza, Levada e Fosse) alla seconda Peseggia e Cappella e all'ultima Rio San Martino (quartiereMestrina di sopra, divisa tra i comuni di Chiesa, Gallese, di Mezzo, di Sopra e Sarmazza) e Gardigiano (Mestrina di Sotto)[46].

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Cappella: si trova a circa a 2 chilometri a est del capoluogo, lungo la provinciale 39 "Moglianese"; il suo territorio è attraversato da un tratto dell'Autostrada A4. Ha circa 1 400 abitanti. Citata la prima volta nel1152, diviene parrocchia indipendente da Martellago nelXVI secolo. Degni di nota lachiesa parrocchiale (XX secolo), il campanile (XVIII secolo) e alcune ville venete.
  • Gardigiano: si trova a circa 6 chilometri a est del capoluogo, lungo la provinciale 39 "Moglianese". Ha circa 2 300 abitanti. Citata la prima volta nel1174, diviene parrocchia indipendente da Mogliano Veneto nelXVII secolo. Degni di nota lachiesa parrocchiale e il campanile (XVI secolo) e alcune ville venete.
  • Peseggia: si trova a circa 5 chilometri a est del capoluogo, lungo la provinciale 39 "Moglianese"; il suo territorio è attraversato da un tratto dell'Autostrada A4. Ha circa 3 500 abitanti. Citata la prima volta nel1146, diviene parrocchia indipendente da Martellago nelXVIII secolo. Degni di nota lachiesa parrocchiale e il campanile (XX secolo), la vecchia chiesa e alcune ville venete.
  • Rio San Martino: si trova a circa 2 chilometri a nord del capoluogo, lungo la provinciale 84 "Scandolara". Ha circa 2 000 abitanti. Citata la prima volta nel1177, diviene parrocchia indipendente da Zero Branco nelXVI secolo. Degni di nota la chiesa parrocchiale (XVIII secolo) e il campanile (XIX secolo).

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]
Logo del Consorzio di tutela del radicchio

Ancora molto presente nel territorio comunale è l'attività agricola, in particolare per quanto riguarda la produzione di prodotti di pregio e di agricoltura biologica. Infatti, Scorzè si trova in zonaI.G.P. per quanto riguarda la coltivazione delradicchio rosso di Treviso[47] e dell'asparago bianco di Badoere[48], mentre nel2010 ilbiso di Peseggia ha ottenuto laDe.Co.[40] da parte del Comune. Il V censimento dell'Agricoltura condotto dall'ISTAT nel2000 rilevava 933 aziende agricole[49], delle quali 548 con allevamenti[50]. I capi erano 27.159, ripartiti trabovini (4.608),suini (2.473),ovini, (12).caprini (42),equini (105) eavicoli (19.919)[51].

Industria

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dalsecondo dopoguerra, Scorzè ha conosciuto un notevole sviluppo industriale. Nel territorio comunale sono presenti diverse importanti attività produttive, quali l'Acqua Minerale San Benedetto o l'Aprilia, nonché tutta una serie di piccole e medie imprese, complessivamente circa 600 aziende artigiane, che, in questa fase storica, stanno affrontando un periodo di straordinaria crisi, con pesanti conseguenze per la situazione occupazionale.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è caratterizzato dalla presenza di numerose importanti arterie stradali e autostradali:

  • l'Autostrada A4, che scorre ad est della frazioneCappella, con un'uscita proprio nel territorio comunale, denominataMartellago-Scorzè (inaugurata il 1º aprile 2015[52]). Anche in funzione di questa infrastruttura sono stati realizzati e sono in previsione diversi importanti interventi miranti a decongestionare il caotico centro del capoluogo, predisponendo una serie di strade tangenziali che nelle intenzioni dell'amministrazione comunale dovrebbero andare a formare una circonvallazione quasi completa di Scorzè (il cosiddetto "anello di Scorzè"[53]). L'inaugurazione e l'apertura al traffico del primo tratto di questo sistema sono avvenute il 20 marzo2019.[54]

In particolare, il capoluogo sorge all'incrocio tra due importanti direttrici viarie:

Sempre dal capoluogo partono anche le seguentistrade provinciali:

Lo stesso argomento in dettaglio:Strade provinciali della città metropolitana di Venezia.
  • la SP 37 "Salzano-Scorzè", diretta a Salzano e Mirano;
  • la SP 39 "Moglianese", diretta aMogliano Veneto;
  • la SP 82 "Crosarona", diretta a Noale;
  • la SP 84 "Scorzè-Scandolara", diretta aScandolara.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
La stazione di Noale-Scorzè

Nel comune di Noale, lungo lalinea ferroviaria Trento-Venezia è situata lastazione di Noale-Scorzè, a tre binari, dove fermano tutti i treni che transitano per quella tratta e che sarà interessata dal servizio della linea 6 delSistema Ferroviario Metropolitano Regionale.

Un'altra stazione, vicina alle frazioni diGardigiano ePeseggia, èquella di Mogliano Veneto.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

La vicinanza con l'autostrada A4 permette di raggiungere con facilità l'Aeroporto Marco Polo di Venezia, posto a circa25 km. Dista circa15 km l'Aeroporto Antonio Canova di Treviso, che si trova lungo la Strada Regionale 515 "Noalese".

Mobilità urbana ed extraurbana

[modifica |modifica wikitesto]
Autobus in partenza daPiazzale Roma aVenezia

Il capoluogo è ben collegato e servito dal trasporto pubblico su gomma:

  • Gli autobusACTV provvedono ai collegamenti con Venezia, Mirano e Mogliano Veneto[55];
  • Gli autobusSITA e La Marca provvedono ai collegamenti con Padova, Noale e Treviso[56].

La rete delle piste ciclabili collega il capoluogo con le frazioni di Cappella, Peseggia, Gardigiano e Rio San Martino, oltre che con i comuni confinanti di Martellago, Trebaseleghe, Mogliano Veneto e Zero Branco.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
18661869Zilio BragadinModeratoSindaco
18701873Bernardo BarozziModeratoSindaco
18731875Pietro SolaModeratoSindaco
18751881Giovanni BianchiModeratoSindaco
18811885Pietro CombiLiberaleSindaco
18851897Francesco FrattinModeratoSindaco
18971917Giovanni Battista CanaliModeratoSindaco
19171923Giovanni FabrisModeratoSindaco
19231926Carlo BurattiPartito Popolare ItalianoSindaco
19261933Giovanni BarbieroPartito Nazionale FascistaPodestà
19331934Carlo BurattiPartito Nazionale FascistaPodestà
19341941Valeriano ZanettiPartito Nazionale FascistaPodestà
19411945Albano Dittadi-Comm. pref.
19451946Natale MoroniCLN -Democrazia CristianaSindaco[57]

Sindaci dal 1946

[modifica |modifica wikitesto]
NominativoPartito / CoalizionePeriodoElezione
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
Lodovico FabrisDemocrazia Cristiana1946-19491946
Giuseppe MichielettoDemocrazia Cristiana1949-1960(1946)
1951
1956
Attilio DonàDemocrazia Cristiana1960-19701960
1964
Vittorio BoscaroDemocrazia Cristiana1970-19751970
Flavio MichielettoDemocrazia Cristiana1975-19801975
Antonio ZaltronDemocrazia Cristiana1980-19851980
Renzo PamioDemocrazia Cristiana1985-19871985
Albino LuiseDemocrazia Cristiana1987(1985)
Mario PastrelloDemocrazia Cristiana1987-1990(1985)
Igino MichielettoDemocrazia Cristiana1990-19951990
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Igino MichielettoCentro1995-19991995
Romano CentomoCentro-sinistra1999-20041999
Clara CaverzanCentro-destra2004-20082004
Luigi Pizzi(Commiss. prefettizio)-2008-2009-
Giovanni Battista MestrinerCentro-destra2009-20192009
2014
Nais MarconLega2019-20242019
Giovanni Battista MestrinerCentro-destra2024-in carica2024

Variazioni territoriali

[modifica |modifica wikitesto]

Il 14 settembre2012 il consiglio comunale di Scorzè ha votato un ordine del giorno con cui decide di non aderire alla costituendacittà metropolitana di Venezia chiedendo conseguentemente di entrare a far parte della vicinaprovincia di Treviso, come previsto dall'art. 133 dellaCostituzione.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Associazioni sportive

[modifica |modifica wikitesto]

L'attività associazionistica sportiva a Scorzè è da sempre tradizionalmente molto vivace.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio a 11

Per quanto riguarda ilcalcio è attiva l'A.S.D. Sporting Scorzè-Peseggia, i cui colori sociali sono l'arancio e il nero. Attualmente la prima squadra milita nel girone Nveneziano di1ª categoria, mentre più soddisfazioni provengono dai risultati del settore giovanile.

Nel campionato di2ª Categoria milita l'U.S. Rio San Martino 1978 altra realtà di spicco soprattutto nel settore giovanile che gioca abitualmente nel campo comunale di Rio San Martino. I colori sociali sono il rosso e il bianco.

Calcio a 5

A Peseggia ha sede l'ASD PSJ Venezia (PSJ sono le consonanti del toponimo venetoPeseja), società dicalcio a 5 fondata nel2007. Dopo tre stagioni disputate nei campionati delCSI, dal2011 è iscritta allaFIGC e milita inserie D. I colori sociali sono arancio-nero-verde in virtù del passato sodalizio con ilVenezia Calcio a 5. Partite e allenamenti si svolgono nella palestra comunale di Cappella[58].

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

Tra le istituzioni sportive più prestigiose è da menzionare ilClub Ciclistico Fonte San Benedetto nato nel1906 e campione d'Italia per diversi anni, con la sua costola motorizzata costituita dal Club Motociclistico nato nel1928[59].

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

Si segnala in particolare l'associazione dilettantisticaCentro Sportivo Libertas Scorzè, fondata nel1981 e tuttora attiva nel ciclismo, atletica, pallavolo e basket[60]. Un'altra associazione sportiva di rilievo è laTAF Scorzè, squadra ditiro alla fune fondata nel1975 e vincitrice di quarantasei Titoli italiani e venticinque Coppe Italia[61]. Merita menzione la società sportivaAuxe che opera nelKick Boxing e può vantare alcuni titoli mondiali conquistati anche grazie ad atleti scorzetani.

Tribuna, campo e pista dello Stadio comunale di Scorzè

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio comunale

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Stadio comunale di Scorzè fu costruito verso la fine deglianni sessanta su progetto dell'ing. Franco Pascoli di Treviso e più volte riammodernato. All'epoca, costò all'amministrazione comunale 110 milioni di lire.

Ha una capienza di circa 1500 posti, di cui 500 coperti. È circondato dalla pista per l'atletica leggera, mentre del complesso fanno parte un bocciodromo e alcuni campi da tennis.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Dizionario d'ortografia e di pronunzia-Scorzè, sudizionario.rai.it.URL consultato il 9 agosto 2010.
  5. ^Classificazione sismica dei comuni italiani (a cura della Protezione Civile) (PDF), suprotezionecivile.it.URL consultato il 19 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 1º giugno 2010).
  6. ^Si potrebbe anche ipotizzare che il toponimo derivi dalla pratica discorzar gli alberi, sistema utilizzato sin dall'antichità per ottenere legname più denso e adatto alle costruzioni edili e navali.
  7. ^A. Fattoretto, ‘Scorzè un nome venuto da lontano’, L’ESDE 16 – Periodico di storia locale del Veneziano, del Trevigiano e del Miranese – CLEUP, Padova, 2022.
  8. ^Lingua ingevone - Se analizziamo il profilo linguistico, dobbiamo sapere che i Longobardi vengono considerati dagli storici come facenti parte dei cosiddetti Popoli del Mare del Nord, che parlavano lingue germaniche assai simili. Nel VI secolo d.C., inizio dell’invasione longobarda in Italia, le lingue germaniche si distinguevano poco tra di loro e formavano quello che, in termine tecnico, viene definito il ‘substrato ingevone’ (comprendente l’anglosassone, l’antico sassone, l’antico frisone, i dialetti continentali, l’antico francone e l’antico alto-tedesco). Molti termini longobardi li troviamo foneticamente simili e con analoghi significati nella lingua anglosassone, tanto che si è ipotizzato che le due lingue fossero simili o addirittura la stessa lingua in due fasi evolutive differenti
  9. ^In particolare, sono stati identificati comedecumani gli assi via Moglianese Cappella-via Moglianese-via Venezia-via Ronchi e via Tito Speri; comecardini gli assi via Onaro a Rio San Martino, via Dante a Cappella, via Ponte Nuovo-via Verdi a Peseggia (forse il cardine massimo).
  10. ^Burbello, p. 14; pare che il castello di Scorzè sorgesse nell'area compresa tra il Dese e l'attuale via Marmolada.
  11. ^Medievali sono i toponimi Ronchi e Guizza, rispettivamente ad ovest e ad est dell'attuale centro ed indicanti entrambi la presenza di ampie aree boschive.
  12. ^Verci, p. 8.
  13. ^Marchesan, p. 19.
  14. ^A. Stangherlin, "Scorzè e le sue frazioni", Venezia, 1968. Anche gli anziani del paese sono tutt'oggi in grado di riferire strani accadimenti al riguardo. Pare infatti che, nonostante fossero stati numerosi i tentativi, le "squadracce" fasciste non riuscirono mai a fare irruzione presso l'abitazione dell'Arciprete per infliggergli le celebri punizioni a base di olio di ricino.
  15. ^Secondo quanto si legge nelR.D. 9 aprile1911, lo stemmarappresenta uno scudo di forma sannitica sormontato dalla corona inquadrato da: un castello d'argento semidiroccato a sinistra fondato sulla campagna di rosso in campo azzurro segno della signoria degli Scorzadis, della distruzione di Ezzelino, il Tiranno, e della dominazione di Treviso, nonché da ghiaccioli di grandine al naturale d'argento in campo rosso simbolo della signoria dei Tempesta.
  16. ^Richiamato nell'art. 1 dello Statuto comunale.
  17. ^il titolo di arcipretalein perpetuo risale al1757.
  18. ^Verci, vol. III.
  19. ^Inaugurazione del Municipio, da La Venezia del 17 marzo 1890.
  20. ^ Renzo Favaretto,Festa grande per il municipio, inIl Gazzettino, 25 aprile 2010.URL consultato il 25 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  21. ^ Alessandro Ragazzo,Scorzè, da oggi il Consiglio torna nel municipio di piazza Moro, inLa Nuova Venezia, 26 maggio 2010.URL consultato il 28 maggio 2010.
  22. ^ Alessandro Ragazzo,La piazza di Scorzè cambia look con la nuova fontana, inLa Nuova di Venezia e Mestre, 19 giugno 2016.
  23. ^ Alessandro Viezzer,Fabbrica ferma per l'addio a De Polo, inTribuna di Treviso, 10 agosto 2004.
  24. ^Villa Soranzo, suvillasoranzo.it.URL consultato il 9 dicembre 2009(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2009).
  25. ^Villa Dolfin-De Ferrari, sucomune.scorze.ve.it.URL consultato il 9 dicembre 2009.
  26. ^Villa Orsini, sucomune.scorze.ve.it.URL consultato il 9 dicembre 2009.
  27. ^Storia e Arte, Scorzè, sucomune.scorze.ve.it.URL consultato il 9 dicembre 2009.
  28. ^I mulini di Scorzè, sucomune.scorze.ve.it.URL consultato il 9 dicembre 2009.
  29. ^ Alessandro Ragazzo,Via libera al parco Todori, inLa Nuova Venezia, 6 gennaio 2009.URL consultato il 12 dicembre 2009.
  30. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
  31. ^Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, sudemo.istat.it, ISTAT.URL consultato il 24 luglio 2016.
  32. ^Comune di Scorzè, sucomuni-italiani.it.URL consultato il 24 ottobre 2009.
  33. ^Stengherlin, p. 5.
  34. ^Le Parrocchie della diocesi, suwebdiocesi.chiesacattolica.it.URL consultato il 20 marzo 2010(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  35. ^ Renzo Favaretto,La biblioteca in festa per i suoi trent'anni, inIl Gazzettino, 10 ottobre 2009.URL consultato il 13 ottobre 2009(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  36. ^[1] Consulta il catalogo e gli orari della biblioteca presso il sito internet del Comune.
  37. ^ Alessandro Ragazzo,Biblioteca a Stangherlin Domani l'inaugurazione, inLa Nuova Venezia, 2 dicembre 2011.URL consultato il 12 marzo 2012.
  38. ^Copia archiviata, sucomune.scorze.ve.it.URL consultato l'8 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 7 agosto 2011). Programma delle ultime edizioni della Stagione Teatrale.
  39. ^Manifestazioni, Teatro Comunale, sucomune.scorze.ve.it.URL consultato l'8 agosto 2009.
  40. ^abArriva la DE.CO. per il Biso di Peseggia, suprolocoscorze.it.URL consultato il 9 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 5 giugno 2015).
  41. ^Festa dello Sport, sulibertasscorze.it.URL consultato il 16 agosto 2018.
  42. ^Rally Città di Scorzè, surallydiscorze.it.URL consultato il 7 agosto 2010(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2010).
  43. ^Sanudo, p. 219.
  44. ^Agnoletti, p. 32.
  45. ^Fapanni, 1863.
  46. ^Gli estimi della Podestaria di Treviso[collegamento interrotto] (PDF) esommario dell'inventario[collegamento interrotto] (PDF).
  47. ^Copia archiviata, suradicchioditreviso.it.URL consultato il 5 ottobre 2008(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2008). Descrizione della zona IGP del Radicchio Rosso di Treviso: il territorio del Comune di Scorzè vi ricade interamente sia per quanto riguarda la produzione del radicchio precoce che per quella del tardivo.
  48. ^È UFFICIALMENTE IGP L'ASPARAGO DI BADOERE. MANZATO: “PRODOTTO IDENTITARIO DI TERRA VENETA”, suregione.veneto.it.URL consultato il 16 ottobre 2010.
  49. ^Tavola: N° delle aziende agricole - Venezia, suincipit.istat.it.URL consultato il 6 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2018).
  50. ^Tavola: N° delle aziende agricole con allevamenti - Venezia, suincipit.istat.it.URL consultato il 6 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 7 maggio 2018).
  51. ^Tavola: N° capi di allevamento per specie di capi di allevamento - Venezia, suincipit.istat.it.URL consultato il 6 aprile 2010(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  52. ^Martellago-Scorzè, aperto il casello, inCorriere del Veneto, 1º aprile 2015.
  53. ^ Alessandro Ragazzo,Mestriner si presenta e apre alla Lega, inLa Nuova Venezia, 5 aprile 2009.URL consultato il 7 aprile 2009.
  54. ^Inaugurata la nuova strada tangenziale sud di Scorzè Pronta la nuova tangenziale sud di Scorzè: toglierà i tir dal centro, inveneziatoday.it, 10 marzo 2019.URL consultato il 10 maggio 2019.
  55. ^[2] Ricerca orari ne Sito ACTV.
  56. ^[3]Archiviato il 14 luglio 2009 inInternet Archive. Ricerca orari nel sito de "La Marca".
  57. ^Nominato dalCLN.
  58. ^Sito del PSJ VeneziaArchiviato il 27 maggio 2013 inInternet Archive..
  59. ^La nostra storia, suclubciclisticosanbenedetto.it.URL consultato l'8 novembre 2009.
  60. ^Chi siamo, sulibertasscorze.com.URL consultato l'8 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010).
  61. ^Tiro alla fune Scorzè - Curriculum, sutiroallafune.it.URL consultato l'8 novembre 2009(archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 1982,ISBN 88-476-0006-5.
  • Paolo Pino teorico d'arte e artista: il restauro della pala di Scorzé, Treviso, Associazione culturale "Scorzadis, 1992, ISBN non esistente.
  • Carlo Agnoletti,Treviso e le sue pievi, Treviso, Arnaldo Forni Editore, 1896,ISBN 88-271-0315-5.
  • Nicola Bergamo,Scorzè prima di Scorzè, Treviso, 2004, ISBN non esistente.
  • Federico Burbello,Scorzè, immagini del '900, Martellago, 1998, ISBN non esistente.
  • Francesco Scipione Fapanni,La Congregazione di Zero, Treviso, 1863, ISBN non esistente.
  • Angelo Marchesan,Treviso medioevale, Treviso, Atesa, 1923,ISBN 88-7037-022-4.
  • Mauro Salsone,Scorzè e la sua storia (1152-1952): ottocento anni di storia dalla bolla di papa Eugenio III alla morte di don Antonio Cercariolo, Scorzè, 2001, ISBN non esistente.
  • Marino Sanudo,I diarii... (1496-1533), Treviso, Arnaldo Forni Editore, 1879,ISBN 88-271-5522-8.
  • Antonio Stangherlin,Scorzè e le sue frazioni, Venezia, La Tipografica, 1968, ISBN non esistente.
  • Giovanni Battista Verci,Storia degli Ecelini, Bassano, Remondini, 1779, ISBN non esistente.
  • Giovanni Bettista Verci,Storia della Marca trivigiana e veronese, Treviso, Arnaldo Forni Editore, 1980,ISBN 88-271-2023-8.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellacittà metropolitana di Venezia
Annone Veneto ·Campagna Lupia ·Campolongo Maggiore ·Camponogara ·Caorle ·Cavallino-Treporti ·Cavarzere ·Ceggia ·Chioggia ·Cinto Caomaggiore ·Cona ·Concordia Sagittaria ·Dolo ·Eraclea ·Fiesso d'Artico ·Fossalta di Piave ·Fossalta di Portogruaro ·Fossò ·Gruaro ·Jesolo ·Marcon ·Martellago ·Meolo ·Mira ·Mirano ·Musile di Piave ·Noale ·Noventa di Piave ·Pianiga ·Portogruaro ·Pramaggiore ·Quarto d'Altino ·Salzano ·San Donà di Piave ·San Michele al Tagliamento ·San Stino di Livenza ·Santa Maria di Sala ·Scorzè ·Spinea ·Stra ·Teglio Veneto ·Torre di Mosto ·Venezia ·Vigonovo
Comuni del Veneto
Controllo di autoritàVIAF(EN240583362
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scorzè&oldid=144374716"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp